“epoca tinita” dal centro Tinis. fase che comprende per alcuni I e II, ma per altri anche la 3. per lei è antico regno già dalla 3. Dalla 1d inizia aumento esponenziale della scrittura. Fondazione di Menfi nella Id per tutta la parte dinastica fino all’antico regno. la ‘capitale’ cambierà. menfi è fondamentale dal punto di vista strategico-geografico: centro amministrativo: è tra il Delta e la Valle. è la cerniera tra il Delta e la Valle ed è proiettata verso l’area LEVANTINA. sin dal protodinastico ci sono relazioni umane e commerciali con l’oriente. Ci sono sempre guarnigioni a Menfi. Le necropoli di Menfi sono Giza e Saqqara. || L’Egitto si considera un’entità territoriale unica. Nilo è la spina dorsale, l’anima del paese. Basso Egitto e Alto Egitto. Est e ovest. Concetto della dualità domina la civiltà egiziana antica. la corona dell’alto egitto e del basso (wadjet e la deshert). || parallelamente nella prima fase dinastica si fonda menfi e parallelamente ABIDO che ha resti mortali dei re della prima e i primi due della 2. poi ci si si sposta a menfi. il primo unificatore è menes (nome nelle liste regali e nelle fonti classiche) che viene identificato con sovrani storici o con NARMER ultimo della dinastia 0 o con il re AHA sovrano della prima dinastia.
Antico Regno (2650-2150): dinastie III-VI
Inaugurato dal re Djoser costruttore della piramide a gradoni di saqqara. “epoca aurea” della sor egizia anche nelle epoche successive. architetto IMHOTEP. nella III dinastia c’è centralizzazione potere e sviluppo apparato amministrativo e tecnico che rimangono inalterati fino all’epoca dinastica. Comprende anche la IVd epoca delle “Piramidi”: snefru, kaefra, micerino. si sviluppano i culti solari (Vd): prevaricazione netta dei culti legati a Ra. L’egitto non rimane un regno a se stante: ci sono incontri e scambi commerciali con ext: nubia ( dalla 1 alla 4° cateratta) e levantina + deserto oasi e libia o africa nera. Si alternano momenti di “COLLASSO” del sistema centrale e riemergono i regionalismi => PERIODI INTERMEDI
Primo Periodo Intermedio (2125-1975): dinastie VII-XI
Piene molto scarse del Nilo, regni lunghi, rivolte in nubia. disfacimento dell’autorità centrale. Produzione materiale risente del digregamento statale.
Medio Regno (1975-1640) dinastie XI-XIII.
EPOCA CLASSICA, le opere letterarie vengono considerate l’apice della literature per tutta la sto d’egitto, opere “classiche” e floruit culturale mentre ci sono regionalismi e potentati. ci sono principi dal sud, da tebe, che tentatano la riunificazione. L’area del Fayum viene bonificata, le necropoli reali si spostano qui, è il granaio del paese, l’esercito si rafforza, campagne in sinai e nubia, le mura del principe in sinai e le fortezze in nubia. Secondo Periodo Intermedio (1630-1520): dinastie 14-17. La dominazione Hyksos sull’Egitto. Regnano durante la XV dinastia (150 anni ca): l’area del Delta è governata da non-egiziani: vivono nella capitale AVARIS (Tell-el-Daba). sono stranieri da est arriva fino al limite dell’area del Delta. Nuove tecniche lavorazione metalli, nuovo tornio per argilla, nuovi strumenti musicali, nuove tecniche agrarie. USO DEL CAVALLO e CARRO GUERRA: sviluppo bellico all’interno del paese.
Nuovo regno (1539-1075)
fine della XVIII: Seqenraa Taa. Fase “IMPERIALE”: superpotenza internazionale. arriva fino alla 3 cateratta e controlla gran parte dell’area levantina. una volta riunificato il paese, c’è momento di esplosione militare (Thutmosidi). Scontro intenso con impero ittita durante Ramessidi. Rapporti commerciali: fa parte appieno degli scambi nel MEDITERRANEO ORIENTALE. Periodo ricchissimo. Akhenaten e periodo Amarniano: uno dei primi rivoluzionari della storia. Siti di vitale importanza: Valle dei Re, Karnak etc. Fine XXd: papiri dei saccheggi => saccheggi delle aree imperiali. crisi economica devastante del paese che porta anche ad una trasformazione del potere centrale.
Terzo intermedio (1075-715): dinastie 21-25.
21d è Tanis = dinastia Tanita. divisione tra Nord paese sotto taniti. il sud è governata da clero tebano che riconosce taniti, ma sono di fatto autonomi con centro (LUXOR). I° sovrano XXII è libico Shesonq, mette il figlio a capo del potere tebano. 25° dinastia dei faraoni neri, sovrani KUSHITI del Sudan. Capitale NAPATA. faraoni nubiani. sovrani napatei.
Periodo Tardo (715-332): 26-30.
blocco geopolitico egizio è una minaccia per l’impero assiro. 667 campagna di conquista Assurbanipal, re assiro dell’Egitto. usa come intermediari i sovrani della dinastia saita: Psammetico I e Neco I. se all’inizio Psammetico fa il doppio gioco con assurbanipal, riesce a riprendere il otere quando assurbanipal ha la rivolta di babiblonia. psammetico I. revival classico, cerca di riformare una compagine statale forte. nella 27 dinastia, il primo sovrano è CAMBISE = EGITTO è una satrapia. || si ha di nuovo un grande momento di indipendenza con la dinastia 30 con NECTANEBO I.
Epoca tolemaica 332-30.
con la morte di ale magno: l’egitto viene preso da Tolomeo che avvia il paese a nuova fase. principi macedoni discendenti da Tolomeo. Sincrisi a doppio filo tra egitto e grecia => fusione elegantissima.
Epoca Romana (30-395)
egitto è proprietà privata dell’imperatore. gestione speciale. + Epoca bizantina (395-640) Conquista araba 641. ASPETTI sull’inizio della fase PRE\PROTO-DINASTICA. per capire la nomeclatura di qesta fase dobbiamo tenere in considerazione Petrie. è attivo tra fine 800 e primi anni del 900. muore a Gerusalemme. non c’è sito che non abbia lavorato. || Petrie lavora al sito di Naqada in Alto Egitto, non lontano da Luxor. sito ricchissimo per la fase pre-protodinastica dell’egitto. non ha un approccio moderno alla storia. petrie però è molto lungimirante: p uno dei pochi che capisce l’importanza dello studio della cultura materiale. capisce che il sequenziamento delle ceramiche era veramente importante per la datazione cronologica. grazie a questo approccio allora innovativo, Petrie coglie che la seriazione archeologica è vitale. || grazie a queste seriazione capisce le 3 fasi del predinastico. il PREDINASTICO è la fase storica che precede la vera e propria formazione dello Stato (5000- 3000). La seriazione NAq è vitale anche per altri siti del paese. - NAQADA I (3900-3650): cultura articolata in piccoli conglomerti urbani, che cominciano ad assumero una stratificazione sociale più complessa verso la fine di questa fase. - NAQADA II (3650-3300): la chiave di volta nello sviluppo dela società egiziana predinastica. maggiore stratificazione sociale e sviluppo dei primi centri urbani complessi: Hierakompolis, koptos, naqada e abydo. si instaurano inoltre i primi contatti commerciali (e di conseguenza di scambio anche culturale) con l’esterno e, in particolare, con la Mesopotamia. - NAQADA III (3300-3060): comprensivo della cosiddetta Dinastia 0, rappresenta il momento di unificazione dello stato egizio all’interno dei confini che rimarranno, grossomodo, inalterati anche nella piena fase storica.