Sei sulla pagina 1di 70

ISTRUZIONI GRUNDFOS

MAGNA3
Istruzioni di installazione e funzionamento
Italiano (IT) Istruzioni di installazione e funzionamento
Italiano (IT)

Traduzione della versione originale inglese 9. Assistenza del prodotto 49


Le presenti istruzioni di installazione e funzionamento descrivono 9.1 Sensore di pressione differenziale e di temperatura 49
il modello MAGNA3 D. 9.2 Condizione del sensore esterno 49
Le sezioni 1-5 forniscono le informazioni necessarie per disimbal- 9.3 Smontaggio della spina 49
lare, installare e avviare il prodotto in modo sicuro. 10. Ricerca di guasti nel prodotto 50
Le sezioni 6-13 forniscono informazioni importanti sul prodotto, 10.1 Indicazioni di funzionamento Grundfos Eye 50
nonché informazioni sull'assistenza, la ricerca di guasti e lo smal- 10.2 Ricerca guasti 51
timento del prodotto. 10.3 Tabella di identificazione dei guasti 52
11. Accessori 53
INDICE 11.1 Grundfos GO 53
Pagina 11.2 Modulo interfaccia di comunicazione, CIM 53
11.3 Attacchi tubazione 58
1. Informazioni generali 3 11.4 Sensori esterni 59
1.1 Indicazioni di pericolo 3 11.5 Cavi per i sensori 60
1.2 Note 3 11.6 Flangia cieca 60
1.3 Simboli di sicurezza sulla pompa 3 11.7 Kit isolanti per applicazioni con accumulo di ghiaccio 60
2. Ricezione del prodotto 3 12. Caratteristiche tecniche 61
2.1 Ispezione del prodotto 3 12.1 Specifiche del sensore 62
2.2 Contenuto della confezione 3
13. Smaltimento del prodotto 62
2.3 Sollevamento della pompa 4
3. Installazione del prodotto 5
3.1 Posizionamento 5 Leggere questo documento e la guida rapida prima
3.2 Strumenti 5 dell'installazione. L'installazione e il funzionamento
3.3 Installazione meccanica devono essere conformi alle normative locali vigenti
6
e ai codici di buona pratica.
3.4 Posizionamento della pompa 7
3.5 Posizioni del quadro di controllo 7
Questo prodotto può essere utilizzato da bambini di
3.6 Posizione della testa della pompa 7
almeno 8 anni e da persone con ridotte capacità fisi-
3.7 Cambiamento della posizione del quadro di controllo 8
che, sensoriali o mentali o con mancanza di espe-
3.8 Installazione elettrica 9
rienza e competenza purché siano sorvegliati o
3.9 Schemi elettrici 10
abbiano ricevuto istruzioni sull'utilizzo sicuro
3.10 Collegamento dell'alimentazione, versioni dotate di
spina 12 dell'apparecchio e ne comprendano i rischi.
3.11 Collegamento dell'alimentazione, versioni collegate a I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La
terminale 13 pulizia e la manutenzione non devono essere svolte
3.12 Collegamento del controllo esterno 14 da bambini senza supervisione.
4. Avviamento del prodotto 15
4.1 Pompa singola 15
4.2 Pompa gemellare 16
5. Movimentazione e immagazzinaggio del prodotto 16
5.1 Protezione antigelo 16
6. Introduzione al prodotto 17
6.1 Applicazioni 17
6.2 Liquidi pompati 17
6.3 Teste pompa nelle pompe gemellari 18
6.4 Identificazione 18
6.5 Tipo di modello 19
6.6 Comunicazione radio 19
6.7 Funzionamento con valvola chiusa 19
6.8 Gusci isolanti 19
6.9 Valvola di non ritorno 19
7. Funzioni di regolazione 20
7.1 Panoramica rapida delle modalità di regolazione 20
7.2 Modalità di funzionamento 22
7.3 Modalità di regolazione 22
7.4 Ulteriori funzioni della modalità di regolazione 26
7.5 Modalita multipompa 27
7.6 Precisione della stima della portata 27
7.7 Collegamenti esterni 28
7.8 Priorità delle impostazioni 28
7.9 Comunicazione in ingresso e uscita 29
8. Impostazione del prodotto 33
8.1 Quadro comandi 33
8.2 Struttura dei menu 34
8.3 Guida all'avviamento 34
8.4 Panoramica dei menu 35
8.5 Menu "Pagina iniziale" 37
8.6 Menu "Stato" 37
8.7 Menu "Impostazione" 38
8.8 Menu "Assistenza" 47
8.9 "Descrizione modalità controllo" 48
8.10 "Ricerca dei guasti assistita" 48

2
1. Informazioni generali 1.3 Simboli di sicurezza sulla pompa

Italiano (IT)
1.1 Indicazioni di pericolo
I simboli e le indicazione di pericolo riportati di seguito possono Prima di serrare la fascetta, controllarne la posi-
essere visualizzati nelle istruzioni di installazione e funziona- zione. Una posizione incorretta della fascetta
mento di Grundfos, nelle istruzioni di sicurezza e nelle istruzioni potrebbe causare perdite dalla pompa e danni ai
di servizio. componenti idraulici della testa della pompa.

PERICOLO
Indica una situazione pericolosa la quale, se non evi-
Inserire e serrare la vite di fissaggio della fascetta a
tata, comporta la morte o gravi lesioni personali.
8 Nm ± 1 Nm.
8Nm!
Non applicare più coppia rispetto a quanto indicato,
AVVERTENZA
anche se l'acqua gocciola dalla fascetta. È più proba-
Indica una situazione pericolosa la quale, se non evi- bile che l'acqua condensata provenga dal foro di dre-
tata, potrebbe comportare la morte o gravi lesioni naggio sotto la fascetta.
personali.

ATTENZIONE 2. Ricezione del prodotto


Indica una situazione pericolosa la quale, se non evi- 2.1 Ispezione del prodotto
tata, potrebbe comportare lesioni personali di lieve o
moderata entità. Controllare che il prodotto ricevuto sia conforme all'ordine.
Le indicazioni di pericolo sono strutturate come segue: Controllare che la tensione e la frequenza del prodotto corrispon-
dano a quelle del sito di installazione. Vedi sezione
TERMINOLOGIA DI INDICAZIONE 6.4.1 Targhetta di identificazione.
Descrizione del pericolo
Le pompe collaudate con acqua contenente additivi
Conseguenza della mancata osservanza dell'avver- antiruggine hanno le flange sigillate, per prevenire
tenza. danni all'imballo dovuti al liquido residuo rimasto
- Azione per evitare il pericolo. nella pompa. Rimuovere i sigilli prima di installare la
pompa.
1.2 Note
I simboli e le note di seguito possono essere visualizzati nelle 2.2 Contenuto della confezione
istruzioni di installazione e funzionamento di Grundfos, nelle 2.2.1 Pompa singola dotata di spina
istruzioni di sicurezza e nelle istruzioni di servizio.

Osservare queste istruzioni per i prodotti antidefla-


granti.

Un cerchio blu o grigio con un simbolo grafico bianco

TM06 7224 3216


indica che deve essere intrapresa un'azione per evi-
tare un rischio.

Un cerchio rosso o grigio con una barra diagonale,


possibilmente con un simbolo grafico nero, indica
La confezione contiene quanto segue:
che non deve essere instrapresa un'azione o deve
essere arrestata. • Pompa MAGNA3
• gusci isolanti
La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe • guarnizioni
provocare danni alle apparecchiature o funziona- • guida rapida
mento irregolare. • istruzioni di sicurezza
• una spina ALPHA.

Suggerimenti e consigli per agevolare il lavoro.

3
2.2.2 Pompa gemellare dotata di spina 2.3 Sollevamento della pompa
Italiano (IT)

Attenersi ai limiti imposti dalle normative locali per il


sollevamento o la movimentazione manuale.

Sollevare sempre la testa della pompa o le alette di raffredda-


mento durante la manipolazione diretta della pompa. Vedi fig. 1.

TM06 7225 3216


Per pompe di grandi dimensioni, può essere necessario utilizzare
apparecchiature di sollevamento. Posizionare le cinghie di solle-
vamento come illustrato in fig. 1.

La confezione contiene quanto segue:


• Pompa MAGNA3
• guarnizioni
• guida rapida
• istruzioni di sicurezza
• due spine ALPHA.
2.2.3 Pompa singola collegata a terminale

TM05 5820 3216


TM05 8159 2013

Fig. 1 Sollevamento corretto della pompa

La confezione contiene quanto segue:


Non sollevare la testa della pompa dal quadro di con-
• Pompa MAGNA3
trollo, ovvero la zona rossa della pompa. Vedi fig. 2.
• gusci isolanti
• guida rapida
• istruzioni di sicurezza
• confezione con terminale e passacavo M20.
2.2.4 Pompa gemellare collegata a terminale
TM06 6791 2316

TM05 5821 3216

La confezione contiene quanto segue:


• Pompa MAGNA3
• guida rapida Fig. 2 Sollevamento non corretto della pompa
• istruzioni di sicurezza
• due confezioni con terminali e passacavi M20.

4
3. Installazione del prodotto 3.2 Strumenti

Italiano (IT)
3.1 Posizionamento 1 0.6 x 3.5
La pompa è progettata per l'installazione in interni.
Installare sempre la pompa in un ambiente asciutto in cui non
sarà esposta a gocce o spruzzi, ad esempio acqua, da apparec- 2 1.2 x 8.0
chiature o strutture circostanti.
Poiché la pompa contiene parti in acciaio inox, è importante che
3 TX10
non sia installata direttamente in ambienti quali:
• Piscine coperte, in cui la pompa è esposta all'ambiente della
piscina. 4 TX20
• Luoghi con esposizione diretta e continua a un'atmosfera
marina.
5 5.0
• In ambenti in cui l'acido cloridrico (HCl) può causare la fuga di
aerosol acidi, ad esempio, da serbatoi aperti o contenitori
aperti o ventilati frequentemente.
Le precedenti applicazioni non escludono l'installazione di
MAGNA3. Tuttavia, è importante che la pompa non sia installata 6
direttamente in questi ambienti.
Le varianti in acciaio inox di MAGNA3 possono essere utilizzate
per pompare acqua di piscina. Vedi sezione 6.2 Liquidi pompati. 7

TM05 6472 4712


Per assicurare un sufficiente raffreddamento del motore e delle
parti elettroniche, osservare le seguenti precauzioni:
• Posizionare la pompa in modo da garantire un raffreddamento 8
sufficiente.
• La temperatura ambiente non deve superare i 40 °C. Fig. 3 Attrezzi raccomandati

3.1.1 Applicazioni di raffreddamento


Pos. Attrezzo Dim.
In applicazioni di raffreddamento, potrebbe verificarsi condensa
sulla superficie della pompa. In alcuni casi è necessario montare 1 Cacciavite, a taglio 0,6 x 3,5 mm
una vaschetta di raccolta dell'acqua. 2 Cacciavite, a taglio 1,2 x 8,0 mm
3 Cacciavite, punta Torx TX10
4 Cacciavite, punta Torx TX20
5 Chiave a brugola 5,0 mm
6 Tronchesina
7 Chiave aperta Dipende dal DN
Utilizzato solo in pompe con
8 Giratubi
bocchettoni

5
3.3 Installazione meccanica
Fase Azione Illustrazione
Italiano (IT)

La gamma della pompa comprende entrambe le versioni, flan-


giata e filettata. Queste istruzioni di installazione e funzionamento
si applicano ad entrambe le versioni, ma danno una descrizione
primaria della versione flangiata. Se le versioni differiscono, la
versione filettata è descritta separatamente.
Installare la pompa in modo che le tubazioni non gravino alla Versione flangiata:
pompa. Per le massime forze e momenti ammissibili dai raccordi Inserire dadi e bulloni. Utiliz-
che agiscono sulle flange della pompa o sui raccordi filettati, vedi zare il corretto tipo di bullloni,
pag. 63. in base alla pressione
È possibile sospendere la pompa direttamente sui tubi, a condi- dell'impianto.

TM05 2865 3216 - TM05 8455 3216


4
zione che le tubazioni siano in grado di sostenerne il peso. Per ulteriori informazioni sulle
Le pompe gemellari sono predisposte per l'installazione su una coppie, vedi pag. 63.
staffa di sostegno o su una piastra di appoggio. Il corpo pompa
presenta una filettatura M12. Versione filettata:
Serrare i dadi.
Fase Azione Illustrazione

Le frecce impresse sul corpo


pompa indicano la direzione

TM05 2874 3216


del flusso attraverso la 5 Montare i gusci isolanti.
TM05 2862 3216 - TM05 8456 3216

pompa. A seconda della posi-


1
zione del quadro di controllo,
la direzione di flusso può
essere orizzontale o verti-
cale. In alternativa ai gusci isolanti, è possibile isolare il corpo pompa e
i tubi come illustrato nella fig. 4.

Negli impianti di riscaldamento, non isolare il quadro


di controllo e non coprire il pannello comandi.

Chiudere le valvole di inter-


cettazione e assicurarsi che
2 l'impianto non sia pressuriz-
zato durante l'installazione
TM05 2863 3216

della pompa.

TM05 2889 3216

Montare la pompa con le


3 Fig. 4 Isolamento del corpo pompa e del tubo in un impianto
guarnizioni nei tubi.
di riscaldamento
TM05 2864 3216

6
3.4 Posizionamento della pompa
Per le pompe gemellari installate in tubi orizzontali,

Italiano (IT)
Installare la pompa sempre con l'albero motore in orizzontale. l'aria potrebbe essere intrappolata nel corpo
• Pompa installata correttamente in un tubo verticale. Vedi fig. 5 pompa. Pertanto, deve essere installato uno sfiato
(A). automatico, filettatura Rp 1/4, nella parte superiore
• Pompa installata correttamente in un tubo orizzontale. Vedi fig. del corpo pompa. Vedi fig. 7.
5 (B).
• Non installare la pompa con l'albero motore in verticale. Vedi
fig. 5 (C e D).

A B

TM05 6061 3216


C D

TM05 2866 3216


Fig. 7 Sfiato automatico dell'aria

3.6 Posizione della testa della pompa


Fig. 5 Pompa installata con albero motore in orizzontale Se la testa della pompa viene rimossa prima che la pompa venga
installata sui tubi, prestare particolare attenzione quando si
3.5 Posizioni del quadro di controllo monta la testa della pompa al corpo pompa:
Per garantire sufficiente raffeddamento, assicurarsi che il quadro 1. Controllare visivamente che l'anello flottante del sistema di
di controllo sia in posizione orizzontale, con il logo Grundfos in tenuta sia centrato. Vedi fig. 8 e 9.
posizione verticale. Vedi fig. 6. 2. Abbassare delicatamente la testa della pompa con albero del
rotore e girante nel corpo pompa.
Assicurarsi che le valvole di intecettazione siano 3. Assicurarsi che la superficie di contatto del corpo pompa e
chiuse prima di ruotare il quadro di controllo. quello della testa della pompa siano in contatto prima che la
fascetta venga stretta. Vedi fig. 10.

TM05 6650 3216

Fig. 8 Sistema di tenuta correttamente centrato


TM05 2915 3216

TM05 6651 3216

Fig. 6 Pompa con quadro di controllo in posizione orizzontale

Fig. 9 Sistema di tenuta incorrettamente centrato

7
Prima di serrare la fascetta, controllarne la posi- Fase Azione Illustrazione
Italiano (IT)

zione. Una posizione incorretta della fascetta


potrebbe causare perdite dalla pompa e danni ai Allentare la vite
5.0
componenti idraulici della testa della pompa. Vedi della fascetta che
fig. 10. unisce testa pompa
e corpo pompa.
Se la vite viene
1
allentata troppo, la

TM05 2867 3216


testa pompa si stac-
cherà completa-
mente dal corpo
pompa.

Ruotare piano la
testa della pompa
nella posizione desi-
derata.
In caso la testa
2

TM05 5837 3216


pompa risulti incol-

TM05 2868 3216


lata, sbloccarla con
leggeri colpi di un
martelletto di
gomma.
Fig. 10 Accoppiamento testa e corpo pompa
Collocare il quadro
3.7 Cambiamento della posizione del quadro di di controllo in posi-
zione orizzontale, in
controllo
modo che il logo
3 Grundfos sia in

TM05 2869 3216


Il simbolo di avviso sulla fascetta tra testa pompa e posizione verticale.
corpo pompa indica il rischio di danni alla persona. L'albero motore
Vedi gli avvisi specifici di seguito. deve essere in posi-
zione orizzontale.
ATTENZIONE
Impianto pressurizzato A causa del foro di
Lesioni personali di lieve o moderata entità scarico nel corpo
- Prestare particolare attenzione alla fuoriuscita di dello statore, posi-
4 zionare lo spazio

TM05 2870 0612


vapore quando si allenta la fascetta.
della fascetta come
mostrato nel passo
ATTENZIONE
4a o 4b.
Schiacciamento dei piedi
Lesioni personali di lieve o moderata entità
- Quando si allenta la fascetta, non far cadere la
testa della pompa.

Inserire e serrare la vite di fissaggio della fascetta a


8Nm!
8 Nm ± 1 Nm. Non applicare più coppia rispetto a
quanto indicato, anche se l'acqua gocciola dalla
fascetta. È più probabile che l'acqua condensata pro-
Pompa singola.
venga dal foro di drenaggio sotto la fascetta.
Posizionare la
fascetta in modo
che lo spazio punti
4a
Prima di serrare la fascetta, controllarne la posi- verso la freccia.
zione. Una posizione incorretta della fascetta Può essere posizio-
potrebbe causare perdite dalla pompa e danni ai nata a ore 3, 6, 9 o
componenti idraulici della testa della pompa. 12.
TM05 2918 3216

Assicurarsi che le valvole di intecettazione siano


chiuse prima di ruotare il quadro di controllo.
La pompa deve essere priva di pressione prima
della rotazione del quadro di controllo. Svuotare
l'impianto o scaricare la pressione all'interno del
corpo pompa allentando la filettatura o la flangia.

8
Fase Azione Illustrazione
3.8 Installazione elettrica

Italiano (IT)
Provvedere ai collegamenti elettrici ed ai dispositivi di protezione
conformemente alle normative locali.
Verificare che la tensione e la frequenza di rete corrispondano ai
valori indicati sulla targhetta di identificazione.

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Pompa gemellare. Morte o gravi lesioni personali
Posizionare le - Prima di effettuare interventi sulla pompa, accer-
fascette in modo tarsi di avere disinserito l’alimentazione elettrica.
che gli spazi puntino Bloccare l'interruttore principale nella posizione 0.
4b Modello e requisiti secondo quanto specificato
verso le frecce.
Possono essere nella norma EN 60204-1, 5,3.2.
posizionate a ore 3,
6, 9 o 12. AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Collegare la pompa ad un interruttore generale

TM05 2917 3216


esterno con una distanza minima di contatto di 3
mm in tutti i poli.
- Utilizzare la messa a terra o la presenza del neu-
tro come protezioni contro il contatto indiretto.
- Per versioni dotate di spina: In caso di difetto di
isolamento, la corrente di guasto può essere DC a
5.0 8 Nm
Inserire e serrare la impulsi. Osservare le normative nazionali in
vite di fissaggio merito ai requisiti e alla selezione dell'interruttore
della fascetta a 8 differenziale (RCD) durante l'installazione della
Nm ± 1 Nm. pompa.
5 Per versioni collegate a terminale: In caso di
Non stringere la vite
se l'acqua di con- difetto di isolamento, la corrente di guasto può
TM05 2872 0612

densa gocciola dalla essere DC o DC a impulsi. Osservare le norma-


fascetta. tive nazionali in merito ai requisiti e alla selezione
dell'interruttore differenziale (RCD) durante
l'installazione della pompa.

Montare i gusci iso-


lanti. Assicurarsi che il fusibile sia dimensionato in base
I gusci isolanti spe- alla targhetta di identificazione e alle normative
cifici per impianti di locali.
6 condizionamento e
TM05 2874 3216

refigerazioni sono
opzionali e devono
Collegare tutti i cavi in conformità alle normative
essere ordinati a
locali.
parte.

Assicurarsi che tutti i cavi siano termoresistenti fino


a 70 °C.
Installare tutti i cavi in conformità alle norme EN
60204-1 ed EN 50174-2.

• Assicurarsi che la pompa sia collegata ad un interruttore gene-


rale esterno.
• La pompa non richiede alcuna protezione esterna del motore.
• Il motore incorpora una protezione termica contro il lento
sovraccarico e il blocco (TP 211 in conformità a IEC 34-11).
• Se avviata tramite l'alimentazione, la pompa inizierà a girare
dopo ca. 5 secondi.
3.8.1 Tensione di alimentazione
1 x 230 V ± 10 %, 50/60 Hz, PE.
Il margine di tolleranza di tensione è inteso come variazione della
tensione di alimentazione. Non utilizzarlo per alimentare pompe
con tensioni diverse da quelle indicate sulla targhetta di identifi-
cazione.

9
3.9 Schemi elettrici
Italiano (IT)

3.9.1 Collegamento alimentazione elettrica, versioni dotate di spina

Interruttore esterno

Fusibile

RCD

TM05 5277 3712


Fig. 11 Esempio di un motore dotato di spina con interruttore di rete, fusibili di sicurezza e protezione aggiuntiva

3.9.2 Collegamento a regolatori esterni, versioni dotate di spina

Ingresso analo- Ingresso digitale Relè 1 Relè 2


gico

24V IN M
A
M
I S/S NC NO C NC NO C

Vcc Segnale

Sensore Funzionamento Allarme

Avvia-
mento/arr Timer
esto on/off

TM07 0380 1518


Fig. 12 Esempio di connessioni nella scatola di controllo delle versioni dotate di spina

Utilizzare C e NC per i segnali di guasto, in quanto


ciò consente collegamenti seriali di più relè e rileva-
mento di difetti dei cavi di segnale.

I terminali di collegamento delle versioni dotate di spina (fig. 12)


differiscono da quelle collegate a terminale (fig. 13), ma hanno la
stessa funzione e le stesse opzioni di collegamento).

10
3.9.3 Collegamenti nel quadro di controllo, versioni collegate a terminale

Italiano (IT)
Ingresso analogico

24V IN

Vcc Segnale
Sensore

Ingresso digitale Relè 1 Relè 2 Potenza

S/S NC NO C NC NO C L
M M
N
A I

Funzionamento Allarme

TM07 0364 1518


Avviamento/
arresto Timer RCD
on/off

L N

Fig. 13 Esempio di collegamento nel quadro di controllo delle versioni collegate a terminale

Utilizzare C e NC per i segnali di guasto, in quanto


ciò consente collegamenti seriali di più relè e rileva-
mento di difetti dei cavi di segnale.

Per ulteriori informazioni sugli ingressi digitali e analogici, vedi


sezioni 7.9.3 Ingressi digitali e 7.9.4 Ingresso analogico.
Per ulteriori informazioni sulle uscite del relè, vedi sezione
7.9.2 Uscite del relè.

11
3.10 Collegamento dell'alimentazione, versioni dotate
Fase Azione Illustrazione
Italiano (IT)

di spina

Fase Azione Illustrazione

Montare il passa- 7 mm
cavo e la copertura Inserire la spina di

TM05 5538 3216


della spina del cavo. 12 mm alimentazione nella
1 17 mm
Spellare i conduttori 7 presa maschio del
del cavo come illu- 0.5 - 1.5 mm2
Ø 5.5 -10 mm quadro di controllo
strato. della pompa.

TM05 8454 2313


Click

Collegare i condut-
tori del cavo alla
2
spina di alimenta-

TM05 5539 3812


zione.

Piegare il cavo con i


3 conduttori del cavo
TM05 5540 3812

rivolti verso l'alto.

Estrarre la piastra di
4 guida del conduttore
e buttarla via.
TM05 5541 3812

ck
Cli
Premere sulla coper-
tura della spina sul
TM05 5542 3812

5 ck
cavo di alimenta- Cli
zione.

Avvitare il passacavo
TM05 5543 3812

6 sulla spina di alimen-


tazione.

12
3.11 Collegamento dell'alimentazione, versioni
Fase Azione Illustrazione

Italiano (IT)
collegate a terminale

Fase Azione Illustrazione

Rimuovere il coper- Spellare i conduttori


chio frontale dal qua- 5 del cavo come illu-
1 dro di controllo. strato.

TM05 2875 3416

TM05 2879 3416


Non rimuovere le viti 7 mm
20 mm
dal coperchio.
Min. Ø 7 mm
Max. Ø 14 mm

Individuare la spina di
alimentazione e il pas-
2 sacavo nella piccola

TM05 2876 3416


confezione di cartone Collegare i conduttori
fornita con la pompa. 6 del cavo alla spina di
alimentazione.

TM05 2880 3416


Montare il passacavo
3 sul quadro di con-
trollo. Inserire la spina di ali-
TM05 2877 3416

mentazione nella
7 presa maschio del
quadro di controllo

TM05 2881 3416


della pompa.

Tirare il cavo di ali-


4 mentazione attra-
verso il passacavo.
Stringere il passa-
TM05 2878 3416

cavo.
8
Montare il coperchio
frontale.

TM05 2882 3416

13
3.12 Collegamento del controllo esterno
Fase Azione Illustrazione
Italiano (IT)

L'esempio si basa su una versione collegata a terminale


MAGNA3. I terminali di collegamento delle versioni dotate di
spina differiscono da quelle collegate a terminale, ma hanno la
stessa funzione e le stesse opzioni di collegamento. Vedi sezione
3.9 Schemi elettrici e 7.9 Comunicazione in ingresso e uscita.

Fase Azione Illustrazione


Stringere il passa-
4
cavo.

TM07 1407 1518


Rimuovere il coper-
chio frontale dal
1 quadro di controllo.
Non rimuovere le

TM07 0381 1518


viti dal coperchio.

Rimontare il coper-
5 chio frontale sul
quadro di controllo.

TM07 0384 1518


Individuare il con-
nettore del termi-
2
nale dell'ingresso
digitale.
TM07 0382 1518

Tirare il cavo attra-


verso un pressa-
cavo M16 e uno dei
passacavi sulla
pompa.

Estrarre il terminale
desiderato, colle-
gare i conduttori del
cavo e reinserire il
3 terminale.

Vedi sezioni
7.7 Collegamenti
esterni e
7.9 Comunicazione
in ingresso e uscita
TM07 0383 1518

per istruzioni su
come collegare il
cavo ai diversi ter-
minali della pompa.

14
4. Avviamento del prodotto

Italiano (IT)
4.1 Pompa singola

Il numero di avviamenti e arresti tramite l'alimenta-


zione di rete non deve avvenire più di quattro volte in
un'ora.

Non avviare la pompa finché l'impianto non è stato riempito e


sfiatato. Inoltre, sull'aspirazione della pompa deve essere pre-
sente la necessaria pressione minima di aspirazione. Vedi
sezione 12. Caratteristiche tecniche.
Prima di avviare la pompa, effettuare il flussaggio dell'impianto
con acqua pulita per eliminare tutte le impurità.
La pompa viene sfiatata automaticamente tramite l'impianto,
mentre l'impianto deve essere sfiatato nel suo punto massimo.

Fase Azione Illustrazione

1/On
Fornire alimentazione elettrica alla pompa.
1 La pompa è stata impostata in modalità "AUTOA-
DAPT ", che si avvia dopo circa 5 secondi.

TM05 2884 0612


0/Off

Pannello comandi al primo avvio.


2 Dopo alcuni secondi, il display pompa passa alla
guida all'avviamento.

La guida all'avviamento conduce l'utente attraverso TM05 2885 3216


le impostazioni generali della pompa, come lingua,
data e ora.
3
Se i pulsanti sul pannello comandi non vengono toc-
cati per 15 minuti, il display entra in modalità sleep.
Quando si tocca un pulsante, viene visualizzata la
TM05 2886 3216

schermata "Pagina iniziale".

Quando le impostazioni generali sono state effet-


tuate, selezionare la modalità di regolazione deside-
rata o lasciare che la pompa funzioni in modalità
4
AUTOADAPT.
Per ulteriori impostazioni, vedi sezione 7. Funzioni
di regolazione.
TM05 2887 3216

15
4.2 Pompa gemellare 4.2.2 Configurazione di pompe gemellari
Italiano (IT)

Se si sostituisce una testa pompa di una pompa gemellare,


quest'ultima funzione come due pompe singole finché non si con-
figurano le teste pompa e l'avvertenza 77 viene visualizzata nel
display della pompa. Vedi fig. 15.

TM05 8894 2813


Per stabilire la comunicazione tra le teste pompa, eseguire la
configurazione multipompa tramite il menu "Assistenza". La
pompa da cui si esegue la configurazione è la pompa principale.
Vedi sezione 8.8.3 "Impostazione multi-pompa".

Fig. 14 MAGNA3 D 5. Movimentazione e immagazzinaggio del


prodotto
Le pompe sono assemblate di fabbrica. Quando si accende l'ali-
mentazione, le teste stabiliscono la connessione. Questa opera- 5.1 Protezione antigelo
zione richiede circa 5 secondi.
Prima di avviare la pompa, effettuare il flussaggio dell'impianto Se la pompa non viene utilizzata in periodi di
con acqua pulita per eliminare tutte le impurità. freddo intenso, è necessario adottare precauzioni
4.2.1 Accoppiamento multipompa per evitare eventuali danni dovuti al gelo.
Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da
1838.
Dopo aver inserito l'alimentazione, il menu di configurazione ini-
ziale della pompa chiede se si desidera mantenere attivo
l'impianto multipompa. Si possono verificare vari scenari.
Mantieni sistema multipompa
• Solo una testa pompa è collegata all'alimentazione elet-
trica.
Se non si sono collegate entrambe le teste pompa all'alimen-
tazione elettrica e si è scelto di mantenere l'impianto multi-
pompa, sul display viene visualizzata l'avvertenza 77. Vedi fig.
15. Collegare la seconda testa pompa. Una volta accese
entrambe le pompe, le teste pompa stabiliscono la connes-
sione e l'avviso si disattiva.
• Entrambe le teste pompa sono collegate all'alimentazione
elettrica.
La configurazione è necessaria solo da una delle teste pompa.
Annulla sistema multipompa
• Solo una testa pompa è collegata all'alimentazione elet-
trica.
Se non si sono collegate entrambe le teste pompa all'alimen-
tazione elettrica e si è scelto di dissolvere l'impianto multi-
pompa, la seconda testa pompa, se collegata all'alimentazione
elettrica, chiede se si desidera mantenere l'impianto multi-
pompa. Scegliere di dissolvere l'impianto multipompa.
• Entrambe le teste pompa sono collegate all'alimentazione
elettrica.
La configurazione è necessaria solo da una delle teste pompa.
2.1.5.1.0.0 Stato

Fig. 15 Avvertenza 77

Vedi sezioni 7.9.3 Ingressi digitali, 7.9.2 Uscite del relè e


7.5 Modalita multipompa per ulteriori opzioni di configurazione
della pompa gemellare.

16
6. Introduzione al prodotto 6.2.1 Glicole

Italiano (IT)
MAGNA3 è una completa gamma di circolatori dotati di regolatore La pompa può essere utilizzata per pompare miscele acqua e gli-
incorporato, che li mette in grado di produrre prestazioni pari agli cole etilenico fino al 50 %.
effettivi requisiti di sistema. In molti impianti, ciò consente una Esempio di miscela acqua e glicole etilenico:
notevole riduzione del consumo energetico, nonché della rumoro- Max. viscosità: 50 cSt ~ miscela 50 % acqua / 50 % glicole etile-
sità proveniente dalle valvole termostatiche dei radiatori e da nico a -10 °C.
accessori similari, ottenendo un migliore controllo dell'impianto.
La pompa è dotata di una funzione limitatatrice di potenza, che la
La prevalenza desiderata può essere impostata sul pannello protegge contro i sovraccarichi.
comandi. Il pompaggio di miscele di acqua e glicole etilenico inciderà sulla
curva max. e ridurrà le prestazioni, in base alla percentuale di
6.1 Applicazioni
miscela di acqua e glicole etilenico e alla temperatura del liquido.
La pompa è stata progettata per la circolazione dei liquidi nei
Per prevenire il degradarsi della miscela di glicole etilenico, evi-
seguenti impianti:
tare temperature del liquido superiori a quelle nominali e ridurre
• impianti di riscaldamento al minimo le ore di funzionamento ad alta temperatura.
• impianti di acqua calda sanitaria domestica Pulire ed eseguire il flussaggio dell'impianto prima di aggiungere
• impianti di condizionamento e refrigerazione. la miscela di glicole etilenico.
La pompa può anche venire utilizzata nei seguenti impianti: Per prevenire corrosioni o precipitazioni di calcare nell'impianto,
• impianti geotermici la miscela di glicole etilenico deve essere controllata e ripristinata
• impianti a pannelli solari. con regolarità. Se diventano necessarie ulteriori diluizioni di gli-
cole etilenico, seguire le istruzioni del fabbricante del glicole.
6.2 Liquidi pompati
La pompa è adatta a liquidi fluidi, puliti, non esplosivi, senza par- Gli additivi con densità e/o viscosità cinematica
ticelle solide o fibre che possano aggredire, meccanicamente o maggiore di quella dell'acqua diminuiranno le pre-
chimicamente, la pompa stessa. stazioni idrauliche.
Negli impianti di riscaldamento e raffreddamento, l'acqua deve
rispondere ai requisiti degli standard, dei codici e delle autorità
competenti (AHJ).
Negli impianti di riscaldamento, l’acqua deve rispondere agli
standard del settore relativi alla qualità dell’acqua, come ad es. la
norma tedesca VDI 2035.
Le pompe sono adatte anche per impianti di acqua calda sanita-
ria domestica.

Osservare le normative locali relative al materiale


del corpo pompa.

TM05 8457 2313


Le varianti in acciaio inox di MAGNA3 possono essere utilizzate
per pompare acqua di piscina con una delle seguenti proprietà:
• Cloruro (Cl-) ≤ 150 mg/l e cloro libero ≤ 1,5 mg/l a tempera-
ture di ≤ 30 °C Fig. 16 Liquidi pompati, versione filettata
• Cloruro (Cl-) ≤ 100 mg/l e cloro libero ≤ 1,5 mg/l a tempera-
ture da 30 a 40 °C.
Si consiglia di utilizzare pompe in acciaio inox in impianti di acqua
calda sanitaria domestica per evitare la corrosione.
Negli impianti di acqua calda sanitaria domestica, si consiglia di
utilizzare le pompe solo per acque con grado di durezza inferiore
a circa 14 °dH.
Negli impianti di acqua calda sanitaria domestica, si consiglia di
mantenere la temperatura del liquido al di sotto dei 65 °C per
ridurre il rischio di precipitazione di calcare.

Non pompare liquidi aggressivi.

Non pompare liquidi infiammabili, combustibili o


esplosivi.

17
6.3 Teste pompa nelle pompe gemellari 6.4 Identificazione
Italiano (IT)

Il corpo pompa gemellare dispone di una valvola a clapet sul lato 6.4.1 Targhetta di identificazione
di mandata. La valvola a clapet sigilla la bocca del corpo pompa
inattiva per impedire il reflusso del liquido pompato sul lato di
aspirazione. Vedi fig. 17. A causa della valvola a clapet, vi è una
differenza nell'idraulica tra le due teste pompa. Vedi fig. 18.

TM05 5981 4312


19 20 21

TM06 1565 2514


Fig. 19 Esempio di targhetta di identificazione

Pos. Descrizione
1 Nome prodotto
Fig. 17 Corpo pompa gemellare con valvola a clapet 2 Modello
3 Codice di produzione, anno e settimana 1)
H Testa pompa di destra 4 Numero di serie
Testa pompa di sinistra 5 Codice prodotto
6 Paese di produzione
7 Grado di protezione
8 Indice di Efficienza Energetica, EEI
9 Parte, secondo EEI
TM06 1566 2514

10 Classe di temperatura
11 Corrente minima [A]
12 Corrente massima [A]
Q
13 Potenza minima [W]
Fig. 18 Differenza idraulica tra le due teste pompa
14 Potenza massima [W]
15 Max. pressione impianto
16 Tensione [V] e frequenza [Hz]
17 Codice QR
18 Marchio CE e approvazioni
Bidone della spazzatura sbarrato in conformità a EN
19
50419:2006
20 Marchio di conformità marocchino
21 Nome e indirizzo del produttore
1)
Esempio di codice produzione: 1326. la pompa è stata pro-
dotta la 26ª settimana del 2013.

TM06 6692 3216

Fig. 20 Codice produzione nell'imballaggio

18
6.5 Tipo di modello 6.8 Gusci isolanti

Italiano (IT)
Le presenti istruzioni di installazione e funzionamento descrivono I gusci isolanti sono disponibili solo per pompe singole.
tutti i modelli. La versione del modello è indicata sulla targhetta di
identificazione. Vedi fig. 21.
Limitare la perdita di calore dal corpo pompa e dai
tubi.

Ridurre le perdite di calore isolando il corpo pompa e i tubi. Vedi


MAGNA3 32-40 F 220 fig. 22 e 4.
98333834
10001406
X4D 11
• I gusci isolanti per impianti di riscaldamento sono forniti con la
0.18
1848 pompa.
D
• Gusci isolanti disponibili per accumulo di ghiaccio, come
accessorio. Vedi sezione 11.7 Kit isolanti per applicazioni con
accumulo di ghiaccio.
L'applicazione dei gusci isolanti aumenta le dimensioni della
pompa.

TM05 8798 5018

TM05 2859 3216


Fig. 21 Tipo di modello sul prodotto

Nella scheda tecnica MAGNA3 si possono osservare le varie ver-


sioni del modello.
Fig. 22 Gusci isolanti
6.6 Comunicazione radio
Il trasmettitore radio di questo prodotto è un dispositivo di classe Le pompe per impianti di riscaldamento sono dotate di gusci iso-
1 che può essere utilizzato ovunque negli Stati membri dell'UE, lanti di fabbrica. Rimuovere i gusci isolanti prima di installare la
senza alcuna limitazione. pompa.

Uso previsto 6.9 Valvola di non ritorno


Questa pompa è dotata di un trasmettitore radio per il controllo Se l'impianto è dotato di una valvola di non ritorno, assicurarsi
remoto. che la pressione minima di mandata della pompa sia sempre
La pompa può comunicare con il telecomando Grundfos GO e superiore a quella di chiusura della valvola. Vedi fig. 23. Questa
con altre pompe MAGNA3 dello stesso tipo, tramite il trasmetti- regola è particolarmente importante nella modalità di regolazione
tore radio incorporato. a pressione proporzionale con prevalenza ridotta a basso flusso.

6.7 Funzionamento con valvola chiusa

TM05 3055 0912


Le pompe MAGNA3 possono funzionare a qualsiasi velocità con
una valvola chiusa per diversi giorni senza danneggiare la
pompa. Tuttavia, Grundfos raccomanda di farla funzionare alla
curva di velocità più bassa possibile per ridurre al minimo le per-
dite di energia. Non vi sono requisiti minimi di flusso. Fig. 23 Valvola di non ritorno

Non chiudere contemporaneamente le valvole di


aspirazione e mandata. Mantenerne sempre una
aperta durante il funzionamento della pompa per
evitare l'accumulo di pressione.
Le temperature di fluido e ambiente non devono mai
superare l'intervallo di temperature specificato.

19
7. Funzioni di regolazione
Italiano (IT)

7.1 Panoramica rapida delle modalità di regolazione

AUTOADAPT
Hset1 Per ulteriori informa-
• Consigliata per la maggior parte degli impianti di riscaldamento. A1 zioni, vedi sezione
• Durante il funzionamento, la pompa si regola automaticamente in
7.3.2 AUTOADAPT.
base alle caratteristiche reali dell'impianto. Hauto_min Hset2
A3 A2

H 25 % Q max 90 % Q max

FLOWADAPT
La modalità di regolazione FLOWADAPT combina una modalità di
regolazione e una funzione: Hfac Per ulteriori informa-
zioni, vedi sezione
• La pompa è in funzione in AUTOADAPT
Hauto_min
7.3.3 FLOWADAPT.
• La portata erogata dalla pompa non supera mai un FLOWLIMIT
selezionato.
Q
Q fac

Pressione proporzionale
• Usata negli impianti con perdite di carico relativamente piccole nei Per ulteriori informa-
tubi di distribuzione. Hset zioni, vedi sezione
• La prevalenza della pompa aumenterà in modo proporzionale alla 7.3.4 Pressione pro-
portata nell'impianto per compensare le elevate perdite di carico Hset
porzionale.
nei tubi di distribuzione. 2

Pressione costante
Per ulteriori informa-
• Consigliamo questa modalità di regolazione negli impianti con
zioni, vedi sezione
perdite di carico relativamente basse.
7.3.5 Pressione
• La prevalenza della pompa viene mantenuta costante, indipen-
costante.
dentemente dalla portata nell'impianto.

Temperatura costante
Per ulteriori informa-
Negli impianti di riscaldamento con una caratteristica di sistema
zioni, vedi sezione
fissa, ad esempio impianti di acqua calda sanitaria domestica, la
7.3.6 Temperatura
regolazione della pompa secondo una temperatura costante del tubo
costante.
di ritorno può essere rilevante.

H Δt

Temperatura differenziale
Per ulteriori informa-
• Garantisce una temperatura differenziale costante negli impianti
zioni, vedi sezione
di riscaldamento e refrigerazione.
7.3.7 Temperatura dif-
• La pompa mantiene una temperatura differenziale costante tra la ferenziale.
pompa e il sensore esterno.

H
Portata costante
Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da
Per ulteriori informa-
1838.
zioni, vedi sezione
• La pompa mantiene costante la portata nell'impianto, indipenden-
7.3.8 Portata
temente dalla prevalenza.
costante.
• Non è possibile utilizzare un sensore esterno; piuttosto, la pompa
utilizza il suo sensore interno.
Q
Qset

20
H

Italiano (IT)
Curva costante
• La pompa può essere impostata in modo da funzionare secondo Per ulteriori informa-
una curva costante, come una pompa a velocità fissa. zioni, vedi sezione
• Impostare la velocità desiderata come percentuale della velocità 7.3.9 Curva costante.
massima, in un intervallo dal minimo al 100 %.

Modalita multipompa
• Funzionamento alternato:
È in funzione solo una pompa alla volta.
• Funzionamento con pompa di riserva: Per ulteriori informa-
Una pompa è costantemente in funzione. In caso di guasto, si zioni, vedi sezione
avvia automaticamente la pompa di riserva. 7.5 Modalita multi-
• Funzionamento in cascata: pompa.
Il funzionamento in cascata assicura l'adeguamento automatico
delle prestazioni al fabbisogno, per mezzo dell'avvio o spegni-
mento delle pompe.

21
7.2 Modalità di funzionamento 7.3.2 AUTOADAPT
Italiano (IT)

Normale Consigliamo la modalità di regolazione AUTOADAPT per la mag-


gior parte degli impianti di riscaldamento, in particolare negli
La pompa funziona secondo la modalità di regolazione selezio-
nata. impianti con perdite di pressione relativamente elevate nei tubi di
distribuzione e in situazioni di sostituzione in cui il punto di lavoro
a pressione proporzionale non è noto.
È possibile selezionare la modalità di regolazione e il
Questa modalità di regolazione è stata sviluppata specificata-
setpoint anche se la pompa non sta funzionando in
mente per impianti di riscaldamento. Non è indicata in impianti di
modalità Normale.
condizionamento e di raffreddamento.
Stop Caratteristiche e vantaggi principali
La pompa si arresta. • Regola automaticamente la pompa in base alle caratteristiche
reali dell'impianto.
Min.
• Garantisce il consumo minimo di energia e un basso livello di
La modalità di funzionamento a curva min. può essere utilizzata
rumore.
nei periodi in cui è richiesta una portata minima. Questa modalità
è adatta, ad esempio, alla Modalità notturna manuale se non si • Costi di esercizio ridotti e maggior comfort.
desidera impostare la Modalità notturna automatica. Specifiche tecniche
È possibile regolare la curva minima. Vedi sezione
8.7.2 "Funzionamento". H
Max.
La modalità di funzionamento a curva max. può essere utilizzata
nei periodi in cui è richiesta una portata massima. Questa moda- Hset1
lità di funzionamento, ad esempio, è adatta per gli impianti in cui
A1
la priorità è data all'acqua calda sanitaria.
È possibile regolare la curva massima. Vedi sezione

TM05 2452 1312


8.7.2 "Funzionamento". Hauto_min Hset2
A3 A2
H
Q
Fig. 25 Regolazione AUTOADAPT
Max.
A 1: Punto di lavoro originario.
A 2: Prevalenza inferiore registrata sulla curva max.
TM05 2446 5111

A 3: Nuovo punto di lavoro dopo la regolazione AUTOADAPT


Min. control.
Hset1: Impostazione setpoint originaria.
Hset2: Nuovo setpoint dopo la regolazione AUTOADAPT con-
Q trol.
Fig. 24 Curve max. e min. Hauto_min: Un valore fisso di 1,5 m.

7.3 Modalità di regolazione La modalità di regolazione AUTOADAPT è un tipo di regolazione


della pressione proporzionale dove le curve di regolazione hanno
7.3.1 Impostazione di fabbrica un origine fissa, Hauto_min.
Le pompe sono state impostate in fabbrica su AUTOADAPT senza Quando si attiva AUTOADAPT, la pompa partirà con l'imposta-
funzionamento notturno manuale, che è adatto per la maggior zione di fabbrica, Hset1, corrispondente a circa 55 % della preva-
parte delle installazioni. lenza max. e quindi regolerà le sue prestazioni ad A1. Vedi fig.
Il setpoint è stato impostato in fabbrica. 25.
Quando la pompa rileva una prevalenza inferiore alla curva max.,
A2, la funzione AUTOADAPT seleziona automaticamente una
curva di regolazione inferiore, Hset2. Se le valvole nell'impianto si
chiudono, la pompa regola le sue prestazioni su A3. Vedi fig. 25.

Non è possibile impostare manualmente il setpoint.

22
7.3.3 FLOWADAPT 7.3.4 Pressione proporzionale

Italiano (IT)
La modalità di regolazione FLOWADAPT combina AUTOADAPT e La pressione proporzionale è adatta per gli impianti con perdite di
FLOWLIMIT, per indicare che la pompa aziona AUTOADAPT men- carico relativamente grandi nei tubi di distribuzione e in impianti
tre contemporaneamente garantisce che la portata non superi di condizionamento e refrigerazione.
mai il valore FLOW LIMIT immesso. Questa modalità di regola- • Impianti di riscaldamento bitubo con valvole termostatiche e
zione è adatta per impianti in cui si desidera un limite massimo di quanto segue:
portata e dove è necessaria una portata costante attraverso la – tubi di distribuzione molto lunghi
caldaia in un impianto a caldaia. Qui non viene utilizzata energia
– valvole di regolazione per bilanciamento tubo
extra per il pompaggio di una quantità eccessiva di liquido
nell'impianto. – regolatori a pressione differenziale
Negli anelli di miscelazione, è possibile utilizzare FLOWADAPT per – grandi perdite di carico in quelle parti dell'impianto attra-
regolare la portata in ogni anello. verso le quali fluisce l'acqua totale (ad esempio, caldaia,
scambiatore di calore e tubo di distribuzione fino alla prima
Caratteristiche e vantaggi principali diramazione).
• Il flusso necessario per ogni zona (fabbisogno di energia ter- • Pompe di circuiti primari in impianti con grandi perdite di
mica) è determinato dalla portata dalla pompa. Questa portata
carico nel circuito primario.
può essere impostata con precisione con la modalità di regola-
• Impianti di condizionamento con quanto segue:
zione FLOWADAPT, senza uso di valvole di regolazione.
– scambiatori di calore (fan-coil)
• Quando la portata è inferiore alla taratura della valvola di
bilanciamento, la pompa diminuirà le sue prestazioni, invece – soffitti di raffreddamento
di sprecare energia in opposizione alla valvola. – superfici di raffreddamento.
• Superfici di raffreddamento in impianti di climatizzazione pos- Caratteristiche e vantaggi principali
sono operare ad alta pressione e basso flusso. • La prevalenza della pompa aumenterà in modo proporzionale
Nota: La pompa non può ridurre la portata sul lato di aspirazione, alla portata nell'impianto.
ma è in grado di controllare che la portata sul lato di mandata sia
• Compensa le elevate perdite di carico nei tubi di distribuzione.
perlomeno uguale alla portata sul lato di aspirazione. Questo è
dovuto al fatto che la pompa non ha una valvola integrata. Specifiche tecniche

Specifiche tecniche
H
H 25 % Q max 90 % Q max

Intervallo di imposta-
zione Hset
Hfac

TM05 2448 1212


Hset
Hauto_min 2
TM05 3334 1312

Q
Q Fig. 28 Regolazione a pressione proporzionale
Q fac
La prevalenza si riduce al diminuire della portata e aumentare
Fig. 26 Regolazione FLOWADAPT
della portata.
L'impostazione di fabbrica di FLOWADAPT è la portata in cui La prevalenza a portata zero è pari alla metà del setpoint Hset. Il
l'impostazione di fabbrica AUTOADAPT incontra la curva max. setpoint può essere impostato con un'accuratezza di 0,1 metri.
Vedi fig. 26.
La tipica selezione della pompa si basa sulla portata richiesta e
sulle perdite di carico calcolate. La pompa è di solito sovradimen-
sionata dal 30 al 40 % per assicurare che possa superare le per-
dite di pressione nell'impianto. In queste condizioni, non è possi-
bile ottenere il totale beneficio di AUTOADAPT.
Per regolare la portata massima della pompa "sovradimensio-
nata", vengono montate valvole di bilanciamento nel circuito, per
aumentare la resistenza e quindi ridurre la portata.
La funzione FLOWADAPT riduce la necessità di una valvola di
regolazione della pompa, vedi fig. 27, ma non elimina la neces-
sità di valvole di bilanciamento in impianti di riscaldamento.
TM05 2685 1212

Fig. 27 Necessità ridotta di valvole di regolazione della pompa

23
7.3.5 Pressione costante Sensore di temperatura
Italiano (IT)

Una pressione costante è ideale negli impianti con perdite di Se la pompa è installata nel tubo di mandata, installare il sensore
carico relativamente piccole nei tubi di distribuzione. di temperatura nel tubo di ritorno dell'impianto. Vedi fig. 31.
• Impianti di riscaldamento bitubo con valvole termostatiche: Installare il sensore il più vicino possibile al consumatore (radia-
tore, scambiatore di calore, ecc.).
– dimensionati per la circolazione naturale
– piccole perdite di carico in quelle parti dell'impianto attra-
verso le quali fluisce l'acqua totale (ad esempio, caldaia,
scambiatore di calore e tubo di distribuzione fino alla prima tF
diramazione)
– modificati con una temperatura differenziale elevata tra il

TM05 2615 0312


tubo di mandata e il tubo di ritorno (ad esempio, riscalda-
mento centralizzato).
• Impianti di riscaldamento a pavimento con valvole termostati-
che. tR
• Impianti di riscaldamento monotubo con valvole termostatiche
o valvole di bilanciamento del tubo. Fig. 31 Pompa con sensore esterno
• Pompe di circuiti primari in impianti con basse perdite di pres- Si consiglia di installare la pompa sul tubo di mandata.
sione nel circuito primario.
Se la pompa è installata nel tubo di ritorno dell'impianto, è possi-
Caratteristiche e vantaggi principali bile utilizzare il sensore di temperatura interno. In questo caso,
• La pressione della pompa viene mantenuta costante, indipen- installare la pompa il più vicino possibile al consumatore (radia-
dentemente dalla portata nell'impianto. tore, scambiatore di calore, ecc).
Specifiche tecniche
tF
H

TM05 2616 0312


tR
TM05 2449 0312

Fig. 32 Pompa con sensore interno

Q Intervallo sensore:
Fig. 29 Regolazione a pressione costante • minimo -10 °C
• massimo +130 °C.
7.3.6 Temperatura costante
Per garantire che la pompa sia in grado di regolare la tempera-
Questa modalità di regolazione è adatta negli impianti con una tura, si consiglia di impostare l'intervallo del sensore tra -5 e +125
caratteristica di sistema fissa, ad esempio impianti di acqua calda °C.
sanitaria domestica, in cui la regolazione della pompa secondo
7.3.7 Temperatura differenziale
una temperatura costante del tubo di ritorno può essere rilevante.
La pompa è impostata in fabbrica per funzionare in un impianto di Selezionare questa modalità di regolazione se le prestazioni della
riscaldamento con un guadagno del regolatore, Kp, pari a 1. Se la pompa sono regolate in base ad una temperatura differenziale
pompa funziona in un impianto di raffreddamento, il guadagno nell'impianto in cui è installata la pompa.
deve essere modificato con un valore negativo, ad esempio -1. Caratteristiche e vantaggi principali
Vedi sezione 8.7.4 "Impostazioni regolatore". • Garantisce una temperatura differenziale costante negli
Caratteristiche e vantaggi principali impianti di riscaldamento e refrigerazione.
• La temperatura è mantenuta costante. • Garantisce una temperatura differenziale costante tra la
• Utilizzare FLOW LIMIT per regolare la portata max. pompa e il sensore esterno. Vedi fig. 33 e 34.
• Richiede due sensori di temperatura, il sensore di temperatura
Specifiche tecniche
interno con un sensore esterno.
H Specifiche tecniche

Δt
TM05 2451 5111

TM05 2451 5111

Q
Fig. 30 Regolazione a temperatura costante
Q
Quando è utilizzata questa modalità di regolazione, non installare Fig. 33 Temperatura differenziale
alcuna valvola di bilanciamento nell'impianto.
La regolazione inversa per le applicazioni di raffreddamento sarà La modalità di regolazione della temperatura differenziale è
disponibile con il modello B. disponibile a partire dal modello B. La versione del modello è
indicata sulla targhetta di identificazione. Vedi sezione 6.5 Tipo di
modello.

24
Sensore di temperatura Specifiche tecniche

Italiano (IT)
Per misurare la differenza di temperatura del tubo di mandata e
del tubo di ritorno, è necessario utilizzare il sensore interno e un H
sensore esterno.
Se la pompa è installata sul tubo di mandata, un sensore esterno
deve essere installato sul tubo di ritorno e viceversa. Installare
sempre il sensore il più vicino possibile al consumatore (radia-
tore, scambiatore di calore, ecc.). Vedi fig. 34.

TM05 2446 5111


Q
Fig. 36 Funzionamento a curva costante

La pompa può essere impostata in modo da funzionare secondo


una curva costante, come una pompa a velocità fissa. Vedi fig.

TM05 8236 2113


36.
t A seconda del modello di pompa, è possibile impostare la velo-
cità desiderata come percentuale della velocità massima. La
gamma di regolazione dipende dai limiti minimi di velocità,
potenza e pressione della pompa.
Fig. 34 Temperatura differenziale Se la velocità della pompa è impostata nell'intervallo tra minimo e
massimo, la potenza e la pressione sono limitate quando la
7.3.8 Portata costante pompa funziona sulla curva max. Ciò significa che è possibile
Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da ottenere le prestazioni massime ad una velocità inferiore al 100
1838. %. Vedi fig. 37.
La pompa mantiene costante la portata nell'impianto, indipenden-
temente dalla prevalenza. Vedi fig. 35. H
Curva max. limitata
La portata costante è adatta in installazioni quali unità di tratta-
mento dell'aria, impianti di acqua calda e impianti di riscalda-
mento geotermici.
Caratteristiche e vantaggi principali 70
%
• Non è possibile utilizzare un sensore esterno; piuttosto, la 50
pompa utilizza il suo sensore interno. %
30
• In impianti multipompa, la portata costante è disponibile solo %
Mi
n.

90%

TM05 4266 2212


in funzionamento alternato e con pompa di riserva, non in
cascata.
Q
H Impostazione di velocità da 0 a 100 %

Fig. 37 Limitazioni di potenza e pressione che influenzano la


curva max.

La pompa può essere impostata in modo da funzionare sulla


curva max. o min., come una pompa a velocità fissa:
TM05 7955 1713

• La modalità di funzionamento a curva max. può essere utiliz-


zata nei periodi in cui è richiesta una portata massima. Questa
modalità di funzionamento, ad esempio, è adatta per gli
Q impianti in cui la priorità è data all'acqua calda sanitaria.
Qset
• La modalità di funzionamento a curva min. può essere utiliz-
Fig. 35 Portata costante
zata nei periodi in cui è richiesta una portata minima. Questa
7.3.9 Curva costante modalità è adatta, ad esempio, alla Modalità notturna manuale
se non si desidera impostare la Modalità notturna automatica.
Una curva costante è adatta per impianti in cui esiste una
Queste due modalità operative possono essere selezionate tra-
domanda sia per portata costante che per prevalenza costante,
mite ingressi digitali.
vale a dire:
Nella curva costante della modalità di regolazione, è possibile
• superfici riscaldate
ottenere una portata costante selezionando un setpoint al 100 %
• superfici di raffreddamento e selezionando il valore desiderato della funzione limite di portata
• impianti di riscaldamento con valvole a 3 vie FLOWLIMIT. Tenere in considerazione la precisione della stima di
• impianti di condizionamento con valvole a 3 vie portata.
• pompe per chiller.
Caratteristiche e vantaggi principali
• Se viene installato un regolatore esterno, la pompa è in grado
di passare da una curva costante all'altra, in base al valore del
segnale esterno.
• A seconda delle preferenze, la pompa può essere regolata in
base ad una curva massima o minima.

25
7.4 Ulteriori funzioni della modalità di regolazione
H
Italiano (IT)

La MAGNA3 offre caratteristiche aggiuntive per le modalità di Punto di lavoro nor-


regolazione al fine di soddisfare richieste specifiche. male a pressione
costante
7.4.1 FLOWLIMIT
La funzione è parte integrante della modalità di regolazione FLO- Hset Punto di lavoro
WADAPT, ma può essere utilizzata anche in: FLOWLIMIT
• modalità a pressione proporzionale

TM05 2444 0312


• modalità a pressione costante
• modalità a temperatura costante
• modalità a curva costante
Q MJNJU
• modalità a temperatura differenziale.
Caratteristiche e vantaggi principali Fig. 40 Regolazione a pressione costante con FLOWLIMIT
• Una funzione della modalità di regolazione che, se attivata,
garantisce che la portata nominale massima non venga mai H Punto di lavoro
superata. normale a curva
Attivando FLOWLIMIT negli impianti in cui MAGNA3 ha piena costante
autorità, la portata nominale non viene mai superata, eliminando
così la necessità di valvole di regolazione.
Punto di lavoro
Specifiche tecniche FLOWLIMIT

TM05 2542 0412


H 25 % Q max 90 % Q max

Intervallo di impo-
stazione Q MJNJU
Fig. 41 Curva costante con FLOWLIMIT

7.4.2 Modalità notturna automatica


TM05 2445 1312

Un impianto a funzionamento notturno è spesso integrato nel


sistema di gestione degli edifici (BMS) o come parte di un
impianto di controllo elettronico equivalente, che dispone di un
Q timer incorporato.
Q limit
La funzione non è vantaggiosa in un ambiente con riscaldamento
Fig. 38 FLOWLIMIT a pavimento a causa dell'inerzia di regolazione del riscaldamento
a pavimento.
L'impostazione di fabbrica di FLOWLIMIT è la portata in cui l'impo-
stazione di fabbrica AUTOADAPT incontra la curva max. Caratteristiche e vantaggi principali
Il campo di impostazione di FLOWLIMIT va dal 25 al 90 % del • Il funzionamento notturno automatico riduce la temperatura
Qmax della pompa. Non impostare FLOWLIMIT più basso del punto ambiente di notte, limitando i costi del riscaldamento.
di lavoro dimensionato. • La pompa alterna automaticamente tra funzionamento nor-
Nell'intervallo di portata tra 0 e Qmax, la pompa funzionerà male e funzionamento notturno (bassa richiesta di funziona-
secondo la modalità di regolazione selezionata. Se si raggiunge il mento) in base alla temperatura del tubo di mandata.
Qmax, la funzione FLOWLIMIT ridurrrà la velocità della pompa per • Una volta attivato, la pompa funziona alla curva minima.
assicurare che la portata non superi il FLOWLIMIT, senza conside- Specifiche tecniche
rare se l'impianto richiede una portata maggiore dovuta alla resi-
La pompa passa automaticamente al funzionamento notturno
stenza ridotta dell'impianto. Vedi fig. 39, 40 o 41.
quando il sensore integrato registra un calo della temperatura del
tubo di mandata di oltre 10-15 °C in due ore circa. Il calo di tem-
H
Punto di lavoro normale a peratura deve essere di almeno 0,1 °C/min.
pressione proporzionale Il passaggio al funzionamento normale avviene immediatamente
in seguito di un aumento della temperatura di circa 10 °C.

Hset Punto di lavoro FLOWLIMIT


Non è possibile attivare il funzionamento notturno
automatico quando la pompa è in modalità curva
costante.
TM05 2543 0412

Hset
2

Q MJNJU
Fig. 39 Regolazione della pressione proporzionale con FLOW-
LIMIT

26
7.5 Modalita multipompa 7.6 Precisione della stima della portata

Italiano (IT)
7.5.1 Funzione multipompa Il sensore interno stima la differenza di pressione tra la bocca di
aspirazione e di mandata della pompa. La misurazione non è una
La funzione multipompa consente la regolazione di pompe sin-
misurazione diretta di pressione differenziale, ma conoscendo la
gole collegate in parallelo e pompe gemellari, senza l'utilizzo di
progettazione idraulica della pompa, è possibile stimare la pres-
regolatori esterni. La pompa è progettata per il collegamento mul-
sione differenziale all'interno della pompa. La velocità e la
tipompa tramite connessione GENIair wireless. Il modulo GENIair
potenza vengono inoltre utilizzate per fornire una stima diretta del
wireless incorporato permette la comunicazione tra pompe e
punto di lavoro effettivo della pompa.
Grundfos GO, senza l'impiego di altri moduli aggiuntivi. Vedi
sezioni 9. Assistenza del prodotto e 11.1 Grundfos GO. La portata calcolata ha una precisione tipica di ± 5 % di Qmax.
Quanto minore è la portata all'interno della pompa, meno preciso
Impianto di pompaggio:
sarà il valore. Nel peggiore dei casi, ad esempio il funzionamento
• Pompa gemellare. a valvola chiusa, la precisione può arrivare fino al 10 % di Qmax.
• Due pompe singole collegate in parallelo. Le pompe devono Vedi anche sezione 7.9.5 Contat. energia termica.
essere dello stesso tipo e modello. Ogni pompa richiede una
Esempio:
valvola di non ritorno in serie con la pompa.
Un impianto multipompa è configurato tramite una determinata
H
pompa, vale a dire la pompa principale (prima pompa selezio-
nata). Le funzioni multipompa sono descritte nelle sezioni
seguenti.
La configurazione delle pompe gemellari è descritta nella sezione Max.
4.2 Pompa gemellare.
Per informazioni sulla comunicazione in ingresso e in uscita in un
impianto multipompa, vedi sezione 7.9.1 Collegamenti esterni in
un impianto multipompa. Min.
7.5.2 Funzionamento alternato

TM05 2448 5111


È in funzione solo una pompa alla volta. Il passaggio da una Q
pompa all'altra avviene dipendentemente dal tempo o dall'ener-
gia. Se una pompa si guasta, l'altra pompa parte automatica-
mente. Qmax

7.5.3 Funzionamento con pompa di riserva Fig. 42 Qmax


Una pompa è costantemente in funzione. La pompa di riserva 1. MAGNA3 65-60 presenta un Qmax di 40 m3/h.
viene azionata ad intervalli regolari per evitare bloccaggi. Se la Una precisione tipica di 5 % indica 2 m3/h di imprecisione di
pompa di servizio si ferma a causa di un guasto, la pompa di Qmax ± 2 m3/h.
riserva si avvia automaticamente.
2. Questa precisione è valida per l'intera area QH. Se la pompa
7.5.4 Funzionamento in cascata indica 10 m3/h, la misurazione è 10 ± 2 m3/h.
Il funzionamento in cascata assicura l'adeguamento automatico 3. La portata può essere compresa tra 8 e 12 m3/h.
delle prestazioni al fabbisogno, per mezzo dell'avvio o spegni- L'uso di una miscela di acqua e glicole etilenico riduce la preci-
mento delle pompe. L'impianto, quindi, funziona in modo energe- sione.
ticamente efficiente, erogando pressione costante e limitando il
Se la portata è inferiore al 10 % di Qmax, sul display viene visua-
numero di pompe in funzione.
lizzata un basso flusso.
La pompa slave si avvia quando la pompa master funziona al 90
% della velocità massima o funziona sulla curva massima.
La pompa slave si arresta se si verifica una delle seguenti condi-
zioni:
• Una delle due pompe funziona a curva minima.
• Una delle due pompe funziona al di sotto del 50 % della velo-
cità massima e, allo stesso tempo, scende al di sotto del 50 %
del consumo massimo.
Il funzionamento in cascata è disponbile a velocità costante e
pressione costante. Può risultare vantaggioso scegliere una
pompa gemellare in quanto la pompa di riserva si avvia per un
breve periodo in situazioni di carico massimo.
Tutte le pompe in funzione operano ad uguale velocità. La com-
mutazione da una pompa all’altra è automatica e dipende dal
carico, dalle ore di funzionamento e dai guasti.

27
7.7 Collegamenti esterni
Italiano (IT)

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Lesioni personali di lieve o moderata entità
- Cavi collegati ai morsetti di alimentazione, uscite
NC, NO, C e ingresso di avviamento/arresto
devono essere separati l'uno dall'altro e dalla rete
tramite un isolamento rinforzato.

Assicurarsi che tutti i cavi siano termoresistenti fino


a 70 °C.
Installare tutti i cavi in conformità alle norme
EN 60204-1 ed EN 50174-2.

TM05 8539 2413


Collegare tutti i cavi in conformità alle normative
locali.
Fig. 44 Collegamento della schermatura del cavo, versioni
dotate di spina
I terminali di collegamento delle versioni dotate di spina differi-
scono da quelle collegate a terminale, ma hanno la stessa fun- 7.8 Priorità delle impostazioni
zione e le stesse opzioni di collegamento.
I segnali di regolazione forzata esterna influenzano le imposta-
Per quanto riguarda i requisiti dei conduttori e dei trasmettitori del
zioni disponibili sul pannello comandi della pompa o tramite
segnale, vedi sezione 12. Caratteristiche tecniche.
Grundfos GO. Tuttavia, la pompa può sempre essere impostata
Utilizzare cavi schermati per l'interruttore on/off esterno, su curva max. o arresto sul pannello comandi della pompa o tra-
l'ingresso digitale, i segnali del sensore e del setpoint. mite Grundfos GO.
Collegare i cavi schermati a terra come segue: Se due o più funzioni sono attivate allo stesso tempo, la pompa
• Versioni collegate a terminale: funziona in base all'impostazione con la priorità più alta.
Collegare a terra la schermatura del cavo tramite il terminale La priorità delle impostazioni è illustrata nella tabella sottostante.
di ingresso digitale. Vedi fig. 43.
Esempio: Se la pompa è stata fermata tramite un segnale
• Versioni dotate di spina: esterno, il pannello comandi o Grundfos GO possono impostare
Collegare a terra la schermatura del cavo tramite fermacavo. solo la curva max.
Vedi fig. 44.
Impostazioni possibili

Priorità Pannello
Segnali
comandi o Segnale bus
esterni
Grundfos GO
1 "Stop"
2 "Curva max."
3 "Stop"
4 "Stop"
5 "Curva max."
TM05 6060 2313 - TM07 1507 1518

6 "Curva min."
7 "Avviamento"
8 "Curva max."
9 "Curva min."
10 "Curva min."
11 "Avviamento"

Fig. 43 Collegamento della schermatura del cavo, versioni


collegate a terminale

28
7.9 Comunicazione in ingresso e uscita 7.9.2 Uscite del relè

Italiano (IT)
• Uscite del relè La pompa dispone di due relè di segnale con contatto a poten-
Indicazioni di allarme, pronto e funzionamento tramite relè di ziale zero, per segnalazione esterna di guasto. Vedi sezione
segnale. 3.9 Schemi elettrici.
• Ingresso digitale I due relè di segnale sono protetti da un coprirelè. Per accedere
ai relè, è necessario rimuovere il coprirelè svitando la vite situata
– Avviamento e arresto (S/S)
nella parte superiore. Vedi fig. 45.
Per garantire un funzionamento senza problemi, Grundfos
consiglia l'uso di un relè a stato solido con una corrente di
carico minima inferiore a 1 mA. In genere, questi relè
dispongono di un transistor MOSFET come unità di uscita.
È possibile utilizzare anche relè con contatti dorati per il fun-
zionamento con piccoli segnali. Non è possibile utilizzare
unità di uscita a tiristore.
– Curva minima (MI)
– Curva massima (MA).
• Ingresso analogico
Segnale di controllo 0-10 V o 4-20 mA.
Da utilizzare per la regolazione esterna della pompa o come
ingresso sensore per la regolazione del setpoint esterno. Coprirelè
L'alimentazione a 24 V dalla pompa al sensore è opzionale e

TM07 6223 1820


viene normalmente utilizzata quando non è disponibile un'ali-
mentazione esterna.

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Separare le tensioni di ingresso tramite isolamento
rinforzato.
7.9.1 Collegamenti esterni in un impianto multipompa
I seguenti collegamenti esterni devono essere montati solo alla
pompa principale:
• ingresso analogico
• ingresso digitale
• modulo interfaccia di comunicazione, CIM
Per monitorare una pompa secondaria, montare un modulo
interfaccia di comunicazione anche sulla pompa secondaria.
I seguenti collegamenti esterni devono essere montati alla pompa

TM07 6224 1820


principale e alla pompa secondaria:
• Relè (a partire dal modello B)
I seguenti sono i parametri di sistema condivisi tra le pompe:
• Modalità di funzionamento, modalità di regolazione e setpoint
• Monitoraggio energia termica
Fig. 45 Rimozione del coprirelè
Entrambe le pompe visualizzano l'energia termica di tutto
l'impianto, non delle singole pompe. Tutti i calcoli vengono È possibile impostare la funzione del relè di segnale su "Allarme",
effettuati nella pompa principale. Se la pompa principale perde "Pronto" o "Funzionamento" sul pannello comandi o tramite
potenza, l'energia termica cessa di incrementare. Vedi anche Grundfos GO.
sezione 7.9.5 Contat. energia termica.
I relè possono essere utilizzati con uscite fino a 250 V e 2 A.
Per ulteriori informazioni sulla comunicazione in ingresso e in
uscita in un impianto multipompa, vedi sezioni 7.9.2 Uscite del
relè, 7.9.3 Ingressi digitali e 7.9.4 Ingresso analogico.
Gli avvisi non attivano il relè di allarme.

Utilizzare C e NC per i segnali di guasto, in quanto


ciò consente collegamenti seriali di più relè e rileva-
mento di difetti dei cavi di segnale.

29
7.9.3 Ingressi digitali
Relè 1 Relè 2
Italiano (IT)

La pompa dispone di un ingresso digitale per la regolazione


NC NO C NC NO C esterna di avviamento/arresto o curva max o min. forzata. Vedi
sezione 3.9 Schemi elettrici.
Se non è collegato un interruttore on/off esterno, è necessario
mantenere il ponticello tra i morsetti di avviamento/arresto (S/S) e
la massa ( ). Questo collegamento è installato in fabbrica.

M M
A I S/S

TM05 3338 1212


Funzionamento

Allarme

Fig. 46 Uscita relè

Simbolo di contatto Funzione


NC Normalmente chiuso
NO Normalmente aperto
C Comune
Timer on/off
Le funzioni dei due relè di segnale sono riportate nella tabella
seguente:

Relè di segnale Segnale di allarme


Non attivato: Avviamento/
arresto
• L'alimentazione elettrica è stata disinse-

TM05 3339 1212


1 2
1NC NO
2 C3
3
rita.
NC NO C
• La pompa non ha registrato alcun guasto.

Attivato:
1 2 3 • La pompa ha registrato un guasto.
NC NO C Fig. 47 Ingresso digitale

Relè di segnale Segnale di pronto


Simbolo di contatto Funzione
Non attivato:
• La pompa ha registrato un guasto e non M Curva massima
1 2 3
può funzionare. A 100 % velocità
NC NO C
1 2 3
NC NO C • L'alimentazione elettrica è stata disinse- M
Curva minima
rita. I
Attivato: S/S Avviamento/arresto
• La pompa è stata impostata su arresto, ma
Collegamento a massa
1 2 3 è pronta per il funzionamento.
NC NO C
• La pompa è in funzione.
Relè di segnale Segnale di funzionamento

Non attivato:
1 2 3
• L'alimentazione elettrica è stata disinse-
NC NO C
1 2 3
NC NO C rita.

Attivato:
1 2 3 • La pompa è in funzione.
NC NO C

Impostazioni di fabbrica dei relè:

Relè Funzione
1 Segnale di funzionamento
2 Segnale di allarme

Uscita del relè nelle pompe gemellari


Le uscite del relè per le funzioni "Allarme", "Pronto" e "Funziona-
mento" funzionano in modo indipendente su ogni testa pompa.
Ad esempio, se si verifica un guasto in una delle pompe, viene
attivato il relativo relè.

30
Avviamento/arresto esterno 7.9.4 Ingresso analogico

Italiano (IT)
È possibile avviare e arrestare la pompa tramite l'ingresso digi- La pompa dispone di un ingresso analogico per il collegamento di
tale. un sensore esterno per la misurazione di temperatura o pres-
sione. Vedi sezione 3.9 Schemi elettrici.
Avviamento/arresto È possibile utilizzare sensori con segnale 0-10 V o 4-20 mA.
S/S Funzionamento normale L'ingresso analogico può essere utilizzato anche per un segnale
H
Impostazione di fabbrica con esterno di controllo da un sistema di gestione degli edifici o simi-
ponticello tra avviamento/arre- lare. Vedi fig. 52.
Q sto e . • Quando l'ingresso viene utilizzato per il monitoraggio di ener-
gia termica, installare un sensore di temperatura nel tubo di
S/S H ritorno.
Stop • Se la pompa è installata nel tubo di ritorno, installare il sen-
sore sul tubo di mandata.
Q
• Se la modalità di regolazione a temperatura costante è stata
Curva max o min. forzata esternamente attivata e la pompa è installata sul tubo di mandata, installare
il sensore sul tubo di ritorno.
Il funzionamento della pompa può essere forzato su curva max. o
min. tramite l'ingresso digitale. • Se la pompa è installata nel tubo di ritorno dell'impianto, è
possibile utilizzare il sensore di temperatura interno.
Curva massima È possibile cambiare il tipo di sensore, 0-10 V o 4-20 mA, sul
pannello comandi o tramite Grundfos GO.
M H
A
Funzionamento normale
Q
24V
24V ININ
M H

TM05 3221 0612


A
Curva massima
Vcc
Vcc signal
signal
Q
sensor
sensor

Curva minima Fig. 49 Ingresso analogico per sensore esterno, 0-10 V


M H
I
Funzionamento normale
Q
24V IN
M H

TM05 2948 0612


I I
Curva minima
Vcc signal
Q
sensor
Selezionare la funzione dell'ingresso digitale tramite il pannello
comandi della pompa o Grundfos GO. Fig. 50 Ingresso analogico per sensore esterno, 4-20 mA
Ingresso digitale su pompe gemellari
Per ottimizzare le prestazioni della pompa, è possibile utilizzare
L'ingresso di avviamento/arresto funziona a livello di impianto, ad
l'ingresso analogico per il collegamento di un sensore esterno nei
indicare che se la testa pompa principale riceve un segnale di
seguenti casi:
arresto, l'impianto si arresta.
Come regola principale, l'ingresso digitale è efficace solo sulla Funzione / modalità di regola-
pompa principale, per questo motivo è importante sapere quale Tipo di sensore
zione
pompa è assegnato come principale. Vedi fig. 48.
Monitoraggio energia termica
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Temperatura costante Sensore di temperatura
P/N: XXXXXXXX IP XXX TF XXX I1 [A] P1 [W] MPa
S/N:
PC:
Model:
XXXXXXXX
XXXX
X
((,”;;;3DUW;

Made in Germany y
0LQ

0D[
;;;

;;;
XXXX

XX
XXXX ;;
Temperatura differenziale
Grundfos Holding A/S, DK - 8850 Bjerringbro, Denmark
enmark
rkk

Trasmettitore di pressione
Pressione costante
differenziale
TM06 6890 2516

Quando si utilizza un trasmettitore di pressione diffe-


renziale per regolare la portata, assicurarsi che la
pompa sia impostata per funzionare in modalità a
pressione costante e che "Regolazione a pressione
differenziale" sia stato attivato nel menu "Ingresso
Fig. 48 Identificazione della testa pompa principale sulla tar- analogico" sul pannello comandi della pompa. Vedi
ghetta di identificazione sezione 8.7.6 "Ingresso analogico".
Per motivi di ridondanza, l'ingresso digitale può essere usato in
concomitanza sulla testa pompa secondaria. Tuttavia, se la
pompa principale è accesa, l'ingresso sulla pompa secondaria
viene ignorato. In caso di interruzione di alimentazione sulla
pompa principale, l'ingresso digitale della pompa secondaria
entra in funzione. Quando la testa pompa principale si riaccende,
la pompa principale entra in funzione e regola il sistema.

31
7.9.5 Contat. energia termica
Italiano (IT)

1 Il monitoraggio di energia termica calcola il consumo di energia


termica presente in un impianto. La portata integrata stimata per il
24V IN calcolo ha una precisione tipica di ± 5 % di Qmax. Quanto minore
è la portata all'interno della pompa, meno preciso sarà il valore.
Vcc Segnale Nel peggiore dei casi, ad esempio il funzionamento a valvola
chiusa, la precisione può essere fino al 10 % di Qmax. La preci-
sione effettiva in un punto di lavoro viene visualizzata nel display
MAGNA3 (disponibile per pompe con codice di produzione da
2
1838). La precisione di misurazione della temperatura dipende
anche dal tipo di sensore. Di conseguenza, il valore dell'energia
termica non deve essere utilizzato per scopi di fatturazione. Il

TM06 7237 3416


valore può essere utilizzato tranquillamente per scopi di ottimiz-
zazione per prevenire costi energetici eccessivi. Vedi anche
sezione 7.6 Precisione della stima della portata.
Per controbilanciare qualsiasi imprecisione sul sensore interno
Fig. 51 Esempi di sensori esterni ed esterno, è possibile immettere manualmente un offset di tem-
peratura. L'offset viene immesso in numeri interi, ad esempio 2
gradi. L'intervallo di offset è compreso tra ± 20 °C. Per impostare
Pos. Tipo di sensore l'offset di temperatura, vedi sezione 8.7.4 "Impostazioni regola-
Sensore combinato di temperatura e pressione, tipo tore".
1 Grundfos RPI T2. Nota: L'offset del sensore di temperatura è disponibile per pompe
Raccordo 1/2" e segnale 0-10 V. con codice produzione a partire da 1838.
Sensore di pressione, tipo Grundfos RPI. La precisione della portata e del volume viene calcolata e
2 mostrata nel display. Vedi sezioni "Stima della portata, accura-
Attacco 1/2" e segnale 4-20 mA.
tezza", pag. 38 e "Accuratezza dei valori", pag. 38.
Per ulteriori dettagli, vedi sezione 11.4 Sensori esterni.
Il monitoraggio di energia termica richiede il montag-
gio di un sensore di temperatura aggiuntivo nel tubo
BMS di mandata o tubo di ritorno, in funzione del luogo in
cui è montata la pompa.
PLC
24V kWh

tF
TM05 2888 0612

TM05 5367 3612


Fig. 52 Esempi di segnale esterno per controllo tramite BMS o
PLC tR
Ingresso analogico su pompe gemellari Fig. 53 MAGNA3 con monitoraggio di energia termica incorpo-
Per motivi di ridondanza, l'ingresso analogico può essere usato in rato
concomitanza sulla testa pompa secondaria. Se la pompa princi-
pale è accesa, l'ingresso sulla pompa secondaria viene ignorato. È possibile misurare il riscaldamento e la refrigerazione nello
Tuttavia, in caso di interruzione di alimentazione sulla pompa stesso impianto. Se si utilizza un impianto per il riscaldamento e
principale, l'ingresso analogico della pompa secondaria entra in la refrigerazione, sul display vengono automaticamente visualiz-
funzione. Quando la testa pompa principale si riaccende, la zati due contatori. Vedi sezione "Energia termica", pag. 38.
pompa principale entra in funzione e regola il sistema. Monitoraggio dell'energia termica in impianti multipompa
In un impianto multipompa, la pompa principale calcola l'energia
termica, indipendentemente dalla pompa in funzione, principale o
secondaria.
Se la pompa principale perde potenza o presenta un guasto sul
sensore esterno, l'accumulo di energia termica non viene contato
finché la pompa principale non viene accesa o l'errore del sen-
sore esterno viene risolto. Se si sostituisce la pompa principale, i
valori di energia termica del sistema vengono ripristinati.
7.9.6 Funzione setpoint esterno
È possibile utilizzare l'ingresso analogico per influire esterna-
mente sul setpoint.
È possibile utilizzare la funzione di setpoint esterno in due modi
diversi:
• "Lineare con Min."
• "Lineare con Stop" (disponibile per pompe con codice produ-
zione a partire da 1838)
In entrambe le modalità, l'intervallo del segnale di ingresso viene
influenzato in modo lineare.

32
"Lineare con Min." 8. Impostazione del prodotto

Italiano (IT)
Qui, un segnale 0-10 V o 4-20 mA regola linearmente l'intervallo
di velocità della pompa. La gamma di regolazione dipende dai ATTENZIONE
limiti minimi di velocità, potenza e pressione della pompa. Vedi Suoerficie calda
fig. 54 e 55. Lesioni personali di lieve o moderata entità
- A temperature del liquido molto elevate, il corpo
H (setpoint utente) pompa potrebbe essere molto caldo; toccare solo
il pannello comandi per prevenire possibili ustioni.

8.1 Quadro comandi

Setpoint risul-
tante

TM06 9149 2117


V
0 2 Ingresso 10
analogico

Fig. 54 "Lineare con Min.", 0-10 V

Regolazione
0-2 V (0-20 %) Il setpoint equivalente è pari al minimo.

TM05 3820 1612


Il setpoint risultante è compreso tra il
2-10 V (20-100 %)
minimo e il setpoint utente.

Fig. 55 Intervallo di regolazione e setpoint

La funzione di setpoint esterno funziona in modo diverso a Fig. 57 Quadro comandi


seconda del modello. Per i modelli A, B e C, la velocità massima
viene spesso ottenuta a tensioni inferiori a 10 V, in quanto la
gamma di regolazione è limitata. Pulsante Funzione
Nei modelli più recenti di A, B e C, il ridimensionamento interno è Va al menu "Pagina iniziale".
stato ottimizzato rendendo la zona dinamica più grande, offrendo
Ritorna alla schermata precedente.
così una migliore regolazione della velocità della pompa quando
si utilizza la funzione di setpoint esterno. Naviga tra i menu principali, le schermate e i
Lo stesso vale se la pompa riceve un setpoint dai sistemi di numeri.
gestione degli edifici. Quando il menu viene cambiato, il display mostra
sempre la parte superiore del nuovo menu.
"Lineare con Stop"
Naviga tra i sottomenu.
Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da
1838. Salva i valori cambiati, resetta gli allarmi ed
espande il campo del valore.
Qui, se il segnale di ingresso è inferiore al 10 %, la pompa passa
alla modalità di funzionamento "Stop". Se il segnale di ingresso è
superiore al 15 %, la modalità di funzionamento ritorna a "Nor-
male".

0 2 10 V
4 20 mA
TM06 9149 2117

Normale
Stop

Fig. 56 "Lineare con Stop", 0-10 V

33
8.2 Struttura dei menu 8.3.2 "Impostazione della pompa"
Italiano (IT)

"Pagina iniziale"
Questo menu visualizza fino a quattro parametri definiti
dall'utente, con collegamenti o illustrazioni grafiche della curva
delle prestazioni. Vedi sezione 8.5 Menu "Pagina iniziale".

Startupguide_Auto_Adapt_1
Stato
Questo menu mostra lo stato della pompa e dell'impianto e rela-
tivi allarmi e avvisi. Vedi sezione 8.6 Menu "Stato".

Non è possibile effettuare impostazioni in questo


menu.
Fig. 58 Guida all'avviamento: Impostazione della pompa
I dati vengono memorizzati una volta all'ora. Se la "Seleziona AUTOADAPT"
pompa viene spenta e accesa tramite l'alimentazione
Se si sceglie "Seleziona AUTOADAPT", la pompa funziona in
più frequentemente, i dati saranno errati.
base alle impostazioni di fabbrica. Vedi sezione
Se è necessario avviare e arrestare la pompa più di 7.3.1 Impostazione di fabbrica.
una volta all'ora, si consiglia di utilizzare le modalità
operative "Stop" e "Normale". "Vai a "Installazione guidata""
Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da
"Impostazione"
1838.
Questo menu consente l'accesso a tutti i parametri di imposta-
"Installazione guidata" consente di scegliere la modalità di rego-
zione. In questo menu è possibile effettuare un'impostazione det-
lazione corretta per l'applicazione e include quanto segue:
tagliata della pompa. Vedi sezione 8.7 Menu "Impostazione".
• Pompa della caldaia
"Assistenza"
• Radiatore
Questo menu abilita l'impostazione assistita della pompa, forni-
• Unità fan coil
sce una breve descrizione delle modalità di regolazione e offre
indicazioni sulla risoluzione dei guasti. Vedi sezione 8.8 Menu • Unità di gestione dell'aria
"Assistenza". • A pavimento/soffitto
• Collegamento alle impostazioni "Modalità controllo" • Acqua calda
• Collegamento alle impostazioni "Setpoint" • Geotermico
• "Portata stimata" • Pompa di raffreddamento.
• "Prevalenza". È possibile uscire dalla procedura guidata premendo il pulsante
"Pagina iniziale" .
8.3 Guida all'avviamento È inoltre possibile avviare la procedura guidata nel menu "Assi-
Al primo avvio, viene richiesto di scegliere una lingua, quindi una stenza". Vedi sezione 8.8.1 "Installazione guidata".
guida all'avviamento consente di impostare la data e l'ora. "Controllo velocità esterno"
Seguire le istruzioni fornite nella schermata e utilizzare le frecce Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da
per navigare. 1838.
8.3.1 "Accoppiamento multipompa", pompe gemellari Quando si seleziona "Controllo velocità esterno", è possibile sce-
gliere tra quanto segue:
• "0-10 V Ingresso" e "4-20 mA Ingresso"
Consente di selezionare "Lineare con Min." o "Lineare con
Stop. Vedi anche sezione 7.9.6 Funzione setpoint esterno.
• "Controllato da bus"
Se selezionato e una volta completata la guida all'avviamento,
andare al menu "Impostazione" per configurare "Comunica-
zioni tramite Bus". Vedi sezione 8.7.10 "Comunicazioni tramite
Bus".
Undef-010

Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da


1838.
Le pompe gemellari sono assemblate di fabbrica. Quando si
avvia una pompa gemellare per la prima volta, la guida all'avvia-
mento richiede se mantenere abilitato l'impianto multipompa.
Impostazione
1. Selezionare "Mantieni sistema multipompa" o "Annulla
sistema multipompa" con o .
2. Premere [OK] seguito da .
3. Premere [OK] per confermare.
L'impianto multipompa può essere ristabilito nel menu "Assi-
stenza". Vedi sezione 8.8.3 "Impostazione multi-pompa".

34
8.4 Panoramica dei menu

Italiano (IT)
"Pagina iniziale" Stato "Impostazione" "Assistenza"
Modalità controllo Stato funzionamento Setpoint Installazione guidata 1)
Setpoint Modo di funzionamento, da Funzionamento Pompa della caldaia
Portata stimata Modalità controllo Normale Radiatore
Basso flusso 1), 2) Prestazioni pompa Stop Unità fan coil
Prevalenza Curva max. e punto di lavoro Min. Unità di gestione dell'aria
Setpoint risultante Max. A pavimento/soffitto
Temperatura Modalità controllo Acqua calda
Velocità AUTOADAPT Geotermico
Ore funzionamento FLOWADAPT Pompa di raffreddamento
Potenza e assorbimento elettr. Press. prop. Impostazione data e ora
Consumo potenza Press. cost. Formato data, data e ora
Consumo energia Temp. cost. Solo data
Avvisi e allarmi Temp. diff. Solo ora
Avviso o allarme presente Flusso costante 1) Impostazione multi-pompa
Registro avvisi Curva costante Impostaz., ingresso analogico
Registro avvisi da 1 a 5 Impostazioni regolatore (non modello A) Descrizione modalità controllo
Registro allarmi Kp guadagno regolatore AUTOADAPT
Registro allarmi da 1 a 5 Ti tempo risposta integr. reg. FLOWADAPT
Contat. energia termica Offset sensore temperatura 1) Press. prop.
Potenza termica FLOWLIMIT Press. cost.
Energia termica Attiva funzione FLOWLIMIT Temp. cost.
Portata stimata Disattivata Temp. diff.
Volume Attivata Curva costante
Contatore orario Imposta FLOWLIMIT Ricerca dei guasti assistita
Temperatura 1 Funzionamento notturno autom. Pompa bloccata
Temperatura 2 Disattivata Guasto comunicazione pompa
Temp. diff. Attivata Guasto interno
Accuratezza dei valori Ingresso analogico Guasto sensore interno
Portata stimata Funzione ingresso analogico Pompaggio forzato
Volume Disattivata Sottotensione
Registro funzionamento Regolaz. a pressione differenziale Sovratensione
Ore funzionamento Regolaz. a temperatura costante Temperatura motore elevata
Dati tendenza Controllo temp. differenziale Guasto sensore esterno
Punto di lavoro nel tempo Contat. energia termica Temperatura liquido elevata
Visualizzazione 3D (Q, H, t) Influenza setpoint esterno Errore com., pompa gemellare
Visualizzazione 3D (Q, T, t) Unità
Visualizzazione 3D (Q, P, t) °C
Visualizzazione 3D (T, P, t) °F
Moduli montati Campo sensore, valore min.
Data e ora Campo sensore, valore max.
Data Segnale elettrico
Ora 0-10 V
Identificazione pompa 4-20 mA
Impianto multi-pompa Uscite relè
Stato funzionamento Uscita relè 1
Modo di funzionamento, da Disattivata
Modalità controllo Pronto
Prestazioni impianto Allarme
Punto di lavoro Funzionamento
Setpoint risultante Uscita relè 2
Identificazione impianto Disattivata
Potenza e assorbimento elettr. Pronto
Consumo potenza Allarme
Consumo energia Funzionamento
Altra pompa, sistema multi-
Campo di funzionamento
pompa
Modo di funzionamento, da Imposta velocità min.
Velocità Imposta velocità max.
Ore funzionamento Influenza setpoint
Identificazione pompa Funzione setpoint esterno
Consumo potenza Disattivata
Avviso o allarme presente Lineare con Min.
Lineare con Stop 1)

35
"Pagina iniziale" Stato "Impostazione" "Assistenza"
Italiano (IT)

Influenza temperatura
Disattivata
Attiva, Tmax. = 50 °C
Attiva, Tmax. = 80 °C
Comunicazioni tramite Bus
Numero pompa
Mod. locale forz.
Abilita
Disabilita
Selezione profilo Multi pompa
Compatibilità pe i modelli A, B, C
Profilo Generale Grundfos
Automatico
Impostazioni generali
Lingua
Imposta data e ora
Seleziona formato data
Imposta data
Seleziona formato ora
Imposta orario
Unità
Unità SI o US
Unità personalizzate
Pressione differenziale
Prevalenza
Livello
Portata
Volume
Temperatura
Temp. diff.
Potenza elettrica
Energia elettrica
Potenza termica
Energia termica
Abilita/disabilita impostazioni
Abilita
Disabilita
Imp. allarme/avviso
Guasto sensore interno (88)
Abilita
Disabilita
Guasto interno (157)
Abilita
Disabilita
Elimina cronologia
Elimina registro funzionamento
Elimina dati energia termica
Elimina consumo energetico
Impostazione Pagina iniziale
Seleziona tipo Pagina iniziale
Elenco dati
Illustrazione grafica
Imposta contenuti Pagina iniziale
Elenco dati
Illustrazione grafica
Luminosità display
Luminosità
Ripristina valori predefiniti
Esegui guida avviamento
1)
Disponibile per pompe con codice produzione a partire da 1838.
2) Attivato quando la pompa presenta una portata inferiore al 10 %. Vedi sezione 8.5.1 Indicazione di basso flusso.

36
8.5 Menu "Pagina iniziale" 8.6 Menu "Stato"

Italiano (IT)
2.1.0.0.0.0 Stato
Undef-010
Navigazione Navigazione
"Pagina iniziale" "Pagina iniziale" > "Stato"
Premere per passare al menu "Pagina iniziale". Premere e andare al menu "Stato" con .
Il menu offre le seguenti opzioni (impostazioni di fabbrica): Questo menu offre le seguenti informazioni di stato:
• Collegamento alle impostazioni "Modalità controllo" • Stato funzionamento
• Collegamento alle impostazioni "Setpoint" • Prestazioni pompa
• Portata stimata • Potenza e assorbimento elettr.
• Prevalenza. • Avvisi e allarmi
Naviga nella schermata con o e passa tra i due collega- • Contat. energia termica
menti con o . • Registro funzionamento
Icone della schermata • Moduli montati
• Data e ora
Simbolo Descrizione
• Identificazione pompa
Funzionamento notturno automatico attivato. • Impianto multi-pompa.

I dati vengono memorizzati una volta all'ora. Se la


Impostazioni bloccate. Non è possibile regolare le
pompa viene spenta e accesa tramite l'alimentazione
impostazioni dalla schermata.
più frequentemente, i dati saranno errati.
La pompa è in modalità remota, ad esempio da Se è necessario avviare e arrestare la pompa più di
fieldbus. una volta all'ora, si consiglia di utilizzare le modalità
operative "Stop" e "Normale".
L'impianto multipompa è attivo.
Navigazione
Pompa principale in un impianto multipompa. 1. Navigare tra i sottomenu con o .
2. Scegliere un sottomenu con [OK] o .
Pompa secondaria in un impianto multipompa. 3. Tornare al menu Stato con .
Le informazioni dettagliate su "Contat. energia termica" sono
Modalità locale forzata attiva. disponibili nella seguente sezione 8.6.1 "Contat. energia ter-
Non è possibile impostare la pompa in modalità mica".
remota, ad esempio da fieldbus.

È possibile definire la schermata "Pagina iniziale". Vedi sezione


"Impostazione Pagina iniziale", pag. 46.
8.5.1 Indicazione di basso flusso
2.1.1.0.0.0 Operating mode
Home_LowFlow and Soeed

Fig. 59 Esempio del sottomenu "Stato funzionamento" che


mostra la pompa in funzionamento normale in un
impianto multipompa.

Nota: Disponibile per pompe con codice produzione a partire da


1838.
La pompa può subire un basso flusso dovuto, ad esempio, alla
chiusura di valvole. Nei casi in cui la portata è inferiore al 10 %,
quindi troppo bassa per misurare il sensore interno della pompa,
sarà indicata nel menu "Pagina iniziale". La velocità al di sotto
dell'indicazione di basso flusso indica che la pompa è ancora in
funzione.
Quando la portata è sufficientemente alta per la misurazione della
pompa, la schermata "Pagina iniziale" torna normale.

37
8.6.1 "Contat. energia termica" Navigazione
Italiano (IT)

"Pagina iniziale" > Stato > "Contat. energia termica" > "Portata

2.1.6.0.0.0.a - Status_HeatEnergyMonitor
stimata"
Il sensore interno stima la differenza di pressione tra la bocca di
aspirazione e di mandata della pompa. La misurazione non è una
misurazione diretta di pressione differenziale, ma conoscendo la
progettazione idraulica della pompa, è possibile stimare la pres-
sione differenziale all'interno della pompa.
Per ulteriori informazioni, vedi sezione 7.6 Precisione della stima
della portata.
"Accuratezza dei valori"

2.1.6.10.0.0 - Status_HeatEnergyMonitor_Accuracy
Navigazione
"Pagina iniziale" > Stato > "Contat. energia termica"
"Contat. energia termica" calcola il consumo di energia termica
presente in un impianto. Per ulteriori informazioni, vedi sezione
7.9.5 Contat. energia termica.
Imparare come impostare un sensore di temperatura in ingresso
per il monitoraggio dell'energia termica nella sezione
8.8.4 "Impostaz., ingresso analogico".
I seguenti sottomenu vengono esplorati come segue:
• Energia termica
• Portata stimata
• Accuratezza dei valori.
Navigazione
"Energia termica"
"Pagina iniziale" > Stato > "Contat. energia termica" > "Accura-
tezza dei valori"
Il menu offre le seguenti opzioni:
• Portata stimata
• Volume.
2.1.6.2.0.0 Heat energy

Selezionare il sottomenu con o .


Questo menu consente di visualizzare la tolleranza della portata
corrente e la precisione del volume medio nelle ultime 52 setti-
mane consecutive ("Ult. anno:") e per l'intera durata della pompa.

8.7 Menu "Impostazione"


Navigazione
"Pagina iniziale" > Stato > "Contat. energia termica" > "Energia
termica"
È possibile misurare il riscaldamento e la refrigerazione nello
stesso impianto. Se si utilizza un impianto per il riscaldamento e
la refrigerazione, sul display vengono automaticamente visualiz-
zati due contatori.
La data indica l'ultimo utilizzo del contatore specifico.

Impostazioni
Il valore di "Ult. anno (2):" rappresenta le ultime 52 settimane
consecutive in cui è stata fornita alimentazione alla pompa.
L'utente può ripristinare manualmente il valore. Vedi sezione "Eli-
mina cronologia", pag. 46. Navigazione
"Stima della portata, accuratezza" "Pagina iniziale" > "Impostazione"
Premere e andare al menu "Impostazione" con .
2.1.6.10.1.0 - Status_HeatEnergyMonitor_Accuracy_Estimated...

Il menu offre le seguenti opzioni:


• Setpoint
• Funzionamento
• Modalità controllo
• Impostazioni regolatore, non modello A
• FLOWLIMIT
• Funzionamento notturno autom.
• Ingresso analogico
• Uscite relè
• Influenza setpoint
• Comunicazioni tramite Bus
• Impostazioni generali.
Navigare tra i sottomenu con o .

38
8.7.1 "Setpoint" 8.7.3 "Modalità controllo"

Italiano (IT)
3.1.3.0.0.0 Modalità controllo
3.1.1.0.0.0 Setpoint
Navigazione Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Setpoint" "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Modalità controllo"

Impostazione
Prima che sia possibile abilitare una modalità di
1. Premere [OK]. regolazione, impostare la modalità di funzionamento
2. Selezionare la cifra con e e regolare con o . su "Normale".
3. Premere [OK] per salvare.
Il setpoint può essere impostato con un'accuratezza di 0,1 metri. Il menu offre le seguenti opzioni di impostazione:
La prevalenza contro la valvola chiusa è pari al setpoint. • AUTOADAPT (la pompa si avvia all'impostazione di fabbrica)
Impostare il setpoint in modo che sia adatto all’impianto. • FLOWADAPT
Un'impostazione troppo alta può comportare rumore • Press. prop. (pressione proporzionale)
nell'impianto, mentre un'impostazione troppo bassa può compor- • Press. cost. (pressione costante)
tare un riscaldamento o un raffreddamento insufficiente.
• Temp. cost. (temperatura costante)
Modalità di regolazione Unità di misura • Temp. diff. (temperatura differenziale)
• Flusso costante (disponibile per pompe con codice produzione
Pressione proporzionale m, ft
a partire da 1838)
Pressione costante m, ft • Curva costante.
Temperatura costante °C, °F, K
Impostazione
Curva costante % 1. Selezionare la modalità di regolazione con o .
8.7.2 "Funzionamento" 2. Premere [OK] per abilitare la modalità di regolazione.
Per i dettagli su diverse modalità di regolazione, vedi sezione
7.3 Modalità di regolazione.
Setpoint
Una volta selezionata la modalità di regolazione desiderata, è
3.1.2.0.0.0 Funzionamento

possibile modificare il setpoint per tutte le modalità di regola-


zione, ad eccezione di AUTOADAPT e FLOWADAPT nel sottomenu
"Setpoint". Vedi sezione 8.7.1 "Setpoint".
Funzioni della modalità di regolazione
È possibile combinare tutte le modalità di regolazione, eccetto
"Curva costante" con funzionamento notturno automatico. Vedi
sezione "Funzionamento notturno autom.".
Navigazione È inoltre possibile combinare la funzione FLOWLIMIT con le
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Funzionamento" modalità di regolazione menzionate in precedenza. Vedi sezione
Il menu offre le seguenti opzioni: 8.7.5 "FLOWLIMIT".
• Normale
• Stop
• Min.
• Max.
Impostazione
1. Selezionare la modalità di funzionamento con o .
2. Premere [OK] per salvare.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di funzionamento, vedi
sezione 7.2 Modalità di funzionamento.

39
2)
8.7.4 "Impostazioni regolatore" Negli impianti di raffreddamento, un aumento delle prestazioni
della pompa corrisponde a una diminuzione della temperatura
Italiano (IT)

al sensore.

Controller_setting_menu_with_temperature_offset
3)
Sensore di temperatura incorporato.
L1: Distanza in metri tra la pompa e il consumatore.
L2: Distanza in metri tra il consumatore e il sensore.
Linee guida per l'impostazione del regolatore PI
Per la maggior parte delle applicazioni, le impostazioni di fabbrica
delle costanti di guadagno e tempo integrale del regolatore assi-
curano un funzionamento della pompa ottimale. Tuttavia, in
alcune applicazioni potrebbe essere necessario modificare una
impostazione del regolatore.
Il setpoint viene visualizzato nelle fig. 60 e 61.

Non disponibile per MAGNA3 modello A.


Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni regolatore"
Il menu offre le seguenti opzioni:
• Kp guadagno regolatore
• Ti tempo risposta integr. reg.

undef-079
• Offset sensore temperatura (disponibile per pompe con codice
produzione a partire da 1838).
Impostazione
Fig. 60 "Kp guadagno regolatore"
1. Selezionare "Impostazioni regolatore" con o e premere
[OK].
2. Selezionare "Kp guadagno regolatore", "Ti tempo risposta
integr. reg." o "Offset sensore temperatura" con o . Pre-
mere [OK].
3. Premere [OK] per iniziare l'impostazione.
4. Selezionare la cifra con e e regolare con o .
5. Premere [OK] per salvare.
La modifica dei valori di guadagno e tempo integrale influisce su

undef-080
tutte le modalità di regolazione. Se si modifica la modalità di
regolazione, vengono ripristinate le impostazioni di fabbrica dei
valori di guadagno e tempo integrale.
Impostazioni di fabbrica di tutte le modalità di regolazione: Fig. 61 "Ti tempo risposta integr. reg."
Il guadagno, Kp, è pari a 1.
Procedere come segue:
Il tempo integrale, Ti, è pari a 8.
1. Aumentare il guadagno fino a quando il motore non diventa
La seguente tabella mostra le impostazioni suggerite:
instabile. Per verificare l'instabilità, osservare se i valori misu-
Se si utilizza il sensore di temperatura incorporato come uno dei rati iniziano a fluttuare. Inoltre, l'instabilità è udibile poiché il
sensori, si deve installare la pompa il più vicino possibile al con- motore modifica continuamente la propria velocità.
sumatore. Alcune applicazioni, come le regolazioni della temperatura,
non reagiscono subito per cui il motore potrebbe richiedere
Kp
alcuni minuti prima di diventare instabile.
Sistema/ Impianto di Impianto di Ti 2. Impostare il guadagno sulla metà del valore che ha reso il
applicazione riscalda- raffredda- motore instabile.
mento 1) mento 2)
3. Ridurre il tempo integrale fino a quando il motore non diventa
instabile.
4. Impostare il tempo integrale sul doppio del valore che ha reso
10 + 5
0,5 - 0,5 il motore instabile.
t (L1 + L2)
Regola empirica
L2 [m]
Se il regolatore reagisce troppo lentamente, aumentare il guada-
gno.
3) 10 + 5 Se il regolatore oscilla o è instabile, smorzare l'impianto ridu-
Δt - 0,5 cendo il guadagno o aumentando il tempo integrale.
(L1 + L2)
Modello A:
L2 [m]
Utilizzare Grundfos GO per modificare le costanti del regolatore,
L2 [m] guadagno e tempo integrale. È possibile impostare solo valori
positivi.
t 0,5 - 0,5 30 + 5L2
Modelli B, C e D:
Modificare le impostazioni di regolazione tramite il display o
1) Grundfos GO. È possibile impostare valori positivi e negativi.
Negli impianti di riscaldamento, un aumento delle prestazioni
della pompa corrisponde un aumento della temperatura al
sensore.

40
8.7.5 "FLOWLIMIT" 8.7.6 "Ingresso analogico"

Italiano (IT)
3.1.7.0.0.0 Analog input
3.1.5.0.0.0 FLOWLIMIT
Navigazione Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "FLOWLIMIT" "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Ingresso analogico"
Il menu offre le seguenti opzioni: Il menu offre le seguenti opzioni:
• Attiva funzione FLOWLIMIT • Funzione ingresso analogico
• Imposta FLOWLIMIT. • Unità
Impostazione • Campo sensore, valore min.
1. Per abilitare la funzione, selezionare "Attiva funzione FLOW- • Campo sensore, valore max.
LIMIT" con o e premere [OK]. • Segnale elettrico.
2. Per impostare il FLOWLIMIT, premere [OK]. Impostazione
3. Selezionare la cifra con e e regolare con o . 1. Selezionare "Funzione ingresso analogico" con o e pre-
4. Premere [OK] per salvare. mere [OK].
È possibile combinare la funzione FLOWLIMIT con le modalità di 2. Selezionare la funzione di ingresso con o :
regolazione seguenti: Disattivata
• FLOWADAPT Regolaz. a pressione differenziale
Regolaz. a temperatura costante
• Press. prop.
Controllo temp. differenziale
• Press. cost. Contat. energia termica
• Temp. cost. Influenza setpoint esterno
• Curva costante 3. Premere [OK] per abilitare la modalità di funzionamento.
• Temp. diff. Una volta selezionata la funzione desiderata, specificare i para-
Per ulteriori informazioni su FLOWLIMIT, vedi sezione metri del sensore:
7.4.1 FLOWLIMIT. 4. Tornare al menu "Ingresso analogico" con .
"Funzionamento notturno autom." 5. Regolare i parametri del sensore "Unità", "Campo sensore,
valore min.", "Campo sensore, valore max." e "Segnale elet-
trico".
3.1.6.0.0.0 Funzionamento notturno autom.

6. Selezionare il parametro desiderato con o e premere


[OK].
7. Selezionare il valore o regolare le cifre con o e premere
[OK].
8. Tornare al menu "Ingresso analogico" con .
Nota: Ê possibile utilizzare anche il menu "Assistenza" per impo-
stare l'ingresso analogico. Una procedura guidata conduce
l'utente in ogni passo della configurazione. Vedi sezione
8.8.4 "Impostaz., ingresso analogico".
Per ulteriori informazioni su "Ingresso analogico", vedi sezione
7.9.4 Ingresso analogico.
Navigazione
Per ulteriori informazioni su "Contat. energia termica", vedi
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Funzionamento notturno sezione 7.9.5 Contat. energia termica.
autom."
Impostazione
Per abilitare la funzione, selezionare "Attivata" con o e pre-
mere [OK].
Per ulteriori informazioni su Funzionamento notturno autom., vedi
sezione 7.4.2 Modalità notturna automatica.

41
8.7.7 "Uscite relè" 8.7.9 "Influenza setpoint"
Italiano (IT)

3.1.15.0.0.0 Influenza setpoint


3.1.12.0.0.0 Uscite relè
Navigazione Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Uscite relè" "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Influenza setpoint"
Il menu offre le seguenti opzioni: Il menu offre le seguenti opzioni:
• Uscita relè 1 • Funzione setpoint esterno
• Uscita relè 2. • Influenza temperatura.
Impostazione "Funzione setpoint esterno"
1. Selezionare "Uscita relè 1" con o e premere [OK].
2. Selezionare la funzione di ingresso con o :
"Disattivata": Il relè di segnale è disattivato.
"Pronto": Il relè di segnale è attivo quando la pompa è in fun-

External_Setpoint_Function
zione o quando viene impostata su arresto, ma è pronta per il
funzionamento.
"Allarme": Il relè di segnale viene attivato unitamente alla spia
rossa sulla pompa.
"Funzionamento": Il relè di segnale viene attivato unitamente
alla spia verde sulla pompa.
3. Premere [OK] per salvare.
Ripetere i passi 1-3 per "Uscita relè 2".
Per ulteriori informazioni su "Uscite relè", vedi sezione Navigazione
7.9.2 Uscite del relè. "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Influenza setpoint" > "Fun-
La gamma di funzionamento per la regolazione a pressione pro- zione setpoint esterno"
porzionale e a pressione costante si deduce dalle schede dati Impostazione
della scheda tecnica MAGNA3. 1. Selezionare "Lineare con Min." o "Lineare con Stop" (disponi-
In modalità curva costante, è possibile regolare la pompa dal bile per pompe con codice di produzione a partire da 1838)
minimo al 100 %. La gamma di regolazione dipende dai limiti con o e premere [OK].
minimi di velocità, potenza e pressione della pompa. Nota: L'ingresso analogico deve essere impostato su "Influenza
8.7.8 Campo di funzionamento setpoint esterno" prima che "Funzione setpoint esterno" possa
essere attivato.
Se l'ingresso analogico è impostato sull'influenza del setpoint
esterno, la funzione di setpoint esterno viene automaticamente
attivata con "Lineare con Min.". Vedi sezione 7.9.4 Ingresso ana-
logico.
Campo di funzionamento

Per ulteriori informazioni su "Funzione setpoint esterno", vedi


sezione 7.9.6 Funzione setpoint esterno.
"Influenza temperatura"
Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Influenza setpoint" >
"Influenza temperatura"
Navigazione Il menu offre le seguenti opzioni:
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Campo di funzionamento" • Disattivata
Il menu offre le seguenti opzioni: • Attiva, Tmax. = 50 °C
• Imposta velocità min. • Attiva, Tmax. = 80 °C.
• Imposta velocità max..
Impostazione
È possibile regolare la curva massima e minima. Agire come
segue:
1. Selezionare "Imposta velocità min." con o e premere
[OK].
2. Premere [OK].
3. Selezionare la cifra con e e regolare con o .
4. Premere [OK] per salvare.
Ripetere i passi da 1 a 4 per "Imposta velocità max.".

42
Impostazione 8.7.10 "Comunicazioni tramite Bus"

Italiano (IT)
1. Selezionare "Influenza temperatura" con o e premere

3.1.18.3.0.0 - Settings_BusCommunication
[OK].
2. Selezionare la temperatura massima desiderata con o e
premere [OK].
Quando questa funzione è attiva, nella modalità di regolazione a
pressione costante o proporzionale, il setpoint relativo alla preva-
lenza della pompa verrà ridotto, in funzione della temperatura del
liquido.
È possibile impostare l'influenza di temperatura per funzionare
con liquidi a temperature al di sotto di 80 °C o 50 °C. Questi limiti
di temperatura sono denominati Tmax. Il setpoint si riduce in fun-
zione della prevalenza impostata, che è equivalente al 100 %,
secondo le caratteristiche sotto riportate.
Navigazione
H H "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Comunicazioni tramite Bus"
Il menu offre le seguenti opzioni:
• Numero pompa
• Mod. locale forz.
100 %
• Selezione profilo Multi pompa
Hactual
"Numero pompa"

30 % TM05 3022 1212

20 50 80 T [°C] Q

3.1.18.1.0.0 Numero pompa


Tactual

Fig. 62 "Influenza temperatura"

Nell'esempio precedente, è stato selezionato Tmax., che è equiva-


lente a 80 °C. La temperatura effettiva del liquido Teffettiva causa
la riduzione del setpoint dal 100 % al valore Heffettivo.
Requisiti Navigazione
La funzione di influenza della temperatura richiede quanto segue: "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Comunicazioni tramite Bus"
• modalità di regolazione a pressione proporzionale, pressione > "Numero pompa"
costante o curva costante
Impostazione
• pompa installata nel tubo di mandata
1. Premere [OK] per iniziare l'impostazione. La pompa assegna
• impianto con regolazione della temperatura del tubo di man- un numero univoco alla pompa.
data.
Il numero univoco consente di distinguere tra le pompe in colle-
L'influenza di temperatura è adatta per i seguenti impianti: gamento con la comunicazione bus.
• Impianti a portata variabile, ad es. impianti di riscaldamento
"Mod. locale forz."
bitubo, nei quali l’attivazione dell'influenza della temperatura
assicura un'ulteriore riduzione delle prestazioni della pompa in
quei periodi in cui vi sia una scarsa richiesta di riscaldamento
e, di conseguenza, una ridotta temperatura del liquido nel tubo
di mandata.
• Impianti con portate pressoché costanti, ad esempio impianti 3.1.18.2.0.0 Forced local mode

di riscaldamento monotubo e impianti di riscaldamento a pavi-


mento, nei quali un riscaldamento variabile non può essere
ottenuto con una variazione della prevalenza, come nel caso
di impianti di riscaldamento bitubo. In tali impianti, le presta-
zioni della pompa possono essere regolate solo attivando la
funzione di influenza di temperatura.
Selezione della temperatura massima
Navigazione
Negli impianti in cui la temperatura del tubo di mandata dimensio-
nato è: "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Comunicazioni tramite Bus"
> "Mod. locale forz."
• Fino a 55 °C compresi, selezionare una temperatura massima
equivalente a 50 °C. Impostazione
• Sopra i 55 °C, selezionare temperatura massima equivalente a Per attivare la funzione, selezionare "Abilita" con o e pre-
80 °C. mere [OK]. Per disattivare la funzione, selezionare "Disabilita"
Non è possibile utilizzare la funzione di influenza della tempera- con o e premere [OK].
tura negli impianti di condizionamento e di raffreddamento. È possibile ignorare temporaneamente i comandi remoti da un
sistema di gestione degli edifici per effettuare impostazioni locali.
Una volta disattivato "Mod. locale forz.", la pompa si riconnette
alla rete quando riceve un comando remoto dal sistema di
gestione degli edifici.

43
"Selezione profilo Multi pompa" "Lingua"
Italiano (IT)

3.1.18.3.0.0 - Settings_BusCommunication_Multi...

3.1.19.1.0.0 Lingua
Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" >
"Lingua"
Navigazione
Impostazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Comunicazioni tramite Bus"
> "Selezione profilo Multi pompa" 1. Selezionare la lingua con e .
2. Premere [OK] per abilitare la lingua.
Il menu offre le seguenti opzioni:
Il display può essere visualizzato in una delle seguenti lingue:
• Compatibilità pe i modelli A, B, C
• Bulgaro
• Profilo Generale Grundfos
• Croato
• Automatico.
• Ceco
Impostazione
• Danese
Selezionare la modalita con e e premere [OK].
• Olandese
Tutte le impostazioni devono essere effettuate dalla pompa prin-
• Inglese
cipale.
• Estone
La pompa MAGNA3 modello D è in grado di rilevare e regolarsi
automaticamente in un impianto esistente con pompe di versione • Finlandese
precedente o un BMS meno recente. Attivare questa funzione • Francese
selezionando "Automatico" nella schermata. • Tedesco
"Profilo Generale Grundfos" annulla il rilevamento automatico e • Greco
la pompa funziona come modello D. Tuttavia, se il sistema BMS o • Ungherese
le pompe esistenti sono di versioni precedenti, si consiglia di
• Italiano
selezionare "Automatico" o "Compatibilità pe i modelli A, B, C".
• Giapponese
Per ulteriori informazioni sul rilevamento automatico, vedi
11.2.4 Rilevamento automatico dei moduli CIM. • Coreano
• Lettone
8.7.11 "Impostazioni generali"
• Lituano
• Polacco
3.1.19.0.0.0.a - Settings_GenSettings

• Portoghese
• Rumeno
• Russo
• Serbo
• Cinese semplificato
• Slovacco
• Sloveno
• Spagnolo
• Svedese
Navigazione • Turco
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" • Ucraino.
Il menu offre le seguenti opzioni: Le unità di misura vengono modificate automaticamente in base
• Lingua alla lingua selezionata.
• Imposta data e ora
• Unità
• Abilita/disabilita impostazioni
• Imp. allarme/avviso
• Elimina cronologia
• Impostazione Pagina iniziale
• Luminosità display
• Ripristina valori predefiniti
• Esegui guida avviamento.

44
"Imposta data e ora" Questo menu offre quanto segue:

Italiano (IT)
• Unità SI o US
• Unità personalizzate.
In questo menu è possibile selezionare tra unità SI e US. In

3.1.19.2.0.0 Imposta data e ora


genere, è possibile effettuare l'impostazione di tutti i parametri o
personalizzare ogni singolo parametro.
• Pressione
• Pressione differenziale
• Prevalenza
• Livello
• Portata
• Volume
Navigazione • Temperatura
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > • Temp. diff.
"Imposta data e ora"
• Potenza
Il menu offre le seguenti opzioni: • Energia.
• Seleziona formato data
Impostazione, generale
• Imposta data
1. Selezionare "Unità SI o US" con o e premere [OK].
• Seleziona formato ora
2. Selezionare le unità SI o US con o e premere [OK].
• Imposta orario.
Impostazione, personalizzata
Impostazione della data
1. Selezionare "Unità personalizzate" con o e premere
1. Selezionare "Seleziona formato data" con o e premere [OK].
[OK]. Selezionare "AAAA-MM-GG", "GG-MM-AAAA" o
2. Selezionare il parametro e premere [OK].
"MM-GG-AAAA".
3. Selezionare l'unità o . Premere [OK].
2. Premere per ritornare a "Imposta data e ora".
4. Tornare ai parametri con . Ripetere i passi 2-4, se necessa-
3. Selezionare "Imposta data" con o e premere [OK].
rio.
4. Selezionare la cifra con e e regolare con o .
Se si seleziona Unità SI o US, le unità personalizzate vengono
5. Premere [OK] per salvare. resettate.
Impostazione dell'ora "Abilita/disabilita impostazioni"
1. Selezionare "Seleziona formato ora" con o e premere
[OK]. Selezionare "HH:MM 24 ore" o "HH:MM 12 ore".

3.1.19.4.0.0 Abilita/disabilita impostazioni


2. Premere per ritornare a "Imposta data e ora".
3. Selezionare "Imposta orario" con o e premere [OK].
4. Selezionare la cifra con e e regolare con o .
5. Premere [OK] per salvare.
"Unità"

Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" >
"Abilita/disabilita impostazioni"
3.1.19.3.0.0 Unità

Impostazione
5. Selezionare "Disabilita" con o e premere [OK]. La
pompa viene bloccata per le impostazioni. Solo la schermata
"Pagina iniziale" è disponibile.
Navigazione In questo display, la possibilità di effettuare le impostazioni può
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > essere disabilitata. Per sbloccare la pompa e permettere le impo-
"Unità" stazioni, premere e contemporaneamente per almeno 5
secondi o abilitare di nuovo le impostazioni nel menu.

45
"Imp. allarme/avviso" "Impostazione Pagina iniziale"
Italiano (IT)

3.1.19.12.0.0 - Settings_GenSettings_Alarm...

3.1.19.6.0.0 Impostazione Pagina iniziale


Navigazione
Navigazione "Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" >
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > "Impostazione Pagina iniziale"
"Imp. allarme/avviso" Questo menu offre quanto segue:
Questo menu offre quanto segue: • Seleziona tipo Pagina iniziale
• Marcia a secco (57) – Elenco dati
• Guasto sensore interno (88) – Illustrazione grafica
• Guasto interno (157). • Imposta contenuti Pagina iniziale.
"Guasto sensore interno (88)" – Elenco dati.
In questo menu, la schermata "Pagina iniziale" può essere impo-
Navigazione
stata per mostrare fino a quattro parametri definiti dall'utente o
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > una illustrazione grafica di una curva di prestazione.
"Guasto sensore interno (88)"
Impostazione: "Seleziona tipo Pagina iniziale"
Impostazione
1. Selezionare "Seleziona tipo Pagina iniziale" con o e pre-
1. Selezionare "Abilita" o "Disabilita" con o e premere [OK]. mere [OK].
In caso di problemi del sensore correlati alla qualità del liquido, la 2. Selezionare "Elenco dati" con o . Premere [OK].
pompa è in grado di continuare a funzionare con prestazioni sod-
3. Un elenco di parametri viene visualizzato sul display. Selezio-
disfacenti nella maggior parte delle situazioni. In tali situazioni, è
nare o deselezionare con [OK].
possibile disattivare "Guasto sensore interno (88)".
4. Tornare a "Seleziona tipo Pagina iniziale" con .
"Guasto interno (157)"
5. Selezionare "Illustrazione grafica" con o e premere [OK].
Navigazione 6. Selezionare la curva desiderata. Premere [OK] per salvare.
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > Per specificare i contenuti, andare a "Imposta contenuti Pagina
"Guasto interno (157)" iniziale".
Impostazione Impostazione: "Imposta contenuti Pagina iniziale"
1. Selezionare "Abilita" o "Disabilita" con o e premere [OK]. 1. Selezionare "Imposta contenuti Pagina iniziale" con o e
Se l'orologio in tempo reale è fuori uso, ad esempio a causa di premere [OK].
batteria scarica, viene mostrato un avviso. È possibile disabilitare 2. Per impostare "Elenco dati" con o , premere [OK].
l'avviso.
3. Un elenco di parametri viene visualizzato sul display. Selezio-
"Elimina cronologia" nare o deselezionare con [OK].
I parametri selezionati sono visibili nel menu "Pagina iniziale".
Vedi fig. 63. La freccia indica i collegamenti dei parametri al menu
"Impostazione" e funziona come collegamento alle impostazioni
3.1.19.5.0.0 Elimina cronologia

rapide. Imposta contenuti Pagina iniziale

Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" >
"Elimina cronologia"
Questo menu offre quanto segue:
Fig. 63 Esempio: Parametri del menu "Pagina iniziale"
• Elimina registro funzionamento
• Elimina dati energia termica
• Elimina consumo energetico.
Impostazione
1. Selezionare il sottomenu con o e premere [OK].
2. Selezionare "Sì" con o e premere [OK] o premere per
annullare.
È possibile cancellare i dati dalla pompa, per esempio se la
pompa è spostata su un altro impianto o se sono necessari nuovi
dati a causa di cambiamenti all'impianto.

46
"Luminosità display" 8.8 Menu "Assistenza"

Italiano (IT)
Assist_menu_With_Application_Wizard
3.1.19.7.1.0 Luminosità
Navigazione Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > "Pagina iniziale" > "Assistenza"
"Luminosità display"
Premere e andare al menu "Assistenza" con .
Impostazione
Il menu guida l'utente e offre quanto segue:
1. Premere [OK].
• Installazione guidata (disponibile per pompe con codice pro-
2. Impostare la luminosità con e . duzione a partire da 1838)
3. Premere [OK] per salvare. • Impostazione data e ora
"Ripristina valori predefiniti" • Impostazione multi-pompa
• Impostaz., ingresso analogico
3.1.19.10.1.0 Ripristina valori predefiniti • Descrizione modalità controllo
• Ricerca dei guasti assistita.
Il menu "Assistenza" guida l'utente attraverso l'impostazione della
pompa. In ogni sottomenu è presente una guida attraverso
l'impostazione della pompa.
8.8.1 "Installazione guidata"

Assist_Application_Wizard_Main_Menu
Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" >
"Ripristina valori predefiniti"
Impostazione
Per sovrascrivere le impostazioni correnti con le impostazioni di
fabbrica, selezionare "Sì" con o e premere [OK].
È possibile richiamare le impostazioni di fabbrica e sovrascrivere
le impostazioni attuali. Tutte le impostazioni utente dei menu
Disponibile per pompe con codice produzione a partire da 1838.
"Impostazione" e "Assistenza" verranno riportate alle imposta-
zioni di fabbrica. Questo include anche lingua, unità, configura- Navigazione
zione di ingresso analogico, funzione multipompa, ecc. "Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Installazione guidata"
"Esegui guida avviamento" Questo menu guida l'utente attraverso una configurazione com-
pleta della pompa e consente di impostare la modalità di regola-
zione corretta.
3.1.19.11.0.0 Esegui guida avviamento

Applicazioni disponibili in questo menu:


• Pompa della caldaia
• Radiatore
• Unità fan coil
• Unità di gestione dell'aria
• A pavimento/soffitto
• Acqua calda
• Geotermico
• Pompa di raffreddamento.
Navigazione
"Pagina iniziale" > "Impostazione" > "Impostazioni generali" > Impostazione
"Esegui guida avviamento" 1. Scegliere l'impianto che si applica alla funzione della pompa
con o e premere [OK] seguito da .
Impostazione
2. Selezionare le caratteristiche applicabili all'impianto con o
Per eseguire la guida all'avviamento, selezionare "Sì" con o
e premere [OK] seguito da .
e premere [OK].
3. Continuare questa procedura fino al termine della configura-
La guida all'avviamento si avvia automaticamente quando si
zione.
aziona la pompa per la prima volta; tuttavia, è possibile utilizzare
la guida all'avviamento in seguito tramite questo menu. Per modificare la modalità di regolazione selezionata, avviare di
nuovo "Installazione guidata" o selezionare una modalità di rego-
La guida all'avviamento conduce l'utente attraverso le imposta-
lazione nel menu "Impostazione". Vedi sezione 8.7.3 "Modalità
zioni generali della pompa, come lingua, data e ora.
controllo".

47
8.8.2 "Impostazione data e ora" Per ulteriori informazioni sulle modalita di regolazione, vedi
sezione 7.5 Modalita multipompa.
Italiano (IT)

Navigazione
"Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Impostazione data e ora" Impostazione: "Disattiva funzione multi-pompa"
Questo menu guida l'utente attraverso la configurazione di ora e 1. Selezionare "Disattiva funzione multi-pompa" con o e
data. Vedi anche sezione "Imposta data e ora". premere [OK].
2. Le pompe funzionano come pompe singole.
8.8.3 "Impostazione multi-pompa"
8.8.4 "Impostaz., ingresso analogico"

Undef-083 Selezionare la funzione multi-pompa

Contat. energia termica


Navigazione
Navigazione "Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Impostaz., ingresso analogico"
"Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Impostazione multi-pompa" Impostazione, esempio: "Ingresso analogico" > "Contat.
energia termica"
Questo menu offre quanto segue:
1. Per attivare l'ingresso del sensore, selezionare "Contat. ener-
• Funzionamento alternato
gia termica" con o e premere [OK].
• Funzionamento di backup
2. Attenersi alla guida graduale per completare l'impostazione
• Funzionamento a cascata dell'ingresso del sensore. Iniziare con la selezione dell'unità
• Disattiva funzione multi-pompa. del sensore, vedi fig. 66, e terminare con la schermata di rie-
Impostazione: "Funzionamento alternato", "Funzionamento pilogo.
di backup" e "Funzionamento a cascata" 3. Controllare i valori immessi.
1. Selezionare la modalità di funzionamento con o e pre- 4. Premere [OK] per confermare e abilitare le impostazioni.
mere [OK].
2. Attenersi alla guida graduale per completare l'impostazione
multipompa.
3. Controllare i valori immessi.
4. Premere [OK] per confermare e abilitare le impostazioni.
È possibile impostare un impianto multipompa da una pompa
selezionata, che sarà quindi la pompa principale. Controllare sul
display per identificare la pompa principale in un impianto multi-
pompa. Vedi fig. 64 e sezione Icone della schermata, page 37.

undef-147
Fig. 66 Display dell'unità

Consultare ulteriori informazioni su "Contat. energia termica"


nella sezione 7.9.5 Contat. energia termica e su "Energia ter-
TM06 7499 3516

mica" in "Energia termica", pag. 38.

8.9 "Descrizione modalità controllo"


Navigazione
Fig. 64 Identificare la pompa principale in un impianto multi- "Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Descrizione modalità con-
pompa trollo"
Questo menu descrive le modalità di regolazione possibili.
Una pompa gemellare viene impostata sulla funzione multipompa
in fabbrica. Qui, la testa della pompa I è definita come pompa 8.10 "Ricerca dei guasti assistita"
principale. Controllare la targhetta di identificazione per identifi-
Navigazione
care la pompa principale. Vedi fig. 65.
"Pagina iniziale" > "Assistenza" > "Ricerca dei guasti assistita"
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Questo menu fornisce una guida e azioni correttive in caso di
P/N:
S/N:
PC:
XXXXXXXX IP XXX
XXXXXXXX
XXXX
TF XXX
((,”;;;3DUW; 0LQ
I1 [A]
;;;
P1 [W]
XXXX
MPa
guasti della pompa.
Model: X Made in Germany y 0D[ ;;; XX
XXXX ;;
Grundfos Holding A/S, DK - 8850 Bjerringbro, Denmark
enmark
rk
k
TM06 6890 2516

I è definita come pompa principale.


Fig. 65 Identificare la pompa principale su una pompa gemel-
lare

48
9. Assistenza del prodotto 9.3 Smontaggio della spina

Italiano (IT)
Prima dello smontaggio
Fase Azione Illustrazione
AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Disinserire l'alimentazione almeno 3 minuti prima
di iniziare a lavorare sul prodotto. Allentare il passa-
- Bloccare l'interruttore principale nella posizione 0. 1 cavo e rimuoverlo
Modello e requisiti secondo quanto specificato dalla spina.

TM05 5545 3812


nella norma EN 60204-1, 5,3.2.

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Assicurarsi che altre pompe o fonti non creino un
flusso forzato attraverso la pompa, anche se la
pompa è ferma. Questo farà sì che il motore agi- Estrarre la copertura
sca da generatore, con relativa tensione presente della spina mentre si
sui terminali. 2
preme su entrambi i

TM05 5546 3812


lati.
AVVERTENZA
Campo magnetico
Morte o gravi lesioni personali
- Le persone con pacemaker che smontano questo
prodotto devono prestare attenzione nel maneg-
giare i materiali magnetici incorporati nel rotore. Max 0.8 x 4

9.1 Sensore di pressione differenziale e di


temperatura Allentare i conduttori
La pompa è dotata di un sensore integrato di pressione differen- del cavo uno per uno
ziale e temperatura. Il sensore si trova nel corpo pompa, in un 3 premendo il caccia-
canale tra le bocche di aspirazione e di mandata. I sensori delle vite delicatamente
pompe gemellari sono collegati allo stesso canale e le pompe nella clip morsettiera.

TM05 5547 3812


registrano, quindi, la stessa pressione differenziale e la stessa
temperatura.
Tramite un cavo, il sensore invia un segnale elettrico al regola- x3
tore nel quadro di controllo relativo alla pressione differenziale
nella pompa e alla temperatura del liquido.
In caso di guasto del sensore, la pompa continua ad utilizzare
l'ultima misurazione dal sensore e funziona in base ad essa.
Nelle versioni software precedenti, modello A, la pompa funziona
alla velocità massima in caso di guasto del sensore.
Quando il guasto è stato corretto, la pompa continuerà a funzio- La spina è stata
nare secondo i parametri impostati. 4 rimossa dalla presa
Il sensore di temperatura e pressione differenziale offre benefici di alimentazione.

TM05 5548 3812


sostanziali:
• feedback diretto sul display della pompa
• regolazione completa della pompa
• misurazione del carico della pompa per una regolazione pre-
cisa e ottimale che permette un'efficienza energetica mag-
giore.

9.2 Condizione del sensore esterno


In caso di segnale del sensore mancante:
• Pompe prodotte prima della 4ª settimana del 2016: La pompa
funziona alla velocità massima.
• Pompe prodotte dopo la 4ª settimana del 2016: La pompa fun-
ziona al 50 % della velocità nominale.

49
10. Ricerca di guasti nel prodotto
Italiano (IT)

10.1 Indicazioni di funzionamento Grundfos Eye

Grundfos Eye Indicazione Causa

Alimentazione spenta.
Nessuna spia accesa.
La pompa non funziona.

Due spie luminose verdi ruotanti nel verso di rota- Alimentazione accesa.
zione della pompa. La pompa è in funzione.

Alimentazione accesa.
Le due spie luminose verdi sono sempre accese.
La pompa non funziona.

Una spia luminosa gialla che ruota nello stesso Avviso.


verso di rotazione della pompa. La pompa è in funzione.

Avviso.
Una spia luminosa gialla è sempre accesa.
La pompa si è arrestata.

Due spie luminose rosse opposte lampeggianti Allarme.


simultaneamente. La pompa si è arrestata.

Controllato a distanza.
Una spia verde al centro è permanentemente
La pompa è attualmente utilizzata da Grundfos
accesa, in aggiunta ad un'altra indicazione.
GO.

Segnali da Grundfos Eye


La condizione di funzionamento della pompa è indicata da
Grundfos Eye sul pannello comandi quando comunica con un
telecomando.

Indicazione Descrizione Grundfos Eye


La spia verde al centro lampeggia Questo è un segnale di feedback fornito dalla pompa
velocemente quattro volte. per consentirne la sua identificazione.
Grundfos GO o un'altra pompa stanno cercando di
La spia verde al centro lampeggia comunicare con la pompa. Premere [OK] sul pannello
continuamente. comandi della pompa per consentire la comunica-
zione.
La spia luminosa verde al centro è Controllo remoto con Grundfos GO via radio. La
sempre accesa. pompa sta comunicando con Grundfos GO via radio.
10.1.1 Indicazioni operative relative ad un impianto
multipompa
Quando si connette Grundfos GO Remote ad una configurazione
multipompa e si sceglie "Visualizzazione impianto", Grundfos GO
Remote indica lo stato di funzionamento dell'impianto e non
quello della pompa. Pertanto, la spia luminosa in Grundfos GO
Remote potrebbe differire da quella mostrata sul pannello
comandi della pompa. Vedi tabella sottostante.

Grundfos Eye, pompa principale Grundfos Eye, pompa secondaria Grundfos Eye, Grundfos GO Remote
Verde Verde Verde
Verde/giallo Giallo/rosso Giallo
Giallo/rosso Verde/giallo Giallo
Rosso Rosso Rosso

50
10.2 Ricerca guasti

Italiano (IT)
AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Disinserire l'alimentazione almeno 3 minuti prima
di iniziare a lavorare sul prodotto. Bloccare l'inter-
ruttore principale nella posizione 0. Modello e
requisiti secondo quanto specificato nella norma
EN 60204-1, 5,3.2.

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Assicurarsi che altre pompe o fonti non creino un
flusso forzato attraverso la pompa, anche se la
pompa è ferma.

ATTENZIONE
Impianto pressurizzato
Lesioni personali di lieve o moderata entità
- Prima di smontare la pompa, svuotare l'impianto o
chiudere le valvole di intercettazione su entrambi i
lati della pompa. Il liquido pompato può essere a
temperatura molto elevata e ad alta pressione.

Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve


essere sostituito dal produttore, da un service part-
ner o altro personale qualificato.

Ripristinare un allarme di guasto in uno dei modi seguenti:


• Quando la causa di guasto è stata eliminata, la pompa torna in
normale servizio.
• Se il guasto scompare da solo, l’indicazione di guasto verrà
annullata automaticamente.
La causa del guasto viene memorizzata nel registro allarmi della
pompa.

51
10.3 Tabella di identificazione dei guasti
Italiano (IT)

Reset automa-
Codici di avviso e di allarme Guasto Rimedio
tico e riavvio
Chiamare Grundfos per assistenza o sostituire
"Guasto comunicazione pompa"
Errore di comunicazione tra le la pompa.
(10) Sì
diverse parti dell'elettronica. Controllare se la pompa funziona come genera-
"Allarme"
tore. Vedi codice (29) "Pompaggio forzato".
Spegnere la pompa con l'interruttore principale.
Se la spia di Grundfos Eye è accesa, la pompa
Un flusso viene forzato attra-
funziona in modalità di pompaggio forzato.
"Pompaggio forzato" (29) verso la pompa da altre
Sì Controllare l'impianto per valvole di non ritorno
"Allarme" pompe o sorgenti, anche se la
difettose e sostituirle, se necessario.
pompa è ferma o spenta.
Controllare l'impianto per la corretta posizione di
valvole di non ritorno, ecc.
"Sottotensione" (40, 75) Tensione di alimentazione alla Assicurarsi che l'alimentazione elettrica rientri

"Allarme" pompa troppo bassa. nell'intervallo specificato.
Smontare la pompa e rimuovere eventuali corpi
"Pompa bloccata" (51)
La pompa è ostruita. Sì estranei o impurità che impediscono alla pompa
"Allarme"
di ruotare.
"Temperatura motore elevata"
Temperatura degli avvolgi- Chiamare Grundfos per assistenza o sostituire
(64) No
menti dello statore eccessiva. la pompa.
"Allarme"
• Guasto interno all'elettro-
nica della pompa.
• Irregolarità nella tensione Potrebbe esservi un flusso forzato di acqua
di alimentazione possono attraverso la pompa.
"Guasto interno" (72 e 155) causare allarme 72. Verificare se il sensore è bloccato da sedimenti.

"Allarme" • Il sovraccarico dell'uscita Ciò può verificarsi se il liquido è impuro.
24 VDC può causare Sostituire la pompa o chiamare Grundfos per
l'allarme 72. Vedi sezione assistenza.
Comunicazione in ingresso
e uscita.
"Sovratensione" (74) Tensione di alimentazione alla Assicurarsi che l'alimentazione elettrica rientri

"Allarme" pompa troppo alta. nell'intervallo specificato.
"Errore com., pompa gemellare"
Comunicazione tra le teste Controllare che la seconda testa pompa sia ali-
(77) -
pompa disturbata o interrotta. mentata o collegata all'alimentazione elettrica.
"Attenzione"
"Guasto interno" (84, 85 e 157) Guasto all'elettronica della Chiamare Grundfos per assistenza o sostituire
-
"Attenzione" pompa. la pompa.
Controllare che la spina e il cavo siano collegati
La pompa riceve un segnale correttamente al sensore. Il sensore si trova sul
"Guasto sensore interno" (88)
dal sensore interno che è fuori - retro del corpo pompa.
"Attenzione"
dall'intervallo normale. Sostituire la pompa o chiamare Grundfos per
assistenza.
Il segnale elettrico impostato (0-10 V o 4-20 mA)
corrisponde al segnale di uscita del sensore?
In caso contrario, modificare l'impostazione di
ingresso analogico o sostituire il sensore con
uno che corrisponda all'impostazione.
Controllare il cavo del sensore per eventuali
La pompa riceve un segnale danni.
"Guasto sensore esterno" (93)
dal sensore esterno che è al di - Controllare il collegamento del cavo alla pompa
"Attenzione"
fuori dall'intervallo normale. e al sensore. Se necessario, correggere le con-
nessioni. Vedi sezione 9.1 Sensore di pressione
differenziale e di temperatura.
Il sensore è stato rimosso, ma l'ingresso analo-
gico non è stato disabilitato.
Sostituire la pompa o chiamare Grundfos per
assistenza.

Gli avvisi non attivano il relè di allarme.

52
11. Accessori 11.2 Modulo interfaccia di comunicazione, CIM

Italiano (IT)
La pompa può comunicare tramite la connessione GENIair wire-
11.1 Grundfos GO less o un modulo di comunicazione.
La pompa è stata progettata per la comunicazione radio wireless Ciò consente alla pompa di comunicare con altre pompe e con
o infrarossi con Grundfos GO. Grundfos GO consente di impo- diversi tipi di rete.
stare le funzioni e di accedere alle panoramiche di stato, alle
I moduli interfaccia di comunicazione Grundfos consentono alla
informazioni tecniche sul prodotto e ai parametri di funziona-
pompa di connettersi a reti fieldbus standard.
mento effettivi.

BMS
La comunicazione radio tra Grundfos GO e la pompa
Grundfos è criptata, per protezione contro accessi
non autorizzati.
Gateway
Grundfos GO è disponibile in Apple App Store e Google Play.

TM05 2710 0612


Grundfos GO va a sostituire il telecomando Grundfos R100. Que-
sto implica che tutti i prodotti supportati da R100 sono attual-
mente supportati da Grundfos GO.
È possibile utilizzare Grundfos GO per quanto segue:
• Lettura dei dati di funzionamento.
• Lettura indicazioni di avviso e allarme. Fig. 67 Sistema di gestione degli edifici, BMS, con due pompe
collegate in parallelo
• Impostazione della modalità di regolazione.
• Impostazione del setpoint. Un modulo interfaccia di comunicazione è un modulo aggiuntivo
• Selezione del segnale di setpoint esterno. di interfaccia di comunicazione.
• Assegnazione del numero pompa che consente di distinguere Il modulo interfaccia di comunicazione consente lo scambio dati
le pompe collegate tramite GENIbus. tra la pompa ed un sistema esterno, ad esempio un sistema di
• Selezione della funzione di ingresso digitale. gestione degli edifici o un sistema SCADA.
• Generazione di report in formato PDF. Il modulo interfaccia di comunicazione comunica tramite proto-
collo fieldbus.
• Funzione Assist.
• Impostazione multipompa.
Un gateway è un dispositivo che consente il trasferi-
• Visualizzazione della documentazione pertinente. mento di dati tra due reti differenti, basate su diffe-
Per le funzioni e la connessione alla pompa, vedi le istruzioni renti protocolli di comunicazione.
separate di installazione e funzionamento del tipo desiderato di
Grundfos GO. Le pompe meno recenti del modello C devono disporre di un
modulo CIM montato sia nella pompa secondaria che nella
pompa principale. Le pompe a partire dal modello C dispongono
di un profilo booster integrato, che consente ai dati nella pompa
secondaria di essere monitorati da quella principale. Il profilo
booster supporta versioni più recenti di moduli CIM, consentendo
solo il montaggio del modulo CIM sulla pompa principale. I moduli
CIM che supportano il profilo booster sono indicati nella panora-
mica di seguito.
Moduli di interfaccia di comunicazione disponibili

Modulo Protocollo fieldbus Codice prodotto


CIM 050 GENIbus 96824631
CIM 100 LonWorks 96824797
CIM 150 PROFIBUS DP 96824793
CIM 200 Modbus RTU 96824796
CIM 260 UE 3G/4G cellulare 99439302
CIM 280 GRM 3G/4G 99439724
CIM 300 BACnet MS/TP 96893770
CIM 500 Ethernet 98301408

Utilizzare profili funzionali di aumento pressione per


pompe gemellari.

53
11.2.1 Descrizione dei moduli interfaccia di comunicazione
Italiano (IT)

Protocollo
Modulo Descrizione Funzioni
fieldbus

CIM 050

Il CIM 050 è un modulo inter-


faccia di comunicazione
Il CIM 050 è dotato di morsetti per la connessione
GENIbus Grundfos, utilizzato per comu-
GENIbus.
nicazione con una rete GENI-
TM06 7238 3416
bus.

CIM 100

Il CIM 100 è dotato di morsetti per la connessione


LonWorks.
Il CIM 100 è un modulo inter-
Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
faccia di comunicazione
LonWorks comunicazione CIM 100.
Grundfos, utilizzato per comu-
Il primo LED fornisce indicazione di corretta connes-
TM06 7279 3416

nicazione con rete LonWorks.


sione della pompa e il secondo indica lo stato di
comunicazione LonWorks.

CIM 150 Il CIM 150 è dotato di morsetti per la connessione


PROFIBUS DP.
I DIP switch sono impiegati per impostare la termi-
nazione di linea.
Il CIM 150 è un modulo inter-
I due interruttori rotativi esadecimali sono utilizzati
faccia di comunicazione
PROFIBUS DP per impostare l'indirizzo PROFIBUS DP.
Grundfos, utilizzato per comu-
Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
TM06 7280 3416

nicazione con rete PROFIBUS.


comunicazione CIM 150.
Il primo LED fornisce indicazione di corretta connes-
sione alla pompa e il secondo indica lo stato di
comunicazione PROFIBUS.

CIM 200 Il CIM 200 è dotato di morsetti per collegamento


Modbus.
I DIP switch sono utilizzati per bit di parità, bit di
arresto, velocità di trasmissione e impostare la ter-
Il CIM 200 è un modulo inter-
minazione di linea.
faccia di comunicazione
I due interruttori rotativi esadecimali sono utilizzati
Modbus RTU Grundfos, utilizzato per comu-
per impostare l'indirizzo Modbus.
nicazione con rete Modbus
Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
TM06 7281 3416

RTU.
comunicazione CIM 200.
Il primo LED fornisce indicazione di corretta connes-
sione della pompa e il secondo indica lo stato di
comunicazione Modbus.
CIM 260
Il CIM 260 è dotato di uno slot per scheda SIM e di
Il CIM 260 è un modulo una connessione SMA all'antenna cellulare.
dell'interfaccia di comunica- Il CIM 260 può essere dotato di una batteria agli ioni
zione Grundfos che comunica di litio.
UE 3G/4G cellu-
con Modbus TCP tramite tra- Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
lare
smissione dati cellulare ad un comunicazione CIM 260. Il primo LED fornisce indi-
sistema SCADA o comunica- cazione di corretta connessione alla pompa e il
zione SMS a telefoni cellulari. secondo indica lo stato di comunicazione cellulare.
Nota: La scheda SIM non è fornita con il CIM 260.

CIM 280
Il CIM 280 è dotato di uno slot per scheda SIM e di
una connessione SMA all'antenna cellulare.
Il CIM 280 è un modulo di Il CIM 280 può essere dotato di una batteria agli ioni
interfaccia di comunicazione di litio.
GRM 3G/4G Grundfos che comunica tra- Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
mite rete cellulare a Grundfos comunicazione CIM 280. Il primo LED fornisce indi-
Remote Management. cazione di corretta connessione alla pompa e il
secondo indica lo stato di comunicazione cellulare.
Nota: La scheda SIM non è fornita con il CIM 280.

54
Protocollo

Italiano (IT)
Modulo Descrizione Funzioni
fieldbus
Il CIM 300 è dotato di morsetti per il collegamento
CIM 300
BACnet MS/TP.
I DIP switch sono utilizzati per impostare la velocità
di trasmissione e la terminazione della linea e sele-
Il CIM 300 è un modulo inter-
zionare il numero di istanza dell'oggetto dispositivo.
faccia di comunicazione
I due interruttori rotativi esadecimali sono utilizzati
BACnet MS/TP Grundfos, utilizzato per la
per impostare l'indirizzo BACnet.
comunicazione con una rete
Due LED sono utilizzati per indicare lo stato della
TM06 7281 3416
BACnet MS/TP.
comunicazione CIM 300.
Il primo LED fornisce indicazione di corretta connes-
sione della pompa e il secondo indica lo stato di
comunicazione BACnet.
Il CIM 500 è un modulo inter-
faccia di comunicazione
CIM 500 Grundfos, utilizzato per la tra-
smissione dei dati tra una rete
Ethernet industriale e un pro-
dotto Grundfos. Il CIM 500 supporta vari protocolli Ethernet indu-
Il CIM 500 supporta vari proto- striali. Il CIM 500 è configurato tramite server web
colli Ethernet industriali: incorporato, utilizzando un browser web standard su
Ethernet
• PROFINET un PC.
Consultare il profilo funzionale specifico sul
• Modbus TCP
DVD-ROM fornito con il modulo CIM Grundfos.
• BACnet/IP
TM06 7283 3416

• Ethernet/IP
• GRM IP
• Grundfos iSolutions Cloud
(GiC).

55
11.2.2 Installazione di un modulo interfaccia di comunicazione
Italiano (IT)

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Assicurarsi che altre pompe o fonti non creino un
flusso forzato attraverso la pompa, anche se la
pompa è ferma. Questo farà sì che il motore agi-
sca da generatore, con relativa tensione presente
sui terminali.

AVVERTENZA
Scossa elettrica
Morte o gravi lesioni personali
- Disinserire l'alimentazione almeno 3 minuti prima
di iniziare a lavorare sul prodotto. Assicurarsi che
l'alimentazione elettrica non possa essere ripristi-
nata accidentalmente.
- Deve essere possibile bloccare l'interruttore di rete
in posizione 0. Modello e requisiti secondo quanto
specificato nella norma EN 60204-1, 5,3.2.

Le pompe meno recenti del modello C devono


disporre di un modulo CIM montato sia nella pompa
secondaria che nella pompa principale.
Le pompe a partire dal modello C, insieme a versioni
più recenti di moduli CIM, richiedono il montaggio del
modulo CIM sulla pompa principale, non su quella
secondaria. Vedi sezione 11.2 Modulo interfaccia di
comunicazione, CIM.

Fase Azione Illustrazione


A

TM05 2875 3416


A. Versioni collegate a terminale:
Rimuovere il coperchio frontale dal quadro di controllo.
1
B
B. Versioni dotate di spina:
Aprire il coperchio frontale.

TM05 8458 3416

2 Svitare il collegamento di massa.


TM06 6907 3416

56
Fase Azione Illustrazione

Italiano (IT)
Posizionare il modulo interfaccia di comunicazione come
3
illustrato ed inserirlo a scatto nell'alloggiamento.

TM05 2914 3416


Serrare la vite di fissaggio del modulo interfaccia di comu-
4
nicazione e fissare il collegamento o messa a terra.

TM05 2912 3416


Per il collegamento alle reti fieldbus, vedere le istruzioni
5 di installazione e funzionamento del modulo interfaccia di
comunicazione desiderato.

TM05 2913 3416

57
11.2.3 Riutilizzo dei moduli interfaccia di comunicazione 11.2.5 Grundfos Remote Management
Italiano (IT)

Un modulo interfaccia di comunicazione di una unità CIU usato Grundfos Remote Management è la soluzione a basso costo e di
con Grundfos MAGNA serie 2000 può essere riutilizzato con facile installazione per il monitoraggio e la gestione wireless dei
MAGNA3. Prima di utilizzare il modulo CIM nella pompa, riconfi- prodotti Grundfos. Si basa su un database centralizzato ed un
gurare il modulo. Contattare Grundfos. server web con raccolta dati wireless via modem GSM o GPRS.
L'impianto richiede soltanto una connessione ad Internet, un web
browser, un modem Grundfos Remote Management, un'antenna
e un contratto con Grundfos che permette di monitorare e gestire
gli impianti di pompaggio Grundfos.

TM05 2911 1312


Si dispone di accesso wireless all'account sempre e ovunque, se
è disponibile una connessione Internet, ad esempio tramite un
dispositivo mobile. Avvisi e allarmi possono essere inviati tramite
e-mail o SMS al dispositivo mobile.
Fig. 68 Riutilizzo del modulo interfaccia di comunicazione
Codice
Applicazione Descrizione
11.2.4 Rilevamento automatico dei moduli CIM prodotto
Se una pompa in un impianto con pompe multiple viene sostituita Grundfos Remote Management
con una di versione più recente (modello D), la nuova pompa CIM 280 Richiede un contratto con 99439724
rileva automaticamente se le pompe e/o il sistema BMS esistenti Grundfos e una SIM card.
hanno una versione precedente e le regola di conseguenza. Antenna per l'uso sulla parte
Il rilevamento automatico nelle pompe gemellari si verifica se una Antenna GSM superiore degli armadi metallici.
delle pompe viene sostituita e associata ad un modello più per il montaggio A prova di vandalismo. 97631956
recente di quello esistente, ad esempio MAGNA3 modello D. La a tetto Cavo di 2 metri.
nuova pompa rileva automaticamente la versione del modello Quadriband per uso globale.
della pompa esistente. Se la vecchia pompa è un modello prece- Antenna per applicazioni generi-
dente, la nuova pompa si regola per garantire la compatibilità un che, ad esempio all'interno degli
vecchio impianto. Antenna GSM armadi in plastica.
Il rilevamento automatico può essere annullato manualmente, se per il montaggio Da fissarsi con il nastro biade- 97631957
l'impianto viene regolato da un sistema SCADA. Tuttavia, quando sul banco sivo fornito.
si integra un modello più recente con una configurazione meno Cavo di 4 metri.
recente, si consiglia di selezionare la modalità di compatibilità. Quadriband per uso globale.
Per ulteriori informazioni su come gestire il rilevamento automa-
Per sottoscrivere un contratto Grundfos Remote Management,
tico direttamente sulla pompa, vedi sezione "Selezione profilo
contattare Grundfos.
Multi pompa", pag. 44.
11.3 Attacchi tubazione
Adattatori per filettature e flange sono disponibili come accessori,
rendendo possibile l'installazione della pompa in qualsiasi tubo.
Vedi la scheda tecnica di MAGNA3, sezione Accessori, per le
dimensioni e il codice prodotto corretti.

58
11.4 Sensori esterni

Italiano (IT)
11.4.1 Sensore di temperatura

Intervallo di Intervallo di Uscita tra-


Alimentazione Connessione Codice
Sensore Tipo misurazione misurazione smettitore
[VDC] lato processo prodotto
[bar] [°C] [VDC]
Sensore combinato di tem- 2 x 0-10
RPI T2 0-16 Da -10 a +120 16,6 - 30 G 1/2 98355521
peratura e pressione 4 fili
11.4.2 Sensore di pressione

Intervallo di Uscita del


Alimentazione Connessione lato Codice
Sensore Tipo Costruttore misurazione sensore
[VDC] processo prodotto
[bar] [mA]
0 - 0,6 97748907
0 - 1,0 97748908
0 - 1,6 97748909
Sensore di pres- 0 - 2,5 97748910
RPI Grundfos 4-20 12-30 G 1/2
sione 0 - 4,0 97748921
0 - 6,0 97748922
0-12 97748923
0-16 97748924
11.4.3 Trasmettitore DPI V.2
Trasmettitore di pressione differenziale e temperatura
combinato
Contenuto della confezione:
• Trasmettitore DPI V.2
• cavo da 2 m aperto con collegamento M12 a un'estremità
• tubo capillare con raccordo
• guida rapida.
TM04 7866 2510

Fig. 69 Trasmettitore DPI V.2

Intervallo di Intervallo di
Uscita tra- Alimentazione Misurazione EPDM Connessione Codice
Sensore misurazione misurazione
smettitore [VDC] temperatura O-ring 1) lato processo prodotto
[bar] [°C]

Grundfos 4-20 mA 12,5 - 30 ● 97747194


0 - 0,6 0-100
DPI 0-10 VDC 16,5 - 30 ● ● 97747202
Grundfos 4-20 mA 12,5 - 30 ● 97747195
0 - 1,0 0-100 G 1/2
DPI 0-10 VDC 16,5 - 30 ● ● 97747203
Grundfos 4-20 mA 12,5 - 30 ● 97747196
0 - 1,6 0-100 G 1/2
DPI 0-10 VDC 16,5 - 30 ● ● 97747204
Grundfos 4-20 mA 12,5 - 30 ● 97747197
0 - 2,5 0-100 G 1/2
DPI 0-10 VDC 16,5 - 30 ● ● 97747205
1)
Nota: EPDM: approvato per acqua potabile.

59
11.5 Cavi per i sensori 11.7 Kit isolanti per applicazioni con accumulo di
Italiano (IT)

ghiaccio
Lunghezza L'accessorio è per pompe singole MAGNA utilizzate in applica-
Descrizione Codice prodotto
[m] zioni con accumulo di ghiaccio.
Cavo schermato 2,0 98374260 Il set di accessori è costituito da due gusci in poliuretano (PUR) e
Cavo schermato 5,0 98374271 fascette metalliche per garantire un assemblaggio ottimale.

11.6 Flangia cieca Mod. pompa Codice prodotto


L'accessorio viene utilizzato per chiudere un'apertura quando, in MAGNA3 25-40/60/80/100/120 (N) 98354534
una pompa gemellare, una delle due teste viene rimossa per MAGNA3 32-40/60/80/100/120 (N) 98354535
manutenzione. Ciò consente il funzionamento ininterrotto
dell'altra pompa. MAGNA3 32-40/60/80/100 F (N) 98354536
Il set di accessori è costituito da una flangia cieca e un set di fis- MAGNA3 32-120 F (N) 98063287
saggio. MAGNA3 40-40/60 F (N) 98354537
MAGNA3 40-80/100 F (N) 98063288
MAGNA3 40-120/150/180 F (N) 98145675
MAGNA3 50-40/60/80 F (N) 98063289
MAGNA3 50-100/120/150/180 F (N) 98145676
MAGNA3 65-40/60/80/100/120 F (N) 96913593
MAGNA3 65-150 F (N)* 99608813
MAGNA3 80-40/60/80/100/120 F 98134265
MAGNA3 100-40/60/80/100/120 F 96913589

* Se il quadro di controllo della pompa viene ruotato, i gusci iso-


lanti non sono applicabili. Contattare Grundfos per l'assi-
stenza.
Specifiche:
• Resistenza volumetrica specifica pari o superiore a 1015 Ωcm,
DIN 60093
TM06 8518 0817

• conduttività termica a 10 °C 0,036 W/mK e a 40 °C 0,039


W/mK, DIN 52612
• densità 33 ± 5 kg/m3, ISO 845
• intervallo di temperatura di esercizio da -40 a +90 °C,
Fig. 70 Posizione della flangia cieca ISO 2796.

Mod. pompa Codice prodotto


MAGNA3 32-40/60/80/100 (F)
98159373
MAGNA3 40-40/60 F
MAGNA3 32-120 F
MAGNA3 40-/80/100/120/150/180 F
MAGNA3 50-40/60/80/100/120/150/180 F
98159372
MAGNA3 65-40/60/80/100/120/150 F
MAGNA3 80-40/60/80/100/120 F
MAGNA3 100-40/60/80/100/120 F

60
12. Caratteristiche tecniche Min. pressione in aspirazione

Italiano (IT)
Tensione di alimentazione La seguente pressione di aspirazione minima relativa deve
essere disponibile sulla bocca di aspirazione della pompa
1 x 230 V ± 10 %, 50/60 Hz, PE.
durante il funzionamento per evitare il rumore di cavitazione e
Protezione motore danni ai cuscinetti della pompa.
La pompa non richiede alcuna protezione esterna del motore.
Classe di protezione I valori nella tabella di seguito sono validi per pompe
singole e pompe gemellari durante funzionamento
IPX4D (EN 60529).
singolo.
Classe di isolamento
F.
Temperatura del liquido
Umidità relativa
75 °C 95 °C 110 °C
95 % max. MAGNA3
Pressione di aspirazione
Temperatura ambiente
[bar] / [MPa]
Da 0 a 40 °C.
25-40/60/80/100/120 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10
Temperature ambiente inferiori a 0 °C richiedono le
32-40/60/80/100/120 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10
seguenti condizioni:
• La temperatura del liquido è di 5 °C. 32-40/60/80/100/120 F 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10

• Il liquido contiene glicole. 32-120 F 0,10 / 0,01 0,20 / 0,020 0,7 / 0,07
• La pompa funziona continuamente e non si arre- 40-40/60 F 0,10 / 0,01 0,35 / 0,035 1,0 / 0,10
sta. 40-80/100/120/150/180 F 0,10 / 0,01 0,50 / 0,05 1,0 / 0,10
• Per pompe gemellari, il funzionamento a cascata 50-40/60/80 F 0,10 / 0,01 0,40 / 0,04 1,0 / 0,10
è obbligatorio ogni 24 ore.
50-100/120 F 0,10 / 0,01 0,50 / 0,05 1,0 / 0,10
Temperatura ambiente durante il trasporto: Da -40 a +70 °C.
50-150/180 F 0,70 / 0,07 1,20 / 0,12 1,7 / 0,17
Classe di temperatura
65-40/60/80/100/120/150 F 0,70 / 0,07 1,20 / 0,12 1,7 / 0,17
TF110 (EN 60335-2-51).
80-40/60/80/100/120 F 0,50 / 0,05 1,00 / 0,10 1,5 / 0,15
Temperatura liquido
100-40/60/80/100/120 F 0,70 / 0,07 1,20 / 0,12 1,7 / 0,17
Continuamente: Da -10 a +110 °C.
Nel caso di funzionamento in cascata, la pressione di aspirazione
Pompe in acciaio inox per impianti di acqua calda sanitaria dome-
stica: relativa richiesta deve essere aumentata di 0,1 bar / 0,01 MPa
rispetto ai valori indicati per pompe singole o pompe gemellari in
Negli impianti di acqua calda sanitaria domestica, si consiglia di
funzionamento singolo.
mantenere la temperatura del liquido al di sotto dei 65 °C per
Le pressioni di aspirazione minime relative si applicano alle pompe
ridurre il rischio di precipitazione di calcare.
installate fino a 300 metri sul livello del mare. Per altitudini supe-
Pressione impianto riori a 300 metri, la pressione di aspirazione relativa richiesta deve
essere aumentata di 0,01 bar / 0,001 MPa per 100 metri di altitu-
La pressione di aspirazione effettiva e la pressione
dine. La pompa MAGNA3 è approvata solo per una altitudine fino a
della pompa contro una valvola chiusa deve essere
2000 metri sul livello del mare.
inferiore alla pressione massima consentita
dell'impianto. Livello di pressione sonora
Il livello di pressione sonora della pompa dipende dal consumo
La max. pressione di impianto ammissibile è indicata sulla tar-
ghetta della pompa: energetico. I livelli sono determinati in conformità a ISO 3745 e
ISO 11203, metodo Q2.
PN 6: 6 bar / 0,6 MPa
PN 10: 10 bar / 1,0 MPa Dim. pompa Max. [dB(A)]
PN 12: 12 bar / 1,2 MPa
25-40/60/80/100/120
PN 16: 16 bar / 1,6 MPa. 32-40/60/80/100/120
Nota: Non tutte le varianti sono disponibili in tutti i mercati. 39
40-40/60
Pressione di prova 50-40
La pompa può sopportare pressioni di collaudo, come indicato 32-120 F
nella EN 60335-2-51. Vedi sotto. 40-80/100
• PN 6: 7,2 bar / 0,72 MPa 50-60/80 45
65-40/60
• PN 10: 12 bar / 1,2 MPa
80-40
• PN 6/10: 12 bar / 1,2 MPa
40-120/150/180
• PN 12: 12 bar / 1,2 MPa 50-100/120/150/180
• PN 16: 19,2 bar / 1,92 MPa. 65-80/100/120 50
Non tutte le varianti sono disponibili in tutti i mercati. 80-60/80
Durante il funzionamento normale, la pompa non deve essere uti- 100-40/60
lizzata a pressioni più elevate di quelle indicate sulla targhetta. 65-150
La prova di pressione è stata effettuata con acqua contenente 80-100/120 55
additivi anticorrosivi, alla temperatura di 20 °C. 100-80/100/120

61
Corrente di dispersione 13. Smaltimento del prodotto
Italiano (IT)

Il filtro della tensione di rete genera una dispersione di corrente Questo prodotto è stato progettato per consentire un agevole
verso terra durante il funzionamento. Corrente di dispersione smaltimento e riciclo dei materiali. I seguenti valori medi di smal-
inferiore a 3,5 mA. timento sono applicabili a tutte le varianti delle pompe:
Consumo energetico a pompa ferma • 85 % riciclaggio
Da 4 a 10 W, secondo il tipo di attività, ad es. lettura del display, • 10 % incenerimento
uso di Grundfos GO, interazione con i moduli. • 5 % deposito.
4 W quando la pompa è ferma senza alcuna attività. Lo smaltimento di questo prodotto o di parte di esso deve essere
Comunicazione in ingresso e uscita effettuato in modo consono:
1. Usare i sistemi locali, pubblici o privati, di raccolta dei rifiuti.
Contatto esterno a potenziale zero.
2. Nel caso in cui non fosse possibile, contattare Grundfos
Carico di contatto: 5 V, 10 mA.
Due ingressi digitali o l'officina di assistenza autorizzata più vicina.
Cavo schermato.
Resistenza di linea: Max. 130 Ω. Il simbolo del bidone della spazzatura sbarrato sul pro-
dotto indica che deve essere smaltito separatamente
4-20 mA, carico: 150 Ω.
Ingresso analogico dai rifiuti domestici. Quando un contrassegnato con
0-10 VDC, carico: Superiore a 10 kΩ. questo simbolo raggiunge la fine della vita utile, con-
Contatto di commutazione interno a segnarlo presso un punto di raccolta designato dagli
potenziale zero. enti locali per lo smaltimento. La raccolta differenziata ed il riciclo
Carico massimo: 250 V, 2 A, AC1. di tali prodotti consentono di tutelare la salute umana e
Due uscite relè
Carico minimo: 5 VDC, 20 mA. l'ambiente.
Cavo schermato, a seconda del livello Vedi anche le informazioni fine vita di ciclo utile sul sito
del segnale. www.grundfos.com/product-recycling.
Carico massimo: 22 mA.
Alimentazione 24 VDC AVVERTENZA
Carico capacitivo: Inferiore a 470 μF.
Campo magnetico
Pressacavi
Morte o gravi lesioni personali
Utilizzare passacavi M16 per i collegamenti di ingresso e uscita - Le persone con pacemaker che smontano questo
(non forniti con la pompa). prodotto devono prestare attenzione nel maneg-
Fattore di potenza giare i materiali magnetici incorporati nel rotore.
Le versioni collegate a terminale dispongono di una correzione
fattore di potenza attivo incorporato che offre un cos φ da 0,98 a
0,99.
Le versioni dotate di spina dispongono di PFC passivo incorpo-
rato, con bobina e resistori, che garantisce che la corrente assor-
bita dalla rete sia in fase con la tensione. La corrente è approssi-
mativamente sinusoidale con un cos φ da 0,55 a 0,98.

12.1 Specifiche del sensore


12.1.1 Temperatura

Gamma di temperatura durante il funzio-


Precisione
namento
Da -10 a +35 °C ± 2 °C
Da +35 a +90 °C ± 1 °C
Da +90 a +110 °C ± 2 °C

62
Appendice 1

Appendice
Dimensions

TM05 7938 2013


Fig. 1 Dimensions, single-head pumps, threaded versions

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 G
MAGNA3 25-40 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
MAGNA3 25-60 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
MAGNA3 25-80 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
MAGNA3 25-100 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
MAGNA3 25-120 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 25 1 1/2
MAGNA3 32-40 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
MAGNA3 32-60 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
MAGNA3 32-80 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
MAGNA3 32-100 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2
MAGNA3 32-120 (N) 180 158 190 58 111 69 90 113 54 185 239 71 32 2

TM05 7938 2013


Fig. 2 Dimensions, single-head pumps, flanged versions

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L5 L6 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 32-40 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
MAGNA3 32-60 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
MAGNA3 32-80 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
MAGNA3 32-100 F (N) 220 158 220 58 111 69 100 110 65 185 250 82 32 76 90/100 140 14/19
MAGNA3 40-40 F (N) 220 158 220 58 111 69 105 105 65 199 264 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 40-60 F (N) 220 158 220 58 111 69 105 105 65 199 264 83 40 84 100/110 150 14/19

63
Appendice

TM05 5291 2013


Fig. 3 Dimensions, single-head pumps, flanged versions

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L5 B1 B2 B4 B6 B7 H1 H2 H3 H4 D1 D2 D3 D4 D5
MAGNA3 32-120 F (N) 220 204 84 164 73 106 116 65 301 366 86 32 76 90/100 140 14/19
MAGNA3 40-80 F (N) 220 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 40-100 F (N) 220 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 40-120 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 40-150 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 40-180 F (N) 250 204 84 164 73 106 128 65 304 369 83 40 84 100/110 150 14/19
MAGNA3 50-40 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-60 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-80 F (N) 240 204 84 164 73 127 127 71 304 374 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-100 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-120 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-150 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 50-180 F (N) 280 204 84 164 73 127 127 72 304 376 97 50 102 110/125 165 14/19
MAGNA3 65-40 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 65-60 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 65-80 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 65-100 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 65-120 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 65-150 F (N) 340 204 84 164 73 133 133 74 312 386 94 65 119 130/145 185 14/19
MAGNA3 80-40 F 360 204 84 164 73 163 163 96 318 413 115 80 128 150/160 200 19
MAGNA3 80-60 F 360 204 84 164 73 163 163 96 318 413 115 80 128 150/160 200 19
MAGNA3 80-80 F 360 204 84 164 73 163 163 96 318 413 115 80 128 150/160 200 19
MAGNA3 80-100 F 360 204 84 164 73 163 163 96 318 413 115 80 128 150/160 200 19
MAGNA3 80-120 F 360 204 84 164 73 163 163 96 318 413 115 80 128 150/160 200 19
MAGNA3 100-40 F 450 204 84 164 73 178 178 103 330 433 120 100 160 170 220 19
MAGNA3 100-60 F 450 204 84 164 73 178 178 103 330 433 120 100 160 170 220 19
MAGNA3 100-80 F 450 204 84 164 73 178 178 103 330 433 120 100 160 170 220 19
MAGNA3 100-100 F 450 204 84 164 73 178 178 103 330 433 120 100 160 170 220 19
MAGNA3 100-120 F 450 204 84 164 73 178 178 103 330 433 120 100 160 170 220 19

64
Appendice
TM05 7939 2013
Fig. 4 Dimensions, twin-head pumps, threaded versions

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L5 L7 B1 B3 B4 B5 H1 H2 H3 D1 G M3
MAGNA3 D 32-40 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
MAGNA3 D 32-60 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
MAGNA3 D 32-80 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4
MAGNA3 D 32-100 180 158 35 58 400 179 221 54 185 239 32 2 1/4

TM05 5294 3612


Fig. 5 Dimensions, twin-head pumps, flanged versions

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L2 L3 L4 L5 L7 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
MAGNA3 D
220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
32-40 F
MAGNA3 D
220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
32-60 F
MAGNA3 D
220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
32-80 F
MAGNA3 D
220 73 120 85 158 35 58 400 179 221 130 260 69 185 254 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
32-100 F
MAGNA3 D
220 97 90 50 204 50 84 502 210 294 130 260 68 300 368 32 76 90/100 140 14/19 M12 Rp 1/4
32-120 F
MAGNA3 D
220 53 140 60 158 15 58 452 211 241 130 260 76 199 275 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp1/4
40-40 F
MAGNA3 D
220 53 140 60 158 15 58 452 211 241 130 260 76 199 275 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp1/4
40-60 F
MAGNA3 D
220 53 140 60 204 15 84 502 210 294 130 260 76 303 379 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
40-80 F
MAGNA3 D
220 53 140 60 204 15 84 502 210 294 130 260 76 303 379 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
40-100 F
MAGNA3 D
240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-40 F
MAGNA3 D
240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-60 F
MAGNA3 D
240 48 160 45 204 45 84 515 221 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-80 F

65
Appendice

TM05 5366 2013


Fig. 6 Dimensions, twin-head pumps

Dimensions [mm]
Pump type
L1 L2 L3 L4 L5 B1 B3 B4 B5 B6 B7 H1 H2 H3 D1 D2 D3 D4 D5 M M3
MAGNA3 D
250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
40-120 F
MAGNA3 D
250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
40-150 F
MAGNA3 D
250 58 155 75 204 84 512 220 294 130 260 69 303 372 40 84 100/110 150 14/19 M12 Rp 1/4
40-180 F
MAGNA3 D
280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-100 F
MAGNA3 D
280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-120 F
MAGNA3 D
280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-150 F
MAGNA3 D
280 175 75 75 204 84 517 223 294 130 260 75 304 379 50 102 110/125 165 14/19 M12 Rp 1/4
50-180 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-40 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-60 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-80 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-100 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-120 F
MAGNA3 D
340 218 92 92 204 84 522 228 294 130 260 77 312 389 65 119 130/145 185 14/19 M12 Rp 1/4
65-150 F
MAGNA3 D
360 218 102 102 204 84 538 244 294 130 260 97 318 415 80 128 150/160 200 19 M12 Rp 1/4
80-40 F
MAGNA3 D
360 218 102 102 204 84 538 244 294 130 260 97 318 415 80 128 150/160 200 19 M12 Rp 1/4
80-60 F
MAGNA3 D
360 218 102 102 204 84 538 244 294 130 260 97 318 415 80 128 150/160 200 19 M12 Rp 1/4
80-80 F
MAGNA3 D
360 218 102 102 204 84 538 244 294 130 260 97 318 415 80 128 150/160 200 19 M12 Rp 1/4
80-100 F
MAGNA3 D
360 218 102 102 204 84 538 244 294 130 260 97 318 415 80 128 150/160 200 19 M12 Rp 1/4
80-120 F
MAGNA3 D
450 243 147 147 204 84 551 252 299 135 270 103 330 434 100 160 170 220 19 M12 Rp 1/4
100-40 F
MAGNA3 D
450 243 147 147 204 84 551 252 299 135 270 103 330 434 100 160 170 220 19 M12 Rp 1/4
100-60 F
MAGNA3 D
450 243 147 147 204 84 551 252 299 135 270 103 330 434 100 160 170 220 19 M12 Rp 1/4
100-80 F
MAGNA3 D
450 243 147 147 204 84 551 252 299 135 270 103 330 434 100 160 170 220 19 M12 Rp 1/4
100-100 F
MAGNA3 D
450 243 147 147 204 84 551 252 299 135 270 103 330 434 100 160 170 220 19 M12 Rp 1/4
100-120 F

66
Flange forces and moments

Appendice
Maximum permissible forces and moments from the pipe connections acting on the pump flanges or threaded connections are indicated
in fig. 7.

TM05 5639 4012


Fig. 7 Forces and moments from the pipe connections acting on the pump flanges or threaded connections

Force Moment
[N] [Nm]

Diameter DN Fy Fz Fx ΣFb My Mz Mx ΣMb


25* 350 425 375 650 300 350 450 650
32* 425 525 450 825 375 425 550 800
40 500 625 550 975 450 525 650 950
50 675 825 750 1300 500 575 700 1025
65 850 1050 925 1650 550 600 750 1100
80 1025 1250 1125 1975 575 650 800 1175
100 1350 1675 1500 2625 625 725 875 1300
* The values also apply to pumps with threaded connection.
Forces are static.
The above values apply to cast-iron versions. For stainless-steel
versions, the values can be multiplied by two according to the
ISO 5199 standard.
Tightening torques for bolts
Recommended tightening torques for bolts used in flanged con-
nections:

Bolt dimension Torque


M12 27 Nm
M16 66 Nm

67
Società Grundfos

YETKİLİ GRUNDFOS SERVİSLERİ

Telefon
İlgili Kişi
Firma Adres Cep telefonu
Eposta
Faks
GEBZE ORGANİZE SANAYİ BÖLGESİ. İHSAN 0262 679 79 79
GRUNDFOS POMPA EMRAH ŞİMŞEK
DEDE CADDESİ.2.YOL 200.SOKAK.NO:204 0553 259 51 63
KOCAELİ esimsek@grundfos.com
GEBZE KOCAELİ 0262 679 79 05
0322 428 50 14
SUNPO ELEKTRİK YEŞİLOBA MAH. 46003 SOK. ARSLANDAMI LEVENT BAKIRKOL
0533 461 71 14
ADANA İŞ MERK. C BLOK NO:6/2-I SEYHAN ADANA sunpo-elektrik@hotmail.com
0322 428 48 49
0312 385 98 93
ARDA POMPA 26 NOLU İŞ MERKEZİ 1120.SOKAK METİN ENGİN CANBAZ metincan-
0541 805 89 44
ANKARA NO:5/1,5/5 OSTİM/ANKARA baz@ardapompa.com.tr
0312 385 8904
0312 394 37 52
UĞUR SU POMPA- AHİ EVRAN MAHALLESİ ÇAĞRIŞIM CADDESİ UĞUR YETİŞ ÖCAL uguryetiso-
0532 505 12 62
LARI ANKARA NO:2/15 SİNCAN /ANKARA cal@gmail.com
0312 394 37 19
0242 221 43 43
GROSER A.Ş. ŞAFAK MAHALLESİ.5041.SOKAK.SANAYİ 28 DOĞAN YÜCEL
0532 793 89 74
ANTALYA C BLOK NO:29 KEPEZ ANTALYA servis@groseras.com
0242 221 43 42
KOÇYİĞİTLER 0242 722 48 46
ORTA MAH. SERİK CAD. NO.116 SERİK BİLAL KOÇYİĞİT kocyigitler@kocyigit-
ELEKTRİK BOBİNAJ 0532 523 29 34
ANTALYA lerbobinaj.com
ANTALYA 0242 722 48 46
0224 443 78 83
TEKNİK BOBİNAJ ALAADDİN BEY MH.624.SK MESE 5 İŞ GÜLDEN MÜÇEOĞLU gulden@tbobi-
0507 311 19 08
BURSA MERKEZİ NO:26 D:10 NİLÜFER/BURSA naj.com.tr
0224 443 78 95
MÜCAHİTLER MAHALLESİ 54 NOLU 0342 321 69 66
ASİN TEKNOLOJİ MEHMET DUMAN mduman@asin-
SOKAK.GÜNEYDOĞU İŞ MERKEZİ NO:10/A 0532 698 69 66
GAZİANTEP teknoloji.com.tr
ŞEHİTKAMİL 0342 321 69 61
ORHANLI MESCİT MH.DEMOKRASİ 0216 394 21 67
ARI MOTOR EMİN ARI
CD.BİRMES SAN.SİT.A-3 BLOK NO:9 TUZLA 0532 501 47 69
İSTANBUL aycan@arimotor.com.tr
İSTANBUL 0216 394 23 39
0212 679 57 23
SERİ MEKANİK SEYİTNİZAM MAH. DEMİRCİLER SİT. 7.YOL . TAMER ERÜNSAL servis@serimeka-
0532 740 18 02
İSTANBUL NO:6 ZEYTİNBURNU İSTANBUL nik.com
0212 415 61 98
0232 449 02 48
DAMLA POMPA NEVZAT KIYAK nkiyak@damla-
1203/4 SOKAK NO:2/E YENİŞEHİR İZMİR 0532 277 96 44
İZMİR pompa.com
0232 459 43 05
0352 320 19 64
ÇAĞRI ELEKTRİK ESKİ SANAYİ BÖLGESİ 3.CADDE NO;3-B ADEM ÇAKICI kayseri.cagrie-
0532 326 23 25
KAYSERİ KOCASİNAN-KAYSERİ lektrik@gmail.com
0352 330 37 36
0362 256 23 56
MAKSOM OTO- 19 MAYIS MAHALLESİ.642.SOKAK.NO:23 MUSTAFA SARI
0532 646 61 42
MASYON SAMSUN TEKKEKÖY SAMSUN info@maksom.com
-
DETAY ZAFER MAHALLESİ ŞEHİT YÜZBAŞI YÜCEL 0282 673 51 33
EROL KARTOĞLU
MÜHENDİSLİK KENTER CADDESİ 06/A BLOK NO:5-6 0549 668 68 68
erol@detay-muhendislik.com
TEKİRDAĞ ÇORLU TEKİRDAĞ 0282 673 51 35
ROTATEK ZAFER MH. ŞEHİT YÜZBAŞI YÜCEL KENTER 0282 654 51 99
ÖZCAN AKBAŞ ozcan@rotaendu-
ENDÜSTRİYEL CD. YENİ SANAYİ SİTESİ 08-A BLOK NO:14 0532 788 11 39
striyel.com
TEKİRDAĞ ÇORLU / TEKİRDAĞ 0282 654 51 81
0432 216 20 83
İLDEM TEKNİK ŞEREFİYE MAH ORDU CAD ARAS AP NO 75 BURHAN DEMİREKİ
0532 237 54 59
ISITMA VAN İPEKYOLU VAN il-dem-teknik@hotmail.com
0432 216 20 83
0542 884 06 62
BARIŞ BOBİNAJ LARNAKA YOLU ÜZERİ.PAPATYA APT.NO:3-4 BARIŞ KIZILKILINÇ barisbobinaj@hot-
0542 854 11 35
K.K.T.C. GAZİMAĞUSA mail.com
0533 884 06 62
Argentina Denmark Latvia Slovenia

Società Grundfos
Bombas GRUNDFOS de Argentina S.A. GRUNDFOS DK A/S SIA GRUNDFOS Pumps Latvia GRUNDFOS LJUBLJANA, d.o.o.
Ruta Panamericana km. 37.500 Centro Martin Bachs Vej 3 Deglava biznesa centrs Leskoškova 9e, 1122 Ljubljana
Industrial Garin DK-8850 Bjerringbro Augusta Deglava ielā 60, LV-1035, Rīga, Phone: +386 (0) 1 568 06 10
1619 Garín Pcia. de B.A. Tlf.: +45-87 50 50 50 Tālr.: + 371 714 9640, 7 149 641 Telefax: +386 (0)1 568 06 19
Phone: +54-3327 414 444 Telefax: +45-87 50 51 51 Fakss: + 371 914 9646 E-mail: tehnika-si@grundfos.com
Telefax: +54-3327 45 3190 E-mail: info_GDK@grundfos.com
www.grundfos.com/DK Lithuania South Africa
Australia GRUNDFOS Pumps UAB Grundfos (PTY) Ltd.
GRUNDFOS Pumps Pty. Ltd. Estonia Smolensko g. 6 16 Lascelles Drive, Meadowbrook Estate
P.O. Box 2040 GRUNDFOS Pumps Eesti OÜ LT-03201 Vilnius 1609 Germiston, Johannesburg
Regency Park Peterburi tee 92G Tel: + 370 52 395 430 Tel.: (+27) 10 248 6000
South Australia 5942 11415 Tallinn Fax: + 370 52 395 431 Fax: (+27) 10 248 6002
Phone: +61-8-8461-4611 Tel: + 372 606 1690 E-mail: lgradidge@grundfos.com
Telefax: +61-8-8340 0155 Fax: + 372 606 1691 Malaysia
GRUNDFOS Pumps Sdn. Bhd. Spain
Austria Finland 7 Jalan Peguam U1/25 Bombas GRUNDFOS España S.A.
GRUNDFOS Pumpen Vertrieb Ges.m.b.H. OY GRUNDFOS Pumput AB Glenmarie Industrial Park Camino de la Fuentecilla, s/n
Grundfosstraße 2 Trukkikuja 1 40150 Shah Alam E-28110 Algete (Madrid)
A-5082 Grödig/Salzburg FI-01360 Vantaa Selangor Tel.: +34-91-848 8800
Tel.: +43-6246-883-0 Phone: +358-(0) 207 889 500 Phone: +60-3-5569 2922 Telefax: +34-91-628 0465
Telefax: +43-6246-883-30 Telefax: +60-3-5569 2866
France Sweden
Belgium Pompes GRUNDFOS Distribution S.A. Mexico GRUNDFOS AB
N.V. GRUNDFOS Bellux S.A. Parc d’Activités de Chesnes Bombas GRUNDFOS de México S.A. de Box 333 (Lunnagårdsgatan 6)
Boomsesteenweg 81-83 57, rue de Malacombe C.V. 431 24 Mölndal
B-2630 Aartselaar F-38290 St. Quentin Fallavier (Lyon) Boulevard TLC No. 15 Tel.: +46 31 332 23 000
Tél.: +32-3-870 7300 Tél.: +33-4 74 82 15 15 Parque Industrial Stiva Aeropuerto Telefax: +46 31 331 94 60
Télécopie: +32-3-870 7301 Télécopie: +33-4 74 94 10 51 Apodaca, N.L. 66600
Phone: +52-81-8144 4000
Switzerland
Belarus Germany Telefax: +52-81-8144 4010 GRUNDFOS Pumpen AG
Представительство ГРУНДФОС в GRUNDFOS GMBH Bruggacherstrasse 10
Минске Schlüterstr. 33 Netherlands CH-8117 Fällanden/ZH
220125, Минск 40699 Erkrath GRUNDFOS Netherlands Tel.: +41-44-806 8111
ул. Шафарнянская, 11, оф. 56, БЦ Tel.: +49-(0) 211 929 69-0 Veluwezoom 35 Telefax: +41-44-806 8115
«Порт» Telefax: +49-(0) 211 929 69-3799 1326 AE Almere
Тел.: +375 17 397 397 3 e-mail: infoservice@grundfos.de Postbus 22015
Taiwan
+375 17 397 397 4 Service in Deutschland: 1302 CA ALMERE GRUNDFOS Pumps (Taiwan) Ltd.
Факс: +375 17 397 397 1 e-mail: kundendienst@grundfos.de Tel.: +31-88-478 6336 7 Floor, 219 Min-Chuan Road
E-mail: minsk@grundfos.com Telefax: +31-88-478 6332 Taichung, Taiwan, R.O.C.
Greece E-mail: info_gnl@grundfos.com Phone: +886-4-2305 0868
Bosnia and Herzegovina GRUNDFOS Hellas A.E.B.E. Telefax: +886-4-2305 0878
GRUNDFOS Sarajevo 20th km. Athinon-Markopoulou Av. New Zealand
Zmaja od Bosne 7-7A, P.O. Box 71 GRUNDFOS Pumps NZ Ltd.
Thailand
BH-71000 Sarajevo GR-19002 Peania 17 Beatrice Tinsley Crescent GRUNDFOS (Thailand) Ltd.
Phone: +387 33 592 480 Phone: +0030-210-66 83 400 North Harbour Industrial Estate 92 Chaloem Phrakiat Rama 9 Road,
Telefax: +387 33 590 465 Telefax: +0030-210-66 46 273 Albany, Auckland Dokmai, Pravej, Bangkok 10250
www.ba.grundfos.com Phone: +64-9-415 3240 Phone: +66-2-725 8999
e-mail: grundfos@bih.net.ba Hong Kong Telefax: +64-9-415 3250 Telefax: +66-2-725 8998
GRUNDFOS Pumps (Hong Kong) Ltd.
Brazil Unit 1, Ground floor Norway Turkey
BOMBAS GRUNDFOS DO BRASIL Siu Wai Industrial Centre GRUNDFOS Pumper A/S GRUNDFOS POMPA San. ve Tic. Ltd. Sti.
Av. Humberto de Alencar Castelo Branco, 29-33 Wing Hong Street & Strømsveien 344 Gebze Organize Sanayi Bölgesi
630 68 King Lam Street, Cheung Sha Wan Postboks 235, Leirdal Ihsan dede Caddesi,
CEP 09850 - 300 Kowloon N-1011 Oslo 2. yol 200. Sokak No. 204
São Bernardo do Campo - SP Phone: +852-27861706 / 27861741 Tlf.: +47-22 90 47 00 41490 Gebze/ Kocaeli
Phone: +55-11 4393 5533 Telefax: +852-27858664 Telefax: +47-22 32 21 50 Phone: +90 - 262-679 7979
Telefax: +55-11 4343 5015 Telefax: +90 - 262-679 7905
Hungary Poland E-mail: satis@grundfos.com
Bulgaria GRUNDFOS Hungária Kft. GRUNDFOS Pompy Sp. z o.o.
Grundfos Bulgaria EOOD Tópark u. 8 ul. Klonowa 23
Ukraine
Slatina District H-2045 Törökbálint, Baranowo k. Poznania Бізнес Центр Європа
Iztochna Tangenta street no. 100 Phone: +36-23 511 110 PL-62-081 Przeźmierowo Столичне шосе, 103
BG - 1592 Sofia Telefax: +36-23 511 111 Tel: (+48-61) 650 13 00 м. Київ, 03131, Україна
Tel. +359 2 49 22 200 Fax: (+48-61) 650 13 50 Телефон: (+38 044) 237 04 00
Fax. +359 2 49 22 201 India Факс.: (+38 044) 237 04 01
email: bulgaria@grundfos.bg GRUNDFOS Pumps India Private Limited Portugal E-mail: ukraine@grundfos.com
118 Old Mahabalipuram Road Bombas GRUNDFOS Portugal, S.A.
Canada Thoraipakkam Rua Calvet de Magalhães, 241
United Arab Emirates
GRUNDFOS Canada Inc. Chennai 600 096 Apartado 1079 GRUNDFOS Gulf Distribution
2941 Brighton Road Phone: +91-44 2496 6800 P-2770-153 Paço de Arcos P.O. Box 16768
Oakville, Ontario Tel.: +351-21-440 76 00 Jebel Ali Free Zone
L6H 6C9 Indonesia Telefax: +351-21-440 76 90 Dubai
Phone: +1-905 829 9533 PT. GRUNDFOS POMPA Phone: +971 4 8815 166
Telefax: +1-905 829 9512 Graha Intirub Lt. 2 & 3 Romania Telefax: +971 4 8815 136
Jln. Cililitan Besar No.454. Makasar, Grundfos Pompe România SRL
China Jakarta Timur S-PARK BUSINESS CENTER, Clădirea
United Kingdom
GRUNDFOS Pumps (Shanghai) Co. Ltd. ID-Jakarta 13650 A2, GRUNDFOS Pumps Ltd.
10F The Hub, No. 33 Suhong Road Phone: +62 21-469-51900 etaj 2, Str. Tipografilor, Nr. 11-15, Sector 1, Grovebury Road
Minhang District Telefax: +62 21-460 6910 / 460 6901 Cod 013714, Bucuresti, Romania, Leighton Buzzard/Beds. LU7 4TL
Shanghai 201106 Tel: 004 021 2004 100 Phone: +44-1525-850000
PRC Ireland E-mail: romania@grundfos.ro Telefax: +44-1525-850011
Phone: +86 21 612 252 22 GRUNDFOS (Ireland) Ltd. www.grundfos.ro
Unit A, Merrywell Business Park
U.S.A.
Telefax: +86 21 612 253 33 GRUNDFOS Pumps Corporation
Ballymount Road Lower Russia
COLOMBIA Dublin 12 ООО Грундфос Россия 9300 Loiret Blvd.
GRUNDFOS Colombia S.A.S. Phone: +353-1-4089 800 ул. Школьная, 39-41 Lenexa, Kansas 66219
Km 1.5 vía Siberia-Cota Conj. Potrero Telefax: +353-1-4089 830 Москва, RU-109544, Russia Phone: +1-913-227-3400
Chico, Тел. (+7) 495 564-88-00 (495) 737-30-00 Telefax: +1-913-227-3500
Parque Empresarial Arcos de Cota Bod. Italy Факс (+7) 495 564 8811
GRUNDFOS Pompe Italia S.r.l.
Uzbekistan
1A. E-mail grundfos.moscow@grundfos.com Grundfos Tashkent, Uzbekistan The Repre-
Cota, Cundinamarca Via Gran Sasso 4
I-20060 Truccazzano (Milano) Serbia sentative Office of Grundfos Kazakhstan in
Phone: +57(1)-2913444 Uzbekistan
Telefax: +57(1)-8764586 Tel.: +39-02-95838112 Grundfos Srbija d.o.o.
Telefax: +39-02-95309290 / 95838461 Omladinskih brigada 90b 38a, Oybek street, Tashkent
Croatia 11070 Novi Beograd Телефон: (+998) 71 150 3290 / 71 150
GRUNDFOS CROATIA d.o.o. Japan Phone: +381 11 2258 740 3291
Buzinski prilaz 38, Buzin GRUNDFOS Pumps K.K. Telefax: +381 11 2281 769 Факс: (+998) 71 150 3292
HR-10010 Zagreb 1-2-3, Shin-Miyakoda, Kita-ku, www.rs.grundfos.com
Phone: +385 1 6595 400 Hamamatsu Addresses Revised 09.09.2020
Telefax: +385 1 6595 499 431-2103 Japan Singapore
www.hr.grundfos.com Phone: +81 53 428 4760 GRUNDFOS (Singapore) Pte. Ltd.
Telefax: +81 53 428 5005 25 Jalan Tukang
GRUNDFOS Sales Czechia and Singapore 619264
Slovakia s.r.o. Korea Phone: +65-6681 9688
Čajkovského 21 GRUNDFOS Pumps Korea Ltd. Telefax: +65-6681 9689
779 00 Olomouc 6th Floor, Aju Building 679-5
Phone: +420-585-716 111 Yeoksam-dong, Kangnam-ku, 135-916 Slovakia
Seoul, Korea GRUNDFOS s.r.o.
Phone: +82-2-5317 600 Prievozská 4D
Telefax: +82-2-5633 725 821 09 BRATISLAVA
Phona: +421 2 5020 1426
sk.grundfos.com
ECM: 1306777
98091805 02.2021

www.grundfos.com
Trademarks displayed in this material, including but not limited to Grundfos, the Grundfos logo and “be think innovate” are registered trademarks owned by The Grundfos Group. All rights reserved. © 2021 Grundfos Holding A/S, all rights reserved.

Potrebbero piacerti anche