Sei sulla pagina 1di 34

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 20-61
Data Pubblicazione Edizione
1999-08 Prima
Classificazione Fascicolo
20-61 5291
Titolo
Metodi di prova per accessori per cavi di energia con tensione nominale
da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV inclusa

Title
Test methods for accessories for power cables with rated voltage
from 3,6/6 (Um = 7,2 kV) up to and including 20,8/36 kV (Um = 42 kV)

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente norma tratta i metodi di prova da applicare per l’esecuzione delle prove di tipo degli accessori
per cavi di energia con tensione nominale da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV.

DESCRITTORI • DESCRIPTORS
Cavo elettrico • Electric cable; Cavo isolato • Insulated cable; Distribuzione dell’energia elettrica • Electric
power distribution; Accessorio • Accessory; Isolamento elettrico solido • Solid electrical insulation; Plastica •
Plastic; Condizioni di prova • Test conditions; Prova • Test;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (PEQ) HD 628 S1: 1996-11;


Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-61 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1999-10-1 Ambito validità Europeo


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1999-8-5
CENELEC in Data 1996-7-2
Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1996-3-15

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS 29.060.20;
CDU

LEGENDA
(PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ)

© CEI - Milano 1999. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 SCOPO 1

2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1

3 DISPOSIZIONI E CONDIZIONI DI PROVA 2

4 PROVA DI TENSIONE A FREQUENZA DI ESERCIZIO 2


4.1 Prova a secco ............................................................................................................................................................................. 2
4.2 Prova sotto pioggia ................................................................................................................................................................ 3
4.3 Prova in acqua dei terminali ciechi ............................................................................................................................ 3

5 PROVA DI TENSIONE IN CORRENTE CONTINUA 3


5.1 Disposizione di prova .......................................................................................................................................................... 3
5.2 Metodo ............................................................................................................................................................................................ 3

6 PROVA DI TENUTA AD IMPULSO ATMOSFERICO 3


6.1 Disposizione di prova .......................................................................................................................................................... 3
6.2 Metodo ............................................................................................................................................................................................ 4
6.3 Prova a caldo .............................................................................................................................................................................. 4

7 MISURA DELLE SCARICHE PARZIALI 4


7.1 Metodo ............................................................................................................................................................................................ 4
7.2 Prova a caldo .............................................................................................................................................................................. 4

8 PROVE A CALDO 5
8.1 Installazione e disposizione di prova ....................................................................................................................... 5
8.2 Misura della temperatura ................................................................................................................................................... 5

9 PROVA AI CICLI TERMICI 9


9.1 Disposizioni di prova ........................................................................................................................................................... 9
9.2 Metodo ............................................................................................................................................................................................ 9
9.3 Prova di immersione dei terminali per esterno ............................................................................................... 10

10 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE TERMICA (SCHERMO) 11


10.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 11
10.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 11

11 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE TERMICA (CONDUTTORE) 11


11.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 11
11.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 12

12 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE DINAMICA 12


12.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 12
12.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 13

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina iii
13 PROVE IN ATMOSFERA UMIDA ED IN NEBBIA SALINA 13
13.1 Apparecchiatura di prova ................................................................................................................................................ 13
13.2 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 13
13.3 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 13

14 PROVA D’URTO A TEMPERATURA AMBIENTE 14

15 PROVA D’URTO A BASSA TEMPERATURA 15

16 MISURA DELLA RESISTENZA SUPERFICIALE DELLO SCHERMO SEMICONDUTTIVO ESTERNO 16


16.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 16
16.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 16

17 MISURA DELLA CORRENTE DI DISPERSIONE DELLO SCHERMO SEMICONDUTTIVO ESTERNO 16


17.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 16
17.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 16

18 PROVA DI INNESCO DI GUASTO DELLO SCHERMO 17


18.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 18
18.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 18

19 VERIFICA DELLO SFORZO DI MANOVRA 19


19.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 19
19.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 19

20 VERIFICA DELLA RESISTENZA MECCANICA DELL’OCCHIELLO DI MANOVRA 20


20.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 20
20.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 20

21 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL RIVELATORE CAPACITIVO 20


21.1 Disposizione di prova ........................................................................................................................................................ 20
21.2 Metodo .......................................................................................................................................................................................... 20

A L L E G AT O
A DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DEL CONDUTTORE DEL CAVO 21

A L L E G AT O
B PARTICOLARI
DELLA CAMERA DI PROVA E DELLA ATTREZZATURA DI NEBULIZZAZIONE
PER LE PROVE IN ATMOSFERA UMIDA ED IN NEBBIA SALINA 25

A L L E G AT O
C BIBLIOGRAFIA 27

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina iv
PREFAZIONE
L’HD 628 è stato preparato dal WG 11 del Comitato Tecnico del CENELEC TC 20
e approvato nella riunione di Rotterdam del TC 20 (Marzo 1995) per essere sotto-
posto al voto formale (3MV).
Il presente HD è stato redatto come parte di una serie di norme destinate a sod-
disfare la Direttiva sul mercato pubblico, ed è complementare all’HD 620 e
all’HD 621, che trattano i cavi da 3,6/6(7,2) kV fino a 20,8/36(42) kV compreso.
La presente Norma definisce i metodi di prova da effettuare per i giunti, i termi-
nali, terminali sconnettibili ed i terminali per interno ed esterno usati con cavi
per energia ad isolamento estruso o cavi per energia isolati con carta trattati
dall’HD 620 o dall’HD 621. I metodi di prova si allineano, per quanto possibile,
al documento IEC equivalente (IEC 1442).
Le prescrizioni da soddisfare da parte degli accessori, alle quali si riferiscono i
metodi di prova, sono indicate nell’HD 629.1 e nell’HD 629.2.
IL presente progetto è stato sottoposto al voto formale del CENELEC (3MV) nel
dicembre 1995 ed è stato approvato dal CENELEC come HD 628 S1 in data
02/07/1996.
Sono state fissate le date seguenti:
n data ultima entro la quale l’esistenza dell’HD deve essere annunciata a livello
nazionale
(doa) 01/12/1996
n data ultima entro la quale l’HD deve essere recepito a livello nazionale me-
diante pubblicazione di una Norma nazionale armonizzata o mediante ado-
zione
(dop) 01/06/1997
n data ultima entro la quale le Norme nazionali contrastanti con l’HD devono
essere ritirate
(dow) 01/06/1997

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina v
NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina vi
1 SCOPO

La presente Norma specifica i metodi di prova da applicare per l’esecuzione delle


prove di tipo degli accessori per cavi di energia con tensione nominale da
3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV inclusa. I metodi di prova specificati si applicano
agli accessori per i cavi con isolamento estruso contenuti nel documento
CENELEC HD 620 ed agli accessori per i cavi isolati con carta impregnata conte-
nuti nel documento CENELEC HD 621.

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

La presente Norma include, tramite riferimenti datati e non datati, disposizioni


provenienti da altre Pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati, dove
appropriato, nel testo e qui di seguito sono elencate le relative Pubblicazioni. In
caso di riferimenti datati, le loro successive modifiche o revisioni si applicano alla
presente Norma solo quando incluse in essa da una modifica o revisione. In caso
di riferimenti non datati, si applica l’ultima edizione della Pubblicazione indicata.

Pubblicazione Titolo Norma CEI


Publication Title CEI Standard
EN 60694 Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di manovra e di 17-21
(ex HD 448) comando ad alta tensione (IEC 694)
Common specifications for high-voltage switchgear and controlgear
standards (IEC 694)
EN 60811-1-2 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi 20-34/1-2
elettrici. Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali
Sezione 2: Trattamenti di invecchiamento termico accelerato
Common test methods for insulating and sheathing materials for
electric cables. Part 1: Method for general application
Section 2:Thermal ageing method
EN 60811-1-4 Common test methods for insulating and sheathing materials for —
electric cables. Part 1: Method for general application
Section 4:Tests at low temperature
HD 48 Impulse tests on cables and their accessories —
HD 588.1 Tecniche di prova ad alta tensione. Parte 1: Definizioni e 42-4
prescrizioni generali relative alle prove (IEC 60-1)
High voltage test techniques. Part 1: General definitions and test
requirements (IEC 60-1)
HD 620 Cavi per distribuzione con isolamento estruso per tensioni 20-56
nominali da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV inclusi
Distribution cables with extruded insulation for rated voltage from
3,6/6(7,2) kV up to and including 20,8/36(42) kV
HD 621 Medium voltage impregnated paper insulated distribution cables —
IEC 270 Misure delle scariche parziali 42-3
Partial discharge measurements
IEC 885-2 Electrical test methods for electric cable —
Part 2: Partial discharge tests
IEC 986 Guide to the short-circuit temperature limits of electric cables with a —
rated voltage from 1,8/3(3,6)kV to 18/30(36)kV

CEI 20-61:1999-08 NORMA TECNICA


CEI 20-61:1999-08
34 Pagina 1 di 28
3 DISPOSIZIONI E CONDIZIONI DI PROVA

3.1 I metodi di prova descritti nella presente Norma si applicano alle prove di tipo.

3.2 Le disposizioni di prova ed il numero degli esemplari da sottoporre alle prove


sono indicati nella norma di pertinenza di ciascun accessorio.

3.3 Le condizioni di prova sono specificate nei punti da 4 a 21 della presente Norma.
Se non specificate, si applicano le condizioni di prova indicate nella norma di
pertinenza di ciascun accessorio.

3.4 I requisiti ed i parametri di prova, se non diversamente specificato, sono indicati


nella norma di pertinenza di ciascun accessorio.

3.5 Per i giunti di transizione tra cavi realizzati con isolante estruso, ovvero tra cavi
realizzati con isolante estruso e con carta impregnata, i parametri di prova (ten-
sione e temperatura del conduttore) devono riferirsi al cavo avente tensione e
portata inferiori.

3.6 Se non diversamente specificato dal costruttore, le prove devono avere inizio
dopo almeno 24 ore dal montaggio degli accessori sul cavo di prova. Tale inter-
vallo di tempo deve essere indicato nel rapporto di prova

3.7 Al fine di evitare circolazione di corrente, gli schermi metallici e le eventuali ar-
mature del cavo devono essere collegati insieme e messi a terra ad una sola
estremità.

3.8 Tutte le parti di un accessorio normalmente messe a terra devono essere collega-
te allo schermo del cavo. I supporti metallici, se presenti, devono essere messi a
terra.

3.9 La temperatura ambiente deve essere pari a (20 ± 15) °C.

4 PROVA DI TENSIONE A FREQUENZA DI ESERCIZIO

4.1 Prova a secco

4.1.1 Disposizione di prova


Gli accessori devono essere montati completi di tutte le parti metalliche, compre-
si gli eventuali adattatori. Si deve verificare, prima di applicare la tensione di pro-
va, che gli accessori siano puliti ed asciutti.

4.1.2 Metodo
Se non diversamente specificato, la prova deve essere condotta a temperatura
ambiente e la procedura per l’applicazione della tensione deve essere quella spe-
cificata nella Sezione 5 del documento HD 588.1.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 2 di 28
4.2 Prova sotto pioggia

4.2.1 Disposizione di prova


I terminali devono essere montati in posizione verticale, salvo che la installazione
degli stessi non preveda una specifica inclinazione, alla distanza reciproca usuale
di esercizio e rispettando le istruzioni di montaggio del costruttore.

4.2.2 Metodo
Se non diversamente specificato, la procedura di prova sotto pioggia deve essere
quella specificata nel paragrafo 9.1 del documento HD 588.1 e la prova deve es-
sere condotta a temperatura ambiente.

4.3 Prova in acqua dei terminali ciechi

4.3.1 Disposizione di prova


I terminali devono essere installati in un recipiente di dimensioni tali da assicura-
+ 0, 02
re una altezza del livello dell’acqua pari a (1,00 0 ) m al di sopra della parte
più alta del terminale cieco. L’acqua deve essere a temperatura ambiente.

4.3.2 Metodo
Se non diversamente specificato, la procedura per l’applicazione della tensione
deve essere quella specificata nel documento HD 588.1.

5 PROVA DI TENSIONE IN CORRENTE CONTINUA

5.1 Disposizione di prova


Gli accessori devono essere montati completi di tutte le parti metalliche, compre-
si gli eventuali adattatori. Si deve verificare, prima di applicare la tensione di pro-
va, che gli accessori siano puliti ed asciutti.

5.2 Metodo
Si deve applicare al conduttore del cavo la tensione di prova di polarità negativa.
Se non diversamente specificato, la prova deve essere condotta a temperatura
ambiente e la procedura per l’applicazione della tensione deve essere quella spe-
cificata nel documento HD 588.1 art. 4.

6 PROVA DI TENUTA AD IMPULSO ATMOSFERICO

6.1 Disposizione di prova


Per l’allestimento delle disposizioni di prova che riguardano terminali progettati
per essere usati all’interno di specifici involucri metallici, ci si deve riferire alla
norma di pertinenza dei terminali stessi.
Negli accessori tripolari (ad es. 3 terminali unipolari progettati per essere usati
all’interno di specifici involucri metallici) la tensione di prova deve essere appli-
cata ad una sola fase mentre le rimanenti fasi devono essere collegate a terra.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 3 di 28
6.2 Metodo
La prova deve essere condotta secondo il documento HD 48.

6.3 Prova a caldo


La disposizione di prova ed il metodo di misura della temperatura sono indicati
all’art. 8 della presente Norma.
Il riscaldamento deve essere ottenuto mediante circolazione di corrente nel con-
duttore, di intensità tale da portare lo stesso ad una temperatura - mantenuta per
almeno 2 h prima della prova ad impulso e per tutta la durata della stessa - supe-
riore di:
n 5¸10 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 620 per i cavi con isolamento estruso;
n 0¸5 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 621 per i cavi isolati con carta impregnata.

7 MISURA DELLE SCARICHE PARZIALI

La misura delle scariche parziali si applica esclusivamente agli accessori per cavi
unipolari e tripolari con isolamento estruso aventi uno schermo semiconduttivo
applicato sulle singole anime. La misura delle scariche parziali non si applica agli
accessori che incorporano cavi isolati con carta impregnata.

7.1 Metodo
La prova deve essere condotta in accordo con le IEC 270 e IEC 885-2.
La misura delle scariche parziali deve essere effettuata alla tensione di prova indi-
cata nelle norme di pertinenza degli accessori.

7.2 Prova a caldo


La disposizione di prova ed il metodo di misura della temperatura sono indicati
all’art. 8 della presente Norma.
Il riscaldamento deve essere ottenuto mediante circolazione di corrente nel con-
duttore, di intensità tale da portare lo stesso ad una temperatura - mantenuta per
almeno 2 h prima della misura delle scariche parziali e per tutta la durata della
stessa - superiore di 5¸10 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il
conduttore del cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del do-
cumento HD 620.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 4 di 28
8 PROVE A CALDO

8.1 Installazione e disposizione di prova


Gli accessori devono essere fissati su un supporto idoneo e provvisti di adeguate
connessioni che consentano la circolazione della corrente di riscaldamento.
Nelle prove condotte sui terminali o sui terminali sconnettibili, le connessioni di
prova (ad es. le connessioni tra i capicorda dei terminali ovvero alle prese pas-
santi) devono avere una sezione elettrica equivalente a quella del conduttore del
cavo.
Nelle prove condotte sui giunti di derivazione la corrente di riscaldamento deve
circolare esclusivamente nel cavo principale.
Nelle prove condotte su accessori tripolari, il riscaldamento può essere ottenuto
mediante circolazione di corrente monofase o trifase. La tensione di prova, mo-
nofase o trifase, indicata nei requisiti delle norme di pertinenza, deve essere ap-
plicata contemporaneamente alla corrente di riscaldamento. Se l’accessorio com-
prende un rivestimento esterno magnetico, il riscaldamento deve essere ottenuto
con corrente trifase.
Sugli accessori per cavi cinturati deve essere applicata una tensione trifase.

8.2 Misura della temperatura

8.2.1 Temperatura del conduttore del cavo


Per determinare la reale temperatura del conduttore del cavo, si deve applicare
uno dei metodi descritti nell’Allegato A della presente Norma.

8.2.2 Posizione delle termocoppie


Sulla guaina esterna del cavo devono essere fissate due termocoppie, posizionate
alla distanza indicata nelle figure da 1 a 6.

Fig. 1 Disposizione di prova in aria - Terminali

Termocoppia Termocoppia

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 5 di 28
Fig. 2 Disposizione di prova in aria - Giunti

Termocoppia Termocoppia

Fig. 3 Disposizione di prova in aria - Terminali Sconnettibili

Termocoppia Termocoppia

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 6 di 28
Fig. 4 Disposizione di prova in acqua - Giunti

Termocoppia Termocoppia

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 7 di 28
Fig. 5 Disposizione di prova in acqua - Terminali Sconnettibili

Termocoppia Termocoppia

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 8 di 28
Fig. 6 Disposizione di prova in acqua -Terminali per Esterno

9 PROVA AI CICLI TERMICI

9.1 Disposizioni di prova


Le disposizioni di prova degli accessori per le prove in aria o in acqua sono indi-
cate all’art. 8 della presente Norma.
Per effettuare la prova ai cicli termici in acqua, i giunti o i terminali sconnettibili
devono essere installati in un recipiente di dimensioni tali da assicurare una al-
+ 0, 2
tezza del livello dell’acqua pari a (1,00 0 ) m al di sopra della parte più alta
degli accessori in prova. L’acqua deve essere a temperatura ambiente.
La prova ai cicli termici in acqua non si applica ai giunti aventi un rivestimento
continuo metallico connesso mediante saldatura a stagno, o similare, al rivesti-
mento metallico del cavo.

9.2 Metodo
I metodi di misura della temperatura sono indicati all’art. 8 della presente Norma.
Ogni ciclo termico, in aria o in acqua, deve avere una durata pari a 8 ore, di cui
almeno 2 ore di permanenza ad una temperatura superiore di:
n 5¸10 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 620 per i cavi con isolamento estruso;
n 0¸5 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 621 per i cavi isolati con carta impregnata
ed almeno 3 ore di raffreddamento naturale, in modo da portare il cavo ad una
temperatura superiore a quella ambiente di non più di 10 K.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 9 di 28
Gli accessori devono essere sottoposti al numero di cicli termici richiesto; duran-
te la prova deve essere permanentemente applicata la tensione indicata nelle
norme di pertinenza.

Fig. 7 Ciclo Termico Completo

Periodo di riscaldamento Periodo di raffreddamento

Temperatura
specifica

Ambiente
Inizio Tempo
8 h totali

9.3 Prova di immersione dei terminali per esterno


La prova deve essere eseguita in sostituzione degli ultimi dieci cicli della prova ai
cicli termici in aria, in maniera tale da mantenere invariato il numero di cicli tota-
le per tutti gli accessori.

9.3.1 Disposizione di prova


Due terminali montati su di una delle linee di prova devono essere installati in
+ 0, 02
acqua a temperatura ambiente, con il livello dell’acqua pari a (0,03 0 ) m al di
sopra del punto più alto dei terminali stessi, come indicato in Fig. 6. I terminali
devono essere immersi nel recipiente di prova in modo capovolto in maniera tale
che gli stessi siano completamente immersi in acqua, compresa la parte terminale
della zona di sigillatura (vedi Fig. 6).

9.3.2 Metodo
La linea di prova deve essere sottoposta a dieci cicli termici aventi durata e tem-
peratura indicate in 9.2 della presente Norma. La prova deve essere effettuata in
assenza di tensione.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 10 di 28
10 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE TERMICA
(SCHERMO)

La prova deve essere eseguita esclusivamente sugli accessori dotati di una con-
nessione, o di un adattatore, allo schermo metallico del cavo.

10.1 Disposizione di prova


La linea di prova è costituita da uno spezzone di cavo sul quale devono essere
assemblati gli accessori in prova. Le estremità dello schermo metallico del cavo
devono essere scollegate da terra ad entrambe le estremità e collegate ad una
sorgente di corrente di potenza adeguata (generatore di cortocircuito).

10.2 Metodo
La corrente di prova (Isc) e la sua durata (t) sono oggetto di accordo tra costrut-
tore ed acquirente, tenuto conto delle caratteristiche della rete in condizioni di
cortocircuito.
La disposizione di prova ed il metodo di misura della temperatura del conduttore
sono indicati all’art. 8 della presente Norma.
Prima di eseguire la prova, il conduttore del cavo deve essere riscaldato e mante-
nuto per almeno 2 ore ad una temperatura superiore di:
n 5¸10 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 620 per i cavi con isolamento estruso;
n 0¸5 K alla massima temperatura di esercizio ammessa per il conduttore del
cavo; tale temperatura è indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 621 per i cavi isolati con carta impregnata.

Prima e dopo i cortocircuiti, la temperatura dello schermo deve essere misurata


utilizzano termocoppie o qualsiasi altro mezzo appropriato.
Lo schermo del cavo deve essere quindi sottoposto a due applicazioni di corren-
te di intensità e durata pari a quelle convenute. L’intervallo di tempo tra le due
applicazioni di corrente deve avere una durata sufficiente a riportare lo schermo
metallico ad una temperatura superiore a quella iniziale di non più di 10 K.

11 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE TERMICA


(CONDUTTORE)

11.1 Disposizione di prova


La linea di prova è costituita da uno spezzone di cavo sul quale devono essere
assemblati gli accessori in prova. Gli accessori tripolari devono essere provati con
una estremità collegata al generatore di cortocircuito e l’altra estremità collegata
ad una sbarra di cortocircuito, così come indicato nelle norme di pertinenza. In
alternativa le tre anime possono essere connesse in serie e provate come acces-
sori unipolari.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 11 di 28
11.2 Metodo
La prova deve essere eseguita a temperatura ambiente.
La verifica del comportamento alla corrente termica si effettua applicando per
due volte una corrente alternata oppure continua, di valore tale da portare la
temperatura del cavo alla massima temperatura ammissibile di corto circuito (qcc)
con un tempo di applicazione non superiore a 5 sec. L’intervallo di tempo tra le
due applicazioni di corrente deve avere una durata sufficiente a riportare il cavo
ad una temperatura superiore a quella iniziale (qi) di non più di 5¸10 K.
La massima temperatura ammissibile di corto circuito del conduttore è indicata
nella IEC 986, salvo diversamente specificato nel documento HD 621 per i cavi
isolati con carta impregnata.
Il valore della corrente termica di cortocircuito è calcolato mediante la formula
indicata nella IEC 986:
2 4 2 ( q sc + 228 )
Conduttore in alluminio: I t = 2, 19 ´ 10 ´ S ´ In ----------------------------
( q i + 228 )

2 4 2 ( q sc + 234, 5 )
Conduttore in rame: I t = 5, 11 ´ 10 ´ S ´ In ----------------------------------
( q i + 234, 5 )
dove:
I = Valore efficace della corrente di cortocircuito, in A;
t = durata del cortocircuito, in sec;
S = sezione del conduttore, in mm2;
qsc = temperatura finale del conduttore, in °C;
qi = temperatura iniziale del conduttore, in °C;
ln = loge.

Se durante il cortocircuito la corrente non risulta costante, si raccomanda di calcolarne


il valore efficace come indicato nella Appendice B del documento HD 448.

12 VERIFICA DEL COMPORTAMENTO ALLA CORRENTE DINAMICA

La prova, che deve essere eseguita con corrente alternata trifase, si applica agli
accessori unipolari progettati per correnti di picco superiori a 80 kA e agli acces-
sori tripolari progettati per correnti di picco superiori a 63 kA.

12.1 Disposizione di prova


La linea di prova deve essere costituita da tre spezzoni di cavo unipolare, oppure
da uno spezzone di cavo tripolare, sul quale devono essere assemblati gli acces-
sori in prova. Una estremità deve essere collegata al generatore di cortocircuito
mentre l’altra estremità deve essere collegata ad una sbarra di cortocircuito, come
indicato nelle norme di pertinenza.
Nelle prove condotte sui terminali, sui terminali sconnettibili e sui giunti, sia il
cavo che il metodo usato per il serraggio dei connettori o dei capicorda (ad es.
compressione, punzonatura, serraggio meccanico, saldatura, ecc.), nonché la di-
stanza tra i singoli accessori in prova, devono essere in accordo con quanto indi-
cato dal costruttore e riportati nel rapporto di prova. Inoltre i giunti per cavi uni-
polari devono essere provati nella configurazione “a trifoglio”.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 12 di 28
12.2 Metodo
La verifica del comportamento alla corrente dinamica si effettua applicando per
una volta una corrente avente valore di cresta e durata specificati qui avanti:
n Corrente di corto circuito: Id = 2,5 x I;
n I = corrente di corto circuito calcolata come in 11.2 per la durata di 1 sec;
n Durata: almeno 10 ms;
n La forma d’onda deve essere registrata.

13 PROVE IN ATMOSFERA UMIDA ED IN NEBBIA SALINA

13.1 Apparecchiatura di prova


Per l’esecuzione della prova si deve disporre di una sorgente di alta tensione,
monofase o trifase. La massima caduta di tensione, misurata dal lato AT della sor-
gente e corrispondente ad un valore della corrente di fuga durante la prova pari
a 250 mA, deve essere contenuta entro il 5%.
Si deve disporre di una camera di prova equipaggiata con nebulizzatori, o altri
mezzi umidificatori, in grado di produrre acqua nebulizzata alla portata di
(0,4 ± 0,1) litri/h per ogni m3 di volume della camera. Per tutta la durata della
prova la conducibilità dell’acqua nebulizzata deve essere mantenuta ad un valore
pari a (70 ± 10) mS/m relativamente alla prova in atmosfera umida ed a
(1600 ± 200) mS/m per la prova in nebbia salina. La camera di prova deve essere
progettata in maniera tale da evitare durante la prova, il gocciolamento d’acqua
direttamente sugli accessori.
Nell’Allegato B è riportata una guida che riguarda la camera di prova e l’impianto
per la nebulizzazione dell’acqua.

13.2 Disposizione di prova


Gli accessori devono essere montati all’interno della camera di prova con la stes-
sa inclinazione ed alla stessa distanza reciproca usuale di esercizio, e rispettando
le istruzioni di montaggio del costruttore.
Tre terminali sconnettibili non schermati o tre terminali aventi isolamento aggiun-
tivo devono essere montati in un involucro metallico di prova e provati con ten-
sione trifase.
I terminali tripolari devono essere provati con tensione trifase.
Il trasformatore di prova deve essere protetto con un dispositivo automatico,
connesso con la sorgente di misura della corrente, tarato in maniera tale da disa-
limentare il circuito quando un transitorio di corrente pari a (1 ± 0,1) A circola
nel lato AT del circuito per un periodo compreso tra 50 ms e 250 ms.

13.3 Metodo
La camera di prova deve essere a temperatura ambiente per tutta la durata della
prova.
La durata e la tensione di prova sono indicate nelle norme di pertinenza.
Sono ammesse interruzioni fino ad un massimo del 5% della intera durata di pro-
va. Durante il periodo di prova non è consentita la pulizia degli accessori, o for-
me simili di intervento che possono interferire con i risultati di prova.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 13 di 28
Gli accessori devono essere fotografati a colori in almeno due direzioni opposte,
prima di iniziare la prova e dopo il completamento della stessa. Le fotografie de-
vono mostrare chiaramente lo stato della superficie isolante.
Le condizioni degli esemplari devono essere annotate alla fine della prova.
I risultati di prova devono riportare il verificarsi di scariche esterne, la descrizione
e le fotografie delle condizioni degli accessori, in particolare la presenza di trac-
ciatura, erosione o danneggiamento meccanico.

14 PROVA D’URTO A TEMPERATURA AMBIENTE

La prova deve essere condotta esclusivamente sui giunti.


Prima di eseguire la prova d’urto, si deve misurare la resistenza di isolamento tra
il conduttore e lo schermo o la guaina metallica. La misura deve essere eseguita
in corrente continua, con tensione compresa tra 300 V e 500 V e durata tale da
consentire una ragionevole stabilità di misura; il tempo di applicazione della ten-
sione deve essere comunque compreso tra 1 min e 5 min.
Il giunto deve essere posto su di una base dura, ad es. una lastra di cemento o il
pavimento, e saldamente contenuto in un involucro riempito di sabbia, in manie-
ra tale da ricoprire il giunto per una altezza corrispondente al piano di simmetria
orizzontale dello stesso (vedi Fig. 8).
Una massa battente a forma di cuneo del peso di 4 Kg, avente lo spigolo di im-
patto con un angolo al vertice di 90° raccordato con un raggio di 2 mm, deve es-
sere lasciata cadere liberamente da un’altezza di 1m sul giunto, in maniera tale
che lo spigolo di impatto sia orizzontale e, nel contempo, perpendicolare all’asse
del giunto. Si deve applicare un impatto in corrispondenza di ciascuna estremità
del giunto ed un impatto in corrispondenza della zona di connessione del con-
duttore. Nei cavi con isolamento estruso, l’impatto alle estremità del giunto deve
essere applicato in corrispondenza della zona di asportazione della guaina ester-
na; nei cavi aventi guaina metallica, l’impatto alle estremità del giunto deve esse-
re applicato in corrispondenza della zona di asportazione della guaina metallica
stessa.
Dopo la prova d’urto il giunto deve essere completamente immerso in acqua per
24 ore a temperatura ambiente quindi deve essere ripetuta la misura della resi-
stenza d’isolamento, come già specificato in precedenza, tra il conduttore e lo
schermo o la guaina metallica, e tra lo schermo metallico (se isolato) e l’acqua.
Nel rapporto di prova si devono riportare, tramite documentazione fotografica, la
posizione degli impatti sul giunto ed i dettagli degli effetti visibili.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 14 di 28
Fig. 8 Esempio di attrezzatura per prova d’urto sui giunti

Dimensioni in millimetri

Particolare bordo di im-


patto

Rotaie di guida per


assicurare il corretto
orientamento al punto
di impianto

Di caduta distanziata 1000


Supporto di
sabbia

Giunto

15 PROVA D’URTO A BASSA TEMPERATURA

La prova deve essere condotta esclusivamente sui giunti.


Prima di eseguire la prova d’urto, si deve misurare la resistenza di isolamento tra
il conduttore e lo schermo o la guaina metallica. La misura deve essere eseguita
in corrente continua, con tensione compresa tra 300 V e 500 V e durata tale con-
sentire una ragionevole stabilità di misura; il tempo di applicazione della tensio-
ne deve essere comunque compreso tra 1 min e 5 min.
La prova deve essere condotta in accordo con la EN 60811-1-4, paragrafo 8.5.
La temperatura deve essere in accordo con le norme di pertinenza del cavo. Se
nella norma di pertinenza del cavo non è specificata la prova a bassa temperatu-
ra, si deve adottare la temperatura di prove di (-20 ± 2) °C.
Il peso della massa battente deve essere determinato in funzione del diametro
esterno massimo del giunto, così come indicato nel par. 8.5.4 della EN 60811-1-4.
Si devono applicare tre impatti sul giunto, uniformemente distribuiti lungo la sua
lunghezza. Almeno un impatto deve coincidere con la posizione di un connet-
tore del conduttore. Tale posizione deve essere determinata prima di completare
l’assemblaggio del giunto.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 15 di 28
Dopo la prova d’urto il giunto deve essere completamente immerso in acqua per
24 ore a temperatura ambiente e deve essere misurata di nuovo la resistenza
d’isolamento, come specificato in 14.1, tra il conduttore e lo schermo o la guaina
metallica e tra lo schermo metallico (se isolato) e l’acqua.
Nel rapporto di prova si devono riportare, tramite documentazione fotografica, la
posizione degli impatti sul giunto ed i dettagli degli effetti visibili.

16 MISURA DELLA RESISTENZA SUPERFICIALE DELLO SCHERMO


SEMICONDUTTIVO ESTERNO

Lo scopo della prova è quello di assicurare che un terminale sconnettibile in ten-


sione può essere toccato senza rischio di elettrocuzione.
La prova deve essere effettuata su terminali sconnettibili schermati non provvisti
di rivestimento metallico o comunque non destinati al servizio all’interno di uno
specifico involucro metallico.

16.1 Disposizione di prova


Per l’esecuzione della prova non è necessario montare il terminale sconnettibile
sul cavo o sulla presa passante.
In corrispondenza delle rispettive estremità del terminale si devono applicare
due elettrodi costituiti da vernice conduttrice a base d’argento.

16.2 Metodo
Si deve rilevare, a temperatura ambiente, la resistenza tra gli elettrodi utilizzando
un generatore di potenza non superiore a 100 mW.
Successivamente il terminale deve essere posto in una stufa alla temperatura di
(120 ± 2) °C per la durata di 168 h in accordo con le condizioni di prova specifi-
cate nel par. 8.1 della EN 60811-1-2.
Si deve infine rilevare, come già fatto in precedenza ed a temperatura ambiente,
il valore della resistenza tra gli elettrodi.

17 MISURA DELLA CORRENTE DI DISPERSIONE DELLO SCHERMO


SEMICONDUTTIVO ESTERNO

Lo scopo della prova è quello di assicurare che un terminale sconnettibile in ten-


sione può essere toccato senza rischio di elettrocuzione.
La prova deve essere effettuata su terminali sconnettibili schermati non provvisti
di rivestimento metallico o comunque non destinati al servizio all’interno di uno
specifico involucro metallico.

17.1 Disposizione di prova


La prova deve essere eseguita sul terminale montato su uno spezzone di cavo e
installato sulla rispettiva presa.

17.2 Metodo
La prova deve essere eseguita a temperatura ambiente.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 16 di 28
Si deve fissare un foglio metallico della sezione di 25 cm2 (5 cm x 5 cm) sullo
schermo semiconduttivo esterno, alla massima distanza possibile dal punto di
messa a terra del terminale, evitando di inglobare aria nella zona di contatto.
n Nel caso di terminale con flangia metallica (vedi Fig. 9a), il foglio metallico
deve essere posizionato in corrispondenza del punto medio tra la flangia e lo
schermo metallico del cavo;
n nel caso di terminale senza flangia metallica (vedi Fig. 9b), il foglio metallico
deve essere posizionato in corrispondenza del lato opposto del collegamento
di terra allo schermo metallico del cavo.

In entrambi i casi, il foglio metallico deve essere messo a terra attraverso una re-
sistenza di valore pari a 2000 W e un milliamperometro, così come indicato nella
Fig. 9.
Si deve misurare la corrente di dispersione alimentando il terminale alla tensione
Um applicata tra il conduttore del cavo e lo schermo messo a terra.

Fig. 9 Disposizione di prova per la misura della corrente di dispersione dello schermo

Foglio metallico

Foglio metallico messo a terra Foglio metallico

18 PROVA DI INNESCO DI GUASTO DELLO SCHERMO

Lo scopo della prova è:


a) nelle reti elettriche in cui il neutro è messo a terra,
n dimostrare la capacità dello schermo del terminale sconnettibile di inne-
scare un guasto a terra dovuto al cedimento dell’isolamento che produce
una corrente di intensità tale da determinare l’intervento della protezione
di rete.
b) nelle reti elettriche in cui il neutro è isolato o messo a terra attraverso una im-
pedenza,
n dimostrare che un terminale sconnettibile sede di guasto può essere chia-
ramente riconosciuto come danneggiato.

La prova si applica esclusivamente ai terminali sconnettibili e deve essere esegui-


ta con i terminali installati come in servizio.
La prova per i terminali sconnettibili aventi un involucro metallico esterno è allo
studio.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 17 di 28
18.1 Disposizione di prova
Si deve assemblare un terminale sconnettibile su uno spezzone di cavo, seguen-
do le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore.Tutte le parti del terminale
normalmente messe a terra devono essere connesse allo schermo del cavo, com-
preso lo schermo della presa passante.
Nelle prove condotte sui terminali sconnettibili destinati all’uso nelle reti elettri-
che con neutro a terra si deve eseguire sulla superficie esterna del terminale un
foro di circa 10 mm di diametro in posizione tale da rendere visibile la parte me-
tallica del connettore. Successivamente deve essere introdotto nel foro un tondi-
no di materiale metallico resistente alla corrosione, di diametro pari a circa 10
mm; il tondino deve essere a contatto con il connettore e con gli schermi semi-
conduttivi, interno ed esterno, del terminale ma non deve sporgere dalla superfi-
cie dello schermo semiconduttivo esterno (vedi Fig. 10).
Nelle prove condotte sui terminali sconnettibili destinati all’uso nelle reti elettri-
che con neutro isolato, oppure messo a terra attraverso una impedenza, si deve
sostituire il tondino con un filo di rame di diametro pari a circa 0,2 mm. Il filo
deve essere a contatto con il connettore e con gli schermi semiconduttivi, interno
ed esterno, del terminale ma non deve sporgere dalla superficie dello schermo
semiconduttivo esterno (vedi Fig. 10).

Fig. 10 Disposizione per la prova di innesco del guasto dello schermo

Filo asta
di guasto
Schermo interno
Isolamento del connettore
Schermo esterno

Connessione
di terra (tipica)

Terra del sistema

18.2 Metodo

18.2.1 Sistemi elettrici con neutro a terra


La prova deve essere condotta a temperatura ambiente.
Il circuito di prova deve essere realizzato per consentire la applicare della tensio-
ne di prova Uo e della corrente di cortocircuito pari a 10 kA eff. Il terminale in
prova deve essere assoggettato a due prove, ciascuna in grado di provocare l’in-
nesco di un arco di corrente relativo ad un guasto a terra; in ogni prova la durata

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 18 di 28
del passaggio di corrente deve essere pari almeno a 0,2 s. L’intervallo di tempo
tra le due prove deve avere una durata sufficiente a riportare il terminale ad una
temperatura superiore a quella iniziale di non più di 10 K.

18.2.2 Sistemi elettrici con neutro isolato


La prova deve essere eseguita a temperatura ambiente
Il circuito di prova deve essere realizzato per consentire la applicare della tensio-
ne di prova Uo e della corrente di cortocircuito pari a 10 A.
La corrente di prova è oggetto di accordo tra costruttore ed acquirente, tenuto
conto delle reali caratteristiche della rete in condizioni di cortocircuito.
La tensione e la corrente di prova devono essere registrate per tutta la durata del-
la stessa. La prova deve essere eseguita secondo la sequenza seguente:
1. Tensione applicata per 1 s;
2. Assenza tensione per 2 min;
3. Tensione applicata per 2 min;
4. Assenza tensione per 2 min;
5. Tensione applicata per 1 min;
6. Assenza tensione.

19 VERIFICA DELLO SFORZO DI MANOVRA

La prova si applica esclusivamente ai terminali sconnettibili equipaggiati con con-


tatto a spina.

19.1 Disposizione di prova


Un terminale sconnettibile deve essere assemblato seguendo le istruzioni di mon-
taggio fornite dal costruttore e successivamente montato sulla rispettiva prese
passante, utilizzando il lubrificante fornito a corredo.

19.2 Metodo
Dopo il montaggio l’insieme terminale-presa deve essere condizionato alla tem-
peratura di (-20 ± 2) °C per 12 ore. La prova deve essere eseguita nel tempo mas-
simo di 5 minuti dalla estrazione dalla camera di condizionamento. L’insieme
deve essere fissato con un attrezzo idoneo che consenta la applicazione degli
sforzi di prova lungo l’asse di simmetria dell’insieme terminale-presa.
Applicando gradualmente la sollecitazione meccanica lungo una sola direttrice
(l’asse longitudinale dell’insieme terminale-presa) si deve misurare lo sforzo ne-
cessario a compiere la manovra di completa inserzione e disinserzione del termi-
nale.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 19 di 28
20 VERIFICA DELLA RESISTENZA MECCANICA DELL’OCCHIELLO DI
MANOVRA

La prova si applica esclusivamente ai teminali sconnettibili equipaggiati con con-


tatto a spina.

20.1 Disposizione di prova


Si deve assemblare un terminale sconnettibile su uno spezzone di cavo seguendo
le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore; successivamente il terminale
deve essere montato sulla rispettiva presa passante, utilizzando il lubrificante for-
nito a corredo. Il terminale deve essere fissato alla presa passante usando il di-
spositivo di fissaggio fornito dal costruttore.

20.2 Metodo
La prova deve essere condotta a temperatura ambiente.
Lo sforzo di trazione deve essere gradualmente applicato all’occhiello di mano-
vra, per mezzo di un attrezzo idoneo, nella direzione dell’asse longitudinale della
presa passante e mantenuto al valore ed alla durata specificati nelle norme di
pertinenza.
Successivamente, mantenendo costante lo sforzo di trazione, deve essere applica-
ta con un dispositivo idoneo, una coppia di valore pari a quello specificato nelle
norme di pertinenza. Tale coppia deve essere applicata in senso orario e succes-
sivamente in senso antiorario.

21 VERIFICA DELLA CAPACITÀ DEL RIVELATORE CAPACITIVO

La prova si applica esclusivamente ai teminali sconnettibili.

21.1 Disposizione di prova


Si deve assemblare un terminale sconnettibile su uno spezzone di cavo seguendo
le istruzioni di montaggio fornite dal costruttore; lo schermo deve essere messo a
terra. Il terminale sconnettibile non deve essere montato sulla presa passante. La
verifica deve essere effettuata su un terminale montato su uno spezzone di cavo
il più corto possibile.

21.2 Metodo
Si devono misurare le seguenti capacità, a temperatura ambiente:
n Ctc: la capacità tra il punto in tensione del rivelatore capacitivo e il conduttore
del cavo.
n Cte: la capacità tra il punto in tensione del rivelatore capacitivo e la terra.

Al fine di evitare possibili influenze dovute a capacità parassite nel circuito di mi-
sura è opportuno fare uso di un ponte di misura differenziale.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 20 di 28
ALLEGATO
A Informativo DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA DEL CONDUTTORE DEL CAVO

A.1 Scopo
In alcune prove degli accessori è necessario che la temperatura del conduttore
del cavo sia ad una temperatura data, tipicamente da 5 K a 10 K al di sopra della
massima temperatura in condizioni di servizio, mentre il cavo è in tensione, sia a
frequenza industriale che ad impulso. Non è quindi possibile accedere al condut-
tore del cavo per misurarne la temperatura direttamente.
Inoltre la temperatura del conduttore deve essere mantenuta entro un campo di
tolleranza ristretto (5 K), mentre la temperatura ambiente può variare entro un
campo maggiore.
Pertanto è necessario eseguire una taratura preliminare del cavo di prova per de-
terminare la reale temperatura del conduttore durante le prove sugli accessori, te-
nendo conto della normale escursione della temperatura ambiente.
Qui di seguito si riporta una guida circa i metodi comunemente usati.

A.2 Taratura della temperatura del conduttore del cavo di prova


Scopo della taratura è quello di determinare, attraverso una misura diretta e per
una data corrente, la temperatura del conduttore, verificando che questa sia entro
il campo di temperatura specificato per la prova.
Il cavo di riferimento usato per la taratura deve essere identico a quello che verrà
usato per la prova dell’accessorio.

A.2.1 Disposizione del cavo e delle termocoppie


La taratura deve essere eseguita su uno spezzone di cavo di lunghezza minima
pari a 2 m e con le termocoppie posizionate a 0.5 m dalle estremità, come indica-
to in Fig. A.1.
Su ciascuna posizione devono essere fissate due termocoppie: una a contatto del
conduttore (a) e l’altra a contatto della superficie esterna (b), come indicato in
Fig. A.2.
Nota Le termocoppie (b) posizionate sulla superficie esterna sono necessarie solamente se si usa il
metodo descritto in A.3.2.

È opportuno fissare le termocoppie al conduttore con adeguati mezzi meccanici


poichè le stesse possono spostarsi dalla posizione iniziale a causa delle vibrazio-
ni che si verificano durante il riscaldamento.
Se la disposizione di prova include diversi spezzoni di cavo accostati, tali spezzo-
ni saranno soggetti all’effetto termico di prossimità. La taratura deve quindi essere
eseguita tenendo conto delle condizioni reali della disposizione di prova poichè
le misure vengono eseguite sullo spezzone di cavo più caldo (generalmente lo
spezzone centrale).

A.2.2 Metodo
La taratura deve essere eseguita in condizione di aria ferma, ad una temperatura
compresa tra 5 °C e 35 °C.
Le temperature del conduttore, della guaina e ambiente possono essere misurate
tramite registratori di temperatura.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 21 di 28
Fig. A.1 Cavo di riferimento

Protezione Vedi FIgura

Termocoppia Termocoppia

Lunghezza dell’anello di cavo: 2 m min.

Fig. A.2 Disposizione delle termocoppie

1 strato di nastro di rame


+ 2 strati di nastro adesivo a
Guaina semiricopertura

Conduttore

(a) e (b) = termocoppie diame-


tro 1 mm

Il cavo deve essere riscaldato fino a che le temperature del conduttore, indicate
dalle termocoppie (a), abbiano raggiunto e siano stabilizzate ai seguenti valori:
n tra 5 K e 10 K al di sopra della massima temperatura di esercizio ammessa per
il conduttore del cavo indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 620 per i cavi con isolamento estruso;
n tra 0 K e 5 K al di sopra della massima temperatura di esercizio ammessa per
il conduttore del cavo indicata nelle sezioni particolari del documento
HD 621 per i cavi isolati con carta impregnata.

La stabilizzazione si considera raggiunta quando le indicazioni delle termocoppie


(a) non mostrano variazioni maggiori di 2¨K entro un periodo di tempo pari a
due ore.
Raggiunta la stabilizzazione, si deve prendere nota delle seguenti grandezze:
n temperatura del conduttore qcond= (a1 +a2)/2
n temperatura della guaina esterna qguaina= (b1 +b2)/2
n temperatura ambiente qamb
n corrente di riscaldamento Ical

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 22 di 28
A.3 riscaldamento per la prova degli accessori
Dati:
R20: resistenza del conduttore per unità di lunghezza, a 20 °C (vedi HD 383)
a20: coefficiente di temperatura della resistenza, a 20 °C (vedi HD 383)
T: resistenza termica tra il conduttore e l’ambiente circostante medio (com-
presa T4, la resistenza termica dell’aria)
T': resistenza termica tra il conduttore e la superficie esterna (esclusa T 4, la
resistenza termica dell’aria)
Nota Secondo la IEC 287: T'= T1 + nT2 + nT3
dove n = 1 per cavi unipolari
n = 3 per cavi tripolari
T = T' +nT4

qamb : temperatura ambiente durante la prova dell’accessorio


qguaina : temperatura della superficie esterna durante la prova dell’accessorio
Iprova : corrente durante la prova dell’accessorio

A.3.1 Metodo 1: Prova basata sulla misura della temperatura ambiente


Supponendo che le perdite nel dielettrico, nella guaina metallica e nell’armatura
siano trascurabili:
n durante la taratura del cavo si avrà
qcond - qamb. taratura = R20 · I2taratura [1+ a20 (qcond -20)] T (1)

n durante la prova dell’accessorio si avrà


qcond - qamb. prova = R20 · I2prova [1+ a20 (qcond -20)] T (2)

(si assume che T, ed in particolare T4, non siano cambiati

Combinando la (1) con la (2) si ottiene:


q cond – q amb.prova
I prova = I taratura ------------------------------------------------- (3)
q cond – q amb.taratura

A.3.2 Metodo 2: Prova basata sulla misura della temperatura della superficie
esterna
n durante la taratura del cavo si avrà:
qcond - qguaina taratura = R20 · I2taratura [1+ a20 (qcond -20)] T (4)

n durante la prova dell’accessorio si avrà


qcond - qguaina prova = R20 · I2prova [1+ a20 (qcond -20)] T (5)

Combinando la (4) con la (5) si ottiene:


q cond – q guaina prova
I prova = I taratura ------------------------------------------------------- (6)
q cond – q guaina taratura

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 23 di 28
Si noti che la (4) permette di determinare, attraverso la lettura di temperatura e
corrente, la resistenza termica interna T’ del cavo.
La equazione (5) può essere scritta nella forma:
2
q guaina prova + ( 1 – 20 a 20 )R 20 × I prova × T¢
q cond = -----------------------------------------------------------------------------------------------------------
2 (7)
1 – a 20 × R 20 × I prova × T¢

È quindi possibile trasporre la (7) in forma di grafico, come indicato in Fig. A.3,
ottenendo la qcond dalle letture della qguaina prova per le diverse correnti di riscal-
damento Iprova1, Iprova2, ...
L’uso di tale grafico è opportuno nel caso in cui la prova non sia controllata in
maniera automatica.

Fig. A.3 Curve temperatura/corrente

Qcond.

Iprova 1 Iprova 2 Iprova 3 Iprova 4

Qguaina

A.3.3 Metodo 3: Prova eseguita con un cavo di controllo


Per l’applicazione di questo metodo si deve fare uso di uno spezzone di cavo
identico a quello usato per la prova; tale spezzone deve essere riscaldato con
una corrente di valore pari a quello della linea in prova. Non essendo il cavo di
controllo in tensione, le termocoppie possono essere fissate sul conduttore, così
come già indicato in A.2.1
La disposizione di prova deve essere tale che:
n il cavo di controllo sia sempre percorso dalla stessa intensità di corrente che
circola nella linea in prova;
n deve essere realizzata in maniera tale da tenere conto degli effetti di mutuo ri-
scaldamento durante l’intero periodo di prova.

La corrente di riscaldamento deve essere regolata in maniera tale da mantenere la


temperatura del conduttore entro i limiti specificati.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 24 di 28
ALLEGATO
B Informativo PARTICOLARI DELLA CAMERA DI PROVA E DELLA ATTREZZATURA DI
NEBULIZZAZIONE PER LE PROVE IN ATMOSFERA UMIDA ED IN NEBBIA
SALINA

B.1 Camera di prova


Le dimensioni della camera di prova devono essere tali da contenere contempo-
raneamente il numero di accessori in prova; si deve porre particolare attenzione
al tipo di accessorio in prova, alla tensione di prova, alla distanza di sicurezza
contro massa ed ai campi elettrici non controllati, nonché al rapporto tra il volu-
me della camera ed il numero di nebulizzatori.
La camera di prova deve essere costruita con materiali resistenti alla corrosione ed
all’acqua. E’ consentito usare strutture provvisorie. Al fine di garantire l’assenza di
campi elettrici sulle superfici della camera di prova, sia gli isolatori passanti di alta
tensione che gli isolatori di supporto devono essere montati su supporti messi a
terra. La camera di prova deve essere provvista di portelli di osservazione.
La tensione di prova (monofase o trifase) è addotta all’interno della camera di
prova attraverso adeguati isolatori passanti; tali isolatori devono essere distanziati
opportunamente al fine di evitare influenze reciproche tra le fasi adiacenti. La
tratta degli isolatori passanti posta all’interno della camera di prova deve essere
progettata con una linea di fuga sufficientemente lunga e possedere un profilo
adeguato per resistere alle scariche superficiali.
La camera di prova deve essere dotata di un sistema di drenaggio per consentire
la fuoriuscita dell’acqua dalla camera di prova. La camera di prova deve essere
progettata per impedire la formazione di prodotti corrosivi, o altri tipi di contami-
nanti, provenienti dal gocciolamento sugli accessori durante la prova. La camera
di prova può essere dotata di un sistema di ventilazione per evitare sovrapressio-
ni interne; tuttavia tale sistema non deve consentire il rilascio in atmosfera di
quantità significative di vapore o di nebbia salina.
Per quanto riguarda la prova in atmosfera umida e in nebbia salina devono esse-
re usati adeguati strumenti per misurare la portata della soluzione nei nebulizza-
tori.

B.2 APPARATO DI NEBULIZZAZIONE PER LA PROVA IN ATMOSFERA UMIDA


ED IN NEBBIA SALINA
Le prove in atmosfera umida ed in nebbia salina possono essere condotte usando
il sistema di nebulizzazione ad aria compressa descritto nella EN 60507. L’appara-
to deve essere progettato per funzionamento continuo, per l’intera durata della
prova.
I nebulizzatori devono essere regolati per diffondere la nebbia all’interno della
camera di prova. La nebbia non deve essere diretta sulla superficie degli accesso-
ri ma deve saturare la camera di prova e circolare liberamente intorno agli acces-
sori con un movimento determinato dai movimenti d’aria o dalla nebbia stessa.
Almeno una percentuale pari all’80% dell’acqua emessa dagli spruzzatori deve es-
sere nebulizzata in microgocce di diametro non superiore a 10 mm.
In alternativa può essere usata una apparecchiatura brevettata per la produzione
e la nebulizzazione della soluzione salina; il cui uso può risultare conveniente.
L’uso di tale apparecchiatura è ammesso a condizione che il costruttore della
stessa renda disponibili le informazioni atte a dimostrare che la apparecchiatura
possiede la capacità di alimentare la camera di prova adeguatamente e con la
prescritta grandezza delle goccioline di acqua.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 25 di 28
B.3 TRASFORMATORE DI ALTA TENSIONE
In caso di prove con alimentazione trifase, per alimentare gli accessori in prova
può essere usato un trasformatore trifase oppure tre trasformatori monofase. I
trasformatori monofase devono essere connessi a stella e con il neutro a terra. La
tensione di prova deve rimanere stabile e praticamente non influenzata dalle va-
riazioni della corrente di perdita. La tensione di prova può essere regolata varian-
do la tensione di alimentazione dal lato BT del trasformatore; deve inoltre essere
consentita la misura, o la taratura, della tensione di alimentazione AT.

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 26 di 28
ALLEGATO
C Informativo BIBLIOGRAFIA
EN 60507 Artificial pollution test on high-voltage insulators to be used on
a.c. systems
HD 383 Conductors of insulated cables (IEC 228 and IEC 228A) [Condut-
tori per cavi isolati (Norma CEI 20-29)]
HD 629.1 Test requirements on accessories for use on power cables of ra-
ted voltage from 3,6/6(7,2) kV up to 20,8/36(42) kV. Part 1: Ca-
bles with extruded insulation
HD 629.1 Test requirements on accessories for use on power cables of ra-
ted voltage from 3,6/6(7,2) kV up to 20,8/36(42) kV. Part 2: Ca-
bles with impregnated paper insulation
IEC 287 Calculation of the continuous current rating of cables (100% load
factor) [Calcolo delle portate dei cavi elettrici. Parte 1. In regime
permanente (fattore di carico 100%) (Norma CEI 20-21)]
IEC 1442 Test methods for accessories for power cables with rated voltages
from 6 kV (Um = 7,2 kV) up to 30 kV (Um = 36 kV)

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-61:1999-08
Pagina 27 di 28
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

20 – Cavi per energia


CEI 20-1 CEI 20-34/1-1
Cavi isolati con carta impregnata per sistemi elettrici con ten- Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
sioni nominali da 1 kV a 45 kV trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali
Sezione 1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne –
CEI 20-11
Determinazione delle proprietà meccaniche
Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per
isolanti e guaine dei cavi per energia CEI EN 60811-1-2 (CEI 20-34/1-2)
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
CEI 20-13
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali
Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali
Sezione 2: Trattamenti di invecchiamento termico accelerato
da 1 a 30 kV
CEI 20-34/1-3
CEI 20-14
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali
3 kV
Sezione 3: Misura della massa volumica - Prove di assorbi-
CEI 20-16 mento d’acqua - Prova di ritiro a caldo
Cavi - Misura delle scariche parziali
CEI 20-34/1-4
CEI 20-17 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
Cavi isolati con gomma non propaganti l’incendio e a bassa trici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali
emissione di fumi e gas tossici e corrosivi per rotabili ferrovia- Sezione 4: Prove a bassa temperatura
ri, metropolitani, filotramviari e similari
CEI EN 60811-2-1 (CEI 20-34/2-1)
CEI 20-18 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
Cavi per posa fissa nei circuiti interni degli impianti fissi di se- trici e ottici Parte 2: Metodi di prova per mescole elastomeri-
gnalamento e sicurezza ferroviari e simili che Sezione 1: Prove di resistenza all’ozono, di allungamento
CEI 20-19 serie a caldo e di immersione in olio
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore CEI EN 60811-3-1 (CEI 20-34/3-1)
a 450/750 V Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
CEI 20-20 serie trici Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC
Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non su- Sezione 1:Prova di pressione ad alta temperatura - Prova di re-
periore a 450/750 V sistenza alla fessurazione

CEI 20-21 CEI 20-34/3-2


Calcolo delle portate dei cavi elettrici Parte 1. In regime perma- Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
nente (fattore di carico 100%) trici Parte 3:Metodi di prova per mescole di PVC
Sezione 2:Prova di perdita di massa - Prova di stabilità termica
CEI 20-22 serie
Prove d’incendio su cavi elettrici CEI 20-34/4-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici
CEI 20-24 Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di polipropilene
Giunzioni e terminazioni per cavi d’energia Sezione 1: Resistenza alle screpolature dovute alle sollecitazioni
CEI 20-25 ambientali - Prova di avvolgimento dopo invecchiamento in stufa
Cavi flessibili piatti sotto guaina di polivinilcloruro, per ascen- ad aria - Misura dell’indice di fluidità - Determinazione della percen-
sori tuale di nerofumo e/o di cariche minerali nelle mescole di PE
CEI 20-26 CEI 20-34/4-2
Cavi isolati con gomma per ascensori, di uso generale Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di
CEI 20-27 polipropilene Sezione 2: Allungamento a rottura dopo precon-
Cavi per energia e per segnalamento Sistema di designazione dizionamento - Prova di avvolgimento dopo precondiziona-
CEI 20-28 mento - Prova di avvolgimento dopo invecchiamento termico
Connettori per cavi d’energia in aria - Misura dell’aumento di massa - Prova di stabilità a lun-
go termine (Appendice A) - Metodo di prova per la degradazio-
CEI 20-29 ne dovuta all’ossidazione catalizzata dal rame (Appendice B)
Conduttori per cavi isolati
CEI 20-34/5-1
CEI 20-31 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elettrici
Cavi isolati con polietilene reticolato per linee aeree a corrente Parte 5: Metodi specifici per le miscele tamponanti Sezione 1: Punto
alternata con tensione nominale non superiore a 1 kV di goccia - Separazione olio - Fragilità a bassa temperatura - Indice
CEI 20-33 di acidità totale - Assenza di composti corrosivi - Permittività a
Giunzioni e terminazioni per cavi d’energia a tensione Uo/U 23 °C - Resistività in corrente continua a 23 °C e 100 °C
non superiore a 600/1000 V in corrente alternata e 750 V in CEI 20-35
corrente continua Prove sui cavi elettrici sottoposti al fuoco Parte 1: Prova di non
propagazione della fiamma sul singolo cavo verticale

Lire 82.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-61:1999-08 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 34 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche