Sei sulla pagina 1di 16

Lev Semënovič Vygotskij

Pensiero, Coscienza e
Conoscenza
ORIENTAMENTO OPERATIVO
 INTERESSATO A PROBLEMI PRATICI E
NON SPECULATIVI
 Cooperativismo
 Ambiti didattici (matematica, lettere,
ed. fisica).
 Giustificare il funzionamento socio-
cognitivo mediante la teoria della
dialettica marxista
La collocazione nel tempo
 1811 -Sistema afferente-efferente
 Locazionismo – Afasia motoria, Afasia
sensoriale
 Olismo -Ipotesi equipotenzialità e
funzionamento vicariante
 La teoria evolutiva di Darwin 1858
La collocazione nel tempo
 Legge dell‟effetto di E.L.Thorndike
(1898) Nel comportamento per prove-
ed- errori (trials-and-errors) l‟azione
seguita da una ricompensa viene
rafforzata
 Riflessiologia (Pavlov 1904)
 Rivoluzione d’ottobre 1918
La psicologia dell’educazione
 Dopo 1925, convegno di Mosca la
coscienza come problema della
psicologia
 Psicologia dell’arte
 Grande passione per la letteratura
(Dostoevskij)
 Salda convinzione nel materialismo
dialettico
 Grande allenamento all’osservazione
Due considerazioni storico-
culturali
 Dura critica alla riflessiologia che non
può spiegare i processi cognitivi
superiori
 Critica alla Psicoanalisi e al Pragmatismo
statunitense – Intenti a reiterare
un’egemonia borghese tramite lo
strumento dei TEST
Il problema della coscienza

 Fulcro centrale di tutta l’opera di


Vigotskij
 Lo studio del pensiero
 Lo studio delle relazioni sociali
 Lo studio del linguaggio
 Lo studio delle funzioni superiori
 L’analisi storico-culturale
Coscienza e attività sociale
 La relazione con l’altro precede quella con se
stesso
 La coscienza di sé individuale deriva
dall’interiorizzazione del dialogo,
successivamente alla relazione con l’altro
 LEGGE GENETICA GENERALE dello sviluppo
culturale: L’origine del funzionamento
mentale superiore è nell’attività sociale
La coscienza dispiega
 Esperienza storica
(delle generazioni precedenti)
 Esperienza sociale

(degli altri uomini, indiretta e mediata)


Esperienza duplicata (repeatedexperience
preceduta da rappresentazione)
Lo studio delle funzioni
superiori
 Il problem solving sostenuto dal
linguaggio
 Il problem solving sostenuto dall’adulto
per mezzo del linguaggio
 Lo schema stimolo-mezzo
 L’interiorizzazione del linguaggio
 L’altro come elemento nella costruzione
di strategie risolutive
 La Zopd
Lo studio delle funzioni
superiori
Nel linguaggio si trova la fonte del
comportamento sociale e della
coscienza. Qui va cercata la radice del
problema dell’io e dell’altrui: “Il
meccanismo della conoscenza di sé
(autocoscienza) e della conoscenza
degli altri è lo stesso.”
L’originalità del metodo
L’essere determina la coscienza: “lo
sviluppo della coscienza dal momento
della nascita, la sua derivazione
dall’esperienza, la sua secondarietà e
quindi il condizionamento psicologico
dovuto all’ambiente”
Coscienza - Matacognizione
 Incapacità del pensiero di pensarsi
mentre lo si svolge
 La coscienza è una funzione retroattiva
 La coscienza è possibile soltanto
mediante il linguaggio
 La creazione dei piani di
rappresentazione è possibile solo
mediante il linguaggio(L’ape e
L’architetto)
Il metodo
 Fondato sull’osservazione
 Fondato sulla “relazione”
 Il resoconto verbale del soggetto
 Fondato sull’osservazione del processo
di esecuzione e non solo del risultato
 un severo metodo di interrogazione con
accurata registrazione
Il metodo
Siamo consci di noi stessi nella misura in
cui siamo altri per noi stessi (feedback e
propriocezione) e possiamo percepire i
nostri riflessi come stimoli,
analogamente posso percepire la parola
di un altro, e il sistema delle risposte
verbali diventa affidabile come fatto
scientifico nelle condizioni
dell’esperimento.
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

Potrebbero piacerti anche