S = sacerdote D = diacono
L = lettore I = ipodiacono
Dopo essersi inchinato davanti alle Porte Sante, il Diacono dice: Benedici,
Signore.
Sacerdote: solleva il libro del Vangelo, fa il (+) con esso sopra l'altare ad alta
voce proclama:
"Sia benedetto il Regno del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, ora e
sempre e nei secoli dei secoli"
C = Amen.
Per la pace delle sante Chiese di Dio, e del mondo intero, per la prosperità
delle sante Chiese di Dio, e per l’unione di tutti. Preghiamo il Signore.
Per questa santa dimora, e per coloro che vi entrano con fede, pietà e
timore di Dio. Preghiamo il Signore.
Per questa città, per ogni città e paese e per I fedeli che vi abitano.
Preghiamo il Signore.
Per la salubrità del clima, per l’abbondanza dei frutti della terra e per i
tempi di pace. Preghiamo il Signore.
C= A Te, o Signore.
T Amen
S Manda la Tua luce (+) e la Tua (+) verità: esse mi guidino e mi conducano
al Tuo Santo Monte, alla Tua Dimora.
T A Te o Signore
Giovanni 1,1-18
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza di lui niente è stato fatto di tutto
ciò che esiste.
In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno accolta.
Venne un uomo mandato da Dio e il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone per rendere testimonianza alla luce, perché tutti
credessero per mezzo di lui.
Egli non era la luce, ma doveva rendere testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Egli era nel mondo, e il mondo fu fatto per mezzo di lui, eppure il mondo
non lo riconobbe.
Venne fra la sua gente, ma i suoi non l'hanno accolto.
A quanti però l'hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio: a
quelli che credono nel suo nome,
i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da
Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi vedemmo la
sua gloria, gloria come di unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli rende testimonianza e grida: «Ecco l'uomo di cui io dissi:
Colui che viene dopo di me mi è passato avanti, perché era prima di me».
Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto e grazia su grazia.
Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per
mezzo di Gesù Cristo.
Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del
Padre, lui lo ha rivelato.
(SEDUTI)
poiché buono è il Signore, eterna la sua misericordia, la sua fedeltà per ogni
generazione.
T Amen
(IN PIEDI)
S Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi (tre volte)
Per Gesù Cristo, Tuo Figlio Nostro Signore, con Te e lo Spirito Santo, vive e
regna, Dio, nei secoli dei secoli.
T Amen
IL SACRIFICIO DELL’INCENSO
CANTICO DI ZACCARIA
LETTURA APOSTOLOS L (o D o S)
Obbedite ai vostri capi e state loro sottomessi, perché essi vegliano su di voi,
come chi ha da rendere conto; obbedite, perché facciano questo con gioia e
non gemendo: ciò non sarebbe vantaggioso per voi.
Il Dio della pace che ha fatto tornare dai morti il Pastore grande delle
pecore, in virtù del sangue di un'alleanza eterna, il Signore nostro Gesù, vi
renda perfetti in ogni bene, perché possiate compiere la sua volontà,
operando in voi ciò che a lui è gradito per mezzo di Gesù Cristo, al quale
sia gloria nei secoli dei secoli. Amen.
L Parola di Dio
T Rendiamo grazie a Dio
(IN PIEDI )
S Gesù Nostro Dio, Primo e l’ultimo, Alfa ed Omega vivente nei secoli
dei secoli, che detiene le chiavi della morte e degli inferi, ci dia cuore e
bocca puri e voce forte come la tromba per rendere testimonianza e
proclamare la sua parola sigillata per gli spiriti impuri. Apri le nostre
orecchie, o Signore, per udire ciò che lo Spirito dice alla Chiesa.
T Amen
S o D Stiamo attenti
Disceso con loro, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi
discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e
dal litorale di Tiro e di Sidone, che erano venuti per ascoltarlo ed esser
guariti dalle loro malattie; anche quelli che erano tormentati da spiriti
immondi, venivano guariti.
Tutta la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che sanava
tutti.
(SEDUTI)
OMELIA
S o D Io Credo in Dio
T Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra. E in Gesù Cristo, Suo
unico Figlio, nostro Signore il quale fu concepito dallo Spirito Santo.
Nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu
sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo,
siede alla destra di Dio Padre onnipotente di là verrà a giudicare i vivi e i
morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa universale Ortodossa, la
comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne,
la vita eterna. Amen.
(SEDUTI)
Sal. 49/2-5
T Alleluia!
LAVABO
Sal.25/6-8
(Sacerdote)
Lavo nell’innocenza le mie mani e vado intorno al tuo altare, o Signore, per
far risuonare le voci di lode e narrare tutte le tue meraviglie. O Signore, io
amo la dimora della tua casa, il luogo dove ha sede la tua gloria.
OFFERTORIO (S o D)
C Eterna memoria.
POST NOMINA (S o D)
Ti sia gradita, Signore, questa oblazione del Tuo popolo, che Ti offriamo in
Nome dei tuoi Santi e di tutta la Tua Chiesa; degnati di gradirla come
gradisti i doni del Tuo giusto Abele, le vittime del Tuo Patriarca Abramo, il
sacrificio del Tuo Sacerdote Melchisedech. Guarda con bontà, Signore, la
Tua Chiesa presentata al Tuo altare per i sacramenti della tua offerta; e
accorda alla Tua famiglia, purificata e ornata di grazia delle Tue
giustificazioni, con fede viva e speranza sicura, di potere stare dinanzi alla
sede del Tuo giudizio, come davanti al trono di grazia. Per Gesù Cristo Tuo
Figlio Nostro Signore, che con Te e con lo Spirito Santo Vive e Regna, Dio,
nei secoli dei secoli.
T Amen
T Amen
BACIO DI PACE
S Accorda, Signore, a noi che viviamo di un medesimo spirito nella Tua
Santa Casa, di possedere la pace che riceviamo; per Cristo Nostro Signore.
T Amen
(IN PIEDI)
S La (+) Pace e la carità di Nostro Signore (+) Gesù Cristo sia sempre con
(+) voi
T Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio a Lode e Gloria del
Suo Nome, per il bene nostro e di tutta la Sua Santa Chiesa.
Nella Sua Misericordia per i nostri peccati Egli si è degnato di nascere dalla
Vergine; morendo sulla croce, ci ha liberati dalla morte eterna, e con la Sua
Resurrezione ci ha donato la vita immortale.
T Amen.
S Il Signore Dio si ricordi di tutti noi nel suo Regno, in ogni tempo, ora e
sempre, nei secoli dei secoli.
C Amen
TE IGITUR (solo sacerdote)
Nella notte in cui fu tradito Egli prese il pane, Ti rese grazie con la
preghiera di benedizione,lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse:
E dopo la cena, allo stesso modo, prese il calice, Ti rese grazie con la
preghiera di benedizione, lo diede ai suoi discepoli e disse:
questo è il calice del mio sangue, per la nuova ed eterna alleanza, versato
per voi e per tutti in remissione dei peccati.
(SEDUTI)
(Sacerdote) Per il medesimo nostro Signore per il quale Tu crei tutte le cose
Create (+) le benedici, benedette (+) le santifichi,e santificate (+) le
elargisci:
Dio che in Trinità perfetta vivi e regni nei secoli dei secoli.
T Amen
FRAZIONE e COMMISTIONE
T Alleluia, Alleluia!
T Alleluia, Alleluia!
T Amen
T Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il Tuo Nome, venga il
Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà come in cielo così in terra. Dacci oggi il
nostro pane quotidiano e rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo
ai nostri debitori, e non abbandonarci alla tentazione ma liberaci dal
maligno.
T Amen.
D Stiamo attenti
il sacerdote alza l’Agnello (Santo Pane) fa il segno della croce sopra il disco e
dice
(solo Clero) Ecce Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: dona nobis pacem
Ecce Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: Ora pro nobis
Ecce Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: dona nobis pacem
S (o D) Beati gli invitati alla mensa del Signore! Ecco l’Agnello di Dio
che toglie i peccati del mondo.
(solo clero) Domine, non sum dignus, ut intres sub tectum meum: sed
tantum dic verbo, et sanabitur anima mea.
COMUNIONE
(CANTI)
S D T Santo Dio, Santo forte, Santo immortale, abbi pietà di noi. (tre volte)
GLORIA
Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà.
Noi Ti Lodiamo, Ti Benediciamo, Ti Adoriamo, Ti Glorifichiamo, Ti
rendiamo grazie per la Tua Gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio
Padre onnipotente. Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio,
Agnello di Dio, Figlio del Padre; Tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà
di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che
siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo
il Signore, tu solo l'Altissimo: Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella
Gloria di Dio Padre. Amen.
POST COMUNIONE
T Amen
T Amen
BENEDIZIONE(con le braccia sollevate all’altezza delle spalle e lo sguardo
verso l’alto)
O Cristo Dio, e sei apparso ai discepoli, dotandoli del Tuo Spirito Santo per
convertire tutti i popoli e hai concesso la pace a chi crede in Te, Tu che doni
ai peccatori la resurrezione dei corpi e la vita eterna.
dove ci sono persone che hanno portato cibo - benedizione del cibo
R. Amen.
Lodiamo il Signore Dio nostro, che ha fatto con sapienza tutte le cose.
R. Amen.
Un lettore o uno dei ministri legge uno dei seguenti testi della Sacra Scrittura:
E Dio disse: «La terra produca esseri viventi secondo la loro specie: bestiame,
rettili e bestie selvatiche secondo la loro specie». E così avvenne: Dio fece le
bestie selvatiche secondo la loro specie e il bestiame secondo la propria specie
e tutti i rettili del suolo secondo la loro specie. E Dio vide che era cosa buona.
Breve silenzio.
Sii benedetto, Signore, che per mezzo degli animali domestici ci doni
sollievo e compagnia.
Sii benedetto, Signore, per tutte le tue creature che ci invitano a cantare la
tua lode.
Padre nostro. …
Preghiera di benedizione
O Dio, fonte di ogni bene, che negli animali ci hai dato un segno della tua
provvidenza stendi la tua mano perché questi animali ci siano di aiuto e
sollievo nelle nostre necessità, e fa' che in un armonioso rapporto con la
creazione, impariamo a servire e amare te sopra ogni cosa.
Per Cristo nostro Signore.
R. Amen.
Il ministro conclude il rito dicendo: Dio, che ha creato gli animali della terra
come aiuto e sostegno nella nostra vita terrena, ci protegga e ci custodisca
sempre.
R. Amen.