Pedagogia
Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA)
25 pag.
6 L'educazione sociale
L'educazione sociale può essere considerata l'azione attraverso cui la società educante offre un
sostegno, intenzionale e metodico, «allo sviluppo sociale della persona.Ciò è dovuto al fatto che
l'educazione sociale non comprende “azione per la costruzione della società educante, ma solo
l'azione che questa sviluppa intenzionalmente e metodicamente ai fini dello sviluppo sociale della
persona. Rigarda solo la parte squisitamente educativa in senso classico.
6 1 Lo sviluppo dell'educazione sociale
Lo sviluppo dell'educazione sociale va dato alla Scuola nuova ce ha portato : un interesse da parte
della societa per il problema; fiducia nei bambini ;importanza dell'auto educazione ecc...
Prima di loro Don bosco ma al di la di questi lavori pioneristici l'educazione sociale si sviluppa nel
primo terxzo del 20esimo secolo.
6 1 2 Le principali concezioni dell'educazione sociale
Fermoso individua cinque classi in cui queste diverse concezioni possono essere raggruppate. La
prima classe è costituita dalle concezioni dell' educazione sociale come educazione integrale della
persona, nella vita quotidiana infatti la dimensione sociale è integrata con quella individuale. La
seconda classe tratta dell'azione dello stato o dei governi di formare le nuove generazioni. La terza
concezione dice che non si può realizzare alcuna educazione sociale senza un'istruzione relativa
all'alterità ai diritti dell'altro. La quarta riguarda l'educazione sociale come educazione per il lavoro
e la quinta è quella che fa coincidere l'educazione morale con quella sociale.