Norma Italiana
CEI 20-56
Data Pubblicazione Edizione
1999-03 Prima
Classificazione Fascicolo
20-56 5105
Titolo
Cavi da distribuzione con isolamento estruso per tensioni nominali
da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV inclusi
Title
Distribution cables with extruded insulation for rated voltages from 3,6/6 (7,2) kV
to 20,8/36 (42) kV
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma riguarda le prescrizioni relative ai cavi con isolamento estruso per tensioni nominali
da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV; i cavi oggetto di questa norma sono utilizzati nei sistemi di distribu-
zione dell’energia.
Essa consiste nelle Parti dell’HD che hanno applicazione nazionale, sulla base della decisione del Techni-
cal Board del CENELEC.
DESCRITTORI
Cavi elettrici; Cavi isolati; Polivinilcloruro; Polietilene; Designazione; Composizione; Dimensione;
Caratteristiche di costruzione; Caratteristiche meccaniche; Prove; Marcatura;
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-56 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
LEGENDA
(PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ)
P A R T E
1 REQUISITI GENERALI 1
1 GENERALITÀ 2
1.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 2
1.2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 2
2 DEFINIZIONI 3
2.1 Definizioni relative alle mescole di isolamento e guaina .......................................................................... 3
2.2 Definizioni relative alle prove ........................................................................................................................................ 3
2.3 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 4
3 CONTRASSEGNI 5
3.1 Indicazione d’origine ............................................................................................................................................................ 5
3.2 Contrassegni addizionali .................................................................................................................................................... 5
3.3 Durevolezza ................................................................................................................................................................................. 5
3.4 Leggibilità ...................................................................................................................................................................................... 6
3.5 Marcatura comune .................................................................................................................................................................. 6
3.6 Uso del nome CENELEC .................................................................................................................................................... 6
7 PORTATE DI CORRENTE 12
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina iii
P A R T E
7 CAVI UNIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA
NORMALE (EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC 31
SEZIONE
I CAVI UNIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC
(TIPO 7I) 31
1 GENERALITÀ 32
2 REQUISITI DI PROGETTO 33
3 REQUISITI DI PROVA 36
3.1 Prove di accettazione .......................................................................................................................................................... 36
3.2 Prove di tipo .............................................................................................................................................................................. 41
4 GUIDA ALL’USO 45
4.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 45
4.2 Scopo .............................................................................................................................................................................................. 45
4.3 Raccomandazioni per l’uso ............................................................................................................................................. 45
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ....................................................................... 45
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione ................................................................................................ 46
4.6 Sforzi di tiro ............................................................................................................................................................................... 47
4.7 Raggio minimo di curvatura .......................................................................................................................................... 47
4.8 Altre raccomandazioni ....................................................................................................................................................... 47
A L L E G AT O
1 48
5 PORTATE DI CORRENTE 49
APP ENDIC E
TABELLE 51
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina iv
P A R T E
8 CAVI TRIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR)
O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC 63
SEZIONE
I CAVI TRIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC
(TIPO 8I) 63
1 GENERALITÀ 64
2 REQUISITI DI PROGETTO 65
3 REQUISITI DI PROVA 68
3.1 Prove di accettazione ......................................................................................................................................................... 68
3.2 Prove di tipo ............................................................................................................................................................................. 73
4 GUIDA ALL’USO 77
4.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 77
4.2 Scopo .............................................................................................................................................................................................. 77
4.3 Raccomandazioni per l’uso ............................................................................................................................................ 77
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ....................................................................... 77
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione ................................................................................................ 78
4.6 Sforzi di tiro ............................................................................................................................................................................... 79
4.7 Raggio minimo di curvatura .......................................................................................................................................... 79
4.8 Altre raccomandazioni ....................................................................................................................................................... 79
A L L E G AT O
1 80
5 PORTATE DI CORRENTE 81
A PP ENDI CE
TABELLE 83
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina v
P A R T E
9 CAVI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR) E
AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR), UNIPOLARI E TRIPOLARI PRECORDATI
AD ELICA VISIBILE 89
SEZIONE
I-1 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR, GUAINA IN PE E FUNE PORTANTE IN ACCIAIO
RIVESTITO DI ALLUMINIO (TIPO 9-I1) 89
1 GENERALITÀ 90
2 REQUISITI DI PROGETTO 91
3 REQUISITI DI PROVA 94
3.1 Prove di accettazione .......................................................................................................................................................... 94
3.2 Prove di tipo .............................................................................................................................................................................. 98
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio .................................................. 101
APP ENDIC E
TABELLE 108
SEZIONE
I-2 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR E GUAINA IN PVC, CAVI UNIPOLARI
E TRIPOLARI PRECORDATI AD ELICA VISIBILE (TIPO 9I-2) 113
1 GENERALITÀ 114
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina vi
4.7 Raggio minimo di curvatura ........................................................................................................................................ 128
4.8 Altre raccomandazioni ..................................................................................................................................................... 128
A L L E G AT O
1 129
A PP ENDI CE
TABELLE 132
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina vii
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina viii
1 REQUISITI GENERALI
P A R T E
RIFERIMENTI
La Parte 1 della presente Norma incorpora, con riferimenti datati e non datati, di-
sposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in punti appropria-
ti del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel caso di riferimenti
datati, gli emendamenti e/o le revisioni di una qualsiasi di tali pubblicazioni si
applicano alla Parte I dell’HD 620 S1 solo quando vengano in esso incorporati
mediante apposito emendamento o revisione. Nel caso di riferimenti non datati,
si applica la più recente edizione della pubblicazione in essi citata.
1.1 Oggetto
La presente Norma si applica ai cavi con isolamento estruso e per tensioni nomi-
nali U0/U (Um) da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV usati nei sistemi per distri-
buzione di energia con tensione non superiore al valore efficace massimo della
tensione di sistema Um.
La presente Parte (Parte 1) specifica i requisiti generali applicabili a tali cavi, sal-
vo quanto diversamente prescritto nelle sezioni particolari della Norma.
I metodi di prova prescritti sono descritti nelle norme CEI EN 60811, CEI 20-29
(HD 383), CEI 20-22 (HD405), CEI 20-50 (HD 605) e nelle Pubblicazioni IEC 229,
840, 885-2 e 885-3.
Si richiama l’attenzione sul fatto che in un significativo numero di sezioni sono
inclusi riferimenti alle prove a lungo termine, raccolte nella Norma CEI 20-50
(HD 605). Queste prove a lungo termine sono considerate necessarie e rispecchi-
ano la miglior conoscenza disponibile per i progetti di cavo esistenti. Esse sono
relative a specifici progetti ed a differenti filosofie concernenti adeguate misure
contro l’influenza dell’acqua. Vi è tuttavia la ferma intenzione di ridurre questo
elevato numero di prove diverse ma, prima di cominciare a razionalizzare questa
importante materia, dovrà essere acquisita una più ampia esperienza.
I tipi particolari di cavo sono specificati nelle Parti da 3 a 9.
1.2 Scopo
Gli scopi della presente Norma sono:
n normalizzare cavi che siano sicuri ed affidabili quando usati in modo appro-
priato, in relazione ai requisiti tecnici del sistema di cui fanno parte;
n stabilire le caratteristiche e i requisiti di costruzione che hanno un’influenza
diretta o indiretta sulla sicurezza;
n e specificare i metodi per controllare la rispondenza a tali requisiti.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 2 di 140
2 DEFINIZIONI
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 3 di 140
2.2.2 Prove su campione (simbolo S)
Prove eseguite su campioni di cavo finito, o su componenti prelevati dal cavo fi-
nito, per dimostrare che il prodotto finito risponde alle specifiche di progetto.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 4 di 140
3 CONTRASSEGNI
3.3 Durevolezza
La stampigliatura realizzata a stampa dev’essere durevole. La durevolezza dev’es-
sere verificata mediante la prova di cui in 2.5.4 della Norma CEI 20-50 (HD 605).
La stampigliatura realizzata a stampa dev’essere ancora leggibile dopo l’esecuzio-
ne della prova.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 5 di 140
3.4 Leggibilità
Tutte le stampigliature devono essere leggibili. Le stampigliature realizzate a
stampa devono avere colori contrastanti col fondo.
La conformità con i requisiti di cui in 4.1 fino a 4.11, e nelle sezioni particolari
della presente Norma, deve essere verificata mediante ispezione e misure con-
dotte secondo i metodi di prova contenuti nelle Norme richiamate nelle sezioni
particolari della presente Norma.
4.1 Conduttori
4.1.1 Materiale
I conduttori devono essere costituiti da rame ricotto, nudo o rivestito, o da allu-
minio, nudo o sotto guaina metallica (conduttore di terra), o da alluminio in lega,
in accordo alla Norma CEI 20-29 (HD 383) ed ai particolari requisiti contenuti
nelle sezioni particolari della presente Norma.
I conduttori devono essere di forma circolare o settorale, ed in metallo solido o a
corda.
4.2 Isolamento
4.2.1 Materiale
L’isolamento deve essere costituito da una mescola estrusa di uno dei tipi di cui
in 2.1.1 secondo quanto specificato, per ciascun tipo di cavo, nelle sezioni parti-
colari della presente Norma.
I requisiti di prova per le mescole isolanti sono prescritti nelle Tab. 1, 2A, 2B e 2C
ed i riferimenti ai metodi di prova sono specificati nelle sezioni particolari.
4.2.2 Applicazione
L’isolamento deve essere applicato mediante un processo di estrusione e deve
formare un corpo omogeneo e compatto. Nelle sezioni particolari possono essere
prescritti requisiti speciali.
L’isolamento deve essere applicato in modo tale da aderire strettamente al conduttore
o al suo eventuale schermo, e deve essere possibile rimuoverlo unitamente allo
schermo del conduttore, o a quello dell’isolamento stesso se ad essi appiccicato.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 6 di 140
4.2.3 Spessore
Il valore medio dello spessore dell’isolamento, esclusi gli strati semiconduttori,
non deve essere inferiore al valore prescritto nelle sezioni particolari.
Tuttavia, lo spessore in un punto qualsiasi può essere inferiore al valore prescrit-
to purché la differenza non superi 0,1 mm + 10% del valore prescritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.1 della Norma CEI 20-50 (HD 605).
4.3 Schermatura
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 7 di 140
4.5 Riempitivi e nastri di legatura
Per ciascun tipo di cavo le sezioni particolari indicano se in esso sono inclusi
riempitivi o nastri, o se la guaina o il rivestimento interno possono penetrare tra
le anime formando così riempitivo. Deve essere possibile rimuovere i riempitivi
senza danneggiare le anime.
Nei cavi tripolari può essere inserito un riempitivo centrale, e sull’insieme delle
anime e dei riempitivi si possono applicare uno o più nastri di legatura.
Se presenti, riempitivi e nastri di legatura devono essere costituiti da adeguati
materiali.
Nei cavi con anime schermate aventi una parte metallica applicata concentrica-
mente sulla riunione delle anime, i riempitivi possono essere semiconduttivi.
Quando vengono usati riempitivi o nastri di legatura, essi devono essere compa-
tibili con gli altri componenti. La rispondenza a questo requisito deve essere veri-
ficata mediante la prova specificata in 8.1.4 della Norma CEI EN 60811-1-2 per
l’appropriata temperatura massima in servizio continuo del conduttore, salvo
quanto diversamente prescritto nelle sezioni particolari.
4.6.1 Materiale
Il materiale costituente il rivestimento interno deve essere adatto per l’impiego
alla massima temperatura del conduttore in servizio normale e compatibile con i
componenti del cavo con i quali è in contatto.
Nei cavi a campo radiale aventi un parte metallica disposta concentricamente sul-
la riunione delle anime, il rivestimento interno deve essere semiconduttivo.
4.6.2 Applicazione
Il rivestimento interno estruso deve circondare completamente la riunione delle
anime e può penetrare negli spazi interstiziali tra le stesse. Esso deve potersi se-
parare dalle anime senza danneggiarle.
Il rivestimento nastrato deve essere costituito da uno o più strati di nastro che ri-
coprono l’intera superficie esterna della riunione delle anime.
Per ciascun tipo di cavo, le sezioni particolari indicano se tale cavo comprende
un rivestimento estruso o nastrato o una combinazione dei due.
4.6.3 Spessore
Salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari, per lo spessore
del rivestimento interno estruso o nastrato non è prescritta una verifica mediante
misurazione.
4.7.1 Materiale
Il materiale costituente la guaina interna deve essere adatto per l’impiego alla
massima temperatura del conduttore del cavo in servizio normale e compatibile
con i componenti del cavo con i quali è in contatto.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 8 di 140
I requisiti di prova ed i riferimenti ai metodi di prova per la guaina interna sono
dati nelle Tab. 3, 4A e 4B, salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni
particolari.
4.7.2 Applicazione
La guaina interna deve essere estrusa in un unico strato. La guaina può essere ap-
plicata sopra un rivestimento interno o direttamente sulla riunione delle anime o
sullo schermo metallico comune. La guaina non deve appiccicarsi alle anime.
4.7.3 Spessore
Il valore medio dello spessore della guaina interna non deve essere inferiore al
valore prescritto per ciascun tipo e formazione di cavo nelle sezioni particolari.
Tuttavia, salvo quanto diversamente specificato, lo spessore in un punto qualsiasi
può essere inferiore al valore prescritto purché la differenza non superi 0,2 mm +
20% del valore prescritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).
4.9.1 Materiale
La guaina esterna deve essere costituita da un materiale sintetico estruso, adatto
per l’impiego alla massima temperatura del conduttore in servizio normale, e del
tipo specificato nelle sezioni particolari.
I requisiti di prova per queste mescole sono specificati nelle Tab. 3, 4A e 4B, sal-
vo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 9 di 140
4.9.2 Applicazione
Un separatore di tipo adatto può essere applicato sotto la guaina esterna.
4.9.3 Spessore
Salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari, valgono i seguen-
ti requisiti.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 10 di 140
4.11.1 Componente metallico
La natura e la sezione retta del componente metallico devono essere specificate
nelle sezioni particolari
4.11.2 Rivestimento
Nelle sezioni particolari può essere specificato un rivestimento.
4.11.2.1 Materiale
La guaina esterna deve essere costituita da un materiale sintetico estruso di uno
dei tipi elencati in 2.1.1 secondo quanto specificato, per il tipo di cavo in cui essa
è usata, nelle sezioni particolari della presente Norma.
I requisiti di prova per le mescole sono prescritti in Tab. 5.
4.11.2.2 Spessore
Il valore medio dello spessore della guaina esterna dell’elemento portante non
deve essere inferiore al valore prescritto nelle sezioni particolari. In tali sezioni è
anche prescritta la differenza massima ammissibile tra il valore medio ed il valore
minimo in un punto qualsiasi.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).
Tutti i cavi devono rispondere ai requisiti prescritti nei precedenti punti da 4.1 a
4.11 e nelle sezioni particolari della presente Norma e devono essere controllati
mediante ispezioni e misurazioni condotte secondo i metodi di prova specificati
nelle Norme richiamate nelle sezioni particolari.
Prima dello immagazzinamento o del trasporto, le estremità del cavo devono es-
sere sigillate con metodi appropriati in modo da impedire efficacemente l’ingres-
so dell’acqua.
I cavi devono essere confezionati in matasse o avvolti su bobine secondo quanto
specificato nelle sezioni particolari
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 11 di 140
7 PORTATE DI CORRENTE
L’intensità della corrente che i cavi della presente Norma possono condurre è de-
terminata dalla più stringente delle due condizioni: elettrica (caduta di tensione)
o termica.
Le portate di corrente risultanti dalle limitazioni termiche sono calcolate secondo
la Norma IEC 287 o metodi equivalenti esistenti.
I calcoli devono tenere conto delle condizioni di servizio e installazione.
Nelle sezioni particolari si possono trovare i valori tabulati delle portate di cor-
rente dei cavi per condizioni tipiche di installazione.
Per una guida all’uso dei cavi vedere le sezioni particolari della presente Norma.
Nella scelta dei cavi si deve porre attenzione all’eventuale esistenza di condizioni
o regolamenti nazionali, come ad esempio condizioni climatiche o regole di in-
stallazione, che in tal caso devono essere seguite unitamente alle prescrizioni
della presente Norma.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 12 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 13 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 14 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 15 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 16 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 17 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 18 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 19 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 20 di 140
Tabella 3 - Requisiti delle mescole per guaina: PCP
(allo studio)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 21 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 22 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 23 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 24 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 25 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 26 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 27 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 28 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 29 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 30 di 140
7 CAVI UNIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA
NORMALE (EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA
IN PVC
P A R T E
RIFERIMENTI
La Sezione I della Parte 7 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e
non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I della Parte 7 della presente Norma solo
quando vengano in esso incorporate mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 31 di 140
1 GENERALITÀ
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 32 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 33 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 34 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 35 di 140
3 REQUISITI DI PROVA
Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore o costruzione (ad esempio diverso numero di anime), ma
con la stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura. Previo accordo tra Acquirente e fornitore, la
stessa condizione può valere anche per lunghezze totali di cavo > 2 km.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 36 di 140
La lunghezza di ogni campione di cavo deve essere determinata tenendo con-
to dei provini richiesti per le prove prescritte; per ridurre la lunghezza totale
richiesta per eseguire tutte le prove, è ammesso prelevare i provini di isola-
mento e guaina dallo stesso campione.
Quando il risultato di una delle prove sopra menzionate non è conforme ai
requisiti prescritti, allora tale prova deve essere ripetuta su un altro campione
di cavo e, se il risultato è soddisfacente, la prova si ritiene superata. Se il risul-
tato non è soddisfacente, il materiale è considerato non conforme.
b) Prova di piegatura
Per la “prova di piegatura seguita dalla prova di tensione” si deve adottare il
seguente piano di campionamento:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 5 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 5 < L £ 10 km : 2 campioni
n per una lunghezza totale di cavo 10 < L £ 30 km : 3 campioni
n per una lunghezza totale di cavo L > 30 km : 4 campioni
Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore, purché costruiti con lo stesso procedimento e aventi la
stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura.
Se un campione non è conforme ai requisiti prescritti, la prova deve essere ri-
petuta su altri due campioni, con esito positivo su entrambi.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 37 di 140
3.1.1 Prove di routine
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 38 di 140
3.1.2 Prove su campione
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 39 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 40 di 140
3.2 Prove di tipo
Le prove di tipo possono essere eseguite da un Organismo di Approvazione e, in
questo caso, il Costruttore può marchiare il cavo con il marchio di tale Organi-
smo di Approvazione. In alternativa, le prove possono essere eseguite nei Labo-
ratori del Costruttore (sotto la supervisione di un rappresentante dell’Acquirente)
o in un Laboratorio indipendente.
Una dichiarazione di conformità alle prove di tipo, rilasciata da un Organismo di
Approvazione riconosciuto, può evitare la ripetizione delle prove.
Per verificare la conformità del prodotto ai requisiti pertinenti, previo accordo tra
Acquirente e Costruttore, le prove di tipo possono essere parzialmente o total-
mente ripetute nei Laboratori del Costruttore, o in un altro Laboratorio, scelto di
comune accordo tra Acquirente e Costruttore.
In questo caso le prove devono essere ripetute su una pezzatura di cavo scelta in
un lotto.
Le prove eseguite su un campione preso da questa pezzatura di cavo devono
dare risultato positivo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 41 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 42 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche (continuazione fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 43 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 44 di 140
4 GUIDA ALL’USO
4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi unipolari per distribuzione dell’energia secondo
HD 620-7I.
4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto 1, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.
4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 4.7 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe, possano causare il dan-
neggiamento del cavo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 45 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 46 di 140
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la ripartizione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evi-
tare il sovraccarico di singoli cavi.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 47 di 140
ALLEGATO
1
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 48 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 49 di 140
5 Portate di corrente (continuazione fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 50 di 140
APPENDICE
TABELLE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 51 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 52 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 53 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 54 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 55 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 56 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 57 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 58 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 59 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 60 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 61 di 140
– Pagina bianca –
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 62 di 140
8 CAVI TRIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE
(EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC
P A R T E
RIFERIMENTI
La Sezione I della Parte 8 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e
non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I della Parte 8 della presente Norma solo
quando vengano in esso incorporate mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 63 di 140
1 GENERALITÀ
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 64 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 65 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 66 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 67 di 140
3 REQUISITI DI PROVA
Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore o costruzione (ad esempio diverso numero di anime), ma
con la stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura. Previo accordo tra Acquirente e fornitore, la
stessa condizione può valere anche per lunghezze totali di cavo > 2 km.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 68 di 140
La lunghezza di ogni campione di cavo deve essere determinata tenendo con-
to dei provini richiesti per le prove prescritte; per ridurre la lunghezza totale
richiesta per eseguire tutte le prove, è ammesso prelevare i provini di isola-
mento e guaina dallo stesso campione.
Quando il risultato di una delle prove sopra menzionate non è conforme ai
requisiti prescritti, allora tale prova deve essere ripetuta su un altro campione
di cavo e, se il risultato è soddisfacente, la prova si ritiene superata. Se il risul-
tato non è soddisfacente, il materiale è considerato non conforme.
b) Prova di piegatura
Per la “prova di piegatura seguita dalla prova di tensione” si deve adottare il
seguente piano di campionamento:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 5 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 5 < L £ 10 km : 2 campioni
n per una lunghezza totale di cavo 10 < L £ 30 km : 3 campioni
n per una lunghezza totale di cavo L > 30 km : 4 campioni
Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore, purché costruiti con lo stesso procedimento e aventi la
stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura.
Se un campione non è conforme ai requisiti prescritti, la prova deve essere ri-
petuta su altri due campioni, con esito positivo su entrambi.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 69 di 140
3.1.1 Prove di routine
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 70 di 140
3.1.2 Prove su campione
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 71 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 72 di 140
3.2 Prove di tipo
Le prove di tipo possono essere eseguite da un Organismo di Approvazione e, in
questo caso, il Costruttore può marchiare il cavo con il marchio di tale Organi-
smo di Approvazione. In alternativa, le prove possono essere eseguite nei Labo-
ratori del Costruttore (sotto la supervisione di un rappresentante dell’Acquirente)
o in un Laboratorio indipendente.
Una dichiarazione di conformità alle prove di tipo, rilasciata da un Organismo di
Approvazione riconosciuto, può evitare la ripetizione delle prove.
Per verificare la conformità del prodotto ai requisiti pertinenti, previo accordo tra
Acquirente e Costruttore, le prove di tipo possono essere parzialmente o total-
mente ripetute nei Laboratori del Costruttore, o in un altro Laboratorio, scelto di
comune accordo tra Acquirente e Costruttore.
In questo caso le prove devono essere ripetute su una pezzatura di cavo scelta in
un lotto.
Le prove eseguite su un campione preso da questa pezzatura di cavo devono
dare risultato positivo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 73 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 74 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 75 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 76 di 140
4 GUIDA ALL’USO
4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi tripolari per distribuzione dell’energia secondo
HD 620-8I.
4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto
e l’installazione dei cavi specificati nel precedente punto 1, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.
4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 4.7 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 77 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 78 di 140
Se dei cavi unipolari vengono posati entro tubi o costruzioni metalliche di ferro o
di metalli magnetici, i cavi di tutte le fasi dello stesso sistema elettrico devono
passare nello stesso tubo o nello stesso foro della costruzione metallica.
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la ripartizione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evi-
tare il sovraccarico di singoli cavi.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 79 di 140
ALLEGATO
1
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 80 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 81 di 140
5 Portate di corrente (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 82 di 140
APPENDICE
TABELLE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 83 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 84 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 85 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 86 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 87 di 140
– Pagina bianca –
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 88 di 140
9 CAVI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR) E
AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR), UNIPOLARI E TRIPOLARI
PRECORDATI AD ELICA VISIBILE
P A R T E
RIFERIMENTI
La Sezione I1 della Parte 9 della presente Norma incorpora con riferimenti datati
e non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I1 della Parte 9 della presente Norma solo
quando vengano in essa incorporati mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 89 di 140
1 GENERALITÀ
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 90 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 91 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 92 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 93 di 140
3 REQUISITI DI PROVA
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 94 di 140
3.1.1 Prove di routine
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 95 di 140
3.1.2 Prove su campione
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 96 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 97 di 140
3.2 Prove di tipo
I cavi finiti devono essere sottoposti alle prove di tipo dopo aver superato tutte le
prove di accettazione (prove di routine e su campione), salvo la “conformità alle
caratteristiche generali prescritte”.
Le prove di tipo eseguite su un cavo avente una data tensione nominale U0 e una
data sezione del conduttore sono considerate valide anche per i cavi aventi mi-
nori tensioni nominali e sezioni di conduttore, purché costruiti con la stessa qua-
lità di mescola isolante, lo stesso schema costruttivo (vedere definizione più
avanti) e lo stesso processo tecnologico.
In ogni caso, i risultati delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4, e 3.2.1.5 sono considerati vali-
di per un dato cavo presentato al collaudo anche quando siano stati ottenuti du-
rante una prova di qualificazione su un cavo di minor tensione nominale e sezio-
ne di conduttore, a condizione che:
n il cavo qualificato sia stato costruito con la stessa qualità di mescola isolante,
lo stesso schema costruttivo e lo stesso processo tecnologico;
n il rapporto tra la sezione del conduttore del cavo dato e quella del cavo qua-
lificato non superi 2,5;
n il rapporto tra la tensione nominale del cavo dato e quella del cavo qualifica-
to non superi 2,5;
n il rapporto tra il massimo gradiente di progetto in c. a. (riferito a U0) del cavo
dato e quello del cavo qualificato non superi 1,5 ed a condizione che tale gra-
diente non sia superiore a 4 kV/mm.
Per quanto riguarda l’estensione della validità delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4 e 3.2.1.5
a cavi con tensione nominale e/o sezione di conduttore diversa da quella del
cavo utilizzato per l’esecuzione di tali prove, essa è subordinata alla verifica che
il gradiente nominale di perforazione in c.a. e la tensione nominale di perforazio-
ne ad impulso atmosferico, calcolati in base ai parametri del modello di Weibull
ottenuti per via sperimentale, rispondano rispettivamente ai requisiti delle prove
3.2.1.3 e 3.2.1.5.
Nota Quando, per una data sezione di conduttore, il valore stimato del gradiente nominale di perfo-
razione in c.a. e della tensione nominale di perforazione ad impulso atmosferico non sono ri-
spondenti ai valori prescritti, è permesso al Costruttore di procedere alla loro valutazione speri-
mentale.
Inoltre, le prove di tipo condotte su un cavo tripolare precordato ad elica visibile sono conside-
rate valide anche per cavi unipolari alle condizioni sopraindicate; viceversa, le prove di tipo
condotte su un cavo unipolare non sono considerate valide per un cavo tripolare precordato
ad elica visibile.
Il numero e le dimensioni dei campioni da sottoporre alle prove di tipo sono indicate nei corri-
spondenti capitoli.
Definizione
Si ritiene che i cavi abbiano lo stesso schema costruttivo quando:
n i conduttori siano uguali nella forma e nelle caratteristiche costruttive (rotondi
o settorali, rigidi, compatti o non compatti, flessibili) salvo che per il materiale
costituente ed il rivestimento dei fili;
n gli strati semiconduttori, gli schermi metallici e i rivestimenti protettivi abbia-
no le stesse caratteristiche morfologich.e
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 98 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 99 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 100 di 140
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 101 di 140
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 102 di 140
4 GUIDA ALL’USO
4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi aerei multipolari per distribuzione dell’energia se-
condo HD 620-9I-1.
4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, le regole di installazione e i criteri di progetto (pali, scelta delle ap-
parecchiature, ecc.) della linea aerea non sono presi in considerazione in questa Guida
all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.
4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura in condizioni controllate come indicato in 4.7 di
questa Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 103 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben ancorate.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 104 di 140
4.7 Raggio minimo di curvatura
Durante l’installazione il raggio di curvatura, misurato sulla generatrice interna
del cavo, non deve essere inferiore a 21D, essendo D il massimo diametro del
cavo (sul cordato).
Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 105 di 140
ALLEGATO
1
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 106 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 107 di 140
APPENDICE
TABELLE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 108 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 109 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 110 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 111 di 140
– Pagina bianca –
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 112 di 140
I-2 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR E GUAINA IN PVC, CAVI UNIPOLARI
E TRIPOLARI PRECORDATI AD ELICA VISIBILE (TIPO 9I-2)
S E Z I O N E
RIFERIMENTI
La Sezione I2 della Parte 9 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e non
datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in punti appro-
priati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel caso di riferimenti
datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali pubblicazioni si applica-
no alla Sezione I2 della Parte 9 della presente Norma solo quando vengano in esso in-
corporate mediante emendamento o revisione. Nel caso di riferimenti non datati si ap-
plica la più recente edizione della pubblicazione richiamata.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 113 di 140
1 GENERALITÀ
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 114 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 115 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 116 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 117 di 140
3 REQUISITI DI PROVA
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 118 di 140
3.1.1 Prove di routine
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 119 di 140
3.1.2 Prove su campione
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 120 di 140
3.1.2 Prove su campione (continua)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 121 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 122 di 140
3.2 Prove di tipo
I cavi finiti devono essere sottoposti alle prove di tipo dopo aver superato tutte le
prove di accettazione (prove di routine e su campione), salvo la “conformità alle
caratteristiche generali prescritte”.
Le prove di tipo eseguite su un cavo avente una data tensione nominale U0 e una
data sezione del conduttore sono considerate valide anche per i cavi aventi mi-
nori tensioni nominali e sezioni di conduttore, purché costruiti con la stessa qua-
lità di mescola isolante, lo stesso schema costruttivo (vedere definizione più
avanti) e lo stesso processo tecnologico.
In ogni caso, i risultati delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4, 3.2.1.5 e 3.2.1.6 sono conside-
rati validi per un dato cavo presentato al collaudo anche quando siano stati otte-
nuti durante una prova di qualificazione su un cavo di minor tensione nominale
e sezione di conduttore, a condizione che:
n il cavo qualificato sia stato costruito con la stessa qualità di mescola isolante,
lo stesso schema costruttivo e lo stesso processo tecnologico;
n il rapporto tra la sezione del conduttore del cavo dato e quella del cavo qua-
lificato non superi 2,5;
n il rapporto tra la tensione nominale del cavo dato e quella del cavo qualifica-
to non superi 2,5;
n il rapporto tra il massimo gradiente di progetto in c. a. (riferito a U0) del cavo
dato e quello del cavo qualificato non superi 1,5 ed a condizione che tale gra-
diente non sia superiore a 4 kV/mm.
Per quanto riguarda l’estensione della validità delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4 e 3.2.1.5
a cavi con tensione nominale e/o sezione di conduttore diversa da quella del
cavo utilizzato per l’esecuzione di tali prove, essa è subordinata alla verifica che
il gradiente nominale di perforazione in c.a. e la tensione nominale di perforazio-
ne ad impulso atmosferico, calcolati in base ai parametri del modello di Weibull
ottenuti per via sperimentale, rispondano rispettivamente ai requisiti delle prove
3.2.1.3 e 3.2.1.5.
Nota Quando, per una data sezione di conduttore, il valore stimato del gradiente nominale di perfo-
razione in c.a. e della tensione nominale di perforazione ad impulso atmosferico non sono ri-
spondenti ai valori prescritti, è permesso al Costruttore di procedere alla loro valutazione speri-
mentale.
Inoltre, le prove di tipo condotte su un cavo tripolare precordato ad elica visibile sono conside-
rate valide anche per cavi unipolari alle condizioni sopraindicate; viceversa, le prove di tipo
condotte su un cavo unipolare non sono considerate valide per un cavo tripolare precordato
ad elica visibile.
Il numero e le dimensioni dei campioni da sottoporre alle prove di tipo sono indicate nei corri-
spondenti capitoli.
Definizione
Si ritiene che i cavi abbiano lo stesso schema costruttivo quando:
n i conduttori siano uguali nella forma e nelle caratteristiche costruttive (rotondi
o settorali, rigidi, compatti o non compatti, flessibili) salvo che per il materiale
costituente ed il rivestimento dei fili;
n gli strati semiconduttori, gli schermi metallici e i rivestimenti protettivi abbia-
no le stesse caratteristiche morfologiche.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 123 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 124 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 125 di 140
4 GUIDA ALL’USO
4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi unipolari e multipolari con U0/U = 12/20 kV per
distribuzione dell’energia secondo HD 620-9I2.
4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.
4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 5.4 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione delle bobine o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 126 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 127 di 140
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la divisione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evitare
il sovraccarico di singoli cavi.
Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 128 di 140
ALLEGATO
1
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 129 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 130 di 140
5 Portate di corrente (continuazione e fine)
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 131 di 140
APPENDICE
TABELLE
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 132 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 133 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 134 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 135 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 136 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 137 di 140
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 138 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 139 di 140
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici
Lire 285.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-56:1999-03 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 148 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it