Sei sulla pagina 1di 2

Tutorial NikonClubItalia

di Jeko70 Febbraio 2005

I dodici comandamenti del buon fotografo


Cosa accade quando il sistema elettronico della tua camera va a “Zampe all’aria”,
quando la tecnologia a tua disposizione impazzisce e non vuole saperne di aiutarti e
cosí devi ricorrere alla conoscenza fotografica di base? Basterá avere in mente
queste regole basi della fotografia per risolvere il problema. Potrai cosí eseguire gli
scatti desiderati quando “I tuoi milioni di chip” ti saranno solo di intralcio.

1 – Sole, la regola del 16 L’esposizione base per una scatto fatto sotto la diretta
luce del sole é f/16 ( “f” sta fer aperture del diaframma) e la velocita dello scatto pari
a uno su l’ISO impostato nella camera. Esempio f/16 a 1/100 di sec con pellicola o
sensibilitá a 100 ISO. Con questa regola in mente puoi anche provare, quando hai
una grossa superfice riflettente tipo spiaggia chiara, una superfice di acqua, sulla
neve, etc con f/22, o f/11 con una giornata molto luminosa ma nuvolosa.

2 – Luna, regole dell’ 11, 8 e 5.6 Ci sono svariate regole che funzionano quando
si fotografa la luna. Una ottimale per una corretta esposizione della luna piena é f/11
e uno sull’ ISO impostato.Per fotografare la mezza luna usa la stessa velocita di
scatto (uno su l’ISO impostato) ma a f/8, e per un quarto di luna stessa velocita di
scatto a f5.6. Esempio, Luna piena pellicola da 100 ISO f/11 e tempo 1/100.

3 – Regola per evitare foto mosse La piú bassa velocita di scatto per fare una
corretta fotografia con fotocamera tenuta in mano senza incorrere nel “mosso” é pari
a uno su la lunghezza focale dell’obiettivo che stai usando. Se si sceglie velocitá
inferiori alla lunghezza focale si potrá incorrere sicuramente in una foto mossa con
perdita della definizione. Quindi, se stai usando un 50mm scatta a 1/60 di sec o ad
un tempo piu’ veloce, tipo 1/125 sec, 1/250 sec, etc. Non hai abbastanza luce? Usa
un flash, un treppiede o appoggia la camera su un oggetto stabile. (Muro, battente di
una porta, etc).

4 – Il cartoncino della scala dei grigi 18% Regolare l’esposizione con una scala
dei grigi al 18% é un buon modo per ottenere una fotografia equilibrata sui
mezzitoni. Hai scordato il tuo cartoncino o non lo hai? Esponi alla stessa luce dello
scatto il palmo della mano e fai leggere l’esposizione della luce riflessa del palmo alla
fotocamera per regolarne cosí l’esposizione. Ora apri di uno stop e scatta.( Alcuni
toni della pelle possono far variare di ½ a uno stop di differenza).

5 – La regola della profonditá di campo Quando metti a fuoco un oggetto molto


lontano, metti a fuoco su un punto a circa 1/3 della distanza per incrementare la
profondita’ di campo.Tutto cio perché la profonditá di campo della zona dietro quel
punto sara’ il doppio della profondita di campo della zona avanti a quell punto.Questa
regola va tenuta in mente per tutte le aperture e le lunghezze focali, ma piú piccole
aperture e piú piccole lunghezze focali utilizzate nonché la distanza dell’oggetto
renderanno la profonditá di campo migliore.

6 - La regola della massima stampa digitale Per calcolare in pollici la massima


qualitá di risoluzione stampabile da una camera digitale bisogna:Dividere la
risoluzione dei pixels dell’asse verticale e orizzontale (vedi riferimenti sul manuale
della tua fotocamera) fratto 200. Se si vogliono ottenere qualitá fotografiche da
esposizione o ottimali bisogna dividere il conto dei pixel fratto 250.

tecnica@nikonclubitalia.it
WWW.NIKONCLUBITALIA.IT
Tutorial NikonClubItalia

7 – Regola delle esposizioni La regola é: “Esporre e regolare l’esposizione sulle


dominanti di luce, lasciando che le ombre facciano il resto”. Questa regola funziona
sia per la pellicola che per il digitale. Ma, con le diapositive e specialmente con quelle
a colori, e’ meglio sovraesporre di uno stop.

8 – La regola del fill-in (schiarita o riempimento) col flash Quando si usa un


flash che non ha l’Auto flash-fill ratio, regola l’ISO del flash sul doppio dell’ISO che
hai impostato sulla tua fotocamera. Fai l’iquadratura, scegli l’f-stop appropriato, setta
sull’Autoflash lo stesso f-stop, e scatta. La risultante sará 2:1 flash-fill ratio che
renderá l’ombra di uno stop piú scuro del soggetto principale.

9 – La regola del flash range Vuoi sapere quanto extra flash range hai a
disposizione aumentando gli ISO? La regola e’: “Il Doppio della distanza e Quattro
volte gli ISO”. Che vuol dire: Esempio se hai un flash che é ottimale sino a 2 metri a
100 ISO ( vale sia per pellicola che per digitale), sará ottmale sino 4 metri a 400
ISO.

10 – La regola del Moltiplicare Megapixels Per raddoppiare la risoluzione in una


camera digitale, devi incrementare il numero dei megapixels per una costante pari a
Quattro e non a Due. Perche? Il numero dei Megapixels in entrambi le dimensioni,
Verticale e Orizzontale devono raddoppiare il doppio della densitá del pixel del
sensore.

11 – La regola del “bloccare” un ogetto in movimento Per “congelare” un


ogetto in movimento che attraversa il campo di inquadratura, perpendicolarmente
all’angolo della lente, devi regolare il tempo di scatto di due stops in piú che se
l’oggetto venisse o adasse nella stessa direzione di dove é puntato l’obiettivo. Per
azioni in movimento pari a 45 gradi all’angolo della lente, puoi scegliere un tempo di
uno stop piú lento. Esempio: Se una persona corre verso di te (angolo circa 0 gradi)
ad una velocita moderata puo essere “congelata” a 1/125 sec, setterai il tempo a
1/500 sec per congelarla se si muove perpendicolarmente ( angolo circa di 90 gradi)
e 1/250 sec se si il movimento avviene obliquamente (circa 45 gradi).

12 – La regola del tramonto Per ottenere una corretta esposizione al tramonto,


inquadra e regola l’esposizione in un area sopra il sole (escludendo il sole stesso
nell’inquadratura). Se vuoi invece dare un’atmosfera piu cupa come circa mezzora
dopo, scendi di uno f-stop o regola la compensazione dell’esposizione a -1.

Buoni scatti a tutti e ricorda: la mente supera sempre la tecnologia!


Cogito Ergo Sum!

By Jeko70

tecnica@nikonclubitalia.it
WWW.NIKONCLUBITALIA.IT

Potrebbero piacerti anche