Sei sulla pagina 1di 20

Tutela

DEI BENI CULTURALI


E DEL PAESAGGIO
SLIDESMANIA.COM
Costituzione
Art. 9
A proposito di beni culturali e paesaggio

“La Repubblica promuove lo


sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica. Tutela il
paesaggio e il patrimonio storico e
artistico della Nazione”
SLIDESMANIA.COM
il Codice
DEI BENI CULTURALI Tutela: è ogni attività diretta a riconoscere,
proteggere e conservare un bene del nostro
E DEL PAESAGGIO patrimonio culturale affinché possa essere
offerto alla conoscenza e al godimento
In conformità con l’articolo 9 della collettivi.
Costituzione, il Codice dei beni culturali e del
paesaggio ha fissato i concetti guida relativi - Riconoscimento, tramite il procedimento
al pensiero e alle attività sul patrimonio di verifica o dichiarazione dell’interesse
culturale italiano. culturale di un bene, a seconda della sua
natura proprietaria;
- Protezione;
- Conservazione.
SLIDESMANIA.COM
il Codice
DEI BENI CULTURALI Conservazione: Ogni attività svolta con lo
scopo di mantenere l’integrità, l’identità e
E DEL PAESAGGIO l’efficienza funzionale di un bene culturale, in
maniera coerente, programmata e coordinata.
In conformità con l’articolo 9 della
Costituzione, il Codice dei beni culturali e del - Studio, inteso come conoscenza
paesaggio ha fissato i concetti guida relativi approfondita del bene culturale;
al pensiero e alle attività sul patrimonio - Prevenzione, intesa come limitazione
culturale italiano. delle situazioni di rischio connesse al
bene culturale nel suo contesto;
- Manutenzione;
- Restauro
SLIDESMANIA.COM
il Codice
DEI BENI CULTURALI Valorizzazione: ogni attività diretta a
migliorare le condizioni di conoscenza e di
E DEL PAESAGGIO conservazione del patrimonio culturale e ad
incrementarne la fruizione pubblica, così da
In conformità con l’articolo 9 della trasmettere i valori di cui tale patrimonio è
Costituzione, il Codice dei beni culturali e del portatore.
paesaggio ha fissato i concetti guida relativi
al pensiero e alle attività sul patrimonio
culturale italiano.
SLIDESMANIA.COM
Dal Codice dei beni culturali e del paesaggio
(Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42)

Articolo 1. Principi 3. Lo Stato, le regioni, le città 5. I privati proprietari,


[…] metropolitane, le province e i possessori o detentori di beni
2. La tutela e la comuni assicurano e appartenenti al patrimonio
valorizzazione del sostengono la conservazione culturale, ivi compresi gli
patrimonio culturale del patrimonio culturale e ne enti ecclesiastici civilmente
concorrono a preservare la favoriscono la pubblica riconosciuti, sono tenuti a
memoria della comunità fruizione e la valorizzazione. garantirne la conservazione.
nazionale e del suo territorio 4. Gli altri soggetti pubblici, [...]
e a promuovere lo sviluppo nello svolgimento della loro →link
della cultura. attività, assicurano la
conservazione e la pubblica
SLIDESMANIA.COM

fruizione del loro patrimonio


culturale.
La tutela
è di competenza esclusiva dello
Stato, che detta le norme ed emana i
provvedimenti amministrativi
necessari per garantirla;
SLIDESMANIA.COM
la valorizzazione
è svolta in maniera concorrente tra
Stato e regione, e prevede anche la
partecipazione di soggetti privati.
SLIDESMANIA.COM
La convenzione
DI FARO
SLIDESMANIA.COM
Convenzione
di Faro
Faro (Portogallo) il 27 Ottobre 2005 (in vigore dal 2011)

E’ una convenzione unica sul patrimonio


culturale che ne sottolinea il valore e il
potenziale come una risorsa per lo sviluppo
sostenibile e la qualità della vita in una
società costantemente in evoluzione.
SLIDESMANIA.COM
Dal Codice dei beni culturali e del paesaggio
(Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42)

È uno degli strumenti con La Convenzione di Faro enfatizza La partecipazione dei


cui il Consiglio d’Europa importanti aspetti del patrimonio cittadini è diventata un
aiuta i suoi Stati membri ad culturale in relazione ai diritti obbligo etico e una
affrontare le sfide della umani e alla democrazia. necessità politica.
società, a livello Promuove una più ampia Rivitalizza la società,
individuale e collettivo. comprensione del patrimonio e rafforza la
delle sue relazioni con le comunità democrazia e promuove la
e la società e incoraggia i cittadini coesistenza per una migliore
a riconoscere l’importanza di qualità della vita.
oggetti e siti del patrimonio
culturale attraverso i significati e i
SLIDESMANIA.COM

valori che questi elementi


rappresentano per loro.
I principi della convenzione
E’ di fondamentale 1. Sviluppare la partecipazione democratica e la
importanza il responsabilità sociale
coinvolgimento volontario di
organizzazioni e enti non
2. Migliorare l’ambiente di vita e la qualità della
governativi per fornire vita
opportunità di 3. Gestire la diversità culturale e la comprensione
partecipazione ai giovani,
attraverso l’educazione e la reciproca
ricerca (articoli 11, 12, 13 4. Sostenere una maggiore coesione sociale
della Convenzione).
SLIDESMANIA.COM
I principi della convenzione
La Convenzione promuove 1. Sviluppare la partecipazione democratica e la
un approccio integrato, responsabilità sociale
unendo iniziative legate
all’identità culturale, al
2. Migliorare l’ambiente di vita e la qualità della
paesaggio naturale e agli vita
ecosistemi biologici. Le 3. Gestire la diversità culturale e la comprensione
parti della Convenzione
dovrebbero mirare a reciproca
rafforzare il senso di 4. Sostenere una maggiore coesione sociale
appartenenza delle
persone, promuovendo la
responsabilità condivisa per
SLIDESMANIA.COM

l’ambiente comune in cui


vivono (articolo 8).
I principi della convenzione
→ Politiche sul patrimonio 1. Sviluppare la partecipazione democratica e la
culturale che facilitino la responsabilità sociale
coesistenza tra diverse
comunità.
2. Migliorare l’ambiente di vita e la qualità della
Il patrimonio rappresenta una vita
risorsa per la conciliazione di 3. Gestire la diversità culturale e la comprensione
diverse prospettive,
promuovendo la fiducia, la reciproca
comprensione e la 4. Sostenere una maggiore coesione sociale
cooperazione reciproche, al fine
di contribuire allo sviluppo
locale e prevenire possibili
SLIDESMANIA.COM

conflitti (articolo 7).


I principi della convenzione
Gli attori pubblici e privati 1. Sviluppare la partecipazione democratica e la
dovrebbero impegnarsi, al fine responsabilità sociale
di aumentare la
consapevolezza del
2. Migliorare l’ambiente di vita e la qualità della
potenziale economico del vita
patrimonio culturale e attuare 3. Gestire la diversità culturale e la comprensione
pratiche volte alla sua
protezione e gestione reciproca
responsabile, tenendo conto 4. Sostenere una maggiore coesione sociale
dei principi di sostenibilità,
efficienza e coesione sociale
(articoli 8, 9, 10).
SLIDESMANIA.COM
Cosa possiamo
fare noi?
→ attività di gruppo
→ Prendiamoci cura di un bene
→ Facciamolo conoscere (storia,
conservazione, prospettive future)
→ Scegliamo un media e un target
→ Progettiamo il nostro intervento
SLIDESMANIA.COM

di tutela
Fonti:

https://www.veneto.beniculturali.it/tutela-strumenti-e-risorse
https://rm.coe.int/la-convenzione-di-faro-la-via-da-seguire-per-il-patrimonio-culturale/1680a11087
http://musei.beniculturali.it/wp-content/uploads/2016/01/Convenzione-di-Faro.pdf
SLIDESMANIA.COM
Free themes and templates for
Google Slides or PowerPoint

Sharing is caring!
NOT to be sold as is or modified!
Read FAQ on slidesmania.com
SLIDESMANIA.COM
A TITLE
Did you know that a cat uses its whiskers
as feelers to determine if a space is too
small to squeeze through?

Also, cats love to sleep. A


fifteen-year-old cat has probably spent
ten years of its life sleeping.
SLIDESMANIA.COM
You can add a quote here. Our favorite is:

GO THE EXTRA MILE


It’s never crowded
SLIDESMANIA.COM

Potrebbero piacerti anche