Sei sulla pagina 1di 516

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
PREZZI

Collegio degli
Ingegneri TIPOLOGIE
e Architetti
di Milano EDILIZIE
2019

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
Copyright © 2019 Quine Business Publisher
Quine Formazione - Corsi Collegio Ingegneri e Architetti di Milano
Via Spadolini 7 - 20141 Milano
Tel. +39 02.49756990 fax +39 02.70057190
www.quine.it - www.quineformazione.it - www.ciam1563.it - www.lswrgroup.com

Copyright © 2019 DEI s.r.l. TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE


Via Cavour 179/A - 00184 Roma
Tel. +39 06.441.63.71 (r.a.) Fax +39 06.440.33.07
dei@build.it
www.build.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo (compreso i micro-
film e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per eventuali involontari errori o
inesattezze.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
PREMESSA
ALL’EDIZIONE 2019

pag.
3

Il Bollettino Prezzi Tipologie Edilizie, diffuso con


successo in tutta Italia da 30 anni come strumento di
lavoro per le imprese, i professionisti, i consulenti
tecnici e le pubbliche amministrazioni, fornisce una
documentazione informativa sui costi per opere com-
piute relative a una serie di edifici a diversa destina-
zione.
In base alle richieste e alle segnalazioni da parte de-
gli utilizzatori, anche quest'anno il bollettino è stato
opportunamente ampliato, inserendo nuove tipolo-
gie.
I valori riportati, ricavati da consuntivo di realizza-
zioni,devono essere considerati come indicativi ed
utilizzati tenendo presenti tutte le avvertenze fornite
nelle premesse delle varie opere, i dati di base e i
criteri di stesura dei computi, più avanti riportati.
Particolari situazioni di mercato, generali o locali,
potranno inoltre influire sui costi di costruzione e gli
operatori dovranno tenerne conto.
La commissione istituita presso il Collegio degli
Ingegneri ed Architetti di Milano ha verificato, come
ogni anno, l'aggiornamento dei prezzi: il metodo è
fondato sull'analisi dei singoli costi e sull'applica-
zione delle varianti ufficiali pubblicate per disposi-
zione del Ministero dei Lavori Pubblici.
Il Collegio vuole ringraziare con riconoscenza i
membri della commissione, nonché tutti i collabora-
tori che hanno apportato il loro contributo alla pub-
blicazione del presente volume.

Gianni Verga
Presidente del Collegio
Ingegneri e Architetti di Milano

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
pag.
4

Il volume è stato realizzato dal


Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.

Hanno collaborato:
Ing. Carlo Valtolina
coordinatore del Collegio degli Ingegneri e Architetti
Ing. Susanna Aceto
assistente
Ing. Osvaldo Boniardi
Ing. Enrico Fantoni
Ing. Roberto Mangiavacchi
Arch. Giancarlo Marzorati
Ing. Roberto Pancotti
Ing. Cesare Pedercini
Ing. Anna Minotti
Geom. Carlo Lolla
Arch. Andrea Maraschin
Ing. Alessandro Bottinelli

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
INDICE

pag.
5

PREMESSA ALL’EDIZIONE 2019 Pag. 3


DATI DI BASE – CRITERI DI STESURA DEI COMPUTI Pag. 10
COSTI DI TRASFORMAZIONE EDILIZIA Pag. 11

PARTE PRIMA - Prezzi costruzioni, ristrutturazioni e manutenzioni straordinarie


A. EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO
A.1. Edificio a torre Pag. 15
A.2. Edificio unifamiliare Pag. 18
A.3. Edificio residenziale multipiano Pag. 21
A.4. Villa tipo «A» Pag. 25
A.5. Villa singola di pregio Pag. 28
A.6. Villa singola di pregio Pag. 34
A.7. Edificio residenziale pluripiano Pag. 38
A.8. Recupero ad uso abitativo di sottotetto di stabile situato in area centrale Pag. 41
A.9. Edificio di civile abitazione con parcheggi interrati Pag. 45
A.10. Complesso residenziale di pregio con parcheggi interrati Pag. 49
A.11. Edificio residenziale pluripiano con parcheggio interrato Pag. 54
A.12. Ristrutturazione di un edificio residenziale in area centrale Pag. 58
A.13. Costruzione di sette edifici residenziali a torre Pag. 62
B. EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO
B.1. Edificio di civile abitazione Pag. 66
B.2. Edificio di civile abitazione industrializzato Pag. 70
B.3. Ville a schiera industrializzate Pag. 74
B.4. Edificio residenziale pluripiano Pag. 79
B.5. Edificio in edilizia convenzionata Pag. 83
B.6. Risanamento conservativo Pag. 87
B.7. Edificio residenziale pluripiano con parcheggi interrati Pag. 90
B.8. Edificio residenziale pluripiano con parcheggio interrato e negozi Pag. 94
C. EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MONUMENTALE
C.1. Ristrutturazione villa patrizia Pag. 100
D. EDILIZIA TERZIARIA
D.1. Fabbricato uffici a pianta quadrata (ampliamento) Pag. 104
D.2. Fabbricato uffici a blocchi Pag. 107
D.3. Fabbricato uffici - Isolato a pianta rettangolare Pag. 112
D.4. Ristrutturazione fabbricato uffici in centro storico Pag. 117
D.5. Centro commerciale Pag. 120

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
INDICE

pag.
6

D.6. Fabbricato uffici di tipo «intelligente» Pag. 126


D.7. Ristrutturazione fabbricato uffici in zona centro Pag. 132
D.8. Complesso alberghiero Pag. 135
D.9. Ristrutturazione albergo 48 camere Pag. 142
D.10. Ristrutturazione fabbricato uffici nel centro storico Pag. 145
D.11. Ristrutturazione ad uso agenzia bancaria Pag. 149
D.12. Ristrutturazione fabbricato uffici Pag. 153
D.13. Edificio multisala cinematografica Pag. 157
D.14. Ristrutturazione fabbricato uffici Pag. 161
D.15. Ristrutturazione di 3 edifici industriali ad uso uffici/laboratorio Pag. 166
D.16. Fabbricato uffici a pianta rettangolare Pag. 170
D.17. Ristrutturazione fabbricato uffici a torre Pag. 174
D.18. Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare Pag. 179
D.19. Fabbricato uffici con piani interrati ad uso parcheggio Pag. 185
D.20. Edificio ad uso uffici in classe energetica A con parcheggio interrato Pag. 189
D.21. Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti Pag. 193
D.22. Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e parcheggio interrato Pag. 202
D.23. Complesso alberghiero a 4 stelle Pag. 208
D.24. Riqualificazione di edifici ad uso uffici e realizzazione di laboratori-loft Pag. 215
D.25. Ristrutturazione edificio uffici pluripiano con parcheggio interrato Pag. 221
D.26. Nuovo edificio per concessionaria auto Pag. 226
D.27. Edificio destinato a residenza sanitaria assistenziale Pag. 233
E. EDILIZIA INDUSTRIALE
E.1. Capannone classe 500 - Copertura piana Pag. 236
E.2. Capannone classe 500 - Copertura doppia pendenza Pag. 241
E.3. Capannone classe 1600 - Copertura piana Pag. 245
E.4. Capannone classe 1600 - Copertura doppia pendenza Pag. 250
E.5. Capannone classe 5000 - Copertura piana Pag. 255
E.6. Capannone classe 5000 - Copertura doppia pendenza Pag. 260
E.7. Complesso industriale completo «Tipo A» Pag. 265
E.8. Complesso industriale completo «Tipo B» Pag. 273
E.9. Edificio industriale su più livelli Pag. 281
E.10. Complesso industriale Pag. 284
E.11. Miglioramento della resistenza antisismica Pag. 292

F. EDILIZIA PUBBLICA
F.1. Scuola media Pag. 298

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
INDICE

pag.
7

F.2. Scuola media superiore per 750 posti alunno Pag. 304
F.3. Refettorio scolastico Pag. 308
F.4. Edificio universitario 30 aule di 150 posti Pag. 312
F.5. Edificio destinato ad asilo Pag. 318

G. EDILIZIA DI CULTO
G.1. Chiesa Parrocchiale «Tipo A» Pag. 321
G 2. Chiesa di quartiere Pag. 324
G.3. Chiesa Parrocchiale «Tipo B» Pag. 328
G.4. Chiesa Parrocchiale Pag. 331
H. PARCHEGGI
H.1. Parcheggio interrato 384 posti auto Pag. 335
H.2. Parcheggio multipiano 1300 posti auto Pag. 338
H.3. Parcheggio a raso Pag. 342
H.4. Parcheggio interrato 9 posti auto Pag. 345
H.5. Parcheggio automatico 232 posti auto Pag. 348
H.6. Parcheggio fuori terra 600 posti auto Pag. 352
H.7. Autorimesse interrate 144 posti auto Pag. 356
H.8. Parcheggio automatico 72 posti auto Pag. 360
H.9. Parcheggio automatico 72 posti auto in area ristretta Pag. 363
H.10. Parcheggio interrato multipiano 555 box privati Pag. 366
H.11. Confronto di autorimesse interrate realizzate in presenza di acqua o non Pag. 370
H.12. Parcheggio interrato multipiano 295 posti auto con giardino soprastante Pag. 376
H.13. Parcheggio 1 piano interrato con 144 box singoli e 14 doppi Pag. 380
H.14. Parcheggio interrato pluripiano – solo struttura Pag. 383
I. OPERE ESTERNE
I.l. Giardino pubblico «Tipo A» Pag. 387
I.2. Giardino pubblico «Tipo B» Pag. 390
I.3. Giardino condominiale Pag. 393
I.4. Strada pubblica Pag. 396
I.5. Fresatura di un tratto di strada urbana Pag. 399
I.6. Fresatura di un tratto di strada extraurbana Pag. 401
I.7. Fresatura di un cortile Pag. 403
I.8. Rete fognatura di uno stabilimento industriale Pag. 405
I.9. Stazione di servizio Pag. 408
I.10. Urbanizzazione complesso edilizio residenziale Pag. 412

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
INDICE

pag.
8

I.11. Urbanizzazione nucleo residenziale composto da ville mono e bifamiliari Pag. 415
I.12. Fresatura di area di servizio autostradale Pag. 418
I.13. Arredo urbano di piazza sopra autorimessa interrata Pag. 419
I.14. Spazio pubblico di intrattenimento Pag. 422
I.15. Campo da golf 18 + 3 buche Pag. 425
I.16. Pavimentazione di un tratto di strada extraurbana con manto stradale fono-assorbente Pag. 428
I.17. Scavi, diaframmi, jet-grouting e impermeabilizzazione bentonitica Pag. 430
L. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
L.1. Facciate e copertura edificio abitazioni, uffici Pag. 433
L.2. Facciate e tetto edificio abitazioni e negozi Pag. 435
L.3. Facciate, copertura, spazi ed impianti comuni edificio abitazioni e uffici Pag. 437
L.4. Manutenzione facciata di edificio monumentale Pag. 439
L.5. Manutenzione facciata di edificio residenziale Pag. 441
L.6. Manutenzione facciata di edificio monumentale Pag. 443
L.7. Manutenzione facciata e copertura di edificio d’epoca Pag. 445
L.8. Manutenzione facciata di edificio monumentale Pag. 448
L.9. Edificio residenziale (anno di costruzione 1970) Pag. 450
L.10. Complesso immobiliare costituito da tre edifici Pag. 453
L.11. Edificio a torre con destinazione residenziale e terziario Pag. 456
M. OPERE DI BONIFICA
M.1. Scavi con bonifica Pag. 459

PARTE SECONDA - Spese di gestione


A. IMMOBILI A CONDUZIONE DIRETTA
A.1. Fabbricato uffici Pag. 463
A.2. Fabbricato uffici di tipo «intelligente» Pag. 465
A.3. Grattacielo ad uffici Pag. 467
A.4. Palazzo ad uffici Pag. 469
A.5. Chiesa parrocchiale Pag. 471
A.6. Complesso di edifici per attività universitarie Pag. 473
B. IMMOBILI IN CONDOMINIO O LOCAZIONE
B.1. Condominio signorile Pag. 477
B.2. Fabbricato uffici Pag. 478
B.3. Fabbricato uffici Pag. 481
B.4. Complesso immobiliare: uffici e magazzini Pag. 483

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
INDICE

pag.
9

B.5. Abitazione civile residenziale Pag. 485


B.6. Parcheggio automatico 72 posti auto Pag. 487
B.7. Parcheggio auto Pag. 488
B.8. Parcheggio automatico Pag. 489
B.9. Condominio abitazione ed uffici Pag. 490
B.10. Condominio abitazione ed uffici Pag. 491
B.11. Edificio di abitazione civile residenziale Pag. 493
B.12. Centro direzionale e commerciale centro città Pag. 495
B.13. Stabile centro città Pag. 498

PARTE TERZA - Procedure tecniche


Piani di recupero di complessi industriali dismessi Pag. 503
Guida alla manutenzione tecnica dei fabbricati Pag. 505

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
DATI DI BASE CRITERI DI STESURA
DEI COMPUTI

pag.
10

Tutti i fabbricati delle diverse tipologie edilizie sono sta- 1) Gli importi indicati rappresentano i costi di costruzio-
ti progettati e realizzati tenendo conto dei seguenti dati ne e sono comprensivi di spese generali e utili delle
di base: imprese.
Sono esclusi solamente i seguenti costi:
1) Zona climatica: Lombardia. a) terreno;
b) oneri professionali;
2) Località con altitudine inferiore ai 300 m sul livello c) oneri di urbanizzazione;
del mare. d) oneri di allacciamento.

3) Terreno pianeggiante. 2) Le quantità esposte sono state ricavate da computi me-


trici eseguiti a consuntivo.
4) Assenza di manufatti e/o trovanti nel terreno.
3) I tempi indicati non tengono conto di scioperi e di an-
5) Precipitazioni atmosferiche massime 90 mm/h. damenti stagionali anormali.

6) Falda acquifera inferiore al piano di posa dei plinti. 4) Sono escluse le sistemazioni esterne ai fabbricati.

7) Normale accessibilità al cantiere. 5) S.l.p. = superficie lorda, compresi scale, atri, cavedi,
ascensori e vani tecnici, portici, balconi, etc.
8) Disperdimenti energetici secondo le normative vi-
genti al momento della realizzazione. 6) V = volume = S.l.p. x altezza media virtuale.

9) Per quanto riguarda il capitolo E (Edilizia industria- 7) I costi parametrici sono stati arrotondati all’Euro.
le), i prezzi riportati per le Tipologie E1, E2, E3, E4,
E5, E6 sono riferiti a quanto esposto direttamente 8) I costi indicati possono variare sia per condizioni dif-
dal prefabbricatore. ferenti dei dati di base, sia per i particolari vincoli
ambientali.
10) I prezzi e costi riportati nella pubblicazione sono ag-
giornati al 2019. Nel caso che alcuni dati differiscano da quanto sopra in-
dicato, i valori di riferimento verranno richiamati nelle
Nel caso che alcuni dati differiscano da quanto sopra in- singole tipologie.
dicato, i valori di riferimento verranno richiamati nelle
singole tipologie.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
COSTI DI
TRASFORMAZIONE
EDILIZIA

pag.
11

Nelle indicazioni riportate in calce ai «Criteri di stesura


dei computi metrici» si è sempre specificato come gli
importi che figurano nelle varie schede rappresentino
unicamente, i costi di costruzione, costi, questi, com-
prensivi anche delle spese generali e degli utili delle im-
prese. Ciò rilevato è a tutti noto come per ogni intervento
trasformativo il promotore immobiliare debba provvede-
re altre voci di spesa che incidono, sensibilmente, sul co-
sto totale dell’intervento medesimo.
Formalmente quanto sopra specificato può così scriver-
si:

Kt = A + Kc + S + AI + Op + OuI + OuII + C + Os + Int +


F + IVA

dove:
Kt rappresenta il costo totale dell’intervento;
A Rappresenta il costo di acquisto dell’area da trafor-
mare;
Kc rappresenta il costo tecnico di costruzione (i cui
importi, come detto, sono quelli figuranti nelle di-
verse schede);
S rappresenta il costo relativo alla idoneizzazione
dell’area esterna;
AI rappresenta il costo degli allacciamenti (fognature,
acqua, elettrico, gas, telefono, ecc.);
Op rappresenta gli onorari professionali (ingegneri e/o
architetti, e/o geometri, e/o geologi, e/o legale, e/o
notaio, e/o commercialista, ecc.);
OuI rappresenta gli oneri di urbanizzazione primaria;
OuII rappresenta gli oneri di urbanizzazione secondaria;
C rappresenta il contributo afferente il costo di co-
struzione;
Os rappresenta gli oneri per smaltimento rifiuti (indu-
stria e artigianato);
Int rappresenta gli interessi sulle somme anticipate per
l’intervento trasformativo;
F rappresenta il costo delle fidejussioni;
IVA rappresenta l’imposta sul valore aggiunto (se non
deducibile) su tutte le voci gravate da tale imposta
e relativa ai costi di acquisto dell’area, tecnici di
costruzione di idoneizzazione area esterna, ai costi
di allacciamento; agli onorari professionali, ecc.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
PARTE
PREZZI
COSTRUZIONI,
I
RISTRUTTURAZIONI
E MANUTENZIONI
STRAORDINARIE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Edificio a torre

1
S.l.p. V. Tempi Costo dell’opera al m2
15

Costo dell’opera al m3
2.961 m2 9.771 m3 15 mesi € 1.049,00 € 318,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 13.219,00 0,43


02 Opere in c.a. 657.114,00 21,15
03 Vespai sottofondi e pavimenti 325.233,00 10,47
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 51.685,00 1,66
05 Murature e tavolati 260.011,00 8,37
06 Intonaci 279.720,00 9,00
07 Canne e fognature 32.451,00 1,04
08 Rivestimenti e zoccolini 280.432,00 9,02
09 Opere in alluminio e ferro 489.075,00 15,74
10 Serramenti in legno 114.847,00 3,70
11 Impianto di riscaldamento 138.197,00 4,45
12 Impianto idrosanitario 194.713,00 6,27
13 Impianto elettrico 158.065,00 5,09
14 Impianto ascensori 89.361,00 2,88
15 Impianti gas e antincendio 23.428,00 0,75

Costo Totale 3.107.551,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.049,00 € 318,00
3.107.551,00 / 2.961 3.107.551,00 / 9.771

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio a torre

1 S.l.p.
2.961 m2
V.
9.771 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.049,00
€/m3
318,00
pag.
16

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le porte interne hanno le facce in noce lucidate e mani-
glie in alluminio.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a torre
di 8 piani abitabili, oltre a un piano terreno di ingresso e I serramenti delle cantine e dei locali tecnici sono in ferro
un piano interrato destinato a locali impianti e cantine. verniciato.
L’edificio con destinazione civile abitazione ha le seguen- Gli alloggi hanno pavimento in parquet di legno incolla-
ti dimensioni: to completo di lamatura e verniciatura.
S.l.p. = 329 x 9 piani = 2.961 m2 Nelle cucine e nei bagni il pavimento e il rivestimento
delle pareti sono in piastrelle monocottura (20 x 20 cm).
V. = 2.961 x 3,30 = 9.771 m3
Gli zoccolini degli alloggi, escluso bagni e cucine, sono in
legno.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Gli sbarchi ascensori, le scale e le soglie sono in marmo
Trani.
L’edificio è realizzato con una struttura in cemento ar-
mato del tipo a travi e pilastri con l’inserimento di un I davanzali per esterno sono in travertino.
blocco scale/ascensori che serve da controvento. Le pareti esterne dell’edificio sono rivestite in klinker.
Le strutture verticali (pilastri) sono impostate su fondazio-
ni del tipo diretto e sui muri di contenimento del piano
interrato che hanno quindi anche la funzione di fonda- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
zione.
L’impianto di riscaldamento è del tipo centralizzato con
Le murature e i tavolati sono realizzati in mattoni forati:
centrale termica posta al piano interrato e potenzialità
in particolare i tamponamenti esterni, così come i muri
conforme a quanto consentito dalle normative vigenti.
divisori delle diverse unità abitative, sono dei doppi tavo-
lati (12 cm + 8 cm) con camera d’aria e isolamento, men- I radiatori negli alloggi sono del tipo in ghisa.
tre i divisori interni sono semplici tavolati negli spessori L’impianto idrosanitario (anche esso riceve l’acqua calda
8/12 cm. dalla centrale termica) è del tipo tradizionale; rubinette-
Tutte le murature sono finite con intonaci: rustico di sot- rie e sanitari di prima qualità.
tofondo ai rivestimenti ceramici, civile completo per ba- Ogni alloggio è fornito di contatore gas posto sul balcone
gni e cucine, rasatura a gesso completa di sottofondo per con derivazione interna per uso cucina.
gli altri locali.
L’impianto elettrico, a norma CEI, fornisce un’ampia
La copertura dell’edificio è del tipo piano con sistema-
gamma di utilizzazione all’interno di ogni vano.
zione a terrazzo completa di pendenze, coibentazione,
impermeabilizzazione, caldane di protezione con rete Ogni alloggio è fornito di n. 3 attacchi TV (impianto cen-
elettrosaldata, sottofondo e pavimentazione in quadrotti tralizzato), n. 3 prese telefoniche (predisposizione all’al-
di cemento. lacciamento Telecom) e n. 1 citofono.
I serramenti esterni sono in alluminio anodizzato com- I due impianti ascensori sono del tipo automatico a 10
pleti di cassonetti, tapparelle, comando ad asta, vetri fermate con portata di 5 persone, con automatismo Du-
doppi (vetrocamera). plex.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio a torre

1 S.l.p.
2.961 m2
V.
9.771 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.049,00
€/m3
318,00
pag.
17

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE
MURATURE
INTONACI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SERRAMENTI
IMPIANTI - TRACCE
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO DISEGNI: SEZIONE A-A

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Edificio

2
S.l.p. V.
unifamiliare

Tempi Costo dell’opera al m2


18

Costo dell’opera al m3
798 m2 2.633 m3 10 mesi € 1.107,00 € 336,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 26.720,00 3,02


02 Opere in c.a. 180.585,00 20,44
03 Vespai sottofondo 67.108,00 7,59
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 16.155,00 1,83
05 Murature e tavolati 201.789,00 22,84
06 Intonaci 85.593,00 9,69
07 Canne e fognature 16.233,00 1,84
08 Rivestimenti e zoccolini 36.428,00 4,12
09 Serramenti in legno 66.332,00 7,51
10 Opere in ferro 13.282,00 1,50
11 Copertura e lattonerie 48.078,00 5,44
12 Impianto di riscaldamento 36.582,00 4,14
13 Impianto idrosanitario 48.078,00 5,44
14 Impianto elettrico 36.428,00 4,12
15 Impianti gas e antincendio 4.272,00 0,48

Costo Totale 883.663,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.107,00 € 336,00
883.663,00 / 798 883.663,00 / 2.633

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio unifamiliare

2 S.l.p.
798 m2
V.
2.633 m3
Tempi
10 mesi
€/m2
1.107,00
€/m3
336,00
pag.
19

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I pavimenti sono in piastrelle monocottura di 20 x 20 cm
nei locali servizi, dimensioni 30 x 30 cm nel locale sog-
L’intervento riguarda la costruzione di n. 5 villette a schie- giorno e in moquette bouclé nelle camere da letto e nei
ra. disimpegni.
Ognuna di esse è formata da un piano interrato adibito a I rivestimenti dei locali servizi sono in piastrelle mono-
cantina-box, locali tecnici e due piani fuori terra per uso cottura 20 x 20 cm per una altezza di 160 cm posati con
abitazione di cui il piano rialzato adibito a zona giorno e il collante.
piano primo a zona notte.
Davanzali e soglie sono realizzati in marmo travertino.
L’intervento ha le seguenti dimensioni:
Le pareti esterne sono finite con intonaco rustico fine e
S.l.p. = 399 x 2 (piani)= 798 m2 rivestimento plastico al quarzo del tipo graffiato fine.
V. = 798 x 3,30 = 2.633 m3

CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI


CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI La rete verticale per le acque nere è realizzata in pvc pe-
sante con resistenza alla temperatura di almeno 100 °C.
Le villette sono realizzate con struttura in cemento ar-
mato del tipo a travi e pilastri su fondazioni del tipo diret- La rete verticale delle acque bianche è realizzata in ra-
to. me 8/10 per pluviali in vista e in pvc normale per quelli
incassati.
I solai sono realizzati con predalles a copertura del piano
interrato e solette miste a travetti e pignatte per i restanti Tutta la rete di collegamento orizzontale è in pvc nor-
piani. male a vista, mentre è interrata per la parte fuori dell’edi-
ficio sino all’allacciamento alla fognatura comunale.
Le murature di tamponamento sono in blocchetti di ce-
mento vibrocompresso di tipo coibentato, mentre i divi- L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo con
sori del piano cantina sono in blocchetti di cemento di ti- caldaietta a metano (serve anche per la produzione del-
po normale. l’acqua calda); la distribuzione del fluido scaldante è rea-
lizzata con tubi di rame, i corpi scaldanti sono in ghisa.
I tavolati interni sono in forati spessore 12 cm nelle zone
servizi e spessore 8 cm per i rimanenti locali, completa- L’impianto idrico è costituito da colonne montanti in ac-
mente isolati sul piano di posa. ciaio così come la relativa distribuzione, che è intercettata
a maniglia a monte di un gruppo di servizi.
La copertura è realizzata con muretti in forati spessore 12
Gli apparecchi sanitari sono di primarie marche così co-
cm e sovrastanti tavelloni in laterizio con solettina in ce-
me pure le rubinetterie.
mento da 2 cm. Su tale struttura viene posato il manto in
tegole di cemento coppo di Grecia con relativi pezzi spe- L’impianto gas ha una distribuzione in ferro zincato dal
ciali. contatore alla caldaietta e derivazione per la cucina.
I serramenti esterni sono realizzati in legno pino di Sve- L’impianto elettrico è costituito da linee di alimentazione
zia naturale verniciato da 55 mm con vetrocamera da 14 con partenze dal contatore situato nel seminterrato e con
mm di spessore. distribuzione sotto traccia ai locali.
Le porte interne sono tamburate piene in noce tanganika Ogni villetta è provvista di tubazione telefonica con pun-
lucidato con maniglie in ottone. to telefono per ogni locale abitabile collegato alla rete Te-
I portoncini di ingresso sono anch’essi in legno pino di lecom.
Svezia spessore totale 55 mm con perlinatura esterna e L’impianto TV è del tipo centralizzato con 2 prese per
interna. ogni villetta.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio unifamiliare

2 S.l.p.
798 m2
V.
2.633 m3
Tempi
10 mesi
€/m2
1.107,00
€/m3
336,00
pag.
20

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 10


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE
MURATURE
INTONACI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SERRAMENTI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Edificio

3
S.l.p. V. tot.
residenziale
multipiano

Tempi Costo dell’opera al m2


21

Costo dell’opera al m3
3.420 m2 16.400 m3 19 mesi € 1.335,00 € 278,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e movimenti di terra 108.345,00 2,37


02 Sondaggi e diaframmi 132.977,00 2,91
03 Fondazioni 137.294,00 3,01
04 Strutture c.a. più trattamento a vista 920.647,00 20,17
05 Murature e tavolati 321.918,00 7,05
06 Vespai, sottofondi e pavimenti 313.803,00 6,87
07 Opere in pietra 56.480,00 1,24
08 Rivestimenti e zoccolini 308.445,00 6,76
09 Intonaci e tinteggiature 241.696,00 5,29
10 Canne e fognature 79.920,00 1,75
11 Coibentazione 84.459,00 1,85
12 Impermeabilizzazioni e copertura 95.398,00 2,09
13 Opere e serramenti in ferro e alluminio e lattonerie 413.368,00 9,05
14 Serramenti in legno 456.232,00 9,99
15 Impianto di riscaldamento/condizionamento 327.123,00 7,17
16 Impianto idrosanitario e sollevamento acque 155.599,00 3,41
17 Impianto elettrico 274.289,00 6,01
18 Impianto ascensori 137.294,00 3,01

Costo Totale 4.565.287,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 4.565.287,00 / 16.400


€ 1.335,00 € 278,00
4.565.287,00 / 3.420
Costo posto auto
€ 11.698,00
362.624,00 / 31

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale multipiano

3 S.l.p.
3.420 m2
V. tot.
16.400 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
1.335,00
€/m3
278,00
pag.
22

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA naco civile. Il tetto, in parte piano, ha falde molto incli-
nate con inseriti terrazzi e lucernari, ha copertura in pan-
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio residen- nelli sandwich ed è completo di coibentazione e imper-
ziale di 10 piani fuori terra e 2 interrati, così composto: ai meabilizzazione.
2 interrati box e cantine, al piano terreno ingresso e due
negozi, ai piani superiori 25 abitazioni e due uffici. I serramenti esterni sono in douglas con vetrocamera e
hanno come sistema di oscuramento delle persiane a
I piani 8° e 9° sono arretrati rispetto al filo facciata. scorrere pure in douglas.
L’edificio ha le seguenti dimensioni: Le porte interne sono cieche impiallacciate in noce, con
S.l.p. 3.420 m 2 stipiti e coprifili in noce, mentre i portoncini d’ingresso
sono di tipo corazzato, con due serrature e sono pure im-
Vol. Ft. 11.800 m3 piallacciati in noce. Cantine e locali termici hanno serra-
Vol. Int. 4.600 m3 menti in lamiera zincata con struttura in ferro.
Posti auto 31 I pavimenti sono diversi secondo il locale: piastrelle mo-
nocottura 30 x 30 nei soggiorni e anticamera, moquette e
parquet nelle camere, piastrelle monocottura 20 x 20 nei
bagni, cucine, disimpegni.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
Gli zoccolini sono in ramino mordenzato noce.
L’edificio è realizzato con una struttura di tipo mono-di-
Le pareti esterne sono in listelli di klinker con fasce in
mensionale a travi e pilastri in cemento armato. La fun-
calcestruzzo a vista.
zione di controvento è svolta dai due blocchi ascensori,
mentre i due blocchi scala non hanno fondazioni in I pilastri del piano terra e del primo piano sono rivestiti in
quanto poggianti sul solettone del 1° piano interrato. granito così come sono in granito i davanzali e le soglie
delle finestre e il pavimento dell’atrio, mentre le scale so-
Essendo l’edificio inserito tra edifici esistenti, è stato ne- no in marmo.
cessario procedere preventivamente alla realizzazione su
tre lati di diaframma in cemento armato onde non causa- Il passo carraio è pavimentato in cubetti di porfido, box e
re movimenti di assestamento o altro alle proprietà limi- cantine rispettivamente in gres rosso e battuto di cemento.
trofe.
Le fondazioni sono di tipo misto, a plinti e travi rovesce, CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
poggianti su un terreno di buone caratteristiche che ha
fornito anche materiale per il vespaio. I solai sono in ce- L’impianto di riscaldamento e raffrescamento è centra-
mento armato ove richiesto dai Vigili del fuoco, in travetti lizzato con centrale termica e di condizionamento in co-
prefabbricati e laterizi in tutte le altre zone. pertura e con potenzialità conforme alle prescrizioni di
legge.
Tavolati e murature sono in mattoni forati: i tampona-
In tutte le camere e i soggiorni sono installati fan-coil a tre
menti esterni sono doppi di 12 + 8 cm con camera d’aria
velocità con termostato, mentre nei bagni e nelle cucine
e isolamento termico, mentre i divisori tra appartamenti,
ci sono i radiatori.
sempre doppi, sono da 8 + 8 cm con interposto materas-
sino fonoassorbente. I divisori interni agli alloggi sono L’acqua calda igienica è prodotta nei singoli appartamenti
semplici di spessore 8 cm, così come i tramezzi delle can- da uno scaldabagno a gas.
tine, mentre i box hanno paretine in blocchi di cemento L’impianto idrosanitario è tradizionale con alimentazio-
da 8 cm. ne diretta da acquedotto fino al 3° piano e dal 4° median-
Tutte le pareti dei locali abitabili e i plafoni, sono finiti con te impianto di sollevamento autoclave.
intonaco pronto con finitura a gesso, mentre cucine e ba- L’impianto elettrico è a norma CEI così come quelli te-
gni, rivestiti con ceramica fino 2,20 m sono finiti con into- lefonici, videocitofonici e TV.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale multipiano

3 S.l.p.
3.420 m2
V. tot.
16.400 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
1.335,00
€/m3
278,00
pag.
23

DESCRIZIONE DELLE OPERE


In ogni alloggio ci sono due prese TV per la ricezione dei Gli ascensori automatici e normalizzati per handicappato
tre programmi nazionali oltre a tre programmi privati, e sono due, con prenotazione, uno del tipo a fune colle-
tre punti presa telefonici. Il videocitofono è a cavo coas- gante tutti i piani fuori terra, uno idraulico a servizio del
siale. piano cortile e dei due interrati.
Negli alloggi vi è pure un impianto di suoneria separato Tutti hanno il ritorno automatico al piano in caso di black-
da quello di ingresso. out elettrico.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 19


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
COPERTURE E TERRAZZI
FOGNATURE
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
TAVOLATI E INTONACI
IMP. RISCALDAM. E CONDIZION.
IMP. IDRO-SANITARIO
IMP. ELETTRICO
IMP. ELEVATORI
RIVESTIMENTI INTERNI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale multipiano

3 S.l.p.
3.420 m2
V. tot.
16.400 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
1.335,00
€/m3
278,00
pag.
24

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Villa «Tipo A»

4
S.l.p. V. Tempi Costo dell’opera al m2
25

Costo dell’opera al m3
148 m2 488 m3 15 mesi € 1.500,00 € 455,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 2.295,00 1,03


02 Opere in c.a. 18.753,00 8,45
03 Vespai e sottofondi 2.295,00 1,03
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 9.414,00 4,24
05 Murature e tavolati 40.183,00 18,10
06 Intonaci 20.283,00 9,14
07 Canne e fognature 4.285,00 1,93
08 Rivestimenti e zoccolini 19.516,00 8,79
09 Serramenti in legno 34.979,00 15,75
10 Opere in ferro 3.214,00 1,45
11 Coperture e lattonerie 21.354,00 9,62
12 Elementi architettonici decorativi 8.189,00 3,69
13 Impianto di riscaldamento 14.467,00 6,52
14 Impianto idrosanitario 10.639,00 4,79
15 Impianto elettrico 12.170,00 5,48

Costo Totale 222.036,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.500,00 € 455,00
222.036,00 / 148 222.036,00 / 488

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa «Tipo A»

4 S.l.p.
148 m2
V.
488 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.500,00
€/m3
455,00
pag.
26

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I pavimenti sono:
L’intervento riguarda la costruzione di una villa monofa- - in cotto per soggiorno, cucina e scale
miliare a pianta complessa su 1 livello. - in legno a listoni di rovere posati su magatelli per le ca-
L’intervento ha le seguenti dimensioni: mere
S.l.p. = 148 m2 - monocottura per i bagni
V. = 148 x 3,30 = 488 m3 I rivestimenti dei locali servizi sono in piastrelle monocot-
tura per una altezza di 2,20 m. I davanzali sono in cotto e
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI le soglie sono in pietra naturale (beola). Gli intonaci inter-
ni sono realizzati con premiscelato a base di calce mentre
La struttura è realizzata con murature perimetrali portan- quelle esterne sono in intonaco minerale colorato in pa-
ti in blocchi di laterizio opportunamente armate e pilastri sta.
centrali in c. a., tutto su fondazioni dirette di tipo conti-
guo o a giunti isolati.
I solai sono di tipo tradizionale in laterocemento salvo CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
quella di piano terreno composta da muretti e tavelloni a
formazione di vespaio areato. L’impianto di riscaldamento è di tipo autonomo con cal-
Le pareti perimetrali sono dotate di controtamponamen- daietta a metano, distribuzione in tubi di rame e radiatori
to in laterizio forato con interposto strato coibente. in ghisa.
I tavolati interni sono in forati spessore 12 cm nelle zone L’impianto idrico sanitario è realizzato in tubi di rame
servizi e spessore 8 cm. a delimitazione degli altri am- preisolati per impianto sanitari con apparecchi e rubinet-
bienti interni. terie di prima marca.
La copertura è realizzata con struttura in legno a vista Gli scarichi sono in polietilene ad alta densità.
verniciata, pannelli autoportanti in multistrato fenolico di L’impianto elettrico è realizzato con tubazioni incassate,
pino con anima in poletilene espanso estruso, manto in a protezione dei circuiti, componenti da incasso serie ci-
coppi anticati e lattonerie in rame. vile.
I serramenti esterni sono in douglas con vetrocamera
L’impianto prevede la predisposizione per eventuale ci-
6/12/5 e persiane esterne in legno verniciato.
tofono o videocitofono, tubazione telefonica, impianto
Le porte interne sono tamburate in legno, verniciate e TV, predisposizione per impianto di allarme antintrusio-
con maniglie in ottone. ne, predisposizione per impianto di trasmissione dati, im-
Il portoncino di ingresso è anch’esso in legno tamburato e pianto di rilevazione fughe gas ed impianto di terra a nor-
verniciato con maniglione in ottone. ma CEI 64-8.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE
MURATURE
INTONACI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SERRAMENTI
IMPIANTI - TRACCE
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa «Tipo A»

4 S.l.p.
148 m2
V.
488 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.500,00
€/m3
455,00
pag.
27

DISEGNI: PIANTA

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
A
EDILIZIA
RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Villa singola

5
S.l.p. V.
di pregio

Tempi Costo dell’opera al m2


28

Costo dell’opera al m3
239 m2 789 m3 15 mesi € 1.536,00 € 465,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

1 Scavi-reinterri 5.582,00 1,52


2 Opere strutturali in c.a. 67.015,00 18,25
3 Murature e tavolati 49.792,00 13,56
4 Intonaci/rasature/controsoffitti 30.146,00 8,21
5 Sottofondi/massetti/vespai 7.747,00 2,11
6 Coperture/lattonerie/impermeabilizzazioni 44.431,00 12,10
7 Tubi/canne/fognature 11.200,00 3,05
8 Opere in pietra 20.564,00 5,60
9 Pavimenti/rivestimenti/zoccolini 22.694,00 6,18
10 Serramenti in legno esterni ed interni 48.470,00 13,20
11 Opere da fabbro 2.056,00 0,56
12 Verniciature/tinteggiature/trattamenti protettivi 4.407,00 1,20
13 Impianti meccanici 30.098,00 8,20
14 Impianti elettrici 12.999,00 3,54
15 Assistenze murarie 9.988,00 2,72
16 Opere esterne/recinzioni Escluse

Costo Totale 367.189,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.536,00 € 465,00
367.189,00 / 239 367.189,00/ 789

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

5 S.l.p.
239 m2
V.
789 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.223,00
1.536,00
€/m3
370,00
465,00
pag.
29

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I pavimenti delle zone soggiorno, cucina e ingresso sono
stati realizzati in cotto, posato su un sottofondo in sabbia
L’intervento riguarda la costruzione di una villa monofa- e cemento sovrapposto al primo strato coibente in cls al-
miliare a pianta complessa con parte centrale su due livel- leggerito con argilla espansa. Per le zone notte è previsto
li. un pavimento in legno di spessore mm 14 posato a colla
L’intervento ha le seguenti caratteristiche su “massetto”. I pavimenti dei bagni sono in piastrelle in
ceramica monocottura. Bagni e cucine hanno rivestimen-
S.l.p. = 239 m2 to ceramico fino all’altezza di 220 cm.
V. = 789 m3 Per cucina, zone giorno e camere da letto è stato previsto
controsoffitto in cartongesso.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Gli intonaci interni sono stati realizzati: per bagni, cuci-
ne e locale tecnico, intonaco civile su pareti e soffitti in vi-
Le strutture di fondazione sono di tipo continuo in calce-
sta; per gli altri locali abitabili, intonaco tipo pronto con
struzzo armato gettato in opera. I solai sono realizzati con
finitura a gesso; per i box intonaco rustico fine.
predalles al piano terra e in laterocemento con travetti
prefabbricati e pignatte al piano primo/soppalco. Al di Le pareti interne e i soffitti sono stati tinteggiati con idro-
sotto dei locali abitabili è previsto un vespaio areato di h pittura acrilica.
50 cm. I serramenti interni sono con ante a battente, specchia-
Le murature perimetrali, di tipo portante, in blocchi Po- tura cieca e intelaiatura di legno massello con finitura in
roton di spessore 24 cm e controtamponamenti in lateri- noce nazionale.
zio forato spessore 8 cm, con interposto pannello coiben- La sistemazione esterna comprende un marciapiede peri-
te spessore 4 cm. metrale con larghezza di 60 cm, in serizzo su massetto
strutturale.
Le facciate sono finite ad intonaco colorato in pasta con
una zoccolatura in serizzo di 20 cm, lungo tutto il perime-
tro.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
I manti di copertura sono in coppi anticati. Converse,
Impianto termico
colmi, scossaline, canali di gronda e pluviali in rame spes-
sore 8/10 mm. L’impianto di riscaldamento, è di tipo autonomo a pavi-
mento a pannelli radianti caldo/freddo.
Le soglie, i davanzali e le copertine sono in serizzo di
spessore 3 cm. La caldaia, ubicata nel locale tecnico; è di tipo murale
con bruciatore a gas ad aria soffiata a due regimi di fiam-
I serramenti esterni in legno di Hemlock preverniciato ma, a camera stagna, con bollitore ad accumulo, avente
con vetrocamera spess. 6/9/5 mm, completi di persiane in potenzialità e prestazioni correlate ai fabbisogni termici,
legno di Hemlock preverniciato. sia per quanto riguarda il riscaldamento che per quanto
I tavolati interni sono realizzati con forati in laterizio, riguarda la produzione dell’acqua calda sanitaria.
spessore 12 e 8 cm. La distribuzione è eseguita per mezzo di collettori com-
Le coperture degli ambienti hanno, a seconda dei casi, planari componibili.
un solaio di tipo tradizionale in laterocemento realizzato Le zone giorno e notte sono funzionalmente divise. Ogni
con travetti prefabbricati, pignatte e strutture portanti con zona è servita da un proprio circuito idrico dotato di val-
travi e cordoli in calcestruzzo armato o una copertura a vola di zona collegata a cronotermostato ambiente.
vista con orditura primaria e secondaria con travi, punto-
ni e travetti in legno di Abete. Per le parti a vista delle co- Impianto idrico-sanitario
perture in legno è prevista una chiusura in perline e mate- Alimentazione idrica derivata a mezzo di tubazione inter-
rassino coibente rata in polietilene alta densità a partire dal contatore, ubi-

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

5 S.l.p.
239 m2
V.
789 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.223,00
1.536,00
€/m3
370,00
465,00
pag.
30

cato in posizione analoga a quello del gas. La distribuzio- L’impianto di distribuzione interno è composto da inter-
ne interna avviene a mezzo di tubazioni in polipropilene ruttori B-Ticino serie «Magic»; scatole di derivazione in
preisolate specifiche per impianti sanitari. Gli apparecchi numero e posizione tale da permettere una distribuzione
sanitari sono in vitreous-china, completi di rubinetteria: dell’impianto elettrico di tipo radiale; centri luce a parete
lavabi completi a colonna, vasi a cacciata con sedile in le- corredati di scatola di derivazione circolare; prese a spina
gno laccato e cassetta da incasso tipo Geberit; bidet com- per allacciamento delle utenze fisse (lavatrice, caldaietta
pleti; piatto doccia con miscelatore termostatico; vasche a gas, forno, lavastoviglie, ecc.) protette e sezionate singo-
in ghisa porcellanata complete di rubinetteria con devia- larmente con interruttore automatico bipolare.
tore vasca-doccia. Completa le dotazioni impiantistiche un punto telefonico
Impianto elettrico costituito da una scatola da incasso interconnessa alla rete
esterna.
All’interno dell’abitazione, in prossimità dell’ingresso è
collocato un quadretto di tipo da incasso, con scatola da Anno di costruzione: 2005
incasso. Durata totale dei lavori: 15 mesi.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI-REINTERRI
OPERE STRUTTURALI IN C.A.
MURATURE E TAVOLATI
INTONACI/RASATURE/CONTROSOFFITTI
SOTTOFONDI/MASSETTI/VESPAI
COPERTURE/LATTONERIE/IMPERMEABILIZZAZIONI
TUBI/CANNE/FOGNATURE
OPERE IN PIETRA
PAVIMENTI/RIVESTIMENTI/ZOCCOLINI
SERRAMENTI IN LEGNO ESTERNI ED INTERNI
OPERE DA FABBRO
VERNICIATURE/TINTEGGIATURE/TRATT. PROTETTIVI
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTI ELETTRICI
ASSISTENZE MURARIE - FINITURE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

5 S.l.p.
239 m2
V.
789 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.223,00
1.536,00
€/m3
370,00
465,00
pag.
31

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PIANTA PIANO SOPPALCO - COPERTURA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

5 S.l.p.
239 m2
V.
789 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.223,00
1.536,00
€/m3
370,00
465,00
pag.
32

DISEGNI: SEZIONI

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

5 S.l.p.
239 m2
V.
789 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.223,00
1.536,00
€/m3
370,00
465,00
pag.
33

DISEGNI: COPERTURA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Villa singola

6
S.l.p. V.
di pregio

Tempi Costo dell’opera al m2


34

Costo dell’opera al m3
823 m2 2.716 m3 25 mesi € 1.585,00
1.157,00 € 480,00
351,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Impianto di cantiere e scavi 21.253,00 1,63


02 Struttura in c.a. 258.233,00 19,79
03 Opere da lattoniere 30.514,00 2,34
04 Vespai e massetti 61.206,00 4,69
05 Murature e tavolati 89.934,00 6,89
06 Impermeabilizzazione e isolamenti 22.668,00 1,74
07 Copertura 36.709,00 2,81
08 Intonaci interni ed esterni 69.181,00 5,30
09 Serramenti 96.748,00 7,42
10 Impianto idro-termo-sanitario 119.810,00 9,18
11 Impianto elettrico 30.817,00 2,36
12 Pavimenti e rivestimenti 148.747,00 11,40
13 Assistenze 157.643,00 12,08
14 Opere in marmo 66.658,00 5,11
15 Opere in ferro 30.777,00 2,36
16 Tinteggiature 33.780,00 2,59
17 Opere da giardiniere 30.027,00 2,30

Costo Totale 1.304.705,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.585,00 € 480,00
1.304.705,00 / 823 1.304.705,00/ 2.716

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

6 S.l.p.
823 m2
V.
2.716 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.262,00
1.585,00
€/m3
382,00
480,00
pag.
35

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA getto integrativo in opera di calcestruzzo, ad eccezione
della parte a copertura del box dove sono state usate la-
L’intervento riguarda la costruzione di una villa mono- stre prefabbricate tipo “predalles”, con alleggerimento in
familiare in zona collinare di pregio. polistirolo. Il pavimento del piano interrato poggia su un
L’edificio è costituito da un corpo di fabbrica autono- vespaio areato costituito da tavelloni da 100 cm poggian-
mo su due piani con superficie coperta 243 m2. ti su muretti da una testa di mattoni pieni per una altezza
di 60 cm e fondazioni in calcestruzzo.
L’intervento ha le seguenti dimensioni:
Piano terra = 243 m2 abitabili Il solaio di copertura inclinato è anch’esso realizzato
con struttura in laterocemento con travetti prefabbricati.
Piano primo = 160 m2 abitabili
70 m2 come locali sottotetto Il manto di copertura in falda è formato da lastre di ar-
Piano interrato = 2
350 m con caratteristiche di lo- desia posate su assisto in abete con interposto strato iso-
cali accessori e box lante per la formazione di tetto ventilato; la lattoneria è
in lamiera di rame.
Area scoperta = 1290 m2
Il tamponamento esterno è stato eseguito mediante ta-
La zona giorno, al piano terra, è composta da ingresso,
volato in mattoni pieni di spessore 12 cm intonacati con
soggiorno, salotto, pranzo, cucina oltre ai servizi, ripo-
intonaco rustico sul paramento esterno ed interno, inter-
stigli e guardaroba.
posizione di isolante termoacustico in pannelli rigidi in
Un ampio porticato completa la zona a giorno con so- poliuretano e barriera al vapore. Il paramento interno è
luzione a chiusura mobile tipo “a giardino d’inverno”. in forati di spessore 8 cm.
La zona notte è disposta in parte al piano terra con la I tavolati interni sono in laterizio forato 8x12x24 per i
camera padronale, bagno e zona guardaroba in sop- divisori dei locali mentre le pareti attrezzate sono di
palco. Il resto della zona notte è sistemata al primo spessore 12 cm.
piano dove sono localizzate due camere singole con
bagni indipendenti e uno studio. Due locali non abita- I pavimenti sono del tipo ceramico e parquet al piano
bili completano la superficie coperta al primo piano. seminterrato. Al piano terra è di granito in cucina e nel
vano scala-atrio, in parquet a disegno il resto dei locali.
A sud un ampio terrazzo di circa 65 m2 si affaccia sul
Al primo piano è tutto in parquet compresi i locali sotto-
giardino mentre a nord il terrazzo di 14 m2 circa è si-
tetto. I bagni sono in ceramica ad esclusione di quello
stemato sopra il portico colonnato d’ingresso.
principale che è in marmo.
Al piano interrato trovano posto tre ampi locali pluriu-
so, deposito attrezzi, centrale termica, cantina fredda, I serramenti esterni sono in rovere da 85 mm con infe-
servizi igienici ed un box per quattro autovetture. riata di protezione in ferro.

Le porte interne sono in rovere lavorate e maniglie in ot-


tone.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
Gli impianti sono autonomi e hanno i contatori posti in
Le fondamenta sono di tipo continuo sotto i muri peri- prossimità della recinzione con apposito manufatto in
metrali e a plinti isolati posti ai piedi dei pilastri. cemento tinteggiato.
La struttura in elevazione è costituita da muri portan- Il riscaldamento è a metano con caldaia autonoma da
ti interrati in c.a. controterra, pilastri e scale gettati in 52 Kw con bollitore separato da 300 l pure a gas. Gli ele-
opera. menti radianti per i locali di servizio sono del tipo misto a
Le strutture orizzontali sono realizzate in lateroce- radiatori e ventilconvettori. La distribuzione è in rame a
mento con travetti prefabbricati, pignatte in laterizio e pavimento.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

6 S.l.p.
823 m2
V.
2.716 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.262,00
1.585,00
€/m3
382,00
480,00
pag.
36

L’impianto idrico per la parte interna è costituito da tu- L’impianto elettrico è incassato per la parte dei locali al
bazioni zincate mentre per la parte esterna i tubi sono in piano terra e al primo piano mentre è esterno per tutto il
polipropilene. piano interrato. La potenza totale installata è di 6 Kw.
La rete fognante è in termosaldato mentre la parte ester-
na al fabbricato è in pvc serie pesante.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 25


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
FONDAZIONI E MURI DI CANTINATO
OPERE IN ELEVAZIONE E COPERTURA
TEGOLE, CANALI
RIEMPIMENTI, VESPAIO, AREATO
MURI DI TAMPONAMENTO E TAVOLATI
CANNE, SCARICHI, CAMINI
IMPERMEABILIZZAZIONI
IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI
IMPIANTO ELETTRICO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SERRAMENTI, FABBRO
OPERE ESTERNE

I tempi di costruzione indicati sono anomali in quanto influenzati da particolari esigenze da parte della Committente. ferie
Tempi ragionevolmente ipotizzabili per la realizzazione: 16 mesi.

DISEGNI: PROSPETTO SUD

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Villa singola di pregio

6 S.l.p.
823 m2
V.
2.716 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.262,00
1.585,00
€/m3
382,00
480,00
pag.
37

DISEGNI: SEZIONE DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO DISEGNI: PIANTA PIANO INTERRATO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Edificio

7
S.l.p. V.
residenzale
pluripiano

Tempi Costo dell’opera al m2


38

Costo dell’opera al m3
5.566 m2 16.698 m3 20 mesi €€1.266,00
924,00 € 422,00
308,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Piazzamento cantiere, ponteggi, scavi 70.480,00 1,00


02 Opere in c.a. 1.832.470,00 26,00
03 Copertura, scossaline 422.876,00 6,00
04 Tamponamento esterno 422.876,00 6,00
05 Divisori interni in forati 211.439,00 3,00
06 Canne fumarie 70.480,00 1,00
07 Porte interne 211.439,00 3,00
08 Contorni finestre, soglie, balconi, parapetti 281.918,00 4,00
09 Serramenti esterni 281.918,00 4,00
10 Intonaci 634.317,00 9,00
11 Impianto riscaldamento 422.876,00 6,00
12 Impianto idrico-sanitario, fognatura 563.838,00 8,00
13 Impianto elettrico 352.398,00 5,00
14 Pavimenti e rivestimenti 634.317,00 9,00
15 Opere in ferro 140.958,00 2,00
16 Impianti ascensori 211.439,00 3,00
17 Sistemazioni esterne 281.918,00 4,00

Costo Totale 7.047.957,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.266,00 € 422,00
7.047.957,00 / 5.566 7.047.957,00 / 16.698

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO

A E DI PREGIO
Edificio residenzale pluripiano

7 S.l.p.
5.566 m2
V.
16.698 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
1.008,00
1.266,00
€/m3
336,00
422,00
pag.
39

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Inserimento di fioriere in cemento bianco nei parapetti dei
balconi.
Edificio costituito da due corpi di fabbrica per un totale di
n. 7 vani scala, 54 appartamenti e 80 box. Vani scala ed atri in granito rosa sardo, ascensori di tipo
oleodinamico con porte automatiche al piano.
L’altezza degli edifici varia da 2 a 4 piani con tetti varia-
mente sfalsati che contengono ampi terrazzi agli ultimi Serramenti esterni in Hemlock con zanzariera incorpora-
piani. ta e persiana esterna colore naturale impregnato.
Superficie residenziale: 5.566 m2 Pavimenti interni in ceramica 30 x 30 nelle zone a giorno
Superfici accessorie: 5.390 m2 e parquet a listelli nelle zone notte.
Volume: 16.698 m3 Due locali comuni (uno per ogni edificio) per riunioni e
gioco bimbi al coperto.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
Impianto d’antenna centralizzato con parabola.
La copertura dei box e delle relative corsie è realizzata Strutture d’ingresso sulla strada coperte con videocitofoni
mediante una grande piastra che collega tutti i vani scala e con caselle lettere.
che sostiene i giardini privati del primo piano fuori terra e
parte dei giardini condominiali. Spazi giardini condominiali attrezzati con percorsi deli-
Fondazioni (carico sul terreno 0,6 kg/cm2), muri perime- mitati da muretti e copertine in cotto seminati e piantuma-
trali, muri dei box, vani scala, pilastri sono realizzati con ti con alberi d’alto fusto, cespugli, siepi, etc.
cemento armato con calcestruzzi confezionati in cantiere Impianto d’irrigazione automatico con tutti i giardini con-
mediante centraline automatiche. dominiali.
Tetti in cotto con tegola portoghese e canali in rame. Cancelli carrai con apertura automatica e recinzione ver-
Tamponamenti in doppio tavolato con interposto isola- so la strada in acciaio inox.
mento termico posato con particolare cura per evitare i Giardini privati con accesso indipendente, percorsi lastri-
ponti termici (i pilastri sono stati rivestiti con eraclit sulla cati con zona pranzo all’aperto, parte verde privata con
facciata esterna). prato e siepe.
Vani scala e parapetti balconi rivestiti mediante mattone
paramano del tipo “fatto a mano” spesso 12 o 6 cm. Anno di costruzione: 1999-2000.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 20


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
PIAZZAMENTO CANTIERE, PONTEGGI, SCAVI
OPERE IN CEMENTO ARMATO
COPERTURA, SCOSSALINE
TAMPONAMENTO ESTERNO
DIVISORI INTERNI IN FORATI
CANNE FUMARIE
CONTORNI FINESTRE, SOGLIE, BALCONI, PARAPETTI
SERRAMENTI ESTERNI
INTONACI
IMPIANTO RISCALDAMENTO
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO, FOGNATURA
IMPIANTO ELETTRICO
PAVIMENTI, RIVESTIMENTI
PORTE INTERNE
OPERE IN FERRO
IMPIANTI ASCENSORI
SISTEMAZIONI ESTERNE

ferie
Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO

A E DI PREGIO
Edificio residenzale pluripiano

7 S.l.p.
5.566 m2
V.
16.698 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
1.008,00
1.266,00
€/m3
336,00
422,00
pag.
40

DISEGNI: PIANTA DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Recupero

8
S.l.p. V.
ad uso abitativo
di sottotetto
di stabile situato
in area centrale
Tempi Costo dell’opera al m2
41

Costo dell’opera al m3
520 m2 1.132 m3 11 mesi € 1.961,00
1.560,00 € 901,00
717,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


1 Opere provvisionali 125.662,00 12,32
2 Rimozioni e demolizioni 22.984,00 2,25
3 Nuove costruzioni (opere in c.a. e muratura perimetrale portante) 106.630,00 10,46
4 Tetto ventilato e opere in rame 49.909,00 4,89
5 Tavolati e isolamenti 31.761,00 3,11
6 Intonaci 30.416,00 2,98
7 Controplafoni in cartongesso 3.676,00 0,36
8 Pavimenti galleggianti in gres 33.911,00 3,33
9 Pavimenti galleggianti in legno 18.293,00 1,79
10 Pavimenti tradizionali 3.731,00 0,37
11 Rivestimenti servizi igienici/cucine 10.688,00 1,05
12 Tinteggiature 12.902,00 1,27
13 Porte interne 20.792,00 2,04
14 Lucernari 20.706,00 2,03
15 Serramenti di facciata su strada e corte 42.357,00 4,15
16 Impianti meccanici (riscaldamento e condizionamento) 159.782,00 15,67
17 Assistenza muraria impianti meccanici 34.254,00 3,36
18 Impianto idrico-sanitario 47.884,00 4,70
19 Assistenza muraria impianto idrico-sanitario 15.385,00 1,51
20 Impianti elettrici 63.414,00 6,22
21 Assistenza muraria impianti elettrici 31.252,00 3,06
22 Prolungamento vani scala e impianti di elevazione 103.948,00 10,19
23 Assistenza muraria impianti di elevazione 29.334,00 2,88
Costo Totale 1.019.671,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.961,00 € 901,00
1.019.671,00 / 520 1.019.671,00 / 1.132

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Recupero ad uso abitativo di sottotetto di stabile


situato in area centrale

8 S.l.p.
520 m2
V.
1.132 m3
Tempi
11 mesi
€/m2
1.560,00
1.961,00
€/m3
717,00
901,00
pag.
42

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Realizzazione, sulla soletta in latero cemento, di massetto
L’intervento riguarda la realizzazione di 6 appartamenti in calcestruzzo integrato con rete metallica per migliore
mediante il recupero abitativo del sottotetto di un edificio distibuzione dei nuovi carichi.
di quattro piani (LR 15/96 e successiva LR 22/99 della Murature perimetrali isolate con pannelli in lana minera-
Lombardia).
le, tavolati interni in laterizio intonacato e tinteggiate.
Il progetto ha inoltre compreso il prolungamento di due Controplafoni in cartongesso nei disimpegni e nei servizi
vani scala per accesso alle nuove unità abitative e l’installa- igienici.
zione di due nuovi impianti elevatori a servizio di tutti i
piani del complesso immobiliare. Posa di pavimenti galleggianti con finitura superiore in
gres ceramico nelle zone giorno, pavimenti galleggianti
Superficie residenziale (Slp): 520 m2
con finitura superiore in rovere, nelle camere da letto.
Superfici accessorie: 42,96 m2
(14,76 m2 logge + 28,20 m2 scale) Pavimentazioni tradizionali con finitura ceramica su ve-
spaio nei servizi igienici e nelle cucine.
Volume: 1.132 m3
Serramenti (finestre e persiane) delle logge ricavate lungo
il fronte strada in alluminio termolaccato con vetrocamera
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI 4-12-4 e imbotti in marmo Botticino; lucernari lungo le
Installazione di ponteggio lungo i due fronti dell’edificio falde in legno con tapparelle esterne metalliche.
affacciati su strada e su cortile interno e realizzazione di Gli appartamenti sono dotati di impianti elettrici e di im-
una copertura provvisoria in tubolari e lastre ondulate in pianti meccanici autonomi di riscaldamento e condizio-
materiale plastico per eseguire i lavori di demolizione-rifa-
namento con ventilconvettori.
cimento tetto in ogni condizione metereologica e riducen-
do i possibili disagi agli inquilini dei piani sottostanti. Il prolungamento dei due vani scala (pareti, rampe per ac-
Rimozione del manto in tegole marsigliesi e demolizione cesso sottotetto, formazione di fossa e locale macchine) è
della struttura portante in legno, formazione di nuova co- stato eseguito in c.a. gettato in opera. I nuovi impianti ele-
pertura con travi in c.a. poggiate su una muratura perime- vatori sono di tipo idraulico.
trale di nuova formazione in blocchi portanti e falde in la-
I lavori hanno avuto una durata di circa 11 mesi.
tero-cemento. Completamento falde con tetto ventilato in
tegole marsigliesi e canali, converse e scossaline in rame. Anno di realizzazione: 2004.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Recupero ad uso abitativo di sottotetto di stabile


situato in area centrale

8 S.l.p.
520 m2
V.
1.132 m3
Tempi
11 mesi
€/m2
1.560,00
1.961,00
€/m3
717,00
901,00
pag.
43

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 11


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
OPERE PROVVISIONALI
RIMOZIONI E DEMOLIZIONI
STRUTTURE MURATURE PORTANTI
COPERTURA
TAVOLATI E INTONACI
SERRAMENTI
PAVIMENTI GALLEGGIANTI
PAVIMENTI TRADIZIONALI E RIVESTIMENTI
CONTROPLAFONI
TINTEGGIATURE
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
PROLUNGAMENTO VANI SCALA E IMPIANTI DI ELEVAZIONE

ferie

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Recupero ad uso abitativo di sottotetto di stabile


situato in area centrale

8 S.l.p.
520 m2
V.
1.132 m3
Tempi
11 mesi
€/m2
1.560,00
1.961,00
€/m3
717,00
901,00
pag.
44

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Edificio di civile

S.l.p.
9 V.
abitazione con
parcheggi interrati

Tempi Costo dell’opera al m2


45

Costo dell’opera al m3
1.062 m2 3.186 m3 20 mesi € 1.602,00
1.424,15 € 534,00
474,68

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Scavi e rinterri 87.448,00 3,47
02 Demolizioni e rimozioni 13.985,00 0,56
03 Diaframmi e tiranti 155.269,00 6,16
04 Strutture in opera 1.205.604,00 47,86
05 Tamponamenti esterni e tavolati interni 103.466,00 4,11
06 Massetti ed Impermeabilizzazioni 69.984,00 2,78
07 Isolamenti 19.593,00 0,78
08 Intonaci, rasature e tinteggiature 118.817,00 4,72
09 Canne 18.212,00 0,72
10 Pavimenti e rivestimenti 166.137,00 6,60
11 Lattonerie 34.388,00 1,37
12 Serramenti 117.233,00 4,65
13 Opere in ferro 46.603,00 1,85
14 Opere in marmo 25.861,00 1,03
15 Impianto meccanico 218.269,00 8,67
16 Impianto elettrico 84.623,00 3,36
17 Impianto ascensore 33.297,00 1,32
Costo Totale 2.518.789,00 100,00
di cui: Residenza 1.700.962,00
di cui: Parcheggi (42 posti 1 ° e 2° interrato) 817.827,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.602,00 € 534,00
1.700.962,00 / 1.062 1.700.962,00 / 3.186
Costo box (1° e 2° interrato)
€ 19.472,00
817.827,00 / 42

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio di civile abitazione con parcheggi interrati

9 S.l.p.
1.062 m2
V.
3.186 m3
Tempi
20 mesi
€€/m
/m2
1.424,15
1.602,00

€/m
/m3
474,68
534,00
pag.
46

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Copertura. È piana e praticabile con coibente, doppia
guaina elastomerica, di cui una ardesiata.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di quat-
tro piani abitabili fuori terra con un vano scale. Pavimenti. Sono in ceramica 20 x 20 nei servizi igienici,
gres porcellanato 30 x 30 nei soggiorni e parquet prefinito
I due piani interrati sono ad uso cantine, locali tecnici e
nelle camere.
box, in parte fuori dal perimetro dell’edificio.
Intonaci. Tutte le pareti non rivestite e i soffitti dei locali
L’edificio ha le seguenti dimensioni:
sono realizzati con intonaco premiscelato tipo pronto e
S.l.p. = 1.062 m2 successiva rasatura a gesso.
V. = 3.186 m3 Scale. La struttura delle scale è in cemento armato, sotto-
rampa, sottoripiani, risvolti laterali e pareti sono intonacati
con intonaco tipo pronto e rasatura a gesso. Le rampe del-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI le scale sono rivestite in granito rosa beta.
Struttura. L’edificio è stato realizzato con struttura in ce- Serramenti. Le finestre e le porte finestre sono realizzate
mento armato in opera. con monoblocco in legno e tapparella in pvc. Le porte in-
Le fondazioni sono del tipo diretto a nastro e a plinto isola- terne sono del tipo tamburato in legno.
to. Le sistemazioni esterne sono escluse.
Solai. I solai sono realizzati per la copertura del piano in-
terrato in lastre predalles alleggerite con blocchi di polisti-
rolo e getto integrativo in cls e per i piani superiori con tra- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
vetti prefabbricati in latero cemento, pignatte in laterizio e L’impianto di riscaldamento è realizzato con caldaiette
getto in cls di completamento. autonome e radiatori in alluminio.
Murature di tamponamento. I tamponamenti perimetrali L’impianto idrosanitario e l’impianto elettrico sono del
esterni sono in doppio tavolato con paramento esterno in tipo tradizionale.
doppio Uni, cassa vuota con interposto isolante termico e Gli impianti di elevazione comprendono un ascensore
paramento interno in mattone forato. con portata di n. 6 persone.
Tavolati. I tavolati divisori interni sono realizzati con forati
di spessore 8 e 12 cm. N.B.: Rispetto ad un edificio normale, questo fabbricato
I divisori tra gli appartamenti sono realizzati con un tavola- presenta variazioni anomale delle incidenze di alcune voci
to di spessore 8 cm, in laterizio forato, lana di roccia da 8 a causa della presenza di parcheggi interrati.
cm e tavolato in Poroton da 8 cm. Anno di realizzazione: 2007.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio di civile abitazione con parcheggi interrati

9 S.l.p.
1.062 m2
V.
3.186 m3
Tempi
20 mesi
€€/m
/m2
1.424,15
1.602,00

€/m
/m3
474,68
534,00
pag.
47

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 20


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
PARATIE
MOVIMENTI TERRA
OPERE STRUTTURALI
IMPERMEABILIZZAZIONI
MURATURE PERIMETRALI
MASSETTI E VESPAI
INTONACI
MURATURE INTERNE
RETE DI FOGNATURA
SERRAMENTI
OPERE DA LATTONIERE
OPERE DA FABBRO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE IN PIETRA
VERNICIATURE
IMPIANTI ASCENSORI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI

ferie

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO

A Edificio di civile abitazione con parcheggi interrati

9 S.l.p.
1.062 m2
V.
3.186 m3
Tempi
20 mesi
€€/m
/m2
1.424,15
1.602,00

€/m
/m3
474,68
534,00
pag.
48

DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: PIANTA PIANO SECONDO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Complesso

10
S.l.p. V.
residenziale
di pregio con
parcheggi interrati

Tempi Costo dell’opera al m2


49

Costo dell’opera al m3
4.692 m2 15.015 m3 26 mesi
?? mesi € 1.692,00 € 529,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Predisposizione area e Allestimento cantiere 145.799,00 1,48
02 Paratie e opere accessorie 510.296,00 5,19
03 Demolizioni, scavi e reinterri 358.248,00 3,64
04 Opere in elevazione in c.a. e solai 1.660.023,00 16,88
05 Murature e tamponamenti 441.562,00 4,49
06 Materiali isolanti e fonoassorbenti 337.420,00 3,43
07 Guaine, massetti e sottofondi 281.183,00 2,86
08 Coperture in legno compresi soppalchi, tegole e lattonerie 330.130,00 3,36
09 Intonaci interni ed esterni 474.888,00 4,83
10 Pavimenti e rivestimenti interni ed esterni 819.598,00 8,34
11 Opere in pietra esterni e da cementista 308.260,00 3,13
12 Serramenti e vetri 753.988,00 7,67
13 Opere da fabbro 274.935,00 2,80
14 Opere da pittore 133.302,00 1,36
15 Impianti idro-termo-sanitario (compresa assistenza) 1.822.485,00 18,53
16 Impianti elettrici (compresa assistenza) 937.278,00 9,53
17 Sistemazioni esterne 243.692,00 2,48
Costo Totale 9.833.087,00 100,00
di cui: Residenza 7.937.703,00
di cui: Box (140 su due piani) 1.895.384,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.692,00 € 529,00
7.937.703,00 / 4.692 7.937.703,00/ 15.015
Costo box
€ 13.538,00
1.895.384,00 / 140

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Complesso residenziale di pregio con parcheggi interrati

10 S.l.p.
4.692 m2
V.
15.015 m3
Tempi
26
?? mesi
mesi
€/m2
1.692,00
€/m3
529,00
pag.
50

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il tamponamento esterno è realizzato in muratura a cas-
sa vuota con isolamento in poliuretano espanso spessore 5
L’intervento riguarda un edificio di 48 unità immobiliari di
cm e strato anti-rumore. Esternamente all’edificio è inoltre
taglio medio grande per una Slp di circa 4700 m2 oltre a
posato un cappotto spessore 10 cm con risvolti anche sulle
superfici accessorie realizzato in Classe Energetica A (Re-
superfici piane (superiori ed inferiori) di terrazzi e balconi.
gione Lombardia).
I tavolati interni sono in forati spessore 8-12 cm mentre la
L’edificio è situato in zona centrale di un Comune a Nord separazione fra gli alloggi è costituita da doppio tavolato
di Milano e consta di quattro piani, compreso il piano ter- “Afon” con interposto adeguato isolante termo-acustico.
ra, oltre ad un ultimo piano a tetto spiovente con altezza
di colmo di 5,00 m che consente anche la realizzazione di I pavimenti sono in ceramica o parquet e sono tutti posa-
piani in soppalco praticabile di notevole effetto nella zona ti previa interposizione di strato anti rumore al calpestio.
centrale della falda. Un elemento a torretta di consistente I serramenti sono in Hemlock spessore 85 mm e sono
superficie (9,00 x 9,00 m) caratterizza l’edificio e dona forniti di vetrocamera 4+4 camera mm11 interno 4+4.
pregio all’appartamento sottostante. Oscuramento a tapparella motorizzata in alluminio di si-
curezza.
Il lato lungo strada è completato da un porticato coperto
con funzione di nobiltà ed importanza della piazza pubbli-
ca racchiusa.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Al piano interrato vi sono 140 box divisi in due piani (70
Impianti di riscaldamento e condizionamento realizzato
per piano) realizzati mediante paratie lungo il perimetro.
mediante centrale tecnologica di cogenerazione combina-
Superficie del lotto 4.550 m2 ta con l’impianto geotermico a pompe di calore di tipo su-
V. 15.015 m3 perficiale a canestri termici. L’energia prodotta è accumu-
lata in appositi serbatoi a stratificazione ed accumulatore
S.l.p. 4.692 m2 termico inerziale che serve l’impianto di riscaldamento –
condizionamento e l’impianto sanitario.
La distribuzione del riscaldamento avviene mediante pan-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI nelli radianti a pavimento per tutti i locali mentre nei bagni
Le Fondazioni perimetrali su paratie spessore 40 cm con viene integrato da termo arredo ad acqua calda.
tirante. Le parti interne si fondano su travi rovesce. La por- Il condizionamento avviene mediante ventilconvettore
tanza del terreno è pari a 1,5/2,0 kg/cm2. collegato al geotermico collocato in controsoffitto in zona
La struttura portante è costituita da travi e pilastri in c.a., centrale dell’alloggio e distribuzione mediante tubi flessi-
i vani scala e ascensore sono costituiti da scatola in c.a. bili in ogni locale (bagni esclusi) ed è provvisto di controllo
portante poggiante su piastra di fondazione. dell’umidità.

Le strutture orizzontali sono costituite da solai in “pre- La soluzione impiantistica di dettaglio garantisce nei locali
di soppalco le stesse condizioni termo – igrometriche pre-
dalles” per i due piani interrati di box ed in latero-cemen-
senti nei locali sottostanti.
to per i piani intermedi. Il piano terra abitato è stato inoltre
sollevato di 50 cm mediante posa di un solaio con ele- In ogni unità immobiliare è previsto autonomo regolatore
menti riportati vuoti “igloo”. dei ricambi d’aria primaria VMC.
La copertura è realizzata con struttura in legno con sporti La contabilizzazione dei consumi evviene mediante conta
di gronda pure in legno. I soppalchi occupano una zona calorie (frigorie) per riscaldamento, condizionamento e
centrale per una fascia di 3,50 m di larghezza e sono ap- acqua sanitaria posti sul pianerottolo d’ingresso del vano
pesi mediante tiranti direttamente alla struttura portante scala.
del tetto. Impianto elettrico

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Complesso residenziale di pregio con parcheggi interrati

10 S.l.p.
4.692 m2
V.
15.015 m3
Tempi
26
?? mesi
mesi
€/m2
1.692,00
€/m3
529,00
pag.
51

Partenza da cabina interrata all’interno dell’edificio posta Giardini: privati e condominiali provvisti di impianto di ir-
al 1° interrato con accesso esterno autonomo. rigazione automatica, semina di prato e piantumazione di
I contatori sono posti in appositi locali (uno per ogni vano essenze arboree ed arbustive.
scala) e da qui alle unità immobiliari interessate e relative Vasca di raccolta: delle acque piovane ad uso irriguo del-
cantine. la capacità di 100 m3 con relativi collegamenti agli impian-
All’interno di ogni singolo alloggio è previsto un impianto ti di irrigazione.
di tipo DOMOTICO realizzato mediante centralina ed im- Coperture parasole: dei terrazzi all’ultimo piano median-
pianto a “bus” al quale sono direttamente collegate le se- te pergola in ferro verniciato (stile liberty) e tenda a scom-
guenti funzioni: parsa motorizzata.
- comandi azionamento tapparelle Impianto allarme: collegamento a tutti i serramenti inte-
- sensori allarme alle tapparelle grato con rilevatore volumetrico d’ambiente.

- impianto d’irrigazione dei giardini o dei terrazzi Impianto di videosorveglianza: previsto lungo i confini
verso i luoghi pubblici a Nord con il parco e a Sud con Via
- motorizzazione tende (dove previsti) Roma.
- telecomando “scenari d’illuminazione”. Inferiate: fornite dal costruttore per tutto il piano terra
(parte fisse e parte apribili).

OPERE ACCESSORIE
Anno di costruzione: 2010
Fontana: posta nella piazza interna condominiale ed in
collegamento con la seconda vasca (pubblica) tramite ru-
scello a raso con cascata.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Complesso residenziale di pregio con parcheggi interrati

10 S.l.p.
4.692 m2
V.
15.015 m3
Tempi
26
?? mesi
mesi
€/m2
1.692,00
€/m3
529,00
pag.
52

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 26


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
PARATIE, SCAVI E FONDAZIONI
OPERE IN ELEVAZIONE
COPERTURE E LATTONIERE
MURI DI TAMPONAMENTO E TAVOLATI
IMPIANTO IDRO-TERMO SANITARIO
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SERRAMENTI INTERNI/ESTERNI
OPERE DA FABBRO
OPERE ESTERNE

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Complesso residenziale di pregio con parcheggi interrati

10 S.l.p.
4.692 m2
V.
15.015 m3
Tempi
26
?? mesi
mesi
€/m2
1.692,00
€/m3
529,00
pag.
53

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO

DISEGNI: PIANTA PIANO SECONDO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

A RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO E
DI PREGIO
Edificio residenziale

11
S.l.p. V.
pluripiano con
parcheggio
interrato

Tempi Costo dell’opera al m2


54

Costo dell’opera al m3
2.422 m2 7.266 m3 24 mesi € 1.672,00 € 558,00
535,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Scavi e rinterri 129.762,00 2,85
02 Demolizioni e rimozioni 13.210,00 0,29
03 Sottomurazioni e micropali 227.718,00 5,00
04 Strutture 1.048.648,00 23,01
05 Isolamenti 60.994,00 1,34
06 Impermeabilizzazioni 98.194,00 2,15
07 Sottofondi e Massetti 155.869,00 3,42
08 Tamponamenti esterni 364.318,00 7,99
09 Murature e tavolati 67.988,00 1,49
10 Intonaci, rasature e tinteggiature 355.990,00 7,81
11 Canne e fognature 64.679,00 1,42
12 Opere in marmo 106.316,00 2,33
13 Pavimenti e rivestimenti 231.963,00 5,09
14 Coperture e lattonerie 83.966,00 1,84
15 Serramenti in legno e in alluminio 342.425,00 7,51
16 Opere in marmo 71.716,00 1,57
17 Opere in ferro 99.923,00 2,19
18 Impianto meccanico 694.203,00 15,23
19 Impianto elettrico 261.470,00 5,74
20 Impianto ascensore 77.763,00 1,71
Costo Totale 4.557.115,00 100,00
di cui: Residenza 4.050.215,00
di cui: Parcheggi (34 box) 506.903,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.672,00 € 558,00
4.050.215,00 / 2.422 4.050.215,00 / 7.256
Costo box e posti auto
€ 14.909,00
506.903,00 / 34

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale pluripiano con parcheggio interrato

11 S.l.p.
2.422 m2
V.
7.256 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.672,00
€/m3
535,00
558,00
pag.
55

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Copertura. È piana e praticabile con coibente, guaina ela-
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di quat- stomerica e cappa di protezione in cls.
tro piani abitabili fuori terra con due vani scala. Pavimenti. Sono in ceramica 20 x 20 nei servizi igienici,
Il piano interrato è ad uso cantine, locali tecnici e box par- gres porcellanato 30 x 30 nei soggiorni e parquet prefinito
te fuori dal perimetro dell’edificio. nelle camere.
L’edificio ha le seguenti dimensioni: Intonaci. Tutte le pareti non rivestite e i soffitti dei locali
S.l.p. 2.422 m 2 sono realizzati con intonaco premiscelato tipo pronto e
successiva rasatura a gesso.
V. 7.256 m3
Scale. La struttura delle scale è in cemento armato, sotto-
rampa, sottoripiani, risvolti laterali e pareti sono intonacati
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI con intonaco tipo pronto e rasatura a gesso. Le rampe del-
Struttura. L’edificio è stato realizzato con struttura in ce- le scale sono rivestite in marmo botticino.
mento armato in opera. Serramenti. Le finestre e le porte finestre sono realizzate
Le fondazioni sono del tipo diretto a nastro e a plinto isola- in alluminio. Gli avvolgibili in pvc. Le porte interne sono
to. del tipo tamburato in legno.
Solai. I solai sono realizzati per la copertura del piano in- Le sistemazioni esterne sono escluse.
terrato in lastre predalles alleggerite con blocchi di polisti-
rolo e getto integrativo in cls e per i piani superiori con tra-
vetti prefabbricati in latero cemento, pignatte in laterizio e CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
getto in cls di completamento.
L’impianto di riscaldamento è realizzato con caldaiette
Murature di tamponamento. I tamponamenti perimetrali autonome e radiatori.
esterni sono in doppio tavolato con paramento esterno in
mattone paramano, cassa vuota con interposto isolante L’impianto idrosanitario e l’impianto elettrico sono del
termico e paramento interno in mattone forato. tipo tradizionale con acqua calda sanitaria con pannelli
Tavolati. I tavolati divisori interni sono realizzati con forati solari per il 50 % del fabbisogno.
spessore 8 e 12 cm. Gli impianti di elevazione comprendono due ascensori
I divisori tra gli appartamenti sono realizzati con un tavola- con portata di n. 6 persone.
to spessore 8 cm. In neoforato, lana di roccia da 8 cm e ta-
volato in laterizio da 8 cm. Anno di realizzazione: 2010.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale pluripiano con parcheggio interrato

11 S.l.p.
2.422 m2
V.
7.256 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.672,00
€/m3
535,00
558,00
pag.
56

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 24


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
MOVIMENTI TERRA
OPERE STRUTTURALI
IMPERMEABILIZZAZIONI
MURATURE PERIMETRALI
MASSETTI E VESPAI
INTONACI
RETE DI FOGNATURA
MURATURE INTERNE
SERRAMENTI
OPERE DA LATTONERIE
OPERE DA FABBRO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE IN PIETRA
VERNICIATURE
IMPIANTI ASCENSORI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Edificio residenziale pluripiano con parcheggio interrato

11 S.l.p.
2.422 m2
V.
7.256 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.672,00
€/m3
535,00
558,00
pag.
57

DISEGNI: PROSPETTO

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
A
EDILIZIA
RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Ristrutturazione

12
S.l.p. V.
di un edificio
residenziale in
area centrale
Tempi Costo dell’opera al m2
58

Costo dell’opera al m3
4.686 m2 14.057 m3 25 mesi € 1.286,00 € 429,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni 374.888,00 5,49


02 Opere strutturali 1.119.028,00 16,37
03 Opere civili 1.632.820,00 23,89
04 Facciata 757.740,00 11,09
05 Impianti meccanici 1.163.845,00 17,03
06 Impianti elettrici 696.381,00 10,19
07 Impianti di elevazione 113.091,00 1,65
08 Finiture 679.441,00 9,94
09 Sistemazione aree comuni e opere a verde 147.166,00 2,15
10 Cantierizzazione (extra tempo) 109.591,00 1,60
11 Occupazione suolo pubblico (solo in parte) 40.409,00 0,59
Costo Totale 6.834.400,00 100,00
di cui: Residenza 6.027.068,00
di cui: Parcheggi (16 posti auto) 807.331,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.286,00 € 429,00
6.027.068,00/4686 6.027.068,00/4.686
Costo posti auto
€ 50.458,00
807.331,00/16

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Ristrutturazione di un edificio residenziale


in area centrale

12 S.l.p.
4.686 m2
V.
14.057 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.286,00
€/m3
429,00
pag.
59

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Sistemazioni esterne. Balconi e terrazzi con parapetti in
vetro e pavimento in legno finitura IPE. Cortile con manto
L’intervento riguarda il restauro e risanamento conservati- erboso e piantumazioni di albero a basso fusto..
vo con adeguamento tecnologico di un edificio residen-
ziale.
Il fabbricato è di 8 piani fuori terra, un piano seminterrato CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
e due piani interrati, avente le seguenti dimensioni:
L’impianto meccanico centralizzato per il riscaldamento
S.l.p. 4.685,82 m2 ed il rinfrescamento è alimentato da pompe di calore di
Vol. 14.057,46 m3 tipo geotermico (collegate a sonde geotermiche) e di tipo
aerotermico (aria-acqua con condensazione ad aria). A
supporto è presente un generatore di calore a gas per la
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI produzione di acqua calda sanitaria centralizzata. I termi-
nali a servizio delle residenze sono composti da pannelli
Struttura. L’edificio esistente è in cemento armato con radianti a soffitto a bassa temperatura. È presente un siste-
solai tradizionali in travetti e pignatte. La partenuova è ma di deumidificazione per evitare fenomeni di conden-
stata realizzata con strutture in cemento armato e solai di sa dovuti al passaggio di acqua refrigerata. Classe energe-
tipo Plastbau con getto integrativo in cls. Le fondazioni tica A.
del parcheggio meccanizzato interrato sono state realiz-
zate con micropali e le strutture di tamponamento peri- L’impianto idrosanitario, alimentato dalla centrale ter-
metrale in cemento armato con tecnologia Drytech. mica è di tipo tradizionale con apparecchi e rubinetterie
di prima qualità. Ricircolo previsto sulle montanti condo-
Facciate. Con finitura a cappotto spessore 10 cm e dop-
miniali. Contabilizzazione per ciascuna utenza.
pio tavolato spessore 18 cm esterno e 8 cm interno con
interposto un ulteriore strato isolante termo-acustico di 6 L’impianto elettrico è di tipo domotico basato sulla tec-
cm. Al piano terra con rivestimento in pietra calizia ed nologia Bus digitale dotati di controllo del sistema auto-
isolamento interno. mazione luci, automazione tapparelle, diffusione sonora
e monitoraggio consumi.
Serramenti. In legno hemlock con tapparelle avvolgibili
ed antoni scorrevoli. L’impianto di elevazione è composto da due ascensori
con portata di 6 persone ciascuno.
Pavimenti e rivestimenti. Pavimenti in legno multistrato
tipo noce e/o rovere ed intonaco nella zona giorno e nel- Impianto di prevenzione incendi a norma dei Vigili del
le camere. Rivestimenti in pietra naturale calizia ed in Fuoco con impianto antincendio del tipo a schiume a
pietra artificiale nei bagni. Pavimenti in pietra basaltina e bassa espansione di tipo filmante per il parcheggio mec-
rivestimenti in boiserie e marmorino nelle parti comuni. canizzato.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Ristrutturazione di un edificio residenziale


in area centrale

12 S.l.p.
4.686 m2
V.
14.057 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.286,00
€/m3
429,00
pag.
60

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 25


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
ATTIVITÀ DI CANTIERE
DEMOLIZIONI
OPERE STRUTTURALI
OPERE CIVILI
FACCIATA
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI DI ELEVAZIONE
FINITURE
SIST. AREE COMUNI E OPERE A VERDE

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Ristrutturazione di un edificio residenziale


in area centrale

12 S.l.p.
4.686 m2
V.
14.057 m3
Tempi
25 mesi
€/m2
1.286,00
€/m3
429,00
pag.
61

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
A
EDILIZIA
RESIDENZIALE
DI TIPO MEDIO
E DI PREGIO
Costruzione di

13
S.l.p. V.
sette edifici
residenziali a torre

Tempi Costo dell’opera al m2


62

Costo dell’opera al m3
30.590 m2 91.770 m3 22 mesi € 1.843,00 € 614,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

1 Opere strutturali 16.552.522,00 29,36


2 Murature 3.848.791,00 6,83
3 Vespai, massetti e sottofondi 2.367.283,00 4,20
4 Impermeabilizzazioni 1.294.469,00 2,30
5 Cartongessi e controsoffitti 6.776.660,00 12,02
6 Pavimenti e rivestimenti 1.444.126,00 2,56
7 Cappotti esterni 2.877.482,00 5,10
8 Serramenti esterni 2.596.693,00 4,61
9 Opere da fabbro 1.859.570,00 3,30
10 Opere in pietra 497.313,00 0,88
11 Serramenti interni 1.003.193,00 1,78
12 Lattonerie 403.143,00 0,71
13 Impianto meccanico 9.089.295,00 16,12
14 Impianto elettrico 3.679.045,00 6,52
15 Impianti ascensori 824.724,00 1,46
16 Opere esterne 1.272.261,00 2,26

Costo Totale 56.386.571,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.843,00 € 614,00
56.386.571,00 / 30.590 56.386.571,00 / 91.770

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Costruzione di sette edifici residenziali a torre

13 S.l.p.
30.590 m2
V.
91.770 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.843,00
€/m3
614,00
pag.
63

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA La copertura è del tipo piano e praticabile piano con
pendenza, coibentazione termica ed acustica, imper-
L’intervento riguarda la costruzione di sette edifici resi-
meabilizzazione.
denziali a torre di altezza variabile dai 12 ai 21 piani con
due piani interrati per complessivi 396 appartamenti. Le sistemazioni esterne riguardano un ampia piazza pe-
S.l.p. 30.590 m2 donale pavimentata in granito di montorfano e autobloc-
canti, arredo urbano e zone a verde.
Vol. 91.770 m3

CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI


CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale. L’impian-
Per il sostegno dello scavo sono state realizzate paratie in
to di riscaldamento è a pannelli radianti a pavimento
cemento armato (escluse dai costi).
che danno anche il raffrescamento estivo integrato da
Sono escluse dai costi anche le opere di scavo. deumidificatori localizzati nei disimpegni. Il calore è for-
La struttura dell’edificio è in cemento armato con pilastri nito da teleriscaldamento. La rete antincendio è costitui-
e travi in spessore di solaio; la fondazione è a platea. ta da estintori lungo i vani scala e di idranti al piano inter-
rato integrati da estintori.
Il rivestimento di facciata è costituito per le parti cieche
in muratura in blocchi di laterizio con rivestiemnt in cap- L’impianto elettrico è composto da punti luce a soffitto e
potto Per la parte vetrata da serramenti in alluminio. prese e punti di accensioni a parete. I montanti di alimen-
La soffittatura all’interno degli edifici è in pannelli di car- tazione corrono in un cavedio centrale.
tongesso.
Il pavimento è in ceramica 20 x 20 cm. Le scale prefab-
bricate sono rivestimento in resina. GLI EDIFICI SONO IN CLASSE ENERGETICA A

Le divisioni interne sono in tavolati di cartongesso. Anno di costruzione: 2013-14

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Costruzione di sette edifici residenziali a torre

13 S.l.p.
30.590 m2
V.
91.770 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.843,00
€/m3
614,00
pag.
64

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 22


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
FASE 1 - LOTTO R9 (ESCLUSI EDIFICI 3 E 4 A
LIVELLO PIAZZA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MEDIO E DI PREGIO

A Costruzione di sette edifici residenziali a torre

13 S.l.p.
30.590 m2
V.
91.770 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.843,00
€/m3
614,00
pag.
65

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Edificio di civile

1
S.l.p. V.
abitazione

Tempi Costo dell’opera al m2


66

Costo dell’opera al m3
8.604 m2 28.394 m3 18 mesi € 809,00 € 245,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 22.763,00 0,33


02 Opere in c.a. 1.963.458,00 28,22
03 Vespai e sottofondi 662.993,00 9,53
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 464.701,00 6,68
05 Murature e tavolati 535.035,00 7,69
06 Intonaci (rasature) 192.959,00 2,77
07 Canne e fognature 202.917,00 2,92
08 Rivestimenti e zoccolini 432.954,00 6,22
09 Coperture e lattonerie 209.941,00 3,02
10 Opere in legno e ferro 860.665,00 12,37
11 Impianto di riscaldamento 438.469,00 6,30
12 Impianto idrosanitario, antincendio e gas 421.573,00 6,06
13 Impianto elettrico 353.017,00 5,07
14 Impianto ascensori 196.959,00 2,83

Costo Totale 6.958.404,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 * Costo dell’opera al m3


€ 809,00 € 245,00
6.958.404,00 / 8.604 6.958.404,00/ 28.394
* L’aggiornamento dei prezzi e dei costi parametrici operato negli anni non tiene
conto degli importi necessari per l’adeguamento del fabbricato ai fini del rispetto
delle più recenti normative in materia di contenimento energetico

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione

1 S.l.p.
8.604 m2
V.
28.394 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
245,00
pag.
67

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I bagni e la parete attrezzata delle cucine sono rivestiti
per una altezza di 165 cm con ceramica posata a colla.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di 6-7 Gli altri sono finiti con zoccolino in legno e pareti tinteg-
piani abitabili e un piano seminterrato nel quale sono si- giate con idropittura.
stemati l’accesso alle scale, le cantine, parte dei box oltre
i servizi generali. Le scale sono in marmo trani incollato, così come i da-
vanzali e le soglie.
Il terreno su cui sorge l’opera è di circa 9.400 m2 e di que-
sti 5.000 m2 sono destinati a superficie a verde. Le pareti esterne sono coibentate a cappotto con finitura
in rivestimento plastico.
L’edificio ha le seguenti dimensioni:
S.l.p. = 1.422 x 6 (piani) = 8.532 m2
= 14,40 x 5,00 = 72 m2
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
8.604 m2
Le fognature per acque bianche sono in pvc, così come
per le acque nere.
V. = 8.604 x 3,30 = 28.394 m3
L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo con
caldaietta a metano per ciascun alloggio (serve anche per
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI la produzione di acqua calda).
La distribuzione del fluido scaldante è del tipo monotu-
L’edificio è realizzato con struttura in cemento armato a bo, i corpi scaldanti sono termoconvettori.
setti portanti, eseguita in opera con sistema industrializ-
zato a tables e banches. L’impianto idrico è costituito da colonne montanti che
I setti sono utilizzati sia come elemento portante che co- portano l’acqua fredda alle cucine e ai bagni ed è com-
me divisorio con l’incorporazione degli impianti tecnici. pleto di impianto di sopraelevazione dell’acqua.

Le fondazioni sono del tipo diretto. Ogni alloggio è dotato di alimentazione di gas, con tuba-
zione di distribuzione dal contatore alla caldaietta e deri-
Alcuni elementi come rampe, scale e parapetti sono vazione per la cucina.
prefabbricati.
L’impianto elettrico è costituito da linee di distribuzione,
Le murature di tamponamento esterne sono eseguite in che partono da un locale contatori situato al piano semin-
blocchetti di cemento vibrocompresso così come tutte le terrato.
murature del piano seminterrato.
Ogni appartamento è dotato di un centralino con inter-
I divisori interni sono in blocchi di gesso prefabbricati ruttore bipolare.
dello spessore di 8 cm.
Ogni alloggio è provvisto di tubazione telefonica con
La copertura è eseguita a falda su orditura di legno e due possibili derivazioni: una in camera da letto, una in
manto in lastre di fibro-cemento su un piano di sottotetto soggiorno.
non fruibile se non per il percorso degli impianti.
L’impianto citofonico è costituito da una linea con par-
I serramenti esterni sono previsti in blocco finestra in tenza dall’ingresso di ciascuna scala al piano seminterrato
metallo, con apertura ad anta. e arrivo al singolo centralino.
Le porte interne sono rivestite in noce sulle due facce e L’impianto TV è di tipo centralizzato con colonne discen-
dotate di maniglia in alluminio anodizzato. denti agli alloggi.
I pavimenti sono in moquette per le zone notte e cerami- Ogni scala è dotata di un impianto ascensore del tipo se-
ca monocottura per le restanti zone. miautomatico con portata di 4 persone.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione

1 S.l.p.
8.604 m2
V.
28.394 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
245,00
pag.
68

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 18


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE
MURATURE
PAVIMENTI
RIVESTIMENTI
IMPIANTI - INSERT.
IMPIANTI FINITURE
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: SEZIONE TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione

1 S.l.p.
8.604 m2
V.
28.394 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
245,00
pag.
69

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PLANIMETRIA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Edificio di civile

2
S.l.p. V.
abitazione
industrializzato

Tempi Costo dell’opera al m2


70

Costo dell’opera al m3
5.964 m2 17.415 m3 16 mesi € 767,00 € 263,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 17.251,00 0,38


02 Struttura prefabbricata in elevazione 1.620.315,00 35,44
03 Tavolati 484.707,00 10,60
04 Isolamenti sottofondi e pavimenti 367.510,00 8,04
05 Intonaci interni ed esterni 290.414,00 6,35
06 Canne fumarie e fognature 72.647,00 1,59
07 Rivestimenti e zoccolini 211.987,00 4,64
08 Carpentiere e lattonerie 101.903,00 2,23
09 Opere in legno e ferro 482.662,00 10,56
10 Impianto di riscaldamento 347.770,00 7,61
11 Impianto idrosanitario, gas e antincendio 243.555,00 5,33
12 Impianto elettrico 177.841,00 3,89
13 Impianto ascensori 153.122,00 3,35

Costo Totale 4.571.684,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 767,00 € 263,00
4.571.684,00 / 5.964 4.571.684,00 / 17.415

* L’aggiornamento dei prezzi e dei costi parametrici operato negli anni non tiene
conto degli importi necessari per l’adeguamento del fabbricato ai fini del rispetto
delle più recenti normative in materia di contenimento energetico

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione industrializzato

2 S.l.p.
5.964 m2
V.
17.415 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
767,00
€/m3
263,00
pag.
71

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA All’interno del fabbricato tra l’ossatura perimetrale ed il
blocco scala-ascensore non esistono limitazioni distributi-
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio costitui- ve; infatti la parete strutturale e il solaio autoportante ad
to da 4 piani di abitazione e un piano seminterrato nel ampie luci di utilizzo, hanno consentito di ottenere gli spa-
quale sono ubicati gli ingressi principali, le cantine e parte zi abitativi Tutto Libero.
dei box per autovetture oltre i servizi generali.
Non si hanno ribassi di travi o spigoli dovuti a sporgenze
Il terreno su cui sorge l’opera è così suddiviso: pilastri che si ritrovano generalmente nelle costruzioni tra-
Superficie residenziale dizionali (vincoli della struttura puntiforme).
oggetto dell’intervento 4.580 m2 Anche i divisori interni sono prefabbricati e prodotti con
Superficie 3.180 m 2 getti cementizi particolari, vengono posati in opera su sup-
porti isolanti fono-assorbenti.
Superficie coperta 1.402 m2
Il pavimento del box/cantina è eseguito con solaio identi-
Superficie abitabile 4.315 m2 co a quello dei piani di abitazione con piano di calpestio
Superficie commerciale 5.964 m2 liscio da cassero metallico.
Volumetria convenzionale 17.415 m3 Tale soluzione, indiscutibilmente, caratterizza anche que-
ste zone con vespaio aereato preservando l’intero piano
dall’umidità del terreno sottostante.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI La copertura è a falde su orditura in legno con manto in
cotto, poggiante sul solaio di copertura dell’ultimo piano
L’edificio è realizzato con il sistema di prefabbricazione opportunamente coibentato con materassino di lana di
industrializzata e razionale ad alta affidabilità tecnologi- roccia minerale supportato e trapuntato.
ca.
I serramenti esterni sono in monoblocco di legno Pino di
La parete perimetrale strutturale è costituita da: Svezia tinto noce con aperture ad anta a gelosie in Pino di
– ossatura portante, adeguatamente armata, è prodotta Svezia tinto in noce.
con argilla espansa che le conferisce proprietà tecnologi- I serramenti interni sono in legno rivestiti con impiallac-
che importanti quali: leggerezza, insonorizzazione, coi- ciatura in noce e corredati di maniglie in alluminio anodiz-
benza; zato.
– barriera vapore, coibenza: consecutivamente alla for- I pavimenti sono: per la zona giorno in ceramica mono-
mazione dello spessore strutturale viene formata la bar- cottura; per la zona notte in moquette.
riera vapore e i due strati di coibenza con superficie fini-
ta a stadia pronta per applicare le rasature interne a ba- Tutti i pavimenti sono completati con zoccolino in legno.
se di gesso o cemento. I rivestimenti nei bagni sono previsti per un’altezza di 2 m
per la parete attrezzata della cucina di 1,8 m.
La parete così ottenuta offre garanzie assolute in ottempe-
ranza alle vigenti normative riguardanti le strutture in ce- Le scale sono rivestite in marmo incollato.
mento armato, i consumi energetici, la vivibilità ed igieni-
I davanzali e le soglie sono in serizzo a piano sega corre-
cità dei locali.
dati di battuta in pvc per la tenuta sotto serramenti.
Il solaio, autoportante, adottato è prodotto con sistema
computerizzato ed automatico.
I materiali sono gli stessi della parete, perciò anche il so- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
laio, possiede alto grado di isolamento, leggerezza e afoni-
cità, dovuti anche alla particolare sezione del prefabbrica- Le tubazioni delle fognature acque bianche e nere sono
to. in pvc pesante ad alta resistenza termica.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione industrializzato

2 S.l.p.
5.964 m2
V.
17.415 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
767,00
€/m3
263,00
pag.
72

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo con piano seminterrato) che alimentano la centralina salvavita.
caldaietta a metano con produzione acqua calda sanitaria.
Le caldaiette sono ubicate all’esterno delle abitazioni in Da quest’ultimo avviene la distribuzione agli utilizzatori
appositi locali adiacenti alle scale e per i corrispondenti con linee separate per luce e prese.
piani. I frutti sono a incasso nella quantità necessaria al miglior
La distribuzione del fluido scaldante è del tipo monotubo utilizzo degli ambienti.
in rame rivestito con materiale speciale per garantire coi-
bentazione e insonorizzazione. Le alimentazioni degli elettrodomestici sono protette da
I corpi scaldanti sono in alluminio preverniciato a fuoco. interruttori magneto-termici. Ogni unità è provvista di tu-
bazione telefonica con possibilità di derivazione alle ca-
L’impianto idrico è costituito da colonne montanti che di- mere da letto e al soggiorno.
stribuiscono acqua fredda ai bagni e cucine.
Ogni appartamento è dotato di alimentazione di gas che L’impianto TV è centralizzato.
dal contatore serve direttamente la caldaietta e poi con Ogni scala è dotata di impianto ascensore oleodinami-
percorsi a vista la cucina del corrispondente alloggio. co: il 50% circa con cabina come prevista dalle norme sul-
L’impianto elettrico è costituito da linee di distribuzione le barriere architettoniche mentre l’altro 50% con cabina
(partono dai contatori situati nel locale apposito ubicato al normalizzata con portata di n. 4 persone.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 16


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE E TAVOLATI
PAVIMENTI
RIVESTIMENTI
IMPIANTI - INTONACI
IMPIANTI FINITURE
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PLANIMETRIA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio di civile abitazione industrializzato

2 S.l.p.
5.964 m2
V.
17.415 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
767,00
€/m3
263,00
pag.
73

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

DISEGNI: SEZIONE TRASVERSALE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Ville a schiera

3
S.l.p. V.
industrializzate

Tempi Costo dell’opera al m2


74

Costo dell’opera al m3
5.591 m2 15.642 m3 18 mesi € 809,00 € 289,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 17.251,00 0,38


02 Struttura prefabbricata in elevazione 1.798.689,00 39,77
03 Tavolati 328.205,00 7,26
04 Coperture e lattonerie 200.786,00 4,44
05 Isolamenti sottofondi e pavimenti 464.434,00 10,27
06 Intonaci interni ed esterni 222.835,00 4,93
07 Canne fumarie e fognature 103.947,00 2,30
08 Rivestimenti e zoccolini 178.465,00 3,95
09 Opere in legno e ferro 512.982,00 11,34
10 Impianto di riscaldamento 266.051,00 5,88
11 Impianto idrosanitario, gas e antincendio 266.852,00 5,90
12 Impianto elettrico 162.457,00 3,59

Costo Totale 4.522.954,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 * Costo dell’opera al m3


€ 809,00 € 289,00
4.522.954,00 / 5.591 4.522.954,00 / 15.642
* L’aggiornamento dei prezzi e dei costi parametrici operato negli anni non tiene
conto degli importi necessari per l’adeguamento del fabbricato ai fini del rispetto
delle più recenti normative in materia di contenimento energetico

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Ville a schiera industrializzate

3 S.l.p.
5.591 m2
V.
15.642 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
289,00
pag.
75

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Non si hanno ribassi di travi o spigoli dovuti a sporgenze
dei pilastri che si ritrovano generalmente nelle costruzioni
L’intervento riguarda la costruzione di 45 ville a schiera a tradizionali (vincoli della struttura puntiforme).
blocchi articolati e mossi in pianta per renderne gradevole
la vista e rompere la monotonia che sistemi tipologici simi- Anche i divisori interni sono prefabbricati e prodotti con
li purtroppo evidenziano. getti cementizi particolari, vengono posati su supporti iso-
lanti fono-assorbenti.
Il terreno su cui sorge l’opera è così suddiviso:
Il pavimento del box/cantina è eseguito con solaio identi-
superficie del P.I.R. 18.000 m2 co a quello dei piani di abitazione con piano di calpestio
indice di edificabilità 0,87 m2 liscio da cassero metallico.
superficie commerciale 5.591 m2 Tale soluzione, indiscutibilmente, caratterizza anche que-
volumetria convenzionale 15.642 m3 ste zone con vespaio aereato preservando l’intero piano
dall’umidità del terreno sottostante.
La copertura è a falde su orditura in legno con manto in
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI cotto, poggiante sul solaio di copertura dell’ultimo piano
opportunamente coibentato con materassino di lana di
Le ville sono realizzate con il sistema di prefabbricazione roccia minerale supportato e trapuntato.
industrializzata e razionale ad alta affidabilità tecnologi-
I serramenti esterni sono in monoblocco di legno pino di
ca.
Svezia tinto noce con aperture ad anta e gelosie in pino di
La parete perimetrale strutturale è costituita da: Svezia tinto noce.
– ossatura portante, adeguatamente armata, prodotta con
I serramenti interni sono in legno rivestiti con impiallac-
argilla espansa che le conferisce proprietà tecnologiche
ciatura in noce e corredati di maniglie in alluminio anodiz-
importanti quali: leggerezza, insonorizzazione, coiben-
zato.
za;
– barriera vapore, coibenza: consecutivamente alla for- I pavimenti sono: per la zona giorno in ceramica mono-
mazione dello spessore strutturale viene formata la bar- cottura; per la zona notte in moquette.
riera vapore ed i due strati di coibenza con faccia finita a
Tutti i pavimenti sono completati con zoccolino in legno.
stadia pronta per applicare le rasature interne a base di
gesso o cemento. I rivestimenti nei bagni sono provvisti per una altezza di 2
La parete così ottenuta offre garanzie assolute in ottempe- m e per la parete attrezzata della cucina di 1,8 m.
ranza alle vigenti normative riguardanti le strutture in ce- Le scale sono rivestite in marmo incollato.
mento armato, i consumi energetici, la vivibilità e igieni-
cità dei locali. I davanzali e le soglie sono in serizzo a piano sega corre-
dati di battuta in pvc per la tenuta sotto serramenti.
Il solaio, autoportante, adottato è prodotto con sistema
computerizzato e automatizzato.
I materiali sono gli stessi della parete, perciò anche il so- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
laio, possiede alto grado di isolamento, leggerezza e afoni- Le tubazioni delle fognature acque bianche e nere sono
cità, dovuti anche alla particolare sezione del prefabbrica- in pvc pesante ad alta resistenza termica.
to. All’interno del fabbricato non esistono limitazioni di-
stributive; infatti la parete strutturale e il solaio autoportan- L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo con
te ad ampie luci di utilizzo, hanno consentito di ottenere caldaietta a metano con produzione acqua calda sanitaria.
gli spazi abitativi Tutto Libero. Le caldaiette sono ubicate nelle abitazioni in cucina.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Ville a schiera industrializzate

3 S.l.p.
5.591 m2
V.
15.642 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
289,00
pag.
76

DESCRIZIONE DELLE OPERE


La distribuzione del fluido scaldante è del tipo monotubo I frutti sono ad incasso nella quantità necessaria al miglior
in rame rivestito con materiale speciale per garantire coi- utilizzo degli ambienti.
bentazione e insonorizzazione.
Le alimentazioni degli elettrodomestici sono protette da
I corpi scaldanti sono in alluminio preverniciato a fuoco.
interruttori magneto-termici.
L’impianto idrico è costituito da colonne montanti che di-
stribuiscono acqua fredda ai bagni e cucina. Ogni villa è provvista di tubazione telefonica con possibi-
Ogni villa è dotata di alimentazione di gas che dal contato- lità di derivazione alle camere da letto e al soggiorno.
re serve direttamente alla caldaietta e la cucina.
L’impianto TV è centralizzato per ciascun blocco di ville.
L’impianto elettrico è costituito da due linee di distribu-
zione che partono dalla centralina salvavita. Una per luce, Ciascuna villa è dotata di giardino anteriore e posteriore
l’altra per prese. delimitato da siepi e arbusti sempre verdi.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 18


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI
STRUTTURE E TAVOLATI
PAVIMENTI
RIVESTIMENTI
IMPIANTI E INTONACI INTERNI
IMPIANTI FINITURE
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Ville a schiera industrializzate

3 S.l.p.
5.591 m2
V.
15.642 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
289,00
pag.
77

DISEGNI: PLANIMETRIA GENERALE

DISEGNI: PROSPETTO ANTERIORE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Ville a schiera industrializzate

3 S.l.p.
5.591 m2
V.
15.642 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
809,00
€/m3
289,00
pag.
78

DISEGNI: TIPOLOGIA D1, PIANTA PRIMO PIANO DISEGNI: TIPOLOGIA D1, PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: TIPOLOGIA D2, PIANTA PRIMO PIANO DISEGNI: TIPOLOGIA D2, PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Edificio

4
S.l.p. V.
residenziale
pluripiano

Tempi Costo dell’opera al m2


79

Costo dell’opera al m3
3.184 m2 10.508 m3 19 mesi € 785,00 € 238,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 53.796,00 1,75


02 Opere in c.a. 934.202,00 30,37
03 Vespai, sottofondi e pavimenti 158.901,00 5,17
04 Isolamenti e impermeabilizzazioni 35.123,00 1,14
05 Murature e tramezzi 218.745,00 7,11
06 Intonaci e rasature e tinteggiature 227.816,00 7,41
07 Canne e fognature 28.811,00 0,94
08 Rivestimenti e zoccolini 103.947,00 3,38
09 Coperture e lattonerie 123.956,00 4,03
10 Opere in legno e ferro 330.874,00 10,76
11 Impianto di riscaldamento 161.124,00 5,24
12 Impianto idrosanitario, antincendio e gas 328.829,00 10,69
13 Impianto elettrico 155.523,00 5,06
14 Impianto ascensori 80.205,00 2,61
15 Finitura di facciata 102.526,00 3,33
16 Opere in pietra 31.477,00 1,02
Costo Totale 3.075.855,00 100,00
di cui: Residenza 2.500.539
di cui: Parcheggi 575.317

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 785,00 € 238,00
2.500.539,00 / 3.184 2.500.539,00 / 10.508
Costo a posto auto
€ 15.981,00
575.317,00 / 36
* L’aggiornamento dei prezzi e dei costi parametrici operato negli anni non tiene
conto degli importi necessari per l’adeguamento del fabbricato ai fini del rispetto
delle più recenti normative in materia di contenimento energetico

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano

4 S.l.p.
3.184 m2
V.
10.508 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
785,00
€/m3
238,00
pag.
80

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I serramenti esterni degli alloggi sono in legno, completi
di cassonetto coibentato e vetri termoacustici 3 + 6 + 3.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di 6 pia-
ni abitabili e un piano seminterrato nel quale sono siste- Le porte interne e le porte di ingresso degli apparta-
mati le cantine (36) e i box (36) col relativo corsello di ma- menti sono rivestite in noce.
novra. Le scale sono in botticino.
Il terreno su cui sorge l’opera è di circa 2.300 m2 e di que- L’isolamento termico è realizzato con poliuretano spruz-
sti 1.759 m2 sono destinati a superficie a verde. zato, nell’intercapedine dei muri perimetrali e sotto il pa-
L’edificio fuori terra ha le seguenti dimensioni: vimento del piano rialzato, e con argilla espansa sopra il
solaio di copertura.
S.l.p. = 534 + (530 x 5) = 3.184 m2
V. = 3.184 x 3,3 = 10.508 m3
Il piano seminterrato ha una superficie complessiva di CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
1.221 m2, di cui 963 m2 destinati a parcheggio con box.
I pluviali e gli scarichi verticali e orizzontali sono in pvc.
L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo: in
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI ogni alloggio è installata una caldaietta a gas per il riscal-
damento degli ambienti e per la produzione di acqua cal-
L’edificio è realizzato con struttura in cemento armato
da sanitaria.
in opera.
La distribuzione del fluido scaldante è del tipo monotu-
Le fondazioni sono di tipo continuo. bo, i corpi scaldanti sono termoconvettori.
I solai sono realizzati con travetti prefabbricati in latero
Ogni alloggio è dotato di alimentazione a gas, con tuba-
cemento con soletta superiore in calcestruzzo gettata in
zione di distribuzione dal contatore alla caldaietta e deri-
opera.
vazione per la cucina.
Le murature di tamponamento esterno sono eseguite in
mattoni forati 8 + 8 cm con camera d’aria. L’impianto idrico è costituito da colonne montanti che
portano l’acqua fredda alle cucine e ai bagni ed è com-
I tramezzi interni degli alloggi sono in forati dello spesso- pleto di impianto di sopraelevazione dell’acqua.
re di 8 cm e i muri divisori fra gli appartamenti sono costi-
tuiti da un doppio tavolato di mattoni forati di 8 + 8 cm. L’impianto elettrico è costituito da linee di distribuzione
che partono dal locale contatori situato al piano seminter-
La copertura è a due falde, con canaloni autoportanti in
rato.
fibrocemento.
I bagni e la parete attrezzata delle cucine sono rivestiti Ogni alloggio è provvisto di tubazione telefonica e di im-
per un’altezza di 160 cm con piastrelle di maiolica smaltata. pianto citofonico con comando elettrico di apertura della
porta di ingresso di ciascuna scala.
Le superfici verticali degli altri locali sono finite con zoc-
colino in legno e con intonaco tipo pronto con finitura a L’impianto TV è di tipo centralizzato con colonne discen-
gesso. denti agli alloggi.
I pavimenti sono in moquette agugliata per le camere e Ogni scala è dotata di impianto ascensore automatico
in ceramica monocottura per gli altri locali. normalizzato con portata di 6 persone.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano

4 S.l.p.
3.184 m2
V.
10.508 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
785,00
€/m3
238,00
pag.
81

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 19


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
COPERTURE
TAVOLATI
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
TUBI IMPIANTO ELETTRICO
FOGNATURE IMPIANTO IDRICO E RISCALDAMENTO
GUIDE ASCENSORI
INTONACI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
RIVESTIMENTI ESTERNI
COMPLETAMENTO IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano

4 S.l.p.
3.184 m2
V.
10.508 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
785,00
€/m3
238,00
pag.
82

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Edificio in edilizia

S.l.p.
5 V.
convenzionata

Tempi Costo dell’opera al m2


83

Costo dell’opera al m3
3.267 m2 11.970 m3 22 mesi € 1.198,00 € 327,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 66.033,00 1,60


02 Opere in c.a. 983.871,00 23,83
03 Isolamenti 43.108,00 1,04
04 Massetti e impermeabilizzazioni 116.987,00 2,83
05 Murature e tavolati 540.681,00 13,10
06 Intonaci, rasature e tinteggiature 326.130,00 7,90
07 Canne e fognature 109.142,00 2,64
08 Pavimenti e rivestimenti 240.294,00 5,82
09 Coperture e lattonerie 96.346,00 2,33
10 Serramenti in legno e in alluminio 548.068,00 13,28
11 Opere in ferro 51.487,00 1,25
12 Opere in marmo 140.673,00 3,41
13 Impianto di riscaldamento 194.292,00 4,71
14 Impianto idrosanitario, antincendio e gas 271.749,00 6,58
15 Impianto elettrico 193.378,00 4,68
16 Impianto ascensore 97.032,00 2,35
17 Sistemazioni esterne 109.067,00 2,64
Costo Totale 4.128.338,00 100,00
di cui: Residenza 3.915.322
di cui: Parcheggi 213.014

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.198,00 € 327,00
3.915.322,00 / 3.267 3.915.322,00 / 11.970
Costo box (all’esterno dell’edificio)
€ 6.657,00
213.014,00 / 32

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio in edilizia convenzionata

5 S.l.p.
3.267 m2
V.
11.970 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.198,00
€/m3
327,00
pag.
84

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Pavimenti, cantine e locali comuni. All’interno delle sin-
gole unità abitative sono impiegati i seguenti materiali per
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di 6 pia- pavimento e rivestimento: ingressi, cucine, locali di sog-
ni abitabili fuori terra per il corpo principale e di 4 piani giorno, disimpegni, bagni, camere da letto: ceramica mo-
abitabili fuori terra per il corpo di testa. nocottura dimensioni 20 x 20 cm. Il rivestimento dei ba-
Il piano interrato è ad uso cantine, locali tecnici box, e gni e delle cucine è realizzato per un’altezza di 160 cm.
posti auto. I box ed i posti auto si estendono oltre il peri- Per la cucina è rivestita la sola parete attrezzata. Balconi e
metro del fabbricato. terrazzi: piastrelle di ceramica ingeliva formato 10 x 20
cm.
Il terreno su cui sorge l’opera è di circa 2.981 m2 di cui
763 m2 coperti e 2.218 m2 liberi. Intonaci. Tutte le pareti non rivestite e i soffitti dei locali
L’edificio ha le seguenti dimenzioni: sono realizzati con intonaco premiscelato tipo pronto e
successiva rasatura a gesso.
S.l.p. 3.267 m2
Isolamento termico. L’isolamento termico è realizzato
V. 11.970 m3 con poliuretano spruzzato, nell’intercapedine dei muri
perimetrali e sotto il pavimento del piano rialzato, e con
argilla espansa sopra il solaio di copertura.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
Scale. La struttura delle scale è in cemento armato.
Struttura. L’edificio è stato realizzato con struttura in ce- Sottorampa, sottoripiani, risvolti laterali e pareti sono
mento armato in opera. intonacati con intonaco tipo «pronto» e rasatura a
gesso, con applicazione di finitura per le pareti di
Le fondazioni sono del tipo diretto a nastro, a plinto isola- intonaco plastico fine, per il sottorampe e i sottoripia-
to e del tipo a platea per i corpi scala e ascensore. ni di idropittura lavabile bianca. Le rampe delle scale
Solai. I solai sono realizzati per la copertura del piano in- sono rivestite in marmo botticino.
terrato (cantine e box) in lastre predalles alleggerite con Serramenti. Le persiane ripiegabili, le finestre e le
blocchi di polistirolo e getto integrativo in cls per i piani porte finestre per la chiusura dei vani degli apparta-
superiori con travetti prefabbricati in latero cemento, pi- menti verso l’esterno sono realizzate in Pino di Svezia
gnatte in laterizio e getto in calcestruzzo di completamen- verniciato tinta noce, con vetrocamera. Le porte inter-
to. ne sono del tipo tamburato a pannelli lisci. La finitura
Murature di tamponamento. I tamponamenti perime- dei pannelli è in laccato bianco.
trali esterni sono realizzati con muratura a doppio tavola-
to a cassa vuota con interposto strato di isolante termico.
Il tavolato esterno è realizzato con mattone pieno a mano CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
con finitura a vista spessore 12 x 25 cm e in forato spesso-
I pluviali sono esterni in rame; gli scarichi verticali e oriz-
re 12 cm secondo il tipo di finitura delle facciate, mentre
zontali sono in pvc.
il tavolato interno è formato con mattoni forati spessore 8
cm. L’impianto di riscaldamento è del tipo autonomo: in
ogni alloggio è installata una caldaietta a gas per il
Tavolati. I tavolati divisori interni sono realizzati con fora-
riscaldamento degli ambienti e per la produzione di
ti spessore 8 cm.
acqua calda sanitaria.
I tavolati dei bagni e delle cucine che costituiscono parete La distribuzione del fluido scaldante è del tipo monotu-
attrezzata con tubazioni e vaschetta da incasso sono rea- bo, i corpi scaldanti sono termoconvettori.
lizzati come sopra ma con forati spessore 12 cm.
Ogni alloggio è dotato di alimentazione a gas, con
Copertura. La copertura del tipo a falde è protetta con tubazione di distribuzione dal contatore alla caldaietta
manto in tegole marsigliesi. e derivazione per la cucina.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio in edilizia convenzionata

5 S.l.p.
3.267 m2
V.
11.970 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.198,00
€/m3
327,00
pag.
85

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto idrico è costituito da colonne montanti che impianto citofonico con comando elettrico di apertura
portano l’acqua fredda alle cucine e ai bagni ed è della porta di ingresso di ciascuna scala.
completo di impianto di sopraelevazione dell’acqua.
L’impianto TV è di tipo centralizzato con colonne
L’impianto elettrico è costituito da linee di distribuzio-
discendenti agli alloggi.
ne che partono dal locale contatori situato al piano
seminterrato.
Ogni scala è dotata di impianto ascensore automatico
Ogni alloggio è provvisto di tubazione telefonica e di normalizzato con portata di 6 persone.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 22


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
COPERTURA
TAMPONAMENTI E TAVOLATI DIVISORI
TUBI RISCALDAMENTO IDRICO SCARICO
TUBI IMPIANTO ELETTRICO
GUIDE ASCENSORE
INTONACI E RASATURE
SOTTOFONDI PAVIMENTI RIVESTIMENTI
SERRAMENTI ESTERNI E PORTE INTERNE
FINITURE IMPIANTI
FINITURE VARIE
OPERE ESTERNE E GIARDINO

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio in edilizia convenzionata

5 S.l.p.
3.267 m2
V.
11.970 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.198,00
€/m3
327,00
pag.
86

DISEGNI: PIANTA

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Risanamento

6
S.l.p. V.
conservativo

Tempi Costo dell’opera al m2


87

Costo dell’opera al m3
3.213 m2 10.602 m3 19 mesi € 1.012,00 € 307,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Opere provvisionali 174.051,00 5,35


02 Demolizioni 306.159,00 9,42
03 Nuove strutture 464.444,00 14,29
04 Murature, tavolati e intonaci 393.031,00 12,09
05 Sottofondi impermeabilizzazioni e coibentazioni 181.018,00 5,57
06 Tinteggiature 98.738,00 3,04
07 Pavimenti e rivestimenti 241.100,00 7,42
08 Controsoffittature 120.167,00 3,70
09 Opere da lattonerie e da fabbro 31.076,00 0,96
10 Opere da falegname 425.790,00 13,10
11 Opere in pietra e varie 80.903,00 2,49
12 Assistenze murarie 156.140,00 4,80
13 Impianto di riscaldamento e idrosanitario 401.681,00 12,35
14 Impianto elettrico 116.034,00 3,57
15 Impianto ascensore 60.927,00 1,87

Costo Totale 3.251.259,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.012,00 € 307,00
3.251.259,00 / 3.213 3.251.259,00 / 10.602

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Risanamento conservativo

6 S.l.p.
3.213 m2
V.
10.602 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
1.012,00
€/m3
307,00
pag.
88

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Rinforzo dei solai esistenti mediante la realizzazione di
una nuova struttura portante in travi in ferro, sottostante
Intervento di risanamento conservativo e adeguamento
agli esistenti travetti in legno.
tecnologico di un edificio residenziale.
L’intervento è stato diviso su due fronti a causa della pre- Rinforzo strutturale delle scale esistenti mediante la rea-
senza iniziale di inquilini (nel programma indicati come lizzazione di una nuova struttura portante in travi in ferro.
fronte A e fronte B)
Sabbiatura della facciata, ripristino degli elementi deco-
È un fabbricato di 5 piani fuori terra, avente le seguenti rativi della stessa realizzazione di nuovi intonaci.
dimensioni:
Pavimenti in parquet.
S.l.p. 3.213 m2
V. 10.602 m3 Controsoffittature.
Serramenti esterni in pino di Svezia laccato e persiane
CARATTERISTICHE DELLE OPERE scorrevoli in legno douglas.
Demolizione dell’esistente tetto in legno e rifacimento L’impianto di riscaldamento è di tipo centralizzato con
dello stesso, con struttura portante in legno. contabilizzatori di calore per ogni unità immobiliare.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 19


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
IMPIANTO CANTIERE
FRONTE A
DEMOLIZIONI
NUOVE STRUTTURE
IMPIANTI
TAVOLATI, INTONACI
SOTTOFONDI IMPERMEABILIZZAZIONI
FACCIATE
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
SOFFITTATURE
OPERE DA FALEGNAME
FRONTE B
DEMOLIZIONI
NUOVE STRUTTURE
TAVOLATI, INTONACI
IMPIANTI
SOTTOFONDI IMPERMEABILIZZAZIONI
FACCIATE
SOFFITTATURE
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE DA FALEGNAME

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Risanamento conservativo

6 S.l.p.
3.213 m2
V.
10.602 m3
Tempi
19 mesi
€/m2
1.012,00
€/m3
307,00
pag.
89

DISEGNI: SEZIONE DISEGNI: PROSPETTO

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
ECONOMICO
Edificio

S.l.p.
7 V.
residenziale
pluripiano con
parcheggi interrati
Tempi Costo dell’opera al m2
90

Costo dell’opera al m3
1.754 m2 5.262 m3 18 mesi € 1.171,00 € 390,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Scavi e rinterri 68.644,00 2,7
02 Demolizioni e rinterri 5.395,00 0,2
03 Strutture 1.102.824,00 43,2
04 Isolamenti 35.435,00 1,4
05 Impermeabilizzazioni 36.628,00 1,4
06 Sottofondi e Massetti 32.402,00 1,3
07 Tamponamenti esterni 64.104,00 2,5
08 Murature e tavolati 26.968,00 1,1
09 Intonaci, rasature e tinteggiature 111.406,00 4,4
10 Canne e fognature 31.380,00 1,2
11 Pavimenti e rivestimenti 163.934,00 6,4
12 Coperture e lattonerie 28.279,00 1,1
13 Serramenti in legno e in alluminio 236.441,00 9,3
14 Opere in ferro 133.910,00 5,2
15 Impianto meccanico 305.285,00 12,0
16 Impianto elettrico 128.169,00 5,0
17 Impianto ascensore 41.359,00 1,6
Costo totale 2.552.563,00 100
di cui: Residenza 2.054.469
di cui: Parcheggi (20 box + 9 posti auto) 448.044

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.171,00 € 390,00
2.054.469,00 / 1.754 2.054.469,00 / 5.262
Costo box e posti auto
€ 15.450,00
448.044,00 / 29

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggi interrati

7 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.171,00
€/m3
390,00
pag.
91

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Copertura. È piana e praticabile con coibente, guaina
elastomerica e cappa di protezione in cls.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio di piani
abitabili fuori terra con due vani scala. Pavimenti. Sono in ceramica 20 x 20 nei servizi igienici,
gres porcellanato 30 x 30 nei soggiorni e parquet prefinito
Il piano interrato è ad uso cantine, locali tecnici e boxes
nelle camere.
parte fuori dal perimetro dell’edificio.
Intonaci. Tutte le pareti non rivestite e i soffitti dei locali
L’edificio ha le seguenti dimensioni:
sono realizzati con intonaco premiscelato tipo pronto e
S.l.p. 1.754 m2 successiva rasatura a gesso.
V. 5.262 m3 Scale. La struttura delle scale è in cemento armato, sotto-
rampa, sottoripiani, risvolti laterali e pareti sono intonaca-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE ti con intonaco tipo pronto e rasatura a gesso. Le rampe
delle scale sono rivestite in marmo botticino.
Struttura. L’edificio è stato realizzato con struttura in ce-
mento armato in opera. Serramenti. Le persiane ripiegabili, le finestre e le porte
finestre sono realizzate in legno pino tinto con vetroca-
Le fondazioni sono del tipo diretto a nastro e a plinto iso- mera. Le porte interne sono del tipo tamburato in legno.
lato.
Le sistemazioni esterne sono escluse.
Solai. I solai sono realizzati per la copertura del piano in-
terrato in lastre predalles alleggerite con blocchi di polisti-
rolo e getto integrativo in cls e per i piani superiori con CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
travetti prefabbricati in latero cemento, pignatte in lateri- L’impianto di riscaldamento è realizzato con caldaiette
zio e getto in cls di completamento. autonome e pannelli radianti a pavimento.
Murature di tamponamento. I tamponamenti perime- L’impianto idrosanitario e l’impianto elettrico sono del
trali esterni sono in doppio tavolato con paramento ester- tipo tradizionale.
no in mattone paramano, cassa vuota con interposto iso-
Gli impianti di elevazione comprendono due ascensori
lante termico e paramento interno in mattone forato.
con portata di n. 6 persone.
Tavolati. I tavolati divisori interni sono realizzati con fora-
ti di spessore 8 e 12 cm. N.B.: Rispetto ad un edificio normale, questo fabbricato
I divisori tra gli appartamenti sono realizzati con un tavo- presenta variazioni anomale delle incidenze di alcune vo-
lato di spessore 8 cm in laterizio forato, lana di roccia da 8 ci a causa della presenza di parcheggi interrati.
cm e tavolato in Poroton da 8 cm. Anno di costruzione: 2008

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggi interrati

7 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.171,00
€/m3
390,00
pag.
92

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 18


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25
MOVIMENTI TERRA
OPERE STRUTTURALI
IMPERMEABILIZZAZIONI
MURATURE PERIMETRALI
MASSETTI E VESPAI
INTONACI
RETE DI FOGNATURA
MURATURE INTERNE
SERRAMENTI
OPERE DA LATTONIERE
OPERE DA FABBRO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE IN PIETRA
VERNICIATURE
IMPIANTI ASCENSORI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI

ferie

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggi interrati

7 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.171,00
€/m3
390,00
pag.
93

DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: PIANTA PIANO TERZO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

B RESIDENZIALE
DI TIPO
MONUMENTALE
Edificio residenziale

S.l.p.
8 V.
pluriplano con
parcheggio interrato
e negozi
Tempi Costo dell’opera al m2
94

Costo dell’opera al m3
1.076 m2 3.550 m3 17 mesi € 1.205,00 € 365,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALE D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Scavi e rinterri (esclusi dall' appalto) - 0,00
02 Paratie (esclusi dall' appalto) - 0,00
03 Strutture in opera 2.282.441,00 23,30
04 Coperture e lattonerie 78.367,00 0,80
05 Pavimenti industriali 58.775,00 0,60
06 Tamponamenti esterni 666.120,00 6,80
07 Cartongessi (comprende tavolati interni e controplaccaggi
vert. e orizz.) e controsoffitti 626.937,00 6,40
08 Sottofondi e Massetti 401.631,00 4,10
09 Impermeabilizzazioni 225.305,00 2,30
10 Serramenti esterni 969.793,00 9,90
11 Cappotto ed isolamenti (solo balconi ext.) 166.530,00 1,70
12 Intonaci, rasature e tinteggiature 460.407,00 4,70
13 Pavimenti e rivestimenti 548.570,00 5,60
14 Serramenti interni 244.897,00 2,50
15 Opere in ferro 352.651,00 3,60
16 Opere in pietra 352.651,00 3,60
17 Impianto meccanico (comprende cogenerazione - solo
predisposizione senza macchinari) 1.488.974,00 15,20
18 Impianto elettrico 352.651,00 3,60
19 Impianto ascensore 107.754,00 1,10
20 Opere esterne (comprensivi di pozzi e rete fognaria) 411.427,00 4,20
Costo Totale 9.795.881,00 100
di cui: Residenziale 8.678.286,00
di cui: Posti auto (93 ed. NORD) 1.117.595,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.205,00 € 365,00
8.678.286 / 1.754 8.678.286 / 23.760
Costo box e posti auto
€ 12.017,00
1.117.595 / 93

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggio


interrato e negozi

8 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.205,00
€/m3
365,00
pag.
95

CONSISTENZA La soffittatura all’interno dell’edificio è in pannelli di la-


L’intervento riguarda la costruzione di due edifici a pianta na minerale 60 x 60 cm.
irregolare con sei vani scala, sei ascensori. Il pavimento è in ceramica di varie misure a seconda del-
L’edificio NORD è costituito da: le zone.
– un piano interrato destinato a posti auto, cantine e Le divisioni interne sono in tavolati di cartongesso spes-
spazi tecnici sore 10 e 12 cm.
– un piano terreno destinato ad atrio di ingresso e zona La copertura è del tipo piano e praticabile con penden-
negozi za, coibentazione termica ed acustica, impermeabilizza-
– tre piani fuori terra destinati ad appartamenti zione.
– copertura piana destinata a volumi tecnici ed alloggia- Le sistemazioni esterne prevedono una finitura in calce-
menti macchinari. struzzo stampato, arredo urbano e zone a verde.
L’edificio SUD è costituito da:
– un piano interrato destinato a cantine e spazi tecnici CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
– un piano terreno destinato ad atrio di ingresso ed appar L’impianto di ricircolo d’aria è centralizzato ed è realiz-
tamenti con giardini privati zato con canalizzazioni e plenum in cartongesso.
– tre piani fuori terra destinati ad appartamenti Le centrali di ricircolo d’aria sono ubicati in copertura, la
– copertura piana destinata a volumi tecnici ed alloggia centrale idrica è nell’ interrato.
menti macchinari. L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale con un
S.l.p. 7.200 m2 gruppo servizi centrale ed un servizio handicappati.
V. 23.760 m3 L’impianto di riscaldamento è a pannelli radianti a pavi-
mento ad esclusione dei servizi igienici dove è di tipo tra-
dizionale. La rete antincendio è costituita da estintori lun-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI go il vano scala e di idranti al piano interrato integrati da
Per il sostegno dello scavo nell’edificio NORD, sono state estintori.
realizzate paratie in cemento armato (escluse dall’appal- L’impianto elettrico è composto da punti luce a soffitto e
to). prese e punti di accensioni a parete. I montanti di alimen-
La struttura dell’edificio è in cemento armato con pilastri tazione corrono in un cavedio centrale.
e travi in spessore di solaio che sostengono solai binerva- L’edificio è dotato di rilevazione incendio ai piani non ci
ti con alleggerimenti in materiale plastico; la fondazio-
sono impianti di spegnimento automatici.
ne è a travi continue direttamente appoggiate sul terreno.
Gli impianti di elevazione comprendono sei ascensori
Le scale e i vani ascensore sono in cemento armato.
con portata di 6 persone.
Il rivestimento di facciata è costituito per le parti cieche
da facciata in calcestruzzo aerato autoclavato rivestita da
intonaco e finitura al civile. Per la parte vetrata da serra- L’edificio è in classe energetica A+
menti in legno. Anno di costruzione: 2010/2011

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggio


interrato e negozi

8 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.205,00
€/m3
365,00
pag.
96

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 18

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggio


interrato e negozi

8 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.205,00
€/m3
365,00
pag.
97

DISEGNI: VISTA PROSPETTI

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggio


interrato e negozi

8 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.205,00
€/m3
365,00
pag.
98

DISEGNI: RENDER

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO ECONOMICO

B Edificio residenziale pluripiano con parcheggio


interrato e negozi

8 S.l.p.
1.754 m2
V.
5.262 m3
Tempi
18 mesi
€/m2
1.205,00
€/m3
365,00
pag.
99

DISEGNI: PIANTE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

C RESIDENZIALE
DI TIPO
MONUMENTALE
Ristrutturazione

1
S.l.p. V.
villa patrizia

Tempi Costo dell’opera al m2


100

Costo dell’opera al m3
1.076 m2 3.550 m3 17 mesi € 1.433,00
1.046,00 € 434,00
317,00

TABELLA
ABELLARIASSUNTIVA
RIASSUNTIVADEI
DEICOSTI
COSTIE PERCENTUALI
PERCENTUALE D’’INCIDENZA
D
E PERCENTUALE D’INCIDENZA
INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 17.680,00 1,15


02 Riordini strutturali 62.074,00 4,03
03 Vespai e sottofondi 119.863,00 7,77
04 Murature e intonaci 239.571,00 15,54
05 Tetto 124.300,00 8,06
06 Canne, fogne e cammini 66.667,00 4,32
07 Opere esterne murarie 53.195,00 3,45
08 Ass. riscaldamento 35.515,00 2,30
09 Ass. idrico 26.635,00 1,73
10 Ass. elettrico 53.195,00 3,45
11 Impianto riscaldamento 62.074,00 4,03
12 Impianto idrico sanitario 53.195,00 3,45
13 Impianto elettrico 44.317,00 2,87
14 Marmista 33.679,00 2,18
15 Pavimenti e rivestimenti 100.266,00 6,50
16 Tinteggiature e decori 159.662,00 10,35
17 Serramenti in legno e vetri 153.462,00 9,95
18 Fabbro 26.635,00 1,73
19 Mobili fissi 12.324,00 0,80
20 Giardiniere 40.873,00 2,65
21 Stucchi, soffitti, cornici 34.673,00 2,25
22 Decorazioni 22.197,00 1,44

Costo Totale 1.542.052,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.433,00 € 434,00
1.542.052,00 / 1.076 1.542.052,00 / 3.550

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MONUMENTALE

C Ristrutturazione villa patrizia

1 S.l.p.
1.076 m2
V.
3.550 m3
Tempi
17 mesi
€/m
e/m22
1.140,00
1.433,00
€/m
e/m33
346,00
434,00
pag.
101

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Orditura del tetto in legno e protezione in pietra.

Riordino integrale di una villa patrizia del ’700 con vin- Coibenza del piano solaio in lastre rigide calpestabili o
colo monumentale della legge n. 1089 del 1939. getto di argilla. Intonaci interni in malte di calce colorate
in pasta.
L’intervento riguarda il rifacimento e/o la ricostruzione
e/o il restauro di una villa fatiscente la cui destinazione Serramenti esterni e persiane in abete smaltato.
era e rimane la residenza unifamiliare. Serramenti interni in abete laccato e decorato.
È un fabbricato di 3 piani fuori terra, senza cantine, col- Pavimenti disegnati in seminato alla veneziana e/o in
legato ad un fabbricato di servizio ad uso magazzino e pietra e/o in listoni di larice da 25 mm.
portineria. Pavimenti e rivestimenti dei bagni in ceramica e/o
L’insieme ha le seguenti dimensioni: stucco lucido. Decorazioni ad affresco delle volte. Im-
S.l.p. 1.076 m2 pianto di riscaldamento tradizionale con elementi in ghi-
sa.
V. 3.550 m3
Impianti elettrici, TV, telefonico, con utenze in numero
superiore all’usuale.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Completamento delle opere: 1992.
Murature portanti in pietra; vespaio areato contro ter-
ra; strutture orizzontali di copertura del piano terra in
volte di mattoni o sassi, ai piani superiori in legno.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 17


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
RIORDINI STRUTTURALI
VESPAI E SOTTOFONDI
MURATURE E INTONACI
TETTO
CANNE FOGNE E CAMINI
OPERE ESTERNE
IMPIANTO RISCALDAMENTO
IMPIANTO ELETTRICO
MARMISTA
PAVIMENTI
TINTEGGIATURE
SERRAMENTI
FABBRO
STUCCHI E DECORAZIONI
GIARDINIERE
FINITURE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MONUMENTALE

C Ristrutturazione villa patrizia

1 S.l.p.
1.076 m2
V.
3.550 m3
Tempi
17 mesi
€/m
e/m22
1.140,00
1.433,00
€/m
e/m33
346,00
434,00
pag.
102

DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA RESIDENZIALE DI TIPO MONUMENTALE

C Ristrutturazione villa patrizia

1 S.l.p.
1.076 m2
V.
3.550 m3
Tempi
17 mesi
€/m
e/m22
1.140,00
1.433,00
€/m
e/m33
346,00
434,00
pag.
103

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO DISEGNI: PIANTA PIANO SECONDO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Fabbricato uffici

1
S.l.p. V.
a pianta quadrata
(ampliamento)

Tempi Costo dell’opera al m2


104

Costo dell’opera al m3
1.922 m2 6.342 m3 12 mesi € 1.464,00 € 444,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 91.307,00 3,25


02 Opere in c.a. 706.748,00 25,13
03 Vespai sottofondi e pavimenti 288.523,00 10,26
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 101.659,00 3,61
05 Murature e tavolati 58.942,00 2,10
06 Intonaci 84.587,00 3,01
07 Pannelli prefabbricati per facciate 94.088,00 3,34
08 Rivestimenti e zoccolini 75.627,00 2,69
09 Tinteggiature e verniciature 33.371,00 1,19
10 Opere in ferro 23.405,00 0,83
11 Canne e fognature 50.907,00 1,81
12 Controsoffitti 107.144,00 3,81
13 Facciate continue in alluminio 357.662,00 12,72
14 Impianto condizionamento/riscaldamento 302.427,00 10,75
15 Impianto idrosanitario 64.117,00 2,28
16 Impianto elettrico 289.991,00 10,31
17 Impianto ascensori 82.346,00 2,93

Costo Totale 2.812.851,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.464,00 € 444,00
2.812.851,00 / 1.922 2.812.851,00 / 6.342

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a pianta quadrata (ampliamento)

1 S.l.p.
1.922 m2
V.
6.342 m3
Tempi
12 mesi
€/m2
1.464,00
€/m3
444,00
pag.
105

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni dei servizi sono state realizzate con tavolati
spessore 12 cm e rivestite per tutta altezza in vista con
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta piastrelle in ceramica da 20 x 20 cm.
quadrata con appendice laterale, comprendente un vano Con lo stesso materiale sono stati eseguiti i pavimenti dei
scale-ascensori, di collegamento con un edificio già esi- servizi.
stente anch’esso destinato ad uso ufficio.
Sbarchi ascensori e pedate scale sono stati eseguiti in
L’edificio è costituito da un cantinato destinato a locale gomma a bolli; le alzate delle scale sono in serizzo, come
impianto e depositi, un piano terreno a porticato con in- il pavimento dell’atrio.
gresso a guardiola e altri quattro piani a pianta aperta de-
La copertura dell’edificio è del tipo piano con sistema-
stinato a uso uffici.
zione a terrazzo, completa di pendenze, coibentazione,
Area coperta 452 m2 impermeabilizzazione, caldana di protezione con rete
S.l.p. 1.922 m2 elettrosaldata, pavimento in quadrotti di cemento con fi-
nitura a ghiaietto, posati su supporti in materiali plastici.
V. 6.342 m3
I serramenti esterni sono completi di cassonetto conti-
nuo con tapparelle in alluminio a lamelle orientabili, co-
mandate elettricamente.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
Le vetrate di accesso ai piani sono in cristallo temperato,
L’edificio è stato realizzato con struttura in cemento ar- mentre le porte dei servizi sono in legno laccato.
mato costituita da travi e pilastri perimetrali e da 4 pilastri Tutte le porte dei servizi di cantina sono in ferro tambu-
centrali che sostengono un solaio nervato in blocchi di la- rato.
terizio e travi in cemento armato. Il blocco scale e quello
ascensori hanno una funzione di controvento.
Le strutture verticali (pilastri) sono impostate su una fon- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
dazione continua, che appoggia sul terreno naturale.
L’impianto di condizionamento è di tipo centralizzato
Verso la strada sono stati realizzati dei muri di conteni- con centrale termica e di condizionamento posta nel pia-
mento in cemento armato, mentre il piano del cortile po- no interrato, con potenzialità conforme a quanto previsto
steriore è situato allo stesso livello del piano interrato. dalla normativa vigente.
Il tamponamento esterno è stato realizzato con pannelli L’impianto è costituito da un circuito di aria primaria, con
prefabbricati, coibentati, di calcestruzzo ed è completato recupero e trattamento dell’aria viziata, integrato da una
da quattro fasce continue di serramenti di alluminio rete di fan-coil a quattro tubi regolati da termostati am-
anodizzato, a taglio termico e vetrocamera. biente.
Gli anemostati dell’aria primaria sono installati nelle con-
In corrispondenza della parte inferiore dei pannelli pre- trosoffittature.
fabbricati sono stati montati i corpi di condizionamento
(fan-coil) coperti da un cassonetto continuo in alluminio, L’impianto idrosanitario, alimentato dalla centrale ter-
destinato in parte a copri fan-coil e in parte a scaffalature mica, è di tipo tradizionale con apparecchi e rubinetterie
basse. di prima qualità.

Il salone di ogni piano è stato lasciato open space con L’impianto elettrico è provvisto di una illuminazione ge-
controsoffittatura a doghe di alluminio, che copre le nerale a plafone inserita nel controsoffitto e canaline a
condutture dell’aria primaria, mentre il pavimento è stato pavimento con torrette di presa luce, forza motrice e te-
finito in moquette. lefono, formati una maglia di 3,00 x 3,00 m.
Impianto di prevenzione incendi a norme Vigili del Fuoco.
I pilastri, tutti circolari, in cemento armato, sono stati la-
sciati a vista. Anno di costruzione: 1982

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a pianta quadrata (ampliamento)

1 S.l.p.
1.922 m2
V.
6.342 m3
Tempi
12 mesi
€/m2
1.464,00
€/m3
444,00
pag.
106

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 12


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
TAVOLATI E INTONACI
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
CONDUTTORI IMPIANTI ELETTRICI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
RIVESTIMENTI INTERNI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Fabbricato uffici

2 a blocchi

S.l.p. parametrica V. parametrica Tempi Costo dell’opera al m2


107

Costo dell’opera al m3
17.558 m2 62.773 m3 15 mesi € 1.361,00 € 381,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 220.468,00 0,92


02 Opere in c.a. 4.700.576,00 19,67
03 Prefabbricati in cls non strutturati 625.714,00 2,62
04 Vespai sottofondi e massetti 418.377,00 1,75
05 Pavimenti e rivestimenti 1.918.004,00 8,03
06 Isolamento e impermeabilizzazioni 623.551,00 2,61
07 Murature e tavolati 723.665,00 3,03
08 Muratura F.V. 306.291,00 1,28
09 Intonaci 195.439,00 0,82
10 Canne e fognature 207.337,00 0,87
11 Pareti mobili 1.053.748,00 4,41
12 Controsoffitti 1.277.073,00 5,34
13 Opere in ferro 205.713,00 0,86
14 Opere da pittore 254.998,00 1,07
15 Serramenti 1.861.846,00 7,79
16 Impianto idrotermosanitario e condizionamento 4.649.206,00 19,46
17 Impianto elettrico 3.695.494,00 15,47
18 Gabbia di Faraday 88.217,00 0,37
19 Impianti elevatori 870.129,00 3,64

Costo Totale 23.895.846,00 100

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.361,00 € 381,00
23.895.846,00 / 17.558 23.895.846,00 / 62.773

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a blocchi

2 S.l.p. parametrica
17.558 m2
V. parametrica
62.773 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.361,00
€/m3
381,00
pag.
108

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI PARAMETRICI


Data la differenza di finiture ed impianti delle diverse aree del fabbricato, per ottenere degli indici omogenei è necessa-
rio parametrare le aree stesse con coefficienti correttivi.

% COMPLET. SUPERFICIE m2 VOLUME m3

A. Superfici e volumi effettivi di progetto


a. piano interrato e intercapedini 4.648 17.197
b. piano terra (ingresso, mensa, corridoi) 4.538 15.202
c. piani tipo (uffici) 12.142 43.712
d. volumi tecnici 788 3.546

totale 22.116 79.657

B. Superfici e volumi effettivi di progetto


B1. STRUTTURE
a. piano interrato e intercapedini 100 4.648 17.197
b. piano terra (ingresso, mensa, corridoi) 100 4.538 15.202
c. piani tipo (uffici) 100 12.142 43.712
d. volumi tecnici 100 788 3.546

totale 22.116 79.657

B2. IMPIANTI
a. piano interrato e intercapedini 100 465 1.719
b. piano terra (ingresso, mensa, corridoi) 70 3.176 10.641
c. piani tipo (uffici) 100 12.142 43.712
d. volumi tecnici 10 79 354

totale 15.862 56.426

B3. FINITURE
a. piano interrato e intercapedini 30 1.349 5.159
b. piano terra (ingresso, mensa, corridoi) 70 3.176 10.641
c. piani tipo (uffici) 100 12.142 43.712
d. volumi tecnici 30 236 1.064

totale 22.116 60.576

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a blocchi

2 S.l.p. parametrica
17.558 m2
V. parametrica
62.773 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.361,00
€/m3
381,00
pag.
109

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI PARAMETRICI


C. Incidenza delle opere
Strutture 20%
Impianti 39%
Finiture 41%

Si ottengono pertanto le seguenti superfici e volumetrie parametrate:

S. = Struttura x 0,20 + S. impianti x 0,39 + S. finiture x 0,41 =


S. = 22.116 x 0,20 + 15.862 x 0,39 + 16.948 x 0,41 =
S. = 4.423 + 6.186 + 6.049 = 17.558 m2

V. = Struttura x 0,20 + S. impianti x 0,39 + S. finiture x 0,41 =


V. = 79.567 x 0,20 + 56.426 x 0,39 + 60.567 x 0,41 =
V. = 15.931 + 22.006 + 24.836 = 62.773 m2

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA nici, e con una struttura mista in acciaio e cemento ar-
mato per i 5 piani uffici, costituita da pilastri in acciaio,
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a bloc- perimetrali, da travi e setti centrali in cemento armato che
chi di 7 piani, di cui uno interrato, più i volumi tecnici. sostengono un solaio del tipo a predalles. I setti centrali
L’edificio è costituito da un piano interrato destinato a lo- hanno una funzione di controvento.
cale impianti e depositi, un piano terreno, in parte a por-
Le strutture verticali sono impostate su fondazioni a trave
ticato, con ingresso, guardiola, sale riunioni, cucina e
rovescia che scaricano 2,5 kg/cm2 su un sottofondo di h =
mensa; gli altri cinque piani, destinati a uffici, sono divisi
100 cm, realizzato con materiale stabilizzato, che appog-
in cinque blocchi a pianta quadrata con appendici latera-
gia su di un terreno naturale con portanza di 0,8 kg/cm2.
li per il collegamento; quattro torrioni circolari, di 15 m di
Sono stati realizzati inoltre muri in cemento armato di
diametro e concentrici ai corpi di collegamento, destinati
contenimento.
a volumi tecnici, completano la struttura.
Area coperta 4.700 m2 Il tamponamento esterno dei piani uffici è stato realizza-
to con pannelli prefabbricati in cemento armato, coiben-
Altezza interpiani uffici 3,60 m tati, rivestiti esternamente con mattoni a faccia vista,
Giardini pensili 4.300 m2 completato da cinque fasce di serramenti di alluminio
anodizzato, a taglio termico e vetrocamera. In corrispon-
S.l.p. 22.116 m2
denza della parte inferiore dei pannelli prefabbricati sono
V. 79.800 m3 stati montati i corpi di condizionamento (fan-coil) coperti
da un cassonetto continuo.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI I saloni uffici di ogni piano (49 in tutto) sono in parte la-
sciati open space e in parte suddivisi con pareti mobili; la
L’edificio è stato realizzato con una struttura in cemento controsoffittatura in pannelli di gesso armato con inserti,
armato per il primo interrato, il piano terra e i volumi tec- nei corridoi, di pannelli metallici ispezionabili, copre le

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a blocchi

2 S.l.p. parametrica
17.558 m2
V. parametrica
62.773 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.361,00
€/m3
381,00
pag.
110

DESCRIZIONE DELLE OPERE


condutture dell’aria primaria e l’impianto elettrico di illu- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
minazione; il pavimento flottante con pannelli rifinitivi
in linoleum copre le tubazioni dei fain-coil, l’impianto di L’impianto di condizionamento è di tipo centralizzato
F.M., telefoni, d’allarme e le fibre ottiche. con centrale termica posta nel piano interrato e quella di
condizionamento nei volumi tecnici, con potenzialità
I pilastri, tutti circolari, sono stati lasciati a vista. conforme a quanto previsto dalla normativa vigente. L’im-
pianto è costituito da un circuito di aria primaria, con re-
I rivestimenti dei servizi, cucina e mensa, a tutta altezza
cupero e trattamento dell’aria viziata, integrato da una re-
sono stati realizzati con piastrelle in ceramica 20 x 20 cm.
te di fan-coil a quattro tubi regolati da termostati ambien-
I pavimenti della cucina e della mensa sono stati realizza- te. Le bocchette dell’aria primaria sono installate nelle
ti in klinker, quelli dei servizi, delle zone centrali, degli controsoffittature.
sbarchi ascensori, degli ingressi, delle sale riunioni, dei L’impianto idrosanitario, alimentato dalla centrale ter-
collegamenti e dei camminamenti interni in granitello, mica, è di tipo tradizionale con apparecchi di prima qua-
mentre i porticati ed i camminamenti esterni in diorite. lità.
Le scale sono state eseguite in gomma a bolli. Due impianti provvedono ad innaffiare le zone a verde
dei giardini pensili.
I serramenti esterni in lega leggera e vetrocamera, con
chiusura a bilico verticale, hanno nella parte superiore un L'impianto elettrico è provvisto di una illuminazione ge-
pannello cieco, non visibile esternamente, che delimita il nerale di emergenza, corre a pavimento con torrette di
cassonetto di alloggiamento del meccanismo delle tende presa luce, forza motrice e telefono distribuite con canali-
esterne, in tessuto plastico comandate elettricamente. ne; è provvisto di gabbia di Faraday.
Finiture esterne di rampe e cortili in cubetti di porfido e Gli impianti elevatori comprendono 6 ascensori con
aiuole delimitate da cordoli di cemento. portata di n. 10 persone e 2 montacarichi di 2.000 kg di
portata.
I parcheggi sono stati pavimentati con i tre strati bitumi-
nosi: base, binder ed usura per uno spessore totale di 16 Impianto di prevenzione incendi a norme Vigili del Fuo-
cm. co.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
TAVOLATI E INTONACI
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
CONDUTTORI IMPIANTI ELETTRICI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
RIVESTIMENTI INTERNI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a blocchi

2 S.l.p. parametrica
17.558 m2
V. parametrica
62.773 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.361,00
€/m3
381,00
pag.
111

DISEGNI: SEZIONE A-A DISEGNI: PLANIMETRIA GENERALE

DISEGNI: PIANTA FABBRICATO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Fabbricato uffici

3
S.l.p. parametrica V. parametrica
Isolato a pianta
rettangolare

Tempi Costo dell’opera al m2


112

Costo dell’opera al m3
15.029 m2 67.436 m3 15 mesi € 1.333,00 € 297,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 198.342,00 0,99


02 Opere in c.a. 3.941.619,00 19,67
03 Vespai sottofondi e pavimenti 316.881,00 1,58
04 Isolamento e impermeabilizzazioni 718.225,00 3,58
05 Murature e tavolati 306.092,00 1,53
06 Intonaci 531.449,00 2,65
07 Pannelli prefabbricati per facciate 299.260,00 1,49
08 Pavimenti e zoccolini 1.595.277,00 7,96
09 Tinteggiature e rivestimenti 2.202.571,00 10,99
10 Opere in ferro 222.019,00 1,11
11 Canne e fognature 17.855,00 0,09
12 Controsoffitti 492.712,00 2,46
13 Opere in marmo 213.093,00 1,06
14 Parete mobili e serramenti interni 1.452.597,00 7,25
15 Serramenti e facciate continue 1.388.476,00 6,93
16 Impianto idrotermosanitario e condizionamento 3.422.125,00 17,08
17 Impianto elettrici 1.834.530,00 9,15
18 Impianto elevatori 621.501,00 3,10
19 Varie e allacciamenti definitivi 265.104,00 1,32

Costo Totale 20.039.728,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.333,00 € 297,00
20.039.728,00 / 15.029 20.039.728,00 / 67.436

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici Isolato a pianta rettangolare

3 S.l.p. parametrica
15.029 m2
V. parametrica
67.436 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.333,00
€/m3
297,00
pag.
113

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI PARAMETRICI


Data la differenza di finiture ed impianti delle diverse aree del fabbricato, per ottenere degli indici omogenei è necessa-
rio parametrare le aree stesse con coefficienti correttivi.

% COMPLET. SUPERFICIE m2 VOLUME m3

A. Superfici e volumi effettivi di progetto


a. piani interrati 9.694 30.743
b. piani fuori terra 11.346 55.755
totale 21.040 86.498

B. Superfici e volumi ridotti in funzione del grado di completamento


B1. STRUTTURE
a. piani interrati 100 9.694 30.743
b. piani fuori terra 100 11.346 55.755
totale 21.040 86.498
B2. IMPIANTI
a. piani interrati 10 969 3.074
b. piani fuori terra 100 11.346 55.755
totale 12.315 58.829
B3. FINITURE
a. piani interrati 30 2.908 9.233
b. piani fuori terra 100 11.346 55.755
totale 14.254 64.078

Comprensiva di sistemi di gestione e controllo e di impianti di sicurezza


C. Incidenza delle opere
Strutture 20%
Impianti 30%
Finiture 50%

Si ottengono pertanto le seguenti superfici e volumetrie parametrate:

S. = Struttura x 0,20 + S. impianti x 0,30 + S. finiture x 0,50 =


S. = 21.040 x 0,20 + 12.315 x 0,30 + 14.254 x 0,50 =
S. = 4.208 + 3.694 + 7.127 = 15.029 m2

V. = Struttura x 0,20 + V. impianti x 0,30 + V. finiture x 0,50 =


V. = 86.498 x 0,20 + 58.829 x 0,30 + 64.978 x 0,50 =
V. = 17.299 + 17.648 + 32.489 = 67.436 m3

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici Isolato a pianta rettangolare

3 S.l.p. parametrica
15.029 m2
V. parametrica
67.436 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.333,00
€/m3
297,00
pag.
114

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni dei servizi sono in tavolati spessore 8 cm ri-
vestiti da piastrelle in ceramica.
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta
rettangolare con appendici comprendenti i vani scale I pavimenti dei servizi sono in ceramica, mentre i rima-
esterni. nenti sono sopraelevati con finitura in moquette.
Le scale interne hanno pareti rivestite di tappezzeria e i
L’edificio è costituito da due cantinati destinati ad autori-
gradini rivestiti in marmo (pedate e alzate).
messa, un piano terreno con ingresso e uffici, cinque pia-
ni destinati a uso uffici e locali riunioni, più i volumi tecni- Le scale esterne sono inserite in canne in cemento armato
ci: intonacate all’interno e rivestite esternamente con aluco-
bond; le alzate e pedate sono sempre rivestite in marmo.
Area coperta 3.898 m2
La copertura dell’edificio è del tipo piano, praticabile,
Altezza interpiano uffici 4,20 m
completo di pendenze, coibentazioni, impermeabilizza-
S.l.p. effettiva 21.040 m2 zioni, ecc.
V. effettivo 86.498 m3 I locali all’interno dell’edificio sono ripartiti me-diante
pareti mobili. Le sistemazioni esterne comprendono
aree a verde, rampe di accesso carrabile ai due piani in-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI terrati, zone di parcheggio in superficie e percorsi pedo-
nabili; questi ultimi hanno pavimentazioni in porfido.
L’edificio è realizzato con struttura in cemento armato
costituita da travi e pilastri che sostengono un solaio get-
tato in opera su presolette tipo predalles. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Blocchi scale e ascensori hanno funzione di controvento. Gli impianti di elevazione sono costituiti da sei ascensori
Le strutture verticali insistono su fondazioni dirette con divisi nei due gruppi scale interne, più ascensore che ser-
plinti appoggiati sul terreno naturale. ve solo il piano terra e i piani interrati, e un ascensore per
ciascun gruppo di scale esterne.
Il tamponamento è costituito da fascioni di pannelli pre-
fabbricati in cemento armato, rivestiti da facciate conti- L’impianto di condizionamento è di tipo centralizzato a
nue in alucobond nelle quali sono ricavati i serramenti in fan-coil a quattro tubi con potenzialità conforme a quan-
alluminio. to previsto dalla normativa vigente.
All’interno dei pannelli di tamponamento, aventi funzio- L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale e i servizi
ne di parapetto, sono montati i fan-coil coperti da casso- sono raggruppati in due aree adiacenti ai due gruppi di
netto continuo. scale interne. L’illuminazione ha corpi lampade inseriti
nel controsoffitto a doghe.
La controsoffittatura interna è a doghe di alluminio a 3
m dal pavimento finito, e isola uno spazio tra doghe e Tutto l’impianto elettrico è a norma CEI.
plafoni di 60 cm all’interno del quale corrono gli impianti. Anno di costruzione: 1990

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici Isolato a pianta rettangolare

3 S.l.p. parametrica
15.029 m2
V. parametrica
67.436 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.333,00
€/m3
297,00
pag.
115

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
TAVOLATI E INTONACI
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
CONDUTTORI IMPIANTI ELETTRICI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
RIVESTIMENTI INTERNI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: FABBRICATO UFFICI, PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici Isolato a pianta rettangolare

3 S.l.p. parametrica
15.029 m2
V. parametrica
67.436 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.333,00
€/m3
297,00
pag.
116

DISEGNI: FABBRICATO UFFICI, SEZIONE A-A

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

4
S.l.p. V.
fabbricato uffici
in centro storico

Tempi Costo dell’opera al m2


117

Costo dell’opera al m3
4.422 m2 17.273 m3 16 mesi € 1.250,00 € 320,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Opere strutturali 274.729,00 4,97


02 Facciate 223.262,00 4,04
03 Copertura, balconi e terrazze 146.176,00 2,65
04 Pavimento linoleum 317.038,00 5,74
05 Pavimento marmo e ceramica 254.390,00 4,60
06 Rivestimenti 79.879,00 1,45
07 Controsoffitti legno 294.991,00 5,34
08 Controsoffitti gesso 190.579,00 3,45
09 Scale 93.853,00 1,70
10 Intonaci e gessi 621.034,00 11,24
11 Vani ascensori 61.404,00 1,11
12 Tavolati interni 113.029,00 2,05
13 Opere da lattoniere 63.967,00 1,16
14 Serramenti esterni 333.883,00 6,04
15 Serramenti interni 99.599,00 1,80
16 Tinteggiature 138.645,00 2,51
17 Impianto elevatori 151.377,00 2,74
18 Impianto condizionamento e idrosanitario 1.032.934,00 18,69
19 Impianto elettrico 1.035.417,00 18,74
Costo Totale 5.526.186,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.250,00 € 320,00
5.526.186,00/ 4.422 5.526.186,00 / 17.273

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici in centro storico

4 S.l.p.
4.422 m2
V.
17.273 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.250,00
€/m3
320,00
pag.
118

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Tutti i serramenti esterni sono stati sostituiti e le tappa-
relle sono state revisionate.
L’intervento riguarda la ristrutturazione di un fabbricato
uffici ubicato nel centro storico. I portoni al piano terreno sono stati restaurati.
L’edificio è costituito da 6 piani fuori terra a uso uffici e da Tutti i serramenti interni sono in legno di nuova realizza-
2 piani interrati di cui uno a uso cantinato e locali impian- zione.
ti. I controsoffitti sono realizzati in pannelli di gesso con gri-
Area coperta 694 m 2 glie di legno fonoassorbenti amovibili in corrispondenza
dei fan-coil a soffitto.
Altezza interpiano uffici 3,60 m
S.l.p. 4.422 m2
V. 17.273 m3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI

Tutti gli impianti tecnologici esistenti sono stati comple-


tamente rimossi e sostituiti.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
L’impianto di condizionamento è di tipo centralizzato
L’intervento consiste nella demolizione di tavolati e mu- con centrale termica posta nell’interrato e centrale frigori-
rature portanti con ricostruzione di nuovi tavolati e ripre- fera posta in copertura.
se delle murature portanti con spalle in calcestruzzo ar- L’impianto è costituito da un circuito di aria primaria con
mato. recupero e trattamento dell’aria viziata, integrato da una
Sono stati rimossi i pavimenti interni a esclusione del va- rete fan-coil regolati da termostati autonomi.
no scale dove è stato ripristinato il marmo esistente. L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale, ogni
Tutti i pavimenti sono rivestiti in linoleum a esclusione gruppo di servizi ha la sua produzione di acqua calda au-
dei servizi igienici rivestiti in piastrelle di ceramica. tonoma.
Sono stati rimossi i pavimenti dei terrazzi, dei balconi e L’impianto elettrico è provvisto di: una illuminazione ge-
della copertura; ricostituite le pendenze, la coibentazio- nerale a plafone inserita nel controsoffitto e canaline a
ne, l’impermeabilizzazione, le pavimentazioni. pavimento con torrette di presa luce, forza telefono e tra-
Formazione di nuova pavimentazione della rampa e cor- smissione dati.
tile interni. Impianto di prevenzione incendi a norma dei Vigili del
Le murature sono finite con intonaco civile nel secondo Fuoco.
interrato, con intonaco civile e rivestimenti di ceramica
La rete di fognatura sia bianca che nera è di nuova realiz-
nei servizi igienici; sono rasate a gesso tutte le rimanenti
zazione in pvc pesante con fossa di raccolta acqua al pri-
murature.
mo piano interrato con relative pompe per collegamento
Il rivestimento della facciata principale in marmo e in alla rete comunale.
pietra naturale è stato ripristinato e idropulito.
Gli impianti elevatori sono stati completamente sostituiti
Sulle facciate interne è stato ripristinato l’intonaco esi-
con ampliamento del vano esistente e sono costituiti da 2
stente.
ascensori con portata di 480 kg, capienza 6 persone che
Nelle facciate interne sono state aperte alcune nuove fi- operano dal 2° interrato al 5° piano e da un montacarichi
nestre ed ampliate altre. con portata da 200 kg che collega il 1° e 2° interrato.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici in centro storico

4 S.l.p.
4.422 m2
V.
17.273 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.250,00
€/m3
320,00
pag.
119

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 16


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
IMPIANTO CANTIERE
DEMOLIZIONI
INTERVENTI STRUTTURALI
MURATURE E BASAMENTI
FOGNATURE
INTONACI
IMPERMEABILIZZAZIONE
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO CONDIZIONAMENTO
IMPIANTO IDRICO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELEVATORI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Centro

5
Costo dell’opera al m2
Commerciale

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m2


120

Costo dell’opera al m2
urbanizzazione € 135,00 ipermercato € 1.027,00 galleria € 1.329,00 interrato € 484,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Movimento terra 1.545.264,00 3,00


02 Fondazioni 3.165.689,00 6,15
03 Strutture tradizionali, prefabbricati, acciaio 14.346.712,00 27,85
04 Pannelli prefabbricati 1.596.698,00 3,10
05 Murature, tavolati, intonaci 1.957.277,00 3,80
06 Impermeabilizzazione, lucernai, cupolini 1.854.254,00 3,60
07 Controsoffitti 1.442.164,00 2,80
08 Pavimenti e rivestimenti 3.760.022,00 7,30
09 Serramenti 2.008.789,00 3,90
10 Impianto elettrico 3.914.553,00 7,60
11 Impianto elettromeccanico 4.944.705,00 9,60
12 Impianti sollevamento speciali 1.648.210,00 3,20
13 Sistemazione esterna 5.305.209,00 10,30
14 Finiture 2.420.802,00 4,70
15 Varie e allacci definitivi 1.596.698,00 3,10

Costo Totale 51.507.046,00 100,00

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Centro Commerciale

5 urbanizzazione
€/m2 135,00
ipermercato
€/m2 1.027,00
galleria €/m2
1.329,00
interrato €/m2
484,00
pag.
121

TABELLA PERCENTUALI D’INCIDENZA DEI COSTI

COD. OPERA IPER GALLERIA/NEGOZI INTERRATO URBANIZZAZ.

01 Movimento terra 00,00% 00,00% 00,00% 03,00%


02 Fondazioni 02,00% 00,50% 03,00% 00,65%
03 Strutture tradizionali, prefabbricati, acciaio 11,00% 10,00% 05,00% 01,85%
04 Pannelli prefabbricati 01,20% 01,90% 00,00% 00,00%
05 Murature, tavolati, intonaci 00,80% 02,50% 00,50% 00,00%
06 Impermeabilizzazione, lucernai, cupolini 01,30% 01,70% 00,60% 00,00%
07 Controsoffitti 00,60% 02,20% 00,00% 00,00%
08 Pavimenti e rivestimenti 02,70% 04,00% 00,60% 00,00%
09 Serramenti 01,20% 02,40% 00,30% 00,00%
10 Impianto elettrico 03,10% 02,80% 00,70% 01,00%
11 Impianto elettromeccanico 04,80% 04,50% 00,30% 00,00%
12 Impianti sollevamento speciali 00,60% 00,60% 02,00% 00,00%
13 Sistemazione esterna 00,50% 01,80% 00,00% 08,00%
14 Finiture 00,70% 02,50% 00,50% 01,00%
15 Varie e allacci definitivi 01,00% 01,30% 00,60% 00,20%
31,50% 38,70% 14,10% 15,70%

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m2


IPERMERCATO (31,50%) € 1.027,00 INTERRATO (14,10%) € 484,00

16.224.719,00 / 15.800 7.262.493,00/ 15.000

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m2


GALLERIA (38,70%) € 1.329,00 URBANIZZAZIONE (15,70%) € 135,00

19.933.227,00 / 15.000 8.086.606,00 / 60.000

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Centro Commerciale

5 urbanizzazione
€/m2 135,00
ipermercato
€/m 1.027,00
galleria €/m2
1.329,00
interrato €/m2
484,00
pag.
122

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le fondazioni sono di tipo diretto a plinti semplici con-
L’intervento edificatorio ha per oggetto la costruzione di tornati da muri di contenimento per l’interrato e travi
un centro commerciale per la vendita al dettaglio, realiz- portapannello per l’area ipermercato.
zato in un unico corpo di fabbrica costituito da un iper- Il tamponamento è stato realizzato mediante pannelli
mercato; da locali tecnici e dagli uffici. prefabbricati di tipo verticale con finitura a strisce oriz-
Il fabbricato, la superficie coperta, quale proiezione al zontali con paramento di ghiaia in un misto di marmo
piano terra, è di 29.000 m2, insiste su un lotto di 90.000 Rosso Verona e Bianco Carrara.
m 2. Le compartimentazioni e le divisioni fra negozi sono sta-
All’interno della superficie coperta sono situati 15.000 m2 te realizzate con blocchi di cemento intonacati certificati
di interrato, destinato a parcheggio clienti e 2.000 m2 di REI 120’, mentre le tramezzature hanno trovato soluzio-
uffici posti in piani ammezzati ed in copertura. ne nell’utilizzazione di blocchi in laterizio di diverso spes-
sore o in cartongesso.
L’ipermercato, costituito dall’area vendita, dai laboratori,
dalle riserve, dai locali tecnologici e dai relativi servizi, L’impermeabilizzazione è stata eseguita applicando tre
misura 14.000 m2 posti tutti al piano terra; ai quali vanno guaine bituminose con interposto materassino coibente.
aggiunti gli uffici amministrativi, direzionali e di reparto L’ultima guaina, risvoltata verticalmente sull’intera altezza
con annessi servizi, posti in piani ammezzati ed in coper- dei pannelli fin sotto le scossaline di coronamento in la-
tura per una superficie complessiva di 1.800 m2. miera preverniciata, è del tipo ardesiato.
La galleria, intendendo per questo la sola superficie co- L’illuminazione zenitale e l’evacuazione dei fumi è stata
mune calpestabile, ingressi compresi, misura 3.500 m2. ottenuta ponendo in opera file di lucernai in policarbona-
to completi di meccanismo d’apertura con bombolette al
I negozi, costituiti da piccole e medie superfici commer-
CO2. La percentuale di superficie illuminante è pari al 4%
ciali compresi dei servizi e dei locali tecnici di stretta per-
nell’area ipermercato e 2% nell’area Mall.
tinenza, misurano 11.300 m2.
L’intero piano di calpestio, prima della posa in opera dei
I parcheggi, compresi i posti auto per handicappati e i
pavimenti, è stato realizzato con una soletta armata dello
box portacarelli, sono individuabili in tre comparti. Il pri-
spessore di 20 cm nell’area iper e di 8 cm nell’area galle-
mo, ubicato sulla copertura dell’ipermercato è destinato
ria e ingressi.
ai dipendenti e ai rappresentanti, conta 460 posti auto. Il
secondo, ubicato nell’interrato sotto la galleria e i negozi I rivestimenti in ceramica hanno trovato soluzione appli-
in diretta comunicazione con gli ingressi attraverso i tap- cativa in tutti i servizi e nei laboratori e sono completate
peti mobili, conta 540 posti auto. Il terzo, ubicato al pia- dai pezzi speciali a becco di civetta (guscio) nello spiccato
no terra, conta 1.200 posti auto. del pavimento.
La sistemazione esterna, comprendente le strade, il par- Le scale in muratura sono state rivestite in marmo bottici-
cheggio a raso, il piazzale di ricezione merci, la sistema- no mentre quelle in carpenteria metallica hanno gradini
zione a verde e più in generale le opere di urbanizzazio- in grigliato.
ne, misura circa 60.000 m2. Pavimenti industriali sono stati eseguiti nel parcheggio in-
terrato, in quello di copertura, nella ricezione merci e
nelle riserve dell’ipermercato, e delle medie superfici. Il
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
grés porcellanato del tipo rinforzato ha trovato applica-
Il fabbricato è stato realizzato con un struttura in c.a.v. e zione in tutto l’ipermercato, mentre il gres ceramico è sta-
c.a.p. a travi e pilastri prefabbricati completati da solai to applicato in tutti gli uffici, i servizi, gli spogliatoi e i loca-
nervati (copponi) posti in copertura e solai a pedalles per li tecnici. Il Mall, gli ingressi e le uscite di sicurezza della
ottenere il piano intermedio. galleria hanno un pavimento in marmo composto di: Ros-
La maglia strutturale è di 7,5 x 8 nell’interrato e di 15 x 8 so Verona, Botticino e Verde Alpe. I negozi sono dotati di
al piano terra della galleria mentre è di 10 x 20 nell’area un pavimento in battuto di cemento atto all’incollaggio di
ipermercato. qualsivoglia tipo di pavimento.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Centro Commerciale

5 urbanizzazione
€/m2 135,00
ipermercato
€/m2 1.027,00
galleria €/m2
1.329,00
interrato €/m2
484,00
pag.
123

DESCRIZIONE DELLE OPERE


I serramenti posti in opera sono di diversa natura. Infissi con arbusti e fiori, il tutto per una superficie in piano e in
in alluminio preverniciato sono stati posti in opera su tut- scarpata di circa 8.000 m2.
te le aperture esterne, comprese le pareti vetrate degli in-
gressi principali. Porte e portoni classificati e certificati REI
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
120’ sono stati posti su tutte le murature tagliafuoco. Por-
te e portoni in acciaio sono state utilizzate per le uscite Cabine di trasformazione: n. 2 cabine dedicate alle me-
delle riserve e dei locali tecnici. Le porte sono tutte rive- die superfici, con trasformatori di potenza unitaria 400
stite in laminato plastico come le pareti tecniche costi- kva.
tuenti le partizioni degli uffici.
N. 2 cabine di trasformazione Enel per la fornitura in BT ai
Fra gli affini ai serramenti sono da annoverare le serrande negozi di galleria.
di divisione Iper-Mall e le griglie antintrusione poste sotto
N. 1 cabina di trasformazione per l’alimentazione dell’i-
i lucernai del parcheggio in copertura.
permercato e della galleria e parti comuni interne ed
Il controsoffitto ha trovato larga applicazione. Nel Mall, esterne. Nella cabina sono installati n. 2 trasformatori del-
negli ingressi e sulla barriera casse è stato realizzato in car- la potenza unitaria di 1.000 kva, completi di apparec-
tongesso ai piani sfalsati, curvi ed inclinati con inserti in chiatura di comando, controllo e protezione.
legno e acciaio. Controsoffitti in fibra minerale sono stati Il quadro generale BT è di tipo power center, che alimen-
posti in tutti gli uffici e le uscite di sicurezza mentre doghe ta quadri secondari di distribuzione, illuminazione e FM,
di alluminio sono state utilizzate nei laboratori, sulle scale a loro volta collegati con quadri utilizzatori di reparto e di
mobili e sulle pensiline esterne degli ingressi. servizi.
Tutti i locali interni, ad esclusione dei negozi, sono stati Distribuzione: la distribuzione primaria avviene attraver-
verniciati con tinte lavabili, mentre i testa muro e i pilastri so corde unifilari e cavi posati in canaline aeree e tubazio-
sono stati rivestiti con degli specchi. ni. La distribuzione secondaria alle utenze è ottenuta a
mezzo di blindo sbarre.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE ESTERNE
Impianto di FM: allaccio delle utenze direttamente alle
Le lavorazioni esterne sono state caratterizzate da una blindo o ai quadrotti locali con prese normalizzate e pro-
grossa movimentazione di materiale così da creare un tette.
piano unico da una situazione di mezza costa.
Impianto di illuminazione: area vendita iper con file lu-
Le strade e i parcheggi, previa realizzazione di tutti i sot- minose fluorescenti collegate a blindolux, faretti di arredo
toservizi necessari, sono stati completati con bynder e luminoso con lampade ad incandescenza, dicroiche ed
tappeto d’usura. alogene. Grado di protezione IP54.
I parcheggi hanno una componente in autobloccante a Uffici e locali sociali con corpi illuminanti fluorescenti ad
verde, all’interno del quale hanno trovato alloggiamento incasso. Grado di protezione IP20.
le piante e il relativo impianto d’irrigazione. Illuminazione interna galleria con file luminose fluore-
I marciapiedi, coronati da cordoli in cemento bianco, so- scenti con diffusione luce riflessa. Faretti e spot alogeni a
no finiti con conglomerato bituminoso ad esclusione di dicroici a luce diretta. Grado di protezione IP54.
quelli antistanti il centro commerciale, i quali sono finiti Illuminazione esterna su pali e con monoarmatura e con
con piastrelle in sferogranito. pluriarmatura nel parcheggio, con lampade A.P.S. Grado
Fra le opere esterne è da annoverare, la vasca di accumu- di protezione IP65.
lo di 800 m3, interrata, nonché i muri di sostegno in ce- Impianto di protezione scariche atmosferiche: gabbia
mento armato, in gabbionata e in elementi prefabbricati. di Faraday a protezione di tutta la struttura, realizzata in
Il verde del parcheggio è costituito da piante spoglianti piatto di acciaio zincato e captatori in copertura.
(tigli) e sempre verdi (pini) con una media di una pianta Impianto di terra: anello perimetrale in piatto di acciaio
ogni 8 posti auto. Le aree a verde sono state completate zincato, punte di dispersione, a cui sono collegate a mez-

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Centro Commerciale

5 urbanizzazione
€/m2 135,00
ipermercato
€/m2 1.027,00
galleria €/m2
1.329,00
interrato €/m2
484,00
pag.
124

DESCRIZIONE DELLE OPERE


zo di corde in rame tutte le apparecchiature elettriche e Impianto di utenza climatizzazione: U.T.A. in copertura
le grandi masse metalliche. con batterie di scambio a tutta aria per il trattamento del-
Impianto TV.CC.: installato impianto di telecontrollo e te- l’area vendita, galleria e parti comuni. Fan-coil installati
lesorveglianza collegato a monitor e videoregistratori, con nei singoli negozi, negli uffici e locali sociali. Radiatori nei
funzione di allarme e di ricerca del personale preposto. servizi igienici. Mandate di aria primaria trattata e aspira-
zione forzata dell’aria da rinnovare.
Impianto di controllo impianti: tutti i quadri di distribu-
zione posti all’interno dell’ipermercato sono provvisti di Impianto antincendio: tutta la zona coperta è provvista
segnale di anomalia inviato nel locale di manutenzione. di rilevatori fumo, splinker, bocche idranti UNI45. L’area
Impianto di riscaldamento: centrale termica costituita esterna è servita da bocche idranti UNI45, UNI70 e attac-
da due caldaie pressurizzate da 1.600.000 Kcal, pompe chi per motopompe VV.F.
di circolazione idrica, accessori di sicurezza e comando.
Le reti sono mantenute in pressione da adeguato sistema
Centrale cogenerazione costituita da due generatori en- di pompe ubicate in apposita stazione di pompaggio po-
dotermici per 450 kva e 350.000 Kcal caduno, scambia- sta in prossimità della vasca di riserva idrica.
tori e recuperatori di calore, impianto elettrico con fun-
zionamento «in isola». Impianto di segnalazione attivato automaticamente dal-
Impianto di condizionamento: n. 3 refrigeratori d’acqua l’intervento di un qualsiasi sistema di antincendio.
da 800.000 frg. caduno con vasca di accumulo di volano
termico. N.B.: Nei costi di urbanizzazione sono inclusi particolari svincoli stradali

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 18


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
MOVIMENTO TERRA
FONDAZIONI
ELEVAZIONI
SOLAI
IMPERMEABILIZZAZIONI E LUCERNAI
MURATURE
INTONACI
PAVIMENTI RIVESTIMENTI
CONTROSOFFITTI
INFISSI ESTERNI ED INTERNI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI TERMOMECCANICI
IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO SPECIALI
FINITURE
SISTEMAZIONE ESTERNA

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Centro Commerciale

5 urbanizzazione
€/m2 135,00
ipermercato
€/m2 1.027,00
galleria €/m2
1.329,00
interrato €/m2
484,00
pag.
125

DISEGNI: PIANTA DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Fabbricato

6
S.l.p. parametrica V. parametrica
uffici di tipo
“intelligente”

Tempi Costo dell’opera al m2


126

Costo dell’opera al m3
10.551 m2 38.331 m3 17 mesi € 1.443,00 € 397,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA


Comprensiva di sistemi di gestione e controllo e di impianti di sicurezza
COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 118.963,00 0,78


02 Opere in c.a. 1.815.805,00 11,93
03 Vespai, massetti e sottofondi 238.158,00 1,56
04 Isolamenti e impermeabilizzazione 456.770,00 3,00
05 Murature e tavolati 168.635,00 1,11
06 Intonaci 158.591,00 1,04
07 Muri calcestruzzo alleggerito 69.368,00 0,46
08 Tinteggiature e rivestimenti 267.820,00 1,76
09 Pavimenti e zoccolini 1.250.113,00 8,21
10 Opere in ferro 347.156,00 2,28
11 Canne e fognature 19.775,00 0,13
12 Controsoffitti e setti acustici 277.864,00 1,83
13 Pareti mobili e serramenti interni 1.260.078,00 8,28
14 Serramenti e rivestimento facciata 2.659.128,00 17,47
15 Mobiletti copri fan coils 466.195,00 3,06
16 Impianto idrotermosanitario e condizionamento 1.865.475,00 12,26
17 Impianti elettrici e speciali 2.063.697,00 13,56
18 Impianti elevatori 327.302,00 2,15
19 Gestione e controllo degli impianti 793.651,00 5,21
20 Impianti di sicurezza(1) 595.354,00 3,91
Costo Totale 15.219.898,00 100,00

(1)
rivelazione incendio, antintrusione, controllo accessi

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.443,00 € 397,00
15.219.898,00 / 10.551 15.219.898,00 38.331

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici di tipo “intelligente”

6 S.l.p. parametrica
10.551 m2
V. parametrica
38.331 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.443,00
€/m3
397,00
pag.
127

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA


Ad esclusione dei sistemi di gestione e controllo e degli impianti di sicurezza

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 118.963,00 0,86


02 Opere in c.a. 1.815.805,00 13,13
03 Vespai, massetti e sottofondi 238.158,00 1,72
04 Isolamenti e impermeabilizzazione 456.770,00 3,30
05 Murature e tavolati 168.635,00 1,22
06 Intonaci 158.591,00 1,15
07 Muri calcestruzzo alleggerito 69.368,00 0,50
08 Tinteggiature e rivestimenti 267.820,00 1,94
09 Pavimenti e zoccolini 1.250.113,00 9,04
10 Opere in ferro 347.156,00 2,51
11 Canne e fognature 19.775,00 0,14
12 Controsoffitti e setti acustici 277.864,00 2,01
13 Pareti mobili e serramenti interni 1.260.078,00 9,11
14 Serramenti e rivestimento facciata 2.659.128,00 19,23
15 Mobiletti copri fan coils 466.195,00 3,37
16 Impianto indrotermosanitario e condizionamento 1.865.475,00 13,49
17 Impianti elettrici e speciali 2.063.697,00 14,92
18 Impianti elevatori 327.302,00 2,37

Costo Totale 13.830.893,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.311,00 € 361,00
13.830.893,00 / 10.551 13.830.893,00 / 38.331

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici di tipo “intelligente”

6 S.l.p. parametrica
10.551 m2
V. parametrica
38.331 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.443,00
€/m3
397,00
pag.
128

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI PARAMETRICI


Data la differenza di finiture ed impianti delle diverse aree del fabbricato, per ottenere degli indici omogenei è necessario
parametrare le aree stesse con coefficienti correttivi.

% COMPLET. SUPERFICIE m2 VOLUME m3

A. Superfici e volumi effettivi di progetto


a. piano interrato e volumi tecnici in copertura 3.200 12.900
b. piani terreno, 1°, 2° e 3° 9.800 35.300
totale 13.000 48.200

B. Superfici e volumi ridotti in funzione del grado di completamento


B1. STRUTTURE
a. piano interrato e volumi tecnici in copertura 100 3.200 12.900
b. piani terreno, 1°, 2° e 3° 100 9.800 35.300
totale 13.000 48.200

B2. IMPIANTI
a. piano interrato e volumi tecnici in copertura 10 320 1.290
b. piani terreno, 1°, 2° e 3° 100 9.800 35.300
totale 10.120 36.590

B3. FINITURE
a. piano interrato e volumi tecnici in copertura 10 320 1.290
b. piani terreno, 1°, 2° e 3° 100 9.800 35.300
totale 10.120 36.590

Comprensiva di sistemi di gestione e controllo e di impianti di sicurezza


C. Incidenza delle opere
strutture 15%
Impianti 37%
Finiture 48%

Si ottengono pertanto le seguenti superfici e volumetrie parametrate:


S. = Struttura x 0,15 + S. impianti x 0,37 + S. finiture x 0,48 =
S. = 13.000 x 0,15 + 10.120 x 0,37 + 10.120 x 0,48 =
S. = 1.950 + 3.744 + 4.857 = 10.551 m2
V. = Struttura x 0,15 + V. impianti x 0,37 + V. finiture x 0,48 =
V. = 48.200 x 0,15 + 36.590 x 0,37 + 36.590 x 0,48 =
V. = 7.230 + 13.538 + 17.563 = 38.331 m3

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici di tipo “intelligente”

6 S.l.p. parametrica
10.551 m2
V. parametrica
38.331 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.443,00
€/m3
397,00
pag.
129

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA rati, nell’autorimessa e nel locale ricevimento merci al
piano terreno; nei locali impianti all’interrato ed in coper-
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a dop- tura è in grés; nei servizi, in cucina e in mensa è in pia-
pia pianta rettangolare con cavedio centrale e appendici strelle di ceramica; gomma a bolli sulle scale interne (con
comprendenti i vani scale esterni. alzate e zoccolino in granito) e su quelle esterne di sicu-
L’edificio è costituito da: rezza; porfido nell’atrio d’ingresso; per il resto (locali uffi-
ci e laboratori) è in pannelli sopraelevati di materiale iner-
un piano interrato (a due diverse quote) destinato a ma-
te rivestiti in linoleum che coprono l’impianto di F.M., te-
gazzini, autorimessa e locali impianti;
lefonico, trasmissione dati e di gestione e controllo degli
il piano terreno con l’ingresso, uffici, laboratori ed il rice- impianti.
vimento merci;
Le divisioni dei servizi sono in tavolati spessore 8 cm ri-
1°, 2° e 3° piano destinati ad uffici e laboratori; al 3° piano vestiti da piastrelle in ceramica; nei piani i locali sono ot-
sono ubicate la mensa e la cucina; tenuti con pareti mobili di cui buona parte attrezzate; al-
il piano copertura con due volumi tecnici. l’interno i muri sono in blocchi leca spessore 20 cm.
Area coperta 2.500 m2 La copertura è di tipo piano praticabile, completa di
Altezza interpiani uffici 3,80 m pendenza, coibentazione, impermeabilizzazione, pro-
tezioni e pavimento in quadrotti di cemento posati su
S.l.p. 13.000 m2
supporti in materiale plastico.
V. 48.200 m3
Le sistemazioni esterne comprendono la rampa all’autori-
messa in durocret, i parcheggi e le parti pedonabili con
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI pavimentazione in masselli autobloccanti e le aree adibi-
te a verde.
La struttura dell’edificio è in cemento armato con pilastri
(lasciati a vista) e travi che sostengono i solai del tipo pre-
dalles con getto integrativo in opera; la fondazione è co- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
stituita da un cassone continuo in cemento armato dello
L’impianto di condizionamento principale è costituito
spessore di 60 cm (dal quale partono sul perimetro i muri
da una rete di fan coils e da un circuito di aria primaria.
controterra) direttamente appoggiato sul terreno. Le sca-
L’acqua refrigerata necessaria per il raffreddamento è pro-
le esterne di sicurezza sono in cemento armato nella par-
dotta da gruppi frigoriferi tramite un sistema ad accumulo
te entroterra ed in acciaio zincato nella parte fuori terra;
sono rivestite in pannelli di lamiera di alluminio termolac- di ghiaccio.
cati. Sono presenti inoltre nel complesso l’impianto di condi-
Il rivestimento della facciata è in pannelli di alluminio zionamento autonomo del CED, gli impianti di condizio-
con fasce continue di serramenti in alluminio anodizzato namento della mensa e delle aule dimostrazioni, gli im-
a taglio termico e vetrocamera. All’interno dei pannelli in pianti di riscaldamento dei servizi e del magazzino realiz-
alucobond corre muretto in gasbeton coibentato esterna- zati rispettivamente con radiatori e tubi alettati.
mente e con all’interno montati i fan coils; questi sono Le centrali di condizionamento, termica e gruppi frigori-
coperti da mobiletti continui con lamiera d’acciaio pre- feri sono ubicati in copertura; la centrale di accumulo
verniciata. ghiaccio e idrica sono nell’interrato.
La soffittatura all’interno dell’edificio è in doghe di allu- L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale con i grup-
minio a 2,80 m dal pavimento finito; nei 50 cm tra soffit- pi servizi raggruppati in tre aree differenti. Rete antincen-
tatura e intradosso soletta corrono le passerelle elettriche dio costituita da colonne poste nei vani scale.
ed i canali dell’aria;
Perimetralmente all’edificio ai piani corre una rete per la
Il pavimento è in piastrelle corazzate nei magazzini inter- fornitura di aria compressa.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici di tipo “intelligente”

6 S.l.p. parametrica
10.551 m2
V. parametrica
38.331 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.443,00
€/m3
397,00
pag.
130

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto elettrico è provvisto di corpi illuminanti incas- cali, di impianti ad halon per lo spegnimento incendio nel
sati nel controsoffitto, ove presente, o fissati direttamente CED e nei magazzini e di un sistema di antintrusione.
a plafone. Per consentire agli impianti di dare le massime prestazioni
Nel sottopavimento in apposite canaline corrono le reti e conseguire il maggior risparmio di energia è stato instal-
F.M., telefonica e dati. lato un centro di controllo automatico.
In copertura sono installati un gruppo elettrogeno (ali- Gli impianti di elevazione comprendono 6 ascensori con
mentazione di emergenza) e le batterie di accumulatori portata di n. 8 persone e 2 montacarichi con portata di
(sistema di continuità statico); i trasformatori con i quadri 1.000 kg.
generali sono nell’interrato. Anno di costruzione: 1989
Il complesso è dotato di rivelazione incendio in tutti i lo-

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 17


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
TAVOLATI E INTONACI
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
CONDUTTORI IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
PARETI MOBILI
CONTROSOFFITTI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici di tipo “intelligente”

6 S.l.p. parametrica
10.551 m2
V. parametrica
38.331 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.443,00
€/m3
397,00
pag.
131

DISEGNI: PIANTA

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

7
S.l.p. V.
fabbricato uffici
in zona centro

Costo dell’opera al m2
132

Costo dell’opera al m3
4.500 m2 16.000 m3 € 1.193,00 € 335,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Opere strutturali 834.285,00 115,55


02 Facciate 130.164,00 2,43
03 Copertura e terrazzi 116.721,00 2,17
04 Pavimenti sopraelevati 385.008,00 7,17
05 Pavimenti marmo e ceramica 165.003,00 3,07
06 Rivestimenti 131.399,00 2,45
07 Controsoffitti alluminio 209.575,00 3,91
08 Controsoffitti gesso 35.921,00 0,67
09 Intonaci e gessi 240.165,00 4,48
10 Tavolati e opere murarie 160.368,00 2,99
11 Opere da fabbro 55.001,00 1,02
12 Opere da falegname 33.834,00 0,63
13 Serramenti esterni 559.822,00 10,43
14 Serramenti interni - pareti mobili 443.407,00 8,26
15 Tinteggiature 81.265,00 1,51
16 Impianti elevatori 174.274,00 3,25
17 Impianti di condizionamento e idrico-sanitario 1.046.716,00 19,50
18 Impianti elettrici e telefonici 563.760,00 10,50

Costo Totale 5.366.688,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.193,00 € 335,00
5.366.688,00 / 4.500 5.366.688,00 / 16.000

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici in zona centro

7 S.l.p.
4.500 m2
V.
16.000 m3
€/m2
1.193,00
€/m3
335,00
pag.
133

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Sulle facciate interne è stato ripristinato e tinteggiato l'in-
tonaco esistente.
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria di un
fabbricato ad uso uffici e centro addestramento persona- Tutti i serramenti di facciata sono stati sostituiti con nuo-
le, ubicato nel centro storico. vi infissi in alluminio anodizzato, così come le vetrine ed i
portoni al piano terreno.
L'edificio è costituito da 6 piani fuori terra ed un piano se-
minterrato.
Area coperta 690 m2 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Altezza interpiano 3,60 m
Tutti gli impianti tecnologici esistenti sono stati completa-
S.l.p. 4.500 m2 mente rimossi e sostituiti.
V. 16.000 m3 L'impianto di condizionamento è centralizzato con cen-
trale termica in copertura e con centrale frigorifera al pia-
no seminterrato.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
L'impianto è costituito da un circuito di aria primaria con
recupero e trattamento dell'aria viziata, integrato da una
La prima fase dell'intervento è consistita nella demolizio-
rete di fan coil.
ne dei tavolati e dei pavimenti e nella rimozione di im-
pianti e controsoffitti esistenti. L'impianto idrosanitaro è di tipo tradizionale, ogni gruppo
di servizi ha la sua produzione di acqua calda autonoma.
Sono stati poi eseguiti dei lavori di rinforzo strutturale
sulle solette, sui muri del vano scala e su alcuni pilastri. L'impianto elettrico è costituito da: illuminazione gene-
rale a plafone inserita nel controsoffitto e canaline a pavi-
Sono stati posati i pavimenti sopraelevati con finitura li-
mento con torrette di presa forza, telefono e trasmissione
noleum, sono state montate le pareti mobili di divisione
dati.
fra i locali, sono stati messi in opera i controsoffitti in gri-
gliato di alluminio. L'impianto antincendio è stato eseguito secondo le nor-
me dei Vigili del Fuoco.
I pavimenti e le pareti dei servizi igienici sono stati rivesti-
ti con piastrelle di ceramica monocottura. La rete di fognatura, sia bianca che nera, è di nuova rea-
lizzazione.
È stato eseguito il rifacimento dell'impermeabilizzazione
della terrazza. Gli impianti elevatori in sostituzione e ad integrazione
dei vecchi, sono costituiti da tre ascensori, di cui uno abi-
Il manto di copertura è stato rimosso e sostituito, così co-
litato per il trasporto degli handicappati (portata 850 kg,
me le gronde, i pluviali e le scossaline.
capienza 11 persone) e gli altri due con, rispettivamente,
Il rivestimento della facciata principale in marmo e pietra portata 460 kg, capienza 6 persone e portata 325 kg, ca-
naturale è stato riordinato e pulito. pienza 4 persone.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici in zona centro

7 S.l.p.
4.500 m2
V.
16.000 m3
€/m2
1.193,00
€/m3
335,00
pag.
134

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

DISEGNI: SEZIONE DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Complesso

8
C. 4 stelle C. 3 stelle
alberghiero

Tempi Costo a camera 4 stelle


135

Costo a camera 3 stelle


168 camere 136 camere 19 mesi € 95.241,00 € 66.432,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (CORPO 4 STELLE)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Movimenti di terra 77.995,00 0,49


02 Opere in c.a. 2.619.730,00 16,37
03 Sottofondi 124.608,00 0,78
04 Murature e tamponamenti 362.416,00 2,27
05 Coperture 902.788,00 5,64
06 Intonaci interni ed esterni 62.149,00 0,39
07 Isolamenti e impermeabilizzazioni 130.423,00 0,82
08 Rivestimento in pietra facciate 2.017.975,00 12,61
09 Opere in acciaio e cristallo 886.179,00 5,54
10 Opere in ferro 77.458,00 0,48
11 Opere varie 52.125,00 0,33
12 Lucernari e copertura portico 336.546,00 2,10
13 Finiture interne 2.907.674,00 18,17
14 Opere esterne 141.905,00 0,89
15 Piscina 90.012,00 0,56
16 Impianti 4.710.111,00 29,44
17 Assistenza agli impianti 500.419,00 3,13

Costo Totale 16.000.513,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo camera
€ 95.241,00
16.000.513,00 / 168

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.241,00 66.432,00
pag.
136

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (CORPO 3 STELLE)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Movimenti di terra 70.416,00 0,78


02 Opere in c.a. 1.369.834,00 15,16
03 Sottofondi 57.634,00 0,64
04 Murature e tamponamenti 145.502,00 1,61
05 Coperture 220.971,00 2,45
06 Intonaci interni ed esterni 20.436,00 0,23
07 Isolamenti e impermeabilizzazioni 82.510,00 0,91
08 Rivestimento in pietra facciate 1.255.331,00 13,89
09 Opere in acciaio e cristallo 426.175,00 4,72
10 Opere in ferro 45.542,00 0,50
11 Opere varie 14.466,00 0,16
12 Lucernari e copertura portico 261.690,00 2,90
13 Finiture interne 1.468.569,00 16,25
14 Opere esterne 59.165,00 0,65
15 Impianti 3.202.121,00 35,44
16 Assistenza agli impianti 334.401,00 3,70

Costo Totale 9.034.763,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo camera
€ 66.432,00
9.034.763,00 / 136

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.241,00 66.432,00
pag.
137

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (PARCHEGGIO)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Movimenti di terra 208.952,00 7,07


02 Opere in calcestruzzo 1.269.107,00 42,95
03 Sottofondi 86.872,00 2,94
04 Isolamenti e impermeabilizzazioni 170.455,00 5,77
05 Opere in ferro 366.168,00 12,39
06 Finiture interne 378.796,00 12,82
07 Opere esterne 174.816,00 5,92
08 Impianti 264.673,00 8,96
09 Assistenza agli impianti 34.979,00 1,18

Costo Totale 2.954.818,00 100,00


di cui: 64% per il corpo a 4 stelle pari a 1.891.084,00
di cui: 36% per il corpo a 3 stelle pari a 1.063.734,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo complessivo parcheggio


€ 2.954.818,00

Incidenza parcheggio sul costo camera corpo 4 stelle


€/cad. 11.256,00
1.891.084,00 / 168
Incidenza parcheggio sul costo camera corpo 3 stelle
€/cad. 7.822,00
1.063.734,00/ 136

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.241,00 66.432,00
pag.
138

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA I serramenti esterni sono in profilati estrusi di alluminio
anodizzato con vetrocamera e tende oscuranti a scorrere.
L’intervento riguarda la costruzione di un complesso edili-
zio adibito ad albergo di complessive 304 camere, suddi- Le porte interne tra corridoio e camere sono in metallo,
vise in due corpi albergo distinti, comprendente anche un parafiamma e rivestimento stratificato.
parcheggio di 2 piani interrati, unico per tutto il comples- Le porte tra disimpegno camera e bagno sono in materia-
so. le alveolare.
L’edificio ha le seguenti dimensioni: Il pavimento dei piani interrati è un pavimento indurito al
quarzo.
S.l.p. = 15.000 m2 circa
Il pavimento camere e corridoi è in moquette agugliata
V. = 80.000 m3 posata per incollaggio.
composto da 44.470 m3 ad uso alberghiero Nei bagni il pavimento e il rivestimento delle pareti sono
35.530 m parcheggi e cantine
3 in piastrelle di ceramica (20 x 20 cm).
Gli zoccolini, escluso i bagni, sono in pvc (per passaggio
cavi elettrici) e legno.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Scale di servizio in gomma a bolli.
L’edificio è realizzato con una struttura in cemento ar- Nel complesso è compresa anche una piscina ad uso
mato del tipo travi e pilastri su fondazioni dirette per i esclusivo dei clienti.
piani interrati e piano terra; è di tipo banches-tables per i
piani fuori terra (adibiti a camere).
Le murature perimetrali del piano terreno sono costitui- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
te da un paramento in blocchetti di calcestruzzo pressovi- L’impianto di riscaldamento è del tipo centralizzato con
brato con parte interna faccia a vista. centrale termica posta in copertura a fan coil nelle came-
Ai piani superiori i tamponamenti esterni sono costituiti re.
da una muratura tradizionale rivestita da lastre di peperi- L’impianto idrosanitario (riceve anche esso l’acqua calda
no (pietra nazionale) con interposto isolamento. della centrale termica) è del tipo block-jet.
Le murature delle camere corridoi e disimpegni sono fi- L’impianto elettrico, a norma CEI, fornisce una vasta
nite con intonaco plastico a «buccia d’arancia». gamma di utilizzazioni all’interno di ogni vano abitativo.
La copertura è costituita da tre differenti tipologie così Ogni camera è fornita di attacco TV (impianto centraliz-
riassumibili: copertura a falda, tetto rovescio praticabile e zato) ed impianto telefonico.
giardino pensile.
Gli impianti ascensore e montacarichi sono del tipo
La copertura a falda è realizzata con la stessa tipologia oleodinamico o a fune in base al numero di fermate, con
costruttiva di facciata, inclinata di 30° rispetto alla facciata automatismo simplex o duplex.
stessa. È installato pure un impianto di condizionamento con
Tutte le coperture sono complete di pendenze, coibenta- distribuzione capillare e regolabile in intensità in ogni ca-
zione, impermeabilizzazione e caldana di protezione. mera.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.241,00 66.432,00
pag.
139

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 19


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
MURATURE
RIVESTIMENTO FACCIATE
SERRAMENTI ESTERNI
SERRAMENTI INTERNI
INTONACI
SOTTOFONDI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELEVATORI
FINITURE VARIE
PIAZZALI E SISTEMAZIONI ESTERNE

ferie

DISEGNI: PLANIMETRIA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.241,00 66.432,00
pag.
140

DISEGNI: SEZIONE - PROSPETTO

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero

8 C. 4 stelle
168 camere
C. 3 stelle
136 camere
Tempi
19 mesi
€/cad. 4 stelle €/cad. 3 stelle
95.24100 66.432,00
pag.
141

DISEGNI: TIPOLOGIA CELLULE ABITATIVE DISEGNI: TIPOLOGIA CELLULE ABITATIVE


CORPO 4 STELLE CORPO 3 STELLE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

9
Camere
albergo
48 camere

Tempi Costo a camera


142

48 24 mesi € 68.999,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Opere in c.a. 179.486,00 5,42


02 Demolizioni 207.347,00 6,26
03 Murature tamponamenti 82.739,00 2,50
04 Copertura 87.409,00 2,64
05 Intonaci 276.232,00 8,34
06 Isolamenti - impermeabilizzazione 54.956,00 1,66
07 Opere in ferro 73.785,00 2,23
08 Opere varie 78.146,00 2,36
09 Finiture interne 737.385,00 22,26
10 Impianti 829.386,00 25,04
11 Assist. impianti 220.894,00 6,67
12 Controsoffitti 46.078,00 1,39
13 Sottofondi 54.956,00 1,66
14 Serramenti di facciata 78.146,00 2,36
15 Serramenti interni 73.785,00 2,23
16 Ripristino facciate 90.088,00 2,72
17 Opere in ceramica 141.139,00 4,26

Costo Totale 3.311.957,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera a camera


€ 68.999,00
3.311.957,00/ 48

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione albergo 48 camere

9 Camere
48
Tempi
24 mesi
€/cad.
68.999,00
pag.
143

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA rifatto e tinteggiato, mentre è stato ripristinato il rivesti-
mento in marmo della facciata principale.
L’intervento riguarda la ristrutturazione di un edificio adi-
bito ad albergo di complessive 48 camere, la realizzazio-
ne di 2 piani di sopralzo, ubicato nel centro storico. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
L’edificio è costituito da 8 piani fuori terra ed un piano Tutti gli impianti tecnologici sono stati completamente
cantinato. rimossi e sostituiti.
L’impianto di condizionamento è centralizzato con
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI centrale termica al piano cantinato e centrale frigorifera
La prima fase dell’intervento è consistita nella demoli- in copertura.
zione dei tavolati e dei pavimenti e nella rimozione di L’impianto è costituito di un circuito di aria primaria con
impianti e controsoffitti interni. recupero e trattamento dell’aria viziata, integrata da una
È iniziato quindi il lavoro di sopralzo dei 2 piani in c.a., rete di fan-coil.
compreso il vano scala e il vano ascensore. L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale, con pro-
Nonostante il sopralzo, il numero delle camere è rima- duzione di acqua calda centralizzata.
sto invariato in quanto si sono modificate le superfici di L’impianto elettrico è stato completamente rifatto ed è
pertinenza per ogni camera. costituito da illuminazione generale a plafone inserita
Particolari accorgimenti sono stati usati per l’insonora- nel controsoffitto, ogni piano fa capo ad un quadro di
zione delle camere e sono stati completamente rifatti i zona. Le linee speciali faranno capo ad una consolle sul
serramenti esterni. bancone reception.
Le finiture standard delle camere sono con moquette a L’impianto antincendio è stato eseguito secondo le nor-
pavimento, le pareti rivestite in ottima tappezzeria e me dei Vigili del Fuoco.
completamente rifatti i pavimenti e rivestimenti in ce- Le reti di fognatura sia bianche che nere sono di nuova
ramica monocottura dei servizi. realizzazione.
L’ultimo piano è predisposto per la realizzazione di una Gli elevatori sono 2, uno a uso clienti e uno di servizio
piscina e di un piccolo fit-ness. (che è stato portato anche al piano cantinato).
L’intonaco della facciata interna è stato completamente Completamento delle opere: 1991

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione albergo 48 camere

9 Camere
48
Tempi
24 mesi
€/cad.
68.999,00
pag.
144

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 24


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
DEMOLIZIONE
STRUTTURE IN C.A. RIALZO
MURATURE
INTONACI E GESSI
RIPRISTINO FACCIATE
SOTTOFONDI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO/CONDIZIONAMENTO
IMPIANTO IDRICO SANITARIO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELEVATORI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO QUINTO DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

10
S.l.p. V.
fabbricato uffici
nel centro storico

Tempi Costo dell’opera al m2


145

Costo dell’opera al m3
6.767 m2 24.360 m3 16 mesi € 1.600,00 € 444,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Opere strutturali 328.383,00 3,03


02 Facciate 588.170,00 5,43
03 Copertura e terrazzi 169.946,00 1,57
04 Pavimenti moquette (sottofondo e sopraelevata) 357.199,00 3,30
05 Pavimenti marmo e ceramica 422.164,00 3,90
06 Rivestimenti (tappezzerie, alluminio) 845.719,00 7,81
07 Controsoffitti alluminio 206.409,00 1,91
08 Controsoffitti gesso/fibra 345.610,00 3,19
09 Intonaci e gessi 373.806,00 3,45
10 Tavolati e opere murarie 197.138,00 1,82
11 Opere da fabbro 14.059,00 0,13
12 Opere da falegname (boiserie) 96.019,00 0,89
13 Serramenti esterni 818.218,00 7,56
14 Serramenti interni, pareti mobili 1.245.478,00 11,50
15 Tinteggiature 161.450,00 1,49
16 Impianti elevatori 643.249,00 5,94
17 Impianti condizionamento e idrosanitario 2.195.637,00 20,28
18 Impianti elettrici, telefonici, speciali 1.816.963,00 16,78

Costo Totale 10.825.617,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.600,00 € 444,00
10.825.617,00 / 6.767 10.825.617,00 / 24.360

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici nel centro storico

10 S.l.p.
6.767 m2
V.
24.360 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.600,00
€/m3
444,00
pag.
146

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA delle facciate interne in tesserine è stato rimosso e so-
stituito con materiale del tutto similare al precedente.
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria e
Tutti i serramenti di facciata sono stati sostituiti con
adeguamento tecnologico di un fabbricato ad uso uffici
nuovi infissi in alluminio anodizzato (taglio termico e ve-
ubicato nel centro storico.
trocamera), così come i portoni di ingresso e le vetrine
L’edificio è costituito da un corpo su strada di 5 piani su strada.
fuori terra, da un corpo interno di 7 piani fuori terra e
da 2 piani interrati, in parte destinati a parcheggio auto-
veicoli e locali impianti. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
2
Area occupata 904 m
Tutti gli impianti tecnologici esistenti sono stati comple-
Altezza interpiano 3,40-3,90 m2 tamente rimossi e sostituiti.
S.l.p. 6.767 m2 L’impianto di riscaldamento e di condizionamento è
V. = S.l.p. x h = 3,60 24.360 m3 centralizzato per tutto il complesso con centrale termica
e centrale frigorifera in copertura (corpo interno).
L’impianto è costituito da un circuito di aria primaria
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI con recupero e trattamento dell’aria viziata integrato da
L’intervento è consistito nella demolizione dei tavolati e una rete di ventilconvettori a 4 tubi.
dei pavimenti e nella rimozione di impianti, controsof- Nei servizi igienici il riscaldamento è fornito da radiatori.
fitti, rivestimenti e serramenti interni esistenti. L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale, ogni
Sono state eseguite opere sia per la formazione di nuo- gruppo servizi ha la sua produzione di acqua calda auto-
ve scale e vani ascensori, sia per il prolungamento dei noma.
vani corsa ascensori esistenti; nei piani interrati sono sta- L’impianto elettrico è costituito da illuminazione gene-
ti realizzati degli interventi di adeguamento strutturale. rale a plafone inserita nel controsoffitto e canaline a pa-
Sono stati posati sia nuovi pavimenti in marmo (e con- vimento con torrette di F.M., luce, telefono e trasmissio-
servati e lucidati quelli esistenti), sia in moquette (su ne dati.
sottofondo o su pavimento sopraelevato); sono state L’impianto antincendio è stato eseguito secondo le nor-
montate pareti divisorie mobili ed attrezzate a tutt’al- me dei Vigili del Fuoco; l’edificio è dotato di impianto
tezza; sono stati messi in opera controsoffitti a pannelli di rilevazione fumi.
sia in fibra, sia in grigliati di lamiera di alluminio prever-
niciato. La rete di fognatura, sia bianca che nera, è di nuova
realizzazione con vasca di raccolta acqua al secondo
I pavimenti dei servizi igienici sono stati realizzati in piano interrato con relative elettropompe di sollevamen-
piastrelle di ceramica monocottura o di gres porcellana- to per il collegamento alla rete comunale.
to; le pareti sono state rivestite con piastrelle di cerami-
ca monocottura o di ceramica smaltata. Gli impianti elevatori sono stati completamente sosti-
tuiti con il prolungamento dei vani corsa esistenti e sono
I rivestimenti murari sono stati realizzati con tappezze- stati integrati con la formazione di nuovi; sono costituiti
ria vinilica, con boiserie o con pannellature di alluminio da 5 ascensori Categoria A, di cui 2 abilitati per il tra-
(sbarchi ascensori). sporto degli handicappati (portata 900 e 630 kg, ca-
È stato eseguito il rifacimento della coibentazione, im- pienza n. 11 e n. 8 persone, azionamento elettrico a fu-
permeabilizzazione e pavimentazione delle terrazze e ne) e gli altri 3 rispettivamente con portata 500 kg, ca-
coperture praticabili. pienza n. 6 persone (azionamento elettrico) e portata
Il rivestimento delle facciate principali in lastre di roc- 600/630 kg, capienza n. 8 persone (azionamento elettri-
cia scistosa è stato riordinato e pulito; ove necessario so- co a fune).
no stati sostituiti i davanzali in pietra. Il rivestimento Anno dell’intervento: 1992-1994

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici nel centro storico

10 S.l.p.
6.767 m2
V.
24.360 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.600,00
€/m3
444,00
pag.
147

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 16


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
IMPIANTO CANTIERE
DEMOLIZIONI
INTERVENTI STRUTTURALI
MURATURE
FOGNATURE
INTONACI
IMPERMEABILIZZAZIONE
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO/CONDIZIONAMENTO
IMPIANTO IDRICO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELEVATORI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici nel centro storico

10 S.l.p.
6.767 m2
V.
24.360 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.600,00
€/m3
444,00
pag.
148

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

11
S.l.p. V.
ad uso agenzia
bancaria

Tempi Costo dell’opera al m2


149

Costo dell’opera al m3
660 m2 2.178 m3 13 mesi € 1.869,00 € 566,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni, scavi e trasporti 79.217,00 6,42


02 Opere strutturali 356.598,00 28,91
03 Tavolati, intonaci, sottofondi, varie di impresa 173.516,00 14,07
04 Stuccatori, controsoffitti ed assistenze 49.291,00 4,00
05 Falegname e assistenze 6.889,00 0,56
06 Serramenti e assistenze 58.247,00 4,72
07 Vetri 6.813,00 0,55
08 Pavimenti e rivestimenti tradizionali 21.125,00 1,71
09 Pavimenti sopraelevati 44.699,00 3,62
10 Rivestimenti in pietra 30.386,00 2,46
11 Impianto idrico sanitario 11.099,00 0,90
12 Assistenza muraria all’impianto idrico sanitario 2.219,00 0,18
13 Impianto di riscaldamento e condizionamento 118.866,00 9,64
14 Assistenza muraria all’impianto di riscaldamento e condizionamento 21.354,00 1,73
15 Impianto elettrico e di allarme 142.669,00 11,57
16 Assistenza muraria all’impianto elettrico 39.954,00 3,24
17 Tinteggiature 23.804,00 1,93
18 Lucernari 4.744,00 0,38
19 Bussola di ingresso 42.020,00 3,41

Costo Totale 1.233.510,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.869,00 € 566,00
1.233.510,00 / 660 1.233.510,00 / 2.178

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione ad uso agenzia bancaria

11 S.l.p.
660 m2
V.
2.178 m3
Tempi
13 mesi
€/m2
1.869,00
€/m3
566,00
pag.
150

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Controsoffitti in grigliato di alluminio.
Serramenti interni in legno trattato al poliestere.
L’intervento riguarda la radicale trasformazione di un uffi-
cio al piano rialzato in una agenzia bancaria al piano stra- Serramenti esterni in alluminio anodizzato.
da con sottostanti locali di sicurezza interrati.
Vetri di sicurezza antiproiettile con tre strati temperati e
Area coperta 478 m2 due strati di film.
S.l.p. 660 m2 Rivestimento dei pilastri interni in lamiera calandrata
V. 2.178 m3 tyonda preverniciata.
Finitura esterna della facciata previa pulizia.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Arredi, banconi, sportelli esclusi dalle opere.
Demolizioni: demolizione integrale di quanto esistente
in un ufficio in funzione: tavolati, serramenti esterni inter-
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
ni, rivestimenti e pavimenti, intonaci sulle pareti esterne,
soffitti, impianto elettrico e frutti, impianto idrico, sanita-
Impianto idrico sanitario di tipo tradizionale con appa-
rio e di riscaldamento e relativi apparecchi.
recchi di ceramica e scarichi in polietilene sino alla rete
Demolizione strutturale di pilastri e muri portanti e de- condominiale della fognatura.
molizione ulteriore delle solette orizzontali per circa metà
non a piano stradale; scavo sino al piano di appoggio del- Impianto di riscaldamento di tipo tradizionale con cal-
le fondazioni del pavimento di cantina per recuperare al- daia a metano sul tetto e fan coil.
tezza utile. Impianto di condizionamento con centrale frigorifera in
Le demolizioni, seppur consistenti eseguite ad un piano cantina; circuito dell’aria primaria senza recupero. Inte-
rialzato affacciato su strada, non hanno comportato tra- grazione del controllo della temperatura con gli stessi fan-
sporti di macerie particolarmente onerosi. coil del riscaldamento.

Opere strutturali: sostituzione delle strutture verticali Impianto elettrico di tipo tradizionale con fili incassati
demolite con rinforzi e strutture orizzontali in ferro, parte nei muri e poggiati su canaline a pavimento con torrette
montato in opera. Ricostruzione a livello strada delle per le prese di forza e per la trasmissione dei dati. Appa-
strutture orizzontali con solette miste gettate in opera. recchi illuminanti a soffitto integrati con il controsoffitto.
Tavolati e intonaci: murature di laterizio pieno e forato Impianto di allarme gestito da una centralina in apposito
ed intonaci rustici e civili. locale tecnico limitato a sensori notturni e telecamere di
registrazione senza collegamenti con il pronto intervento.
Pavimenti tradizionali e rivestimenti dei servizi in cerami-
ca monocottura. Pavimento dell’interrato in grés rosso. Bussola di ingresso tonda di sicurezza con vetri anti-
Pavimento tecnico degli uffici in quadrotti sopraelevati proiettile tondi, metaldetector, apparecchiature meccani-
con finitura da 10 mm in granito. che.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione ad uso agenzia bancaria

11 S.l.p.
660 m2
V.
2.178 m3
Tempi
13 mesi
€/m2
1.869,00
€/m3
566,00
pag.
151

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 13


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
DEMOLIZIONI
RIORDINO STRUTTURE
FOGNATURE
INTONACI MURI
PAVIMENTI RIVESTIMENTI
RISCALDAMENTO
SANITARIO
ELETTRICO
SERRAMENTI
CONTROSOFFITTI
VETRI
CASSEFORTI
PAVIMENTO GALLEGGIANTE
TINTEGGIATURE
SERRAMENTI INTERNI
ARREDI
TRASLOCO

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA DISEGNI: PIANTA PIANO INTERRATO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione ad uso agenzia bancaria

11 S.l.p.
660 m2
V.
2.178 m3
Tempi
13 mesi
€/m2
1.869,00
€/m3
566,00
pag.
152

DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

12
S.l.p. V.
fabbricato uffici

Tempi Costo dell’opera al m2


153

Costo dell’opera al m3
4.652 m2 18.608 m3 17 mesi € 1.186,00 € 297,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni / rimozioni 356.347,00 6,46


02 Opere strutturali 420.232,00 7,62
03 Facciate 596.128,00 10,80
04 Coperture/terrazzi/impermeabilizzazioni 95.711,00 1,73
05 Tavolati opere murarie 551.013,00 9,99
06 Intonaci e gesso 243.566,00 4,41
07 Rivestimenti 63.962,00 1,16
08 Pavimenti marmo/ceramica 306.291,00 5,55
09 Opere da fabbro 95.866,00 1,74
10 Serramenti esterni 247.737,00 4,49
11 Serramenti interni 111.084,00 2,01
12 Controsoffitti 117.031,00 2,12
13 Pavimenti sopraelevati 85.205,00 1,54
14 Pavimenti vinilico/legno 127.151,00 2,30
15 Tinteggiature 52.297,00 0,95
16 Sistemazioni esterne 187.636,00 3,40
17 Assistenze murarie 218.922,00 3,97
18 Impianti elevatori 203.319,00 3,68
19 Impianti meccanici 730.539,00 13,24
20 Impianti elettrici 708.214,00 12,83

Costo Totale 5.518.251,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.186,00 € 297,00
5.518.251,00 / 4.652 5.518.251,00 / 18.608

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

12 S.l.p.
4.652 m2
V.
18.608 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.186,00
€/m3
297,00
pag.
154

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Tutte le superfici delle murature sono state rasate a gesso
o finite con intonaco civile, e successivamente tinteggiate
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria ed con due mani di idropittura.
adeguamento tecnologico di un complesso immobiliare
Il rivestimento delle murature dei servizi igienici, è stato
sito in una zona semicentrale, costituito da più fabbricati
realizzato con piastrelle di ceramica tipo monocottura fi-
e da un’area cortilizzata destinata parzialmente a par-
no alla quota di 2,10 m.
cheggio.
Il controsoffitto della zona uffici è stato realizzato me-
La consistenza del complesso immobiliare ripartita per i
diante pannelli in fibra minerale mentre per quanto ri-
vari edifici e per tipologia di destinazione è la seguente:
guarda i servizi igienici mediante doghe di alluminio pre-
Area coperta 3.000 m2 verniciato.
S.l.p. 4.652 m2 I serramenti esterni di facciata sono stati interamente so-
Interrato 161 m2 stituiti con nuovi infissi realizzati mediante profili in allu-
Altezza interpiano 4 m2 minio preverniciato a taglio termico, dotati di vetrocame-
V. 18.608 m3 ra; al piano terreno la lastra esterna del vetro camera è del
tipo antisfondamento.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI I serramenti interni sono stati realizzati mediante telaio e
coprifili in profilati di alluminio anodizzato, ante in legno
L’intervento è consistito nella demolizione completa dei tamburato cellulare, rivestite in laminato plastico.
tavolati e dei pavimenti e nella rimozione di impianti, Esternamente ad uno dei fabbricati è stata realizzata una
controsoffitti, rivestimenti e serramenti esistenti sia interni scala di sicurezza in carpenteria metallica con gradini e
che esterni. ripiani in grigliati.
Sono state eseguite opere sia per la formazione di nuove La copertura degli edifici, realizzata parte in falda e parte
scale e vani ascensori sia per il prolungamento di quelli di tipo piano, è stata completamente rifatta.
esistenti; sono stati realizzati altri interventi di carattere
strutturale quali rinforzo di alcuni solai, aperture di asole L’intonaco esterno è stato interamente rimosso fino a
per il passaggio dei nuovi impianti, sottomurazioni, con- portare in luce la muratura sottostante; successivamente
solidamenti etc. è stato realizzato il nuovo intonaco sul quale è stato appli-
cato un rivestimento murale decorativo; nella zona infe-
In corrispondenza delle zone degli edifici non dotate di riore della facciata, per un’altezza pari al piano rialzato, è
piano cantinato, è stato realizzato un vespaio areato. stata realizzata una zoccolatura mediante lastre di pietra
Le murature perimetrali sono state opportunamente ri- naturale.
pristinate mentre non sono state realizzate partizioni in-
terne ad eccezione dei tavolati di delimitazione e di divi-
sione interna dei locali servizi igienici. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Gli atri d’ingresso e gli sbarchi ascensori sono stati pavi- Gli impianti tecnologici esistenti sono stati completamen-
mentati con lastre di pietra naturale, come pure le rampe te rimossi e sostituiti.
scale ed i relativi pianerottoli.
In tutti i locali adibiti ad uffici è stato realizzato un im-
Il pavimento degli uffici e dei corridoi è stato realizzato pianto a ventilconvettori a due tubi, unitamente ad un
mediante moquette di tipo agugliato posta in opera su impianto di aria primaria con la ripresa effettuata attraver-
sottofondo. so i servizi igienici.
I pavimenti dei servizi igienici sono stati realizzati me- Le unità di trattamento dell’aria, come pure i gruppi frigo-
diante piastrelle di ceramica monocottura, mentre il pavi- riferi sono state ubicate in copertura; la produzione del-
mento di tutti i locali tecnici è stato realizzato mediante l’acqua calda è stata prevista mediante una caldaia cen-
piastrelle di grés rosso. tralizzata alimentata a metano.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

12 S.l.p.
4.652 m2
V.
18.608 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.186,00
€/m3
297,00
pag.
155

DESCRIZIONE DELLE OPERE


I blocchi servizi igienici sono stati riscaldati mediante ra- mento dell’energia elettrica unitamente al locale conta-
diatori in ghisa alimentati da apposita rete di acqua calda tori.
proveniente dalla centrale distribuzione fluidi.
La distribuzione della forza motrice ai posti di lavoro è sta-
L’impianto idrico-sanitario prende origine da una cen- ta realizzata mediante un sistema di zoccolatura a parete.
trale posta al piano seminterrato dotata di gruppo. L’illuminazione degli uffici e dei servizi igienici è stata
Ogni gruppo servizi è stato dotato di proprio bollitore realizzata mediante corpi illuminanti incassati nel contro-
elettrico per la produzione di acqua calda; alcuni gruppi soffitto.
servizi dispongono di un servizio per disabile. L’impianto citofonico è stato realizzato mediante posto
L’impianto antincendio è costituito da un attacco moto- esterno in corrispondenza dell’ingresso carraio, e di posti
pompa e dalle cassette a muro UNI 45 installate ai piane- interni con microtelefono da tavolo al piano terreno di
rottoli dei piani; il complesso immobiliare non è dotato di ogni singolo edificio predisponendo comunque una rete
piano rilevazione fumi. verticale di sole tubazioni vuote interna ad ogni singolo
edificio per un’eventuale successiva implementazione.
È stato previsto un sistema di regolazione e controllo de-
Gli impianti elevatori sono stati completamente sostituiti
gli impianti composto da microporcessori programmabili
ed integrati con quelli nuovi. Sono costituiti:
decentrati ed autonomi, interconnessi tra loro e collegati
n. 1 ascensore a funi (categ. A, portata 400 kg);
con l’unità di comando centrale.
n. 4 ascensore oleodinamici (categ. A, portata 630 kg);
È stata realizzata, al piano interrato, la cabina di ricevi- n. 1 ascensore oleodinamico (categ. A, portata 400 kg).

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 17


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
DEMOLIZIONI/RIMOZIONI
OPERE STRUTTURALI
FACCIATE
COPERTURE/TERRAZZI/IMPERMEABILIZZAZIONI
TAVOLATI OPERE MURARIE
INTONACI E GESSO
RIVESTIMENTI
PAVIMENTI MARMO/CERAMICA
OPERE DA FABBRO
SERRAMENTI ESTERNI
SERRAMENTI INTERNI
CONTROSOFFITTI
PAVIMENTI SOPRAELEVATI
PAVIMENTI VINILICO/LEGNO
TINTEGGIATURE
SISTEMAZIONI ESTERNE
ASSISTENZE MURARIE
IMPIANTI ELEVATORI
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTI ELETTRICI

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

12 S.l.p.
4.652 m2
V.
18.608 m3
Tempi
17 mesi
€/m2
1.186,00
€/m3
297,00
pag.
156

DISEGNI: PIANTA PRIMO PIANO

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Edificio multisala

13
Posti
cinematografica

Tempi
157

Costo dell’opera a posto


1510 29 mesi € 10.401,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Palificazioni 390.353,00 2,49


02 Opere da impresa 1.813.995,00 11,55
03 Prefabbricato in cls, e legno lamellare 4.898.552,00 31,19
04 Infissi esterni, lucernario, vetrata atrio, porte tagliafuoco, 1.836.958,00 11,70
scale mobili, ascensore
05 Impianto elettrico 1.836.958,00 11,70
06 Impianto idro-termo-sanitario, condizionamento 1.224.638,00 7,80
07 Isolamenti e coibentazioni 612.320,00 3,90
08 Pavimenti flottanti, parquet, rivestimenti sale 1.377.717,00 8,77
09 Arredi schermi 168.387,00 1,07
10 Proiettori video 1.148.099,00 7,31
11 Poltrone 398.007,00 2,53

Costo Totale 15.705.984,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera a posto


€ 10.401,00
15.705.984,00 / 1.510

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio multisala cinematografica

13 Posti
1510
Tempi
29 mesi
€/cad.
10.401,00
pag.
158

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA so che è costituita da portali disposti a raggiera e da travi
del second’ordine, in legno lamellare, che portano la fac-
L’intervento riguarda la costruzione di un complesso poli- ciata continua trasparente sia dal tamponamento vertica-
funzione costituito da 5 sale cinematografiche, con predi- le sia dalla copertura. I vani scala elicoidali interni ed
sposizione per il futuro ampliamento fino ad un massimo esterni e la rampa sono in c.a. a vista gettato in opera.
di 9 sale complessivamente, oltre alla disponibilità di spa-
zi con funzioni aggregative e di servizio (ristoranti, bar, Le strutture orizzontali sono costituite da travi di vario ti-
negozi, etc.). po a seconda della funzione e dell’impiego statico. Quel-
le della sala grande hanno un’altezza di 2,3 m con luce di
Le sale relizzate hanno una capienza di 1.510 persone 34 m e sono atte a sopportare il peso della folla compatta
con le seguenti caratteristiche: dell’anfiteatro sovrastante. Le sale minori sono coperte da
n. 1 grande sala: dimensioni 35 x 34 m, altezza 16,50 m, tegoli a canale con successivo getto integrativo. L’impalca-
capienza 630 posti to a quota +4,00 m è costituito da travi a T rovescio ed
n. 4 sale: dimensioni 23 x 17,80 m, altezza 10,50 armatura mista (cavi aderenti e post-tesi) che sorreggono i
m, capienza 220 posti cadauna. tegoli piani dei solai. Le gradinate sono formate da un te-
Le 5 sale sono unite fra loro da una serie di elementi ag- golo canale utilizzato per la distribuzione impiantistica.
greganti: la grande piazza coperta, nella parte centrale, di
Il paramento esterno è costituito da pannelli in cls, con
circa 2.000 m2 con la grande vetrata che accoglie i visita-
isolamento, di tipo prefabbricato con finitura esterna in
tori, le scale mobili di accesso alla sale, i percorsi, il porti-
frantumato di marmo di Zandobbio.
cato esterno con funzione di filtro per l’afflusso ed il de-
flusso del pubblico. I pavimenti sono di tipo galleggiante nella parte di smista-
mento del pubblico, in parquet per quanto riguarda le sa-
L’insieme forma una grande “macchina” complessa che,
le cinematografiche e in ceramica per le zone di servizio.
solo in parte, fa intravedere dall’esterno il suo contenuto
di grande razionalità e disponibilità di spazi. I serramenti esterni sono in alluminio per la parte al 1°
Accanto alle biglietterie, le scale a piedi e quelle mobili piano e per la vetrata conica d’ingresso (costituita col si-
permettono di raggiungere le sale di spettacolo con in- stema delle facciate continue opportunamente rinforzata)
gresso a quota +4,00 m osservando le macchine di proie- nonché per il lucernario longitudinale a semicerchio. Gli
zione istallate nelle cabine trasparenti. ingressi principali sono in cristallo protetto anteriormente
da una serranda a maglie aperte a sali-scendi.
Gli spettatori in uscita lasciano le sale di spettacolo dai la-
ti dello schermo a quota 0,00 senza incrociare mai il pub- I rivestimenti delle sale sia su parete che su plafone sono
blico in entrata. realizzate completamente in tessuto con interposto strato
fonoassorbente mentre per la zona servizi sono in cerami-
Sopra la grande sala, a quota 13,60 m, trova posto un an-
ca.
fiteatro all’aperto per 1.000 spettatori mentre sul tetto
della rimanente zona è stata disegnata una piazza con Il riscaldamento è a metano mediante 2 caldaie ad alto
ambientazione di verde, che è raggiungibile dalle scale rendimento con potenza da 740 Kw.
elicoidali esterne o dall’ascensore panoramico interno in
Il condizionamento è costituito da 4 gruppi frigoriferi da
vetro temperato.
570 Kw con 10 ventilatori. Particolare cura è stata posta
per il silenzionamento durante la marcia.
DESCRIZIONE
Il sistema di distribuzione del caldo e del freddo è di tipo
Le fondazioni sono state realizzate su pali con sottoplinto a tutt’aria con ricircolo in funzione del reale affollamento
di fondazione sul quale poggiano i bicchieri dei plinti pre- delle sale trasmesso dal sistema di assegnazione.
fabbricati. La distribuzione avviene nello spazio tecnico ricavato nel
La struttura in elevazione è costituita generalmente da cavo triangolare dei gradini e la mandata avviene in modo
prefabbricati in C.A.P. con l’eccezione della hall d’ingres- uniforme sotto tutte le poltrone.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio multisala cinematografica

13 Posti
1510
Tempi
29 mesi
€/cad.
10.401,00
pag.
159

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’atrio centrale e la piazza coperta sono dotati di canali di Particolare cura ed impegno è stato profuso per la parte
mandata posizionati nei locali ricavati sotto le gradinate. tecnica (acustica e visiva) propria dell’attività del cinema.
La proiezione avviene con pellicole da 35 e 70 mm, con
La zona dei bar e dei servizi è servita da mobiletti “fan- schermi realizzati in unico tessuto senza giunzioni (lo
coils”. schermo della sale grande è il più grande del mondo di
questo tipo).
L’intero edificio è munito di un impianto centralizzato di
aspirazione delle polveri. Gli spazi adibiti a parcheggio sono stati ricavati nelle aree
circostanti, come previsto dal Piano Urbanistico, e può
L’impianto idrico e antincendio è costituito da tubazioni contare su un totale di circa 500 posti auto.
in acciaio zincato sotto autoclave opportunamente coi-
bentati e protetti al rumore. Il sistema di prenotazione è completamente automatizza-
to, anche nel sistema di assegnazione delle poltrone, così
L’impianto elettrico è costituito da una cabina di trasfor- come l’emissione dei biglietti per tesserati mediante di-
mazione alimentata in M.T. La potenza totale installata è stributori automatici, la disponibilità dei posti è visibile in
di 480 Kw. modo continuo tramite visori posti sopra le biglietterie.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 29


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29
PALIFICAZIONI E FONDAZIONI
OPERE IN ELEVAZIONE IN C.A.
PREFABBRICATO
IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI
IMPIANTO ELETTRICO
PAVIMENTI
ISOLAMENTI E COIBENTAZIONI
PROIETTORI, ACUSTICA, ARREDI
OPERE ESTERNE

I tempi di costruzione indicati sono superiori alla norma a causa di una precisa scelta della Committente.
Tempi tecnici ragionevoli sono stimabili in 20 mesi circa.
ferie

DISEGNI: PROSPETTI DISEGNI: PROSPETTI

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio multisala cinematografica

13 Posti
1510
Tempi
29 mesi
€/cad.
10.401,00
pag.
160

DISEGNI: PIANTA PRIMO IMPALCATO DISEGNI: PIANTA SECONDO LIVELLO

DISEGNI: PIANTA COPERTURE IMPALCATO DISEGNI: SEZIONI

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

14
S.l.p. V.
fabbricato uffici

Tempi Costo dell’opera al m2


161

Costo dell’opera al m3
4.610 m2 15.213 m3 5 mesi € 1.083,00 € 328,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni/rimozioni 135.113,00 2,71


02 Tavolati e opere murane 20.799,00 0,42
03 Pareti mobili 635.904,00 12,74
04 lntonaci/rasature/insonorizzazioni 34.535,00 0,69
05 Rivestimenti 42.579,00 0,85
06 Tinteggiature 39.377,00 0,79
07 Controsoffitti 238.185,00 4,77
08 Pavimenti sopraelevati/rampe di raccordo 657.568,00 13,17
09 Opere esterne 32.965,00 0,66
10 Assistenze murarie Imp mecc. 50.181,00 1,01
11 Assistenze murarie Imp elettrici/spec. 21.631,00 0,43
12 Serramenti 102.406,00 2,05
13 Imp elettrici/trasmissione dati 1.355.213,00 27,14
14 Imp Meccanici, regolazione, rilevamento incendi 1.457.487,00 29,19
15 Impianti di sollevamento 168.927,00 3,38

Costo dell’opera 4.992.870,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.083,00 € 328,00
4.992.870,00 / 4.610 4.992.870,00 / 15.213

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

14 S.l.p.
4.610 m2
V.
15.213 m3
Tempi
5 mesi
€/m2
1.083,00
€/m3
328,00
pag.
162

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA portamento al fuoco in Classe l. In sommità è stato rea-
lizzato un setto acustico separatore in lamiera e carton-
L’intervento riguarda la manutenzione straordinaria per gesso. Nelle zone di corridoio di collegamento è stato
l’adeguamento funzionale e impiantistico di un com- eseguito un rivestimento con pannelli di analoga tipolo-
plesso immobiliare sito in zona decentrata dotato di gia delle pareti imobili.
un’area destinata in parte a parcheggio e in parte a giar-
Il rivestimento delle pareti dei servizi igienici è stato
dino.
realizzato con piastrelle di ceramica fino alla quota di
Il complesso immobiliare si sviluppa in altezza su cinque 2.10 m.
piani fuori terra (piano rialzato, primo, secondo, terzo,
Tutte le superfici ai piani sono state controsoffittate. Nel-
sottotetto), un piano seminterrato e uno interrato.
la zona uffici è stato realizzato il controsoffitto con pan-
La destinazione dei fabbricato neli in fibra minerale, mentre nei corridoi e nei servizi
igienici è stata eseguita una controsoffittatura in doghe
Area coperta 1.160 m2 metalliche preverniciate.
S. I. p. 4.610 m2
Interrato 370 m2 La facciata esterna non ha subito interventi. I serramen-
V 15.213 m3 ti esterni sono rimasti quelli esistenti ad eccezione della
Giardino 1.050 m2 bussola d’ingresso e alle porte U.S. che sono state sosti-
tuite.
Al piano seminterrato e rialzato sono stati sostituiti i ve-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI tri esistenti con analoghi di sicurezza.

L’intervento è consistito nella demolizione completa dei l serramenti interni sono stati realizzati con telaio e co-
tavolati esistenti, nella rimozione di: pareti mobili, pavi- prifili in alluminio, con le ante in legno rivestite in lami-
menti sopraelevati, impianti, controsoffitti, serramenti nato plastico.
interni, impennata d’ingresso, porte interne al piano se- Le porte degli uffici sono state realizzate in vetro tempe-
minterrato, parziale dei serramenti esterni al piano rial- rato.
zato.
Le opere esterne hanno riguardato la verniciatura della
È stata inoltre eseguita una parziale demolizione dei c.a. recinzione metallica esistente e la realizzazione di un
relativi ai vani ascensori per l’adeguamento alle nuove impianto d’irrigazione a zone con semina finale a prato.
quote di sbarco, la realizzazione di filtri REI sulle scale,
la sostituzione delle porte esterne al piano seminterrato,
la tinteggiatura di tutte le superfici murarie interne a CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
vista, la verniciatura della recinzione esterna.
Tutti gli impianti tecnologici esistenti sono stati rimossi.
I pavimenti sono stati realizzati di tipo sopraelevato in
pannelli di solfato di calcio, con finitura superficiale in Nel fabbricato, con sola esclusione dei locali tecnici, dei
gomma, in alcuni locali tecnici e in moquettes negli uffi- servizi igienici, dei piano interrato e del sottotetto è sta-
ci. to realizzato un impianto a ventilconvettori a quattro
tubi, integrato da un impianto ad aria primaria avente
Nei rimanenti locali tecnici la pavimentazione è stata
mandata negli uffici e ripresa nei corridoi.
realizzata in piastrelle di grès rosso (7,5/15). Nei servizi
igienici è stata posata ceramica monocottura (20 x 20). La produzione di acqua refrigerata è assicurata da due
gruppi frigoriferi posti in apposito locale tecnico ubicato
Per le divisioni interne e la formazione degli uffici si è
al piano seminterrato.
ricorsi all’utilizzo di pareti mobili in legno, h 210 cm
verso i corridoi e h 250 cm tra uffici, con interposto ma- Più in particolare la centrale è articolata su due gruppi
terassino imbustato, il tutto con caratteristiche di com- frigoriferi di eguale taglia e funzionamenti in parallelo.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

14 S.l.p.
4.610 m2
V.
15.213 m3
Tempi
5 mesi
€/m2
1.083,00
€/m3
328,00
pag.
163

DESCRIZIONE DELLE OPERE


I gruppi frigoriferi sono del tipo con condensazione ad Nelle aree comuni dei piani in elevazione sono stati pre-
acqua fornita da torri evaporative di tipo a circuito chiu- visti altoparlanti incassati a soffitto. La centrale è equi-
so poste sulla copertura dell’edificio. paggiata con due amplificatori.
Le unità di trattamento dell’aria sono state posizionate È stata prevista una stazione microfonica completa di ta-
ad ogni piano in apposito locale tecnico. sti per selezionare una zona o le zone interessate dal-
La centrale termica esistente, alimentata ad olio combu- l’annuncio.
stibile è stata smantellata ed è stata realizzata nuova, ali- L’edificio è inoltre stato dotato di una serie di “Impianti
mentata a metano, con due bruciatori da 520 Kw. speciali” consistenti in:
Nei locali tecnici (centrali telefoniche-concentratori dati) – sistema antintrusione
il raffrescamento è stato ottenuto con condizionatori – sistema controllo accessi
ambiente del tipo a tutto ricircolo ad espansione diretta – sistema videocitofonico
tipo split-system. – sistema TVCC.
L’edificio è connesso internamente con una linea dati in
DESCRIZIONE DELLE OPERE fibra ottica, facente capo nei locali tecnici dedicati posti
ai piani e a una centrale telefonica posta al piano se-
L’impianto idrico sanitario è alimentato da un gruppo minterrato. Il fabbricato è inoltre cablato esternamente
pompe posto al piano interrato. Ad ogni piano è stato con altri edifici attigui.
realizzato un gruppo servizi per disabili.
È stata realizzata una cabina di trasformazione nel lo-
Ogni gruppo servizi è dotato di bollitore per la produ- cale predisposto al piano primo interrato in aderenza al
zione di acqua calda. Il riscaldamento degli stessi è rea- locale ENEL e costituita principalmente da: il quadro di
lizzato tramite radiatori in ghisa. media tensione; le macchine di trasformazione; il qua-
Gli impianti di elevazione in n. 3 sono stati revisionati e dro di bassa tensione; le linee di collegamento.
adeguati nella corsa alle nuove quote di sbarco. Le porte La cabina di trasformazione ha anche la funzione di ali-
di piano e le bottoniere sono state sostituite. Il quarto mentare due fabbricati attigui.
ascensore è stato completamente smantellato ed è stato
Il fabbricato è stato dotato di un gruppo di continuità
realizzato un nuovo impianto conforme alle normative
statico.
per il trasposto di disabili.
L’impianto antincendio è costituito da una rete di tuba- La distribuzione dai quadri secondari, posti ad ogni pia-
zioni con cassette antincendio UNI 45 dotate di mani- no avviene tramite condotti sbarre in rame isolato, ido-
chetta e lancia idonee ad assicurare I’ intervento in tutte nei per carichi meccanici medio pesanti e con grado di
le aree dei piani del fabbricato. All’ingresso dell’edificio, protezione IP54. Il condotto sbarre è stato previsto posa-
sull’alimentazione della rete è stato installato un idoneo to a pavimento rialzato mediante sostegni.
attacco di mandata per autopompa VV F. La distribuzione della forza motrice e della linea dati,
È stato realizzato un impianto di rilevazione fumi e un è stata realizzata con torrette inserite nel pavimento so-
sistema per la diffusione sonora di annunci e musica praelevato.
di sottofondo all’interno della struttura. Anno dell’intervento: 1999

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

14 S.l.p.
4.610 m2
V.
15.213 m3
Tempi
5 mesi
€/m2
1.083,00
€/m3
328,00
pag.
164

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 5


marzo aprile maggio giugno luglio
1 8 15 22 29 5 12 19 26 3 10 17 24 31 7 14 21 28 5 12
marzo marzo marzo marzo marzo aprile aprile aprile aprile maggio maggio maggio maggio maggio giugno giugno giugno giugno luglio luglio

RIMOZIONI PARETI MOBILI ESISTENTI/MOD


DEMOLIZIONI CIVILI/IMPIANTI
TAVOLATI OPERE MURARIE
INTONACI E RASATURE
RIVESTIMENTI
PAVIMENTI (SOTTOFONDI+CERAMICA)
CARTONGESSI UFFICI/CORRIDOI
PAVIMENTI SOPRAELEVATI
CONTROSOFFITTI
PARETI MOBILI
IMPIANTI ELEVATORI
TINTEGGIATURE
MOQUETTES/GOMMA + ZOCCOLINI
SERRAMENTI ESTERNI + VETRI
SERRAMENTI INTERNI
SISTEMAZIONI ESTERNE
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTI ELETTRICI
ASSISTENZE MURARIE
IMPIANTI SPECIALI

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO SEMINTERRATO DISEGNI: PIANTA PIANO RIALZATO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici

14 S.l.p.
4.610 m2
V.
15.213 m3
Tempi
5 mesi
€/m2
1.083,00
€/m3
328,00
pag.
165

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO DISEGNI: PIANTA PIANO SECONDO

DISEGNI: PIANTA PIANO TERZO DISEGNI: PIANTA PIANO SOTTOTETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

15
S.l.p. V.
di 3 edifici
industriali ad uso
uffici/laboratorio
Tempi Costo dell’opera al m2
166

Costo dell’opera al m3
2.280 m2 12.760 m3 14 mesi € 1.762,00 € 315,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni e scavi 224.540,00 5,59


02 Opere strutturali 277.061,00 6,90
03 Rinforzi e consolidamenti 83.876,00 2,09
04 Facciate continue 626.586,00 15,60
05 Coperture e lattonerie 123.854,00 3,08
06 Opere murarie 192.051,00 4,78
07 Intonaci e gessi 70.114,00 1,75
08 Rivestimenti in marmo/ceramica 94.763,00 2,36
09 Pavimenti sopraelevati 259.206,00 6,45
10 Controsoffitti 130.561,00 3,25
11 Opere in cartongesso 56.615,00 1,41
12 Tinteggiature e verniciature 21.688,00 0,54
13 Serramenti interni 50.866,00 1,27
14 Opere da falegname 19.160,00 0,48
15 Opere da fabbro 45.202,00 1,13
16 Mobili portapratiche/copri fan-coils 81.350,00 2,03
17 Pareti mobili 299.793,00 7,46
18 Impianti di sollevamento 47.992,00 1,19
19 impianti elettrici e speciali 452.913,00 11,27
20 Impianto idrosanitario-antincendio-sprinkler 103.559,00 2,58
21 Impianto CDZ e riscaldamento 546.719,00 13,61
22 Assistenze murarie 125.422,00 3,12
23 Sistemazioni esterne 83.092,00 2,07
Costo Totale 4.016.983,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.762,00 € 315,00
4.016.983,00/ 2.280 4.016.983,00 / 12.760

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione di 3 edifici ad uso uffici/laboratori

15 S.l.p.
2.280 m2
V.
12.760 m3
Tempi
14 mesi
€/m2
1.762,00
€/m3
315,00
pag.
167

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le opere in cemento armato hanno riguardato fonda-
zioni, vano scala/ascensore e formazione di solette pre-
L’intervento consiste nella trasformazione, ad uso labora- dalles a chiusura dei locali tecnici e degli archivi interrati.
tori e uffici di 3 capannoni industriali (2 con copertura a Le pareti dei servizi igienici e delle sale riunioni sono
volta e 1 con tetto a falda) siti in un comune limitrofo al- state realizzate con blocchi in calcestruzzo e laterizi;
la città di Milano. atrii e corpi scala sono stati compartimentati con blocchi
La realizzazione di un patio a cielo aperto al centro REI 120.
di ciascuno dei due edifici a volta ha permesso l’ae- Tutte le superfici rasate a gesso o finite con intonaco ci-
reazione e l’illuminazione naturale delle aree più in- vile sono state tinteggiate con due mani di idropittura.
terne, rendendole idonee ad ospitare postazioni di
lavoro. Le coperture esistenti in fibrocemento sono state rimos-
se e sostituite con lastre grecate in alluminio con sotto-
L’elevata altezza interna di due degli edifici in oggetto è stante feltro coibente.
stata sfruttata creando due ulteriori piani grazie a struttu-
Le facciate continue perimetrali e dei patii sono state
re portanti in carpenteria metallica con superiore solaio
realizzate con pannelli o doghe in lega leggera opportu-
in lamiera grecata e soletta collaborante; il piano terreno
namente coibentati.
di uno dei due stabili così trasformato è stato destinato a
parcheggio coperto. Serramenti a nastro continui sono in profilati di allumi-
nio anodizzato a taglio termico e sono dotati di vetrica-
L’area esterna circostante agli edifici è stata adibita a
mera.
parcheggio e in parte mantenuta a prato e piantumata.
Le rampe scala, i pianerottoli e gli sbarchi ascensori so-
Si riporta qui di seguito la consistenza del complesso im- no rivestiti con lastre di serizzo levigato mentre l’atrio al
mobiliare: piano terra è pavimentato in porfido.
Area coperta: 1.860 m2 In tutte le aree di lavoro è stato posato un pavimento so-
S.l.p. (interrato, P.T., 1°P.) 2.280 m2 praelevato con finitura superficiale in gres ceramico, ad
Altezza interna aree di lavoro: 3,00 m esclusione della sala convegni che ha un rivestimento in
Volume aree di lavoro: 6.840 m3 moquette. I pavimenti dei servizi igienici sono in pia-
Volume totale dei tre capannoni: 12.760 m3 strelle di gres ceramico mentre il rivestimento delle pa-
Parcheggi esterni: n. 31 posti auto reti è in piastrelle in ceramica.
Parcheggio coperto: n. 25 posti auto I controsoffitti sono realizzati mediante pannelli in fibra
minerale con superiore materassino coibente.
I serramenti dei servizi igienici e delle sale riunioni sono
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI costituiti da ante cieche tamburate rivestite in frassino o
laminato plastico con stipiti e coprifili in essenza di fras-
L’intervento ha previsto la demolizione di tamponamenti sino naturale; i serramenti a due ante posati a comparti-
perimetrali e partizioni interne, la rimozione di serra- mentazione di atrii e corpi scale sono omologati REI
menti interni ed esterni, l’esecuzione di scavi per opere 120;
di fondazione e per formazione di nuove aree a verde.
Le diverse aree di lavoro sono identificate con pareti
Le opere di consolidamento sono consistite nel rinforzo mobili metalliche “classe 0” e armadiature; la sala con-
di travi e pilastri esistenti, nella realizzazione di fonda- vegni è divisibile in due aule mediante maxparete.
zioni continue per la struttura portante dei rivestimenti
di facciata e nella posa di strutture in carpenteria metal- Esternamente ad uno dei fabbricati è stata realizzata una
lica al di sopra dei nuovi controsoffitti per controventare scala di sicurezza in carpenteria metallica
gli edifici e realizzare un supporto per gli impianti elet- Le opere di sistemazione esterna sono consistite nella
trici e meccanici. realizzazione di nuove aiuole e vasche impermeabilizza-

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione di 3 edifici ad uso uffici/laboratori

15 S.l.p.
2.280 m2
V.
12.760 m3
Tempi
14 mesi
€/m2
1.76200
€/m3
315,00
pag.
168

DESCRIZIONE DELLE OPERE


te e piantumate, formazione di rampa disabili, fornitura dell’aria viziata, intergrato da una rete di fan-coils a due
e posa di parapetti grigliati, pavimentazione delle aree tubi.
adibite a parcheggio con elementi autobloccanti o asfal- Impianto idrosanitario di tipo tradizionale, con produ-
to colato carrabile, protezione strutture metalliche porti- zione centralizzata di acqua calda; sono stati realizzati
co/posteggio con vernice intumescente e posa di contro- n. 3 servizi per disabili;
soffitto in fibra REI 120.
Rete di fognatura sia bianca che nera di nuova forma-
zione allacciata alla rete esterna esistente.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI Impianto antincendio costituito da attacco motopom-
Impianto elettrico costituito da illuminazione generale pa, colonnine antincendio UNI 100, cassette da esterno
a plafone inserita nel controsoffitto, canaline a pavimen- UNI 100 e da cassette a muro UNI 45; l’edificio è dota-
to con torrette F.M., luce, telefono e trasmissione dati, il- to di impianto di rilevazione fumi e di impianto
luminazione esterna del giardino e delle aree di par- sprinkler con caratteristiche rispondenti alla normativa
cheggio; la sala convegni è stata dotata di impianto di N.F.P.A. 13.
diffusione sonora. I collegamenti meccanici verticali sono assicurati da
Impianto di condizionamento centralizzato costituito ascensore oleodinamico e pedana montascale.
da circuito di aria primaria con recupero e trattamento Anno dell’intervento: 1999

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 14


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SMANTELLAMENTI
DEMOLIZIONI
COPERTURE E LATTONERIE
SCAVI
C.A. ENTRO TERRA
C.A. FUORI TERRA E STRUTTURE IN FERRO
VESPAI
MURATURE
INTONACI O GESSI
PAVIMENTAZIONI E RIVESTIMENTI
PAVIMENTI GALLEGGIANTI
IMPIANTO CDZ E RISCALDAMENTO
FACCIATE CONTINUE E SERRAMENTERIE
IMPIANTI IDROSANITARIO E ANTINCENDIO
IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI
SERRAMENTI INTERNI
CONTROPLAFONI
OPERE IN CARTONGESSO
TINTEGGIATURE E VERNICIATURA
SISTEMAZIONI ESTERNA
IMPIANTI SOLLEVAMENTO
MOBILETTI COPRI FAN-COLLS
PARETI MOBILI

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione di 3 edifici ad uso uffici/laboratori

15 S.l.p.
2.280 m2
V.
12.760 m3
Tempi
14 mesi
€/m2
1.762,00
€/m3
315,00
pag.
169

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRENO

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Fabbricato uffici

16
S.l.p. V.
a pianta
rettangolare

Tempi Costo dell’opera al m2


170

Costo dell’opera al m3
2.820 m2 10.430 m3 15 mesi € 1.303,00 € 352,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e reinterri 53.866,00 1,47


02 Opere strutturali 957.688,00 26,07
03 Rivestimenti di facciata in alluminio e serramenti esterni 378.029,00 10,29
04 Isolamenti e impermeabilizzazione 66.932,00 1,82
05 Murature e tavolati 100.174,00 2,73
06 Intonaci e gessi 38.909,00 1,06
07 Opere in ferro 31.776,00 0,86
08 Vespai, sottofondi e massetti 76.529,00 2,08
09 Pavimenti e rivestimenti in pietra 64.623,00 1,76
10 Pavimenti in PVC e gomma a bolli 86.828,00 2,36
11 Pavimenti in sferogranito levigato 72.661,00 1,98
12 Pavimenti e rivestimenti in ceramica 40.091,00 1,09
13 controsoffitti in doghe di alluminio 113.947,00 3,10
14 Pareti mobili 378.393,00 10,30
15 Tinteggiature 17.024,00 0,46
16 Serramenti interni (porte, porte REI) 262.446,00 7,14
17 Volume tecnico in copertura (compresa struttura in carpenteria metallica) 20.847,00 0,57
18 Impianti elettrici 455.492,00 12,40
19 Impianto di condizionamento 277.943,00 7,57
20 Impianto idrotermosanitario 106.512,00 2,90
21 Impianti elevatori 72.972,00 1,99

TOTALE 3.673.682,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.303,00 € 352,00
3.673.682,00 / 2.820 3.673.682,00 / 10.430

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a pianta rettangolare

16 S.l.p.
2.820 m2
V.
10.430 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.303,00
€/m3
352,00
pag.
171

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA in legno; le divisioni uffici sono ottenute con pareti mo-
bili di cui buona parte attrezzate; le divisioni servizi igie-
L’intervento consiste nella realizzazione di un edificio uf-
nici sono in tavolati spessore 8 cm rivestite da piastrelle
fici a pianta rettangolare con vano scale e ascensore po-
in ceramica.
sti in volume esterno.
Le soffittature piani uffici sono in doghe di alluminio
L’edificio è costituito da un piano seminterrato e da un
preverniciate con fresature e feltrino soprastante a 2,80
piano terra – serviti da montacarichi interno – destinati
m dal pavimento; tra soffitto e intradosso soletta corrono
ad attività commerciali, tre piani destinati ad uffici e un
gli impianti elettrici e i canali dell’aria.
piano copertura a terrazza in cui è stato realizzato un
piccolo volume tecnico. Al piano interrato sono realizza- I pavimenti locali tecnici piano interrato sono in grés, il
ti dei locali tecnici al servizio dell’edificio e al piano ter- porticato al piano terra in pietra, al piano uffici il corri-
ra è stato creato un porticato aperto per l’accesso veicoli doio è in piastrelle in sferogranito levigate, gli uffici in
al cortile. quadrotte di pvc, nei servizi igienici in ceramica, sulla
Nella presente valutazione i piani relativi all’attività scala esterna alzate e fasce di contorno in serizzo e pe-
commerciali si intendono lasciati al rustico delle muratu- date e pianerottoli in gomma a bolli.
re con le sole predisposizioni degli impianti, escluso pu- La copertura è del tipo piano praticabile, completa di
re il montacarichi. coibentazione, impermeabilizzazione, protezioni e pavi-
Area coperta 580 m2 mento in quadrotti di cemento con finitura a ghiaietto
posati su supporti in materiale plastico. Il parapetto è
Altezza interpiano 3,50 m protetto da corrimano tubolare in acciaio inox.
S.l.p. effettiva 2.820 m2 Il volume tecnico è realizzato con struttura portante in
Volume effettivo 10.430 m 3 acciaio poggiante direttamente sulla soletta di copertura;
il rivestimento delle pareti e della copertura è formato
da pannelli grecati fonoassorbenti in lamiera di acciaio
preverniciato.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
L’edificio è stato realizzato con struttura in cemento ar-
mato costituita da travi e pilastri lasciati a vista, solaio CARATTERISTICA DEGLI IMPIANTI
del tipo predalles al piano terra e in tegoli prefabbricati
(con luce di 12,60 m) ai piani uffici. Il volume scala e L’impianto di condizionamento sfrutta – con le neces-
ascensore esterno è realizzato in c.a. sarie modifiche – le centrali esistenti poste al piano in-
terrato in un edificio confinante per la produzione di ac-
Le strutture verticali insistono su fondazioni dirette con qua calda e refrigerata. Di nuova realizzazione invece
plinti poggiati su terreno naturale. l’impianto U.T.A. posto nel volume tecnico al piano co-
Il rivestimento della facciata è in pannelli di alluminio pertura.
con fasce continue di serramenti in alluminio anodizzato L’impianto è costituito da un circuito di aria primaria,
a taglio termico e vetrocamera. I pannelli in alluminio con recupero e trattamento dell’aria viziata, integrato da
sono fissati ad elemento parapetto in c.a. prefabbricato una rete di fan coils a tubi.
con interposto coibentazione termica. All’interno dei
parapetti sono montati i fan coils; questi sono coperti da Per l’attività commerciale sono stati realizzati al piano in-
mobiletti continui con lamiera di alluminio prevernicia- terrato una piccola centrale termica autonoma, e un lo-
ta; la scala esterna è rivestita in pannelli di alluminio con cale impianto l’U.T.A e in copertura il gruppo frigorifero.
inserite le finestre pianerottolo di piano.
L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale (senza
Le pareti corridoi uffici sono in blocchetti Leca Beton produzione di acqua calda nei servizi igienici) con appa-
scanalati spessore 15 cm con zoccolo e fascia superiore recchi e rubinetterie di prima qualità.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a pianta rettangolare

16 S.l.p.
2.820 m2
V.
10.430 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.303,00
€/m3
352,00
pag.
172

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto elettrico uffici è provvisto di una illumina- mento a fune con portata di 900 kg (11 persone) con lo-
zione generale a plafone inserita nel controsoffitto, ca- cale macchine in copertura vano scala.
naline a pavimento per reti F.M. telefonica e dati. L’impianto di prevenzione incendio consiste di sensori
Al piano interrato sono realizzati appositi locali per i di fumo, cassette antincendio ed estintori portatili, e al
quadri generali e per il gruppo elettrogeno (alimentazio- piano terra attacchi motopompe.
ne di emergenza). Anno di costruzione: 2000
L’impianto elevatore consiste di ascensore ad aziona-

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 15


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
STRUTTURE IN ELEVAZIONE
TAMPONAMENTI E MURATURE
FACCIATE ESTERNE
SERRAMENTI INTERNI
PAVIMENTI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI
IMPIANTI DI ELEVAZIONE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici a pianta rettangolare

16 S.l.p.
2.820 m2
V.
10.430 m3
Tempi
15 mesi
€/m2
1.303,00
€/m3
352,00
pag.
173

DISEGNI: PROSPETTO

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione

17S.l.p. V.
fabbricato uffici
a torre

Tempi Costo dell’opera al m2


174

Costo dell’opera al m3
3.897 m2 12.859 m3 16 mesi € 1.331,00 € 403,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


1 Opere di demolizione 235.896,00 4,55
2 Opere provvisionali 60.876,00 1,17
3 Facciate e serramenti 1.488.931,00 28,70
4 Opere murarie 244.774,00 4,72
5 Opere di finitura 157.264,00 3,03
6 Pavimenti, rivestimenti e zoccolini 385.550,00 7,43
7 Opere murarie in facciata 79.901,00 1,54
8 Predispozioni per impianti 51.999,00 1,00
9 Cartongessi e tinteggiature 136.971,00 2,64
10 Copertura ed isolamenti 59.609,00 1,15
11 Serramenti interni 83.705,00 1,61
12 Opere in ferro 53.266,00 1,03
13 Pavimenti galleggianti 377.940,00 7,28
14 Controsoffitti 136.971,00 2,64
15 Creazione cabina per AEM 31.707,00 0,61
16 Impianto idrotermosanitario e condizionamento 989.239,00 19,07
17 Impianto elettrici 431.207,00 8,31
18 Impianto elevatori 120.485,00 2,32
19 Pulizie, trattamento marmi, ecc. 27.901,00 0,54
20 Sistemazione a verde 10.146,00 0,20
21 Varie e allacciamenti definitivi 24.097,00 0,46

Costo Totale 5.188.435,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.331,00 € 403,00
5.188.435,00/ 3.897 5.188.435,00 / 12.859

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici a torre

17 S.l.p.
3.897 m2
V.
12.859 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.331,00
€/m3
403,00
pag.
175

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA nei servizi igienici; sono paccate in gesso tutte le rimanen-
ti murature.
L’intervento riguarda la ristrutturazione di un edificio per
uffici a torre con pianta rettangolare in zona semicentrale È stato demolito il rivestimento della basamento della
della città. facciata in pietra e rifatto con intonaco ai silicati.
L’edificio è costituito da un piano terreno con ingresso ed Tutti i serramenti sono stati sostituiti.
uffici, ulteriori otto piani fuori terra destinati ad uso uffici,
Tutti i serramenti interni sono in legno di nuova realizza-
un piano interrato con locale CED e locali ad uso comune
zione.
dell’immobile, un secondo piano interrato destinato a
magazzini e locali tecnici, volumi tecnici in copertura e I controsoffitti sono realizzati in pannelli di fibra minera-
due piani interrati di box esterni al sedime del fabbricato. le fonoassorbenti amovibili e con bordi e finiture in car-
tongesso.
Area coperta 395 m2
Altezza interpiano uffici 3,30 m
S.l.p. 3.897 m2 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
V. 12.859 m 3
Tutti gli impianti tecnologici esistenti sono stati comple-
tamente rimossi e sostituiti.
L’impianto di condizionamento è di tipo centralizzato
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
con centrale termica e centrale frigorifera poste in coper-
L’intervento consiste nella demolizione delle facciate esi- tura.
stenti e nella loro ricostruzione mediante facciata conti-
L’impianto è costituito da un circuito di aria primaria con
nua in vetro alternando fascie in vetro smaltato e vetrate
recupero e trattamento dell’aria viziata, integrato da una
visive.
rete fan-coil a quattro vie regolati da termostati autono-
Sono stati demoliti tutti i tramezzi ed è stato definito un mie e gestibili a distanza.
nuovo e più razionale layout di piano con rifacimento dei
L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale, ogni
blocchi servizi igienici.
gruppo di servizi ha la sua produzione di acqua calda au-
È stata demolita la copertura a falde e creato un solaio tonoma.
con ricostruzione delle le pendenze, della coibentazione
e dell’impermeabilizzazione per accogliere i volumi tec- L’impianto elettrico è provvisto di: una illuminazione ge-
nici spostati in copertura per liberare superfici utili ai pia- nerale a plafone inserita nel controsoffitto e canaline a
ni interrati. pavimento con torrette a scomparsa di presa luce, forza
telefono e trasmissione dati.
Sono stati rimossi i pavimenti interni ed i relativi sottofon-
di per recuperare altezza utile e sono stati posati nuovi Impianto di prevenzione incendi a norma dei Vigili del
pavimenti galleggianti con rivestimento in laminato a Fuoco.
esclusione degli sbarchi ascensori e del vano scale dove è La rete di fognatura sia bianca che nera è di nuova realiz-
stato posato nuovo pavimento in marmo. zazione in pvc pesante con fossa di raccolta acqua al pri-
È stato creato un nuovo volume di ingresso con relativa mo piano interrato con relative pompe per collegamento
rampa di accesso in blocchetti di granito e sono state ri- alla rete comunale.
pristinate le parti esterne con sistemanzione della pavi- Gli impianti elevatori sono stati completamente sostituiti
mentazione della rampa e del giardino. con rimozione dei tre impianti esistenti, ampliamento dei
Le murature sono finite con intonaco civile nel secondo vani esistenti di 2 ascensori ad alta velocità e con capien-
interrato, con intonaco civile e rivestimenti di ceramica za 8 persone che operano dal 2° interrato al 8° piano.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici a torre

17 S.l.p.
3.897 m2
V.
12.859 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.331,00
€/m3
403,00
pag.
176

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 14


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
DEMOLIZIONI
FACCIATA E SERRAMENTI ESTERNI
OPERE EDILI COPERTURA
OPERE EDILI INTERNE
OPERE EDILI ESTERNE
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
CONDUTTORI E IMPIANTI ELETTRICI
PAVIMENTI E CONTROSOFFITTI
FINITURE VARIE

ferie

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici a torre

17 S.l.p.
3.897 m2
V.
12.859 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.331,00
€/m3
403,00
pag.
177

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PROSPETTI

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione fabbricato uffici a torre

17 S.l.p.
3.897 m2
V.
12.859 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.331,00
€/m3
403,00
pag.
178

DISEGNI: PROSPETTO E SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Edificio ad uso

18 uffici isolato a
pianta rettangolare

S.l.p. parametrica V. parametrica Tempi Costo dell’opera al m2


179

Costo dell’opera al m3
13.834 m2 52.289 m3 22 mesi € 1.175,00 € 311,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi 108.857,00 0,67


02 Impermeabilizzazione strutture interrate 166.271,00 1,02
03 Opere in c.a. 3.607.233,00 22,20
04 Murature e pareti in cartongesso 525.055,00 3,23
05 Intonaci e rasature 88.135,00 0,54
06 Massetti e sottofondi 336.179,00 2,07
07 Impermeabilizzazioni coperture 249.595,00 1,54
08 Opere in pietra naturale 335.795,00 2,07
09 Pavimenti e rivestimenti 1.162.414,00 7,15
10 Controsoffitti 551.422,00 3,39
11 Serramenti interni ed esterni ( esclusa facciata continua ) 348.262,00 2,14
12 Facciata continua in alluminio e cristalli 3.148.521,00 19,37
13 Opere da fabbro 252.039,00 1,55
14 Opere da pittore 271.608,00 1,67
15 Impianti fluidi con assistenze 2.697.057,00 16,59
16 Impianti elettrici con assistenze 1.730.648,00 10,65
17 Impianti ascensori con assistenze 511.455,00 3,15
18 Canne di ventilazione e fognature con vasche di raccolta 98.771,00 0,61
19 Cabina ENEL 63.091,00 0,39

Costo totale 16.252.408,00 100,00

di cui costi della sicurezza ( compresi nell'importo suddetto ) 846.313,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.175,00 € 311,00
16.252.408,00 / 13.834 16.252.408,00 / 52.289

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare

18 S.l.p. parametrica
13.834 m2
V. parametrica
52.289 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.175,00
€/m3
311,00
pag.
180

TABELLA RIASSUNTIVA MISURE PARAMETRICHE


SUP. m2 % VALUT. SUP. m2 VOL. m3 % VALUT. VOL. m3

A. Superfici e volumi effettivi di progetto


piano interrato 3.337,00 100% 3.337,00 13.516,00 100% 13.516,00
piano fuori terra 12.816,00 100% 12.816,00 48.188,00 100% 48.188,00
volumi tecnici 84,00 100% 84,00 253,00 100% 253,00
totale 16.237,00 16.237,00 61.957,00 61.957,00

B. Superfici e volumi ridotti


B1. STRUTTURE
a. piano int. + volumi tecnici 3.421,00 100% 3.421,00 13.769,00 100% 13.769,00
b. piani fuori terra 12.816,00 100% 12.816,00 48.188,00 100% 48.188,00
totale 16.237,00 16.237,00 61.957,00 61.957,00

B2. IMPIANTI
a. piano int. + volumi tecnici 3.421,00 10% 342,00 13.769,00 10% 1.376,00
b. piani fuori terra 12.816,00 100% 12.816,00 48.188,00 100% 48.188,00
totale 16.237,00 13.158,00 61.957,00 49.564,00

B3. FINITURE
a. piano int. + volumi tecnici 3.421,00 10% 342,00 13.769,00 10% 1.376,00
b. piani fuori terra 12.816,00 100% 12.816,00 48.188,00 100% 48.188,00
totale 16.237,00 13.158,00 61.957,00 49.565,00

C. Incidenza delle opere


C1. strutture 22%
C2. impianti 32%
C3. finiture 46%
totale 100%

Calcolo superficie parametrica


Sup. parametrica = B1 x C1 + B2 x C2 + B3 x C3
Superficie parametrica Volume parametrico
B1 x C1 3.572,00 + B1 x C1 13.630,00 +
B2 x C2 4.210,00 + B2 x C2 15.860,00 +
B3 x C3 6.052,00 = B3 x C3 22.799,00 =
13.834,00 m2 52.289,00 m3

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare

18 S.l.p. parametrica
13.834 m2
V. parametrica
52.289 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.175,00
€/m3
311,00
pag.
181

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA mentre negli uffici sono sopraelevati ispezionabili a qua-
drotti finiti con rivestimento in pvc.
L'intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta
rettangolare con un piano interrato adibito ad autorimes- I controsoffitti sono in quadrotti di fibra minerale a ma-
sa, archivi e locali tecnici, un piano terreno con ingresso glia quadrata ed in doghe di alluminio per i servizi igieni-
ed uffici e 7 piani destinati ad uffici e locali riunioni più i ci.
volumi tecnici in copertura. Le divisioni dei servizi igienici sono costituite da pareti in
Area coperta 1.433 m2 cartongesso.
Altezza interpiano uffici 3,76 m I locali interni degli uffici sono open space senza pareti
divisorie interne.
S.l.p. effettiva 11.970 m2
V. 45.000 m3 Le scale hanno pareti in calcestruzzo faccia a vista verni-
ciato e rampe e ripiani rivestiti in pietra Serena, sbarchi
ascensori ed ingressi con pavimentazione in pietra Serena.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI La copertura dell'edificio è di tipo piano praticabile,
completa di pendenze, coibentazioni ed impermeabiliz-
Le strutture di fondazione sono costituite da un'unica zazione.
platea in cemento armato.
Le strutture in elevazione sono in cemento armato ri-
spondenti alle normative antisismiche ( zona 4 ) a travi e CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
pilastri con solette gettate in opera con l'ausilio di lastre
prefabbricate tipo predalles e controvento costituito da 3 Gli impianti di elevazione sono costituiti da 6 ascensori a
nuclei vani scala ascensori. fune con velocità di 1,2 m/sec e portata di 900 kg (12 per-
Tutte le strutture interrate sono impermeabilizzate in sone) con cabine rivestite in acciaio inox antigraffio.
quanto la falda è circa alla quota di appoggio della platea Impianto di riscaldamento e condizionamento è di tipo
di fondazione. centralizzato a ventilconvettori a 4 tubi ad aria primaria
L'involucro esterno è costituito da una facciata continua integrati nel controsoffitto. Le caldaie e unità trattamento
con un reticolo in profili di alluminio anodizzato a mon- aria sono ubicate in copertura.
tanti e traversi e specchiature in cristalli stratificati a vetro- Impianto idrico sanitario di tipo tradizionale con servizi
camera. In corrispondenza dei vani scala è presente una raggruppati in aree adiacenti ai vani scala ascensore; la
schermatura realizzata in pannelli di alluminio microfora- produzione di acqua calda avviene tramite boiler elettrici
to preverniciato. istantanei indipendenti.
I pavimenti del piano interrato sono in cemento, dei ser-
vizi igienici sono in piastrelle di ceramica monocottura Anno di realizzazione: 2005.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare

18 S.l.p. parametrica
13.834 m2
V. parametrica
52.289 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.175,00
€/m3
311,00
pag.
182

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 22


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
ALLESTIMENTO CANTIERE
STRUTTURE IN C.A.
FINE STRUTTURE
PENDENZE E IMPERM.
FACCIATE CONTINUE
OPERE IN CARTONGESSO
COPERTURA
IMPIANTI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
CONTROSOFFITTI
OPERE DA VERNICIATORE
PORTE INTERNE E FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare

18 S.l.p. parametrica
13.834 m2
V. parametrica
52.289 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.175,00
€/m3
311,00
pag.
183

DISEGNI: PROSPETTO EST

DISEGNI: SEZIONE TRASVERSALE

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici isolato a pianta rettangolare

18 S.l.p. parametrica
13.834 m2
V. parametrica
52.289 m3
Tempi
22 mesi
€/m2
1.175,00
€/m3
311,00
pag.
184

DISEGNI: PIANTA PIANO INTERRATO

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PIANO VOLUMI TECNICI

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Fabbricato uffici

19
S.l.p. V.
con piani interrati
ad uso parcheggio

Tempi Costo dell’opera al m2


185

Costo dell’opera al m3
3.342 m2 12.700 m3 20 mesi € 2.011,00
1.823,55 € 529,00
479,87

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 273.307,00 3,24


02 Demolizioni e rimozioni 44.427,00 0,53
03 Diaframmi e tiranti 137.760,00 1,63
04 Strutture in opera 2.916.677,00 34,55
05 Tamponamenti esterni e tavolati interni 94.802,00 1,12
06 Massetti e impermeabilizzazioni 121.724,00 1,44
07 Isolamenti 45.029,00 0,53
08 Intonaci, rasature e tinteggiature 240.443,00 2,85
09 Controsoffitti 138.803,00 1,64
10 Pavimenti e rivestimenti 672.331,00 7,97
11 Lattonerie 101.066,00 1,20
12 Facciate continue e serramenti 1.178.209,00 13,96
13 Opere in ferro 129.488,00 1,53
14 Opere in marmo 200.544,00 2,38
15 Impianto meccanico 1.352.325,00 16,02
16 Impianto elettrico 654.826,00 7,76
17 Impianto ascensore 139.295,00 1,65
Costo Totale 8.441.056,00 100,00
di cui: Uffici 6.720.072
di cui: Parcheggi (84 posti 1° e 2° interrato) 1.555.473

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 2.011,00 € 529,00
6.720.072,00 / 3.342 6.720.072,00 / 12.700
Costo box (1° e 2° interrato)
€ 18.518,00
1.555.473,00 / 84

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici con piani interrati ad uso parcheggio

19 S.l.p.
3.342 m2
V.
12.700 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
1.823,55
2.011,00
€/m3
479,87
529,00
pag.
186

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni dei servizi igienici sono in tavolati spessore 8
e 12 cm. Gli uffici sono open space senza alcuna parete
L'intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta divisoria.
sostanzialmente rettangolare con un corpo aggiuntivo al
piano terra con un solo vano scala centrale, due ascensori La copertura è del tipo piano e praticabile con penden-
ed un montacarichi. za, coibentazione termica ed acustica, impermeabilizza-
zione e quadrotti di cemento.
L'edificio è costituito da:
Le sistemazioni esterne sono escluse.
- due piani interrati destinati a posti auto, spazi tecnici ed
archivi;
- piano terreno destinato ad atrio di ingresso e zona uffi- CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
ci/sala riunioni;
- sei piani fuori terra destinati ad uffici; L'impianto di condizionamento è centralizzato ed è rea-
lizzato con "travi fredde".
- un piano in copertura destinato a locali tecnici.
Le centrali di condizionamento, termica e i gruppi frigori-
S.l.p. 3.342 m2
feri sono ubicati in copertura, la centrale idrica è al secon-
V. 12.700 m3 do interrato.
L'impianto idrosanitario è di tipo tradizionale con un
gruppo servizi centrale ed un servizio handicappati de-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
centrato. La rete antincendio è costituita da colonna lun-
Per il sostegno dello scavo sono state realizzate paratie in go il vano scale.
cemento armato con un ordine di tiranti. L'impianto elettrico è provvisto di corpi illuminanti incas-
La struttura dell'edificio è in cemento armato con pilastri sati nel controsoffitto. I montanti di alimentazione corro-
e travi in spessore di solaio che sostengono solai del tipo no in un cavedio centrale fino al quadro di piano. È stata
predalles con getto integrativo in opera; la fondazione è effettuata la sola predisposizione in canaline sottopavi-
a travi continue direttamente appoggiate sul terreno. La mento ai piani.
scala interna e i vani ascensore sono in cemento armato. L'edificio è dotato di impianto di rilevazione incendio ai
Il rivestimento di facciata è costituito, per le parti cieche, piani. Non ci sono impianti di spegnimento automatici.
da facciata ventilata con finitura in lastre di cotto e, per la Gli impianti di elevazione comprendono due ascensori
parte vetrata, da facciata continua. La facciata sud è dota- con portata di n. 8 persone ed un montacarichi con por-
ta di una "seconda pelle" in vetro serigrafato. tata di n. 11 persone.
La soffittatura all'interno dell'edificio è in pannelli di ges-
so alleggerito microforato 60 x 60 cm. N.B.: Rispetto ad un edificio normale, questo fabbricato
presenta variazioni anomale delle incidenze di alcune vo-
Il pavimento è sopraelevato con finitura in laminato negli
ci a causa della presenza di parcheggi interrati.
uffici, in beola nell'atrio e in ceramica 20 x 20 cm, nei ser-
vizi igienici. Anno di costruzione: 2007

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici con piani interrati ad uso parcheggio

19 S.l.p.
3.342 m2
V.
12.700 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
1.823,55
2.011,00
€/m3
479,87
529,00
pag.
187

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 20


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
PARATIE
MOVIMENTI TERRA
OPERE STRUTTURALI
IMPERMEABILIZZAZIONI
MURATURE
MASSETTI E VESPAI
INTONACI
CONTROSOFFITTI
RETE DI FOGNATURA
RIVESTIMENTI DI FACCIATA
SERRAMENTI
OPERE DA LATTONIERE
OPERE DA FABBRO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE IN PIETRA
VERNICIATURE
IMPIANTI ASCENSORI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI

ferie

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato uffici con piani interrati ad uso parcheggio

19 S.l.p.
3.342 m2
V.
12.700 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
1.823,55
2.011,00
€/m3
479,87
529,00
pag.
188

DISEGNI: SEZIONE

DISEGNI: PIANTA PIANO TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Edificio ad uso uffici

20 S.l.p. V.
in classe energetica
A con parcheggio
interrato
Tempi Costo dell’opera al m2
189

Costo dell’opera al m3
3.052 m2 9.156 m3 24 mesi € 1.500,00 € 500,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 102.235,00 1,87


02 Demolizioni e rimozioni 235.081,00 4,31
03 Diaframmi e tiranti 1.659.802,00 30,42
04 Strutture in opera 58.207,00 1,07
05 Tamponamenti esterni e tavolati interni 58.254,00 1,07
06 Massetti e impermeabilizzazioni 66.945,00 1,23
07 Isolamenti 243.209,00 4,46
08 Intonaci, rasature e tinteggiature 117.148,00 2,15
09 Controsoffitti 149.668,00 2,74
10 Pavimenti e rivestimenti 334.249,00 6,13
11 Lattonerie 29.894,00 0,55
12 Facciate continue e serramenti 721.793,00 13,23
13 Opere in ferro 118.691,00 2,18
14 Opere in marmo 71.149,00 1,30
15 Impianto meccanico 887.950,00 16,27
16 Impianto elettrico 440.504,00 8,07
17 Impianto ascensore 162.153,00 2,97
Costo Totale 5.456.932,00 100
di cui: Uffici 4.576.654
di cui: Parcheggi (55 posti 1° interrato) 773.279

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.500,00 € 500,00
4.576.654,00 / 3.052 4.576.654,00 / 9.156
Costo box e posti auto
€ 14.060,00
773.279,00 / 55

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici in classe energetica A con


parcheggio interrato

20 S.l.p.
3.052 m2
V.
9.156 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.500,00
€/m3
500,00
pag.
190

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni dei servizi igienici sono in tavolati spessore 8
e 12 cm. Gli uffici sono open space senza alcuna parete
L’intervento riguarda la costruzione di un edificio a pianta divisoria.
rettangolare con due vani scala, due ascensori ed un
montacarichi. La copertura è del tipo piano e praticabile con penden-
za, coibentazione termica ed acustica, impermeabilizza-
L'edificio è costituito da: zione e quadrotti di cemento.
- un piano interrato destinato a posti auto, spazi tecnici Le sistemazioni esterne sono escluse.
ed archivi;
- piano terreno destinato ad atrio di ingresso e zona uffi-
ci/sala riunioni; CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
- sette piani fuori terra destinati ad uffici;
L’impianto di condizionamento è centralizzato ed è rea-
- un piano in copertura destinato a locali tecnici. lizzato con fan coils a quattro tubi.
S.l.p. 3.052 m2 Le centrali di condizionamento, termica e gruppi frigori-
V. 9.156 m 3 feri sono ubicati in copertura, la centrale idrica è nell’in-
terrato.
L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale con un
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI gruppo servizi centrale ed un servizio handicappati. La
rete antincendio è costituita da colonna lungo il vano
Per il sostegno dello scavo sono state realizzate paratie in scale.
cemento armato senza tiranti.
L’impianto elettrico è provvisto di corpi illuminanti incas-
La struttura dell’edificio è in cemento armato con pilastri
sati nel controsoffitto. I montanti di alimentazione corro-
e travi in spessore di solaio che sostengono solai del tipo
no in un cavedio centrale. È stata effettuata la sola predi-
predalles con getto integrativo in opera; la fondazione è
sposizione in canaline sottopavimento ai piani.
a travi continue direttamente appoggiate sul terreno. Le
scale e i vani ascensore sono in cemento armato. È presente un impianto fotovoltaico in copertura da 8 kW.
Il rivestimento di facciata è costituito per le parti cieche L’edificio è dotato di rilevazione incendio, ai piani non ci
da facciata in poroton rivestita da cappotto e finitura Ka- sono impianti di spegnimento automatici.
parol. Per la parte vetrata da facciata continua. La facciata
Gli impianti di elevazione comprendono due ascensori
sud è dotata di schermatura con tende esterne.
con portata di n. 8 persone ed un montacarichi con por-
La soffittatura all’interno dell’edificio è in pannelli di la- tata di n. 11 persone.
na minerale 60 x 60 cm.
Il pavimento è sopraelevato con finitura in laminato negli L’EDIFICIO È IN CLASSE ENERGETICA A
uffici, in beola nell’atrio e in ceramica 20 x 20 cm nei ser-
vizi igienici. Anno di costruzione: 2010

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici in classe energetica A con


parcheggio interrato

20 S.l.p.
3.052 m2
V.
9.156 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.500,00
€/m3
500,00
pag.
191

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 24


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
PARATIE
MOVIMENTI TERRA
OPERE STRUTTURALI
IMPERMEABILIZZAZIONI
MURATURE
MASSETTI E VESPAI
INTONACI
CONTROSOFFITTI
RETE DI FOGNATURA
RIVESTIMENTI DI FACCIATA
SERRAMENTI
OPERE DA LATTONERIE
OPERE DA FABBRO
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
OPERE IN PIETRA
VERNICIATURE
IMPIANTI ASCENSORI
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio ad uso uffici in classe energetica A con


parcheggio interrato

20 S.l.p.
3.052 m2
V.
9.156 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.500,00
€/m3
500,00
pag.
192

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA

D TERZIARIA

Ristrutturazione e

21
S.l.p. edificio A
bonifica di edifici
esistenti

V. edificio A Tempi Costo dell’opera al m2


193

Costo dell’opera al m3
2.376 m2 7.841 m3 20 mesi edificio A € 839,00 edificio A € 254,00

EDIFICIO A

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Demolizioni 27.230,00 1,37
02 Scavi e reinterri 3.440,00 0,17
03 Opere strutturali 137.259,00 6,89
04 Vespai, massetti, sottofondi 27.429,00 1,38
05 Impermeabilizzazioni 15.618,00 0,78
06 Facciate, facciate strutturali e isolamenti 452.521,00 22,71
07 Serramenti esterni 204.057,00 10,24
08 Serramenti interni 29.759,00 1,49
09 Pavimenti 56.627,00 2,84
10 Rivestimenti 24.354,00 1,22
11 Controsoffitti e contropareti in gesso e fibra 127.890,00 6,42
12 Tavolati e opere murarie 13.178,00 0,66
13 Intonaci 56.226,00 2,82
14 Opere da fabbro 9.442,00 0,47
15 Tinteggiature, verniciature e intumescente 9.731,00 0,49
16 Pavimenti sopraelevati 71.472,00 3,59
17 Ascensori 63.175,00 3,17
18 Impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitario 289.043,00 14,50
19 Impianti elettrici e speciali 159.035,00 7,98
20 Varianti varie in opera 173.409,00 8,70
21 Assistenze varie 42.118,00 2,11
Costo totale 1.993.013,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 839,00 € 254,00
1.993.013,00 / 2.376 1.993.013,00/ 7.841

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. edificio B
5.726 m2
V. edificio B
18.896 m3
Tempi
20 mesi
Costo edificio B Costo edificio B
€/m2 969,00 €/m3 294,00
pag.
194

EDIFICIO B

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Demolizioni 32.214,00 0,58
02 Scavi e reinterri 30.479,00 0,55
03 Opere strutturali 1.128.699,00 20,34
04 Vespai, massetti, sottofondi 124.839,00 2,25
05 Impermeabilizzazioni 41.098,00 0,74
06 Facciate, facciate strutturali e isolamenti 1.163.164,00 20,96
07 Serramenti esterni 277.758,00 5,01
08 Serramenti interni 53.331,00 0,96
09 Pavimenti 108.701,00 1,96
10 Rivestimenti 62.091,00 1,12
11 Controsoffitti e contropareti in gesso e fibra 368.131,00 6,63
12 Tavolati e opere murarie 140.431,00 2,53
13 Intonaci 183.953,00 3,32
14 Opere da fabbro 26.586,00 0,48
15 Tinteggiature, verniciature e intumescente 55.472,00 1,00
16 Pavimenti sopraelevati 172.243,00 3,10
17 Ascensori 89.311,00 1,61
18 Impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitario 653.947,00 11,79
19 Impianti elettrici e speciali 316.835,00 5,71
20 Varianti varie in opera 417.904,00 7,53
21 Assistenze varie 101.503,00 1,83
Costo totale 5.548.690,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 969,00 € 294,00
5.548.690,00 / 5.726 5.548.690,00 / 18.896

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. edificio C
6.131 m2
V. edificio C
20.232 m3
Tempi
20 mesi
Costo edificio C Costo edificio C
€/m2 948,00 €/m3 287,00
pag.
195

EDIFICIO C

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Scavi e reinterri 38.556,00 0,66
02 Opere strutturali 1.311.045,00 22,55
03 Vespai, massetti, sottofondi 53.061,00 0,91
04 Impermeabilizzazioni 23.676,00 0,41
05 Facciate, facciate strutturali e isolamenti 1.158.125,00 19,92
06 Serramenti esterni 235.404,00 4,05
07 Serramenti interni 69.967,00 1,20
08 Pavimenti 171.361,00 2,95
09 Rivestimenti 92.206,00 1,59
10 Controsoffitti e contropareti in gesso e fibra 156.556,00 2,69
11 Tavolati e opere murarie 127.682,00 2,20
12 Intonaci 45.178,00 0,78
13 Opere da fabbro 59.749,00 1,03
14 Tinteggiature, verniciature e intumescente 19.102,00 0,33
15 Pavimenti sopraelevati 184.425,00 3,17
16 Ascensori 122.156,00 2,10
17 Impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitario 685.752,00 11,79
18 Impianti elettrici e speciali 353.210,00 6,07
19 Varianti varie in opera 447.463,00 7,69
20 Assistenze varie 108.682,00 1,87
21 Parcheggio Interrato 351.764,00 6,05
Costo totale 5.815.120,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 948,00 € 287,00
5.815.120,00 / 6.131 5.815.120,00 / 20.232

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. edificio D
3.710 m2
V. edificio D
12.243 m3
Tempi
20 mesi
Costo edificio D Costo edificio D
€/m2 1.011,00 €/m3 306,00
pag.
196

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Scavi e reinterri 142.681,00 3,80
02 Opere strutturali 795.257,00 21,19
03 Vespai, massetti, sottofondi 44.455,00 1,18
04 Impermeabilizzazioni 23.530,00 0,63
05 Facciate, facciate strutturali e isolamenti 740.606,00 19,74
06 Serramenti esterni 139.341,00 3,71
07 Serramenti interni 57.074,00 1,52
08 Pavimenti 81.866,00 2,18
09 Rivestimenti 25.848,00 0,69
10 Controsoffitti e contropareti in gesso e fibra 129.542,00 3,45
11 Tavolati e opere murarie 114.929,00 3,06
12 Intonaci 10.390,00 0,28
13 Opere da fabbro 28.926,00 0,77
14 Tinteggiature, verniciature e intumescente 11.815,00 0,31
15 Pavimenti sopraelevati 111.600,00 2,97
16 Ascensori 71.211,00 1,90
17 Impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitario 445.732,00 11,88
18 Impianti elettrici e speciali 228.150,00 6,08
19 Varianti varie in opera 270.769,00 7,22
20 Assistenze varie 65.766,00 1,75
21 Parcheggio Interrato 212.860,00 5,67
Costo totale 3.752.348,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.011,00 € 306,00
3.752.348,00 / 3.710 3.752.348,00 / 12.243

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. edificio E
2.871 m2
V. edificio E
9.474 m3
Tempi
20 mesi
Costo edificio E Costo edificio E
€/m2 1.066,00 €/m3 305,00
pag.
197

EDIFICIO E

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Demolizioni 206.943,00 7,17
02 Scavi e reinterri 30.696,00 1,06
03 Opere strutturali 466.963,00 16,17
04 Vespai, massetti, sottofondi 69.868,00 2,42
05 Impermeabilizzazioni 26.661,00 0,92
06 Facciate, facciate strutturali e isolamenti 494.328,00 17,12
07 Serramenti esterni 215.869,00 7,48
08 Serramenti interni 42.012,00 1,45
09 Pavimenti 69.345,00 2,40
10 Rivestimenti 36.323,00 1,26
11 Controsoffitti e contropareti in gesso e fibra 101.272,00 3,51
12 Tavolati e opere murarie 59.520,00 2,06
13 Intonaci 63.215,00 2,19
14 Opere da fabbro 17.599,00 0,61
15 Tinteggiature, verniciature e intumescente 53.513,00 1,85
16 Pavimenti sopraelevati 86.362,00 2,99
17 Ascensori 63.035,00 2,18
18 Impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitario 348.660,00 12,07
19 Impianti elettrici e speciali 174.884,00 6,06
20 Varianti varie in opera 209.536,00 7,26
21 Assistenze varie 50.893,00 1,76
Costo totale 2.887.497,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.006,00 € 305,00
2.887.497,00 / 2.871 2.887.497,00 / 9.474

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. totale
20.814 m2
V. totale
68.686 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
961,00
€/m3
291,00
pag.
198

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Murature tamponamenti contropareti
L'intervento riguarda la quasi totale demolizione di ca- Le murature ed i tamponamenti sono stati eseguiti in gran
pannoni industriali, laboratori ed aree ad uso ufficio libe- parte con blocchi in cls. Le contro-pareti in cartongesso,
rando il sito per una migliore distribuzione previo posizionamento di strato isolante.
funzionale/urbanistica e la costruzione di due nuovi edi-
fici ad uso ufficio compreso un parcheggio interrato per Scale
150 posti auto. Le scale principali degli edifici in ristrutturazione sono sta-
te eseguite con struttura in carpenteria metallica.
Vengono mantenuti tre edifici esistenti (praticamente solo
a livello dello scheletro strutturale) che vengono comple- Coperture
tamente ristrutturati ed ampliati.
Le coperture piane sono costituite da massetti alleggeriti
Ampio intervento relativo alle sistemazioni esterne-land- di pendenza e impermeabilizzazione con doppio strato
scaping. in guaina bituminosa. La parte calpestabile è stata com-
pletata con quadrotti flottanti in cls.
Edifici A, B ed E. Ristrutturazione:
A - 3 piani fuori terra per una superficie di 2.376 m2 Facciate
B - 4 piani fuori terra per una superficie di 5.726 m2 Le facciate sono state eseguite con uno spessore di coi-
E - 3 piani fuori terra per una superficie di 2.871 m2 bentazione di 10 cm e relativa facciata ventilata su sup-
porto in alluminio e pietra naturale. Solo l'edificio B è sta-
to ristrutturato con applicazione di una struttura a cap-
Edifici C e D. Nuova costruzione:
potto sempre dello spessore di 10 cm e brise soleil oriz-
C - 5 piani fuori terra per una superficie di 6.131 m2 zontali. Le facciate strutturali in alluminio a vetri sono ad
D - 4 piani fuori terra per una superficie di 3.710 m2 alte prestazioni sia dal punto di vista della trasmittanza
che dello shading. Su alcune parti degli edifici in ristruttu-
Le sistemazioni esterne hanno riguardato una superficie razione (corpi scale) sono stati applicati pannelli in cls
complessiva di 8.553 m2. Tali interventi comprendono la prefabbricati colorati.
creazione di una piazza centrale, un parcheggio esterno
per circa 50 posti auto, illuminazione, scale a rampe, se- Serramenti esterni
gnaletica ed un piccolo edificio portineria (ristrutturato) Alla stregua delle facciate strutturali i serramenti esterni
con la centrale gestione impianti, una cabina trasforma- sono stati eseguiti in alluminio con vetrocamera con ca-
zione a locale contattori. ratteristiche di trasmittanza ad elevate prestazioni. Le
bussole d'ingresso agli edifici sono con porta in vetro tem-
Nella voce sono compresi anche gli impianti esterni agli
perato, manuali, inserite in una struttura rivestita in Alu-
edifici (in particolare di smaltimento acque bianche e ne-
cobond, o consistono in bussole automatiche
re, impianto di irrigazione, anello impianto telefonico e
alluminio/vetro.
tutti gli allacci).
Serramenti interni
I serramenti interni sono in legno tamburato con superfi-
CARATTERISTICHE OPERE CIVILI cie metallica verniciata. Le porte REI, a parte alcune se-
Demolizioni e scavi condarie di tipo tradizionale, sono o metalliche e vetro o
in legno decorato.
Le demolizioni generali del sito sono state eseguite mec-
canicamente. Controsoffitti
Gli scavi e le bonifiche sono stati eseguiti meccanicamen- I controsoffitti sono realizzati in cartongesso a pannelli in
te. fibra modulari ad alta efficienza acustica. La parte centra-

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. totale
20.814 m2
V. totale
68.686 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
961,00
€/m3
291,00
pag.
199

le degli spazi ad ufficio è ribassata per ospitare l'im-pianto È stata creata una vasca di accumulo per le acque piova-
meccanico di riscaldamento e condizionamento. ne.
L’illuminazione pubblica è stata eseguita con pali in legno
Pavimenti
e faretti incassati sui muretti in cls.
I pavimenti delle parti comuni come gli ingressi e le scale
sono in pietra naturale. All'interno degli open space desti-
nati ad ufficio sono stati posati pavimenti sopraelevati IMPIANTI ELETTRICI E ILLUMINAZIONE
grezzi su struttura in acciaio con quadrotti in solfato di
calcio dello spessore di 35 mm. Tutti i piani sono attrezzati con quadri elettrici equipag-
giati ed interruttori generali per il comando dell’illumina-
Nei bagni i pavimenti sono in monocottura dimensione
zione e della forza motrice.
20 x 20 cm.
Nei magazzini e depositi i pavimenti sono in gres porcel-
lanato. IMPIANTI MECCANICI
Il parcheggio ha il pavimento in cemento spazzolato al Gli impianti di condizionamento sono indipendenti e
quarzo. presenti in ogni piano con gruppo esterno e fan-coils in-
cassati nel controsoffitto. Ogni unità è dotata di un qua-
Rivestimenti dro di controllo e regolazione della temperatura.
Alcune parti degli ingressi e delle scale principali hanno Condizioni interne di progetto:
rivestimenti in pietra naturale ed in vetro verniciato. I ri-
vestimenti delle pareti dei bagni sono in monocottura e in – inverno: +20°C 45% U.R. (Uffici e servizi igienici);
piastrelle vetro satinato dimensione 30 x 30 cm. – estate: +25°C 50% U.R. (Uffici)
Condizioni esterne di progetto:
CABINE ELETTRICHE ED IMPIANTI GENERALI DEL SITO – inverno: -5°C 80% U.R.;
Sono state eseguite due cabine elettriche di trasformazio- – estate: +34°C 40% U.R.
ne da 300 kW ciascuna e la predisposizione per una terza Ricambio d’aria:
cabina.
– uffici: 12 litri/secondo/persona (o secondo normativa)
Sono stati ripristinati/eseguiti cinque allacci alla fognatura
pubblica. L’allaccio all’acqua destinata all’impianto antin-
cendio è indipendente. Anno di realizzazione: 2008.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. totale
20.814 m2
V. totale
68.686 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
961,00
€/m3
291,00
pag.
200

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 20


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
DEMOLIZIONI GENERALI
BONIFICA
SCAVI
STRUTTURE EDIFICI IN RISTRUTTURAZIONE (A,B,E)
FONDAZIONI NUOVI EDIFICI (C,D) E PARCHEGGIO
INTERRATO
STRUTTURE EDIFICI NUOVI (C,D) E PARCHEGGIO
INTERRATO
MURATURE, TAMPONAMENTI, CONTROPARETI
RISTRUTTURAZIONI (A,B,E)
FACCIATE VENTILATE (A,E)
CAPPOTTO ED. B - BRISE SOLEIL
MURATURE, TAMPONAMENTI, CONTROPARETI ED.
NUOVI (C,D)
SERRAMENTI E FACCIATA STRUTTURALE (A,B,E)
FACCIATE VENTILATE (C,D)
SERRAMENTI E FACCIATE STRUTTURALI (C,D)
FINITURE (A,B,E)
FINITURE (C,D) E PARCHEGGIO
IMPIANTI ELETTRICI
IMPIANTI MECCANICI
SISTEMAZIONI ESTERNE
LANDSCAPING

VISTA AEREA STATO DI FATTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione e bonifica di edifici esistenti

21 S.l.p. totale
20.814 m2
V. totale
68.686 m3
Tempi
20 mesi
€/m2
961,00
€/m3
291,00
pag.
201

DISEGNI: IDENTIFICAZIONE EDIFICI

Edificio A RISTRUTTURAZIONE
Edificio B RISTRUTTURAZIONE
Edificio C NUOVA COSTRUZIONE
Edificio D NUOVA COSTRUZIONE
Edificio E RISTRUTTURAZIONE

VISTA AEREA PROGETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Fabbricato per
uffici direzionali

22S.l.p. V.
con spazi espositivi
e parcheggio
interrato
Tempi Costo dell’opera al m2
202

Costo dell’opera al m3
15.640 m2 56.272 m3 23 mesi € 1.886,00 € 524,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

1 Scavi e movimenti di terra - demolizioni 510.229,00 1,73


2 Fondazioni speciali 365.713,00 1,24
3 Strutture in c.a. 2.896.214,00 9,82
4 Strutture in c.a.p./c.a.v. 2.344.695,00 7,95
5 Strutture in legno lamellare 445.351,00 1,51
6 Strutture in acciaio 1.445.158,00 4,90
7 Murature e tavolati 315.575,00 1,07
8 Intonaci 303.778,00 1,03
9 Sottofondi e vespai 117.972,00 0,40
10 Pavimenti in calcestruzzo e getti integrativi 530.874,00 1,80
11 Tubi e canne 41.290,00 0,14
12 Iolanti e coibenti 126.820,00 0,43
13 Pose in opera ed assistenze 1.294.743,00 4,39
14 Controsoffitti 852.348,00 2,89
15 Cartongessi 262.488,00 0,89
16 Pareti mobili 1.660.457,00 5,63
17 Cementista e stuccatore 14.747,00 0,05
18 Impermeabilizzazioni e lattonerie 383.409,00 1,30
19 Marmista 176.958,00 0,60
20 Pavimenti e rivestimenti 949.675,00 3,22
21 Fabbro 345.068,00 1,17
22 Verniciatore e tappezziere 159.262,00 0,54
23 Serramentista e vetraio 5.500.447,00 18,65
24 Impianto di riscaldamento/raffrescamento 2.969.947,00 10,07

segue

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e


parcheggio interrato

22 S.l.p.
15.640 m2
V.
56.272 m3
Tempi
23 mesi
€/m2
1.886,00
€/m3
524,00
pag.
203

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

25 Impianto idrosanitario 477.787,00 1,62


26 Impianto elettrico 3.433.156,00 11,64
27 Impianto antincendio 185.806,00 0,63
28 Impianto di sollevamento 583.962,00 1,98
29 Fognature 250.691,00 0,85
30 Opere esterne 551.519,00 1,87

Costo Totale 29.496.139,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 1.886,00 € 524,00
29.496.139,00/ 15.640 29.496.139,00/ 56.272

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e


parcheggio interrato

22 S.l.p.
15.640 m2
V.
56.272 m3
Tempi
23 mesi
€/m2
1.886,00
€/m3
524,00
pag.
204

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Ciò garantisce la migliore qualità ergonomica e ambien-
tale del luogo di lavoro che protegge .
L’edificio di nuova costruzione si compone di corpi ret-
tangolari fra loro collegati in modo differente a diversi li- Le suddivisioni interne degli ambienti sono realizzate con
velli fino all’ottavo piano fuori terra. pareti a doppio vetro con intercapedine di 8 cm sia verso
i corridoi sia fra uffici avendo quindi la totale trasparenza
Fra i blocchi principali del plesso fra loro ortogonali si in-
serisce una superficie coperta e chiusa perimetralmente ma con efficace isolamento acustico.
formante spazio per eventi. I blocchi scale ascensori sono posti centralmente rispetto
L’area coperta complessiva è di 2.550 m . 2 al corpo di fabbrica così come i blocchi di servizi igienici
consentendo quindi l’utilizzo dell’intero fronte di facciata
I due livelli di cantinato sono destinati a parcheggi perti- per i luoghi di lavoro.
nenziali e per visitatori.
Le scale sono rivestite in lastre di pietra con corrimani in
I corpi in elevazione sono serviti da blocchi di acciaio inossidabile.
scale/ascensori per la distribuzione ai piani in tre differen-
ti posizioni con estensione anche ai livelli interrati. Gli ascensori hanno sbarchi regolamentati e gestiti con
badge per il controllo degli accessi.
SLP fuori terra complessiva 15.640 m2
Le pavimentazioni flottanti sono realizzate con piastrelle
V. 56.272 m3 in ceramica 60x60 cm su telai insonorizzati a piedini in
acciaio che consentono la cablatura dei servizi telematici
e tecnologici.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Le soffittature sono in legno a listelli con maglia a raster di
Il fabbricato è realizzato con struttura in cemento armato 1,50 m di interasse consentendo la corrispondenza ai
parzialmente prefabbricata con inserti in acciaio e legno montanti di facciata con lo scopo di consentire la massi-
lamellare con elementi di impalcato orizzontale in cop- ma flessibilità dimensionale degli ambienti (con multipli
poni in c.a.p. completi di getti di completamento in cal- di 1,50 m).
cestruzzo gettato in opera. Sistema di riscaldamento e raffreddamento a fan coil a
I blocchi scale e ascensori sono costruiti con criteri tradi- soffitto con apparecchi ispezionabili posti in corrispon-
zionali a getto in opera in cassaforma. denza delle vetrate di facciata.
Lo scavo di partenza è stato possibile con paratie in calce- La produzione di acqua calda e fredda in alimentazione
struzzo lungo i confini stradali con tirantature di contro- dei servizi termici avviene mediante geotermia con pom-
vento. pe di calore: sono esistenti pozzi che emungono acqua
dalla falda e dopo l’utilizzo e la purificazione controllata
Fondazioni continue e a piastra in cemento armato.
rimettono in falda (a quota superiore) l’acqua resa.
Il sistema di tamponamento è costituito da una parete in Ciò consente l’eliminazione di caldaie con fonti inqui-
alluminio con vetri camera fortemente coibenti (spessore nanti anche per il freddo (senza immissione di CO2 in at-
8+50+8 mm su telai a taglio termico altamente perfor- mosfera).
manti sia termicamente che acusticamente, da una inter-
capedine di circa 60 cm che contiene le passerelle ad Il fabbricato è classificato in classe A (CasaClima).
ogni piano di manutenzione (gli infissi sono fissi) e all’e- L’impianto idrosanitario è derivato dall’utenza dell’ac-
sterno un paramento di tavelle in cotto a doppia parete quedotto consortile con servizi ed apparecchi regolamen-
con interposta struttura metallica di alluminio a sua volta tari in vetro china con rubinetterie in ottone cromato.
ancorata al telaio in acciaio di supporto. L’impianto elettrico è supportato da sicurezze generali e
Le tavelle di 18x120 cm circa sono complanari fra loro ad di piano con sistemi automatici che gestiscono illumina-
eccezione di fasce corrispondenti ai livelli di pavimento zioni, intrusioni, accessi e servizi tecnici con messe a terra
dove sono orientate per consentire il parziale ombreggio protettive e sistemi informatici centralizzati con centrale
dell’ufficio retrostante. generale protetta.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e


parcheggio interrato

22 S.l.p.
15.640 m2
V.
56.272 m3
Tempi
23 mesi
€/m2
1.886,00
€/m3
524,00
pag.
205

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 23


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
TAVOLATI E INTONACI
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
CONDUTTORI IMPIANTI ELETTRICI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
RIVESTIMENTI INTERNI
FINITURE VARIE

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e


parcheggio interrato

22 S.l.p.
15.640 m2
V.
56.272 m3
Tempi
23 mesi
€/m2
1.886,00
€/m3
524,00
pag.
206

DISEGNI: PIANO OTTAVO

DISEGNI: PIANO QUINTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Fabbricato per uffici direzionali con spazi espositivi e


parcheggio interrato

22 S.l.p.
15.640 m2
V.
56.272 m3
Tempi
23 mesi
€/m2
1.886,00
€/m3
524,00
pag.
207

DISEGNI: PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Complesso

23S.l.p. V.
alberghiero
a 4 stelle

Tempi Costo a camera N. camere


208

18.000 m2 89.000 m3 21 mesi € 83.393,00 241

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Demolizioni 58.917,00 0,29


02 Movimenti terra 410.743,00 2,04
03 Fondazioni 1.012.454,00 5,04
04 Pilastri 506.476,00 2,52
05 Opere in calcestruzzo armato (Setti-Rampe carrabili e Scale) 2.034.721,00 10,12
06 Travi 356.312,00 1,77
07 Solai 1.956.657,00 9,74
08 Impermeabilizzazioni 138.774,00 0,69
09 Murature, partizioni interne 584.454,00 2,91
10 Massettsottofondi 634.215,00 3,16
11 Isolamenti Termo-Acustici 167.832,00 0,84
12 Pareti in cartongesso 1.324.185,00 6,59
13 Controsoffitti in cartongesso 616.180,00 3,07
14 Intonaci 128.410,00 0,64
15 Pavimenti 918.226,00 4,57
16 Pavimenti camere 507.909,00 2,53
17 Rivestimenti 54.239,00 0,27
18 Rivestimenti camere 126.245,00 0,63
19 Opere da pittore 291.730,00 1,45
20 Opere da fabbro 671.953,00 3,34
21 Opere da serramentista 901.633,00 4,49
22 Facciata esterna 2.109.774,00 10,50

segue

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
209

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

23 Impianti idrico sanitari 798.936,00 3,98


24 Impianti elettrici 1.247.389,00 6,21
25 Impianti riscaldamento 1.366.799,00 6,80
26 Impianti condizionamento 652.844,00 3,25
27 Impianti ascensori 519.727,00 2,59

Costo Totale 20.097.734,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI


Costo camera
€ 83.393,00
20.097.734,00/ 241

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
210

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA ni di acqua calda e fredda, aria primaria, impianti elettrici
d'illuminazione, cablatura internet per ogni stanza, servizi
L'edificio di nuova costruzione si compone di un corpo
di sicurezza con schermatura mediante controsoffitti a
interrato esteso oltre la sagoma del fabbricato fuori terra
con destinazione a parcheggi comuni al vicino lotto di uf- pannelli mobili in alluminio preverniciato.
fici, di un corpo fuori terra con destinazione accoglienza, Le pareti di corridoio sono in materiale resiliente idrofu-
hall, ristorazione, meeting e benessere escluso dalla stima go.
perche parte di un plesso autonomo sia costruttivamente
Le camere sono dotate di comfort standard con servizi
che gestionalmente; di un corpo costituito dalla torre che
igienici in vano proprio, doccia con parete in vetro a vista
costituisce l'hotel a quattro stelle preso in esame.
e lavabo attrezzato fronte doccia.
L'edificio ha le seguenti dimensioni:
Pavimentazioni e parziale rivestimento pareti a disegno in
SLP 18.000 m2 circa doghe resilienti con finitura in legno e smaltatura satinata
V 89.000 m3 per le pareti non rivestite.
Gli accessi singoli alle camere sono realizzati con porte di
sicurezza con apertura elettronica e di forte performance
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI acustica a garanzia della silenziosità interna.
Le chiusure d'ambito sono realizzate con cellule prefab- Le scale di sicurezza interne sono mantenute in cemento
bricate aventi il paramento esterno in vetro a riquadri di a vista sia per le pareti sia per i gradini prefabbricati con li-
differenti disegni serigrafati e non complanari fra loro e di sciatura a fondo cassero.
sicurezza, coibentazione in lana di roccia ad elevato spes-
Le scala d'emergenza esterna in aggiunta all'interna è in
sore e densità contenuto in profilati perimetrali appositi e
acciaio del tipo aereo con gradini e rampanti prefabbrica-
doppio paramento interno in alluminio sigillato in lamiera
ti con pedate in lamiera lavorata antisdrucciolo rifinita
con cartongesso interno da completare in opera.
zincata.
Le cellule sono strutturate con profilati di alluminio a ta-
La scala è contenuta in una carteratura metallica in pan-
glio termico ancorati a profilati predisposti nelle solette di
nelli d'alluminio di forma curvilinea con tratti in doghe
piano e collegati fra loro a tenuta.
verticali distanziate formanti aereazione diretta con I'e-
II sistema usato ha consentito la messa in opera delle fac- sterno.
ciate senza I'utilizzo di ponteggi.
Ove previsto sono inserite le finestrature già complete di
infissi apribili in alluminio e vetri camera. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Le suddivisioni interne tra camere e verso corridoi sono in Gli impianti di riscaldamento e raffreddamento sono deri-
cartongesso a strati multipli con intercapedini in lana di vati da sistema geotermico con emungimento in falda in-
roccia di forte spessore. terrata e rimessaggio successivo con impiego di pompe di
Anche le pavimentazioni sono fortemente isolate acusti- calore e sistemi di recupero e ottimizzazione energetica
camente mediante materassini fono isolanti continui che per ottimizzare la funzionalità impiantistica.
si elevano sulle pareti. In ogni camera fan coil a soffitto e aria primaria con con-
Anche i vani centrali delle strutture sono incamiciati in dotti insonorizzati e sezionati come richiesto dai Vigili del
cartongessi coibentati. Fuoco.
Le camere hanno controsoffitti a disegno in cartongesso Impianti elettrici sezionati per piano e messi in sicurezza
coibentato contenenti gli impianti termici e di sicurezza con sistemi protettivi e di gestione centralizzata.
con estensione parziale delle camere. Sistemi d'informatizzazione di tutti i servizi con compute-
I corridoi sono dorsali di impianti tecnologici per tubazio- rizzazione programmata.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
211

In ogni camera servizi di telefonia, impianto TV, sicurezza. il servizio e di montacarichi con differenti qualità esteti-
Impianto idrosanitario centralizzato con sezionamento ai che e diversa velocità di elevazione.
piani e massima ispezionabilità per manutenzione. I sistemi sono gestiti con computer per I'ottimizzazione
Gli impianti di ascensori e montacarichi sono distribuiti del servizio e garanzia di contemporaneità.
con finalità specifiche: per gli ospiti, per il personale, per

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 21


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
MURATURE
RIVESTIMENTO FACCIATE
SERRAMENTI ESTERNI
SERRAMENTI INTERNI
INTONACI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO ELEVATORI
FINITURE VARIE
PIAZZALI E SISTEMAZIONI ESTERNE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
212

DISEGNI: FRONTE DISEGNI: FASE COSTRUTTIVA

DISEGNI: PLANIMETRIA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
213

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

DISEGNI: PIANTA TIPO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Complesso alberghiero a 4 stelle

23 S.l.p.
18.000 m2
V.
89.000 m3
Tempi
21 mesi
Costo camera
€ 83.393,00
N. camere
241
pag.
214

DISEGNI: SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Riqualificazione

24 S.l.p. V.
edifici ad uso uffici
e realizzazione di
laboratori-loft
Tempi Costo dell’opera al m2
215

Costo dell’opera al m3
3.922 m2 11.263 m3 24 mesi € 1.631,00 € 568,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Impianto di cantiere 3.197,00 0,05
02 Demolizioni i e scavi 261.564,00 4,09
03 Fondazioni 388.189,00 6,07
04 Opere Strutturali 988.061,00 15,45
05 Coperture 78.662,00 1,23
06 Opere murarie 674.055,00 10,54
07 Intonaci 232.146,00 3,63
08 Serramenti 1.075.035,00 16,81
09 Tinteggiature 56.918,00 0,89
10 Fognature 55.638,00 0,87
11 Pavimenti e rivestimenti interni 505.861,00 7,91
12 Isolamenti 214.240,00 3,35
13 Assistenze murarie impianti 144.531,00 2,26
14 Pavimentazione e sistemazione esterna 124.067,00 1,94
15 Opere in ferro 350.458,00 5,48
16 Impianti elettrici 273.715,00 4,28
17 Impianti idrico-sanitari 489.234,00 7,65
18 Impianti di riscaldamento 65.871,00 1,03
19 Opere di bonifica 187.380,00 2,93
20 Impuanti di sollevamento 140.055,00 2,19
21 Cabina AEM 70.987,00 1,11
22 Opere varie 15.348,00 0,24
Costo Totale 6.395.212,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.631,00 € 568,00
6.395.212,00 / 3.922 6.395.212,00/ 11.263

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Riqualificazione edifici ad uso uffici e realizzazione di


laboratori-loft

24 S.l.p.
3.922 m2
V.
11.263 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.631,00
€/m3
568,00
pag.
216

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA calcestruzzo (magrone), mentre le fondazioni perimetrali
di spina, per le gabbie scala, sono in c.a. a travi rovesce
La logica del progetto riguarda una ex-area industriale, a
continue. I muri perimetrali contro terra e di sostegno so-
forma rettangolare, nella quale si è previsto di realizzare
un complesso ad uso laboratori-loft in tre edifici con co- no costituiti da muratura in calcestruzzo con resistenza
pertura piana in zona periferica di Milano. cubica a 288 gg. Rck 30 N/mm2. Le strutture in elevazio-
ne sono realizzate in c.a.
La realizzazione comprende il recupero dell’ ex palazzina
ad uffici, facciata principale trasformata in loft, e l’aggiun- Le coperture, comprese quelle dei terrazzi, sono realiz-
ta di un nuovo corpo a completamento della cortina su zate con solai in latero-cemento costituiti da travetti pre-
strada. Al piano interrato, luminoso, si è realizzato una fabbricati e pignatte con sovrastante getto in cls armato e
palestra ad uso comune. rete elettrosaldata, massetto con pendenza e impermea-
bilizzazione.
Un altro corpo di fabbrica, perpendicolare all’edificio
principale su strada, comprende altri loft su due piani con Le pareti esterne sono costituite da doppio tavolato (mu-
piccola area, nella parte antistante, ad uso esclusivo per le rature a cassa vuota). Il paramento esterno è costituito da
unità al piano terra e giardino nella parte retrostante; il mattoni trafilati faccia a vista, mattoni semipieni (tipo
piano superiore usufruisce al piano copertura di ampi ter- svizzero) posati di testa, intonaco rustico, camera d’aria e
razzi. tavolato interno in mattoni forati. Lo stesso avviene per le
pareti divisorie tra le singole unità. I tavolati interni sono
Un terzo corpo di fabbrica, distaccato nella parte in fondo
realizzati con mattoni forati posti di quarto.
all’area, sempre a loft, è collegato con il secondo corpo di
fabbrica tramite una passerella per il passaggio al secondo Le pareti di facciata esterna sono in mattoni trafilati fac-
piano. cia a vista, le altre pareti sono intonacate con intonaco
monocappa. Gli intonaci dei locali interrati sono realiz-
L’elevata altezza interna degli edifici in oggetto ha per-
zati con intonaco civile, le pareti ed i plafoni delle singole
messo la realizzazione di soppalchi; i piani interrati sono
unità e delle scale sono rivestiti con intonaco rustico e
stati destinati a box e a depositi.
successiva rasatura in grassello di calce tirato a frattazzo fi-
L’area esterna agli edifici è stata adibita a verde ed a pas- ne.
saggi comuni.
La facciata dell’edificio esterno su strada è rivestita con
La consistenza del complesso è la seguente: pannelli orizzontali in lamiera di lega alluminio.
Area coperta: 2.135,00 m2 I rivestimenti dei bagni sono in piastrelle di ceramica
S.l.p. 3.922,00 m 2 monopressocottura.
Volume 11.263,00 m3 I pavimenti in tutte le aree comuni sono realizzati in la-
stre di beola grigia levigata e lucidata. Nei laboratori (loft),
Parcheggi: n. 24 compresi i soppalchi, i pavimenti sono costituiti con tavo-
le di larice battentate, avvitate o inchiodate su listelli di
abete annegati. Anche la palestra ha pavimenti in larice.
CARATTERISTICHE DEI MATERIALI
I pavimenti nelle autorimesse sono realizzati in getto di
L’intervento ha previsto la demolizione dei vecchi fabbri- calcestruzzo di cemento. Le pavimentazioni esterne al
cati industriali (capannoni, tettoie etc.) mantenendo la piano terra (cortili, marciapiedi etc.) sono stati realizzati
palazzina ad uffici su strada con demolizioni parziali, per con elementi di cls autobloccanti del tipo a listello.
questa, delle partizioni interne, il consolidamento con Le impermeabilizzazioni sono state realizzate nei muri
l’inserimento di putrelle HB a rinforzo e modifica della contro terra, nei terrazzi, nei ballatoi e nei bagni, per le
scala. L’esecuzione della bonifica dell’area, gli scavi per coibentazioni si è provveduto con pannelli di polistirolo
opere di fondazione. estruso a cellule chiuse e parte con resine poliuretaniche,
Le opere in cemento armato sono consistite nella realiz- con isolamento sulla faccia interna del paramento esterno
zazione di fondazioni che poggiano su un sottofondo di con strato continuo monolitico senza ponti termici.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Riqualificazione edifici ad uso uffici e realizzazione di


laboratori-loft

24 S.l.p.
3.922 m2
V.
11.263 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.631,00
€/m3
568,00
pag.
217

La rete di fognatura, sia bianca che nera, è di nuova rea- to telefonico e trasmissione dati, predisposizione impian-
lizzazione in pvc pesante, collegata alla rete comunale, to allarme antintrusione, impianto di terra e corpi illumi-
con apposito pozzetto di ispezione e relative pompe di nanti.
sollevamento acque meteoriche. I pluviali e le colonne L’impianto idrico sanitario consiste in distribuzione del-
verticali sono in cloruro di polivinile, quelli interni al fab- l’acqua fredda, rete di scarico cortili, autorimesse, giardi-
bricato, mentre quelli esterni sono in lamiera di rame, ni etc., impianto antincendio, apparecchi sanitari e rubi-
con pozzetti al piede di ispezione e sifone passante. netterie, attacchi esterni. L’impianto gas è distribuito con
Serramenti: i portoncini di primo ingresso ai loft sono del reti realizzate con tubi di rame (esterno) e tubi inguainati
tipo blindato, le porte interne di comunicazione sono in per i percorsi interni.
legno tamburato. I serramenti esterni di finestre e porte fi- L’impianto di riscaldamento è del tipo centralizzato con
nestre, le impennate delle scale e degli atri sono in profili centrale termica posta in copertura, con produzione di
di alluminio completi di vetrocamera, con particolare cu- acqua calda sanitaria, riscaldamento con radiatori regola-
ra all’isolamento termico dei profili, drenaggio e ventila- ti da termostati autonomi.
zione.
L’impianto ascensore è a trazione oleodinamica, portata
480 kg, capienza 6 persone.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI L’impianto prevenzione incendi è a norma dei Vigili del
Fuoco.
L’impianto elettrico costituito da illuminazione generale,
distribuzione forza motrice trifase, illuminazione, impian- Classe energetica: B (Regione Lombardia)
to videocitofonico e di portiere elettrico, impianto TV Costi della sicurezza: sono inglobati nel costo totale con
centralizzato, impianto di segnalazione acustica, impian- un’incidenza indicativa del 2%.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 24


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
DEMOLIZIONI SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A. E RINFORZI
MURATURE
RIVESTIMENTO FACCIATE
SERRAMENTI ESTERNI
SERRAMENTI INTERNI
INTONACI
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
IMPIANTO TERMICO
IMPIANTO IDRICO-SANITARIO
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTI ELEVATORI
FINITURE VARIE
SISTEMAZIONI ESTERNE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Riqualificazione edifici ad uso uffici e realizzazione di


laboratori-loft

24 S.l.p.
3.922 m2
V.
11.263 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.631,00
€/m3
568,00
pag.
218

DISEGNI: PROSPETTO SEZIONE

DISEGNI: PROSPETTO SEZIONE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Riqualificazione edifici ad uso uffici e realizzazione di


laboratori-loft

24 S.l.p.
3.922 m2
V.
11.263 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.631,00
€/m3
568,00
pag.
219

DISEGNI: PIANO INTERRATO

DISEGNI: PIANO TERRA E RIALZATO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Riqualificazione edifici ad uso uffici e realizzazione di


laboratori-loft

24 S.l.p.
3.922 m2
V.
11.263 m3
Tempi
24 mesi
€/m2
1.631,00
€/m3
568,00
pag.
220

DISEGNI: PIANO PRIMO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Ristrutturazione

25 S.l.p. V.
edificio uffici
pluripiano con
parcheggio interrato
Tempi Costo dell’opera al m2
221

Costo dell’opera al m3
9.600 m2 31.680 m3 16 mesi € 939,00 € 285,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Demolizioni 223.965,00 2,48
02 Strutture in opera 240.218,00 2,66
03 Tamponamenti esterni e tavolati interni 111.649,00 1,24
04 Sottofondi e Massetti 252.456,00 2,80
05 Intonaci, rasature e tinteggiature 558.768,00 6,20
06 Cartongessi e controsoffitti 806.930,00 8,95
07 Pavimenti e rivestimenti 588.245,00 6,52
08 Porte interne e Porte REI 164.316,00 1,82
09 Coperture e lattonerie 81.657,00 0,91
10 Facciate continue e serramenti 2.093.093,00 23,21
11 Opere in ferro 62.135,00 0,69
12 Opere in marmo 14.406,00 0,16
13 Impianto meccanico 1.767.690,00 19,60
14 Impianto elettrico 1.761.836,00 19,54
15 Impianto ascensore 291.485,00 3,23
Costo totale 9.018.849,00 100

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 939,00 € 285,00
9.018.849,00/ 3.922 9.018.849,00/ 11.263

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione edificio uffici pluripiano con


parcheggio interrato

25 S.l.p.
9.600 m2
V.
31.680 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
939,00
€/m3
285,00
pag.
222

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni dei servizi igienici sono in tavolati in carton-
gesso spessore 15 cm. Gli uffici sono open space suddivisi
L’intervento riguarda la ristrutturazione di un edificio a
da pareti mobili.
più corpi con cinque vani scala, e sette ascensori.
L’edificio è costituito da: La copertura è del tipo piano e parzialmente praticabile
con pendenza, coibentazione termica ed acustica, imper-
– due piani interrati destinati a posti auto, spazi tecnici meabilizzazione e lamiera.
ed archivi
Le sistemazioni esterne sono escluse.
– piano terreno con atrio di ingresso e zona uffici/sala
riunioni
– cinque piani fuori terra destinati ad uffici e showroom
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
– un piano in copertura destinato a locali tecnici ed al-
loggiamento macchinari L’impianto di condizionamento è centralizzato ed è rea-
lizzato con fan coils a quattro tubi.
S.l.p. 9.600 m2
Le centrali di condizionamento, termica, i gruppi frigorife-
V. 31.680 m3
ri e la centrale idrica sono ubicati in copertura e nell’inter-
rato.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI L’impianto idrosanitario è di tipo tradizionale con un


gruppo servizi centrale ed un servizio handicappati . La
La struttura dell’edificio è in carpenteria metallica per
quanto riguarda la parte “fuori terra”, mentre la parte in- rete antincendio è costituita da colonna lungo il vano sca-
terrata è cemento armato. La struttura è totalmente esi- le.
stente ad esclusione di un vano scala, di nuova realizza-
zione. L’impianto elettrico è provvisto di corpi illuminanti pen-
dinati ed incassati nel controsoffitto. I montanti di alimen-
Il rivestimento di facciata è costituito per le parti cieche tazione corrono in più cavedi centrali.
da facciata in laterizio rivestito con cappotto con finitura
in pannelli metallici. Per la parte vetrata da facciata conti- L’edificio è dotato di rilevazione incendio ai piani, non
nua. sono presenti impianti di spegnimento automatici.
La soffittatura all’interno dell’edificio è in pannelli me- Gli impianti di elevazione comprendono sette ascensori.
tallici.
L’edificio è in classe energetica B
Il pavimento è sopraelevato con finitura in moquette ne-
gli uffici e in ceramica. Negli atri sono in pietra naturale. Anno di costruzione: 2011-2012

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione edificio uffici pluripiano con


parcheggio interrato

25 S.l.p.
9.600 m2
V.
31.680 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
939,00
€/m3
285,00
pag.
223

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 16

DISEGNI: FRONTE INTERNO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione edificio uffici pluripiano con


parcheggio interrato

25 S.l.p.
9.600 m2
V.
31.680 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
939,00
€/m3
285,00
pag.
224

DISEGNI: PROSPETTO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Ristrutturazione edificio uffici pluripiano con


parcheggio interrato

25 S.l.p.
9.600 m2
V.
31.680 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
939,00
€/m3
285,00
pag.
225

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Nuovo edificio

26 S.l.p. V.
per
concessionaria
auto
Tempi Costo dell’opera al m2
226

Costo dell’opera al m3
5.880 m2 19.404 m3 21 mesi € 1.004,00 € 304,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’’INCIDENZA


PERCENTUALE D INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Movimenti terra 87.256,00 1,48
02 Fondazioni 150.394,00 2,55
03 Impermeabilizzazioni fondazioni 27.610,00 0,47
04 Calcestruzzi armati 531.031,00 8,99
05 Murature 344.111,00 5,83
06 Solai- copertura 653.657,00 11,07
07 Sottofondi 240.366,00 4,07
08 Isolamenti impermeabilizzazioni 185.475,00 3,14
09 Intonaci 543.816,00 9,21
10 Opere in pietra naturale 179.832,00 3,05
11 Opere da falegname 164.682,00 2,79
12 Opere da serramentista 274.717,00 4,65
13 Opere da Fabbro 438.125,00 7,42
14 Opere di pavimentazione 55.488,00 0,94
15 Opere di rivestimento 120.972,00 2,05
16 Opere da verniciatore 89.665,00 1,52
17 Impianti idirico sanitari 125.775,00 2,13
18 Impianti di riscaldamento 263.190,00 4,46
19 Impianti di condizionamento 641.043,00 10,86
20 Impianti elettrici 544.046,00 9,22
21 Impianti ascensori 242.528,00 4,11

Costo totale 5.903.779,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.004,00 € 304,00
5.903.779,00/ 3.922 5.903.779,00 / 11.263

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
227

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le ampie vetrate, sia sulla parte curvilinea che in quella
rettilinea sono realizzate con pannelli di vetri di sicurezza
Struttura di nuova costruzione articolata su tre livelli e de-
composti da vetrocamera 4+4 basso emissivo magnetro-
stinata a Concessionaria di automobili con zona esposi-
nico, accostati e contenuti ai bordi da speciali profili in
zione e vendita e officina meccanica con ricovero per le
acciaio inox zincato.
auto. In particolare il piano interrato di 2200 m2 è desti-
nato a magazzino e salone commerciale, il piano terra di Le finestrature sono realizzate con profili in alluminio e il
2900 m2 ad autosalone e officina e il piano primo, di 780 tamponamento vetrato sempre con vetrocamera 4+4
m2, ad uffici. basso emissivo magnetronico.
S.L.P. 5.880 m2
V. 19.404 m3 INTERNI
Il rivestimento interno delle pareti perimetrali è con la-
miera metallica con profili trapezoidali perforata con fel-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
tro anticondensa, così come il soffitto a vista.
Diverse le tecnologie costruttive: dal calcestruzzo armato Per pilastri e pareti interne il rivestimento è in lamiera di
del piano interrato, alla struttura in pilastri e travi reticola- alluminio verniciata a polveri. I controsoffitti in corrispon-
ri di acciaio dei piani fuori terra con i relativi solai realiz- denza degli uffici al piano primo sono realizzati con pan-
zati con lamiera grecata a vista e getto di calcestruzzo con nelli forati in alluminio.
annegata rete di acciaio di maglia 15x15 e soprastante
pavimento galleggiante in gres porcellanato fine. Il piano uffici , che si affaccia sul piano terra , è chiuso da
vetrate realizzate con vetro di sicurezza temperato e stra-
In copertura l’isolamento acustico è realizzato mediante tificato.
pannelli isolanti di mm 80 di spessore composti da schiu-
ma polyiso espansa rigida semplicemente accostati e su- Le scale a vista di collegamento del piano terra con il pia-
periore manto impermeabile posato a freddo, auto incol- no primo degli uffici ha struttura in acciaio e gradini e pia-
lante, costituito da bitume polimero elastomero biarmato nerottoli in vetro. Il parapetto è composto da corrimano e
con “non tessuto” di poliestere a filo continuo e velo di corde di acciaio inox.
vetro.
I lucernari di copertura sono di tipo apribile e realizzati CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
con lastre inclinate in policarbonato alveolare monoca-
mera da 10 mm protetto UV e di colore opalino. Gli impianti di riscaldamento e raffreddamento si basano
sul sistema di caldaie a gas e rimessaggio successivo con
Per quanto riguarda le partizioni interne nel piano interra- impiego di pompe di calore e sistemi di recupero e otti-
to sono realizzate in blocchetti di calcestruzzo, al piano mizzazione energetica per la massima resa della funzio-
terra e al piano primo con cartongesso con armatura me- nalità impiantistica.
tallica e pareti mobili in corrispondenza dei box di vendi-
ta dell’auto salone e gli uffici al piano primo. L’impianto utilizza fan coils a parete e a plafone con siste-
ma distributivo di aria primaria per uffici sezionata con
Le murature perimetrali esterne sono in C.A. dello spesso- serrande come previsto nel progetto di prevenzione in-
re di 50 cm e altezza 2,50-4,10 m ; per il rivestimento del- cendi.
la facciata principale e quelle laterali, in corrispondenza di
showroom e uffici sono stati utilizzati panelli sandwich per Impianti elettrici sezionati con sottostazioni per comparti
facciata in alluminio di spessore 80 mm, con doppia la- e gestione servizi centralizzata e computerizzata anche
miera micronervata zincata preverniciata con interposto per sistemi di sicurezza.
poliuretano, da parete esterna, con idonei giunti verticali Impianto idrico convenzionale per servizi igienici e im-
atti a garantire la perfetta tenuta ad acqua ed aria. pianto automatico di spegnimento tipo sprinkler dove
Sulla facciata posteriore e lateralmente in corrispondenza prescritto.
dell’autofficina è stata usata la lamiera grecata in allumi- Impianti ascensori con livellamento automatico cabine al
nio verniciato colore grigio scuro. piano.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
228

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE : MESI 21

DISEGNI: VISTA RETRO DISEGNI: VISTA LATERALE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
229

DISEGNI: SEZIONI - PROSPETTI - MODELLO 3D

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
230

DISEGNI: PIANTA PIANO INTERRATO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
231

DISEGNI: PIANTA PIANO TERRA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Nuovo edificio per concessionaria auto

26 S.l.p.
5.880 m2
V.
19.404 m3
Tempi
21 mesi
€/m2
1.004,00
€/m3
304,00
pag.
232

DISEGNI: PIANTA PIANO PRIMO

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
D
EDILIZIA
TERZIARIA

Edificio destinato a

27
S.l.p. V.
residenza sanitaria
assistenziale

Tempi Costo dell’opera al m2


233

Costo dell’opera al m3
8.000 m2 24.000 m3 16 mesi € 1.535,00 € 512,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e movimenti terra 319.030 2,60


02 Opere strutturali 3.637.509 29,62
03 Murature interne 147.329 1,20
04 Intonaci 116.488 0,95
05 Vespai, massetti e sottofondi 279.292 2,27
06 Impermeabilizzazioni 317.953 2,59
07 Cartongessi e controsoffitti 787.193 6,41
08 Pavimenti e rivestimenti 556.170 4,53
09 Cappotto esterno 336.907 2,74
10 Serramenti esterni 646.172 5,26
11 Opere da fabbro 151.935 1,24
12 Serramenti interni 279.986 2,28
13 Tinteggiature 122.872 1,00
14 Impianto meccanico 2.114.050 17,22
15 Impianto elettrico 2.008.739 16,36
16 Impianti ascensore 250.861 2,04
17 Opere esterne 207.199 1,69

Costo Totale 12.279.684 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.535,00 € 512,00
12.279.684,00/8.000 12.279.684,00/24.000

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio destinato a residenza sanitaria assistenziale

27 S.l.p.
8.000 m2
V.
24.000 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.535,00
€/m3
512,00
pag.
234

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Le divisioni interne sono in tavolati di cartongesso.
L’intervento riguarda la nuova costruzione di un edificio La copertura è del tipo piano e praticabile con penden-
di tre piani fuori terra senza interrato con quattro vani za, coibentazione termica ed acustica, impermeabilizza-
scala. zione.
La RSA ha 120 camere singole. Le sistemazioni esterne prevedono una finitura in asfalto,
vialetti in autobloccanti e zone a verde.
S.l.p. 8.000 m2
V. 24.000 m3 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Le centrali sono tutte ubicate in copertura.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI
L’impianto di riscaldamento è realizzato con pannelli ra-
Le fondazioni sono continue. dianti a pavimento mentre il condizionamento è ad aria.
La struttura dell’edificio è in calcestruzzo armato pre- Sono presenti impianto di distribuzione ossigeno.
fabbricato. Le scale e i vani ascensore sono in calcestruz-
zo armato gettato in opera. L’impianto elettrico è composto da punti luce a soffitto e
prese e punti di accensioni a parete.
Il rivestimento di facciata è costituito da tamponatura in
blocchi di laterizio e cappotto isolante esterno con rasatu- L’edificio è dotato di rilevazione incendio ai piani e im-
ra di intonaco. I serramenti sono in alluminio con tappa- pianto idranti.
rella in pvc. Gli impianti di elevazione comprendono tre ascensori
I bagni sono tutti stati realizzati con blocchi prefabbricati ascensori con portata di n.8 persone e tre montalettighe.
completamente finiti.
I pavimenti sono in gres porcellanato 60 x 60 cm. Anno di costruzione: 2016-17

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA TERZIARIA

D Edificio destinato a residenza sanitaria assistenziale

27 S.l.p.
8.000 m2
V.
24.000 m3
Tempi
16 mesi
€/m2
1.535,00
€/m3
512,00
pag.
235

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 16


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
OPERE PROVVISIONALI
OPERE STRUTTURALI
OPERE EDILI
OPERE IMPIANTISTICHE
OPERE DI FACCIATA
OPERE ESTERNE

DISEGNI: PROSPETTO NORD E PROSPETTO EST

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

1
S.l.p.
classe 500
Copertura piana

Tempi Costo per h 4,00 al m2


236

Costo per h 6,50 al m2


524 m2 5 mesi € 488,00 € 531,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 13.758,00 5,38

02 Fondazioni 16.731,00 6,54

03 Pavimento 16.731,00 6,54

04 Fognature 9.682,00 3,78

05 Struttura 64.889,00 25,36

06 Pannelli 53.339,00 20,84

07 Copertura 40.342,00 15,76

08 Serramenti 11.719,00 4,58

09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 679,00 0,27

10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 22.082,00 8,63

11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 0,00 0,00

12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 5.946,00 2,32

Costo Totale 255.898,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 488,00
255.898,00 / 524

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura piana

1 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
488,00 531,00
pag.
237

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 13.844,00 4,97


02 Fondazioni 16.816,00 6,04
03 Pavimento 16.816,00 6,04
04 Fognature 9.682,00 3,48
05 Struttura 68.286,00 24,53
06 Pannelli 72.872,00 26,18
07 Copertura 40.512,00 14,56
08 Serramenti 11.806,00 4,24
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 679,00 0,24
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 22.252,00 8,00
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 0,00 0,00
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 4.756,00 1,71

Costo Totale 278.321,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 531,00
278.321,00 / 524

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura piana

1 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
359,00
488,00 531,00
390,00
pag.
238

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il solaio di copertura è previsto in latero cemento e in ce-
mento armato per il locale caldaia.
L’intervento riguarda la costruzione di un capannone pre-
fabbricato con copertura piana. Le pareti interne e il soffitto sono intonacate a civile.

L’edificio ha una superficie coperta di 524 m2. La pavimentazione è in gres rosso.


Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ce-
ramica.

CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI DEL CAPAN- Le porte interne sono in legno tamburato.
NONE

Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA CO-


per uno spessore medio di 40 cm. PERTURA
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente
La struttura è composta da pilastri in c.a.v., travi piane in
per una profondità di 1,50 m per plinti di fondazione e
c.a.p. e tegoli parabolici a volta sottile in c.a.p. con 2 ner-
travi perimetrali porta pannello.
vature verticali di irrigidimento decrescenti verso l’ester-
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, no. Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta La copertura è realizzata con un manto impermeabile
ed è completo della stesura e rullatura. Il sottofondo per composto da 2 guaine prefabbricate di cui una armata in
plinti prefabbricati è realizzato mediante la stesura in poliestere e una ricoperta da scaglie di ardesia.
opera di calcestruzzo, per uno spessore medio di 40 cm
gettato senza l’ausilio dei casseri. La trave porta pannello La coibentazione è ottenuta con un pannello di poliure-
è realizzata mediante il getto in opera di calcestruzzo ar- tano da 2 cm di spessore posato sotto il manto impermea-
mato con una sezione media di 60 x 40. bile. L’illuminazione è assicurata da spazi ricavati fra i te-
goli distanziati mediante posa in lastre curve grecate in
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore poliestere gelcottato e relativa controsoffittatura in rotoli
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata 20 x 20 cm di traslucido (aree illuminate 16-20 %).
diametro 4 mm. I canali per lo smaltimento delle acque sono realizzati
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione con lo stesso manto impermeabile e le scossaline sulla te-
di 5 kg/m2 con finitura superficiale eseguita meccanica- sta dei pannelli sono in lamiera zincata spessore 8/10 pre-
mente, compresa la formazione dei giunti e successiva si- verniciata.
gillatura mediante bitume. Il tamponamento è realizzato con pannelli in cls con in-
terposto polistirolo espanso ad alta densità spessore 8 cm.
La fognatura delle acque è realizzata mediante la posa in La finitura esterna del pannello è liscia a fondo cassero.
opera di tubazioni in cemento, compresa la realizzazione
di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da 30 x 30 cm al
piede dei pluviali, e i relativi chiusini in calcestruzzo.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI

L’impianto elettrico per i locali C.T. e W.C., è eseguito


CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI PER LOCALI
mediante la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sot-
C.T. E SERVIZI
to traccia completo di centralina con interruttore diffe-
renziale.
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- È prevista la predisposizione di una presa per il telefono e
stante fondazione in cemento armato. il pulsante di chiamata esterna.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura piana

1 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
359,00
488,00 531,00
390,00
pag.
239

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesu- compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
ra di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con di- orientabili per la distribuzione dell’aria.
spersori in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m. L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
mediante la posa in opera di corpi illuminanti da 250 W ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
a vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline dif- completi di rubinetteria.
ferenziali e interruttori magnetotermici per le accensio- La fognatura delle acque bianche è realizzata mediante
ni. la posa in opera di tubazioni in cemento, compresa la
L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato realizzazione di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da
mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di 30 x 30 cm al piede dei pluviali, e relativi chiusini in cal-
bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di cestruzzo.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 5


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura piana

1 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
359,00
488,00 531,00
390,00
pag.
240

DISEGNI: CLASSE 500, PIANTA

DISEGNI: SEZIONE A-A

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

2
S.l.p.
classe 500
Copertura
doppia pendenza

Tempi Costo per h 4,00 al m2


241

Costo per h 6,50 al m2


524 m2 5 mesi € 474,00
320,00 € 513,00
346,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 13.758,00 5,54


02 Fondazioni 16.731,00 6,73
03 Pavimento 16.731,00 6,73
04 Fognature 9.682,00 3,90
05 Struttura 61.831,00 24,88
06 Pannelli 65.483,00 26,35
07 Copertura 25.056,00 10,08
08 Serramenti 11.719,00 4,72
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 679,00 0,27
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 22.168,00 8,92
11 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 4.672,00 1,88

Costo Totale 248.510,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 474,00
248.510,00 / 524

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura doppia pendenza

2 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
348,00
474,00 513,00
377,00
pag.
242

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 13.758,00 5,12


02 Fondazioni 16.731,00 6,22
03 Pavimento 16.731,00 6,22
04 Fognature 9.682,00 3,60
05 Struttura 65.483,00 24,35
06 Pannelli 82.640,00 30,73
07 Copertura 25.056,00 9,32
08 Serramenti 11.719,00 4,36
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 679,00 0,25
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 22.168,00 8,24
11 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 4.245,00 1,58

Costo Totale 268.892,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 513,00
268.892,00 / 524

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura doppia pendenza

2 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
348,00
474,00 513,00
377,00
pag.
243

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA CO-
L’intervento riguarda la costruzione di un capannone con PERTURA
copertura a doppia pendenza. L’edificio ha una superficie La struttura è composta da pilastri in cemento armato vi-
coperta di 524 m2. brato, trave a doppia pendenza in C.a.p., tegolo di coper-
tura a doppia T a sviluppo lineare in C.a.p. e elementi di
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI DEL CAPAN- gronda e di conversa in C.a.p. per lo smaltimento delle ac-
NONE que.
Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
per uno spessore medio di 40 cm.
La copertura è realizzata in lastre di cemento amianto
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente
con sottostante strato di lana minerale con spessore mini-
per una profondità di 1,50 m per plinti di fondazione e
mo di 3 cm.
travi perimetrali porta pannello.
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, In alcune zone sono previste lastre doppie di traslucido
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta ed per la illuminazione zenitale (aree illuminate 16-20%).
è completo della stesura e rullatura. I canali sono realizzati in lamiera zincata spessore 8/10 e
Il sottofondo per plinti prefabbricati è realizzato me- le scossaline in lamiera zincata 8/10 preverniciata.
diante la stesura in opera di calcestruzzo, per uno spessore
medio di 40 cm gettato senza l’ausilio di casseri. La trave
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
porta pannello è realizzata mediante il getto in opera di
calcestruzzo armato con una sezione media di 60 x 40. L’impianto elettrico per i locali C.T. e W.C., è eseguito
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore mediante la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sot-
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata 20 x 20 cm to traccia completo di centralina con interruttore diffe-
diametro 4 mm. renziale.
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione di È prevista la predisposizione di una presa per il telefono e
5 kg/m2 con finitura superficiale eseguita meccanicamen- il pulsante di chiamata esterna.
te, compresa la formazione dei giunti e successiva sigillatu-
ra mediante bitume. L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesu-
ra di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con di-
La fognatura delle acque bianche è realizzata mediante la
spersori in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m.
posa in opera di tubazioni in cemento, compresa la realiz-
zazione di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da 30 x 30 L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito
cm al piede dei pluviali, e i relativi chiusini in calcestruzzo. mediante la posa in opera in corpi illuminati da 250 W a
vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline da 70 x
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI PER LOCALI 60 mm e tubi in pvc con un quadro di comando generale
C.T. E SERVIZI con interruttori differenziati e interruttori magnetotermici
per le accensioni.
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato
stante fondazione in cemento armato. mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di
bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di
Il solaio di copertura è previsto in latero cemento ed in
compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
cemento armato per il locale caldaia.
orientabili per la distribuzione dell’aria.
Le pareti interne e il soffitto sono intonacate a civile.
L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
La pavimentazione è in grés rosso.
di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ceramica. ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
Le porte interne sono in legno tamburato. completi di rubinetteria.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 500


Copertura doppia pendenza

2 S.l.p.
524 m2
Tempi
5 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
348,00
474,00 513,00
377,00
pag.
244

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 5


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

DISEGNI: CLASSE 500, PIANTA DISEGNI: SEZIONE A-A

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

3
S.l.p.
classe 1600
Copertura piana

Tempi Costo per h 4,00 al m2


245

Costo per h 6,50 al m2


1.688 m2 6 mesi € 393,00
265,00 € 417,00
281,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 31.849,00 4,80


02 Fondazioni 37.284,00 5,61
03 Pavimento 55.631,00 8,38
04 Fognature 39.240,00 5,91
05 Struttura 193.731,00 29,17
06 Pannelli 94.276,00 14,20
07 Copertura 118.651,00 17,87
08 Serramenti 21.658,00 3,26
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 1.274,00 0,19
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 46.117,00 6,94
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 7.642,00 1,15
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 16.731,00 2,52

Costo Totale 664.084,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 393,00
664.084,00 / 1.688

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura piana

3 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
289,00
393,00 417,00
307,00
pag.
246

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 31.849,00 4,52


02 Fondazioni 37.284,00 5,29
03 Pavimento 55.631,00 7,90
04 Fognature 39.240,00 5,57
05 Struttura 199.676,00 28,35
06 Pannelli 128.673,00 18,27
07 Copertura 118.651,00 16,84
08 Serramenti 21.658,00 3,07
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 1.274,00 0,18
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 46.117,00 6,55
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 7.642,00 1,08
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 16.731,00 2,38

Costo Totale 704.426,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 417,00
704.426,00/ 1.688

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura piana

3 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
289,00
393,00 417,00
307,00
pag.
247

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il solaio di copertura è previsto in latero cemento e in ce-
mento armato per il locale caldaia. Le pareti interne e il
L’intervento riguarda la costruzione di un prefabbricato soffitto sono intonacate a civile.
con copertura piana. L’edificio ha una superficie coperta
di 1.688 m2. La pavimentazione è in grés rosso.
Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ce-
ramica.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI DEL CAPAN- Le porte interne sono in legno tamburate.
NONE

Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente


CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA
per uno spessore medio di 40 cm.
COPERTURA
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente
per uno spessore di 1,50 m per plinti di fondazione e tra- La struttura è composta da pilastri in c.a.v., travi piane in
vi perimetrali porta pannello. c.a.p. e tegoli parabolici a volta sottile in c.a.p. con 2 ner-
vature verticali di irrigidimento decrescenti verso l’ester-
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, no.
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta
Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
ed è completo della stesura e rullatura. Il sottofondo per
plinti prefabbricati è realizzato mediante la stesura in La copertura è realizzata con un manto impermeabile
opera di calcestruzzo, per uno spessore medio di 40 cm composto da 2 guaine di spessore posato sotto il manto
gettato senza l’ausilio dei casseri. impermeabile.
La trave porta pannello è realizzata mediante il getto in L’illuminazione è assicurata da spazi ricavati fra i tegoli
opera di calcestruzzo armato con una sezione media di distanziati mediante posa di lastre grecate in poliestere
60 x 40. gelcottato e relativa controsoffittatura in rotoli di trasluci-
do (aree illuminate 16-20%).
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata 20 x 20 cm I canali per lo smaltimento delle acque sono realizzati
diametro 4 mm. con lo stesso manto impermeabile e le scossaline sulla te-
stata dei pannelli sono in lamiera zincata spessore 8/10
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione preverniciata.
di 5 kg/m2 con finitura superficiale eseguita meccanica-
mente, compresa la formazione dei giunti e successiva si-
gillatura mediante bitume. CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
La fognatura delle acque bianche è realizzata mediante
L’impianto elettrico per il locale C.T. e W.C., è eseguito
la posa in opera di tubazioni in cemento, compresa la
mediante la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sot-
realizzazione di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da
to traccia completo di centralina con interruttore diffe-
30 x 30 cm al piede dei pluviali, e i relativi chiusini in cal-
renziale.
cestruzzo.
È prevista la predisposizione di una presa per il telefono e
di un pulsante di chiamata esterno.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI PER L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesu-
LOCALI C.T., SERVIZI E UFFICI ra di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con di-
spersori in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m.
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito
stante fondazione in cemento armato. mediante la posa in opera di corpi illuminanti da 250 W a

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura piana

3 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
289,00
393,00 417,00
307,00
pag.
248

DESCRIZIONE DELLE OPERE


vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline e tubi, L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato
con un quadro di comando generale con interruttori dif- mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di
ferenziali e interruttori magnetotermici per le accensioni. bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di
compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
L’impianto di riscaldamento degli uffici è realizzato me- orientabili per la distribuzione dell’aria.
diante l’impiego di caldaia murale con alimentazione a
metano. L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
La rete di collegamento ai radiatori in alluminio è ese- ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
guita con tubazioni in rame isolate posta sotto traccia. completi di rubinetteria.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 6


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura piana

3 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
289,00
393,00 417,00
307,00
pag.
249

DISEGNI: SEZIONE A-A

DISEGNI: CLASSE 1600, PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

4
S.l.p.
classe 1600
Copertura
doppia pendenza

Tempi Costo per h 4,00 al m2


250

Costo per h 6,50 al m2


1.688 m2 6 mesi € 366,00
247,00 € 390,00
263,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 31.849,00 5,15


02 Fondazioni 37.284,00 6,03
03 Pavimento 55.631,00 9,00
04 Fognature 39.240,00 6,35
05 Struttura 172.412,00 27,90
06 Pannelli 115.679,00 18,72
07 Copertura 72.362,00 11,71
08 Serramenti 21.658,00 3,51
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 1.274,00 0,21
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 46.117,00 7,46
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 7.642,00 1,24
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 16.731,00 2,71

Costo Totale 617.879,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 366,00
617.879,00 / 1.688

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura doppia pendenza

4 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
269,00
366,00 390,00
286,00
pag.
251

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 31.849,00 4,84


02 Fondazioni 37.284,00 5,67
03 Pavimento 55.631,00 8,46
04 Fognature 39.240,00 5,97
05 Struttura 178.528,00 27,15
06 Pannelli 149.311,00 22,70
07 Copertura 72.362,00 11,00
08 Serramenti 21.658,00 3,29
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 1.274,00 0,19
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 46.117,00 7,01
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 7.642,00 1,16
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 16.731,00 2,54

Costo Totale 657.627,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 390,00
657.627,00 / 1.688

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura doppia pendenza

4 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
269,00
366,00 390,00
286,00
pag.
252

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il solaio di copertura è previsto in latero cemento e in ce-
mento armato per il locale caldaia.
L’intervento riguarda la costruzione di un capannone con
copertura a doppia pendenza. Le pareti interne e il soffitto sono intonacate a civile.
La pavimentazione è in grés rosso.
L’edificio ha una superficie coperta di 1.688 m2.
Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ce-
ramica.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI DEL CAPAN-
Le porte interne sono in legno tamburato.
NONE

Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente


per uno spessore medio di 40 cm. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA CO-
PERTURA
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente
per una profondità di 1,50 m per plinti di fondazione e La struttura è composta da pilastri in c.a.v., trave a dop-
travi perimetrali porta pannello. pia pendenza in c.a.p., tegolo di copertura a doppia T a
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, sviluppo lineare in c.a.p. ed elementi di gronda e di con-
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta versa in c.a.p. per lo smaltimento delle acque.
ed è completo della stesura e rullatura. Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
Il sottofondo per plinti prefabbricati è realizzato me- La copertura è realizzata in lastre di cemento amianto
diante la stesura in opera di calcestruzzo, per uno spesso- con sottostante strato di lana minerale con spessore mini-
re medio di 40 cm gettato senza l’ausilio di casseri. La tra- mo di 3 cm.
ve porta pannello è realizzata mediante il getto in opera In alcune zone sono previste lastre doppie di traslucido
di calcestruzzo armato con una sezione media di 60 x 40. per la illuminazione zenitale (aree illuminate 16-20%).
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore I canali sono realizzati con lamiera zincata spessore 8/10
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata 20 x 20 cm e le scossaline in lamiera zincata 8/10 preverniciata.
diametro 4 mm.
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione
di 5 kg/m2 e cemento in ragione di 5 kg/m2 con finitura CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
superficiale eseguita meccanicamente, compresa la for-
mazione dei giunti e successiva sigillatura mediante bitu- L’impianto elettrico per il locale C.T. e W.C., è eseguito
me. mediante la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sot-
to traccia completo di centralina con interruttore diffe-
La fognatura delle acque bianche è realizzata mediante renziale.
la posa in opera di tubazioni in cemento, compresa la
realizzazione di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da È prevista la predisposizione di una presa telefono e di un
30 x 30 cm al piede dei pluviali, e i relativi chiusini in cal- pulsante di chiamata esterno.
cestruzzo. L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesu-
ra di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con di-
spersori in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI PER LOCALI
C.T., SERVIZI E UFFICI L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito
mediante la posa in opera di corpi illuminanti da 250 W a
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline e tubi,
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- con un quadro di comando generale con interruttori dif-
stante fondazione in cemento armato. ferenziali e interruttori magnetotermici per le accensioni.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura doppia pendenza

4 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
269,00
366,00 390,00
286,00
pag.
253

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto di riscaldamento degli uffici è realizzato me- bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di
diante l’impiego di caldaia murale con alimentazione a compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
metano. orientabili per la distribuzione dell’aria.
La rete di collegamento ai radiatori in alluminio è eseguita
L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
con tubazioni in rame isolate poste sotto traccia.
di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di completi di rubinetteria.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 6


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 1600


Copertura doppia pendenza

4 S.l.p.
1.688 m2
Tempi
6 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
269,00
366,00 390,00
286,00
pag.
254

DISEGNI: SEZIONE A-A

DISEGNI: CLASSE 1600, PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

5
S.l.p.
classe 5000
Copertura piana

Tempi Costo per h 4,00 al m2


255

Costo per h 6,50 al m2


4.981 m2 10 mesi € 353,00
238,00 € 367,00
248,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 95.975,00 5,46


02 Fondazioni 85.358,00 4,85
03 Pavimento 164.685,00 9,36
04 Fognature 112.536,00 6,40
05 Struttura 545.523,00 31,02
06 Pannelli 163.835,00 9,32
07 Copertura 345.675,00 19,66
08 Serramenti 52.658,00 2,99
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 2.379,00 0,14
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 128.842,00 7,33
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 13.419,00 0,76
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 47.731,00 2,71

Costo Totale 1.758.616,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 353,00
1.758.616,00 / 4.981

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura piana

5 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
259,00
353,00 367,00
270,00
pag.
256

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 95.975,00 5,24


02 Fondazioni 85.358,00 4,66
03 Pavimento 164.685,00 9,00
04 Fognature 112.536,00 6,15
05 Struttura 555.205,00 30,34
06 Pannelli 225.750,00 12,33
07 Copertura 345.675,00 18,89
08 Serramenti 52.658,00 2,88
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 2.379,00 0,13
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 128.842,00 7,04
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 13.419,00 0,73
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 47.731,00 2,61

Costo Totale 1.830.213,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 367,00
1.830.213,00/ 4.981

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura piana

5 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
259,00
353,00 367,00
270,00
pag.
257

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il solaio di copertura è previsto in latero cemento di ade-
guate sezioni e in cemento armato per il locale caldaia.
L’intervento riguarda la costruzione di un capannone pre-
fabbricato con copertura piana. Le pareti interne e il soffitto sono intonacate a civile.

L'edificio ha una superficie coperta di 4.981 m2. La pavimentazione è in grés rosso.


Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ce-
ramica.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI DEL CAPAN- Le porte interne sono in legno tamburate da 4,5 cm di
NONE spessore e sono posate su falsi telai.

Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente


per uno spessore medio di 40 cm. CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA CO-
PERTURA
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente
per una profondità di 1,50 m per plinti di fondazione e La struttura è composta da pilastri in c.a.v., travi piane in
travi perimetrali porta pannello. c.a.p. e tegoli parabolici a volta sottile in c.a.p. con 2 ner-
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, vature verticali di irrigidimento decrescenti verso l’ester-
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta no.
ed è completo della stesura e rullatura. Il sottofondo per Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
plinti prefabbricati è realizzato mediante la stesura in
opera di calcestruzzo, per uno spessore medio di 40 cm La copertura è realizzata con un manto impermeabile
gettato senza l’ausilio dei casseri. La trave porta pannello composto da 2 guaine prefabbricate di cui una armata in
è realizzata mediante il getto in opera di calcestruzzo ar- poliestere e l’altra ricoperta da scaglie di ardesia.
mato con una sezione media di 60 x 40. La coibentazione è ottenuta con un pannello di poliure-
tano da 2 cm di spessore posato sotto il manto impermea-
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore
bile.
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata con maglia 20
x 20 cm diametro 4 mm. L’illuminazione è assicurata da spazi ricavati fra i tegoli
distanziati mediante posa di lastre curve grecate in polie-
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione stere gelcottato e relativa controsoffittatura in rotoli di tra-
di 5 kg/m2 e cemento in ragione di 5 kg/m2 con finitura su- slucido (aree illuminate 16-20%).
perficiale eseguita meccanicamente, compresa la forma-
zione dei giunti a grandi riquadri, e successiva sigillatura I canali per lo smaltimento delle acque sono realizzati con
mediante bitume. La fognatura della acque bianche è lo stesso manto impermeabile e le scossaline sulla testata
realizzata mediante la posa in opera di tubazioni in ce- dei pannelli sono in lamiera zincata spessore 8/10 prever-
mento, compresa la realizzazione di pozzetti in calce- niciata.
struzzo prefabbricato da 30 x 30 cm al piede dei pluviali,
e i relativi chiusini in calcestruzzo.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI

L’impianto elettrico uffici, il locale C.T. e W.C., è eseguito


CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI PER LOCALI mediante la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sot-
C.T., SERVIZI E UFFICI to traccia completo di centralina con interruttore diffe-
renziale.
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- È prevista la predisposizione di presa del telefono e del
stante fondazione in cemento armato. pulsante di chiamata esterno.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura piana

5 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
259,00
353,00 367,00
270,00
pag.
258

DESCRIZIONE DELLE OPERE


L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesura La rete di collegamento ai radiatori in alluminio è eseguita
di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con disper- con tubazioni in rame isolate poste sotto traccia.
sori di terra in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m.
L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato
L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito
mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di
mediante la posa in opera di corpi illuminanti da 250 W a
bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di
vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline e tubi
compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
in pvc, con un quadro di comando generale con interrut-
orientabili per la distribuzione dell’aria.
tori differenziali e interruttori magnetotermici per le ac-
censioni.
L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
L’impianto di riscaldamento degli uffici è realizzato me- di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
diante l’impiego di caldaia murale con alimentazione a ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
metano. completi di rubinetteria.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 10


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura piana

5 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
259,00
353,00 367,00
270,00
pag.
259

DISEGNI: SEZIONE A-A

DISEGNI: CLASSE 5000, PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Capannone

6
S.l.p.
classe 5000
Copertura
doppia pendenza

Tempi Costo per h 4,00 al m2


260

Costo per h 6,50 al m2


4.981 m2 10 mesi € 314,00
211,00 € 329,00
222,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 4,00 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 95.975,00 6,15


02 Fondazioni 85.358,00 5,47
03 Pavimento 164.685,00 10,54
04 Fognature 112.536,00 7,21
05 Struttura 453.286,00 29,02
06 Pannelli 202.564,00 12,97
07 Copertura 202.309,00 12,95
08 Serramenti 52.658,00 3,37
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 2.379,00 0,15
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 128.842,00 8,25
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 13.419,00 0,86
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 47.731,00 3,06

Costo Totale 1.561.742,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 314,00
1.561.742,00 / 4.981

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura doppia pendenza

6 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
230,00
314,00 329,00
242,00
pag.
261

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA (h 6,50 m)

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi e rinterri 95.975,00 5,86


02 Fondazioni 85.358,00 5,21
03 Pavimento 164.937,00 10,07
04 Fognature 112.536,00 6,87
05 Struttura 467.215,00 28,53
06 Pannelli 264.224,00 16,13
07 Copertura 202.309,00 12,35
08 Serramenti 52.658,00 3,22
09 Impianto elettrico uffici e C.T. (compresa assistenza) 2.379,00 0,15
10 Impianto di riscaldamento capannone (compresa assistenza) 128.842,00 7,87
11 Impianto idrotermosanitario uffici e C.T. (compresa assistenza) 13.419,00 0,82
12 Impianto elettrico per capannone (compresa assistenza) 47.731,00 2,91

Costo Totale 1.637.583,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 329,00
1.637.583,00 / 4.981

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura doppia pendenza

6 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
230,00
314,00 329,00
242,00
pag.
262

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Il solaio di copertura è previsto in latero cemento di ade-
guate sezioni e in cemento armato per il locale caldaia.
L’intervento riguarda la costruzione di un capannone con
copertura a doppia pendenza. Le pareti interne e il soffitto sono intonacate a civile.
L’edificio ha una superficie coperta di 4.981 m . 2 La pavimentazione è in grés rosso.
Le pareti dei gruppi servizi igienici sono rivestite in ce-
ramica.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE MURARIE DEL CA-
PANNONE Le porte interne sono in legno tamburato da 4,5 cm di
spessore e sono posate su falsi telai.
Lo scavo di sbancamento è eseguito meccanicamente
per uno spessore medio di 40 cm.
Lo scavo in sezione ristretta è eseguito meccanicamente CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA E DELLA CO-
per una profondità di 1,50 m per plinti di fondazione e PERTURA
travi perimetrali porta pannello.
La struttura è composta da pilastri in Cav, trave a doppia
Il riempimento con mistone è eseguito meccanicamente, pendenza in c.a.p., tegolo di copertura a doppia T a svi-
per uno spessore di 50 cm, su tutta la superficie coperta luppo lineare in c.a.p. ed elementi di gronda e di conver-
ed è completo della stesura e rullatura. sa in c.a.p. per lo smaltimento delle acque.
Il sottofondo per plinti prefabbricati è realizzato me- Nei pilastri sono incorporati i pluviali in pvc.
diante la stesura in opera di calcestruzzo, per uno spesso-
re medio di 40 cm gettato senza l’ausilio di casseri. La tra- La copertura è realizzata in lastre di cemento amianto
ve porta pannello è realizzata mediante il getto in opera con sottostante strato di lana minerale con spessore mini-
di calcestruzzo armato con una sezione media di 60 x 40. mo di 3 cm.
Il pavimento industriale in calcestruzzo ha uno spessore In alcune zone sono previste lastre doppie di traslucido
di 15 cm, con interposta rete elettrosaldata con maglia 20 per la illuminazione zenitale (aree illuminate 16-20 %).
x 20 cm diametro 4 mm. I canali sono realizzati con lamiera zincata spessore 8/10
È previsto uno spolvero superficiale di quarzo in ragione e le scossaline in lamiera zincata 8/10 preverniciata.
di 5 kg/m2 e cemento in ragione di 5 kg/m2 con finitura su-
perficiale eseguita meccanicamente, compresa la forma-
zione dei giunti a grandi riquadri, e successiva sigillatura CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
mediante bitume.
L’impianto elettrico uffici, C.T., W.C. è eseguito median-
La fognatura delle acque bianche è realizzata mediante te la posa in opera di tubazioni flessibili in pvc sotto trac-
la posa in opera di tubazioni in cemento, compreso la cia completo di centralino con interruttore differenziale.
realizzazione di pozzetti in calcestruzzo prefabbricato da
30 x 30 cm al piede dei pluviali, e i relativi chiusini in cal- È prevista la predisposizione di presa del telefono e del
cestruzzo. pulsante di chiamata esterno.
L’impianto di messa a terra è eseguito mediante la stesura
di bandella zincata con sezione da 30 x 3 mm con disper-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE MURARIE PER LO- sori di terra in acciaio ramato diametro 18 mm, h 1,50 m.
CALI C.T., SERVIZI E UFFICI
L’impianto di illuminazione del capannone è eseguito
Le murature portanti sono realizzate con blocchi cavi in mediante la posa in opera di corpi illuminanti da 250 W a
calcestruzzo posati con fughe stilate, compresa la sotto- vapori di mercurio, con cavi infilati entro canaline e tubi
stante fondazione in cemento armato. in pvc, con un quadro di comando generale con interrut-

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura doppia pendenza

6 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
230,00
314,00 329,00
242,00
pag.
263

DESCRIZIONE DELLE OPERE


tori differenziali e interruttori magnetotermici per la ac- mediante l’impiego di generatori d’aria calda, completi di
censioni. bruciatori automatici alimentati a metano, con camera di
L’impianto di riscaldamento degli uffici è realizzato me- compressione (plenum) dotata di apposite bocchette
diante l’impiego di caldaia murale con alimentazione a orientabili per la distribuzione dell’aria.
metano.
L’impianto idrosanitario è costituito dalla rete generale
La rete di collegamento ai radiatori in alluminio è ese- di distribuzione acqua fredda e calda, in tubazioni di ac-
guita con tubazioni in rame isolate poste sotto traccia. ciaio zincato, ai singoli apparecchi del bagno; questi sono
L’impianto di riscaldamento del capannone è realizzato completi di rubinetteria.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: MESI 10


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E RINTERRI
PLINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Capannone classe 5000


Copertura doppia pendenza

6 S.l.p.
4.981 m2
Tempi
10 mesi
h 4,00: €/m2 h 6,50: €/m2
314,00 329,00
pag.
264

DISEGNI: SEZIONE A-A

DISEGNI: CLASSE 5000, PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Complesso

7
Costo dell’opera al m2
industriale completo
comprendente capannone
industriale, fabbricato uffici,
portineria e sistemazioni esterne

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m2


265

Costo dell’opera al m2
complesso € 913,00
661,00 capannone € 677,00
490,00 uffici € 912,00
660,00 opere esterne€€105,00
opereesterne 76,00

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER IL COMPLESSO

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Scavi 48.007,00 0,62
02 Palificazioni* 306.024,00 3,98
03 Fondazioni 141.936,00 1,84
04 Fognature 115.155,00 1,50
05 Riempimenti e pavimento industriale 336.434,00 4,37
06 Strutture 765.718,00 9,95
07 Pannelli 144.483,00 1,88
08 Coperture 214.951,00 2,79
09 Serramenti, facciate continue, rivestimenti 958.902,00 12,46
10 Murature interne 316.211,00 4,11
11 Finiture interne 1.177.169,00 15,30
12 Impianto elettrico 689.924,00 8,97
13 Impianto climatizzazione 740.633,00 9,62
14 Impianto idrosanitario 180.603,00 2,35
15 Impianto di sicurezza 92.849,00 1,21
16 Impianti elevatori 89.453,00 1,16
17 Cavidotti 58.813,00 0,76
18 Cabina elettrica, centrale antincendio, vasche 358.352,00 4,66
19 Recinzioni 314.361,00 4,08
20 Strade e parcheggi 418.630,00 5,44
21 Sistemazione a verde 46.464,00 0,60
22 Finiture esterne 180.603,00 2,35
Costo Totale 7.695.675,00 100,00

* Le caratteristiche geologiche dell’area hanno imposto l’utilizzo di pali di fondazione

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 913,00
7.695.675,00/ 8.433

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
6.220
Tempi
14 mesi
10
€/m2
Capannone
€/m2
720,00
677,00
pag.
266

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER IL CAPANNONE

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi 35.889,00 0,85


02 Palificazioni* 220.971,00 5,24
03 Fondazioni 59.583,00 1,41
04 Fognature interne 34.808,00 0,83
05 Riempimenti e pavimento industriale 336.434,00 7,99
06 Strutture 614.287,00 14,58
07 Pannelli 144.483,00 3,43
08 Rivestimento pannelli 308.648,00 7,33
09 Coperture 192.875,00 4,58
10 Serramenti e facciata continua 220.122,00 5,22
11 Murature interne 196.504,00 4,66
12 Finiture 581.100,00 13,79
13 Impianto elettrico 530.235,00 12,59
14 Impianto climatizzazione 579.401,00 13,75
15 Impianto idrosanitario 64.987,00 1,54
16 Impianto di sicurezza 92.849,00 2,20

Costo Totale 4.213.176,00 100,00


* Le caratteristiche geologiche dell’area hanno imposto l’utilizzo di pali di fondazione

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI PER IL CAPANNONE

Costo dell’opera al m2
€ 677,00
4.213.176,00 / 6.220

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
2.070
Tempi
14 mesi
13
€/m
Uffici
720,00
912,00
€/m
2 2 pag.
267

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER GLI UFFICI

COD. OPERA PREZZI IN €URO %


01 Scavi 3.863,00 0,20
02 Palificazioni* 85.060,00 4,51
03 Fondazioni 82.356,00 4,36
04 Struttura 123.072,00 6,52
05 Copertura 22.095,00 1,17
06 Serramenti, facciata continua 430.324,00 22,79
07 Murature interne 79.498,00 4,21
08 Finiture 535.085,00 28,34
09 Impianto elettrico 159.999,00 8,47
10 Impianto climatizzazione 161.390,00 8,55
11 Impianto idrosanitario 115.654,00 6,13
12 Impianti elevatori 89.540,00 4,74
Costo Totale 1.887.936,00 100,00
* Le caratteristiche geologiche dell’area hanno imposto l’utilizzo di pali di fondazione

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI PER GLI UFFICI


Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3
€ 912,00 € 276,00
1.887.936,00 / 2.070 1.887.936,00 / 6.831

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER LE OPERE ESTERNE


COD. OPERA PREZZI IN €URO %
01 Sbancamento 8.105,00 0,51
02 Fognatura esterna 80.424,00 5,04
03 Cavidotti 58.813,00 3,69
04 Cabina elettrica, centrale antincendio, vasche 358.352,00 22,45
05 Recinzione 314.361,00 19,70
06 Strade e parcheggi 418.709,00 26,24
07 Sistemazioni a verde 46.464,00 2,91
08 Finiture 180.603,00 11,32
09 Portineria 130.051,00 8,15
Costo Totale 1.595.882,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI PER LE OPERE ESTERNE


Costo dell’opera al m2
€ 105,00
1.595.882,00 / 15.248

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
Tempi
14 mesi
€/m2
720,00
913,00
pag.
268

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA tura in pastina di cemento, quarzo e fibre di polipropile-
ne e giunti in resina.
L’intervento riguarda la costruzione di un complesso in-
dustriale comprendente: Rete fognaria bianca e nera realizzata con tubazioni
continue in pvc ed ispezioni in pozzetti di cls prefabbri-
Capannone con copertura a shed con integrato zona ad cato.
uffici, laboratori, servizi, spogliatoi e mensa disposta su 2
piani (tot. 1.313 m2), comprendente vano ascensore e 2 Struttura prefabbricata in c.a.v. e c.a.p. con maglia di
vani scale, ed appendice per locali impianti (tot. 220 10 x 20 m copertura con travi a shed e pannelli tipo spi-
m2). rol.
Area coperta 5.792 m2 Solaio intermedio zona uffici realizzato con tegoli ner-
S.l.p. 6.220 m2 vati in c.a.p.
Fabbricato uffici composto da 2 corpi di fabbrica a Murature interne in blocchetti cavi di cls a giunti stilati
pianta quadrata e nucleo centrale di collegamento con con fondazione e maglia strutturale di irrigidimento in
servizi scale e ascensori. c.a.
L’edificio si sviluppa per 4 piani fuori terra a pianta aper- Impermeabilizzazione con guaina in pvc previa posa di
ta per uso uffici più 1 piano interrato ad uso archivi e lo- strato coibente spessore 4 cm.
cali impianti.
Area coperta 517 m2 Tamponamenti in pannelli prefabbricati con soprastante
S.l.p. 2.070 m2 rivestimento in lamiera grecata zincata e preverniciata per
V. 6.831 m3 creazione motivo architettonico. La zona adibita ad uffici,
spogliatoi e mensa è tamponata con una facciata conti-
Portineria fabbricato monopiano con locale guardiola nua con zoccolo h= 1 m e portali rivestiti in beola.
ed attesa ed annessa residenza del custode.
Area coperta 143 m2 Serramenti interni in acciaio di tipo tagliafuoco nella
S.l.p. 143 m2 zona produzione, in alluminio e laminato nella zona uf-
V. 429 m3 fici, spogliatoi, mensa. Serramenti esterni in alluminio.
Serramenti per gli shed in alluminio e policarbonato ad
Sistemazioni esterne comprendenti strade, piazzali, apertura motorizzata.
parcheggi coperti, sistemazioni a verde con piantuma-
zioni, cavidotti impiantistici interrati, centrale antincen- Zona uffici, spogliatoi, mensa controsoffittata in doghe
dio con vasca di accumulo acqua, fognatura. di alluminio.
Totale S.l.p. 8.433 m2 Pavimentazione in moquette per uffici, ceramica per
Totale area terreno 21.700 m2 spogliatoi servizi e mensa, vinilico per scale e corridoi,
Totale area scoperta 15.248 m2 granito per ingresso principale.
Appendice impianti con struttura in c.a. in opera, mu-
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI rature in blocchetti intonacate, pavimenti in gres rosso,
serramenti in acciaio verniciato.
CAPANNONE
Scavo di sbancamento eseguito meccanicamente. FABBRICATO UFFICI
Fondazioni di tipo indiretto gettate in opera su pali pre- Scavo eseguito meccanicamente.
fabbricati centrifugati battuti con lunghezza media 10 m Fondazioni di tipo indiretto gettate in opera su pali pre-
e portata 30 t. fabbricati centrifugati battuti con lunghezza media di 10
Riempimento con misto di cava realizzato meccanica- m e portata 30 t.
mente su tutta la superficie. Strutture in cemento armato con solai in lastre prefab-
Pavimento industriale con massetto di cls spessore 18 bricate tipo predalles e blocco scale ascensori con fun-
cm e rete elettrosaldata diam. 6 maglia 15x15 con fini- zione di controvento.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
Tempi
14 mesi
€/m2
720,00
913,00
pag.
269

DESCRIZIONE DELLE OPERE


Tamponamento realizzato con facciata continua per i Cordonature in cemento vibrocompresso a delimitazio-
blocchi uffici e muratura rivestita con Alucobond per il ne di strade e parcheggi.
nucleo centrale. Tettoie a copertura dei parcheggi, prefabbricate in ac-
Controsoffittature interne in doghe di alluminio solo ciaio zincato preverniciato.
nel nucleo centrale e nei corridoi. Preparazione aree a verde con posa terreno di coltura,
Divisori interni dei servizi in tavolati rivestiti in cerami- seminagione a prato inglese, piantumazione di siepi ed
ca. alberi ad alto e basso fusto.

Pavimenti di tipo sopraelevato con rivestimento in mo- Recinzione esterna con zoccolo in cls a vista e pannelli
quette o quadrotti. grigliati in acciaio zincato e verniciato h. totale 2,20 m.
Rete fognaria esterna per acque bianche, nere ed indu-
Pavimenti dei servizi in ceramica.
striali in pvc e polietilene.
Scale interne con pareti rivestite da intonaco plastico e
Cavidotto impiantistici interrati formati da polifere a 3
gradini in granito.
e 6 tubi in pvc annegate in cls magro con pozzetti di
Scale esterne di tipo aperto in c.a. con gradini rivestiti ispezione ogni 30-40 m.
in resina e nucleo centrale rivestito in graniglia di quarzi, Vasca di accumulo per impianto antincendio interrata
parapetto in acciaio. da 100 m3 con annesso locale pompe.
Copertura di tipo piano, con volume tecnico per cen- Cabina ENEL interrata.
trale di condizionamento.

FABBRICATO PORTINERIA CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI


Fabbricato realizzato con struttura tradizionale in c.a. CAPANNONE
su fondazioni dirette, solaio di copertura del tipo piano
realizzato con lastre prefabbricate tipo predalles e solaio Cabina elettrica con 2 trasformatori da 800 Kwa, qua-
piano terra con vespaio formato da muricci e tavelloni. dro generale di distribuzione, quadri secondari di repar-
to, rifasamento automatico.
Tamponamenti in blocchetti di cemento vibrocompres-
so di tipo coibentato, tavolati interni in forati. Distribuzione in passerella metallica e in tubazione.
Impianto illuminazione con grado minimo di protezio-
Copertura impermeabilizzata con guaina in pvc.
ne IP54 ed in parte ADPE, dotato di impianto di emer-
Serramenti esterni in alluminio ed interni in noce tam- genza. Per la parte uffici impianto IP20.
burata.
Predisposizione per telefoni e trasmissione dati. Gabbia
Pavimenti in ceramica, davanzali e soglie in beola, rive- di faraday.
stimento esterno plastico al quarzo. Impianto generale di messa a terra con bandella zincata
e dispersori.
OPERE ESTERNE Rete di distribuzione aria compressa.
Modellazione del terreno eseguita meccanicamente. Impianto di riscaldamento produzione e magazzini
Creazione di strade con manto in tout-venant bitumato con termostrisce.
e strato di usura in conglomerato bituminoso fillerizzato Impianto climatizzazione uffici con fan-coil e aria pri-
spessore 3 cm, previa preparazione di cassonetto. maria.
Marciapiedi, parcheggi e piazzali in blocchetti vibro- Impianto antincendio con sprinkler, bocchette, rilevato-
compressi autobloccanti posati su sabbia. ri di fumo.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
Tempi
14 mesi
€/m2
720,00
913,00
pag.
270

DESCRIZIONE DELLE OPERE


Impianto elevatore zona uffici tipo idraulico. Rete di PORTINERIA ED ESTERNI
raccolta acque industriali.
Impianto portineria di tipo tradizionale.
Centrale termica con 2 caldaie da 700.000 Kcal, cen-
Impianto T.V.C.C., predisposizione in guardiola per arri-
trale elettrica, centrale aria compressa, centrale idrica
vo segnali di allarme; citofoni, comandi cancelli, luci
in appositi vani appendice esterni.
esterne.
Rete generale di messa a terra.
PALAZZINA UFFICI Cancelli motorizzati, rete di illuminazione esterna
Impianto elettrico a norma CEI con quadro generale in IP65 con lampade ogni 20 m a vapori di sodio h = 2,5
apposito locale, illuminazione normale e di emergenza m e proiettori su pali per i piazzali.
con grado di protezione IP20, impianto F.M. e predispo- Impianto illuminazione di gala.
sizione telefoni e trasmissione dati con torrette su pavi-
mento sopraelevato, linea privilegiata per CED. Predisposizione impianto antintrusione.

Centrale di condizionamento in apposito vano tecnico Cabina ricevimento Enel interrata.


in copertura, centrale termica nell’interrato, climatizza- Centrale antincendio interrata con vasca accumulo ac-
zione con fan-coil ed aria primaria. que.
Impianto bocchette antincendio. Vasca raccolta scarichi industriali con relativa rete di al-
Impianto idrico sanitario di tipo tradizionale. lacciamento.
Rete antincendio con idranti.
Impianto di elevazione comprendente 2 ascensori con
portata 6 persone. Completamento delle opere: 1993

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: CAPANNONE - MESI 10


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVO
PALIFICAZIONE
FONDAZIONI
FOGNATURE INTERNE
RIEMPIMENTO E PAVIMENTAZIONE INDUSTRIALE
STRUTTURA
COPERTURA
PANNELLI
MURATURE
SERRAMENTI E FACCIATA CONTINUA
RIVESTIMENTO PANNELLI
FINITURE
IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO IDROSANITARIO
IMPIANTO ANTINCENDIO

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
Tempi
14 mesi
€/m2
720,00
913,00
pag.
271

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: UFFICI - MESI 13


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVO
PALIFICAZIONE
FONDAZIONI
STRUTTURA
COPERTURA
MURATURE
SERRAMENTI E FACCIATA CONTINUA
FINITURE
IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO IDROSANITARIO
IMPIANTO ELEVATORI

ferie

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: OPERE ESTERNE E PORTINERIA - MESI 14


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SBANCAMENTO
RECINZIONI
FOGNATURA ESTERNA
CAVIDOTTI
STRADE E PARCHEGGI
CABINA ELETTRICA, CENTRALE ANTINCENDIO, VASCHE
SISTEMAZIONE VERDE
FINITURE
PORTINERIA

ferie

DISEGNI: SEZIONE CAPANNONE INDUSTRIALE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, fabbricato uffici, portineria e sistemazioni esterne

7 S.I.p.
8.433 m2
Tempi
14 mesi
€/m2
720,00
913,00
pag.
272

DISEGNI: PIANTA CAPANNONE INDUSTRIALE

DISEGNI: PLANIMETRIA GENERALE

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
E
EDILIZIA
INDUSTRIALE

Complesso

8
S.I.p.
industriale completo
comprendente capannone
indust., palazzina uffici e servizi
aziendali, sistemazioni esterne

Tempi
273

Costo dell’opera al m2
* m2 m2
18.634 12 mesi € * € 37,00
opere esterne

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER LE OPERE ESTERNE

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavo preliminare di sbancamento 115.850,00 17,02


02 Scavo generale e parziale 24.776,00 3,64
03 Fognatura bianca e nera 73.554,00 10,80
04 Cavidotti vari 71.083,00 10,44
05 Recinzioni e cancelli 170.186,00 25,00
06 Livellatura piazzali, sottofondi ed asfaltatura 158.221,00 23,24
07 Livellatura piazzali, sottofondi e blocchetti 39.133,00 5,75
08 Giardinaggio 13.583,00 2,00
09 Cordoli 8.027,00 1,18
10 Assistenze e finiture di impresa 6.405,00 0,94

Costo Totale 680.818,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 37,00
680.818,00 / 18.634

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* m2 m2
10.389
Tempi
12
9 mesi
mesi
€/m2
Capannone
€/m2 233,00
*
pag.
274

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER IL CAPANNONE

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavi parziali e riempimenti 27.940,00 1,15


02 Fondazioni prefabbricate 91.847,00 3,79
03 Fondazioni tradizionali 67.919,00 2,81
04 Piano di posa del pavimento industriale 25.625,00 1,06
05 Pavimento industriale 247.752,00 10,24
06 Struttura, copertura, imperm., serramenti e tetto 1.310.463,00 54,14
07 Pannelli prefabbricati 150.967,00 6,24
08 Muri tradizionali 19.218,00 0,79
09 Serramenti e portoni 33.574,00 1,39
10 Riscaldamento, centrale esclusa 119.863,00 4,95
11 Impianto elettrico e apparecchi illuminanti 165.399,00 6,83
12 Antincendio 36.738,00 1,52
13 Aria compressa 29.638,00 1,22
14 Pitturazioni 69.540,00 2,87
15 Assistenze varie di impresa 11.192,00 0,46
16 Finiture di impresa 12.736,00 0,53

Costo Totale 2.420.411,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2
€ 233,00
22.420.411,00 / 10.389

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* m2m2
1.680
Tempi
12 mesi
€/m
Uffici €/m
2

1.036,00
*
2 pag.
275

TABELLA RIASSUNTIVA DEI COSTI E PERCENTUALI D’INCIDENZA PER GLI UFFICI E I SERVIZI AZIENDALI

COD. OPERA PREZZI IN €URO %

01 Scavo generale e parziale 22.382,00 1,29


02 Opere in calcestruzzo 245.283,00 14,09
03 Vespai 20.761,00 1,19
04 Isolamento ed impermeabilizzazioni 49.551,00 2,85
05 Murature e tavolati 238.954,00 13,73
06 Intonaci 123.797,00 7,11
07 Porte, serramenti, pareti mobili 94.316,00 5,42
08 Rivestimenti e pavimenti ceramici 135.916,00 7,81
09 Tinteggiature 39.980,00 2,30
10 Opere in ferro 16.747,00 0,96
11 Zoccoli, controsoffitti, pavimenti galleggianti 37.587,00 2,16
12 Centrale, riscaldamento, condizionamento 293.289,00 16,85
13 Impianto idrico sanitario 53.564,00 3,08
14 Impianto elettrico 110.291,00 6,34
15 Impianto ascensore 26.396,00 1,52
16 Cucina 27.940,00 1,61
17 Assistenza all’impianto elettrico 20.761,00 1,19
18 Assistenza all’ impianto idr., san., rise., condiz. 51.172,00 2,94
19 Assistenza al serramentista 12.736,00 0,73
20 Finiture di impresa 119.014,00 6,84

Costo Totale 1.740.437,00 100,00

TABELLA DEI COSTI PARAMETRICI

Costo dell’opera al m2 Costo dell’opera al m3


€ 1.036,00 € 314,00
1.740.437,00 / 1.680 1.740.437,00/ 5.544

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* *m2
Tempi
12 mesi
*
€/m2
*
pag.
276

DESCRIZIONE DELLE OPERE


CONSISTENZA Fondazioni realizzate con collari (pozzetti) prefabbricati
annegati in una ciabatta di fondazione gettata in opera su
S.l.p. industriale 10.389 m2 un magrone di pulizia.
S.l.p. terziaria 1.680 m2
tempi industriali 9 mesi Riempimenti degli scavi parziali con materiale di cantie-
tempi terziario 12 mesi re; livellamento in quota per il getto del pavimento con
materiale lavato di cava e stabilizzato di finitura.
L’intervento riguarda la costruzione di un complesso in-
Pavimento industriale in massetto di calcestruzzo da 18
dustriale che interessa circa 30.000 m2 e comprende:
cm armato con rete metallica incrementata sugli ingressi e
nei giunti di ripresa. Giunti di dilatazione completati con
Capannone in struttura prefabbricata con pilastri ogni 15
resine epossipoleuretaniche.
x 15 m, con annesso piccola costruzione per cabina Enel
e locale compressori Rete di fognatura interna di soli pluviali in polietilene sul
perimetro con recapito nella rete orizzontale solo esterna.
Area coperta 10.389 m2
S.l.p. 10.389 m2 Struttura dei prefabbricati in cav e cap; pilastri a maglia
15 x 15. Travi principali a omega. Solai di copertura con
microshed tubolari di piccolo passo (280 cm) caratteriz-
Uffici e servizi realizzati in un corpo di fabbrica affianca-
zati da un rapporto aeroilluminante di 1/4. Sono posti in
to al capannone, composto da un piano interrato di 273
opera con la pendenza dell’1% ed avendo l’estradosso
m2 per il locale caldaia e di condizionamento, un piano
complanare con le travi formano ampi canali di raccolta
terra di 677 m2 per la mensa e gli spogliatoi, un analogo
delle piogge convogliate al perimetro.
piano primo per gli uffici, un piano secondo di 53 m2 già
predisposto per un sopralzo che si svilupperà anche sulla Impermeabilizzazioni realizzata con un manto per la
copertura del capannone. barriera al vapore, doppio pannello di poliuretano da 3
cm di isolamento, doppia guaina armata con finitura in
Area coperta 677 m2 scaglie di ardesia.
S.l.p. 1.680 m2
V. 5.544 m3 Illuminazione naturale assicurata da lastre fisse di vetro
retinato e telai apribili di policarbonato.
Sistemazioni esterne comprendenti piazzali asfaltati e Lattoneria in alluminio.
piastrellati, aiuole, piantumazioni, recinzioni, attraversa-
Tamponamenti con pannelli di calcestruzzo alleggerito di
menti di acqua, luce, aria compressa, gas, impianto di ir-
argilla finito all’esterno dal cassero metallico e all’interno
rigazione ed antincendio.
dalla staggiatura. Doppio giunto acrilico. Portali dei por-
toni con travi e pilastri.
Totale terreno 29.700 m2
Superficie scoperta 18.634 m2 Murature interne in blocchetti di cls con giunti stilati ed
Area coperta 11.066 m2 armature complementari.
S.l.p. totale 12.069 m2 Serramenti interni tagliafuoco in lamiera metallica pre-
verniciata, serramenti del tetto e portoni in alluminio.
CARATTERISTICHE DELLE OPERE EDILI Fabbricato di servizio in blocchetti di cls portanti una so-
letta mista tradizionale.
CAPANNONE
Scavo di sbancamento generale sino a soli 60 cm dal pia- UFFICI
no di campagna già sculturato.
Scavo generale eseguito a macchina sino alla quota di
Scavo parziale per le fondazioni in sezione ristretta sino a –350 cm. Getto di magrone da 10 cm di pulizia livellato
quota 200 con la staggia.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* *m2
Tempi
12 mesi
*
€/m2
*
pag.
277

DESCRIZIONE DELLE OPERE


Impermeabilizzazioni posata a caldo sul magrone e ri- Rete di fognatura per acque nere e meteoriche con tubi
svoltante sulle murature sino alla quota del piano di cam- di pvc e di cemento con recapito alla fognatura pubblica
pagna per proteggersi da un eventuale innalzamento del- previa fossa Imhof. Pozzetti di raccolta delle acque del
l’aves. piazzale in cemento con tombino in ghisa.
Fondazioni in cls tradizionale per cordoli, travi rovesce e Cancelli scorrevoli con tubolari in ferro e vetri di sicurez-
plinti isolati. za.
Strutture verticali in calcestruzzo per i muri dell’interrato Cavidotti interrati in condotti di pvc con pozzetti di ispe-
e per i pilastri dei piani soprastanti. zione adeguati.
Strutture orizzontali in lastre predalles al piano terra ed in
soletta mista ai piani superiori gettate in opera.
CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI
Tamponamenti con blocchetti di cls colorato in pasta,
separati dal fabbricato e trattenuti con apposite armatu- COMPLESSO
re.
Impianto elettrico: cabina di trasformazione da media a
Zoccolo e rivestimento esterno della scala in lastre di sili-
bassa tensione di 300 kw con ampie possibilità di incre-
pol
mento.
Controsoffitti in quadrotti di gesso.
Pavimento servizi in piastrelle di ceramica al quarzo. Impianto di terra per tutte le utenze e le parti metalliche
con dispersori ispezionabili e connessi con corda da 50
Pavimento uffici in quadrotti di pvc del tipo galleggiante mm2.
Scale ed atri di sbarco in beola verde.
Impianto di riscaldamento e sanitario: centrale di ri-
Murature dei servizi in laterizio.
scaldamento formata da tre caldaie in cascata di 580 kw.
Divisori degli uffici in pareti mobili di ferro con pannelli per la produzione di acqua calda di riscaldamento ed ac-
trasparenti e non. qua calda sanitaria e da 10 elettropompe di alimentazio-
Serramenti interni in profili di ferro prefabbricati. ne delle linee.
Serramenti esterni in profili di ferro e vetri antisfonda-
mento. Impianto di condizionamento: centrale frigorifera in co-
pertura da 125 kw; trattamento dell’aria primaria nell’in-
Copertura piana con doppia guaina e pannelli di poliure-
terrato.
tano di isolamento.
Sistemazioni esterne Sculturamento generale, riempi- Impianto antincendio: rete di antincendio con adeguate
mento generale di mistone, predisposizione generale dei bocchette sul perimetro ed all’interno dei fabbricati tenu-
piani di campagna finale, compatibili con le strade ta in pressione dall’acquedotto comunale.
Livellazione del terreno con pala meccanica e strato a fi-
nire di stabilizzato. CAPANNONE
Piazzali in tout venat bituminoso da 15 cm e strato di
usura in conglomerato bituminoso; nel piazzale degli uffi- Impianto elettrico: impianto di illuminazione dimensio-
ci massetti colorati di cls posati su sabbia. nato per avere 200 lumen; linee elettriche in passerelle di
Cordoli in cls. lamiera e cavi in rame isolati; corpi illuminati in ABS,
plexigas ed acciaio IP65; distribuzione della forza motrice
Recinzione in blocchetti di cls colorato con copertina di in blindo da 70 e 25 A IP40; gruppi di forza alle pareti.
ghiandone e pannelli grigliati zincati h = 180 cm.
Aiuole completate con almeno 30 cm di terra di cultura Impianto di riscaldamento con areotermi pensili e flusso
recuperata; semina di prato rustico con arbusti e piccole di aria verticale e distribuzione dell’acqua calda con tubi
piante di alto fusto. di acciaio isolati.

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* *m2
Tempi
12 mesi
*
€/m2
*
pag.
278

DESCRIZIONE DELLE OPERE


Aria compressa: distribuita alle utenze con tubi zincati Impianto di condizionamento con fan-coil e distribuzio-
da 2,5 pollici in partenza da due compressori centrifughi ne di aria primaria non recuperata con estrazione da ser-
posti nel locale di servizio esterno. vizi ed espulsione sul tetto.
Impianto idrico e sanitario: tubazioni in acciaio zincato
UFFICI isolato, scarichi in polietilene, elementi in ceramica, rubi-
netti in ottone.
Impianto elettrico: incassato o a pavimento con corpi il-
luminanti nel controsoffitto e prese di servizio alle utenze. Ascensori: oleodinamici, tre fermate, cabina in allumi-
nio.
Impianto di riscaldamento con fan coil di uso anche
estivo. Telefonico, citofonico, luci esterne.

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: UFFICI - MESI 12


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
INSTALLAZIONE CANTIERE
SCAVI E FONDAZIONI
STRUTTURE IN C.A.
IMPERMEABILIZZAZIONE
FACCIATE E SERRAMENTI ESTERNI
TAVOLATI E INTONACI
IMPIANTO IDRO-SANITARIO
CONDUTTORI IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO
SOTTOFONDI E PAVIMENTI
PARETI MOBILI
CONTROSOFFITTI
TINTEGGIATURE
CUCINA

ferie

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* *m2
Tempi
12 mesi
*
€/m2
*
pag.
279

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: CAPANNONE - MESI 10


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
SCAVI E FONDAZIONI
PINTI E FONDAZIONI
STRUTTURE E PANNELLI
FOGNATURE
COPERTURE
PAVIMENTI
PORTONI E SERRAMENTI
OPERE MURARIE UFFICI
IMPIANTI
FINITURE VARIE

ferie

TABELLA TEMPI REALIZZAZIONE: OPERE ESTERNE - MESI 12


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
LIVELLATURA E RIEMPIMENTO PRELIMINARE
SCAVI PARZIALI
FOGNATURE
CAVIDOTTI
LIVELLATURA FINALE
STRADE E PARCHEGGI
VERDE

ferie

DISEGNI: PIANTA

Copyright© Quine - DEI Tipografia del Genio Civile – Tutti i diritti sono riservati per tutti i Paesi
EDILIZIA INDUSTRIALE

E Complesso industriale completo


comprendente capannone, palazzina uffici e servizi aziendali, sistemazioni
esterne

8 S.I.p.
* *m2