Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CALCOLATRICE SCIENTIFICA
MODELLO
EL-506V EL-546V
Se il valore per il sistema della virgola mobile non viene compreso nel seguente campo, la calcolatrice visualizzer il risultato utilizzando il sistema della notazione scientifica: 0.000000001 | x | 9999999999
(11)
MANUALE DI ISTRUZIONI
PRINTED IN CHINA / STAMPATO IN CINA / GEDRUKT IN CHINA 00LUP (TINSZ0447EHZZ)
Pu essere eseguita la conversione fra i numeri decimali e quelli sessagesimali. In aggiunta, adoperando il sistema sessagesimale, possono essere eseguite le quattro operazioni aritmetiche fondamentali ed i calcoli con la memoria.
(12)
y sy y y y2 xy r a b c
Media dei campioni (dati y) Deviazione standard dei campioni (dati y) Deviazione standard della popolazione (dati y) Somma dei campioni (dati y) Somma del quadrato dei campioni (dati y) Somma dei prodotti dei campioni (x,y) Coefficiente di correlazione Coefficiente dellequazione di regressione Coefficiente dellequazione di regressione Coefficiente dellequazione di regressione quadratica
Coordinate cartesiane
Coordinate polari
I dati immessi sono conservati in memoria fino a quando non vengono premuti @c oppure @ m 3. Prima di immettere i nuovi dati cancellate il contenuto della memoria. [Immissione dei Dati] Dati a variabile singola Dato k Dato & frequenza k (Per immettere i multipli dello stesso dato) Dati a due variabili Dato x & Dato y k Dato x & Dato y & frequenza k (Per immettere multipli di uno stesso dato x e y.) [Correzione dei Dati] Correzione prima di premere il tasto k: Cancellate i dati non corretti con . Correzione dopo aver premuto il tasto k: E possibile richiamare i dati statistici immessi premendo il tasto [. Visualizzare i dati per correggerli, premere i tasti @J per cancellarli, quindi immettere il valore corretto.
Operazioni Aritmetiche
(2)
(13)
(3)
Note Operative
Per essere sicuri di un uso senza problemi, osservate i seguenti punti: 1. Evitare di portare la calcolatrice nella tasca posteriore dei pantaloni; 2. evitare di esporla a temperature estreme; 3. evitare di farla cadere o di applicarle eccessiva forza; 4. pulirla solo con un panno morbido ed asciutto; 5. evitare di adoperare o di conservare la calcolatrice in un posto in cui essa possa essere colpita da liquidi. o Premere linterruttore RESET solo nei casi seguenti: Quando si adopera la calcolatrice per la prima volta Dopo aver sostituito le batterie Per cancellare il contenuto di tutta la memoria Quando si verifica una condizione anomala e nessun tasto operabile Se si richiede il servizio di assistenza per questa calcolatrice, servirsi solo di concessionari di servizio SHARP, i quali hanno a disposizione risorse o ricambi di servizio approvati dalla SHARP.
Nei calcoli con costanti, gli addendi divengono una costante. Sottrazione e divisione vengono effettuate allo stesso modo. Nelle moltiplicazioni, il moltiplicando diviene una costante. Quando si eseguono i calcoli utilizzando le costanti, le costanti vengono visualizzate come K.
Funzioni
(4)
Per ciascuna funzione fate riferimento agli esempi di calcolo. Prima di iniziare i calcoli specificate lunit angolare.
Funzioni differenziali/integrali
(5)
Contenitore Rigido
I calcoli con i differenziali e gli integrali possono essere eseguiti solo nel modo normale. Per calcolare condizioni come il valore di x nei calcoli con i differenziali o allinizio del calcolo di un integrale, solo valori numerici possono essere immessi ed equazioni come 22 non possono essere specificate. E possibile utilizzare pi volte la stessa equazione e ricalcolarla semplicemente cambiando le condizioni, senza immettere nuovamente lequazione. Durante lesecuzione del calcolo, il valore contenuto nella memoria X verr cancellato. Quando eseguite un calcolo differenziale, prima inserite la formula e quindi il valore x nel calcolo differenziale seguito dall intervallo minuto (dx). Se per l intervallo minuto non viene specificato un valore numerico, x0 diverr x104 e x=0 diverr 104 dal valore della derivata numerica. Quando eseguite un calcolo integrale, prima inserite la formula e quindi il campo dell integrale stesso (a, b) seguito dai sottointervalli (n). Se per gli intervalli non viene specificato un valore numerico, il calcolo verr eseguito usando n=100. Dal momento che sia il calcolo differenziale che quello integrale vengono effettuati sulla base delle seguenti equazioni, potrebbero non ottenersi risultati corretti, in alcuni rari casi, quando vengono eseguiti calcoli speciali che contengono punti discontinui. Calcolo integrale (regola di Simpson): 1 S=h{(a)+4{(a+h)+(a+3h)++(a+(N1)h)} 3 +2{(a+2h)+(a+4h)++(a+(N2)h)}+f(b)} Calcolo differenziale:
f(x+ )f(x ) 2 2 f(x)= dx [Quando si effettuano calcoli con gli integrali] I calcoli con gli integrali richiedono un tempo di calcolo che dipende dagli integrandi e dai sub-intervalli inclusi. Durante loperazione apparir sul display la scritta Calculating!. Per annullare il calcolo premete il tasto . Ricordate che gli errori nei calcoli con gli integrali saranno maggiori quando ci sono ampie fluttuazioni nei valori degli integrali durante lievi variazioni del campo dellintegrale e per funzioni periodiche ecc., dove esistono valori positivi e negativi dellintegrale a seconda dellintervallo. Nel primo caso, dividete gli intervalli degli integrali quanto pi possibile. Nel secondo caso, separate i valori positivi da quelli negativi. Seguendo questi accorgimenti, potrete eseguire i calcoli con maggiore accuratezza, riducendo il tempo di calcolo.
dx dx
Vedere la scheda guida rapida e il retro del foglio Esempi di Calcolo. Per richiamare una costante, premere il tasto e quindi quello corrispondente al numero della costante fisica. Per designare la costante fisica necessario utilizzare numeri a due digit. Ad esempio, la velocit della luce nel vuoto dovrebbe essere designata come 01. La costante richiamata appare nel modo di visualizzazione selezionato con il numero designato di decimali. Le costanti fisiche possono essere richiamate nel modo normale (quando non regolato come binario, ottale o esadecimale), modo 3-VLE o nel modo statistico. Nota: le costanti fisiche e le conversioni delle unit di misura sono basate o sui valori del 1986 stabiliti dal comitato del ICSU (Consiglio Internazionale delle Unioni Scientifiche) sui Dati per la Scienza e la Tecnologia (CODATA) o su specifiche ISO.
(14)
Vedere la scheda guida rapida e il retro del foglio Esempi di Calcolo. Le conversioni delle unit di misura possono essere eseguite nei modi normale (tranne quando si cambia selezionando il formato binario, ottale o esadecimale), 3-VLE e statistico.
(22)
Funzione di Modifica
(15)
In questa calcolatrice tutti i risultati dei calcoli sono ottenuti internamente secondo la notazione scientifica con un massimo di 12 cifre per la mantissa. Tuttavia, dal momento che i risultati dei calcoli vengono visualizzati nella forma indicata dalla notazione sul display e con il numero di decimali fissato, il risultato memorizzato internamente pu differire da quello che appare sul display. Usando la funzione di modifica, il valore interno viene convertito in modo da essere uguale a quello visualizzato. In questo modo possibile usare il valore che appare sul display tale e quale nelle operazioni successive.
DISPLAY
Display dellEquazione Simbolo
CALCOLI SIMULATI
(16)
Nelle formule di calcolo statistico si verifica un errore quando: il valore assoluto di risultato intermediario o del risultato finale di un calcolo pari o superiore a 1 10100; il denominatore zero; si cerca di ottenere la radice quadrata di un numero negativo; nel calcolo di regressione quadratica non esiste soluzione.
Mantissa
Esponente
h=b a N N=2n a x b
: Appare sul display quando non pu essere visualizzata lintera equazione. Premere </> per vedere la sezione rimanente (nascosta). : Indica il modo di espressione dei risultati nel modo di calcolo complesso.
Nel caso in cui si debba trovare un valore utilizzando consecutivamente la stessa formula, come, ad esempio, tracciare una curva per 2x2 + 1 o trovare la variabile per 2x + 2y =14, sufficiente specificare il valore della variabile nella formula dopo aver immesso lequazione. Variabili utilizzabili: A-D, M, X, Y. Funzioni non utilizzabili: RANDOM I calcoli simulati possono essere effettuati solo nel modo normale. Non possibile utilizzare dati terminanti con un calcolo (% ecc.) diversi da =.
(19) (23)
Fare altres riferimento al foglio degli esempi di calcolo. P(t), Q(t), R(t) assumeranno sempre valori positivi, persino quando t<0, poich queste funzioni seguono lo stesso principio utilizzato quando si calcola unarea. I valori di P(t), Q(t), R(t) sono dati in 6 cifre decimali.
xy/r 2ndF
: Appare quando si preme @, indicando che le funzioni visualizzate in colore arancione risultano abilitate. ALPHA : Indica che stato premuto @K o O (R) e che possono essere eseguiti il richiamo del contenuto della memoria ed il richiamo delle statistiche. FIX/SCI/ENG: Indica la notazione usata per visualizzare un valore e si commuta ogni volta che vengono premuti @f. DEG/RAD/GRAD: Indica lunit angolare e si commuta ogni volta che viene premuto @ G.
ALGB
STAT
1 Premere m0. 2 Immettere una formula con almeno una variabile. 3 Premere . 4 Compare lo schermo della immissione variabile. Immettere il
a bx
x0 x 1 x2 x3
x0 a
x2 b x
: Appare quando viene eseguito un calcolo simulato. : Appare quando viene selezionato il modo delle statistiche. : Indica che un valore numerico viene memorizzato nella memoria indipendente. : Indica che la calcolatrice attende limmissione di un valore numerico; situazione che si verifica, ad esempio, durante il calcolo simulato. : Appare quando la calcolatrice mostra langolo come risultato del modo di calcolo complesso.
x1
x3
valore della variabile lampeggiante, quindi premere per confermare. Il risultato del calcolo comparir sul dispaly dopo che sono stati immessi i valori di tutte le variabili utilizzate. E possibile utilizzare come variabili solo valori numerici. Non possibile immettere formule. Dopo aver completato il calcolo, premere per eseguire calcoli utilizzando la stessa formula. Le variabili ed i valori numerici memorizzati nelle memorie verranno visualizzati sul display nello schermo dellimmissione della variabile. Per cambiare un valore numerico, immettere il nuovo valore e premere .
(17)
Numeri Casuali
Un numero pseudocasuale con tre cifre significative pu essere generato premendo @`=. Per generare il prossimo numero casuale, premete =. Potete eseguire questa funzione nei modi normali e statistici. (Questa funzione non pu essere eseguita quando si utilizza la funzione base N). I numeri casuali usano la memoria Y. Ogni numero casuale viene generato sulla base del valore salvato nella memoria Y (serie dei numeri pseudocasuali).
Per eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni con i numeri complessi premere i tasti @m1 per selezionare il modo numeri complessi. Esistono due modi di esprimere il risultato dei calcoli con i numeri complessi. Modo delle coordinate ortogonali (sul display appare xy) 2 Modo delle coordinate polari (sul display appare r) 1
1 2
(6)
1 Coordinate ortogonali 2
ln
: : : :
@e E I @KX
(7)
Le funzioni stampate in colore arancione al di sopra del tasto, richiedono che prima di quel tasto venga premuto il tasto @. I numeri non vengono presentati come tasti, ma come numeri ordinari.
Questa calcolatrice dispone di sei memorie temporanee (A-D, X e Y), della memoria indipendente (M) e di quella dellultimo risultato. Il modello EL-506V dotato anche di memorie di formula (F1 e F2) che consentono di memorizzare le formule. Modo Normale Complesso 3-VLE Statistico : Non disponibile ANS M, F1, F2 A-D, X,Y
Accensione e Spegnimento
Per accendere la calcolatrice premere , e @F per spegnerla.
Coordinata x + coordinata y oppure coordinata x + coordinata y Coordinate polari r r: valore assoluto : argomento Quando si cambia modo, la parte immaginaria di qualsiasi numero complesso memorizzato nella memoria indipendente (M) viene cancellata. Un numero complesso espresso in coordinate ortogonali con valore y uguale a zero o espresso in coordinate polari con langolo uguale a zero viene trattato come un numero reale.
Limiti di Calcolo
(24)
Fare altres riferimento al foglio degli esempi di calcolo. Nei limiti specificati, questa calcolatrice precisa fino a 1 della cifra meno significativa della mantissa. Quando si effettuano calcoli continui (compresi calcoli a catena), gli errori si accumulano causando un deterioramento della precisione. Limiti di calcolo 10-99 ~ 9.9999999991099 e 0. Se il valore assoluto di una immissione, o il risultato finale o intermedio di un calcolo, inferiore a 1099, tale valore viene considerato 0 nei calcoli e sul display.
(18)
Sostituzione delle batterie Note sulla Sostituzione delle Batterie
Un trattamento non appropriato delle batterie pu causare perdita di elettrolite o esplosione. AssicurateVi di osservare le seguenti regole: Sostituire ogni volta entrambe le batterie. Non adoperare insieme una nuova batteria con una vecchia. Assicurarsi che le nuove batterie siano del tipo corretto. Quando si installano le batterie posizionarle nella corretta maniera come indicato nella calcolatrice.
Immissione (Display)
M F1, F2
: Disponibile
Per risolvere sistemi di equazioni lineari a tre incognite, premere I tasti @m2 per selezionare il modo 3-VLE. Sistemi di equazioni lineari a tre incognite: a1x + b1y + c1z = d1 a2x + b2y + c2z = d2 a3x + b3y + c3z = d3 Nota: D = a1 b1 c1 a2 b2 c2 a3 b3 c3
[Memorie temporanee (A-D, X e Y)] Il valore salvato pu essere richiamato come valore o variabile da utilizzare nelle equazioni. Nel caso che salvate un numero decimale infinito, richiamatelo come variabile per ottenere risposte precise. Vb.) 1 / 3 O Y 3*RY= 3*@KY= (0.3333...viene salvato a Y)
0.999999999 1.
[Memoria indipendente (M)] In aggiunta a tutte le funzioni delle memorie temporanee, pu essere aggiunto o sottratto un valore a/da un valore esistente in memoria. [Memoria dellultimo risultato (ANS)] Il risultato del calcolo ottenuto premendo =, oppure qualsiasi altra istruzione di fine calcolo, viene salvato automaticamente nella memoria dellultimo risultato. [Memorie di formula (F1 e F2)]: disponibili solo nel modello EL-506V. Consentono di memorizzare formule contenenti fino a 80 caratteri. Come accade quando si memorizzano valori numerici, anche quando si memorizza una nuova equazione questultima rimpiazza automaticamente ogni altra equazione esistente in memoria. Nota: I risultati dei calcoli ottenuti con le funzioni indicate in seguito vengono salvati automaticamente nella memoria X o Y. Per questo motivo, quando adoperate queste funzioni prestate attenzione alluso delle memorie X e Y. Numeri casuali ....................... Memoria Y r, xy ............................... Memoria X (r o x), memoria Y ( o y) Le memorie temporanee e quella dellultimo risultato vengono cancellate anche quando viene scelto lo stesso modo..
Se il determinante D=0, ha luogo un errore. Se il valore assoluto di un risultato intermedio o del risultato di un calcolo supera 1 10100, ha luogo un errore.
1 Premere @m2. 2 Immettere ciascun coefficiente da a a d seguito da come richiesto sul display. 3 Quando si preme dopo aver immesso d , viene visualizzata
1 3 3
Avvertenze
Tenete le batterie lontane dalla portata dei bambini. Le batterie scariche, lasciate nel loro vano, possono danneggiare la calcolatrice con leventuale perdita di acido. Un errato maneggiamento pu comportare il rischio di esplosioni. Le batterie vanno sostituite solo con altre dello stesso tipo. Non gettare le batterie nel fuoco, essendovi il rischio che esplodano.
la soluzione di x. I valori di y, z ed il determinante D si ottengono con le successive pressioni del tasto. I coefficienti possono essere immessi utilizzando le operazioni aritmetiche ordinarie. Per cancellare i coefficienti immessi premere I tasti @c. Nota: premendo il tasto quando il determinante D visualizzato, si richiamano i coefficienti. Ogni volta che il tasto viene premuto, appare un coefficiente nello stesso ordine in cui stato immesso; ci consente di verificare i coefficienti immessi (premendo i tasti ed @ i coefficienti appaiono in ordine inverso). Per correggere un coefficiente visualizzato, digitare il valore corretto e poi premere il tasto .
(1)
Questa calcolatrice munita di una funzione per richiamare equazioni precedenti. Le equazioni includono anche i comandi di fine calcolo come = ed un massimo di 142 caratteri possono essere immagazzinati nella memoria. Quando la memoria piena, le equazioni memorizzate vengono cancellate nellordine partendo dalla prima inserita in ordine di tempo. Premendo [ lequazione precedente appariranno sul display, premendo nuovamente [ equazioni precedenti appariranno sul display (dopo essere tornati allequazione precedente, premete ] per vedere le equazioni nellordine). Inoltre, @[ pu essere utilizzato per saltare alla prima equazione inserita in ordine di tempo. La memoria multi-riga viene cancellata dalle seguenti operazioni: @c, cambiamento di modo, RESET e conversioni su base N. Nel modello EL-546V, oltre che nei casi summenzionati, anche quando si premono i tasti @ ed F (compreso il dispositivo Automatic Power Off) la memoria multilineare viene azzerata.
Procedura di Sostituzione
1. Spegnete la calcolatrice premendo @F; 2. rimuovete le due viti. (Fig.1); 3. fate scorrere leggermente il coperchio delle batterie, indi sollevarlo ed infine rimuoverlo; 4. rimuovete le batterie scariche, estraendole servendovi di una penna a sfera o di un altro oggetto simile appuntito (Fig.2). 5. installate due batterie nuove. AccertateVi che il lato + sia rivolto verso lalto; 6. riposizionare il coperchio e le viti; 7. premete linterrutore RESET (situato sulla parte posteriore della calcolatrice). AssicurateVi che il display appaia come mostrato nellillustrazione. Se fosse diverso, togliete le batterie, quindi reinstallatele e poi controllate nuovamente il display.
Se si pongono i coefficienti c1, c2, c3 cos come a3 d3 il problema viene trattato come unequazione simultanea a due dimensioni. I valori di x, y e del determinante possono essere ricavati.
Calcoli a Catena
(8)
CALCOLI STATISTICI
I calcoli statistici possono essere eseguiti con il modo statistico. Premere i tasti @m3 per selezionare il modo statistico. Questa calcolatrice pu eseguire i sette calcoli statistici sotto elencati. Dopo aver selezionato il modo statistico, selezionare il sottomodo desiderato peremendo il tasto numerico corrispondente alla propria scelta. Per selezionare il sotto-modo statistico, to premendo il tasto del numero corrispondente dopo aver eseguito loperazione per selezionare il modo statistico (premendo @m3). 0 (STAT 0) 1 (STAT 1) 2 (STAT 2) 3 (STAT 3) 4 (STAT 4) 5 (STAT 5) 6 (STAT 6) : : : : : : : Statistiche a variabile singola Calcolo di regressione lineare Calcolo di regressione quadratica Calcolo di regressione esponenziale Calcolo di regressione logaritmica Calcolo di regressione con potenze Calcolo di regressione inversa
Questa calcolatrice consente di utilizzare il risultato del calcolo precedente nel calcolo successivo. Il risultato del calcolo precedente non verr richiamato dopo linserimento di comandi multipli.
(9)
1 2 4 5 9 F
3 6 8
Questa calcolatrice esegue calcoli aritmetici e calcoli con la memoria usando una frazione e la conversione tra un numero decimale e una frazione. In tutti i casi, pu essere immesso fino ad un totale di 10 cifre includendo lintero, il numeratore, il denominatore ed il simbolo (l). Se il numero delle cifre da visualizzare maggiore di 10, il numero viene convertito e visualizzato come numero decimale. In una frazione non si possono usare numeri decimali, variabili o esponenti.
(Fig. 1)
(Fig. 2)
(10)
Questa calcolatrice pu eseguire conversioni tra numeri espressi nei sistemi binario, ottale, decimale ed esadecimale. Inoltre pu eseguire le quattro operazioni aritmetiche di base, i calcoli con le parentesi e quelli con la memoria utilizzando numeri binari, ottali, decimali ed esadecimali. Pu inoltre effettuare le operazioni logiche AND, OR, NOT, NEG, XOR e XNOR con numeri binari, ottali ed esadecimali. La conversione in ciascun sistema si effettua con i seguenti tasti: @: conversione nel sistema binario. Appare lindicazione . @: conversione nel sistema ottale. Appare lindicazione . @: conversione nel sistema esadecimale. Appare lindicazione . @: conversione nel sistema decimale. Le indicazioni , , ed scompaiono. Quando si premono questi tasti viene effettuata la conversione nei valori visualizzati. Nota: con questa calcolatrice, i numeri esadecimali A-F si immettono premendo I tasti , , , , , ed , e vengono visualizzati come segue: A , B , C , D , E , F Nei sistemi binario, ottale, decimale ed esadecimale non possibile immettere parti frazionarie. Quando un numero decimale contenente una frazione viene convertito in un numero binario, ottale o esadecimale, la parte frazionaria viene eliminata. Allo stesso modo, quando il risultato di un calcolo binario, ottale od estadecimale contiene una parte frazionaria, questultima viene eliminata. Nei sistemi binario, ottale ed esadecimale i numeri negativi vengono visualizzati come complemento.
Le seguenti statistiche possono essere ottenute per ciascun calcolo statistico (fare riferimento alla tabella sottostante).
DATI TECNICI
Calcoli: Calcoli scientifici, calcoli con numeri complessi, sistemi di equazioni lineari a tre incognite, statistici, ecc. Mantisse fino a 12 cifre 16 calcoli, 8 valori numerici (4 valori numerici nel modo STAT e nel modo numeri complessi) Cellule solari 3V (CC) Batterie di back-up (Batterie alcaline (LR44) 2) 0C 40C 78,6 mm (Larg.) 152 mm (Prof.) 10,5 mm (Alt.) Circa 78 g (comprese le batterie) Batterie 2 (installate), manuali di istruzione, foglio esempi di calcolo, scheda di guida rapida (Costanti Fisiche e Conversioni delle Unit di Misura) e contenitore rigido
(19)
Statistiche di e e, inoltre, stima di y per un x dato (stima y) e stima di x per un y dato (stima x)
1 2
(20)
1 2
Alimentazione:
Statistiche di e e dei coefficienti a, b, c nella formula di regressione quadratica (y = a + bx + cx2). (Nei calcoli di regressione quadratica non possibile ottenere il coefficiente di correlazione (r)). Quando vi sono due valori x, premete @. Quando si eseguono i calcoli utilizzando a, b e c soltanto un valore numerico pu essere mantenuto.
1 2
(21)
x sx x n x x2
Media dei campioni (dati x) Deviazione standard dei campioni (dati x) Deviazione standard della popolazione (dati x) Numero dei campioni Somma dei campioni (dati x) Somma del quadrato dei campioni (dati x)