Gli elettrodi di carbone amorfo trovano molteplici applicazioni nel settore della
metallurgia specializzata: si utilizzano nei forni “ad arco sommerso”, impiegati
prevalentemente nella produzione di silicio metallico, una materia prima che ha assunto
un’importanza crescente nel settore dell’elettronica. Vengono inoltre utilizzati nei forni per
la produzione di fosforo elementare, di ferro-leghe ed in altre applicazioni specialistiche di
metallurgia. Gli elettrodi amorfi sono prodotti in un’ampia varietà di diametri: da 600 mm di
diametro ai più grandi da 1400 mm che possono pesare oltre 6 tonnellate l’uno.
La pasta elettrodica viene utilizzata per la produzione di ferroleghe, carburo di calcio e
silicio metallico.
TLV-TWA
COMPOSTO Tf (°C) Te (°C) P25°C (torr) NOTE
(mg/m3)
Naftalene (NAP) 81 218 7,8e-2 A4 52
Antracene (ANT) 216 340 2,6e-6
Fenantrene (PHE) 100 340 1,2e-4
Pirene (PYR) 151 393 4,5e-6
Crisene (CHR) 253 448 6,3e-7 A3
Benzo[a]Pirene (BaP) 178 496 1,1e-8 A2
Si chiede di compiere un’analisi di rischio preliminare per identificare gli agenti di rischio
potenziali legati al processo produttivo e la loro tossicità. Si esegua inoltre un’analisi di
mansione, basata sulla frequenza d’esposizione agli agenti di rischio presenti nelle aree di
lavoro, allo scopo di definire i gruppi di lavoratori a profilo d’esposizione equivalente. Si
confrontino, infine, i risultati ottenuti con i dati concernenti i campionamenti personali
(almeno per il parametro IPA totali) e si verifichi la validità della procedura adottata
studiando la distribuzione su un grafico di probabilità log-normale dei valori di esposizione.
Per la soluzione del problema si utilizzino le informazioni ed i dati riportati nella sezione
seguente.
Dati
Descrizione NAP PHE ANT PYR CHR BaP Σ 6 IPA HMW* IPA tot. Polveri tot.
postazione (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (mg/m3)
Varie 2.73 0.00 2.73 0.10
Presse 1.59 0.21 0.00 1.80 0.10
Prep. Materie prime 1.89 0.04 0.07 0.13 2.06 0.10
Frantumaz. Rottami 24.48 1.10 0.39 0.00 25.97 0.10
Pasta elettrodica 1.93 0.00 1.93 0.80
Cernita, stuccatura 1.39 0.20 0.00 1.60 <0,1
Calcinaz. antracite 15.11 5.22 1.06 0.10 21.49 0.20
Formatura dinamica 2.07 0.00 2.07 0.20
* Σ 6 IPA HMW: quantità totale misurata per un gruppo di 6 IPA ad alto peso molecolare (da cui è stato escluso il BaP)
CLASSI DI ESPOSIZIONE
I Contatto di elevata frequenza
II Contatto di media frequenza
III Contatto poco frequente
IV Contatto limitato o accidentale
PRIORITÀ DI INTERVENTO
INDICE DI ESPOSIZIONE INDICE DI TOSSICITÀ
A B C D
I 1° 2° 3° 4°
II 2° 3° 4° 5°
III 3° 4° 5° 6°
IV 4° 5° 6° 7°
Tutti i dati vanno raccolti in un’unica tabella che riassume per ogni area o mansione le
informazioni principali e le priorità di monitoraggio.
NAP PHE ANT PYR CHR BaP IPA tot. Polveri tot.
Unità ID Matricola 3
(µg/m ) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (µg/m3) (mg/m3)
UP1 1 492 0.41 0.41 4.10
UP1 2 744 1.44 0.12 0.17 1.73 0.10
UP1 3 542 0.77 0.31 0.03 1.11 0.60
UP1 4 630 0.67 0.10 0.11 0.88 0.80
UP1 5 2116 1.31 1.31 <0,1
UP1 6 582 0.42 0.66 0.13 0.16 1.37 0.50
UP1 7 508 1.13 0.19 0.08 0.32 1.73 0.90
UP1 8 583 1.52 1.52 0.10
UP1 9 694 0.54 0.19 0.03 0.04 0.80 0.70
UP1 10 824 0.69 0.31 0.10 0.14 0.16 1.40 3.80
UP1 11 783 19.88 5.09 1.18 0.18 0.14 0.22 26.69 0.10
UP1 12 804 0.54 0.19 0.03 0.04 0.80 0.70
UP1 13 310 1.65 0.01 0.09 0.18 0.32 2.25 0.90
UP1 14 519 0.00 0.80
UP1 15 453 1.31 0.21 0.02 0.04 1.58 0.70
UP1 16 256 0.70 1.85 0.61 0.34 0.06 0.12 3.69 0.20
UP1 17 766 2.45 0.17 0.04 0.10 2.76 0.60
UP1 18 616 1.66 0.28 0.06 0.10 2.09 0.50
UP1 19 2068 1.60 1.60 0.20
UP1 20 550 1.67 0.47 0.04 0.06 2.24 0.10
UP1 21 517 0.05 0.01 0.07 0.10
UP1 22 615 0.03 0.04 0.07 0.21
UP1 23 728 2.03 0.03 0.12 0.15 0.05 2.37 0.06
UP1 24 658 1.97 1.48 2.31 5.76 1.50
UP1 25 410 0.11 0.07 0.18 0.60
UP1 26 683 0.00 0.90
UP1 27 578 1.18 1.18 3.40
UP1 28 584 0.05 0.05 1.60
UP1 29 718 0.15 0.15 0.12
UP1 30 596 1.38 0.24 0.24 0.20 2.06 2.30
UP1 31 710 0.18 0.03 0.24 0.15 0.03 0.63 2.10
10
Conc. IPA µ/m3
0.0122x
y = 1.3227e
0.1
IPA misurati
IPA corretti
Exp. IPA corretti
0.01
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Probabilità %
0.9
0.6
IPA corretti
0.3
Lineare (IPA corretti)
0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Probabilità %
– P è un peso statistico che viene assegnato ad ogni campione e risulta quindi evidente
che in una distribuzione di valori le misure più importanti sono quelle che ricadono
nell’intervallo centrale di probabilità, tra 20 ed 80%, e che solitamente si ottengono con
una frequenza più elevata (curva a campana). In molte distribuzioni i valori più esterni
si discostano spesso dalla tendenza lineare individuata dalle rimanenti misure e
possono essere, data la ridotta frequenza d’accadimento, scartati dallo studio
dell’andamento dei dati. Negli esempi riportati in precedenza viene escluso il primo
valore della distribuzione. La media geometrica (GM) può essere ricavata utilizzando i
10
1
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90
Probabilità %