SCIENZA E RICERCA
16 GENNAIO 2023
CONDIVIDI
Si intitola Scientific Assessment of Ozone Depletion: 2022, che in italiano suona “Valutazione scientifica dell'esaurimento
dell'ozono per il 2022”, pubblicato all’inizio dell’anno dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale. Contiene la notizia che è
rimbalzata sui media di tutto il mondo: il “buco dell’ozono” si chiuderà a metà di questo secolo. Una notizia che ha
fatto dire a molti - attivisti, scienziati e osservatori - che gli accordi internazionali sui temi ambientali funzionano. Se
applicati.
Le fa eco Birgitt Hassler, ricercatrice all’Institute of Atmospheric Physics vicino a Monaco di Baviera, in Germania,
sottolineando che “alcune metriche hanno mostrato l'inizio del recupero dell'ozono da diversi anni”. Ma lo si poteva
affermare con grande sicurezza solo per alcune metriche e regioni specifiche. “La novità del rapporto è che questo fatto è
rilevabile in un intervallo di altitudine di circa 40 chilometri tra 60 gradi di latitudine nord e 60 gradi di latitudine sud”. In
poche parole, lo strato di ozono è in via di recupero praticamente ovunque nell’atmosfera terrestre. E, sottolinea
Hassler, lo si vede analizzando diverse fonti di dati, rafforzando le dichiarazioni del rapporto.
“
“La novità del rapporto è che questo fatto è rilevabile in un intervallo di altitudine di
circa 40 chilometri tra 60 gradi di latitudine nord e 60 gradi di latitudine sud”
1,4mil
1,2mil
1987:
1mil
Protocollo di
Montreal
800mila
600mila
400mila
200mila
1965 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010
“
La congiuntura che portò alla firma del protocollo di Montreal fu unica, aiutata dal
fatto che si parlava di sostanze di sintesi che era più facile limitare
Michela Maione, docente di Chimica per l'Ambiente - Università di Urbino
Alla fine degli anni Settanta le misurazioni dell’ozono in atmosfera mostrarono un assottigliamento dello strato di ozono
stimabile intorno al 5%. Per una serie di ragioni legate alla circolazione globale dei venti, questo assottigliamento era
particolarmente pronunciato sopra i due poli. Ecco quindi spiegato l’origine del termine “buco dell’ozono” o “buco
nell’ozono”, anche se sarebbe stato meglio parlare di almeno due buchi. Individuata la causa e lanciato l’allarme, nel 1987
venne firmato il protocollo di Montreal, un’intesa internazionale sotto l’egida delle Nazioni Unite, che bandiva la produzione
e l’utilizzo dei gas che causano l’assottigliamento dello strato di ozono dell’atmosfera. Quello che viene celebrato oggi
sulla base dei dati scientifici è il successo di quell’accordo, sottoscritto praticamente da tutti i paesi del mondo.
120
100
80
60
40
20
1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018
Il risultato di quella congiuntura rara è che si sono evitati alcuni disastri. “Senza il Protocollo di Montreal”, spiega Hassler,
“vaste aree del pianeta sarebbero diventate praticamente inabitabili, soprattutto ai tropici e alle medie latitudini”. Questo
per via dell’effetto riscaldante di una maggior quantità di raggi UV, a cui si sarebbero sommati “anche cambiamenti
climatici regionali con l’aumento delle temperature superficiali”. In più, racconta Maione, gli scienziati hanno stimato che
senza intervento sui CFC nel 2060 “cinque minuti all’esterno sotto il sole avrebbe avuto gravi effetti sulla pelle”, con
una maggior incidenza di tumori. Il protocollo di Montreal ha quindi salvato anche molto vite sotto questo punto di vista.
Countries subscribed to the Montreal Protocol, 2013
Subscriptions to the Montreal Protocol (adopted in 1987) on substances that deplete the ozone layer. The Protocol
aims to reduce and eventually eliminate the emissions of man-made ozone depleting substances.
World
1985 2013
L’indagine innescata dai dati raccolti da alcune stazioni sottovento rispetto alla Cina, sono proseguite con “l’infiltrazione di
alcuni investigatori direttamente in alcune aree industriali del paese”, racconta Maione, “permettendo di scoprire che i gas
illegali erano stati reintrodotti perché più economici”. La Conferenza delle Parti del protocollo ha immediatamente
sanzionato la Cina e “l’emissione illegale è terminata”. Un’altra situazione analoga è stata rilevata dalla stazione di
raccolta dati che si trova sul monte Cimone, nell’Appennino Tosco-Emiliano in provincia di Modena. La stazione, che fa
parte della rete dell’Advanced Global Atmospheric Gas Experiment (AGAGE), “si trova in una posizione favorevole per
intercettare le masse d’aria che arrivano dal sud della Francia”, spiega Maione. Sul Cimone è stata recentemente rilevata
una concentrazione anomala di metilcloroformio, un altro dei gas illegali, “proveniente dall’area di Marsiglia, che sembra
persistere”. In zona è presente, infatti, un'importante area industriale, dove il metilcloroformio potrebbe essere il risultato
secondario di alcuni procedimenti chimici.
Esistono, infatti, emissioni secondarie che non sono da annoverare direttamente tra quelle fraudolente; derivano da
procedimenti come per esempio la produzione del teflon. “Sono emissioni non intenzionali”, spiega Maione, “che mostrano
la necessità, accanto alla possibilità di individuare violazioni del protocollo di Montreal, di continuare a misurare le
concentrazioni di questi gas in atmosfera”. Oltre a ricordarci del successo, congiuntura rara o meno, della messa al bando
dei CFC dovuta a un accordo internazionale.
CONDIVIDI
NELLA STESSA CATEGORIA
SCIENZA E RICERCA
16 GENNAIO 2023
13 GENNAIO 2023
11 GENNAIO 2023
TRENDING TOPICS
coronavirus
covid-19
fg20
interviste covid-19
interviste coronavirus
medicina
CoVid-19: Epidemiologia
salute
pandemia
cambiamento climatico
POTREBBE INTERESSARTI
SCIENZA E RICERCA 1 LUGLIO 2020
Un buco nell'ozono potrebbe aver causato l'estinzione di massa del tardo Devoniano
NEWSLETTER
LASCIA LA TUA E-MAIL PER ISCRIVERTI INVIA
Redazione
Copyright
Privacy
Area stampa
© 2018 Università di Padova