Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
● CANTARE E POI SUONARE NEL BOCCHINO O NEL B.E.R.P. SEMPLICI FRASI LEGATE
( es. Chicowitz ) MANTENENDO VELOCITÀ NON MAGGIORI DI 60 DI METRONOMO = 5
min.
● SUONI LUNGHI CON ESTENSIONE FINO A DO 3° spazio ( es. primi due esercizi da
Schlossberg, oppure Buzzing Book ) USANDO L’INTONATORE = 5 min.
TOTALE = 1 ora
1. Fai in modo che quello indicato sia il più possibile “tempo effettivo” di studio, cioè senza
troppi momenti di pausa
2. Nei giorni in cui hai maggiore tempo a tua disposizione potrai raddoppiare ( o triplicare,
quadruplicare ecc… ) la durata di alcuni dei momenti indicati nel metodo di studio a tua
scelta
2 bis. Nei giorni in cui hai poco o pochissimo tempo a tua disposizione cerca di tenerti
comunque in allenamento utilizzando maggiormente la pratica nel bocchino o nel B.E.R.P.
4. Quando senti le tue labbra troppo stanche fai una pausa e se necessario interrompi lo
studio perché non si deve MAI suonare su delle labbra affaticate eccessivamente.
4 bis. Se le tue labbra non rispondono come vorresti ( attenzione al vento ed al freddo che sono i
loro nemici principali!!! ) prova a suonare per poco tempo ( 5 – 10 min. al massimo ) esercizi facili
ma diverse volte nella giornata a distanza di tempo l’una dall’altra.
5. È normale che nel corso delle settimane ci siano giornate “sì” e giornate “no” dal punto di
vista strumentale, giornate in cui ciò che suoni sembra essere ottenuto con estrema facilità
ed altre in cui la fatica prevarica il resto. La parola d’ordine è: “MAI SCORAGGIARSI!!”.
Avere alti e bassi è una delle cose più normali che ci siano ed accomuna tutte le persone in
ogni settore della vita per cui l’importante è esserne consapevoli ed andare avanti, sempre,
giorno per giorno con grinta e pensando che “la prossima volta andrà sicuramente meglio!!”