IL FUTURO DELL’IMMOBILIARE
7° Rapporto Censis Casa Monitor
- Sintesi -
p a g i n a 3
Immobiliare, lo sguardo sul futuro degli italiani
1 Valori concatenati
p a g i n a 5
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
utilizzano l’alloggio in cui abitano circa dieci anni in più che negli
anni ’90, in proporzione all’allungamento della speranza di vita.
Le giovani generazioni, fino ai 30-40 anni, sono ancora nella fase di
passaggio dalla famiglia d’origine alla vita in autonomia, dall’affitto
alla proprietà: ciò lascia spazio per una domanda volta a raggiunge-
re l’obiettivo di accedere ad un’abitazione. I livelli di possesso fra i
giovani sono ancora lontani dai livelli di saturazione raggiunti dalle
generazioni più mature.
Il peso dei flussi migratori costituisce un’ulteriore componente
strutturale. Gli stranieri residenti erano nel 2001 poco più di 1,3
milioni, sono oggi più di 2,5 milioni, con una crescita media annua
del 20%. Gli immigrati dispongono annualmente di risorse finanzia-
rie pari a 26 miliardi di euro, il 12% è già proprietario di un’abita-
zione, mentre un ulteriore 18% intende contrarre un mutuo per
acquistare un alloggio.
Bisogna poi considerare come la casa funga da strumento di rassi-
curazione e per generare fiducia nel corpo sociale. Il diffuso senso
di delusione per l’attuale congiuntura contamina, infatti, i consumi,
inducendo alla prudenza e all’austerità, mette sulla difensiva nel
lavoro, rende avveduto il risparmiatore nella destinazione della sua
liquidità. Ma gran parte di tali paure sembrano svanire quando si
tratta di investire in immobili, nonostante praticamente ovunque la
rivalutazione dei prezzi abbia raggiunto punte ragguardevoli.
La più profonda delle motivazioni conferma il valore ancora rassicu-
rante del mattone, l’unico impiego che soddisfa le esigenze cautela-
tive degli italiani, non a caso più propensi a risparmiare che nel pas-
sato.
Il mercato immobiliare gode pertanto dell’abbrivio insito in quel
grande processo sociale che il Censis già da qualche anno ha defini-
to di patrimonializzazione teso a formare o valorizzare gli asset più
che a inventare circuiti innovativi per rigenerare reddito. Un movi-
mento capace di ridare fiducia nel futuro, di far assumere impegni
di lungo periodo, magari contraendo un mutuo, di fornire un’anco-
ra di salvezza in momenti difficili.
Nelle grandi città e in quelle turistiche, nelle città universitarie e nei
borghi del paesaggio rurale, anche un piccolo patrimonio abitativo
può utilmente integrare i redditi familiari con un bed & breakfast,
una locazione multipla o stagionale.
p a g i n a 6
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
$QQL
,QSURSULHWjRFRPRGDWRG
XVR ,QDIILWWRVXEDIILWWR
p a g i n a 7
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
FIGURA 2 SPESA MEDIA PER L’ACQUISTO DI UNA ABITAZIONE – ANNI 2001-2005 (V.A. IN EURO)
$QQL
p a g i n a 8
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TABELLA 1 PREVEDIBILMENTE DA QUI AI PROSSIMI DUE ANNI, LEI O QUALCUNO DEL SUO NUCLEO
FAMILIARE HA INTENZIONE DI ACQUISTARE O È GIÀ ALLA RICERCA DI UNA NUOVA ABITA-
ZIONE, UNA CASA DI VACANZA, UN ALTRO IMMOBILE? - ANNI 1999-2006 (VAL.% SUL TOTA-
LE RISPONDENTI (1))
Una nuova abitazione 9,7 10,3 12,2 18,1 15,0 12,4 10,3 8,6
Una casa di vacanza n.d. n.d. 2,0 4,2 3,1 2,2 1,6 1,2
Un altro immobile n.d. n.d. 2,6 3,9 2,6 1,7 1,1 0,8
p a g i n a 9
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
FIGURA 3 PROPENSIONE ALL’ACQUISTO (1) - ANNI 1999-2006 (VAL.% SUL TOTALE RISPONDENTI (2))
$QQL
(1) Prevedibilmente da qui ai prossimi due anni, Lei o qualcuno del Suo nucleo familiare ha intenzione di acquistare o è già alla
ricerca di una nuova abitazione, una casa di vacanza, un altro immobile?
(2) Possibili più risposte
(3) Previsione
Fonte: Censis, 2006
p a g i n a 1 0
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
9ROXPHGHJOLVFDPEL
,QFUHVFLWD
6WD]LRQDULR
,QGLPLQX]LRQH
3UH]]L
,QFUHVFLWD
6WD]LRQDUL
,QGLPX]LRQH
p a g i n a 1 1
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
FIGURA 5 PREVISIONI SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO UFFICI E DIREZIONALE NEL 2006 (VAL. %)
5HJLRQLFRQYDOXWD]LRQHGLFUHVFLWDSLHOHYDWDGHOODPHGLDQD]LRQDOH
7RVFDQD
&DPSDQLD
92/80('(*/,6&$0%,
,QFUHVFLWD
6WD]LRQDULR
,QGLPLQX]LRQH
5HJLRQLFRQYDOXWD]LRQHGLFUHVFLWDSLHOHYDWDGHOODPHGLDQD]LRQDOH
&DPSDQLD
35(==,
,QFUHVFLWD
6WD]LRQDUL
,QGLPLQX]LRQH
p a g i n a 1 2
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TABELLA 2 IL BILANCIO DEI MERCATI RESIDENZIALI NEL 2005 (N. DI CITTÀ E VAL. %)
p a g i n a 1 3
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TABELLA 3 PREVISIONI DEI MERCATI RESIDENZIALI PER IL 2006 (N. DI CITTÀ E VAL. %)
p a g i n a 1 4
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TAVOLA 1 PREVISIONI 2005-2006 DEL MERCATO IMMOBILIARE NEI COMUNI CAPOLUOGO ITALIANI
Torino = = ?
Vercelli = = ?
Biella = =
Verbania = = = = O
Novara = = O
Cuneo = = = ?
Asti = = = = ?
Alessandria = = ?
Aosta = = O
Varese = = O
Como = = = ?
Lecco = = ?
Sondrio
Milano = = = = ?
Bergamo = =
Brescia = n.d.
Pavia O
Lodi = = = ?
Cremona = = = = ?
Mantova = = =
Bolzano - Bozen =
Trento = = = ?
Verona = = = = O
Vicenza = ?
Belluno = = = = O
Treviso = ?
Venezia = = = ?
Padova = = = = O
Rovigo = = = = ?
Pordenone =
Udine = =
Gorizia = = ?
Trieste = O
Imperia = = = = ?
Savona = =
Genova = = = ?
La Spezia = = ?
Piacenza = O
Parma = = ?
Reggio Emilia = = ?
Modena = = = = ?
Bologna = = = = O
(segue)
p a g i n a 1 5
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TAVOLA 1 (SEGUE) PREVISIONI 2005-2006 DEL MERCATO IMMOBILIARE NEI COMUNI CAPOLUOGO
ITALIANI
Ferrara = = = = ?
Ravenna = = ?
Forli' = =
Rimini = = = =
Massa Carrara = =
Lucca
Pistoia = = = ?
Firenze = = = = ?
Prato = = = ?
Livorno = =
Pisa = = ?
Arezzo =
Siena = = = = O
Grosseto ?
Perugia = = = = ?
Terni =
Pesaro = = = = O
Ancona = =
Macerata = = O
Ascoli Piceno = = = = ?
Viterbo = = O
Rieti = = = =
Roma = = = = ?
Latina = = = = ?
Frosinone n.d. n.d.
L'Aquila = = = ?
Teramo = = ?
Pescara = = O
Chieti = = = = O
Isernia O
Campobasso = = =
Caserta O
Benevento O
Napoli = = = =
Avellino O
Salerno = = =
Foggia = = = O
Bari = = = =
Taranto = = = = n.d.
Brindisi = =
Lecce = = =
(segue)
p a g i n a 1 6
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
TAVOLA 1 (SEGUE) PREVISIONI 2005-2006 DEL MERCATO IMMOBILIARE NEI COMUNI CAPOLUOGO
ITALIANI
Potenza O
Matera = = = = ?
Cosenza = = =
Crotone = = = ?
Catanzaro = ?
Vibo Valentia = = = = O
Reggio Calabria = ?
Trapani = = = = ?
Palermo = = = = O
Messina = = = O
Agrigento = = = = ?
Caltanissetta = = = O
Enna = = ?
Catania
Ragusa = = = ?
Siracusa ?
Sassari = = = O
Nuoro = ?
Oristano = ?
Cagliari = ?
Totale = = = = ?
Legenda:
Crescita
Media crescita
= Stazionario
Media diminuzione
Diminuzione
? Incertezza
Rischio reale
O Pericolo inesistente
p a g i n a 1 7
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
FIGURA 6 PREVISIONI 2005-2006 DEI PREZZI DEL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE NEI COMU-
NI CAPOLUOGO
&UHVFLWD
0HGLDFUHVFLWD
'LPLQX]LRQH
0HGLDGLPLQX]LRQH
6WD]LRQDULR
p a g i n a 1 8
IMMOBILIARE, LO SGUARDO SUL FUTURO
DEGLI ITALIANI
*LRYDQLFRSSLH>@
SUHGRPLQDQWL
)DPLJOLHPDWXUHLQFHUFDGL
XQDOORJJLRPLJOLRUH>@
,PPLJUDWL>@
*LRYDQLVLQJOH>@
LQFUHVFLWD
p a g i n a 1 9
L’indagine sui nuovi acquirenti: la “normalità” di
essere proprietari
p a g i n a 2 0
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
p a g i n a 2 1
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
7LSRORJLDIDPLOLDUH 4XDOLILFDSURIHVVLRQDOHGHOO¶DFTXLUHQWH
)DPLJOLDDOODUJDWD
$OWUR
8QLFRJHQLWRUH $OWUR ,PSUHQGLWRUH/LEHUR
FRQILJOL &RSSLDFRQILJOL SURIHVVLRQLVWD
6LQJOH &RPPHUFLDQWH
$UWLJLDQR
'LSHQGHQWH $JULFROWRUH
SULYDWR
&RSSLDVHQ]D
ILJOL
'LSHQGHQWHSXEEOLFR 'LULJHQWH4XDGUR
1HVVXQRHOHPHQWDUH
PHGLD 1RQVD
%DVVR0HGLREDVVR
/DXUHD $OWR0HGLRDOWR
0HGLR
'LSORPD
p a g i n a 2 2
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
rendita facendo fruttare i propri risparmi (6,4%), sia nel caso in cui
il canone di locazione riscosso venga utilizzato per pagare la rata del
mutuo acceso per acquistare l’immobile (5,6%).
In effetti, il persistente andamento positivo, anche nel 2004, delle
consistenze dei mutui erogati testimonia il fatto che il finanziamen-
to per l’acquisto della casa è spesso percepito come più convenien-
te rispetto al pagamento di un affitto, anche perché i canoni di loca-
zione sono superiori, in molte città, al valore medio della rata di un
mutuo di lunga durata.
Più in dettaglio, interrogati sul motivo specifico per cui è stato
acquistato l’immobile, gli intervistati esprimono con maggiore fre-
quenza il desiderio di diventare proprietario di una prima casa (il
69,0% delle risposte) (tab. 5).
Anni
p a g i n a 2 3
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
Le modalità della Secondo i dati rilevati, la ricerca dell’immobile ha una durata media
compravendita di 7 mesi. Più precisamente, il tempo impiegato può variare da uno
o due mesi (nel 38,4% dei casi) fino a 12 mesi e oltre (per più di un
quarto dei rispondenti: il 27,2%) (tab. 6).
Le differenze dipendono soprattutto dalla grandezza della città in
cui si risiede. Con 7,7 mesi in media, le aree metropolitane sono
quelle in cui la ricerca solitamente si protrae più a lungo.
In quasi due terzi dei casi, le compravendite coinvolgono, nella
veste di venditore, un soggetto privato (63,9%), piuttosto che un
costruttore o una società immobiliare (30,1%) (tab. 7).
Quest’ultima tipologia ha una maggiore rappresentazione nelle piccole
p a g i n a 2 4
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
p a g i n a 2 5
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
Ripartizione geografica
TABELLA 9 QUOTA IN CONTANTI DELLA SOMMA PAGATA PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE PER
CLASSE D’ETÀ (VAL. %)
Anni
Da 18 a 34 Da 35 a 44 45 e oltre Totale
p a g i n a 2 6
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
p a g i n a 2 7
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
Anni
Da 18 a 34 Da 35 a 44 45 e oltre Totale
p a g i n a 2 8
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
TABELLA 13 DURATA DEL MUTUO PER L’ACQUISTO DELL’ABITAZIONE IN ANNI PER CLASSE D’ETÀ (VAL. %)
Anni
Da 18 a 34 Da 35 a 44 45 e oltre Totale
p a g i n a 2 9
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
Appartamento all’interno
di un grande condominio 21,3 29,9 46,2 46,7 39,2
Appartamento all’interno
di un piccolo edificio 37,5 39,0 37,2 37,9 37,9
Casa isolata o a schiera
(rustico, villino, ecc.) 41,3 31,2 16,7 15,4 22,9
p a g i n a 3 0
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
p a g i n a 3 1
L’INDAGINE SUI NUOVI ACQUIRENTI: LA
“NORMALITÀ” DI ESSERE PROPRIETARI
Ripartizione geografica
p a g i n a 3 2
Gli immigrati e la casa
p a g i n a 3 3
GLI IMMIGRATI E LA CASA
Totale 100,0
p a g i n a 3 4
GLI IMMIGRATI E LA CASA
1.542.200 859.900
p a g i n a 3 5
Quando i prezzi aumentano agganciati al territorio
p a g i n a 3 6
QUANDO I PREZZI AUMENTANO
AGGANCIATI AL TERRITORIO
5HJJLR(PLOLD
/LYRUQR *URVVHWR
/DWLQD
&DWDQLD
/HFFH
(QQD
5HJJLR&DODEULD
FIGURA 12 CORRELAZIONE TRA INTENSITÀ DEL MERCATO IMMOBILIARE (MEDIA 1999-2003) E PRE-
SENZA STRANIERA (2003)
,QGLFDWRULGLLQWHQVLWjGHOPHUFDWRLPPRELOLDUHPD[
9LFHQ]D
0LODQR
%UHVFLD
7DUDQWR 5RPD
3RWHQ]D
1XRUR
p a g i n a 3 7
QUANDO I PREZZI AUMENTANO
AGGANCIATI AL TERRITORIO
FIGURA 13 CORRELAZIONE TRA PREZZI MEDI DI VENDITA DEGLI IMMOBILI (2003) E PIL PRO CAPITE
(2001)
3UH]]LPHGLGLYHQGLWDGHOPHUFDWRUHVLGHQ]LDOH]RQHLQWHUPHGLH
5RPD 0LODQR
%RO]DQR
PD[
0HVVLQD
3DOHUPR 6RQGULR
5HJJLR&DODEULD
p a g i n a 3 8
Le grandi città italiane alla prova
della modernizzazione
Almeno dalla metà degli anni ’90 le città italiane più grandi stanno
faticosamente tentando di imprimere, dopo anni di immobilismo e
di progetti rimasti sulla carta, una forte accelerazione ai processi di
modernizzazione.
Pur dotate di uno straordinario fascino dovuto all’altissima qualità
del patrimonio storico, per reggere la sfida competitiva con le altre
grandi aree urbane del continente le nostre città maggiori hanno
bisogno di recuperare un ritardo storico che riguarda i “fondamen-
tali” di una città moderna, e cioè sostanzialmente:
• le grandi attrezzature urbane;
• le infrastrutture per la mobilità interna;
• la connessione con le grandi reti di trasporto e di comunicazione;
• la riqualificazione e il rinnovo dei tessuti urbani.
Si tratta di ambiti rispetto ai quali l’ultimo decennio è stato caratte-
rizzato da una forte progettualità e da un significativo incremento di
capacità decisionale e realizzativa. Operazioni quali quelle che ruota-
no attorno alle Olimpiadi invernali di Torino o alla Fiera di Milano
(nuova sede e trasformazione del vecchio polo) per dimensioni e
tempi stanno a testimoniare di un salto di qualità rispetto al passato.
Al riguardo, per capire in che misura il gap si stia effettivamente recu-
perando e quali sono i temi comuni rilevanti è stata effettuata una
ricognizione sullo stato dell’arte della progettualità e delle trasforma-
zioni in corso relative alle principali otto città italiane (Torino,
Genova, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli) (tab. 21).
Pur nella assoluta specificità delle singole situazioni, i progetti urba-
ni riguardano un numero ristretto di temi, quali:
• il potenziamento/decentramento di alcune funzioni strategiche
(grandi attrezzature) e la razionalizzazione dell’assetto dei prin-
cipali uffici pubblici;
• il rafforzamento delle linee di trasporto pubblico su ferro (tran-
vie e metropolitane);
p a g i n a 3 9
LE GRANDI CITTÀ ITALIANE ALLA PROVA
DELLA MODERNIZZAZIONE
p a g i n a 4 0
LE GRANDI CITTÀ ITALIANE ALLA PROVA
DELLA MODERNIZZAZIONE
Interventi per Genova 2004 San Biagio (riconversione ex Technology Village (Collina degli
(Museo del Mare) area raffineria IP) Erzelli)
Ristrutturazione Teatro alla Progetto Garibaldi Villaggio dello sport (ex Porta
Scala Repubblica (Città della di Mare)
moda, polo istituzionale) Linea 5 metropolitana da Porta
Garibaldi a Sesto San Giovanni
Nuova Fiera a Rho-Pero Porta Vittoria - Beic
(Biblioteca europea di
informazione)
Vega - Parco scientifico e 4° ponte sul Canal grande Business district isola del
tecnologico (Marghera) Tronchetto
Bologna Manifattura delle arti Stazione A.V. Nuovo polo universitario zona
(ex Manifattura Tabacchi) Bertalia - Lazzaretto
segue
p a g i n a 4 1
LE GRANDI CITTÀ ITALIANE ALLA PROVA
DELLA MODERNIZZAZIONE
Roma Auditorium Parco della Completamento terza corsia Città dei giovani (ex Mercati
Musica GRA Generali)
Riqualificazione stazione Nuova Fiera a Ponte Galeria Stazione A.V. Roma Tiburtina
Termini e quartiere Esquilino
Galleria Giovanni XXIII Nuovo centro congressi Nuova sede uffici comunali
all’EUR Campidoglio 2)
Museo Maxxi
Museo MACRO
Ristrutturazione Palazzo
delle Esposizioni
Napoli Città della scienza a Bagnoli Bagnoli: parco urbano, Parco Linea 6 della metropolitana
Nuove stazioni della Linea 1 dello Sport, nuova sede del Riqualificazione waterfront
della metropolitana Turtle Point, Centro (porto monumentale)
esposizione del mare Nuova stazione A.V.
(Afragola)
p a g i n a 4 2