Ciclo circadiano
L'energia (Qi - qì 气) circola all'interno del corpo in un ciclo circadiano (di 24 ore) seguendo uno
schema preciso.
Il ciclo ha inizio nel primo agopunto (LU1 Zhong Fu - zhōng fǔ 中府) del meridiano del Polmone
(Fei Jing - fèi jīng 肺经) (a livello simbolico, questo punto rappresenta la nascita, il primo respiro
del neonato).
L'ultimo punto del ciclo e il punto 14 (LV14 Qi Men - qí mén 期門) del Meridiano del Fegato (Gan
Jing - gān jīng 肝经) (a livello simbolico, rappresenta la morte, l'ultimo respiro) per poi
ricominciare da capo.
La circolazione del Qi, segue lo schema Organo (Yin) > Viscere (Yang) > Viscere (Yang) > Organo
(Yin), partendo dall'alto del corpo verso il basso per poi risalire, ripetendo questo schema per 12
volte di seguito.
Secondo lo schema dei sei livelli energetici, il Qi inizia il suo ciclo al primo livello Yin (Grande
Yin - Tai Yin - tài yīn 太阴) passa al terzo livello Yang (il più profondo) (Yang Luminoso - Yang
Ming - yáng míng 阳明) per poi ritornare al livello Tai Yin.
Successivamente passa al secondo livello Yin (Piccolo Yin - Shao Yin - shǎo yīn 少阴) passa poi al
primo livello Yang (Grande Yang - Tai Yang - tài yáng 太阳) e ritorna nuovamente al livello Shao
Yin.
1
Infine passa al terzo e più profondo livello Yin (Vecchio Yin - Jue Yin - jué yīn 厥阴) poi al
secondo livello Yang (Piccolo Yang - Shao Yang - shǎo yáng 少阳) per ritornare infine al livello
Jue Yin e riemergere nuovamente al primo livello Yin (Tai Yin) tramite il meridiano del Polmone
ricominciando da capo il ciclo circadiano.
Anche se il Qi è presente contemporaneamente in tutti gli Organi e Visceri, ciclicamente e per una
durata di 2 ore si concentra specificamente su un singolo Organo/Viscere alla volta, per poi passare
a quello successivo.
Questo momento viene definito periodo di massima attività in cui l'Organo o Viscere viene
maggiormente nutrito dal Qi.
Esattamente 12 ore dopo l'Organo o Viscere si troverà nel periodo di minima attività, in cui
l'energia è al suo minimo.
L'intero processo viene chiamato "marea energetica".
2
Meridiano Ora max. attività Ora min. attività
Polmone 3-5 15-17
Grosso Intestino 5-7 17-19
Stomaco 7-9 19-21
Milza 9-11 21-23
Cuore 11-13 23-1
Piccolo Intestino 13-15 1-3
Vescica 15-17 3-5
Rene 17-19 5-7
Pericardio 19-21 7-9
Triplice Riscaldatore 21-23 9-11
Vescicola Biliare 23-1 11-13
Fegato 1-3 13-15
Paragrafi successivi tratti dall'articolo "Le ore dello xuè (Sangue) e del qì" (Sito "La salute
migliore")
Il qì deve scendere verso il basso, è il Polmone che lo produce e a spingerlo affinché possa essere
distribuito a tutti gli zàng fǔ: l'energia del Polmone porta il qì ed il Sangue dappertutto per questo la
qualità del sonno deve essere buona e profonda perché il qì possa nutrire tutto il corpo.
Essere attivi in questa fase è dannoso, se ci si sveglia rimanere coricati e fare semplici esercizi di
rilassamento.
La tigre è l'animale di questa fase perché è forte, dominante e controlla, proprio come deve essere il
Polmone.
Sono le ore dell'eliminazione delle scorie attraverso l'ano. La forma delle feci è legata alla vitalità
del corpo, devono essere ben formate e proporzionate, se il Polmone non ha diffuso il qì ci potrà
essere stipsi.
Il Grosso Intestino deve essere pulito questo è indice che le tossine del corpo vengono eliminate,
altrimenti possono ristagnare e causare numerosi disturbi.
L'Intestino Grasso è come un porto dove entrano ed escono navi, non ne devono entrare od uscire
troppe. La fascia oraria è detta tiān mén (porta del Cielo) perché indica il momento del risveglio,
esce l'energia yáng, e deve aprirsi anche la porta della Terra, ossia l'ano.
Il coniglio è l'animale che la rappresenta perché è ritenuto un animale che ripulisce bene il suo
intestino.
Il Viscere e il meridiano è il Grosso Intestino (LI - yáng míng - molto Sangue e molto Qi).
3
7.00 > 9.00 - Una abbondante colazione
E' il momento della colazione, del nutrimento del corpo; il sole si fa caldo e così cresce l'energia
yáng, il meridiano dello Stomaco contiene molto Sangue.
Lo yīn del cibo bilancia lo yáng del sole quindi la colazione deve essere abbondante ed in questa
fascia oraria.
Il drago è l'animale di questa fase perché è forte in ogni parte del corpo per cui occorre mangiare
per rafforzare tutto il nostro corpo.
Il Viscere e il meridiano è lo Stomaco (ST - yáng míng - molto Sangue e molto Qi).
Sono le ore in cui il sistema Milza-Pancreas che controlla il Sangue ed il qì del corpo seleziona ciò
che è buono; se non abbiamo mangiato a colazione il sistema gira a vuoto e non produce e questo
può provocare un successivo appetito eccessivo.
Se la Milza che lavora a vuoto il qì che scorre nel corpo deborda, provocando gonfiori ed edemi.
Il serpente è l'animale che rappresenta questa fascia oraria in quanto simboleggia il continuo
torcersi e storcersi nel lavoro di selezionare gli alimenti per prepararli all'assimilazione.
E' l'incontro scontro dello yáng con lo yīn (mezzogiorno), il qì scorre ma bisogna fermarlo, per cui
dopo il pranzo che deve essere ricco ma non eccessivo occorre riposarci.
In questa fase di passaggio dello yáng allo yīn occorre evitare lo stress e le emozioni forti, essere
tranquilli.
Il cavallo è l'animale di queste ore perché selvatico corre ovunque ma occorre domarlo.
L'Organo e il meridiano è il Cuore (HT - shǎo yīn - contiene più Qi che Sangue).
E' la fase dell'assimilazione del pranzo non dobbiamo svolgere lavori faticosi, stressanti o
impegnativi il corpo, attraverso il Piccolo Intestino, assimila e trasforma le parti più importanti del
cibo.
Il Viscere e il meridiano è il Piccolo Intestino (SI - tài yáng - più Sangue di Qi).
E' il momento dove tutte le attività, impegni e lavori funzionano meglio: tutto il corpo è connesso,
collegato e ben nutrito.
Il meridiano della Vescica collega il Cervello a tutti gli Organi. Il nostro Cervello è più vivace.
4
La scimmia è l'animale che rappresenta tale fase perché è curiosa, attiva, intelligente e furba.
Il Viscere e il meridiano è la Vescica (BL - tài yáng - più Sangue che Qi).
Sono le ore in cui si fa il resoconto della giornata, si raccolgono le energie, si attinge alle nostre
risorse ancestrali del Cielo Anteriore, per cui se il nostro jīng è debole ci sentiremo più stanchi.
E' la fase in cui al picco di energia yīn occorre accompagnare elementi compensativi quali l'allegria
e la gioia di vivere, gli svaghi, l'amore e le feste.
L'allegria consente al Sangue ed al qì di scorrere liberamente, ma si deve mangiare poco.
Il cane rappresenta tale fase perché quando vede il padrone scodinzola di gioia.
L'Organo e il meridiano è il Maestro del Cuore (PC - jué yīn - più Sangue che Qi).
E' la chiusura del ciclo, la sua fine, la fase della tranquillità e del riposo, dei rapporti familiari.
C'è poco yáng e non vanno sprecate le risorse. Deve iniziare il riposo ed il sonno.
E' un momento in cui dobbiamo dormire bene e profondo in quanto, a cavallo della mezzanotte, le
ore indicano il passaggio dallo yīn allo yáng.
Col sonno profondo portiamo in equilibrio l'Acqua col Fuoco, il Rene col Cuore, che sono i
fondamenti delle essenze e della vita.
Il Topo è l'animale simbolo di queste ore, perché è piccolo ma molto vitale e vivace, prolifico ed
attivo, ossia il sonno dalle 23 - 1 è la base della nostra futura vitalità.
Il Viscere e il meridiano collegato è la Vescica Biliare (GB - shǎo yáng - più Qi che Sangue).
Stiamo nella fase in cui l'energia yáng sta crescendo ma bisogna stare attenti a non sprecarla,
occorre nutrire il Sangue del Fegato pertanto è la presenza dello yīn che non consente allo yáng di
risalire verso l'alto (risalita di yáng).
La mucca è l'animale simbolo perché è forte ma tranquilla, ferma e pacata, indica la presenza di
5
uno yáng tranquillo perché nutrito dallo yīn.