Gli Assi
I Asse: Collettivo => Individuale
II Asse: Rivoluzione => Conflitto
1
Quadrante in basso a destra- Autonomy
Autonomia legata a una dimensione individuale.
Bookchin esplicita che l’autonomia corrisponde in maniera molto puntuale a quella di libertà
personale. Egli si riferisce ai diversi filoni legati ai movimenti sociali statunitensi degli anni ’60 e
’70. In questo quadrante è il gruppo il soggetto di riferimento e il motore del cambiamento.
2)CAPITALISMO
È necessario distinguere il capitalismo come prassi economica, politica e sociale, dall’idea di
capitalismo come ideologia. Verranno presentati quattro idealtipi di capitalismo, considerando sia
gli aspetti ideologici sia le sue manifestazioni storiche.
Gli Assi
I Asse: Stato => Mercato
II Asse: Socialismo => Liberalismo
2
1. Mantenere la legge e l’ordine;
2. Difendere i diritti di proprietà e garantire l’applicazione delle regole del gioco;
3. Arbitrare le controversie che possono sorgere ;
4. Rafforzare i contratti;
5. Contrastare i monopoli e ridurre le esternalità negative del mercato;
6. Promuovere la famiglia e la sua protezione.
3)CLIENTELISMO
Rete di scambi interpersonali con una certa stabilità nel tempo, costituita da persone dotate di
potere ineguale e tuttavia legate da vincoli di interesse e di fiducia, che organizzano i loro rapporti
in maniera funzionale all’ottenimento di risorse; nel caso del clientelismo politico al centro della
rete sono collocate figure che distribuiscono risorse in cambio di voti e consenso politico.
Vi sono due prospettive di studio del clientelismo:
1. Come forma particolare di esercizio del potere con il quale individui o gruppi conquistano
o mantengono posizioni di potere;
2. Come criterio di organizzazione di una data realtà sociale sub-sistemica.
Parete individuò due figure all’interno del clientelismo ossia le figure di “lioni e volpi” riprese da
Machiavelli.
Gli Assi
I Asse: Gruppo => Individuale
II Asse: Consenso => Contratto
3
I notabili si comportano come protettori della comunità legale, monopolizzando i rapporti con
l’esterno e in particolar modo con le sedi decisionali del potere politico. I clienti in cambio
mostrano consenso e deferenza.
Forti disuguaglianze di status.
Weber=> categoria del potere patriarcale
Conclusioni
Percorso di natura prettamente idealtipica.
Il clientelismo come sistema entra in crisi con il crollo delle identità politiche collettive.
4)COMUNITÀ
Da koinomia= unione. Dunque essa è un gruppo di individui uniti dal sentimento di
appartenenza ad una entità più grande e dalla condivisione di un’identità collettiva. In una
comunità la dimensione solidaristica prevale sui calcoli utilitaristici perché le azioni degli
individui sono basate sulla comprensione. Weber la definisce in base a come gli individui
interagiscono.
Appartenenza e scambio sono aspetti inscindibili.
4
I Asse(grado di istituzionalizzazione della comunità): Istituzione => Gruppo
II Asse( riflessione politico-filosofica): Stato => Autonomia
5)CONFLITTO
Uno dei concetti più ampi e variamente intesi della scienza politica. Per poterlo definire
dunque è necessario innanzitutto cercare di delimitare il campo di indagine. Esso si riferisce a
situazioni in cui c’è disaccordo su come dividere le risorse scarse. La risoluzione del conflitto
decide chi ottiene cosa e la politica è il processo attraverso il quale la questione è posta e
risolta.
5
La forma statuale presa in considerazione è quella dello Stato liberale e democratico tipico
dell’Europa occidentale e del nord America.
Gli Assi
I Asse(ambito del conflitto): Stato => Società civile
II Asse(modalità di gestione del conflitto): Interesse => Ruoli
Conclusioni
Elemento inalienabile di ogni associazione umana
6)DEMOCRAZIA
Tantissime definizioni.
6
Gli Assi
I Asse: Uguaglianza => Libertà
II Asse: Stato => Società civile
7) DITTATURA
Forte rischio di ambiguità tra fenomeni simili. In epoca contemporanea è diventato sinonimo
di non democratico. Nell’accezione più semplice essa indica una situazione in un cui un
individuo o un piccolo gruppo ha ottenuto un potere pieno e illimitato sullo Stato. Gli elementi
fondamentali del concetto sono quindi il soggetto detentore del potere e la qualità assoluta
del potere.
7
Gli Assi
I Asse( finalità della dittatura): Ordine => Rivoluzione
II Asse( prospettiva temporale della dittatura): Autoritarismo => Repubblica
8)ELEZIONE
Definizione: procedura mediante la quale le opzioni individuali vengono trasformate in scelte
collettive oppure un modo di delegare il potere basato su una scelta di voto.
Gli Assi
I Asse(chi vota): cittadino => popolo
II Asse(attori destinatari): Partito => Leadership
9)FASCISMO
Il problema principale nella costruzione di una teoria del fascismo risiede nell’adottare un
livello analitico adeguato a tenere in considerazione sia le specificità del fascismo in
prospettiva comparata sia gli elementi comuni alle sue diverse manifestazioni concrete a
seconda dei casi nazionali.
Gli Assi
I Asse(livello di istituzionalizzazione): Regime => Movimento
II Asse: Nazione => Ideologia
9
Il potenziale rivoluzionario dei casi riconducibili alla variante del fascismo radicale trovano un
terreno fertile per concretizzare la loro visione alternativa e totalizzante del mondo. Il regime
totalitario può coesistere solo con le organizzazioni radicali.
Caratteristiche:
1. Ideologia ufficiale
2. Partito unico di massa
3. Controllo monopolistico delle forze armate
4. Controllo dei mezzi di comunicazione
5. Sistema di terrorismo poliziesco
6. Controllo centrale e direzione della vita economica
10)GOVERNO
Le definizioni di governo sono sovrapponibili a quelle di politica. In una prospettiva più ristretta il
concetto di governo si riferisce al funzionamento del ramo esecutivo e assume un significato più
storicamente orientato.
Definizione :organo dalle relazione variabili con le altre istituzioni dello Stato, di diversa durata e
composizione a seconda del contesto nazionale, ma che mostra il suo tratto caratterizzante nel
dedicarsi alle attività di esecuzione delle politiche anziché alla definizione di regole e norme a
carattere generale o al controllo giurisdizionale sulle stesse.
Gli Assi
I Asse(competizione per il governo): Presidente => Partito
II Asse(legittimità del governo): Legislatura => Società Civile
Conclusioni
Personalizzazione della politica.
11)IDEOLOGIA
Sistema di credenze vale a dire un’organizzazione coerente di valori, comportamenti e pensieri
riguardo l’uomo e la società in cui opera.
Gli Assi
I Asse(impermeabilità dottrinale): Interesse => Utopia
II Asse(intensità politica): Conflitto => Consenso
12)IMPERIALISMO
p. 156-57.
Gli Assi
I Asse( pilastri e strumenti): Razzismo => Burocrazia
II Asse(motivazioni): Mercato => Ideologia
13)PARTECIPAZIONE
Via attraverso la quale individui e pubblico esprimono i loro punti di vista. Le definizioni
abbondano. Due letture principali:
12
1. Ristretta: la limita ad alcuni tipi di azione in particolare quelle volte a influenzare le
decisioni, il policy-making, l’azione di governo.
2. Ampia: serie di attività relativa alla vita politica che possono essere sia finalizzate a
influenzare le decisioni pubbliche sia a proteggere e modificare valori e rapporti di forza o
mirate al coinvolgimento del soggetto nel sistema politico.
Distinzione tra prendere parte ed essere parte.
4 macro-prospettive:
1. Quanto si partecipa
2. Come si partecipa
3. Chi partecipa
4. Perché partecipa
Gli Assi
I Asse: Individuale => Gruppo
II Asse: Legislatura => Società Civile
14)POLLING
Sondaggi.
Gli Assi
I Asse(campagna permanente): Executive => Election
II Asse(personalizzazione politica): Opinion => Trust
13
Quadrante in alto a destra- Agenda
Agenda building.
15)POPULISMO
Fenomeno politico che accetta come unica legittimazione per l’esercizio del potere quella
derivante dal popolo, unico detentore di valori positivi contrapponendolo all’establishment
governante.
Gli Assi
I Asse: Ideologia => Governo
II Asse: Individuo => Comunità
14
16)REFERENDUM
Gli Assi
I Asse: Decisione => Opinione
II Asse: Policy => Diritti
17)REGIME
Def. Pag. 214.
Componenti essenziali:
1. Governo
2. Costituzione
3. Sistema elettorale
4. Partiti
5. Movimenti sociali
6. Gruppi di interesse.
Gli Assi
I Asse( grado concentrazione/dispersione potere politico): Elite => Popolo
II Asse( partecipazione): Rappresentazione => Ideologia
15
Quadrante in alto a destra- Conservatism
Post rivoluzione francese e rivoluzione americana.
Fascismo italiano tra 1922 e 1943 e Spagna franchista.
Forma intermedia tra autoritarismo e totalitarismo.
2 elementi fondamentali:
1. Presenza di una ristretta elite al servizio di un leader carismatico, sostenuta da un apparato
istituzionale di tipo tradizionale (es. Chiesa) che garantisce un certo grado di pluralismo
limitato.
2. Componente ideologica. Vincolo dell’ordine pubblico quale principio fondante della
componente ideologica che orienta le strategie dell’elite politica.
18)RIVOLUZIONE
Pag. 224-25.
Gli Assi
I Asse(ampiezza): Stato => Società civile
II Asse(esito): Dittatura => Pluralismo
16
Quadrante in alto a destra- Rights
Rivoluzioni politiche il cui esito è l’apertura del sistema e quindi di un maggiore pluralismo.
Elemento centrale: riconoscimento di alcuni diritti. Esito: oligarchia competitiva o egemonia
includente. Non genera cambiamento al livello della sfera sociale.
Rivoluzioni liberali.
Es. rivoluzione dei garofani ’74.
19)SOCIETÀ CIVILE
Pag. 234-35.
Gli Assi
I Asse(principio organizzativo): Ordine => Conflitto
II Asse(contenuto azione) : Interesse => Ideologia
17
20)SOVRANITÀ
Gli Assi
I Asse( contrapposizione tra ideale e reale): Stato => Crisi
II Asse( dimensione esterna vs dimensione interna) : Autorità => Potere
18
19