Sei sulla pagina 1di 2

URL :http://vivereurbino.

it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

10 gennaio 2023 - 15:10 > Versione online

L'educazione finanziaria in lirica, lo


Yunus Social Business Centre di UniUrb
presenta "I dimenticati"

2' di lettura10/01/2023
- Venerdi 13 gennaio alle 17, nella Sala Rossa del Comune di Pesaro in Piazza del
Popolo, verrà presentato al pubblico il progetto di educazione finanziaria attraverso
l’opera lirica "I dimenticati", realizzato dallo Yunus Social Business Centre
dell'Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con l’Associazione di
promozione culturale Itinerarte e con il contributo e il sostegno della Banca d’Italia.

Interverranno gli autori dell’opera Prof. Elisabetta Righini (Direttrice dello Yunus Social
Business Centre Urbino), il soprano Felicia Bongiovanni (Direttrice Artistica dello
Yunus Social Business Centre Urbino) autrici del libretto e il M. Stefano Bartolucci
(compositore e autore della parte musicale).
Coordina il giornalista e scrittore Paolo Montanari con brani letti da Franco
Andruccioli.
La conferenza è promossa dal Centro di ricerca Yunus Social Business Centre Urbino,
Cif Comitato Comunale Pesaro, Caritas, con il patrocinio del Comune di Pesaro.

Tutti i diritti riservati


URL :http://vivereurbino.it/
vivereurbino.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

10 gennaio 2023 - 15:10 > Versione online

Il progetto “I dimenticati" nasce da una fusione tra melodramma ed educazione


finanziaria, che si traduce in un'opera in forma di cantata con lo scopo di diffondere i
valori umani fondamentali per uno sviluppo economico e sociale sostenibile. “I
Dimenticati” propone infatti l’educazione finanziaria attraverso l’arte e in particolare il
mezzo espressivo dell’opera lirica.
Il progetto vuole parlare (ma soprattutto cantare) di una realtà che spesso rimane
nell’ombra. Ineguaglianze sociali, globalizzazione finanziaria, sfruttamento delle persone
e del Pianeta sono i temi su cui verte il componimento. Tutte le problematiche,
aggravate dalla situazione pandemica, evidenziano la precarietà di un sistema ormai alla
deriva. La progettazione del futuro è essenziale per tutti. L’educazione finanziaria, da
questo punto di vita, rappresenta uno strumento fondamentale per acquisire
consapevolezza rispetto ai propri limiti e alle proprie potenzialità.
Le prossime rappresentazioni dell’opera sono in programma per domenica 22 gennaio
2023 alle ore 16,30 presso il Teatro La Regina di Cattolica, e martedì 24 gennaio 2023
alle ore 20,30 nel Duomo di Urbino-Cattedrale di S.Maria Assunta (quest’ultima
rappresentazione si inserisce all’interno delle iniziative per la Settimana di Preghiera per
l’Unità dei Cristiani del 18-25 gennaio 2023, organizzata dalle Commissioni per il dialogo
ecumenico e interreligioso delle Diocesi di Urbino, Pesaro e Fano).
Interpreti dell’opera saranno il Soprano Felicia Bongiovanni (la Guerriera),i tenori Gian
Luca Pasolini (l'Uomo di Dio) e Paolo Gabellini (l'Astronauta), il baritono Davide
Bartolucci (il Sapiente), Coro "I Cantori della Città Futura" e orchestra sinfonica Raffaello
di Pesaro diretta da Stefano Bartolucci.
Ingresso libero e gratuito.

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche