Numeri telefonici dei principali Centri Antiveleni italiani (attivi 24 ore su 24):
Il testo completo delle indicazioni di pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda.
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 2 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
Pittogramma di pericolo
GHS09
Avvertenze -
Indicazioni di pericolo: H411 Tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.
Classificazione conforme al
Nome Numero CAS Numero EC % [peso]
Regolamento (CE) No 1272/2008 [CLP]
MANGANESE(II) SOLFATO STOT RE. 2 H373
10034-96-5 232-089-9 4-4,5%
MONOIDRATO Aquatic Chronic 2 H411
Acute Tox 4 H302
Eye Dam 1 H318
SOLFATO DI ZINCO 7733-02-0 231-793-3 1,6-1,7 %
Aquatic Acute 1 H400
Aquatic Chronic 1 H410
Per il testo completo delle indicazioni di pericolo (H) vedere la sezione 16.
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 3 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 4 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 5 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
Il prodotto è da considerarsi come pericoloso per l'ambiente e presenta un'alta tossicità per gli organismi acquatici con effetti
negativi a lungo termine per l'ambiente acquatico.
12.1. Ecotossicità
SOLFATO DI ZINCO
LC50 - Pesci.
0,162 mg/l/96h Oncorhynchus mykiss
EC50 - Crostacei.
0,669 mg/l/48h Daphnia magna
EC50 - Alghe / Piante Acquatiche.
0,0101 mg/l/72h Synechoccus leopoliensis
12.2. Persistenza e degradabilità
dati non disponibili.
12.3. Potenziale di bioaccumulo
dati non disponibili.
12.4. Mobilità nel suolo
dati non disponibili.
12.5. Risultati della valutazione PTB e ePvB
In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%.
12.6. Altri effetti nocivi
Non sono disponibili ulteriori informazioni.
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 6 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente
dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque,
in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni
pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver ricevuto un'appropriata formazione sui rischi
presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza.
Etichetta: 9
Nr. Kemler: 90
Limited Quantity. 5L
Trasporto marittimo:
Classe IMO: 9 UN: 3082
Label: 9
EMS: F-A,
S-F
Trasporto aereo:
IATA: 9 UN: 3082
Label: 9
Cargo:
Istruzioni Imballo: 964 Quantità massima: 450 L
Pass.:
Istruzioni Imballo: 964 Quantità massima: 450 L
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 7 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006.
Prodotto.
Punto. 3
Controlli Sanitari.
Nessuna
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute
Testo delle indicazioni di pericolo (H) e consigli di prudenza (P) citate alle sezioni 2-3 della scheda:
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
SCHEDA DI SICUREZZA Pagina 8 di 8
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione n°1.0 del 22/06/2015
DEFFORT
XEDA Italia Srl
LEGENDA:
- ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada
- CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service
- CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici
- IATA DGR: Regolamento per il trasporto di merci pericolose della Associazione internazionale del trasporto aereo
- IC50: Concentrazione di immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test
- IMDG: Codice marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose
- IMO: International Maritime Organization
- INDEX NUMBER: Numero identificativo nell`Annesso VI del CLP
- LC50: Concentrazione letale 50%
- LD50: Dose letale 50%
- OEL: Livello di esposizione occupazionale
- PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH
- PEC: Concentrazione ambientale prevedibile
- PEL: Livello prevedibile di esposizione
- PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti
- REACH: Regolamento CE 1907/2006
- RID: Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su treno
- TLV: Valore limite di soglia
- TLV CEILING: Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento dell`esposizione lavorativa.
- TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine
- TWA: Limite di esposizione medio pesato
- VOC: Composto organico volatile
- vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il REACH
- WGK: Classe di pericolosità acquatica (Germania).
Le informazioni contenute nella presente scheda di dati di sicurezza sono redatte al meglio della nostra conoscenza alla data di
pubblicazione. Devono essere considerate come guida di sicurezza per l’uso, la manipolazione, lo smaltimento, lo stoccaggio e il
trasporto e non possono essere considerate come una garanzia o una specifica. Le informazioni si riferiscono solamente ai prodotti
specificati e non sono adatte nei casi in cui essi siano usati in combinazione con altri materiali o processi diversi da quelli
specificatamente qui descritti.
XEDA ITALIA Srl. Sede legale : Via Filippo Guarini 13– Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018 e-mail: info@xeda.it
N°004 Pagina 1 di 6
SCHEDA DI SICUREZZA
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione 1.0 del 22/02/2013
1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o della miscela e usi sconsigliati
Usi pertinenti: Concime CE, miscela fluida di microelementi, manganese e zinco.
Usi sconsigliati: Sono consentiti solamente gli usi pertinenti identificati.
1.3. Dettagli del fornitore della scheda di dati di sicurezza
Produttore: XEDA INTERNATIONAL
Zone artisanale de la Crau
13670 St Andiol/ France
Tél: + 33 4 90 90 23 23
Fax: + 33 4 90 90 23 20
Dipartimento per SDS: fds@xeda.com
Equipaggiamento protettivo: utilizzare maschera respiratoria con sistema di alimentazione dell’aria fresca separato e
gli indumenti standard abitualmente indossati dai vigili del fuoco.
SEZIONE 6: Misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza
Rispettare le misure di protezione indicate nella sezione 8.
6.2. Precauzioni ambientali
Il prodotto fuoriuscito deve essere attentamente raccolto e riposto in appositi contenitori puliti e adatti all’eventuale
riutilizzo o allo smaltimento.
Protezioni respiratorie: utilizzare una maschera protettiva in caso di formazione di vapori o dispersioni di gas.
Protezione delle mani: utilizzare guanti protettivi appropriati in plastica o in gomma.
Protezione degli occhi: utilizzare occhiali di protezione sigillati ermeticamente.
XEDA ITALIA Srl. Via Filippo Guarini 13/A – Forlì – Italia
Tel : (+39) 0543/780600 Fax : (+39) 0543/473018
e-mail: info@xeda.it; sito web: www.xeda.it: info@xeda.it
N°004 Pagina 4 di 6
SCHEDA DI SICUREZZA
Conforme al regolamento (CE) N°453/2010
Versione 1.0 del 22/02/2013
Regolamentazione nazionale:
Quando applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative ed alle loro integrazioni successive:
- D.Lgs. 81/2008 e seguenti (sicurezza e salute dei lavoratori sui luoghi di lavoro);
- D.P.R. 303/56 (articolo 64: controlli sanitari, prevenzione malattie professionali);
- D.Lgs. 475/82 (dispositivi di protezione individuale);
- D.Lgs. 52/97 (classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose)
- D.Lgs. 25/02 (agenti chimici);
- D.Lgs. 65/03 (classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi);
- D.Lgs. 152/06 (emissioni in atmosfera, reflui liquidi, rifiuti).
Norme internazionali
Dir. 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti
Dir. 1999/45/CE e successive modifiche.
Regolamento (CE) N° 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006, REACH.
Regolamento (CE) N° 286/2011/CE, recante modifica al Reg. (CE) N° 1272/2008, del Parlamento europeo e del
Consiglio del 16 dicembre 2008, CLP
EUH401 Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso.
P262 Evitare il contatto con gli occhi, la pelle o gli indumenti.
P273 Non disperdere nell’ambiente.
S24 Evitare il contatto con la pelle.
S25 Evitare il contatto con gli occhi.
CAS Numero CAS (Chemical Abstracts Service)
Le informazioni contenute nella presente scheda di dati di sicurezza sono redatte al meglio della nostra conoscenza alla data di
pubblicazione. Devono essere considerate come guida di sicurezza per l’uso, la manipolazione, lo smaltimento, lo stoccaggio e il
trasporto e non possono essere considerate come una garanzia o una specifica. Le informazioni si riferiscono solamente ai
prodotti specificati e non sono adatte nei casi in cui essi siano usati in combinazione con altri materiali o processi diversi da
quelli specificatamente qui descritti.