Sei sulla pagina 1di 43

Manuale dell'utente

FLIR Thermal Studio


Sommario

1 Dichiarazione di non responsabilità.....................................................1


1.1 Dichiarazione di non responsabilità............................................... 1
1.2 Statistiche di utilizzo .................................................................. 1
1.3 Certificazione di qualità .............................................................. 1
1.4 Copyright ................................................................................ 1
2 Nota per l'utente................................................................................2
2.1 Documentazione online.............................................................. 2
2.2 Assistenza clienti ...................................................................... 2
2.3 Formazione ............................................................................. 2
2.4 Ulteriori informazioni sulla licenza ................................................. 2
2.5 Aggiornamenti del software ......................................................... 2
2.6 Nota sui manuali generici............................................................ 2
2.7 Nota relativa alle versioni ufficiali .................................................. 2
3 Introduzione .....................................................................................3
3.1 Standard rispetto a Pro .............................................................. 3
4 Installazione .....................................................................................4
4.1 Requisiti di sistema ................................................................... 4
4.2 Installazione ............................................................................ 4
4.3 Attivazione della licenza ............................................................. 4
4.3.1 Attivazione in linea.......................................................... 4
4.3.2 Offline activation ............................................................ 4
4.4 Attivazione dei plug-in ................................................................ 5
5 Interfaccia utente ..............................................................................6
5.1 Pagine dell'applicazione ............................................................. 6
5.1.1 Inizio ........................................................................... 6
5.1.2 Libreria ........................................................................ 6
5.1.3 Creazione di report ......................................................... 6
5.1.4 Elaborazione batch......................................................... 6
5.1.5 Dinamico...................................................................... 6
5.1.6 Percorsi ....................................................................... 6
5.2 Impostazioni ............................................................................ 6
5.2.1 Esplora file.................................................................... 7
5.2.2 Output ......................................................................... 7
5.2.3 Creazione di report ......................................................... 7
5.2.4 Editor .......................................................................... 7
5.2.5 Sovrapposizione Esplora file ed elaborazione batch............... 7
5.2.6 Impostazioni locali .......................................................... 7
5.2.7 Aggiornamenti ............................................................... 7
5.2.8 Tema ........................................................................... 7
5.2.9 Plug-in ......................................................................... 7
5.2.10 Generale ...................................................................... 8
6 Creazione di report ............................................................................9
6.1 Generale................................................................................. 9
6.2 Navigazione ............................................................................ 9
7 Modelli di report .............................................................................. 11
7.1 Generale............................................................................... 11
7.2 Crea un nuovo modello di report ................................................ 11
7.3 Modifica di un modello di report ................................................. 11
8 Creazione di report .......................................................................... 12
8.1 Creazione di un report vuoto ..................................................... 12
8.2 Generazione di un report con un modello ..................................... 12
8.3 Generazione di un report con Report rapido.................................. 13
9 Modifica di report ............................................................................ 14
9.1 Immagini............................................................................... 14

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT ii


Sommario

9.1.1 Aggiunta di un'immagine................................................ 14


9.1.2 Aggiunta di una scala di temperatura ................................ 14
9.1.3 Come rimuovere o nascondere una scala di
temperatura ................................................................ 14
9.2 Tabelle ................................................................................. 14
9.2.1 Aggiunta di una tabella .................................................. 15
9.2.2 Rimozione di una tabella................................................ 15
9.2.3 Aggiunta di una riga della tabella ..................................... 15
9.2.4 Spostamento di una riga della tabella (modifica
dell'ordine delle righe) ................................................... 15
9.2.5 Rimozione di una riga della tabella ................................... 15
9.2.6 Aggiunta di una colonna della tabella................................ 15
9.2.7 Spostamento di una colonna della tabella (modifica
dell'ordine delle colonne) ............................................... 15
9.2.8 Rimozione di una colonna della tabella ............................. 15
9.3 Grafici .................................................................................. 16
9.3.1 Aggiunta di un grafico (singola immagine termica) ............... 16
9.3.2 Aggiunta di un grafico (più immagini termiche) .................... 16
9.3.3 Rimozione di un grafico ................................................. 16
9.4 Campi .................................................................................. 16
9.4.1 Aggiunta di un campo ................................................... 16
9.4.2 Rimozione di un campo ................................................. 16
9.5 Campi termici......................................................................... 16
9.5.1 Aggiungere un campo di annotazione di testo. .................... 16
9.5.2 Aggiunta di un campo di misurazione................................ 17
9.5.3 Aggiunta di un campo di lettura del sensore ....................... 17
9.5.4 Aggiunta di una formula ................................................. 17
9.5.5 Rimozione di un campo termico....................................... 17
10 Editor di formule.............................................................................. 18
10.1 Generale............................................................................... 18
10.2 Creazione di una formula .......................................................... 18
10.3 Importazione di una formula ...................................................... 18
10.4 Esportazione di una formula ...................................................... 18
10.5 Eliminazione di una formula....................................................... 19
10.6 Utilizzo di formule predefinite..................................................... 19
10.7 Ripristino delle formule predefinite .............................................. 19
11 Editor immagini............................................................................... 20
11.1 Generale............................................................................... 20
11.2 Navigazione .......................................................................... 20
11.3 Livelli ed intervallo di temperatura............................................... 20
12 Modifica manuale delle immagini ...................................................... 22
12.1 Strumento di misurazione ......................................................... 22
12.1.1 Aggiunta di uno strumento di misurazione.......................... 22
12.1.2 Modifica di strumento di misurazione ................................ 22
12.1.3 Modifica delle impostazioni di uno strumento di
misurazione ................................................................ 22
12.1.4 Eliminazione di uno strumento di misurazione..................... 22
12.1.5 Utilizzo della bacchetta magica ....................................... 22
12.1.6 Esportazione in un file CSV ............................................ 23
12.1.7 Usa copertura ............................................................. 23
12.2 Tavolozza.............................................................................. 23
12.3 Controllo isoterme................................................................... 23
12.4 Distribuzione colore................................................................. 24
12.5 Controllo della regolazione automatica ........................................ 24
12.6 Ritaglio di un'immagine ............................................................ 25

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT iii


Sommario

12.7 Rotazione immagine................................................................ 25


12.8 Modalità fusione ..................................................................... 25
12.9 Visualizzazione del grafico del profilo .......................................... 26
13 Elaborazione batch.......................................................................... 27
13.1 Generale............................................................................... 27
13.2 Navigazione .......................................................................... 27
13.3 Batch predefiniti ..................................................................... 28
14 Utilizzo di batch............................................................................... 29
14.1 Inizio di un nuovo batch ............................................................ 29
14.2 Salvataggio di un file come modello ............................................ 30
14.3 Apertura di un batch salvato ...................................................... 30
14.4 Creazione di video dalle immagini .............................................. 30
15 Panoramica .................................................................................... 32
15.1 Generale............................................................................... 32
15.2 Creazione di un'immagine panoramica ........................................ 32
16 Dinamico ........................................................................................ 33
16.1 Connessione della termocamera ................................................ 33
16.2 Controllo della termocamera ..................................................... 33
17 Percorsi ......................................................................................... 34
17.1 FLIR Inspection Route ............................................................. 34
17.2 Creazione di percorsi di ispezione .............................................. 34
17.2.1 Generale .................................................................... 34
17.2.2 Navigazione ................................................................ 35
17.3 Creazione di report del percorso di ispezione................................ 36
17.3.1 Generale .................................................................... 36
17.3.2 Navigazione ................................................................ 36

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT iv


1 Dichiarazione di non
responsabilità

1.1 Dichiarazione di non responsabilità


Per i termini di garanzia, fare riferimento a https://www.flir.com/warranty.

1.2 Statistiche di utilizzo


FLIR Systems si riserva il diritto di raccogliere statistiche di utilizzo anonime per consen-
tire il mantenimento e il miglioramento della qualità dei suoi software e servizi.

1.3 Certificazione di qualità


Il Sistema per la gestione della qualità in base al quale vengono sviluppati e realizzati
questi prodotti ha ottenuto la certificazione ISO 9001.
FLIR Systems è impegnata a perseguire una politica di continuo sviluppo, pertanto l'a-
zienda si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie, senza previa notifica, a tutti i
prodotti.

1.4 Copyright
© FLIR Systems, Inc. Tutti i diritti riservati in tutto il mondo. Nessuna parte del software,
compreso il codice sorgente, può essere riprodotta, trasmessa, trascritta o tradotta in
qualsiasi lingua o linguaggio informatico, in qualunque forma o mediante qualsivoglia
supporto elettronico, magnetico, ottico, manuale o altro, senza previa autorizzazione
scritta di FLIR Systems.
La documentazione non può essere, né in toto né in parte, fotocopiata, riprodotta, tradot-
ta o trasmessa in qualsiasi formato leggibile da qualsiasi supporto o dispositivo elettroni-
co senza previo consenso scritto da parte di FLIR Systems.
I nomi e i marchi visibili sui prodotti accompagnati dal presente documento sono marchi
registrati o marchi di proprietà di FLIR Systems e/o relative filiali. Tutti gli altri marchi, no-
mi commerciali o di società citati nel presente documento sono usati unicamente a sco-
po di identificazione e appartengono ai rispettivi proprietari.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 1


2 Nota per l'utente

2.1 Documentazione online


I nostri manuali sono continuamente aggiornati e pubblicati online.
Per accedere all'ultima versione del manuale dell'utente di FLIR Thermal Studio, accede-
re a https://support.flir.com/resources/5sfn/.
Per accedere alle ultime versioni dei manuali per gli altri prodotti, nonché ai manuali per i
prodotti obsoleti e storici, aprire la scheda Download all'indirizzo http://support.flir.com.

2.2 Assistenza clienti


In caso di problemi o domande, contattare il Centro di assistenza clienti.
Per l'assistenza ai clienti, visitare il sito web http://support.flir.com.

2.3 Formazione
Per le risorse di formazione ed i corsi, accedere al sito Web
http://www.flir.com/support-center/training.

2.4 Ulteriori informazioni sulla licenza


Per ogni licenza software acquistata, il software può essere installato, attivato e utilizzato
su due dispositivi, ad esempio su un computer portatile per l'acquisizione dei dati sul po-
sto e su un computer desktop per eseguire le analisi in ufficio.

2.5 Aggiornamenti del software


FLIR Systems rilascia regolarmente aggiornamenti software. La posizione del servizio di
aggiornamento varia a seconda del software. Fare riferimento alla documentazione del
software in uso.

2.6 Nota sui manuali generici


FLIR Systems pubblica manuali generici relativi a diverse varianti software all'interno di
una suite. Nel presente manuale potrebbero pertanto essere presenti descrizioni e spie-
gazioni non applicabili alla vostra variante software in particolare.

2.7 Nota relativa alle versioni ufficiali


La versione ufficiale della presente pubblicazione è in inglese. Nel caso in cui siano pre-
senti divergenze dovute ad errori di traduzione, il testo in inglese ha la precedenza. Tutte
le modifiche più recenti vengono implementate prima in inglese.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 2


3 Introduzione

FLIR Thermal Studio è un software potente, flessibile ed efficiente per la creazione di re-
port di ispezione termica e l'automazione di attività di modifica con grandi quantità di im-
magini termiche. Il software supporta immagini e video in formato FLIR standard da tutte
le moderne termocamere FLIR, incluse le serie C, T, E e GF, nonché FLIR One e la serie
P6.
FLIR Thermal Studio fornisce funzioni che consentono all'utente di effettuare le seguenti
operazioni:
• Utilizzo di modelli di report
Invece di creare manualmente un report di ispezione, è possibile progettare il proprio
modello ed includere le informazioni necessarie per questo particolare report. L'utiliz-
zo di modelli semplifica il lavoro, soprattutto quando si gestisce un elevato numero di
immagini.
• Personalizzazione di sovrapposizioni e tavolozze
È possibile selezionare le informazioni che si desidera visualizzare nell'immagine, ad
esempio misurazioni, emissività, bussola (se applicabile) e data/ora. È possibile an-
che importare tavolozze ed applicare la colorazione da altri operatori termografici.
• Correzione dell'allineamento della fusione termica
È possibile rispondere ad eventuali problemi di allineamento causati dalle
termocamere.
• Utilizzo dell'elaborazione batch
È possibile automatizzare le attività da ripetere per ogni immagine termica, come la
normalizzazione, la modifica delle misurazioni, il cambio delle tavolozze e la persona-
lizzazione della sovrapposizione delle immagini.
• Automatizzazione della raccolta e della creazione di report dei dati
È possibile creare percorsi da scaricare su una termocamera FLIR serie T abilitata e
personalizzare i modelli di report.

3.1 Standard rispetto a Pro


La tabella riassume le limitazioni della versione standard di FLIR Thermal Studio rispetto
alla più avanzata FLIR Thermal Studio Pro.
FLIR Thermal Studio standard.
Creazione di report Fino a 5 modelli personalizzati
Nessun profilo
Nessun istogramma
Nessun editor formule/formula
Editor immagini Senza bacchetta magica né poligono

Elaborazione batch Obiettivo di output: JPEG radiometrico e sovrapposizione predefinita


Presentazione dell'immagine: Tavolozza, allineamento della fusione, mi-
glioramento UltraMax
Scala: Tutti (Minimo, Massimo, Imposta scala automatica)
Unità: Tutti (Temperatura e Distanza)
Parametri: Emissività e Distanza
Misurazioni: Punti (Minimo, Massimo), Cancella tutto
Live streaming Nessuna registrazione video radiometrica né streaming doppio (IR e
visivo)
Plug-in Nessun supporto per i plug-in

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 3


4 Installazione

In questo capitolo vengono descritti i requisiti di sistema dell'applicazione FLIR Thermal


Studio e le modalità di installazione ed attivazione dell'applicazione.

4.1 Requisiti di sistema


Sistema operativo Microsoft Windows 8 o versioni successive.
Thermal Studio 1.7 e versioni successive supportano solo 64
bit.
Requisiti hardware
• RAM: Minimo 4 GB
• Spazio su disco: Minimo 250 MB
Requisiti aggiuntivi
• È necessario installare .NET Framework 4.6
• La risoluzione consigliata dello schermo è 1024 × 768

4.2 Installazione
Nota Per completare l'installazione di FLIR Thermal Studio, potrebbe essere necessa-
rio riavviare il computer. Seguire le istruzioni.
Per installare FLIR Thermal Studio, attenersi alla procedura seguente:
1. Scaricare il pacchetto di installazione FLIR Thermal Studio dalla pagina del prodotto
https://support.flir.com/thermalstudio.
2. Per avviare l'installazione, fare doppio clic sul file eseguibile FLIR_Thermal_Studio_
Installer.
3. Leggere ed accettare i termini e le condizioni di licenza del Contratto di licenza del
software per l'utente finale.
4. Fare clic su Install.
5. Fare clic su Finish.
6. Eseguire l'applicazione dal menu Start o facendo doppio clic sull'icona sul desktop.
7. Viene visualizzata la finestra di dialogo FLIR Thermal Studio in cui è possibile attivare
il codice di licenza.

4.3 Attivazione della licenza


Al primo avvio di FLIR Thermal Studio, viene richiesto di attivare il codice di licenza. Ese-
guire questa operazione selezionando Online activation (internet access) oppure Offline
activation (no internet access).

4.3.1 Attivazione in linea


1. Eseguire l'applicazione dal menu Start o facendo doppio clic sull'icona sul desktop.
Viene visualizzata la finestra di dialogo FLIR Thermal Studio.
2. Fare clic su Online activation.
3. Nella casella di testo Software license key, digitare il codice di licenza ottenuto al mo-
mento dell'acquisto.
4. Digitare i dettagli di contatto nelle caselle di testo Customer name e Customer e-mail.
5. Fare clic su Validate.
6. L'attivazione è stata completata e FLIR Thermal Studio è stato avviato.

4.3.2 Offline activation


1. Eseguire l'applicazione dal menu Start o facendo doppio clic sull'icona sul desktop.
Viene visualizzata la finestra di dialogo FLIR Thermal Studio.
2. Fare clic su Offline activation - no internet access.
3. Copiare le informazioni nella casella di testo Machine identifier.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 4


4 Installazione

4. Accedere alla pagina del prodotto FLIR Thermal Studio


https://support.flir.com/thermalstudio, quindi fare clic sul collegamento Offline activa-
tion, FLIR Thermal Studio.
5. Fare clic sul collegamento della lingua desiderata.
6. Digitare i dettagli di contatto nelle caselle di testo Name e E-mail.
7. Nella casella di testo Serial number, digitare il codice di licenza ottenuto al momento
dell'acquisto.
8. Nella casella di testo Machine code, incollare il Machine identifier copiato in un pas-
saggio precedente (passaggio 3 qui sopra).
9. Fare clic su Request activation code.
10. Copiare il codice di attivazione generato visualizzato nella parte superiore della
pagina.
11. Tornare alla finestra di dialogo FLIR Thermal Studio, quindi incollare il codice di atti-
vazione copiato nella casella di testo Activation code.
12. Fare clic su Validate.
13. L'attivazione è stata completata e FLIR Thermal Studio è stato avviato.

4.4 Attivazione dei plug-in


I plug-in sono supportati da FLIR Thermal Studio Pro.
1. Eseguire l'applicazione dal menu Start o facendo doppio clic sull'icona sul desktop.
2. Nella barra degli strumenti della pagina iniziale, fare clic su Impostazioni.
3. Selezionare la scheda Plug-in.
4. Per attivare un plug-in, fare clic su Licenza.
5. Immettere il codice di licenza del plug-in e fare clic su Convalida.
6. Per uscire dalla pagina Impostazioni, fare clic su Chiudi nell'angolo inferiore destro
della pagina.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 5


5 Interfaccia utente

In questo capitolo vengono descritte le pagine delle applicazioni disponibili in FLIR Ther-
mal Studio. Vengono inoltre descritte le diverse impostazioni che è possibile configurare.

5.1 Pagine dell'applicazione


All'avvio dell'applicazione FLIR Thermal Studio, l'utente visualizza le schede delle pagine
Inizio, Libreria, Creazione di report, Elaborazione batch, Dinamico e Percorsi.

5.1.1 Inizio
La pagina Inizio rappresenta la pagina iniziale di FLIR Thermal Studio. A sinistra sono di-
sponibili collegamenti ad alcune delle attività di creazione di report e di elaborazione
batch disponibili. A destra sono disponibili collegamenti ai file utilizzati più di recente. Si
noti che è possibile accedere alle attività ed ai file anche dalle barre degli strumenti.

5.1.2 Libreria
Nella pagina Libreria , è disponibile la funzione Esplora file del computer su cui si sta la-
vorando. Qui è possibile accedere a qualsiasi cartella in cui sono state salvate le immagi-
ni termiche, sia localmente sul computer che su qualsiasi condivisione di rete connessa.
Quando si fa clic su una cartella, le immagini in tale cartella vengono visualizzate nel ri-
quadro centrale. Quando si fa clic su un'immagine nel riquadro centrale, le informazioni
relative a tale immagine vengono visualizzate nel riquadro a destra.

5.1.3 Creazione di report


La pagina Creazione di report è la pagina in cui vengono creati i report. È possibile crear-
li da zero oppure utilizzando i modelli predefiniti.

5.1.4 Elaborazione batch


La pagina Elaborazione batch è la pagina in cui vengono creati ed eseguiti i processi in
batch. È possibile creare un batch selezionando e combinando i processi nel riquadro
Casella degli strumenti del processo a sinistra. Si noti che i processi sono disponibili an-
che nella barra degli strumenti.

5.1.5 Dinamico
Nella pagina Dinamico, è possibile eseguire lo streaming in tempo reale e controllare le
termocamere collegate tramite USB.

5.1.6 Percorsi
Nella pagina Percorsi , è possibile generare un elenco di risorse per i percorsi, che serve
per creare i report di ispezione.
La funzionalità Percorsi è disponibile come plug-in per FLIR Thermal Studio Pro. Per in-
formazioni su come attivare il plug-in Percorsi, vedere 4.4 Attivazione dei plug-in.

5.2 Impostazioni
Accedere alla pagina Impostazioni per modificare, ad esempio, le impostazioni dell'inter-
faccia utente o la gestione degli aggiornamenti dell'applicazione FLIR Thermal Studio. Si
noti che alcune impostazioni richiedono il riavvio dell'applicazione FLIR Thermal Studio
prima che una modifica abbia effetto.
È possibile accedere alla pagina Impostazioni tramite la barra degli strumenti della pagi-
na iniziale. Per uscire dalla pagina Impostazioni, fare clic su Chiudi nell'angolo inferiore
destro della pagina.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 6


5 Interfaccia utente

5.2.1 Esplora file


Modificare le opzioni di file ed anteprima utilizzando la casella di controllo Mostra file na-
scosti e la casella di controllo Anteprima cartella.

5.2.2 Output
Modificare il percorso del file alla cartella in cui si desidera memorizzare i file dei risultati.
Fare clic su Sfoglia, quindi selezionare la cartella.
Quando è selezionata la casella di controllo Al termine, apri la cartella di output, la cartel-
la con i file dei risultati si aprirà al termine dell'operazione.

5.2.3 Creazione di report


Selezionare Opzioni creazione di report e Caratteri predefiniti da utilizzare nei report.

5.2.4 Editor
Modificare il percorso del file alla cartella in cui si trovano le tavolozze personalizzate. Fa-
re clic su Sfoglia, quindi selezionare la cartella.

5.2.5 Sovrapposizione Esplora file ed elaborazione batch


Selezionare se e come si desidera utilizzare una sovrapposizione immagine quando si
modificano manualmente le immagini in Esplora file e quando si esegue l'elaborazione
batch. Quando si seleziona o deseleziona una casella di controllo nell'elenco delle impo-
stazioni, il risultato viene immediatamente visualizzato nell'immagine di esempio. Si noti
che è necessario selezionare la casella di controllo Sovrapposizione abilitata per poter
modificare le impostazioni.

5.2.6 Impostazioni locali


Selezionare la lingua e le unità da utilizzare nell'interfaccia utente.

5.2.7 Aggiornamenti
Selezionare la modalità di gestione degli aggiornamenti dell'applicazione FLIR Thermal
Studio.
• Verifica disponibilità aggiornamenti (casella di controllo)
Con questa opzione attivata, viene eseguita automaticamente una verifica degli ag-
giornamenti ogni volta che si avvia l'applicazione.
• Richiesta di installazione degli aggiornamenti
Se l'opzione Richiesta di installazione degli aggiornamenti è attivata, all'utente verrà
richiesto di installare gli aggiornamenti disponibili.
• Verifica disponibilità aggiornamenti (pulsante)
Fare clic su questo pulsante per controllare manualmente se sono disponibili aggior-
namenti per il download.
• Impostazioni proxy
Se è necessario scaricare gli aggiornamenti tramite un servizio proxy, è richiesta la
configurazione. Nella finestra di dialogo Impostazioni, selezionare la casella di con-
trollo Usa proxy, quindi immettere le informazioni richieste. Fare clic su OK per
salvare.

5.2.8 Tema
Modifica del tema dell'interfaccia utente.

5.2.9 Plug-in
I plug-in sono supportati da FLIR Thermal Studio Pro.
Fare clic su Licenza per attivare un plug-in. Per ulteriori informazioni, vedere 4.4 Attiva-
zione dei plug-in.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 7


5 Interfaccia utente

5.2.10 Generale
Selezionare la casella di controllo Abilita analisi per raccogliere i dati sulle modalità di uti-
lizzo dell'applicazione FLIR Thermal Studio. Questi dati possono essere inviati a FLIR
per l'analisi e la risoluzione dei problemi.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 8


6 Creazione di report

Questo capitolo descrive gli elementi della schermata della pagina Creazione di report.

6.1 Generale
Nella pagina Creazione di report, viene creato il report desiderato. È possibile crearlo da
zero o utilizzando un modello predefinito: selezionare uno dei modelli disponibili o crear-
ne uno nuovo.
I report vengono salvati nel formato file .atr (Advanced Thermal Report) ed i modelli di re-
port vengono salvati nel formato file .att (Advanced Thermal Template). Entrambi i forma-
ti possono essere esportati in Adobe PDF o Microsoft XPS.
Nota Quando le immagini vengono aggiunte ad un report, vengono create copie delle
immagini. Ciò significa che quando vengono apportate modifiche ad un'immagine ag-
giunta ad un report, l'immagine originale rimane invariata.

6.2 Navigazione
Questa immagine mostra l'aspetto dell'interfaccia utente quando si seleziona Crea report
vuoto. L'interfaccia utente è simile quando si sceglie l'opzione Genera report con un mo-
dello e si seleziona il modello, quindi si aggiungono le immagini.

1. Barra degli strumenti


La barra degli strumenti include opzioni per la creazione, il salvataggio, l'esportazio-
ne e la stampa di report e per la modifica dei report mediante l'inserimento di immagi-
ni ed altri elementi.
2. Libreria di immagini
È possibile accedere ai file immagine nelle cartelle locali sul computer e su qualsiasi
condivisione di rete collegata, quindi inserirli nel report. Utilizzare le icone nella parte
inferiore del riquadro per modificare le dimensioni delle icone delle immagini o per
aggiungere ad un report qualsiasi file immagine selezionato o tutti i file immagine in
una specifica cartella.
3. Pagine
È possibile visualizzare tutte le pagine incluse nel report. Utilizzare le icone nella par-
te inferiore del riquadro per aggiungere o rimuovere pagine. Per modificare l'ordine
delle pagine, fare clic con il pulsante destro del mouse su una pagina, quindi fare clic
su Sposta su o Sposta giù.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 9


6 Creazione di report

4. Area di lavoro report


È l'area di lavoro in cui si crea e si modifica il report. Utilizzare la barra degli strumenti
per inserire immagini, tabelle, grafici, campi, campi termici e formule nel report. Per
spostare gli elementi in una pagina, fare clic e tenere premuto su un elemento, quindi
posizionarlo nel punto desiderato. Notare la navigazione e lo zoom della pagina, non-
ché le impostazioni di visibilità come Mostra righello e Mostra griglia nella parte infe-
riore del riquadro.
5. Proprietà ed impostazioni
Fare clic su un elemento nell'area di lavoro del report per visualizzare e modificare le
impostazioni quali la posizione sulla pagina (Sinistra e Superiore) e le dimensioni del-
l'immagine (Larghezza ed Altezza). Fare clic su Sovrapposizione... per aprire l'imma-
gine nella vista sovrapposta ed apportare modifiche a questa specifica immagine.
Quando si seleziona o deseleziona una casella di controllo nell'elenco delle imposta-
zioni, il risultato viene immediatamente visualizzato nell'immagine. Per chiudere la vi-
sta sovrapposta e tornare alla pagina Creazione di report, fare clic su OK o Annulla.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 10


7 Modelli di report

In questo capitolo vengono descritte in modo dettagliato la creazione e la modifica di un


modello di report, in generale. Per informazioni dettagliate su come aggiungere oggetti
quali immagini, tabelle, grafici, campi, campi termici e formule al modello, fare riferimento
al capitolo 9 Modifica di report.

7.1 Generale
L'applicazione FLIR Thermal Studio viene fornita con una serie di modelli di report pre-
definiti. Se questi modelli non soddisfano i propri requisiti, è possibile creare modelli
personalizzati.

7.2 Crea un nuovo modello di report


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Nuovo, quindi su Crea un nuovo modello di report. Al riquadro Pagine,
viene aggiunta una pagina di report vuota.
2. Utilizzare la barra degli strumenti per inserire immagini, tabelle, grafici, campi, campi
termici e formule nel report.
3. Per salvare il modello, fare clic su Salva come modello.
4. Nella finestra di dialogo visualizzata, digitare un nome per il modello, quindi fare clic
su OK. Il modello sarà ora visibile nell'elenco Modelli disponibili.

7.3 Modifica di un modello di report


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Nuovo, quindi su Genera report con un modello. Viene visualizzata una
pagina con i riquadri Modelli disponibili ed Anteprima modello.
2. Nel riquadro Modelli disponibili, fare clic con il pulsante destro del mouse sul modello
che si desidera modificare, quindi fare clic su Modifica. Il modello viene aperto.
3. Modificare il modello.
4. Per salvare le modifiche, fare clic su Salva.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 11


8 Creazione di report

In questo capitolo viene descritta in modo dettagliato la creazione di un modello di report,


in generale. Per informazioni dettagliate su come aggiungere oggetti quali immagini, ta-
belle, grafici, campi, campi termici e formule al report, fare riferimento al capitolo 9 Modi-
fica di report.

8.1 Creazione di un report vuoto


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Nuovo, quindi su Crea report vuoto. Al riquadro Pagine, viene aggiunta
una pagina di report vuota.
2. Nel riquadro Libreria di immagini, accedere alla cartella in cui sono state memorizza-
te le immagini sulle quali si desidera creare un report.
3. Aggiunta delle immagini
• Per aggiungere una singola immagine, fare clic su di essa, quindi fare clic su Ag-
giungi selezionati al report (pulsante più).
• Per aggiungere più immagini, fare clic sulle immagini premendo contemporanea-
mente il tasto CTRL sulla tastiera, quindi fare clic su Aggiungi selezionati al report
(pulsante più).
• Per aggiungere tutte le immagini nella cartella, fare clic su Aggiungi cartella al re-
port (pulsante cartella).
Le immagini selezionate vengono aggiunte al report vuoto.
4. Utilizzare la barra degli strumenti per inserire immagini, tabelle, grafici, campi, campi
termici e formule nel report.
5. Per salvare il report, fare clic su Salva come report.
6. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui si desidera me-
morizzare il report, digitare un nome per il report, quindi fare clic su Salva.

8.2 Generazione di un report con un modello


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Nuovo, quindi su Genera report con un modello. Viene visualizzata una
pagina con i riquadri Modelli disponibili ed Anteprima modello.
2. Fare clic sul modello che si desidera utilizzare, quindi fare clic su Seleziona.
3. Nel riquadro Libreria di immagini, accedere alla cartella in cui sono state memorizza-
te le immagini sulle quali si desidera creare un report.
4. Aggiunta delle immagini
• Per aggiungere una singola immagine, fare clic sull'immagine, quindi fare clic su
Al report (pulsante più) oppure trascinare l'immagine nel riquadro Pagine.
• Per aggiungere più immagini, fare clic sulle immagini premendo contemporanea-
mente il tasto CTRL sulla tastiera, quindi fare clic su Al report (pulsante più) oppu-
re trascinare le immagini nel riquadro Pagine.
• Per aggiungere tutte le immagini nella cartella, fare clic su Al report (pulsante
cartella).
Le immagini selezionate vengono aggiunte al modello di report nel riquadro Pagine.
5. Fare clic su Schermata successiva.
6. Rivedere il report.
7. Per salvare il report, fare clic su Salva come report.
8. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui si desidera me-
morizzare il report, digitare un nome per il report, quindi fare clic su Salva.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 12


8 Creazione di report

8.3 Generazione di un report con Report rapido


Con la funzionalità Report rapido, è possibile creare un collegamento ad un report FLIR
Thermal Studio sul desktop del computer, quindi trascinare le immagini oppure una car-
tella di immagini sul collegamento per creare un report. È possibile creare uno o più col-
legamenti di report rapidi sul desktop.
Nella pagina Creazione di report:
1. Nel riquadro Modelli disponibili, fare clic con il pulsante destro del mouse sul modello
a cui si desidera creare un collegamento, quindi fare clic su Crea collegamento report
rapido. Il messaggio Collegamento creato sul desktop viene visualizzato nell'angolo
superiore destro della pagina.
2. Accedere alle immagini (o alla cartella delle immagini) su cui si desidera creare un
report.
3. Trascinare le immagini (o la cartella delle immagini) e rilasciarle sul collegamento ap-
pena creato sul desktop. Viene visualizzato il messaggio FLIR Thermal StudioApri
con.
4. Il report viene creato generato ed aperto in FLIR Thermal Studio.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 13


9 Modifica di report

In questo capitolo viene descritto come aggiungere oggetti quali immagini, tabelle, grafici
e campi al report. Si noti che questi oggetti e le immagini termiche a cui fanno riferimento
devono trovarsi nella stessa pagina del report, ad eccezione della tabella riepilogativa
normalmente posizionata alla fine del report.

9.1 Immagini
Sono disponibili diversi tipi di immagini come Termogramma (immagine termica), Foto
(immagine visiva), Scala (temperatura) ed Immagine condivisa (ad esempio, un'immagi-
ne del logo).

9.1.1 Aggiunta di un'immagine


1. Nel riquadro Pagine, fare clic sulla pagina del report in cui si desidera aggiungere le
immagini.
2. Fare clic su Termogramma. Viene aggiunto un segnaposto per un'immagine termica
alla pagina del report.
3. Fare clic su Foto. Accanto al segnaposto dell'immagine termica viene aggiunto un se-
gnaposto per un'immagine visiva.
4. Nel riquadro Libreria di immagini, fare clic su un'immagine e trascinarla sul segnapo-
sto Termogramma. L'immagine visiva corrispondente viene visualizzata nel segnapo-
sto dell'immagine visiva.
5. Per verificare che l'immagine visiva faccia riferimento all'immagine termica corretta,
fare clic sull'immagine visiva (Origine). Il relativo Riferimento viene quindi visualizzato
nel riquadro delle proprietà.

9.1.2 Aggiunta di una scala di temperatura


Per impostazione predefinita, nell'immagine termica è visibile una scala di temperatura.
Per aggiungere una scala e posizionarla in un punto qualsiasi della pagina del report, at-
tenersi alla seguente procedura:
1. Nel report, fare clic sull'immagine termica per la quale si desidera aggiungere una
scala di temperatura.
2. Fare clic su Scala. Viene aggiunta una scala alla pagina del report.
3. Fare clic e tenere premuto sulla scala, quindi spostarla in posizione.
4. Per verificare che la scala faccia riferimento all'immagine termica corretta, fare clic
sulla scala. Il relativo Riferimento viene quindi visualizzato nel riquadro delle
proprietà.

9.1.3 Come rimuovere o nascondere una scala di temperatura


Per nascondere la scala di temperatura nell'immagine termica, attenersi alla seguente
procedura:
1. Nel report, fare clic sull'immagine termica con la scala da nascondere.
2. Nel riquadro delle proprietà, deselezionare la casella di controllo Mostra scala.
3. Per ripristinare la scala, selezionare la casella di controllo Mostra scala.
Per rimuovere una scala di temperatura aggiunta, attenersi alla seguente procedura:
1. Nel report, fare clic sulla scala da rimuovere.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla scala, quindi fare clic su Rimuovi.

9.2 Tabelle
Una tabella può visualizzare qualsiasi tipo di informazioni, quali misurazioni, parametri
ed informazioni sulla termocamera. Aggiungere una tabella ed associarla ad una delle
immagini termiche nella pagina del report. Modificare la tabella aggiungendo o rimuo-
vendo righe e colonne della tabella o modificando l'ordine di righe e colonne.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 14


9 Modifica di report

Sono disponibili diversi tipi di tabelle.

9.2.1 Aggiunta di una tabella


1. Nel report, fare clic sull'immagine per la quale si desidera aggiungere una tabella.
2. Fare clic per inserire il tipo di tabella preferito. La tabella viene aggiunta alla pagina
del report.
3. Fare clic e tenere premuto sulla tabella, quindi spostarla in posizione.
4. Per verificare che la tabella faccia riferimento all'immagine termica corretta, fare clic
sulla tabella. Il relativo Riferimento viene quindi visualizzato nel riquadro delle
proprietà.

9.2.2 Rimozione di una tabella


1. Nel report, fare clic sulla tabella da rimuovere.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della tabella, quindi
fare clic su Rimuovi tabella.

9.2.3 Aggiunta di una riga della tabella


1. Nel report, fare clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi della
tabella.
2. Fare clic su Aggiungi riga, quindi selezionare le informazioni da aggiungere.
La nuova riga viene aggiunta nella parte inferiore della tabella.

9.2.4 Spostamento di una riga della tabella (modifica dell'ordine delle righe)
1. Nel report, fare clic sulla tabella.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga da spostare, quindi fare clic su
Sposta su o Sposta giù.

9.2.5 Rimozione di una riga della tabella


1. Nel report, fare clic sulla tabella.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga da rimuovere, quindi fare clic su
Rimuovi riga.

9.2.6 Aggiunta di una colonna della tabella


Nota Non disponibile per tutti i tipi di tabelle.
1. Nel report, fare clic sulla tabella.
2. Nella tabella, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla colonna a sinistra del
punto in cui si desidera aggiungere la nuova colonna.
3. Fare clic su Aggiungi colonna, quindi selezionare le informazioni da aggiungere.

9.2.7 Spostamento di una colonna della tabella (modifica dell'ordine delle


colonne)
Nota Non disponibile per tutti i tipi di tabelle.
1. Nel report, fare clic sulla tabella.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla colonna da spostare, quindi fare clic
su Sposta a sinistra o Sposta a destra.

9.2.8 Rimozione di una colonna della tabella


Nota Non disponibile per tutti i tipi di tabelle.
1. Nel report, fare clic sulla tabella.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla colonna da rimuovere, quindi fare clic
su Rimuovi colonna.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 15


9 Modifica di report

9.3 Grafici
Aggiungere un grafico ed associarlo ad una o più immagini termiche. Sono disponibili di-
versi tipi di grafici.

9.3.1 Aggiunta di un grafico (singola immagine termica)


1. Nel report, fare clic sull'immagine termica per la quale si desidera aggiungere un
grafico.
2. Fare clic per inserire il tipo di grafico preferito. Il grafico viene aggiunto alla pagina del
report.
3. Fare clic e tenere premuto sul grafico, quindi spostarlo in posizione.
4. Per verificare che il grafico faccia riferimento all'immagine termica corretta, fare clic
sul grafico. Il relativo Riferimento viene quindi visualizzato nel riquadro delle proprietà.

9.3.2 Aggiunta di un grafico (più immagini termiche)


1. Nel report, fare clic su una delle immagini termiche per le quali si desidera aggiunge-
re un grafico.
2. Fare clic per inserire il tipo di grafico preferito. Il grafico viene aggiunto alla pagina del
report.
3. Fare clic e tenere premuto sul grafico, quindi spostarlo in posizione.
4. Fare clic sul grafico. Le impostazioni per il grafico vengono visualizzate nel riquadro
delle proprietà.
5. Nell'elenco Riferimento, fare clic sulle caselle di controllo di tutte le immagini a cui si
desidera fare riferimento nel grafico.

9.3.3 Rimozione di un grafico


1. Nel report, fare clic sul grafico da rimuovere.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul grafico, quindi fare clic su Rimuovi.

9.4 Campi
Un campo è un singolo oggetto che può essere posizionato in qualsiasi punto del report.
Sono disponibili diversi tipi di campi.

9.4.1 Aggiunta di un campo


1. Nel riquadro Pagine, fare clic sulla pagina del report in cui si desidera aggiungere il
campo.
2. Fare clic per inserire il tipo di campo preferito. Il campo viene aggiunto alla pagina del
report.
3. Fare clic e tenere premuto sul campo, quindi spostarlo in posizione.
4. Fare clic sul campo. Le impostazioni per il campo vengono visualizzate nel riquadro
delle proprietà.

9.4.2 Rimozione di un campo


1. Nel report, fare clic sul campo da rimuovere.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul campo, quindi fare clic su Rimuovi.

9.5 Campi termici


Un campo termico è un singolo oggetto che può essere posizionato in qualsiasi punto
del report. Sono disponibili diversi tipi di campi termici.

9.5.1 Aggiungere un campo di annotazione di testo.


1. Nel report, fare clic su Annotazione di testo. Viene visualizzata una finestra di dialogo.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 16


9 Modifica di report

2. Nella casella di testo, digitare il nome del campo di annotazione di testo da aggiun-
gere, quindi fare clic su OK. Il campo viene aggiunto alla pagina del report.
3. Fare clic e tenere premuto sul campo dell'annotazione di testo, quindi spostarlo in
posizione.
4. Fare clic sul campo dell'annotazione di testo. Le impostazioni per il campo vengono
visualizzate nel riquadro delle proprietà.
5. Come opzione, selezionare la casella di controllo Tratta come titolo per visualizzare il
nome del campo nella parte superiore del campo.

9.5.2 Aggiunta di un campo di misurazione


1. Nel report, fare clic su Misurazione. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
2. Nella finestra di dialogo, fare clic sulle caselle di controllo Misurazione selezionata e
Proprietà preferite.
3. Come opzione, modificare le caselle di controllo Nome di riferimento e Proprietà,
quindi fare clic su OK. Il campo viene aggiunto alla pagina del report.
4. Fare clic e tenere premuto sul campo di misurazione, quindi spostarlo in posizione.
5. Fare clic sul campo di misurazione. Le impostazioni per il campo vengono visualizza-
te nel riquadro delle proprietà.
6. Come opzione, selezionare la casella di controllo Tratta come titolo per visualizzare il
nome del campo nella parte superiore del campo.

9.5.3 Aggiunta di un campo di lettura del sensore


1. Nel report, fare clic su Lettura sensore. Viene visualizzata una finestra di dialogo.
2. Nella casella di testo, digitare il nome del campo di lettura del sensore da aggiungere,
quindi fare clic su OK. Il campo viene aggiunto alla pagina del report.
3. Fare clic e tenere premuto sul campo di lettura del sensore, quindi spostarlo in
posizione.
4. Fare clic sul campo di lettura del sensore. Le impostazioni per il campo vengono vi-
sualizzate nel riquadro delle proprietà.
5. Come opzione, selezionare la casella di controllo Tratta come titolo per visualizzare il
nome del campo nella parte superiore del campo.

9.5.4 Aggiunta di una formula


1. Nel report, fare clic sull'immagine termica per la quale si desidera inserire una
formula.
2. Fare clic su Formula. Il campo della formula viene aggiunto alla pagina del report.
3. Per verificare che la formula faccia riferimento all'immagine termica corretta, fare clic
sul campo della formula. Il relativo Riferimento viene quindi visualizzato nel riquadro
delle proprietà.
4. Nell'elenco Titolo, fare clic sulla formula che si desidera utilizzare per questo campo.
Il contenuto del campo viene aggiornato in base alla formula selezionata.
5. Fare clic e tenere premuto sul campo della formula, quindi spostarlo in posizione.

9.5.5 Rimozione di un campo termico


1. Nel report, fare clic sul campo termico da rimuovere.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul campo, quindi fare clic su Rimuovi.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 17


10 Editor di formule

In questo capitolo viene descritto come creare, importare ed esportare le formule nell'e-
ditor di formule dell'applicazione FLIR Thermal Studio. Per ulteriori informazioni, vedere
l'appendice Utilizzo delle formule in FLIR Thermal Studio.

10.1 Generale
Utilizzando le formule, l'utente può eseguire calcoli avanzati nei report in base alle infor-
mazioni provenienti dalle immagini termiche. Una formula può includere tutti gli operatori
e le funzioni matematiche ed è possibile esportare le formule da un report, quindi impor-
tarle in un altro report.
L'applicazione FLIR Thermal Studio viene fornita con una serie di formule predefinite. Se
queste formule non soddisfano i propri requisiti, è possibile creare formule personalizza-
te. È possibile crearle da zero o utilizzare una delle formule predefinite come base.
Le formule vengono create, modificate, importate ed esportate nell'editor di formule.

10.2 Creazione di una formula


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Strumenti, quindi su Editor di formule. Viene visualizzata una finestra
separata.
2. Fare clic su Crea. Viene creata una formula denominata Formula [X] ed elencata nel-
l'elenco Formule memorizzate.
3. Fare clic sulla nuova formula. La sezione Editor viene visualizzata nella parte inferiore
della finestra.
4. Nella casella di testo Titolo, digitare il nome della formula.
5. Nella casella di testo Espressione, definire l'espressione della formula.
6. Nella casella di testo Precisione, digitare il numero di posizioni decimali da utilizzare
per la precisione.
7. Per salvare la formula, fare clic su Salva ed esci.

10.3 Importazione di una formula


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Strumenti, quindi su Editor di formule. Viene visualizzata una finestra
separata.
2. Fare clic su Importa.
3. Nella finestra Apri, individuare il file della formula (.json) che si desidera importare,
quindi fare clic su Apri.
4. Le formule importate sono elencate nell'elenco Formule memorizzate.

10.4 Esportazione di una formula


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Strumenti, quindi su Editor di formule. Viene visualizzata una finestra
separata.
2. Fare clic su Esporta.
3. Nella finestra Salva con nome, selezionare la cartella in cui si desidera memorizzare
il file della formula esportato (.json), quindi fare clic su Salva.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 18


10 Editor di formule

10.5 Eliminazione di una formula


Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Strumenti, quindi su Editor di formule. Viene visualizzata una finestra
separata.
2. Nell'elenco Formule memorizzate, selezionare la formula da eliminare, quindi fare clic
sul cestino visualizzato sulla riga. La formula viene rimossa dall'elenco Formule
memorizzate.

10.6 Utilizzo di formule predefinite


Sono disponibili le seguenti formule predefinite:
• Differenza di temperatura dalla prima immagine
La differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima della prima imma-
gine termica nella pagina del report corrente. La temperatura calcolata viene visualiz-
zata in blu.
• Differenza di temperatura dalla seconda immagine
La differenza tra la temperatura massima e la temperatura minima della seconda im-
magine termica (Img2) nella pagina del report corrente.
• Differenza di temperatura tra due puntatori
La differenza di temperatura tra il puntatore 1 (Sp1) ed il puntatore 2 (Sp2) della prima
immagine termica (Img1) nella pagina del report corrente.
• Differenza di temperatura media tra i riquadri da due immagini termiche
La differenza di temperatura media tra il riquadro 1 (Bx1) della prima immagine termi-
ca (Img1) ed il riquadro 1 (Bx1) della seconda immagine termica (Img2) nella pagina
del report corrente.
• Formula di valutazione predefinita
La formula confronta la temperatura massima del riquadro 1 (Bx1.Max) e la tempera-
tura del puntatore 1 (Sp1). Utilizzando le differenze di temperatura definite nella for-
mula, uno dei testi Normale (testo verde chiaro), Da investigare (testo arancione),
Riparare la prossima volta (testo arancione) o Riparare subito (testo rosso) viene
visualizzato sulla pagina del report.

10.7 Ripristino delle formule predefinite


Le formule predefinite sono modificabili. Se sono state modificate (ad esempio, per erro-
re) e si desidera ripristinarle, attenersi alla procedura seguente:
Nota Tutte le formule personalizzate devono essere rimosse. Assicurarsi di averle
esportate in modo da poterle reimportare in seguito.
Nella pagina Creazione di report:
1. Fare clic su Strumenti, quindi su Editor di formule. Viene visualizzata una finestra
separata.
2. Nell'elenco Formule memorizzate, eliminare tutte le formule elencate.
3. Fare clic su Salva ed esci.
4. Nella pagina Creazione di report, fare clic su Editor di formule.
5. Le formule predefinite vengono ora ripristinate nell'elenco Formule memorizzate.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 19


11 Editor immagini

Questo capitolo descrive gli elementi dello schermo dell'editor immagini incluso nell'ap-
plicazione FLIR Thermal Studio.

11.1 Generale
L'applicazione FLIR Thermal Studio include un editor immagini integrato in cui l'utente
può modificare le immagini termiche e le sequenze (video). Per modificare un'immagine
in un report, fare doppio clic o fare clic con il pulsante destro del mouse sull'immagine,
quindi fare clic su Modifica.

11.2 Navigazione
Questa immagine mostra l'aspetto dell'editor immagini quando è stata selezionata un'im-
magine da modificare.

1. Barra degli strumenti dell'editor immagini


La barra degli strumenti include opzioni quali lo zoom, l'aggiunta di misurazioni, la
modifica delle tavolozze ed il controllo della distribuzione di colori ed isoterme. Per ul-
teriori informazioni su queste funzioni, vedere 12 Modifica manuale delle immagini.
2. Scala della temperatura
3. Riquadro Proprietà
4. Intervallo di temperatura e controllo del livello

11.3 Livelli ed intervallo di temperatura


Nella parte inferiore dell'immagine ad infrarossi sono presenti due cursori. Trascinando
questi cursori verso sinistra o verso destra, è possibile modificare i livelli superiore ed in-
feriore del campo di temperatura. Se si modifica il campo su temperature più vicine alla
temperatura dell'oggetto che si sta analizzando, sarà più facile analizzare eventuali ano-
malie di temperatura.
• Per spostare il campo di temperatura, fare clic e tenere premuto su di esso, quindi
spostarlo in posizione.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 20


11 Editor immagini

• Per modificare i livelli inferiore e superiore del campo di temperatura, fare clic sui cur-
sori sinistro (livello inferiore) e destro (livello superiore) e trascinarli in posizione.
Si noti come l'immagine cambia quando si spostano i cursori o il campo.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 21


12 Modifica manuale delle immagini

In questo capitolo viene descritto come utilizzare l'editor immagini integrato incluso nel-
l'applicazione FLIR Thermal Studio.

12.1 Strumento di misurazione


È possibile aggiungere all'immagine uno o più strumenti di misurazione, ad esempio
Puntatore, Rettangolo e Poligono. Ogni strumento di misurazione presenta le proprie im-
postazioni, che sono visualizzate nella sezione Misurazioni del riquadro delle proprietà.

12.1.1 Aggiunta di uno strumento di misurazione


1. Nell'editor immagini, fare clic su Aggiungi misurazione, quindi fare clic sullo strumen-
to preferito.
2. Spostare il puntatore dello strumento sull'immagine in posizione. Si noti che, spo-
stando il puntatore intorno all'immagine, viene visualizzata la temperatura.
3. Fare clic sullo strumento per posizionarlo nell'immagine. Fare clic per impostare il
punto iniziale e trascinare il puntatore sulla dimensione desiderata, quindi fare clic
per impostare il punto finale. Per la forma Poligono, fare clic per impostare il punto ini-
ziale, quindi trascinare il puntatore sul punto successivo. Continuare fino ad ottenere
la forma desiderata. Terminare facendo clic con il pulsante destro del mouse sulla
forma.
4. Fare clic sullo strumento di misurazione. Le proprietà dello strumento vengono visua-
lizzate nella sezione Misurazioni del riquadro delle proprietà.

12.1.2 Modifica di strumento di misurazione


Per spostare lo strumento di misurazione, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, spostare il puntatore al centro dello strumento di misurazione.
2. Fare clic e tenere premuto sullo strumento di misurazione, quindi spostarlo in
posizione.
Per modificare le dimensioni dello strumento di misurazione, attenersi alla seguente
procedura:
1. Nell'editor immagini, spostare il puntatore sul contorno dello strumento di
misurazione.
2. Fare clic e tenere premuto sul contorno, quindi spostarlo sulla dimensione e sulla for-
ma desiderate.

12.1.3 Modifica delle impostazioni di uno strumento di misurazione


1. Nell'editor immagini, spostare il puntatore al centro dello strumento di misurazione.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento. Viene visualizzata una fi-
nestra di dialogo con le impostazioni correnti dello strumento.
3. Modificare le impostazioni selezionando e deselezionando le caselle di controllo di-
sponibili. Qualsiasi modifica viene visualizzata immediatamente nella sezione Misu-
razioni del riquadro delle proprietà.
4. Per chiudere la finestra di dialogo delle impostazioni, fare clic su un punto qualsiasi
dello schermo.

12.1.4 Eliminazione di uno strumento di misurazione


1. Nell'editor immagini, spostare il puntatore sullo strumento di misurazione.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento, quindi fare clic su Rimuovi.

12.1.5 Utilizzo della bacchetta magica


È possibile utilizzare la bacchetta magica per acquisire un'area dell'immagine in base al-
la temperatura dei pixel. Questa funzione è simile allo strumento di misurazione Poligono,
ma risulta più avanzata e facile da utilizzare quando si desidera acquisire e misurare for-
me più complesse.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 22


12 Modifica manuale delle immagini

1. Nell'editor immagini, fare clic su Aggiungi misurazione, quindi su Bacchetta magica.


2. Spostare il puntatore dello strumento sull'immagine in posizione. Si noti che, spo-
stando il puntatore intorno all'immagine, viene visualizzata la temperatura.
3. Fare clic sullo strumento per posizionarlo nell'immagine. Nell'immagine viene visua-
lizzata un'area con la stessa temperatura del punto selezionato.
4. Nella sezione Misurazioni del riquadro delle proprietà, spostare il cursore Tolleranza
per regolare l'area ed includere i pixel con una temperatura vicina a quella del punto
selezionato.

12.1.6 Esportazione in un file CSV


Utilizzare la funzionalità Esporta in CSV per esportare informazioni dettagliate sulla tem-
peratura. L'esportazione includerà i valori di temperatura di ogni pixel all'interno dello
strumento di misurazione selezionato.
1. Nell'editor immagini, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento di mi-
surazione. Viene visualizzata una finestra di dialogo con le impostazioni correnti dello
strumento.
2. Fare clic su Esporta in CSV.
3. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui si desidera me-
morizzare il file esportato, quindi fare clic su Salva.

12.1.7 Usa copertura


Utilizzare la funzionalità Copertura per visualizzare, in percentuale, il numero di pixel nel-
l'immagine superiori o inferiori ad una determinata temperatura.
1. Nell'editor immagini, fare clic con il pulsante destro del mouse sullo strumento di mi-
surazione. Viene visualizzata una finestra di dialogo con le impostazioni correnti dello
strumento.
2. Fare clic sulla casella di controllo Usa copertura. Utilizzare le caselle Superiore ed In-
feriore per modificare la temperatura. Qualsiasi modifica viene visualizzata immedia-
tamente nella sezione Misurazioni del riquadro delle proprietà.
3. Per chiudere la finestra di dialogo delle impostazioni, fare clic su un punto qualsiasi
dello schermo.

12.2 Tavolozza
È possibile modificare la tavolozza utilizzata per visualizzare le temperature all'interno di
un'immagine. Una tavolozza diversa può semplificare l'analisi di un'immagine. L'applica-
zione FLIR Thermal Studio viene fornita con una serie di tavolozze predefinite, ma è pos-
sibile utilizzare anche tavolozze personalizzate.
Per modificare la tavolozza, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Seleziona tavolozza.
2. Selezionare una delle tavolozze predefinite o fare clic su Dal file per selezionare una
tavolozza personalizzata.
Per esportare una tavolozza, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Seleziona tavolozza.
2. Fare clic su Esporta tavolozza.
3. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui si desidera me-
morizzare la tavolozza esportata, quindi fare clic su Salva.

12.3 Controllo isoterme


Utilizzare lo strumento per le isoterme per applicare un colore contrastante a tutti i pixel
con una temperatura Superiore oppure Inferiore ad una determinata temperatura o com-
presa in un determinato intervallo di temperatura. L'utilizzo di isoterme rappresenta un
buon metodo per rilevare facilmente anomalie in un'immagine termica.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 23


12 Modifica manuale delle immagini

Per aggiungere un'isoterma, seguire questa procedura:


1. Nell'editor immagini, fare clic su Controllo isoterme.
2. Selezionare una delle opzioni Superiore, Intervallo oppure Inferiore.
3. Selezionare un colore da applicare alle aree che soddisfano le impostazioni della
temperatura.
4. Nella sezione Isoterme del riquadro delle proprietà, impostare il limite di temperatura
per le opzioni Superiore ed Inferiore oppure impostare le temperature Alta e Bassa
per l'opzione Intervallo.

12.4 Distribuzione colore


Utilizzare l'opzione Distribuzione colore per modificare la distribuzione dei colori nell'im-
magine. Una distribuzione dei colori diversa può semplificare l'analisi dell'immagine. So-
no disponibili le seguenti distribuzioni:
• Equalizzazione istogramma
Le informazioni sui colori vengono distribuite sulle temperature esistenti dell'immagi-
ne. Questo metodo di distribuzione delle informazioni è particolarmente efficace
quando l'immagine contiene pochi picchi a valori di temperatura molto elevati.
• Segnale lineare
Le informazioni di colore nell'immagine vengono distribuite linearmente rispetto ai va-
lori di segnale dei pixel.
• Temperatura lineare
Le informazioni di colore nell'immagine vengono distribuite linearmente rispetto ai va-
lori di temperatura dei pixel.
• Digital Detail Enhancement (DDE)
Il contenuto ad alta frequenza nell'immagine, come bordi ed angoli, viene migliorato
per aumentare la visibilità dei dettagli.
Per modificare la distribuzione dei colori, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Distribuzione colore.
2. Fare clic su una delle distribuzioni colori disponibili.

12.5 Controllo della regolazione automatica


Con la regolazione automatica, è possibile regolare un'immagine termica per ottimizzare
la luminosità ed il contrasto dell'immagine. Ciò significa che le informazioni sul colore
vengono distribuite sulle temperature esistenti dell'immagine.
In alcuni casi, l'immagine può contenere aree molto calde o molto fredde al di fuori dell'a-
rea di interesse. In questi casi, è possibile escludere tali aree ed utilizzare le informazioni
sui colori solo per le temperature nell'area di interesse, definendo una regione di regola-
zione automatica. Le regioni definite non verranno salvate nell'immagine.
Per regolare automaticamente un'immagine, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Controllo della regolazione automatica.
2. Selezionare la casella di controllo Abilita regolazione automatica scala.
Per definire una regione di regolazione automatica, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Controllo della regolazione automatica.
2. Selezionare la casella di controllo Abilita la regolazione automatica della scala utiliz-
zando un rettangolo definito. Un rettangolo punteggiato viene aggiunto all'immagine.
3. Spostare e modificare le dimensioni del rettangolo in base all'area di interesse. Nota-
re come l'immagine cambia quando si apportano le modifiche.
4. Per uscire, fare clic su una delle icone nell'angolo inferiore destro del rettangolo:
• Per confermare la modifica, fare clic sul segno di spunta.
• Per annullare la modifica, fare clic sulla croce.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 24


12 Modifica manuale delle immagini

12.6 Ritaglio di un'immagine


Utilizzare l'opzione Ritaglia l'immagine per ritagliare l'immagine. Se l'immagine ritagliata
non è stata salvata, è possibile ripristinare le dimensioni originali dell'immagine.
Per ritagliare un'immagine, attenersi alla procedura seguente:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Ritaglia l'immagine.
2. Selezionare la casella di controllo Mostra rettangolo di ritaglio. Al centro dell'immagi-
ne viene aggiunto un rettangolo punteggiato.
3. Spostare il puntatore sul contorno del rettangolo, su uno dei lati o su uno degli angoli.
4. Fare clic e tenere premuto sul contorno, quindi modificare la forma del rettangolo sul-
la dimensione desiderata.
5. Per uscire, fare clic su una delle icone nell'angolo inferiore destro del rettangolo:
• Per confermare la modifica, fare clic sul segno di spunta.
• Per annullare la modifica, fare clic sulla croce.
Per tornare all'immagine non ritagliata, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Ritaglia l'immagine.
2. Fare clic su Reimposta immagine.

12.7 Rotazione immagine


Per ruotare un'immagine, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Rotazione immagine.
2. Spostare il cursore Rotazione immagine per ruotare l'immagine in base all'angolo de-
siderato oppure fare clic su uno degli angoli predefiniti disponibili.
In alternativa, digitare l'angolo desiderato nella casella di testo Angolo.

12.8 Modalità fusione


Utilizzare la funzione Modalità fusione per combinare un'immagine visiva con l'immagine
termica corrispondente. Sono disponibili le seguenti modalità di fusione:
• MSX (Multi Spectral Dynamic Imaging)
Visualizza un'immagine termica in cui i bordi degli oggetti sono migliorati. È possibile
regolare il bilanciamento termico-visivo.
• Solo termico
Visualizza un'immagine completamente termica.
• Fusione termica
Visualizza un'immagine visiva con alcune parti visualizzate come immagine termica, a
seconda dei limiti di temperatura.
• Dissolvenza
Visualizza un'immagine combinata che utilizza una combinazione di pixel dell'immagi-
ne termica e dell'immagine visiva. È possibile regolare il bilanciamento termico-visivo.
• Picture in picture
Visualizza una cornice di immagine termica sopra un'immagine visiva.
• Solo visivo
Visualizza un'immagine completamente visiva.
Per impostare la modalità di fusione, attenersi alla seguente procedura:
1. Nell'editor immagini, fare clic su Modalità fusione.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 25


12 Modifica manuale delle immagini

2. Selezionare la modalità di fusione preferita.


Si noti che alcune delle modalità dispongono di impostazioni aggiuntive:
MSX
• Spostare il cursore Alfa per visualizzare più o meno contorni nell'immagine.
• Se necessario, selezionare la casella di controllo Regola allineamento fusione per
allineare manualmente le immagini.
Fusione termica
• Se necessario, selezionare la casella di controllo Regola allineamento fusione per
allineare manualmente le immagini.
• Selezionare la modalità colore per l'immagine visiva: Colore o Bianco e nero.
Dissolvenza
• Spostare il cursore Livello di dissolvenza per modificare le proporzioni dell'imma-
gine termica e dell'immagine visiva.
• Se necessario, selezionare la casella di controllo Regola allineamento fusione per
allineare manualmente le immagini.
• Selezionare la modalità colore per l'immagine visiva: Colore o Bianco e nero.
Picture in picture
• Selezionare la casella di controllo Usa dissolvenza, quindi spostare il cursore Li-
vello di dissolvenza per modificare le proporzioni dell'immagine termica e dell'im-
magine visiva.
• Selezionare Regola rettangolo picture-in-picture per fornire un'opzione per sposta-
re il rettangolo o modificarne le dimensioni.
• Se necessario, selezionare la casella di controllo Regola allineamento fusione per
allineare manualmente le immagini.
• Selezionare la modalità colore per l'immagine visiva: Colore o Bianco e nero.
Solo visivo
• Selezionare la modalità colore per l'immagine visiva: Colore o Bianco e nero.

12.9 Visualizzazione del grafico del profilo


Il grafico mostra il profilo della temperatura lungo una linea di misurazione tracciata
nell'immagine.
1. Nell'editor immagini, fare clic su Mostra il grafico del profilo. Sotto l'immagine viene
aggiunto un grafico vuoto.
2. Nell'editor immagini, fare clic su Aggiungi misurazione, quindi su Linea.
3. Nell'immagine, tracciare una linea di misurazione di interesse. Il grafico mostra ora il
profilo della temperatura lungo la linea di misurazione tracciata.
4. Se necessario, fare clic sui punti finali della linea e spostarli in nuove posizioni. Nota-
re come il grafico del profilo cambia quando si modifica la posizione della linea.
5. Per modificare l'unità di misura della temperatura (Celsius, Fahrenheit o Kelvin) o il
colore del grafico, fare clic su Impostazioni (l'icona si trova a destra del grafico).

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 26


13 Elaborazione batch

Questo capitolo descrive gli elementi della schermata della pagina Elaborazione batch.

13.1 Generale
Nella pagina Elaborazione batch, vengono creati ed eseguiti batch di lavori. Utilizzare la
funzione di elaborazione batch per l'automazione di attività ripetitive durante la modifica
e la normalizzazione delle immagini termiche. È possibile automatizzare, ad esempio, le
seguenti operazioni:
• Impostazione dei parametri.
• Modifica delle impostazioni.
• Modifica delle misurazioni.
• Applicazione delle isoterme.
• Cambia la tavolozza
• Aggiunta di un logo.
Quando si elaborano batch di lavori, sono disponibili i seguenti output:
• Immagini radiometriche (.jpeg) per un'ulteriore elaborazione.
• Immagini sovrapposte semplici per la condivisione online o con i clienti.
• Transcoder da una sequenza radiometrica ad un file video AVI.
• Dati radiometrici esportati in file CSV.
Accedere al menu Impostazioni per configurare se e come si desidera utilizzare una so-
vrapposizione di immagini per l'elaborazione batch.
I lavori in batch vengono salvati nel formato file .atb (Advanced Thermal Batch).

13.2 Navigazione
L'applicazione FLIR Thermal Studio guida l'utente nei passaggi di elaborazione batch,
che possono essere così riassunti:
• Selezione dei lavori da eseguire.
• Posizionamento dei lavori nell'ordine corretto ed impostazione dei valori, ove
applicabile.
• Selezione delle immagini da elaborare nel batch.
• Posizionamento delle immagini nell'ordine corretto.
• Avvio dell'elaborazione.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 27


13 Elaborazione batch

Questa immagine mostra l'aspetto dell'interfaccia utente quando si è scelto di eseguire il


batch predefinito Normalizza scala temperatura.

1. Barra degli strumenti


La barra degli strumenti include opzioni per la creazione, l'apertura, il salvataggio e
l'esportazione di batch e per la selezione e l'aggiunta di lavori disponibili ad un batch.
I lavori sono raggruppati in menu, ad esempio i menu Destinazioni di output, Immagi-
ne e Parametri.
2. Casella degli strumenti dei lavori
Nella casella degli strumenti sono elencati tutti i lavori che possono essere eseguiti in
un batch. I lavori sono raggruppati in categorie, ad esempio le categorie Destinazioni
di output, Immagine e Parametri.
3. Area di lavoro Processi batch
In questa area di lavoro, è possibile creare il batch aggiungendo i lavori ed impostan-
do i valori. Man mano che vengono aggiunti altri lavori, viene creato un elenco di ese-
cuzione batch.
Un nuovo lavoro viene normalmente aggiunto alla fine dell'elenco. Utilizzare le icone
nella parte inferiore del riquadro per spostare i lavori verso l'alto o verso il basso nel-
l'elenco, invertire l'ordine di esecuzione dei lavori, rimuovere i lavori dall'elenco o can-
cellare l'elenco di tutti i lavori.
Nota È possibile selezionare tutti i lavori dalla barra degli strumenti Inserisci processi e
dalla casella degli strumenti dei lavori.

13.3 Batch predefiniti


L'applicazione FLIR Thermal Studio viene fornita con una serie di batch dei lavori
predefiniti.
• Crea video dalle immagini.
• Normalizza scala temperatura.
È possibile accedere ai batch dalla pagina iniziale.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 28


14 Utilizzo di batch

14.1 Inizio di un nuovo batch


Nella pagina Elaborazione batch:
1. Fare clic su Nuovo.
2. Nel riquadro Casella degli strumenti dei lavori, fare clic sui lavori che si desidera ag-
giungere al batch. Selezionare un lavoro per visualizzarne una breve descrizione. I
lavori vengono aggiunti al riquadro dell'area di lavoro Processi batch.
3. Utilizzare le icone nella parte inferiore del riquadro per:
• Spostare un lavoro selezionato in alto oppure in basso nell'elenco.
• Rimuovere il lavoro selezionato dall'elenco.
• Invertire l'ordine dei lavori selezionati.
• Rimuovere tutti i lavori e cancellare l'elenco.
4. Verificare di aver aggiunto un lavoro Destinazione di output come ultimo lavoro nel
batch.
Nota Nel batch, è necessario eseguire almeno un lavoro Destinazione di output.
Se non è stata selezionata alcuna destinazione di output, il lavoro JPEG radiometrico
viene aggiunto automaticamente ed eseguito come ultimo lavoro nel batch.
5. Fare clic su Schermata successiva.
6. Nel riquadro Libreria di immagini, accedere alla cartella in cui sono state memorizza-
te le immagini sulle quali si desidera eseguire il batch.
7. Aggiunta delle immagini
• Per aggiungere una singola immagine, fare clic sull'immagine, quindi fare clic su
Al batch (pulsante più).
• Per aggiungere più immagini, fare clic sulle immagini premendo contemporanea-
mente il tasto CTRL sulla tastiera, quindi fare clic su Al batch (pulsante più).
• Per aggiungere tutte le immagini nella cartella, fare clic su Al batch (pulsante
cartella).
Le immagini selezionate vengono aggiunte al riquadro File batch.
8. Utilizzare le icone nella parte inferiore del riquadro per:
• Spostare il file selezionato in alto oppure in basso nell'elenco.
• Rimuovere un file selezionato dall'elenco.
• Ordinare i file per nome o per data/ora.
• Invertire l'ordine dei file selezionati.
• Rimuovere tutti i file e cancellare l'elenco.
9. Fare clic su Schermata successiva.
10. Per modificare le impostazioni di sovrapposizione o la cartella di output, fare clic su
Impostazioni.
11. Per eseguire il batch, fare clic su Avvia elaborazione.
12. I file di output vengono visualizzati nel riquadro File elaborati. Se la casella di control-
lo Al termine, apri la cartella di output è selezionata in Impostazioni, si aprirà anche
Esplora file e verranno visualizzati i file di output nella cartella di output definita.
13. Per esaminare più da vicino un file dei risultati e modificarlo, se necessario, fare clic
con il pulsante destro del mouse sul file nel riquadro File elaborati, quindi fare clic su
Modifica.
L'immagine viene aperta nell'editor immagini. Per ulteriori informazioni, vedere la se-
zione 12 Modifica manuale delle immagini.
Nota Nel caso di due esecuzioni consecutive dello stesso batch, l'icona Avvia elabora-
zione non viene visualizzata per avviare la seconda esecuzione. Invece, fare clic su Av-
via l'esecuzione del batch nella barra degli strumenti.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 29


14 Utilizzo di batch

14.2 Salvataggio di un file come modello


Creare un batch e salvarlo come modello da utilizzare in un secondo momento.
Nella pagina Elaborazione batch:
1. Fare clic su Nuovo.
2. Nel riquadro Casella degli strumenti dei lavori, fare clic sui lavori che si desidera ag-
giungere al batch. Selezionare il lavoro per visualizzarne una breve descrizione. I la-
vori vengono aggiunti al riquadro Processi batch.
3. Utilizzare le icone nella parte inferiore del riquadro per:
• Spostare il lavoro selezionato in alto oppure in basso nell'elenco.
• Rimuovere il lavoro selezionato dall'elenco.
• Invertire l'ordine dei lavori selezionati.
• Rimuovere tutti i lavori e cancellare l'elenco.
4. Verificare di aver aggiunto un lavoro Destinazione di output come ultimo lavoro nel
batch.
Nota Nel batch, è necessario eseguire almeno un lavoro Destinazione di output.
Se non è stata selezionata alcuna destinazione di output, il lavoro JPEG radiometrico
viene aggiunto automaticamente ed eseguito come ultimo lavoro nel batch.
5. Fare clic su Esporta.
6. Nella finestra di dialogo Salva con nome, accedere alla cartella in cui si desidera me-
morizzare il modello batch, digitare il relativo nome, quindi fare clic su Salva.

14.3 Apertura di un batch salvato


Per aprire un modello batch creato e salvato in precedenza, attenersi alla seguente
procedura:
1. Nella pagina Elaborazione batch, fare clic su Apri.
2. Nella finestra di dialogo Apri, accedere alla cartella in cui è stato salvato il modello
batch.
3. Fare clic sul modello batch, quindi su Apri.
I lavori inclusi nel batch sono elencati nel riquadro dell'area di lavoro Processi batch.

14.4 Creazione di video dalle immagini


Utilizzare il batch predefinito Crea video dalle immagini per creare un video (formato
MJPEG) da una serie di immagini termiche:
1. Nella pagina iniziale, fare clic su Crea video dalle immagini.
2. Nella pagina Elaborazione batch, fare clic su Schermata successiva.
3. Nel riquadro Libreria di immagini, accedere alla cartella in cui sono state memorizza-
te le immagini con cui si desidera creare un video.
4. Aggiunta delle immagini
• Per aggiungere una singola immagine, fare clic sull'immagine, quindi fare clic su
Al batch (pulsante più).
• Per aggiungere più immagini, fare clic sulle immagini premendo contemporanea-
mente il tasto CTRL sulla tastiera, quindi fare clic su Al batch (pulsante più).
• Per aggiungere tutte le immagini nella cartella, fare clic su Al batch (pulsante
cartella).
Le immagini selezionate vengono aggiunte al riquadro File batch.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 30


14 Utilizzo di batch

5. Utilizzare le icone nella parte inferiore del riquadro per:


• Spostare il file selezionato in alto oppure in basso nell'elenco.
• Rimuovere un file selezionato dall'elenco.
• Ordinare i file per nome o per data/ora.
• Invertire l'ordine dei file selezionati.
• Rimuovere tutti i file e cancellare l'elenco.
6. Fare clic su Schermata successiva.
7. Per modificare le impostazioni di sovrapposizione o la cartella di output, fare clic su
Impostazioni.
8. Per eseguire il batch, fare clic su Avvia elaborazione.
9. Il file video di output viene visualizzato nel riquadro File elaborati. Se la casella di
controllo Al termine, apri la cartella di output è selezionata in Impostazioni, si aprirà
anche Esplora file e verrà visualizzato il file video di output nella cartella di output
definita.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 31


15 Panoramica

In questo capitolo viene descritto come utilizzare la funzionalitàPanoramica, supportata


in FLIR Thermal Studio Pro.

15.1 Generale
Utilizzare la funzionalità Panoramica per unire una sequenza di immagini termiche in
un'unica immagine panoramica.
Nota
• La sequenza dei file di immagine utilizzati come input deve provenire dalla stessa
registrazione.
• L'ordine dei file di immagine nella sequenza non è importante.
• È possibile creare una sola immagine panoramica alla volta. Se si selezionano file di
immagine da più sequenze come input, verranno elaborate solo le immagini della pri-
ma sequenza selezionata.
La funzionalità Panoramica è disponibile anche come lavoro nella pagina Elaborazione
batch.

15.2 Creazione di un'immagine panoramica


Nella pagina Panoramica:
1. Nel riquadro Libreria di immagini, accedere alla cartella in cui sono state memorizza-
te le immagini con cui si desidera creare un'immagine panoramica.
2. Selezionare una sequenza di immagini termiche effettuando una delle seguenti
operazioni:
• Fare clic su una cartella di immagini, quindi trascinare la cartella nel riquadro File
di input.
• Fare clic su singole immagini nella cartella premendo contemporaneamente il ta-
sto CTRL sulla tastiera, quindi trascinare le immagini nel riquadro File di input.
3. Fare clic su Schermata successiva.
4. Fare clic su Crea una panoramica.
5. Viene visualizzata l'immagine panoramica di output.
6. In alternativa, è possibile cambiare lo zoom, modificare la tavolozza e ritagliare o ruo-
tare l'immagine panoramica.
7. Salvare l'immagine.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 32


16 Dinamico

Questo capitolo descrive come trasmettere in live streaming, registrare video radiometri-
ci e controllare le termocamere connesse tramite USB.

16.1 Connessione della termocamera


1. Accendere la termocamera.
2. Collegare la termocamera al computer mediante un cavo USB.
3. Nella barra degli strumenti della pagina Dinamico, fare clic su Connetti. In tal modo, è
possibile visualizzare il flusso delle immagini dinamiche dalla termocamera.

16.2 Controllo della termocamera


Nella pagina Dinamico, è possibile:
• Tarare la termocamera.
• Eseguire la messa a fuoco automatica.
• Regolare manualmente la messa a fuoco.
• Registrare video radiometrici.
• Salvare un'istantanea.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 33


17 Percorsi

Questo capitolo descrive la soluzione FLIR Inspection Route in generale e come creare
percorsi di ispezione ed i relativi report nella pagina Percorsi.
Nota La funzionalità Percorsi è disponibile come plug-in per FLIR Thermal Studio Pro.
Per informazioni su come attivare il plug-in Percorsi, vedere 4.4 Attivazione dei plug-in.

17.1 FLIR Inspection Route


FLIR Inspection Route è una soluzione che semplifica le ispezioni termiche, la raccolta
dei dati e la creazione di report. La soluzione include il software FLIR ed il supporto della
termocamera per la preparazione, l'ispezione e la post-elaborazione.
Con la funzione Inspection Route abilitata, la termocamera guida l'operatore lungo un
percorso predefinito di punti di ispezione raccogliendo le immagini ed i dati in modo
strutturato. FLIR Inspection Route velocizza la post-elaborazione ed il reporting assicu-
rando che nulla sia mancante e che tutti i risultati delle ispezioni siano organizzati sin
dall'inizio.
Il flusso di lavoro relativo all'ispezione è definito da un file del percorso di ispezione, con
un alto grado di flessibilità. È possibile configurare un flusso di lavoro automatizzato, in
cui la termocamera imposta automaticamente lo stato ed i passaggi fino al punto di ispe-
zione successivo quando viene salvata un'immagine. L'operatore può anche selezionare
manualmente lo stato, aggiungere commenti e aggiungere ulteriori immagini e video.
In genere, il flusso di lavoro del percorso di ispezione prevede i seguenti passaggi:
1. Preparare il file del percorso di ispezione, utilizzando uno dei metodi indicati di
seguito:
• FLIR Thermal Studio Pro o un altro software per termografia FLIR con supporto
del percorso di ispezione.
• Soluzione personalizzata. FLIR Thermal SDK può essere utilizzato per creare il
proprio software di esportazione/importazione o per interfacciare il sistema di ge-
stione delle risorse esistente.
• Creare un file nella termocamera.
• Modificare manualmente un file.
2. Spostare il file del percorso di ispezione creato come sopra su una scheda di
memoria.
3. Inserire la scheda di memoria in una termocamera FLIR con la funzione Inspection
Route abilitata.
4. Eseguire l'ispezione utilizzando la termocamera.
5. Importare i risultati in FLIR Thermal Studio Pro, in un altro software di termografia
FLIR o nel proprio sistema di gestione e creazione di report sulle immagini.
6. Creare un report sul percorso di ispezione.

17.2 Creazione di percorsi di ispezione


17.2.1 Generale
Il percorso di ispezione è definito da un file XML. Il file XML del percorso di ispezione de-
finisce la struttura del percorso, costituita da più livelli di percorsi, risorse e punti di ispe-
zione. Il file del percorso di ispezione definisce, inoltre, gli stati da poter impostare per un
punto di ispezione durante l'ispezione e la configurazione del comportamento della
termocamera.
Il file del percorso di ispezione viene creato utilizzando nel Creatore di percorsi nella pa-
gina Percorsi. Di seguito è riportato il riepilogo della procedura:
1. Creare un elenco di risorse.
2. Definire le proprietà del percorso (stati e comportamento della termocamera).
3. Salvare l'elenco delle risorse.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 34


17 Percorsi

4. Esportare il percorso di ispezione in un file XML.

17.2.2 Navigazione
Questa immagine mostra l'aspetto dell'interfaccia utente quando alcune posizioni, risor-
se e punti di ispezione sono stati aggiunti nel Creatore di percorsi.

1. Area di lavoro Elenco risorse


In questa area di lavoro, viene creato l'elenco delle risorse. Utilizzare il pulsante più
per inserire le posizioni al livello 1. Utilizzare le barre degli strumenti degli elementi
per spostare, duplicare, aggiungere ed eliminare posizioni, risorse e punti di ispezio-
ne. Selezionare la casella di controllo Includi componente per includere l'elemento
durante l'esportazione del percorso o la generazione di un report.
2. Proprietà delle risorse
Fare clic su un elemento nell'area di lavoro Elenco risorse per visualizzarne e modifi-
carne le proprietà. Tutte le proprietà verranno incluse nei report di ispezione. Le pro-
prietà Nome , Descrizione e Commento verranno esportate nel file XML del percorso
di ispezione e visualizzate nell'interfaccia utente della termocamera.
3. Proprietà del percorso
Fare clic su questa opzione per aprire una finestra in cui è possibile definire gli stati
ed il comportamento della termocamera. Tutte le proprietà del percorso verranno
esportate nel file XML del percorso di ispezione ed applicate nell'interfaccia utente.
Gli stati definiti verranno salvati nel file dell'elenco delle risorse (*.act) e saranno di-
sponibili quando si crea un report basato sull'elenco di risorse salvato.
Auto successivo: Questa impostazione definisce se, dopo aver salvato automatica-
mente un'immagine, la termocamera imposterà lo stato predefinito e passerà al pun-
to di ispezione successivo. Se per la maggior parte dei punti di ispezione verrà
impostato lo stato predefinito, selezionare la casella di controllo per risparmiare tem-
po durante l'ispezione. Se si desidera impostare frequentemente lo stato o aggiunge-
re commenti ai punti di ispezione, si consiglia di deselezionare la casella di controllo.
Richiedi immagine: Questa impostazione definisce se l'operatore deve salvare un'im-
magine prima di poter impostare lo stato di un punto di ispezione.
Elimina risorse vuote: Questa impostazione definisce se tutti i punti di ispezione vuoti
(senza nessuna immagine né nessuno stato) verranno rimossi dal file del percorso di
ispezione quando l'operatore blocca un'ispezione.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 35


17 Percorsi

4. Salva
Salvare l'elenco delle risorse nel formato file .act (Asset Creator Template). È possibi-
le utilizzare un elenco di risorse salvato come base quando si crea un nuovo percor-
so di ispezione. È inoltre possibile utilizzare un elenco di risorse salvato per creare
un report del percorso di ispezione vuoto e per aggiungere manualmente dati ed
immagini.
5. Esporta in percorso
È possibile esportare il percorso di ispezione in un file .xml. Trasferire il file .xml
esportato su una termocamera ed eseguire un'ispezione.

17.3 Creazione di report del percorso di


ispezione
17.3.1 Generale
Con la Procedura guidata per i percorsi nella pagina Percorsi, è possibile effettuare le
seguenti operazioni:
• Importare un percorso di ispezione dalla termocamera. I dati di ispezione e le immagi-
ni compileranno automaticamente l'elenco delle risorse.
• Creare un report del percorso di ispezione vuoto utilizzando un elenco di risorse sal-
vate come modello. È possibile aggiungere dati/immagini manualmente.
• Aprire un report del percorso di ispezione salvato e continuare ad utilizzare il report.
I report del percorso di ispezione vengono salvati nel formato file .aws (Asset Wizard
Session). Una volta completato il report nella Procedura guidata per i percorsi, viene ge-
nerato un report nel formato file .atr (Advanced Thermal Report). Ciò significa che è pos-
sibile modificare il report utilizzando tutte le funzioni della pagina Percorsi.
Nota Quando le immagini vengono aggiunte ad un report del percorso di ispezione,
vengono create copie delle immagini. Ciò significa che quando vengono apportate modi-
fiche ad un'immagine aggiunta ad un report, l'immagine originale rimane invariata.

17.3.2 Navigazione
Questa immagine mostra l'aspetto dell'interfaccia utente nella prima pagina della Proce-
dura guidata per i percorsi.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 36


17 Percorsi

1. Apri
Consente di aprire un file del percorso di ispezione (.xml) o un report del percorso di
ispezione (.aws).
2. Importa dalla termocamera
Consente di importare un percorso di ispezione, comprese tutte le immagini ed i dati
di ispezione, dalla scheda di memoria della termocamera. Innanzitutto, collegare la
termocamera al computer come un disco USB esterno o inserire la scheda di memo-
ria nel computer. Quindi, fare clic su Importa dalla termocamera e selezionare il file
del percorso di ispezione (.xml) dal disco, dalla scheda di memoria o dal computer.
3. Apri modello di percorso
Consente di creare un report del percorso di ispezione vuoto, utilizzando un file del-
l'elenco delle risorse (.ACT) o un file del percorso di ispezione (.xml) come modello.
4. Tipo di ispezione
È possibile confrontare il report con un report di ispezione precedente. I due report
devono essere basati sullo stesso file del percorso di ispezione (.xml) o sullo stesso
file dell'elenco di risorse (.ACT). Per importare un report precedente, selezionare
Ispezione periodica > È stato fornito il file del report di ispezione precedente? > Im-
porta l'ispezione.
5. Dati utente
Una volta aperto un percorso di ispezione, tutti i dati utente disponibili verranno vi-
sualizzati automaticamente. Sono inoltre disponibili icone che è possibile utilizzare
per aggiungere, importare, esportare ed eliminare i dati utente.
6. Avanti
Fare clic sul pulsante Avanti nella parte inferiore per passare alla pagina successiva
della procedura guidata.
Questa immagine mostra l'aspetto dell'interfaccia utente nella seconda pagina della Pro-
cedura guidata per i percorsi, quando è stato aperto un percorso di ispezione con imma-
gini e dati.

1. Elenco delle risorse/dispositivi


È possibile accedere a posizioni, risorse e punti di ispezione nell'elenco delle risorse.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 37


17 Percorsi

2. Area di lavoro Associa immagini


In questa area di lavoro, è possibile modificare il report. Fare clic su un elemento nel-
l'elenco delle risorse per visualizzarne e modificarne i dati e le immagini. Per aprire
l'editor immagini, fare doppio clic sull'immagine. Per inserire un'immagine, trascinarla
dalla libreria. Per modificare il dizionario delle annotazioni di testo, fare clic sull'opzio-
ne Impostazioni nella barra degli strumenti.
3. Salva
Consente di salvare il report del percorso di ispezione nel formato file .aws.
4. Genera report
Consente di generare il report del percorso di ispezione nel formato file .atr. Al termi-
ne dell'elaborazione, il programma apre il report del percorso di ispezione nella pagi-
na Report.

#T810441; r. AD/77310/77310; it-IT 38


last page
Website
http://www.flir.com
Customer support
http://support.flir.com
Copyright
© 2021, FLIR Systems, Inc. All rights reserved worldwide.
Disclaimer
Specifications subject to change without further notice. Models and accessories subject to regional market considerations. License procedures may apply.
Products described herein may be subject to US Export Regulations. Please refer to exportquestions@flir.com with any questions.

Publ. No.: T810441


Release: AD
Commit: 77310
Head: 77310
Language: it-IT
Modified: 2021-06-14
Formatted: 2021-06-14

Potrebbero piacerti anche