Polignano a mare, dal 2008 ininterrottamente Bandiera Blu del Touring,
sorge su un promontorio roccioso a picco sul mare; si avrà quindi modo di ammirare suggestivi scorci di grotte già utilizzate nella preistoria (es. grotta Palazzese), calette immerse "nel blu dipinto di blu" e brulicanti di bagnanti nella bella stagione come la profonda insenatura detta Cala Paura; vedremo poi il monumento all'indimenticabile cantautore pugliese Domenico Modugno (qui nato nel 1928); nel 2009 è stata inaugurata, sul lungomare a lui dedicato, la statua di bronzo alta 3 metri circa, ideata e realizzata dallo scultore argentino contemporaneo Hermann Mejer.
D'obbligo la visita al nucleo storico costituito da una intricata ragnatela
di suggestive stradine strette tra piccoli edifici e corti imbiancate a calce. Principale luogo di culto è la Chiesa Matrice consacrata nel 1295 e individuabile grazie al massiccio campanile quadrangolare; si affaccia sulla piccola piazza Vittorio Emanuele cuore del centro storico e fu cattedrale fino al 1818, quando la piccola diocesi di Polignano fu aggregata a quella di Monopoli. All'interno sono custodite alcune opere attribuite allo scultore Stefano da Putignano, attivo tra il XVI e il XVII secolo, e l'importante Polittico della Madonna con Bambino e Santi, del XV secolo su tavola dorata di Bartolomeo Vivarini, pittore veneto autore tra l'altro del polittico di S.Nicola a Bari. All'interno della Chiesa sono custodite nel Cappellone di San Vito le Reliquie del Santo, consistenti in un frammento del Braccio e la Rotula del Ginocchio. Da non perdere una visita al Museo comunale d'arte contemporanea "Palazzo Pino Pascali", artista tra i maggiori esponenti della cosidetta Arte povera. Viene proposta una collezione permanente di opere relative a importanti artisti del xx secolo oltre a esposizioni temporanee(biglietto entrata 2€ - tutti i giorni tranne lunedi h.11-13 e 17-21)
A pochi chilometri a nord-ovest di Polignano si incontra la suggestiva
Abbazia di S.Vito originaria del IX-X sec. All'esterno dell'abbazia, dipendente per lungo tempo dai Benedettini di Conversano e simile a un fortilizio, è possibile ammirare una bella loggia a due piani del XVI sec. che si affaccia su una caratteristica insenatura ove sorge un pittoresco villaggio di pescatori(la messa si effettua solo la domenica). giornata intera per guida turistica euro 150 (con ritenuta d'acconto); mezza giornata euro 95. Si richiede pagamento ad inizio visita. Distinti saluti.