Sei sulla pagina 1di 6

CAMPO MAGNETICO

MAGNETISMO

Calamita: corpo che presenta proprietà magnetiche permanenti costituita da due estremità che hanno
caratteristiche opposte → POLI MAGNETICI (polo nord e sud) → tra di loro si attraggono o si respingono (se
dello stesso tipo si respingono mentre se sono di tipo diverso si attraggono). I poli magnetici non possono
essere isolati l’uno dall’altro (se si divide una calamita in due otterrò 2 calamite ognuna con polo nord e
sud, NON È POSSIBILE OTTENERE MONOPOLI MAGNETICI).

INTERAZIONE MAGNETICA: sperimentabile introducendo il concetto di campo come modificazione dello


spazio dovuta alla presenza di un magnete (il campo sarà visibile attraverso la forza che compie sul
magnete). (esperimento di Faraday con la limatura) → si addensano vicino ai poli seguendo percorsi curvi.
Ogni pagliuzza individua la presenza di una forza dovuta dalla presenza della calamita, queste definiscono il
VETTORE CAMPO MAGNETICO B→:

 La direzione del campo magnetico è tangente alle linee di forza punto per punto
 Il suo verso è quello per cui le linee di forza escono dal polo nord ed entrano nel polo sud
 La sua intensità dipende dalla densità delle linee di forza

NELLO SPAZIO INTERNO DI UN MAGNETE A BARRA LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO SONO PARALLELE E
QUINDI IL CAMPO È UNIFOREME. Le linee del campo magnetico escono dal polo nord ed entrano nel polo
sud secondo direzioni rettilinee, parallele tra loro.

EFFETTI MAGNETICI SULL’ELETTRICITÀ

Esperimento di Hans Oersted dell’ago magnetico vicino a un filo percorso da corrente → le correnti
elettriche esercitano forze su aghi magnetici analoghe a quelle esercitate dalle calamite → UNA CORRENTE
ELETTRICA GENERA UN CAMPO MAGNETICO → elettromagnetismo → interazione elettromagnetica → le
forze magnetiche e le forze elettriche sono manifestazioni diverse riconducibili a una stessa causa
unificante.

Definire l’intensità del campo magnetico attraverso la forza magnetica che agisce su un filo percorso da
corrente:
CAMPO MAGNETICO DI UN FILO PERCORSO DA CORRENTE:
INTERAZIONE MAGNETICA TRA FILI PERCORSI DA CORRENTE: Due fili rettilinei percorsi da corrente
generano campi magnetici che interagiscono tra loro con una forza che può essere attrattiva o repulsiva a
seconda del verso della corrente → se hanno lo stesso verso si attraggono, se sono opposti si respingono →
CONCORDI o CONTRASTANTI → l’intensità della forza F che agisce su un tratto di lunghezza l di uno dei due
μ0 i 1i
fili posti a distanza reciproca d e percorsi da correnti i 1 e i2 è data dalla LEGGE DI AMPERE: F=( ) 2l

2π d
(0 perché nel vuoto ; μ= costante di probabilità magnetica)

CARICHE ELETTRICHE IN MOVIMENTO:


FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO ATTRAVERSO UN SUPERFICIE:

Potrebbero piacerti anche