Pensiero, Coscienza e
Conoscenza
ORIENTAMENTO OPERATIVO
INTERESSATO A PROBLEMI PRATICI E
NON SPECULATIVI
Cooperativismo
Ambiti didattici (matematica, lettere,
ed. fisica).
Giustificare il funzionamento socio-
cognitivo mediante la teoria della
dialettica marxista
La collocazione nel tempo
1811 -Sistema afferente-efferente
Locazionismo – Afasia motoria, Afasia
sensoriale
Olismo -Ipotesi equipotenzialità e
funzionamento vicariante
La teoria evolutiva di Darwin 1858
La collocazione nel tempo
Legge dell‟effetto di E.L.Thorndike
(1898) Nel comportamento per prove-
ed- errori (trials-and-errors) l‟azione
seguita da una ricompensa viene
rafforzata
Riflessiologia (Pavlov 1904)
Rivoluzione d’ottobre 1918
La psicologia dell’educazione
Dopo 1925, convegno di Mosca la
coscienza come problema della
psicologia
Psicologia dell’arte
Grande passione per la letteratura
(Dostoevskij)
Salda convinzione nel materialismo
dialettico
Grande allenamento all’osservazione
Due considerazioni storico-
culturali
Dura critica alla riflessiologia che non
può spiegare i processi cognitivi
superiori
Critica alla Psicoanalisi e al Pragmatismo
statunitense – Intenti a reiterare
un’egemonia borghese tramite lo
strumento dei TEST
Il problema della coscienza