Lavabiancheria
RWT 10420 W
We were thinking of you
when we made this product
3
Egregio Cliente,
Indice
Avvertenze ........................................ 5
Personalizzazione .............................. 8
Consumi ......................................... 17
In caso di anomalia di
funzionamento ................................ 19
Installazione ..................................... 22
Ambiente ......................................... 25
Garanzia .......................................... 26
Informazioni generali.
Informazioni ambientali.
avvertenze 5
Utilizzo
• L'apparecchio è destinato ad un nor-
male uso domestico. Non utilizzarlo a
fini commerciali o industriali o a scopi
diversi da quelli per cui è stato pro-
gettato: lavaggio, risciacquo e centri-
fuga.
descrizione dell'apparecchio / personalizzazione 7
Descrizione dell'apparecchio
1
1 Pannello dei comandi 2
2 Maniglia di apertura del coperchio
3 Sportello del filtro
4 Leva per la movimentazione dell'ap-
parecchio
5 Piedini di messa a livello
3 4
5
Cassetto detersivi
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidente (non superare il se-
gno MAX M )
1 2 3 4 5
8 descrizione dell'apparecchio / personalizzazione
Simboli
1 Time manager 4 Svolgimento del ciclo
2 Temperatura 5 Durata del ciclo o conto alla rovescia
3 Sicurezza dei bambini della partenza posticipata
8.88
1 2 3 4 5
Personalizzazione
Sicurezza dei bambini L’opzione selezionata viene
Questa opzione consente due tipi di memorizzata.
bloccaggio : Per disattivare la sicurezza bambini,
- se l’opzione è attivata dopo la partenza ripetere gli stessi comandi.
del ciclo, non sono possibili
cambiamenti di opzioni o di programma. Segnale acustico
Il ciclo viene eseguito e per eseguire un A ciascuna pressione del tasto, alla fine
nuovo ciclo è necessario disattivare del programma o in caso di anomalia
l’opzione. viene emesso un segnale acustico.
- se l’opzione viene attivata prima Per disattivarlo, collegare l’apparecchio
dell’avviamento del ciclo, è impossibile all’alimentazione, quindi premere simul-
avviare la lavabiancheria. taneamente i tasti “Centrifuga” e “Prela-
Per attivare la sicurezza bambini, è vaggio” fino a che non si sente la
necessario collegare l’apparecchio conferma con un bip.
all’alimentazione, quindi premere Il segnale resta attivo in caso di allarme.
contemporaneamente i tasti
“Prelavaggio” e “Extra risciacquo”
fino a che non si riceve la conferma con
il simbolo nel display.
A
Portare il selettore dei programmi sul
programma desiderato. La spia del
tasto “Avvio/Pausa” lampeggia in verde.
Il display visualizza i simboli delle varie
fasi del ciclo ( Lavaggio, Risciac-
quo, Scarico, Centrifuga).
Prima di chiudere il coperchio della
macchina, controllare che gli sportellini
del cesto siano chiusi correttamente : Se si sposta il selettore di programmi su
• i due sportellini siano agganciati, un altro programma quando il ciclo è in
• il pulsante di bloccaggio A sia solle- corso, la lavabiancheria non tiene conto
vato. del nuovo programma selezionato. Il
display visualizza “Err” e il tasto “Avvio/
10 come eseguire un lavaggio
Modalità standby
Se l’apparecchio in tensione resta per
10 min senza manipolazioni prima della
partenza di un ciclo o a fine ciclo, si atti-
va la modalità standby. La luce e il dis-
play si spengono e il tasto “Avvio/Pausa”
lampeggia lentamente.
Per interrompere il lampeggiamento,
premere un tasto o ruotare il program-
matore.
14 guida al lavaggio
Se l’acqua è piu' dolce, diminuire leg- clo senza prelavaggio, possono essere
germente le dosi. Se l’acqua è più ricca versati sia direttamente nel cesto con un
di calcare (consigliato l’uso di un pro- dosatore, sia nel comparto lavaggio del-
dotto anticalcare) o se la biancheria è la vaschetta detersivo : in entrambi i casi
molto sporca o macchiata, aumentare avviare subito il ciclo di lavaggio.
leggermente le dosi. I detersivi in pastiglie o in dosi devono
Per conoscere il grado di durezza essere posti nel comparto lavaggio della
dell’acqua contattare l’azienda di distri- vaschetta detersivo della lavabiancheria.
buzione dell’acqua della vostra area o Per il trattamento delle macchie prima
altro servizio competente. del ciclo di lavaggio, osservare le dosi e
I detersivi in polvere possono essere le istruzioni raccomandate dal produto-
sempre utilizzati. re. Se si utilizza un prodotto di lavaggio
I detersivi liquidi non devono essere uti- per eliminare le macchie, avviare imme-
lizzati per il prelavaggio. Per qualsiasi ci- diatamente il ciclo di lavaggio.
Simboli internazionali
LAVAGGIO
NORMALE
Lavaggio a Lavaggio a Lavaggio a Lavaggio a
95°C 60°C 40°C 30°C
Lavaggio deli-
Non lavare
cato a mano
LAVAGGIO
DELICATO
CANDEGGIO Candeggio al cloro (candeggina) permesso (solo a Candeggio al cloro (candeggina) proibito
freddo e con soluzione diluita)
PULIZIA A Pulizia a secco (tutti i Pulizia a secco (tutti i Pulizia a secco (solo Non pulire a secco
SECCO solventi comuni) solventi, escluso il solventi a base di benzi-
tricloretilene) na e R113)
Temperatura
elevata
Temperatura
media
Consumi
Programma Tempera- Consumi
Tipo di biancheria ture indicativi**
°C Litri kWh Durata
Cotoni freddo - 90 63 2,10
Sintetici freddo - 60 45 0,80
Delicati freddo - 40 50 0,50
Lana freddo - 40 45 0,45
Seta freddo - 30 40 0,30
Ammollo 30 20 0,20
Vedere display
Risciacqui - 15 0,02
Scarico - - 0,002
Centrifuga - - 0,015
Tende freddo - 40 58 0,55
Lingerie freddo - 30 50 0,50
Camicie 30 45 0,50
Scuri freddo - 60 55 0,60
Eco* 40 - 90 63 1,80
* Programma di riferimento per le prove secondo la norma CEI 456 (programma Eco 60°)
46 L / 0,93 kWh / 140 min
** Dati indicativi soggetti a variazione in funzione delle condizioni di utilizzo.
I consumi si riferiscono alla temperatura più elevata prevista per ogni programma.
18 manutenzione e pulizia
3 4
In caso di malfunzionamento
Il vostro apparecchio è soggetto a numerose verifiche durante la produzione.
Qualora si riscontri una anomalia di funzionamento, consultare i paragrafi seguenti,
prima di contattare il Servizio di Assistenza Tecnica.
Caratteristiche tecniche
DIMENSIONI Altezza 850 mm
Larghezza 400 mm
Profondità 600 mm
TENSIONE / FREQUENZA 230 V / 50 Hz
POTENZA TOTALE 2300 W
PRESSIONE DELL'ACQUA Minimo 0,05 MPa (0,5 bar)
Massimo 0,8 MPa (8 bar)
Raccordo alla rete dell'acqua Tipo 20x27
Questo apparecchio è conforme alla direttiva CEE 89-336 relativa alla li-
mitazione dei distirbi radioelettrici e alla direttiva 2006/95/CE relativa alla
sicurezza elettrica.
Installazione 3 4
Disimballaggio 7 8
1 2
caratteristiche tecniche / installazione 23
Disimballo 4
4
3
5
Per allineare la lavabiancheria ai mobili
adiacenti, procedere come segue :
2
5
1
Ingresso dell'acqua
Installare il tubo di ingresso dell'acqua,
fornito con l'apparecchio, sul retro della
lavabiancheria procedendo come segue
2 (Non riutilizzare i tubi usati) :
1 2
3
3 4
Svuotamento Collocazione
1 - L’imbuto all'estre- Collocare l'apparecchio su un pavimen-
mità del tubo si to piano e rigido, in un locale aerato.
adatta a tutti i tipi L'apparecchio non deve essere a con-
moderni di sifone. tatto con la parete o altri mobili della
Fissare l'imbuto al stanza.
sifone con l'anello
di chiusura conse- Per spostare l'apparecchio, procedere
gnato insieme come segue :
all'apparecchio*. 1 Per spostare la la-
2 - Montare la curva vabiancheria, è suf-
sul tubo di scarico. ficiente posarla
Collocare il gruppo sulle rotelle tirando
in una tubazione di da destra a sinistra
scarico (o un lava- la leva situata sulla
bo) ad un'altezza base dell'apparec-
compresa tra 70 e chio. Quando l'ap-
100 cm. Il tubo di parecchio è nella posizione desiderata,
scarico non deve cadere. Prevedere un riportate la leva nella posizione iniziale.
ingresso di aria all'estremità del tubo di
scarico, per evitare l'eventuale effetto si- Una corretta messa a livello evita le vi-
fone. brazioni, i rumori e lo spostamento
dell'apparecchio durante il funziona-
mento.
2 3
Il tubo di scarico non deve essere pro-
lungato. Se è troppo corto, contattare
un idraulico.
Collegamento elettrico
Questa lavabiancheria deve essere col-
legata soltanto alla corrente 230 V mo-
nofase.
Verificare il calibro del fusibile di linea:
10 A a 230 V.
Non collegare l'apparecchio tramite pro-
lunghe o prese multiple.
Verificare che la presa di terra sia con-
forme ai regolamenti in vigore.
* secondo il modello
ambiente 25
Smaltimento