Sei sulla pagina 1di 1

20 • FRENI FRENI • 21

Freni
I SISTEMI FRENANTI esistenti in commercio sono diversi, tra cui freni a
disco e a tamburo, che agiscono sul mozzo. I più diffusi sono quelli a
ceppo comandati a cavo (a cantilever e a tiraggio laterale), che
agiscono sul cerchione. Esistono anche freni idraulici. Eseguite
sempre questi semplici controlli prima di passare alla manutenzione.
Assicuratevi che i cerchioni non siano deformati (vedi pp. 32-33); se
sporchi o rigati, passateli con una paglietta d'acciaio. Verificate l'usura
dei blocchetti dei pattini e puliteli se sporchi. Controllate eventuali
danni a cavi e guaine. Sostituite parti vecchie o sospette. Effettuata la
manutenzione, verificatene la funzionalità: frenate a fondo portando LEVE DEL FRENO
tutto il peso del corpo sui pedali e scivolando all'indietro sulla sella. Nelle mountain bike le leve del freno sono disegnate per
una presa di due o quattro dita e sono dotate di vari registri
Attenzione a non slittare o a essere catapultati in avanti per il (vedi foto). Le leve vanno orientate leggermente spioventi
contraccolpo. verso il basso, in modo che due dita facciano sempre presa
e il polso resti diritto.

CAVI DEI FRENI


Per essere efficienti, i freni devono avere cavi in FRENI A CANTILEVER
buono stato che trasmettano la pressione dalla Esistono diversi tipi di freni a cantilever,
leva ai bracci dei freni stessi. In caso di sfrenate ma tutti sono riconducibili a un modello
brusche infatti, se danneggiati o rotti, possono base. I bracci sono fissati ad attacchi solidali
cedere improvvisamente. Quando acquistate dei con le forcelle, vicini alle ruote
cavi, accertatevi che siano del diametro e con il per ottimizzarne il funzionamento. Modelli
tipo di terminale adatto ai vostri freni recenti sono caratterizzati da bracci fortemente
(solitamente a pera o a cilindro). "convergenti", migliorandone l'estetica senza
intaccarne l'efficacia.

Potrebbero piacerti anche