Sei sulla pagina 1di 148

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

CEI 20-56
Data Pubblicazione Edizione
1999-03 Prima
Classificazione Fascicolo
20-56 5105
Titolo
Cavi da distribuzione con isolamento estruso per tensioni nominali
da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV inclusi

Title
Distribution cables with extruded insulation for rated voltages from 3,6/6 (7,2) kV
to 20,8/36 (42) kV

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma riguarda le prescrizioni relative ai cavi con isolamento estruso per tensioni nominali
da 3,6/6 (7,2) kV a 20,8/36 (42) kV; i cavi oggetto di questa norma sono utilizzati nei sistemi di distribu-
zione dell’energia.
Essa consiste nelle Parti dell’HD che hanno applicazione nazionale, sulla base della decisione del Techni-
cal Board del CENELEC.

DESCRITTORI
Cavi elettrici; Cavi isolati; Polivinilcloruro; Polietilene; Designazione; Composizione; Dimensione;
Caratteristiche di costruzione; Caratteristiche meccaniche; Prove; Marcatura;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (PEQ) HD 620 S1:1996-06;


Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-56 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1999-5-1 Ambito validità Europeo


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1999-2-23
CENELEC in Data 1995-11-28
Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1995-9-30

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS 29.060.20;
CDU

LEGENDA
(PEQ) La Norma in oggetto recepisce con modifiche le Norme indicate dopo il riferimento (PEQ)

© CEI - Milano 1999. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

P A R T E
1 REQUISITI GENERALI 1

1 GENERALITÀ 2
1.1 Oggetto ........................................................................................................................................................................................... 2
1.2 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 2

2 DEFINIZIONI 3
2.1 Definizioni relative alle mescole di isolamento e guaina .......................................................................... 3
2.2 Definizioni relative alle prove ........................................................................................................................................ 3
2.3 Tensione nominale ................................................................................................................................................................. 4

3 CONTRASSEGNI 5
3.1 Indicazione d’origine ............................................................................................................................................................ 5
3.2 Contrassegni addizionali .................................................................................................................................................... 5
3.3 Durevolezza ................................................................................................................................................................................. 5
3.4 Leggibilità ...................................................................................................................................................................................... 6
3.5 Marcatura comune .................................................................................................................................................................. 6
3.6 Uso del nome CENELEC .................................................................................................................................................... 6

4 COSTRUZIONE DEI CAVI 6


4.1 Conduttori ..................................................................................................................................................................................... 6
4.2 Isolamento .................................................................................................................................................................................... 6
4.3 Schermatura ................................................................................................................................................................................. 7
4.4 Riunione delle anime ............................................................................................................................................................ 7
4.5 Riempitivi e nastri di legatura ......................................................................................................................................... 8
4.6 Rivestimento interno ............................................................................................................................................................. 8
4.7 Guaina interna ........................................................................................................................................................................... 8
4.8 Rivestimento metallico ......................................................................................................................................................... 9
4.9 Guaina esterna ........................................................................................................................................................................... 9
4.10 Conduttore di terra ............................................................................................................................................................... 10
4.11 Elemento portante ................................................................................................................................................................ 10

5 PROVE SUI CAVI FINITI 11

6 IMBALLAGGIO E SIGILLATURA DELLE ESTREMITÀ 11

7 PORTATE DI CORRENTE 12

8 GUIDA ALL’USO E SCELTA DEI CAVI 12

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina iii
P A R T E
7 CAVI UNIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA
NORMALE (EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC 31

SEZIONE
I CAVI UNIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC
(TIPO 7I) 31

1 GENERALITÀ 32

2 REQUISITI DI PROGETTO 33

3 REQUISITI DI PROVA 36
3.1 Prove di accettazione .......................................................................................................................................................... 36
3.2 Prove di tipo .............................................................................................................................................................................. 41

4 GUIDA ALL’USO 45
4.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 45
4.2 Scopo .............................................................................................................................................................................................. 45
4.3 Raccomandazioni per l’uso ............................................................................................................................................. 45
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ....................................................................... 45
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione ................................................................................................ 46
4.6 Sforzi di tiro ............................................................................................................................................................................... 47
4.7 Raggio minimo di curvatura .......................................................................................................................................... 47
4.8 Altre raccomandazioni ....................................................................................................................................................... 47

A L L E G AT O
1 48

5 PORTATE DI CORRENTE 49

APP ENDIC E
TABELLE 51

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina iv
P A R T E
8 CAVI TRIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR)
O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC 63

SEZIONE
I CAVI TRIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC
(TIPO 8I) 63

1 GENERALITÀ 64

2 REQUISITI DI PROGETTO 65

3 REQUISITI DI PROVA 68
3.1 Prove di accettazione ......................................................................................................................................................... 68
3.2 Prove di tipo ............................................................................................................................................................................. 73

4 GUIDA ALL’USO 77
4.1 Oggetto ......................................................................................................................................................................................... 77
4.2 Scopo .............................................................................................................................................................................................. 77
4.3 Raccomandazioni per l’uso ............................................................................................................................................ 77
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ....................................................................... 77
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione ................................................................................................ 78
4.6 Sforzi di tiro ............................................................................................................................................................................... 79
4.7 Raggio minimo di curvatura .......................................................................................................................................... 79
4.8 Altre raccomandazioni ....................................................................................................................................................... 79

A L L E G AT O
1 80

5 PORTATE DI CORRENTE 81

A PP ENDI CE
TABELLE 83

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina v
P A R T E
9 CAVI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR) E
AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR), UNIPOLARI E TRIPOLARI PRECORDATI
AD ELICA VISIBILE 89

SEZIONE
I-1 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR, GUAINA IN PE E FUNE PORTANTE IN ACCIAIO
RIVESTITO DI ALLUMINIO (TIPO 9-I1) 89

1 GENERALITÀ 90

2 REQUISITI DI PROGETTO 91

3 REQUISITI DI PROVA 94
3.1 Prove di accettazione .......................................................................................................................................................... 94
3.2 Prove di tipo .............................................................................................................................................................................. 98
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio .................................................. 101

4 GUIDA ALL’USO 103


4.1 Oggetto ....................................................................................................................................................................................... 103
4.2 Scopo ............................................................................................................................................................................................ 103
4.3 Raccomandazioni per l’uso ........................................................................................................................................... 103
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ..................................................................... 103
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione .............................................................................................. 104
4.6 Posa del cavo .......................................................................................................................................................................... 104
4.7 Raggio minimo di curvatura ........................................................................................................................................ 105
4.8 Altre raccomandazioni ..................................................................................................................................................... 105
A L L E G AT O
1 106

5 PORTATE DI CORRENTE 107

APP ENDIC E
TABELLE 108

SEZIONE
I-2 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR E GUAINA IN PVC, CAVI UNIPOLARI
E TRIPOLARI PRECORDATI AD ELICA VISIBILE (TIPO 9I-2) 113

1 GENERALITÀ 114

2 REQUISITI DI PROGETTO 115

3 REQUISITI DI PROVA 118


3.1 Prove di accettazione ........................................................................................................................................................ 118
3.2 Prove di tipo ............................................................................................................................................................................ 123

4 GUIDA ALL’USO 126


4.1 Oggetto ....................................................................................................................................................................................... 126
4.2 Scopo ............................................................................................................................................................................................ 126
4.3 Raccomandazioni per l’uso ........................................................................................................................................... 126
4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto ..................................................................... 126
4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione .............................................................................................. 127
4.6 Sforzi di tiro ............................................................................................................................................................................. 128

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina vi
4.7 Raggio minimo di curvatura ........................................................................................................................................ 128
4.8 Altre raccomandazioni ..................................................................................................................................................... 128

A L L E G AT O
1 129

5 PORTATE DI CORRENTE 130

A PP ENDI CE
TABELLE 132

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina vii
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina viii
1 REQUISITI GENERALI
P A R T E

RIFERIMENTI
La Parte 1 della presente Norma incorpora, con riferimenti datati e non datati, di-
sposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in punti appropria-
ti del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel caso di riferimenti
datati, gli emendamenti e/o le revisioni di una qualsiasi di tali pubblicazioni si
applicano alla Parte I dell’HD 620 S1 solo quando vengano in esso incorporati
mediante apposito emendamento o revisione. Nel caso di riferimenti non datati,
si applica la più recente edizione della pubblicazione in essi citata.

CEI EN 60811 Metodi di prova comuni per materiali di isolamento e


guaina di cavi elettrici
CEI 20-29 (HD 383) Conduttori per cavi isolati (che acquisisce le IEC 228 e 228A)
CEI 20-22 (HD 405) Prove su cavi elettrici in condizioni di incendio
CEI 20-50 (HD 605) Cavi elettrici: Metodi di prova addizionali
IEC 229 Tests on cable oversheats which have a special protective
function and are applied by extrusion
IEC 287 Calculation of the continuous current rating of cables
(100% load factor)
IEC 840 Tests for power cables with extruded insulation for rated volt-
ages above 30 kV (Um = 36 kV) up to 150 kV (Um = 170 kV)
IEC 885 Electrical test methods for electric cables

CEI 20-56:1999-03 NORMA TECNICA


CEI 20-56:1999-03
148 Pagina 1 di 140
1 GENERALITÀ

1.1 Oggetto
La presente Norma si applica ai cavi con isolamento estruso e per tensioni nomi-
nali U0/U (Um) da 3,6/6 (7,2) kV fino a 20,8/36 (42) kV usati nei sistemi per distri-
buzione di energia con tensione non superiore al valore efficace massimo della
tensione di sistema Um.
La presente Parte (Parte 1) specifica i requisiti generali applicabili a tali cavi, sal-
vo quanto diversamente prescritto nelle sezioni particolari della Norma.
I metodi di prova prescritti sono descritti nelle norme CEI EN 60811, CEI 20-29
(HD 383), CEI 20-22 (HD405), CEI 20-50 (HD 605) e nelle Pubblicazioni IEC 229,
840, 885-2 e 885-3.
Si richiama l’attenzione sul fatto che in un significativo numero di sezioni sono
inclusi riferimenti alle prove a lungo termine, raccolte nella Norma CEI 20-50
(HD 605). Queste prove a lungo termine sono considerate necessarie e rispecchi-
ano la miglior conoscenza disponibile per i progetti di cavo esistenti. Esse sono
relative a specifici progetti ed a differenti filosofie concernenti adeguate misure
contro l’influenza dell’acqua. Vi è tuttavia la ferma intenzione di ridurre questo
elevato numero di prove diverse ma, prima di cominciare a razionalizzare questa
importante materia, dovrà essere acquisita una più ampia esperienza.
I tipi particolari di cavo sono specificati nelle Parti da 3 a 9.

1.2 Scopo
Gli scopi della presente Norma sono:
n normalizzare cavi che siano sicuri ed affidabili quando usati in modo appro-
priato, in relazione ai requisiti tecnici del sistema di cui fanno parte;
n stabilire le caratteristiche e i requisiti di costruzione che hanno un’influenza
diretta o indiretta sulla sicurezza;
n e specificare i metodi per controllare la rispondenza a tali requisiti.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 2 di 140
2 DEFINIZIONI

2.1 Definizioni relative alle mescole di isolamento e guaina

2.1.1 Mescole di isolamento e guaina


I tipi di mescole di isolamento e guaina previsti dalla presente Norma sono qui
sotto elencati, insieme con la loro designazione abbreviata:

2.1.2 Tipo di mescola


La categoria in cui è collocata la mescola in base alle sue proprietà è determinata
mediante specifiche prove. La designazione di tipo non è in diretta relazione con
la composizione della mescola.

2.2 Definizioni relative alle prove


Nota Le prove classificate come prove su campione (S) o di routine (R) possono essere richieste come
parte di qualsiasi schema di approvazione di tipo.

2.2.1 Prove di tipo (simbolo T)


Sono le prove da eseguire sui cavi previsti dalla presente Norma, prima della loro
immissione generalizzata sul mercato, per dimostrare che tali cavi possiedono
soddisfacenti caratteristiche di servizio per l’applicazione cui sono intesi. Tali
prove sono di natura tale che, una volta eseguite, non è necessario ripeterle a
meno che vengano apportati ai materiali, al progetto o al processo di fabbricazio-
ne, modifiche che possano influire sulle caratteristiche di servizio.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 3 di 140
2.2.2 Prove su campione (simbolo S)
Prove eseguite su campioni di cavo finito, o su componenti prelevati dal cavo fi-
nito, per dimostrare che il prodotto finito risponde alle specifiche di progetto.

2.2.3 Prove di routine (simbolo R)


Prove eseguite su tutte le pezzature di fabbricazione del cavo per dimostrarne
l’integrità.

2.2.4 Prove dopo installazione


Prove intese a dimostrare l’integrità del cavo e dei suoi accessori così come in-
stallati.

2.3 Tensione nominale


La tensione nominale di un cavo è la tensione di riferimento per cui è progettato
il cavo, e che serve a definire le prove elettriche.
La tensione nominale viene espressa, in kV, dalla combinazione dei valori di
U0/U (Um).
U0 è il valore efficace di tensione tra qualsiasi conduttore del cavo e la terra (rive-
stimento metallico del cavo).
U è il valore efficace di tensione tra due qualsiasi conduttori di fase di un cavo
multipolare o di un sistema di cavi unipolari.
Um è il massimo valore efficace della tensione più elevata di sistema per cui può
essere usato l’equipaggiamento.
Le tensioni normalizzate U0/U (Um), in valore efficace, dei cavi della presente
Norma sono le seguenti:
U0/U (Um) = 3,6/6 (7,2) 3,8/6,6 (7,2) 6/10 (12)
6,6/11 (12) 8,7/15 (17,5) 12/20 (24)
12,7/22 (24) 15/20 (24) 15/25 (30)
18/30 (36) 19/33 (36) 20,8/36 (42)

In un sistema a corrente alternata, la tensione nominale di un cavo deve essere


almeno uguale alla tensione nominale del sistema in cui esso è inserito. Se il
cavo è usato in sistemi a corrente continua, la tensione massima deve essere spe-
cificata nelle sezioni particolari della presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 4 di 140
3 CONTRASSEGNI

3.1 Indicazione d’origine


I cavi devono essere muniti di un’identificazione d’origine consistente nella stam-
pigliatura continua del nome del costruttore o del suo marchio commerciale, o
(se legalmente protetto) del numero identificativo, ottenuta mediante uno dei
due seguenti metodi alternativi:
a) nastro stampigliato inserito nel cavo;
b) stampigliatura realizzata a stampa oppure incisa o in rilievo sulla superficie
del cavo.

3.1.1 Continuità dei contrassegni


Salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari, ciascun contrasse-
gno prescritto deve essere considerato continuo se la distanza tra la fine di tale
contrassegno e l’inizio dell’identico contrassegno successivo non supera:
n 550 mm nel caso di stampigliatura sulla superficie esterna del cavo;
n 275 mm nel caso di stampigliatura su nastro.
Nota Per “contrassegno prescritto” si intende qualsiasi contrassegno obbligatorio previsto dalla presen-
te Norma o dai requisiti particolari contenuti nella Parte 3 e successive della presente Norma.

Il sottostante disegno mostra un esempio di stampigliatura realizzata sulla super-


ficie esterna del cavo, dove la parola “ORIGIN” rappresenta l’informazione obbli-
gatoria richiesta in 3.1, e “XYZ” rappresenta un qualsiasi altro contrassegno ob-
bligatorio.

3.2 Contrassegni addizionali


Nelle sezioni particolari possono essere richiesti contrassegni addizionali.

3.3 Durevolezza
La stampigliatura realizzata a stampa dev’essere durevole. La durevolezza dev’es-
sere verificata mediante la prova di cui in 2.5.4 della Norma CEI 20-50 (HD 605).
La stampigliatura realizzata a stampa dev’essere ancora leggibile dopo l’esecuzio-
ne della prova.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 5 di 140
3.4 Leggibilità
Tutte le stampigliature devono essere leggibili. Le stampigliature realizzate a
stampa devono avere colori contrastanti col fondo.

3.5 Marcatura comune


Allo studio.

3.6 Uso del nome CENELEC


Il nome CENELEC, intero o abbreviato, non deve essere stampigliato sopra o
all’interno cavi.

4 COSTRUZIONE DEI CAVI

La conformità con i requisiti di cui in 4.1 fino a 4.11, e nelle sezioni particolari
della presente Norma, deve essere verificata mediante ispezione e misure con-
dotte secondo i metodi di prova contenuti nelle Norme richiamate nelle sezioni
particolari della presente Norma.

4.1 Conduttori

4.1.1 Materiale
I conduttori devono essere costituiti da rame ricotto, nudo o rivestito, o da allu-
minio, nudo o sotto guaina metallica (conduttore di terra), o da alluminio in lega,
in accordo alla Norma CEI 20-29 (HD 383) ed ai particolari requisiti contenuti
nelle sezioni particolari della presente Norma.
I conduttori devono essere di forma circolare o settorale, ed in metallo solido o a
corda.

4.1.2 Resistenza elettrica


La resistenza di ciascun conduttore a 20 °C deve essere conforme ai requisiti del-
la Norma CEI 20-29 (HD 383) per la relativa classe di conduttore.

4.2 Isolamento

4.2.1 Materiale
L’isolamento deve essere costituito da una mescola estrusa di uno dei tipi di cui
in 2.1.1 secondo quanto specificato, per ciascun tipo di cavo, nelle sezioni parti-
colari della presente Norma.
I requisiti di prova per le mescole isolanti sono prescritti nelle Tab. 1, 2A, 2B e 2C
ed i riferimenti ai metodi di prova sono specificati nelle sezioni particolari.

4.2.2 Applicazione
L’isolamento deve essere applicato mediante un processo di estrusione e deve
formare un corpo omogeneo e compatto. Nelle sezioni particolari possono essere
prescritti requisiti speciali.
L’isolamento deve essere applicato in modo tale da aderire strettamente al conduttore
o al suo eventuale schermo, e deve essere possibile rimuoverlo unitamente allo
schermo del conduttore, o a quello dell’isolamento stesso se ad essi appiccicato.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 6 di 140
4.2.3 Spessore
Il valore medio dello spessore dell’isolamento, esclusi gli strati semiconduttori,
non deve essere inferiore al valore prescritto nelle sezioni particolari.
Tuttavia, lo spessore in un punto qualsiasi può essere inferiore al valore prescrit-
to purché la differenza non superi 0,1 mm + 10% del valore prescritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.1 della Norma CEI 20-50 (HD 605).

4.2.4 Proprietà meccaniche prima e dopo l’invecchiamento


L’isolamento deve possedere adeguate caratteristiche meccaniche.
La rispondenza deve essere verificata mediante l’esecuzione delle prove specifi-
cate nelle Tab. 1, 2A, 2B e 2C.

4.2.5 Proprietà addizionali


Le proprietà addizionali sono specificate nelle sezioni particolari.

4.3 Schermatura

4.3.1 Schermatura delle anime


La schermatura delle anime, se prescritta, deve consistere nella schermatura del
conduttore e nella schermatura dell’isolamento.

4.3.2 Schermatura del conduttore


La schermatura del conduttore è costituita da una parte semiconduttrice non me-
tallica, e deve rispondere ai requisiti prescritti nelle sezioni particolari.

4.3.3 Schermatura dell’isolamento


La schermatura dell’isolamento è costituita da una parte semiconduttrice non me-
tallica in combinazione con una parte metallica.
La parte non metallica deve essere applicata direttamente sull’isolamento di cia-
scuna anima, in intimo contatto con esso, e deve rispondere ai requisiti prescritti
nelle sezioni particolari.
La parte metallica deve essere applicata sulle singole anime, o sull’insieme delle
anime, e deve rispondere a quanto prescritto in 4.8.

4.3.4 Limiti per l’applicazione della schermatura sulle anime


Salvo quanto diversamente specificato, la schermatura sulle anime é:
n obbligatoria per tutti i cavi con isolamento in XLPE;
n obbligatoria per tutti i cavi con isolamento in PVC, EPR o HEPR e tensione
nominale U0/U (Um) superiore a 3,6/6 (7,2) kV.

4.4 Riunione delle anime


Nei cavi tripolari le anime devono essere riunite ad elica. Il senso di cordatura è
prescritto nelle sezioni particolari.
Eventuali anime ausiliarie devono essere inserite negli interstizi tra le anime prin-
cipali. Il loro numero ed i loro requisiti sono specificati nelle sezioni particolari.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 7 di 140
4.5 Riempitivi e nastri di legatura
Per ciascun tipo di cavo le sezioni particolari indicano se in esso sono inclusi
riempitivi o nastri, o se la guaina o il rivestimento interno possono penetrare tra
le anime formando così riempitivo. Deve essere possibile rimuovere i riempitivi
senza danneggiare le anime.
Nei cavi tripolari può essere inserito un riempitivo centrale, e sull’insieme delle
anime e dei riempitivi si possono applicare uno o più nastri di legatura.
Se presenti, riempitivi e nastri di legatura devono essere costituiti da adeguati
materiali.
Nei cavi con anime schermate aventi una parte metallica applicata concentrica-
mente sulla riunione delle anime, i riempitivi possono essere semiconduttivi.
Quando vengono usati riempitivi o nastri di legatura, essi devono essere compa-
tibili con gli altri componenti. La rispondenza a questo requisito deve essere veri-
ficata mediante la prova specificata in 8.1.4 della Norma CEI EN 60811-1-2 per
l’appropriata temperatura massima in servizio continuo del conduttore, salvo
quanto diversamente prescritto nelle sezioni particolari.

4.6 Rivestimento interno


Il rivestimento interno, se esistente, può essere costituito da uno strato estruso o
nastrato, o da una combinazione dei due, secondo quanto specificato nelle sezio-
ni particolari.

4.6.1 Materiale
Il materiale costituente il rivestimento interno deve essere adatto per l’impiego
alla massima temperatura del conduttore in servizio normale e compatibile con i
componenti del cavo con i quali è in contatto.
Nei cavi a campo radiale aventi un parte metallica disposta concentricamente sul-
la riunione delle anime, il rivestimento interno deve essere semiconduttivo.

4.6.2 Applicazione
Il rivestimento interno estruso deve circondare completamente la riunione delle
anime e può penetrare negli spazi interstiziali tra le stesse. Esso deve potersi se-
parare dalle anime senza danneggiarle.
Il rivestimento nastrato deve essere costituito da uno o più strati di nastro che ri-
coprono l’intera superficie esterna della riunione delle anime.
Per ciascun tipo di cavo, le sezioni particolari indicano se tale cavo comprende
un rivestimento estruso o nastrato o una combinazione dei due.

4.6.3 Spessore
Salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari, per lo spessore
del rivestimento interno estruso o nastrato non è prescritta una verifica mediante
misurazione.

4.7 Guaina interna


Nelle sezioni particolari può essere prescritta una guaina interna.

4.7.1 Materiale
Il materiale costituente la guaina interna deve essere adatto per l’impiego alla
massima temperatura del conduttore del cavo in servizio normale e compatibile
con i componenti del cavo con i quali è in contatto.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 8 di 140
I requisiti di prova ed i riferimenti ai metodi di prova per la guaina interna sono
dati nelle Tab. 3, 4A e 4B, salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni
particolari.

4.7.2 Applicazione
La guaina interna deve essere estrusa in un unico strato. La guaina può essere ap-
plicata sopra un rivestimento interno o direttamente sulla riunione delle anime o
sullo schermo metallico comune. La guaina non deve appiccicarsi alle anime.

4.7.3 Spessore
Il valore medio dello spessore della guaina interna non deve essere inferiore al
valore prescritto per ciascun tipo e formazione di cavo nelle sezioni particolari.
Tuttavia, salvo quanto diversamente specificato, lo spessore in un punto qualsiasi
può essere inferiore al valore prescritto purché la differenza non superi 0,2 mm +
20% del valore prescritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).

4.7.4 Proprietà meccaniche prima e dopo l’invecchiamento


La guaina deve possedere adeguate caratteristiche meccaniche.
La rispondenza deve essere verificata mediante l’esecuzione delle prove specifi-
cate nelle Tab. 3, 4A e 4B, salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni
particolari.

4.7.5 Altre proprietà


Altre proprietà sono specificate nelle sezioni particolari.

4.8 Rivestimento metallico


I cavi devono avere un rivestimento metallico applicato, individualmente o col-
lettivamente, sulle anime.
Nelle sezioni particolari possono essere specificati i seguenti tipi di rivestimento
metallico:
a) schermo metallico
b) guaina metallica
c) armatura metallica

Nelle sezioni particolari sono specificati i dettagli costruttivi ed il modo di appli-


cazione dei rivestimenti metallici, unitamente ai metodi ed ai requisiti di prova.
In un sistema a corrente alternata il rivestimento metallico, se applicato sulle sin-
gole anime di cavi unipolari o tripolari, deve essere di tipo non magnetico.

4.9 Guaina esterna

4.9.1 Materiale
La guaina esterna deve essere costituita da un materiale sintetico estruso, adatto
per l’impiego alla massima temperatura del conduttore in servizio normale, e del
tipo specificato nelle sezioni particolari.
I requisiti di prova per queste mescole sono specificati nelle Tab. 3, 4A e 4B, sal-
vo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 9 di 140
4.9.2 Applicazione
Un separatore di tipo adatto può essere applicato sotto la guaina esterna.

4.9.3 Spessore
Salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari, valgono i seguen-
ti requisiti.

4.9.3.1 Guaina applicata sopra una superficie liscia


Per una guaina applicata sopra una superficie cilindrica liscia, come un rivesti-
mento interno o una guaina metallica, salvo quanto diversamente specificato, il
valore medio dello spessore della guaina esterna non deve essere inferiore al va-
lore prescritto nelle sezioni particolari per ciascun tipo e formazione di cavo.
Tuttavia lo spessore in un punto qualsiasi può essere inferiore al valore prescritto
purché la differenza non superi 0,1 mm + 15% del valore prescritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).

4.9.3.2 Guaina applicata sopra una superficie irregolare


Per una guaina applicata sopra una superficie cilindrica irregolare, come una
guaina penetrante su un cavo non armato privo di rivestimento interno, o una
guaina applicata direttamente sopra un’armatura o uno schermo metallico, lo
spessore in un punto qualsiasi può essere inferiore al valore prescritto nelle se-
zioni particolari purché la differenza non superi 0,2 mm + 20% del valore pre-
scritto.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).

4.9.4 Proprietà meccaniche prima e dopo l’invecchiamento


La guaina deve possedere adeguate caratteristiche meccaniche.
La rispondenza deve essere verificata mediante l’esecuzione delle prove specifi-
cate nelle Tab. 3, 4A e 4B, salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni
particolari.

4.9.5 Proprietà addizionali


Le proprietà addizionali sono specificate nelle sezioni particolari.

4.10 Conduttore di terra


Nelle sezioni particolari può essere specificato un conduttore di terra.
Il conduttore di terra deve rispondere ai requisiti dei conduttori specificati in 4.1.
La sezione retta del conduttore deve essere prescritta nelle sezioni particolari.
Per i conduttori di terra rivestiti da una guaina metallica, i requisiti di tale guaina
sono specificati nelle sezioni particolari.

4.11 Elemento portante


Nelle sezioni particolari può essere specificato un elemento portante.
Tale elemento deve essere costituito da un componente metallico con o senza
una guaina estrusa.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 10 di 140
4.11.1 Componente metallico
La natura e la sezione retta del componente metallico devono essere specificate
nelle sezioni particolari

4.11.2 Rivestimento
Nelle sezioni particolari può essere specificato un rivestimento.

4.11.2.1 Materiale
La guaina esterna deve essere costituita da un materiale sintetico estruso di uno
dei tipi elencati in 2.1.1 secondo quanto specificato, per il tipo di cavo in cui essa
è usata, nelle sezioni particolari della presente Norma.
I requisiti di prova per le mescole sono prescritti in Tab. 5.

4.11.2.2 Spessore
Il valore medio dello spessore della guaina esterna dell’elemento portante non
deve essere inferiore al valore prescritto nelle sezioni particolari. In tali sezioni è
anche prescritta la differenza massima ammissibile tra il valore medio ed il valore
minimo in un punto qualsiasi.
La conformità a tali requisiti deve essere verificata mediante i metodi di prova
specificati in 2.1.2 della Norma CEI 20-50 (HD 605).

4.11.3 Proprietà meccaniche prima e dopo l’invecchiamento


La guaina esterna deve possedere adeguate caratteristiche meccaniche.
La rispondenza deve essere verificata mediante l’esecuzione delle prove specifi-
cate nella Tab. 5, salvo quanto diversamente specificato nelle sezioni particolari.

4.11.4 Altre proprietà


Altre proprietà sono specificate nelle sezioni particolari.

5 PROVE SUI CAVI FINITI

Tutti i cavi devono rispondere ai requisiti prescritti nei precedenti punti da 4.1 a
4.11 e nelle sezioni particolari della presente Norma e devono essere controllati
mediante ispezioni e misurazioni condotte secondo i metodi di prova specificati
nelle Norme richiamate nelle sezioni particolari.

6 IMBALLAGGIO E SIGILLATURA DELLE ESTREMITÀ

Prima dello immagazzinamento o del trasporto, le estremità del cavo devono es-
sere sigillate con metodi appropriati in modo da impedire efficacemente l’ingres-
so dell’acqua.
I cavi devono essere confezionati in matasse o avvolti su bobine secondo quanto
specificato nelle sezioni particolari

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 11 di 140
7 PORTATE DI CORRENTE

L’intensità della corrente che i cavi della presente Norma possono condurre è de-
terminata dalla più stringente delle due condizioni: elettrica (caduta di tensione)
o termica.
Le portate di corrente risultanti dalle limitazioni termiche sono calcolate secondo
la Norma IEC 287 o metodi equivalenti esistenti.
I calcoli devono tenere conto delle condizioni di servizio e installazione.
Nelle sezioni particolari si possono trovare i valori tabulati delle portate di cor-
rente dei cavi per condizioni tipiche di installazione.

8 GUIDA ALL’USO E SCELTA DEI CAVI

Per una guida all’uso dei cavi vedere le sezioni particolari della presente Norma.
Nella scelta dei cavi si deve porre attenzione all’eventuale esistenza di condizioni
o regolamenti nazionali, come ad esempio condizioni climatiche o regole di in-
stallazione, che in tal caso devono essere seguite unitamente alle prescrizioni
della presente Norma.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 12 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 13 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 14 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 15 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 16 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 17 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 18 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 19 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 20 di 140
Tabella 3 - Requisiti delle mescole per guaina: PCP
(allo studio)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 21 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 22 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 23 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 24 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 25 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 26 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 27 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 28 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 29 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 30 di 140
7 CAVI UNIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA
NORMALE (EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA
IN PVC
P A R T E

I CAVI UNIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC


(TIPO 7I)
S E Z I O N E

RIFERIMENTI
La Sezione I della Parte 7 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e
non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I della Parte 7 della presente Norma solo
quando vengano in esso incorporate mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.

CEI EN 60811: Metodi di prova comuni per materiali di isolamento e


guaina di cavi elettrici
CEI 20-29 (HD 383): Conduttori per cavi isolati (che acquisisce le IEC 228 e 228A)
CEI 20-22 (HD 405): Prove d’incendio su cavi elettrici
CEI 20-50 (HD 605): Cavi elettrici: Metodi di prova addizionali
IEC 60 High voltage test techniques
ISO 2859: Sampling procedures for inspection by attributes

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 31 di 140
1 GENERALITÀ

La presente Sezione I della Parte 7 dell’HD 620 S1 specifica la costruzione, le di-


mensioni e i requisiti di prova di cavi unipolari non armati per Media Tensione,
isolati con gomma etilenpropilenica normale (EPR) o ad alto modulo elastico
(HEPR), con schermo a fili di rame.

(a) Materiale isolante


Il materiale isolante previsto da questa norma è costituito da gomma etilen-
propilenica normale, corrispondente alla mescola DIE5 Tabella 2B, HD 620-1,
o gomma etilenpropilenica ad alto modulo elastico, corrispondente alla me-
scola DIH 1, Tabella 2C, HD 620 -1.

(b) Tensione nominale


I cavi della presente Sezione hanno una tensione nominale
U0/U (Um) = 6/10 (12) kV
U0/U (Um) = 12/20 (24) kV
e sono previsti per installazione fissa.

(c) Temperature nominali massime


(i) Temperatura di riferimento del conduttore in funzionamento
normale 90 °C
(ii) Temperatura di corto circuito del conduttore 250 °C
(iii) Temperatura di corto circuito dello schermo a fili di rame
quando sia previsto un nastro separatore tra schermo e guaina 250 °C

(d) Materiale di guaina


La guaina è costituita da una mescola di polivinilcloruro, corrispondente alla
mescola DMV 13, Tabella 4A, HD 620-1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 32 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 33 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 34 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 35 di 140
3 REQUISITI DI PROVA

3.1 Prove di accettazione


Le prove di accettazione sono suddivise in prove di routine e prove su campione.
Previo accordo tra Acquirente e Costruttore, le prove di accettazione sono ese-
guite nei Laboratori del Costruttore, che devono essere adeguatamente attrezzati.
Quando l’Acquirente non specifica le prove nell’ordine, o quando non chiede di
eseguire le prove, il Costruttore deve certificare all’Acquirente che le prove sono
state superate con successo durante la costruzione del cavo.
Quando il cavo è ammesso al regime di marchio da parte di un Organismo di
Approvazione, le prove di accettazione possono essere omesse.
Durante le prove di accettazione, la conformità con i requisiti del cavo deve esse-
re verificata, salvo quanto diversamente. specificato, mediante un procedimento
di controllo statistico per attributi secondo quanto prescritto dalla Norma
ISO 2859, con le osservazioni seguenti.
a) Piano di campionamento: semplice, collaudo ridotto con LQA = 2,5%; per de-
finire il numero di campioni si deve far riferimento al livello di collaudo gene-
rale I, intendendo per “unità di prodotto” la singola pezzatura di cavo, e per
“lotto” il numero totale di pezzature da provare che hanno gli stessi requisiti e
la stessa sezione del conduttore di fase.
b) Il Costruttore può decidere di dividere ciascun lotto in più sub-lotti.
c) Il numero di campioni da provare è indicato in ciascuna prova. Quando le
prove sono eseguite su campioni di cavo, questi devono essere prelevati a
caso dalle estremità di pezzature scelte a caso; le prove su componenti del
cavo devono essere condotte su provini ricavati dai suddetti campioni.
d) Se una pezzatura di cavo non è conforme a uno o più requisiti di prova, essa
è classificata come “non conforme” ed è rifiutata, senza pregiudizio per l’ac-
cettazione dell’intero lotto di pezzature di cavo. Se i valori di LQA non sono
soddisfatti, le prove di accettazione devono essere estese a tutte le pezzature
di cavo, rifiutando quelle non conformi e accettando le altre.
Quando le prove di accettazione sono eseguite su tutte le pezzature di cavo,
solo le pezzature non conformi sono rifiutate, mentre tutte le altre sono accet-
tate.

a) Prove su componenti di cavo


Il numero di campioni da sottoporre alle prove sulle caratteristiche dell’isola-
mento prima e dopo invecchiamento, e alle prove sulle caratteristiche termo-
plastiche della guaina in PVC, è il seguente:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 10 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo L > 10 km : 2 campioni

Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore o costruzione (ad esempio diverso numero di anime), ma
con la stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura. Previo accordo tra Acquirente e fornitore, la
stessa condizione può valere anche per lunghezze totali di cavo > 2 km.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 36 di 140
La lunghezza di ogni campione di cavo deve essere determinata tenendo con-
to dei provini richiesti per le prove prescritte; per ridurre la lunghezza totale
richiesta per eseguire tutte le prove, è ammesso prelevare i provini di isola-
mento e guaina dallo stesso campione.
Quando il risultato di una delle prove sopra menzionate non è conforme ai
requisiti prescritti, allora tale prova deve essere ripetuta su un altro campione
di cavo e, se il risultato è soddisfacente, la prova si ritiene superata. Se il risul-
tato non è soddisfacente, il materiale è considerato non conforme.

b) Prova di piegatura
Per la “prova di piegatura seguita dalla prova di tensione” si deve adottare il
seguente piano di campionamento:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 5 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 5 < L £ 10 km : 2 campioni
n per una lunghezza totale di cavo 10 < L £ 30 km : 3 campioni
n per una lunghezza totale di cavo L > 30 km : 4 campioni

Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore, purché costruiti con lo stesso procedimento e aventi la
stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura.
Se un campione non è conforme ai requisiti prescritti, la prova deve essere ri-
petuta su altri due campioni, con esito positivo su entrambi.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 37 di 140
3.1.1 Prove di routine

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 38 di 140
3.1.2 Prove su campione

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 39 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 40 di 140
3.2 Prove di tipo
Le prove di tipo possono essere eseguite da un Organismo di Approvazione e, in
questo caso, il Costruttore può marchiare il cavo con il marchio di tale Organi-
smo di Approvazione. In alternativa, le prove possono essere eseguite nei Labo-
ratori del Costruttore (sotto la supervisione di un rappresentante dell’Acquirente)
o in un Laboratorio indipendente.
Una dichiarazione di conformità alle prove di tipo, rilasciata da un Organismo di
Approvazione riconosciuto, può evitare la ripetizione delle prove.
Per verificare la conformità del prodotto ai requisiti pertinenti, previo accordo tra
Acquirente e Costruttore, le prove di tipo possono essere parzialmente o total-
mente ripetute nei Laboratori del Costruttore, o in un altro Laboratorio, scelto di
comune accordo tra Acquirente e Costruttore.
In questo caso le prove devono essere ripetute su una pezzatura di cavo scelta in
un lotto.
Le prove eseguite su un campione preso da questa pezzatura di cavo devono
dare risultato positivo.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 41 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 42 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche (continuazione fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 43 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 44 di 140
4 GUIDA ALL’USO

4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi unipolari per distribuzione dell’energia secondo
HD 620-7I.

4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto 1, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.

4.3 Raccomandazioni per l’uso

4.3.1 Applicazioni ammissibili


I cavi a Norma HD 620-7I possono essere usati all’interno, anche in luoghi umidi,
e all’esterno per installazioni fisse su muri e strutture metalliche, e possono esse-
re direttamente interrati.

4.3.2 Massima tensione ammissibile


I cavi con date tensioni nominali U0/U sono usati in sistemi in c. a. con la corri-
spondente tensione massima Um.

4.3.3 Schermo metallico


Lo schermo metallico è usato come conduttore di terra.

4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto

4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 4.7 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe, possano causare il dan-
neggiamento del cavo.

4.4.2 Sigillatura delle estremità del cavo


Le estremità del cavo devono essere sigillate contro la penetrazione dell’acqua
durante il trasporto, l’immagazzinamento e la posa.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 45 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.

4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione

4.5.1 Condizioni di posa e di utilizzazione


I cavi devono essere posati e utilizzati in modo da non comprometterne le pro-
prietà.
In tale contesto devono essere tenuti in considerazione i fattori seguenti:
a) le condizioni di servizio, come la concentrazione di cavi installati, l’influenza
di sorgenti esterne di calore, la resistività termica del terreno, l’essiccamento
del terreno, gli spazi chiusi come condotti, tubi e canalette, la radiazione sola-
re, ecc.;
b) i rischi di corrosione chimica ed elettrochimica (correnti vaganti);
c) la sussidenza del terreno, le vibrazioni, ecc.;
d) il metodo di posa e il materiale utilizzato per il letto di posa;
e) le influenze contrarie esterne come, ad esempio, i solventi chimici, gli acidi, ecc.;
f) il possibile attacco di flora o fauna;

4.5.2 Cavi posati nel terreno


I cavi posati nel terreno devono essere protetti con una guaina non metallica.
I cavi senza armatura devono essere provvisti, se direttamente interrati, di una
protezione meccanica addizionale (lastra, tegola, ecc.).
In ogni caso la minima profondità di posa, in presenza di una protezione mecca-
nica addizionale, deve essere di 0,8 m. È ammesso interrare cavi schermati non
armati e senza protezione meccanica addizionale purché la loro profondità di
posa non sia inferiore a 1,70 m.
L’armatura o lo schermo metallico sono considerati come una protezione adegua-
ta contro i contatti diretti a condizione che:
a) la continuità galvanica longitudinale dell’armatura o dello schermo metallico
sia garantita per tutto il tracciato di posa del cavo;
b) l’armatura o lo schermo metallico siano messi efficacemente a terra;
c) l’armatura e/o lo schermo metallico siano progettati per sopportare le even-
tuali correnti di guasto.

4.5.3 Installazione in condotti, tubi e canalette.


Il minimo diametro di tubi e condotti deve essere almeno di 1,4 volte il diametro
esterno del cavo. Questa condizione non si applica se il cavo è adagiato, e non
tirato, nel condotto.
Se dei cavi unipolari vengono posati entro tubi o costruzioni metalliche di ferro o
di metalli magnetici, i cavi di tutte le fasi dello stesso sistema elettrico devono
passare nello stesso tubo o nello stesso foro della costruzione metallica.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 46 di 140
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la ripartizione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evi-
tare il sovraccarico di singoli cavi.

4.5.4 Cavi installati a muro o soffitto


Quando i cavi sono posati orizzontalmente in assenza di trazione oppure a muro
o a soffitto, la distanza approssimativa tra supporti deve essere pari a 20D (essen-
do D il diametro esterno) con un massimo di 2 m. Nel caso di installazione verti-
cale, è ammesso un aumento della distanza del 50%.
Questa distanza vale anche per i punti di appoggio delle rastrelliere e delle sca-
lette portacavi.

4.5.5 Temperatura minima ammissibile per l’installazione


A causa della guaina in PVC termoplastico, la temperatura minima ammissibile
dei cavi durante la posa o la manipolazione è di 0 °C.

4.6 Sforzi di tiro

4.6.1 Posa con testa di tiro


Quando i cavi vengono tirati mediante una testa di tiro fissata ai conduttori, i va-
lori massimi ammessi per gli sforzi di tiro sono:
2
a) per cavi con conduttori in rame50 N/mm
b) per cavi con conduttori in alluminio30 N/mm2

4.6.2 Posa con calza di tiro


Nel caso di cavi con isolamento e guaina in materiali polimerici, senza rivesti-
menti metallici, lo sforzo di tiro può essere trasmesso da una calza di tiro me-
diante un contatto a frizione tra la calza e il cavo.
Si ammettono le sollecitazioni massime riportate nel precedente paragrafo, ma
con un limite superiore di 10 kN.

4.6.3 Tracciato di posa


Il tracciato di posa deve avere curve ben determinate e un sufficiente numero di
rulli di scorrimento. Si deve porre una speciale attenzione al rispetto del minimo
raggio di curvatura (vedere appresso).
Gli sforzi di tiro devono essere continuamente monitorati durante le procedura di
tiro, e si deve prendere cura di non danneggiare la superficie del cavo durante la
posa.

4.7 Raggio minimo di curvatura


Durante l’installazione il raggio di curvatura, misurato sulla generatrice interna
del cavo, non deve essere inferiore a 14 volte il diametro esterno del cavo;
Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.

4.8 Altre raccomandazioni


Altre raccomandazioni sono raccolte negli schizzi dell’Allegato 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 47 di 140
ALLEGATO
1

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 48 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 49 di 140
5 Portate di corrente (continuazione fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 50 di 140
APPENDICE
TABELLE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 51 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 52 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 53 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 54 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 55 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 56 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 57 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 58 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 59 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 60 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 61 di 140
– Pagina bianca –

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 62 di 140
8 CAVI TRIPOLARI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE
(EPR) O AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR) E GUAINA IN PVC
P A R T E

I CAVI TRIPOLARI CON ISOLAMENTO IN EPR O HEPR E GUAINA IN PVC


(TIPO 8I)
S E Z I O N E

RIFERIMENTI
La Sezione I della Parte 8 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e
non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I della Parte 8 della presente Norma solo
quando vengano in esso incorporate mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.

CEI EN 60811: Metodi di prova comuni per materiali di isolamento e


guaina di cavi elettrici
CEI 20-29 (HD 383): Conduttori per cavi isolati (che acquisisce le IEC 228 e 228A)
CEI 20-22 (HD 405): Prove d’incendio su cavi elettrici
CEI 20-50 (HD 605): Cavi elettrici: Metodi di prova addizionali
IEC 60 High voltage test techniques
ISO 2859: Sampling procedures for inspection by attributes

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 63 di 140
1 GENERALITÀ

La presente Sezione I della Parte 8 dell’HD 620 S1 specifica la costruzione, le di-


mensioni e i requisiti di prova di cavi tripolari non armati per Media Tensione,
isolati con gomma etilenpropilenica normale (EPR) o ad alto modulo elastico
(HEPR), con schermo a nastri di rame.

(a) Materiale isolante


Il materiale isolante previsto da questa norma è costituito da gomma etilen-
propilenica normale, corrispondente alla mescola DIE5 Tabella 2B, HD 620-1,
o gomma etilenpropilenica ad alto modulo elastico, corrispondente alla me-
scola DIH 1, Tabella 2C, HD 620-1.

(b) Tensione nominale


I cavi della presente Sezione hanno una tensione nominale
U0/U (Um) = 12/20 (24) kV
e sono previsti per installazione fissa.

(c) Temperature nominali massime


(i) Temperatura di riferimento del conduttore in funzionamento
normale 90 °C
(ii) Temperatura di corto circuito del conduttore 250 °C
(iii) Temperatura di corto circuito dello schermo a fili di rame
quando sia previsto un nastro separatore tra schermo e guaina 250 °C

(d) Materiale di guaina


La guaina è costituita da una mescola di polivinilcloruro tipo Rz, corrispon-
dente alla mescola DMV 13, Tabella 4A, HD 620-1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 64 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 65 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 66 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 67 di 140
3 REQUISITI DI PROVA

3.1 Prove di accettazione


Le prove di accettazione sono suddivise in prove di routine e prove su campione.
Previo accordo tra Acquirente e Costruttore, le prove di accettazione sono ese-
guite nei Laboratori del Costruttore, che devono essere adeguatamente attrezzati.
Quando l’Acquirente non specifica le prove nell’ordine, o quando non chiede di
eseguire le prove, il Costruttore deve certificare all’Acquirente che le prove sono
state superate con successo durante la costruzione del cavo.
Quando il cavo è ammesso al regime di marchio da parte di un Organismo di
Approvazione, le prove di accettazione possono essere omesse.
Durante le prove di accettazione, la conformità con i requisiti del cavo deve esse-
re verificata, salvo quanto diversamente. specificato, mediante un procedimento
di controllo statistico per attributi secondo quanto prescritto dalla Norma
ISO 2859, con le osservazioni seguenti.
a) Piano di campionamento: semplice, collaudo ridotto con LQA = 2,5%; per de-
finire il numero di campioni si deve far riferimento al livello di collaudo gene-
rale I, intendendo per “unità di prodotto” la singola pezzatura di cavo, e per
“lotto” il numero totale di pezzature da provare che hanno gli stessi requisiti e
la stessa sezione del conduttore di fase.
b) Il Costruttore può decidere di dividere ciascun lotto in più sub-lotti.
c) Il numero di campioni da provare è indicato in ciascuna prova. Quando le
prove sono eseguite su campioni di cavo, questi devono essere prelevati a
caso dalle estremità di pezzature scelte a caso; le prove su componenti del
cavo devono essere condotte su provini ricavati dai suddetti campioni.
d) Se una pezzatura di cavo non è conforme a uno o più requisiti di prova, essa
è classificata come “non conforme” ed è rifiutata, senza pregiudizio per l’ac-
cettazione dell’intero lotto di pezzature di cavo. Se i valori di LQA non sono
soddisfatti, le prove di accettazione devono essere estese a tutte le pezzature
di cavo, rifiutando quelle non conformi e accettando le altre.

Quando le prove di accettazione sono eseguite su tutte le pezzature di cavo, solo


le pezzature non conformi sono rifiutate, mentre tutte le altre sono accettate.

a) Prove su componenti di cavo


Il numero di campioni da sottoporre alle prove sulle caratteristiche dell’isola-
mento prima e dopo invecchiamento, e alle prove sulle caratteristiche termo-
plastiche della guaina in PVC, è il seguente:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 10 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo L > 10 km : 2 campioni

Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore o costruzione (ad esempio diverso numero di anime), ma
con la stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura. Previo accordo tra Acquirente e fornitore, la
stessa condizione può valere anche per lunghezze totali di cavo > 2 km.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 68 di 140
La lunghezza di ogni campione di cavo deve essere determinata tenendo con-
to dei provini richiesti per le prove prescritte; per ridurre la lunghezza totale
richiesta per eseguire tutte le prove, è ammesso prelevare i provini di isola-
mento e guaina dallo stesso campione.
Quando il risultato di una delle prove sopra menzionate non è conforme ai
requisiti prescritti, allora tale prova deve essere ripetuta su un altro campione
di cavo e, se il risultato è soddisfacente, la prova si ritiene superata. Se il risul-
tato non è soddisfacente, il materiale è considerato non conforme.

b) Prova di piegatura
Per la “prova di piegatura seguita dalla prova di tensione” si deve adottare il
seguente piano di campionamento:
n per una lunghezza totale di cavo L £ 2 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 2 < L £ 5 km : 1 campione
n per una lunghezza totale di cavo 5 < L £ 10 km : 2 campioni
n per una lunghezza totale di cavo 10 < L £ 30 km : 3 campioni
n per una lunghezza totale di cavo L > 30 km : 4 campioni

Per calcolare la lunghezza totale di cavo, che può essere costituita anche da
più lotti, si devono prendere in considerazione anche i cavi con diverse se-
zioni di conduttore, purché costruiti con lo stesso procedimento e aventi la
stessa tensione nominale U0.
Per una lunghezza totale di cavo £ 2 km, è consentito di omettere le prove, a
condizione che il Costruttore possa certificare di aver eseguito le prove stesse
su una precedente fornitura.
Se un campione non è conforme ai requisiti prescritti, la prova deve essere ri-
petuta su altri due campioni, con esito positivo su entrambi.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 69 di 140
3.1.1 Prove di routine

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 70 di 140
3.1.2 Prove su campione

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 71 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 72 di 140
3.2 Prove di tipo
Le prove di tipo possono essere eseguite da un Organismo di Approvazione e, in
questo caso, il Costruttore può marchiare il cavo con il marchio di tale Organi-
smo di Approvazione. In alternativa, le prove possono essere eseguite nei Labo-
ratori del Costruttore (sotto la supervisione di un rappresentante dell’Acquirente)
o in un Laboratorio indipendente.
Una dichiarazione di conformità alle prove di tipo, rilasciata da un Organismo di
Approvazione riconosciuto, può evitare la ripetizione delle prove.
Per verificare la conformità del prodotto ai requisiti pertinenti, previo accordo tra
Acquirente e Costruttore, le prove di tipo possono essere parzialmente o total-
mente ripetute nei Laboratori del Costruttore, o in un altro Laboratorio, scelto di
comune accordo tra Acquirente e Costruttore.
In questo caso le prove devono essere ripetute su una pezzatura di cavo scelta in
un lotto.
Le prove eseguite su un campione preso da questa pezzatura di cavo devono
dare risultato positivo.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 73 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 74 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 75 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 76 di 140
4 GUIDA ALL’USO

4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi tripolari per distribuzione dell’energia secondo
HD 620-8I.

4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto
e l’installazione dei cavi specificati nel precedente punto 1, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.

4.3 Raccomandazioni per l’uso

4.3.1 Applicazioni ammissibili


I cavi a Norma HD 620-8I possono essere usati all’interno, anche in luoghi umidi,
e all’esterno per installazioni fisse su muri e strutture metalliche, e possono esse-
re direttamente interrati.

4.3.2 Massima tensione ammissibile


I cavi con una data tensioni nominali U0/U sono usati in sistemi a.c. con la corri-
spondente tensione massima Um.

4.3.3 Schermo metallico


Lo schermo metallico è usato come conduttore di terra.

4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto

4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 4.7 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.

4.4.2 Sigillatura delle estremità del cavo


Le estremità del cavo devono essere sigillate contro la penetrazione dell’acqua
durante il trasporto, l’immagazzinamento e la posa.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 77 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.

4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione

4.5.1 Condizioni di posa e di utilizzazione


I cavi devono essere posati e utilizzati in modo da non comprometterne le pro-
prietà.
In tale contesto devono essere tenuti in considerazione i fattori seguenti:
a) le condizioni di servizio, come la concentrazione di cavi installati, l’influenza
di sorgenti esterne di calore, la resistività termica del terreno, l’essiccamento
del terreno, gli spazi chiusi come condotti, tubi e canalette, la radiazione sola-
re, ecc.;
b) i rischi di corrosione chimica ed elettrochimica (correnti vaganti);
c) la sussidenza del terreno, le vibrazioni, ecc.;
d) il metodo di posa e il materiale utilizzato per il letto di posa;
e) le influenze contrarie esterne come, ad esempio, i solventi chimici, gli acidi,
ecc.;
f) il possibile attacco di flora o fauna;

4.5.2 Cavi posati nel terreno


I cavi posati nel terreno devono essere protetti con una guaina non metallica.
I cavi senza armatura devono essere provvisti, se direttamente interrati, di una
protezione meccanica addizionale (lastra, tegola, ecc.).
In ogni caso la minima profondità di posa, in presenza di una protezione mecca-
nica addizionale, deve essere di 0,8 m. È ammesso interrare cavi schermati non
armati e senza protezione meccanica addizionale purché la loro profondità di
posa non sia inferiore a 1,70 m.
L’armatura o lo schermo metallico sono considerati come una protezione adegua-
ta contro i contatti diretti a condizione che:
a) la continuità galvanica longitudinale dell’armatura o dello schermo metallico
sia garantita per tutto il tracciato di posa del cavo;
b) l’armatura o lo schermo metallico siano messi efficacemente a terra;
c) l’armatura e/o lo schermo metallico siano progettati per sopportare le even-
tuali correnti di guasto.

4.5.3 Installazione in condotti, tubi e canalette.


Il minimo diametro di tubi e condotti deve essere almeno di 1,4 volte il diametro
esterno del cavo. Questa condizione non si applica se il cavo è adagiato, e non
tirato, nel condotto.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 78 di 140
Se dei cavi unipolari vengono posati entro tubi o costruzioni metalliche di ferro o
di metalli magnetici, i cavi di tutte le fasi dello stesso sistema elettrico devono
passare nello stesso tubo o nello stesso foro della costruzione metallica.
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la ripartizione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evi-
tare il sovraccarico di singoli cavi.

4.5.4 Cavi installati a muro o soffitto


Quando i cavi sono posati orizzontalmente in assenza di trazione oppure a muro
o a soffitto, la distanza approssimativa tra supporti deve essere pari a 20D (essen-
do D il diametro esterno) con un massimo di 2 m. Nel caso di installazione verti-
cale, è ammesso un aumento della distanza del 50%.
Questa distanza vale anche per i punti di appoggio delle rastrelliere e delle sca-
lette portacavi.

4.5.5 Temperatura minima ammissibile per l’installazione


A causa della guaina in PVC termoplastico, la temperatura minima ammissibile
dei cavi durante la posa o la manipolazione è di 0 °C.

4.6 Sforzi di tiro

4.6.1 Posa con testa di tiro


Quando i cavi vengono tirati mediante una testa di tiro fissata ai conduttori, i va-
lori massimi ammessi per gli sforzi di tiro sono:
2
a) per cavi con conduttori in rame 50 N/mm
b) per cavi con conduttori in alluminio 30 N/mm2

4.6.2 Posa con calza di tiro


Nel caso di cavi con isolamento e guaina in materiali polimerici, senza rivesti-
menti metallici, lo sforzo di tiro può essere trasmesso da una calza di tiro me-
diante un contatto a frizione tra la calza e il cavo.
Si ammettono le sollecitazioni massime riportate nel precedente paragrafo, ma
con un limite superiore di 10 kN.

4.6.3 Tracciato di posa


Il tracciato di posa deve avere curve ben determinate e un sufficiente numero di
rulli di scorrimento. Si deve porre una speciale attenzione al rispetto del minimo
raggio di curvatura (vedere appresso).
Gli sforzi di tiro devono essere continuamente monitorati durante le procedura di
tiro, e si deve prendere cura di non danneggiare la superficie del cavo durante la
posa.

4.7 Raggio minimo di curvatura


Durante l’installazione il raggio di curvatura, misurato sulla generatrice interna
del cavo, non deve essere inferiore a 14 volte il diametro esterno del cavo;
Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.

4.8 Altre raccomandazioni


Altre raccomandazioni sono raccolte negli schizzi dell’Allegato 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 79 di 140
ALLEGATO
1

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 80 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 81 di 140
5 Portate di corrente (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 82 di 140
APPENDICE
TABELLE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 83 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 84 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 85 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 86 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 87 di 140
– Pagina bianca –

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 88 di 140
9 CAVI ISOLATI IN GOMMA ETILENPROPILENICA NORMALE (EPR) E
AD ALTO MODULO ELASTICO (HEPR), UNIPOLARI E TRIPOLARI
PRECORDATI AD ELICA VISIBILE
P A R T E

La Sezione I della Parte 9 è suddivisa in:


Sezione 9I-1: Cavi con isolamento in HEPR, guaina in PE e fune portante in
Acciaio rivestito di alluminio (Cavi aerei tipo 9I-1)
Sezione 9I-2: Cavi con isolamento in HEPR e guaina in PVC, unipolari e tri-
polari precordati ad elica visibile (Cavi tipo 9I-2)

I-1 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR, GUAINA IN PE E FUNE PORTANTE IN


ACCIAIO RIVESTITO DI ALLUMINIO (TIPO 9-I1)
S E Z I O N E

RIFERIMENTI
La Sezione I1 della Parte 9 della presente Norma incorpora con riferimenti datati
e non datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in
punti appropriati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel
caso di riferimenti datati, gli emendamenti a, o le revisioni di una qualsiasi di tali
pubblicazioni si applicano alla Sezione I1 della Parte 9 della presente Norma solo
quando vengano in essa incorporati mediante emendamento o revisione. Nel
caso di riferimenti non datati si applica la più recente edizione della pubblicazio-
ne richiamata.

CEI EN 60811: Metodi di prova comuni per materiali di isolamento e


guaina di cavi elettrici
CEI 20-29 (HD 383): Conduttori per cavi isolati (che acquisisce le IEC 228 e 228A)
CEI 20-50 (HD 605): Cavi elettrici: Metodi di prova addizionali
ISO 2859: Sampling procedures for inspection by attributes
ISO 6507/3: Metallic materials - Hardness test - Vickers test -
Part 3: Less than HV 0,2

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 89 di 140
1 GENERALITÀ

La presente Sezione I1 della Parte 9 dell’HD 620 S1 specifica la costruzione, le di-


mensioni e i requisiti di prova dei cavi aerei non armati per Media Tensione, iso-
lati con gomma etilenpropilenica ad alto modulo elastico (HEPR), con schermo
in nastro di alluminio.

(a) Materiale isolante


Il materiale isolante previsto da questa norma è costituito da gomma etilen-
propilenica ad alto modulo elastico, corrispondente alla mescola DIH 1, Ta-
bella 2C, HD 620-1.

(b) Tensione nominale


I cavi della presente Sezione hanno una tensione nominale
U0/U (Um) = 12/20 (24) kV
e sono previsti per installazione fissa.

(c) Temperature nominali massime


(i) Temperatura di riferimento del conduttore di fase
in funzionamento normale 90 °C
(ii) Temperatura di corto circuito del conduttore di fase 250 °C
(iii) Temperatura di corto circuito dello schermo di alluminio 150 °C

(d) Materiale di guaina


La guaina è costituita da una mescola di polietilene, corrispondente alla me-
scola DMP 5, Tabella 4B, HD 620-1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 90 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 91 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 92 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 93 di 140
3 REQUISITI DI PROVA

3.1 Prove di accettazione


Le prove di accettazione sia per il singolo cavo di fase finito che della fune por-
tante in acciaio rivestito di alluminio (vedere lista a parte), sono suddivise in pro-
ve di routine e prove su campione.
La “misura della massa del conduttore per unità di lunghezza” e la “misura della
lunghezza effettiva della pezzatura” devono essere eseguite solamente su una
pezzatura di cavo, scelta a caso, tra quelle sottoposte alla “misura della resistenza
elettrica”.
Quando la “misura della lunghezza effettiva della pezzatura”, eseguita solamente
su una pezzatura di cavo scelta a caso, fornisce un risultato negativo, allora deve
essere adottato un procedimento di controllo statistico per attributi, con piano di
campionamento semplice, collaudo ordinario e livello di qualità accettabile
(LQA) = 2,5%, facendo riferimento, per determinare il numero di campioni da
prelevare per ciascun lotto, al livello di collaudo generale II.
Si deve calcolare la differenza tra la lunghezza misurata e quella dichiarata dal
Costruttore, così come il valore medio delle differenze riscontrate sulle pezzature
sottoposte a misura.
Se il valore medio delle differenze così determinato risultasse negativo, le lun-
ghezze dichiarate di tutte le bobine dovranno essere ridotte di tale valore, e per
calcolare la resistenza del conduttore dovranno essere utilizzate queste nuove
lunghezze.
Le altre prove di accettazione devono essere eseguite mediante procedimento di
controllo statistico per attributi secondo quanto prescritto dalla Norma ISO 2859;
per definire il numero di campioni si deve fare riferimento al livello di collaudo
generale II. In particolare, per la “prova di tensione sull’isolamento” e per la “mi-
sura delle scariche parziali” si deve adottare il piano di campionamento semplice,
collaudo ordinario e LQA = 1%, mentre per tutte le altre prove si deve adottare il
piano di campionamento semplice, collaudo ridotto e LQA = 1,5%.
In ogni caso il Costruttore deve fornire all’Acquirente i risultati delle seguenti
prove:
a) Misura della resistenza elettrica (conduttori e schermi)
b) Prova di tensione sull’isolamento
c) Misura delle scariche parziali
d) Prova di tensione della guaina termoplastica
eseguite sulle pezzature del lotto.

Le prove a), b), c) e la “misura della tangente dell’angolo di perdita in funzione


della tensione” devono essere eseguite sui 3 cavi unipolari costituenti ciascuna
pezzatura di campionamento, mentre le altre prove devono essere eseguite sola-
mente su un cavo unipolare di ciascuna pezzatura di campionamento.
Se una pezzatura di cavo (o un campione o un provino da essa prelevato) non è
conforme anche a uno solo dei requisiti di prova, la pezzatura di cavo è classifi-
cata come “non conforme” ed è rifiutata, senza pregiudizio per l’accettazione
dell’intero lotto di pezzature di cavo.
Se i valori di LQA non sono soddisfatti il Costruttore può richiedere l’esecuzione
delle prove di accettazione che hanno dato risultato negativo su tutte le pezza-
ture; le pezzature non conformi sono rifiutate, le rimanenti sono accettate.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 94 di 140
3.1.1 Prove di routine

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 95 di 140
3.1.2 Prove su campione

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 96 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 97 di 140
3.2 Prove di tipo
I cavi finiti devono essere sottoposti alle prove di tipo dopo aver superato tutte le
prove di accettazione (prove di routine e su campione), salvo la “conformità alle
caratteristiche generali prescritte”.
Le prove di tipo eseguite su un cavo avente una data tensione nominale U0 e una
data sezione del conduttore sono considerate valide anche per i cavi aventi mi-
nori tensioni nominali e sezioni di conduttore, purché costruiti con la stessa qua-
lità di mescola isolante, lo stesso schema costruttivo (vedere definizione più
avanti) e lo stesso processo tecnologico.
In ogni caso, i risultati delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4, e 3.2.1.5 sono considerati vali-
di per un dato cavo presentato al collaudo anche quando siano stati ottenuti du-
rante una prova di qualificazione su un cavo di minor tensione nominale e sezio-
ne di conduttore, a condizione che:
n il cavo qualificato sia stato costruito con la stessa qualità di mescola isolante,
lo stesso schema costruttivo e lo stesso processo tecnologico;
n il rapporto tra la sezione del conduttore del cavo dato e quella del cavo qua-
lificato non superi 2,5;
n il rapporto tra la tensione nominale del cavo dato e quella del cavo qualifica-
to non superi 2,5;
n il rapporto tra il massimo gradiente di progetto in c. a. (riferito a U0) del cavo
dato e quello del cavo qualificato non superi 1,5 ed a condizione che tale gra-
diente non sia superiore a 4 kV/mm.

Per quanto riguarda l’estensione della validità delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4 e 3.2.1.5
a cavi con tensione nominale e/o sezione di conduttore diversa da quella del
cavo utilizzato per l’esecuzione di tali prove, essa è subordinata alla verifica che
il gradiente nominale di perforazione in c.a. e la tensione nominale di perforazio-
ne ad impulso atmosferico, calcolati in base ai parametri del modello di Weibull
ottenuti per via sperimentale, rispondano rispettivamente ai requisiti delle prove
3.2.1.3 e 3.2.1.5.
Nota Quando, per una data sezione di conduttore, il valore stimato del gradiente nominale di perfo-
razione in c.a. e della tensione nominale di perforazione ad impulso atmosferico non sono ri-
spondenti ai valori prescritti, è permesso al Costruttore di procedere alla loro valutazione speri-
mentale.
Inoltre, le prove di tipo condotte su un cavo tripolare precordato ad elica visibile sono conside-
rate valide anche per cavi unipolari alle condizioni sopraindicate; viceversa, le prove di tipo
condotte su un cavo unipolare non sono considerate valide per un cavo tripolare precordato
ad elica visibile.
Il numero e le dimensioni dei campioni da sottoporre alle prove di tipo sono indicate nei corri-
spondenti capitoli.

Definizione
Si ritiene che i cavi abbiano lo stesso schema costruttivo quando:
n i conduttori siano uguali nella forma e nelle caratteristiche costruttive (rotondi
o settorali, rigidi, compatti o non compatti, flessibili) salvo che per il materiale
costituente ed il rivestimento dei fili;
n gli strati semiconduttori, gli schermi metallici e i rivestimenti protettivi abbia-
no le stesse caratteristiche morfologich.e

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 98 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 99 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 100 di 140
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 101 di 140
3.3 Prove di tipo sulla fune portante in acciaio rivestito di alluminio (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 102 di 140
4 GUIDA ALL’USO

4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi aerei multipolari per distribuzione dell’energia se-
condo HD 620-9I-1.

4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, le regole di installazione e i criteri di progetto (pali, scelta delle ap-
parecchiature, ecc.) della linea aerea non sono presi in considerazione in questa Guida
all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.

4.3 Raccomandazioni per l’uso

4.3.1 Applicazioni ammissibili


I cavi a Norma HD 620-9I-1 sono usati per installazioni fisse su pali. In casi parti-
colari possono essere installati anche a muro o a soffitto, con o senza sollecita-
zione di trazione.

4.3.2 Massima tensione ammissibile


I cavi con tensioni nominali U0/U = 12/20 sono usati in sistemi in c. a. con una
tensione massima Um = 24 kV.

4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto

4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura in condizioni controllate come indicato in 4.7 di
questa Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione della bobina o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.

4.4.2 Sigillatura delle estremità del cavo


Le estremità del cavo devono essere sigillate contro la penetrazione dell’acqua
durante il trasporto, l’immagazzinamento e la posa.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 103 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben ancorate.

4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione

4.5.1 Condizioni di posa e di utilizzazione


I cavi devono essere posati e utilizzati in modo da non comprometterne le pro-
prietà.
In tale contesto devono essere tenuti in considerazione i seguenti fattori:
a) le condizioni di servizio, come la concentrazione di cavi installati, l’influenza
di sorgenti esterne di calore, la radiazione solare, ecc.;
b) il metodo di posa;
c) le eventuali influenze negative esterne;
d) il possibile attacco di flora o fauna;

Quando i cavi sono posati orizzontalmente in assenza di trazione, oppure a muro


o a soffitto, la distanza approssimativa tra supporti deve essere pari a 20D (essen-
do D il diametro esterno) con un massimo di 2 m. Nel caso di installazione verti-
cale, è ammesso un aumento della distanza del 50%. Quando i cavi sono installati
con trazione, devono essere usate morse di fissaggio adatte, e bisogna prevedere
una verifica del muro o del soffitto.

4.5.2 Temperatura minima ammissibile per l’installazione


A causa della guaina in polietilene termoplastico, la temperatura minima ammis-
sibile dei cavi durante la posa o la manipolazione è di -25 °C.

4.6 Posa del cavo

4.6.1 Tiro mediante calza


Lo sforzo di tiro viene di solito trasmesso da una calza di tiro mediante un contat-
to a frizione tra la calza e il cavo. Si raccomanda di non eccedere lo sforzo massi-
mo indicato nella specifica di posa e installazione del cavo.

4.6.2 Tracciato di posa


Si deve porre molta cura nella scelta del tracciato di posa, così come degli appro-
priati pali, morse di fissaggio, ecc., in modo da rispettare il minimo raggio di cur-
vatura prescritto.
Gli sforzi di tiro devono essere continuamente monitorati durante le procedura di
tiro, e si deve avere cura di non danneggiare la superficie del cavo durante la po-
sa. Adatte rulliere devono essere posizionate sui pali durante la posa.
Si devono scegliere le morse di amarro e gli angoli del tracciato di posa in accor-
do con le relativa specifiche.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 104 di 140
4.7 Raggio minimo di curvatura
Durante l’installazione il raggio di curvatura, misurato sulla generatrice interna
del cavo, non deve essere inferiore a 21D, essendo D il massimo diametro del
cavo (sul cordato).
Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.

4.8 Altre raccomandazioni


Altre raccomandazioni sono raccolte negli schizzi dell’Allegato 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 105 di 140
ALLEGATO
1

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 106 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 107 di 140
APPENDICE
TABELLE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 108 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 109 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 110 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 111 di 140
– Pagina bianca –

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 112 di 140
I-2 CAVI CON ISOLAMENTO IN HEPR E GUAINA IN PVC, CAVI UNIPOLARI
E TRIPOLARI PRECORDATI AD ELICA VISIBILE (TIPO 9I-2)
S E Z I O N E

La Sezione I della Parte 9 è suddivisa in:


Sezione 9I-1: Cavi con isolamento in HEPR, guaina in PE e fune portante in
Acciaio rivestito di alluminio (Cavi aerei tipo 9I-1)
Sezione 9I-2: Cavi con isolamento in HEPR e guaina in PVC, unipolari e tri-
polari precordati ad elica visibile (Cavi tipo 9I-2)

RIFERIMENTI
La Sezione I2 della Parte 9 della presente Norma incorpora con riferimenti datati e non
datati disposizioni di altre pubblicazioni. Questi riferimenti sono citati in punti appro-
priati del testo e le pubblicazioni sono elencate qui appresso. Nel caso di riferimenti
datati, gli emendamenti a, o le revisioni di, una qualsiasi di tali pubblicazioni si applica-
no alla Sezione I2 della Parte 9 della presente Norma solo quando vengano in esso in-
corporate mediante emendamento o revisione. Nel caso di riferimenti non datati si ap-
plica la più recente edizione della pubblicazione richiamata.

CEI EN 60811: Metodi di prova comuni per materiali di isolamento e


guaina di cavi elettrici
CEI 20-29 (HD 383): Conduttori per cavi isolati (che acquisisce le IEC 228 e 228A)
CEI 20-22 (HD 405): Prove d’incendio su cavi elettrici
CEI 20-50 (HD 605): Cavi elettrici: Metodi di prova addizionali
ISO 2859: Sampling procedures for inspection by attributes

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 113 di 140
1 GENERALITÀ

La presente Sezione I2 della Parte 9 dell’HD 620 S1 specifica la costruzione, le di-


mensioni e i requisiti di prova di cavi non armati per Media Tensione, isolati con
gomma etilenpropilenica ad alto modulo elastico (HEPR), con schermo a fili di
rame, unipolari e tripolari precordati.

(a) Materiale isolante


Il materiale isolante previsto da questa norma è costituito da gomma etilen-
propilenica ad alto modulo elastico, corrispondente alla mescola DIH 1, Ta-
bella 2C, HD 620-1.

(b) Tensione nominale


I cavi della presente Sezione hanno una tensione nominale
U0/U (Um) = 12/20 (24) kV
e sono previsti per installazione fissa.

(c) Temperature nominali massime


(i) Temperatura di riferimento del conduttore di fase
in funzionamento normale 90 °C
(ii) Temperatura di corto circuito del conduttore di fase 250 °C
(iii) Temperatura di corto circuito dello schermo a fili di rame
quando sia previsto un nastro separatore tra schermo e guaina 250 °C

(d) Materiale di guaina


La guaina è costituita da una mescola di polivinilcloruro tipo Rz, corrispon-
dente alla mescola DMV 13, Tabella 4A, HD 620-1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 114 di 140
2 REQUISITI DI PROGETTO

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 115 di 140
2 Requisiti di progetto (continua)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 116 di 140
2 Requisiti di progetto (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 117 di 140
3 REQUISITI DI PROVA

3.1 Prove di accettazione


Le prove di accettazione sono suddivise in prove di routine e prove su campione.
La “misura della massa del conduttore per unità di lunghezza” e la “misura della
lunghezza effettiva della pezzatura” devono essere eseguite solamente su una
pezzatura di cavo, scelta a caso, tra quelle sottoposte alla “misura della resistenza
elettrica”.
Quando la “misura della lunghezza effettiva della pezzatura”, eseguita solamente
su una pezzatura di cavo scelta a caso, fornisce un risultato negativo, allora deve
essere adottato un procedimento di controllo statistico per attributi, con piano di
campionamento semplice, collaudo ordinario e livello di qualità accettabile
(LQA) = 2,5%, facendo riferimento, per determinare il numero di campioni da
prelevare per ciascun lotto, al livello di collaudo generale II.
Si deve calcolare la differenza tra la lunghezza misurata e quella dichiarata dal
Costruttore, così come il valore medio delle differenze riscontrate sulle pezzature
sottoposte a misura.
Se il valore medio delle differenze così determinato risultasse negativo, le lun-
ghezze dichiarate di tutte le bobine dovranno essere ridotte di tale valore, e per
calcolare la resistenza del conduttore dovranno essere utilizzate queste nuove
lunghezze.
Le altre prove di accettazione devono essere eseguite mediante procedimento di
controllo statistico per attributi secondo quanto prescritto dalla Norma ISO 2859;
per definire il numero di campioni si deve fare riferimento al livello di collaudo
generale II. In particolare, per la “prova di tensione sull’isolamento” e per la “mi-
sura delle scariche parziali” si deve adottare il piano di campionamento semplice,
collaudo ordinario e LQA = 1%, mentre per tutte le altre prove si deve adottare il
piano di campionamento semplice, collaudo ridotto e LQA = 1,5%.
In ogni caso il Costruttore deve fornire all’Acquirente i risultati delle seguenti
prove :
a) Misura della resistenza elettrica (conduttori e schermi)
b) Prova di tensione sull’isolamento
c) Misura delle scariche parziali
d) Prova di tensione della guaina termoplastica
condotte sulle pezzature del lotto.

Le prove a), b), c) e la “misura della tangente dell’angolo di perdita in funzione


della tensione” devono essere eseguite su tutte le anime di ciascuna pezzatura di
campionamento, mentre le altre prove devono essere eseguite solamente su un
anima di ciascuna pezzatura di campionamento.
Se una pezzatura di cavo (o un campione o un provino da essa prelevato) non è
conforme anche a uno solo dei requisiti di prova, la pezzatura di cavo è classifi-
cata come “non conforme” ed è rifiutata, senza pregiudizio per l’accettazione
dell’intero lotto di pezzature di cavo.
Se i valori di LQA non sono soddisfatti, il Costruttore può richiedere l’esecuzione
delle prove di accettazione che hanno dato risultato negativo su tutte le pezza-
ture; le pezzature non conformi sono rifiutate, le rimanenti sono accettate.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 118 di 140
3.1.1 Prove di routine

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 119 di 140
3.1.2 Prove su campione

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 120 di 140
3.1.2 Prove su campione (continua)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 121 di 140
3.1.2 Prove su campione (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 122 di 140
3.2 Prove di tipo
I cavi finiti devono essere sottoposti alle prove di tipo dopo aver superato tutte le
prove di accettazione (prove di routine e su campione), salvo la “conformità alle
caratteristiche generali prescritte”.
Le prove di tipo eseguite su un cavo avente una data tensione nominale U0 e una
data sezione del conduttore sono considerate valide anche per i cavi aventi mi-
nori tensioni nominali e sezioni di conduttore, purché costruiti con la stessa qua-
lità di mescola isolante, lo stesso schema costruttivo (vedere definizione più
avanti) e lo stesso processo tecnologico.
In ogni caso, i risultati delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4, 3.2.1.5 e 3.2.1.6 sono conside-
rati validi per un dato cavo presentato al collaudo anche quando siano stati otte-
nuti durante una prova di qualificazione su un cavo di minor tensione nominale
e sezione di conduttore, a condizione che:
n il cavo qualificato sia stato costruito con la stessa qualità di mescola isolante,
lo stesso schema costruttivo e lo stesso processo tecnologico;
n il rapporto tra la sezione del conduttore del cavo dato e quella del cavo qua-
lificato non superi 2,5;
n il rapporto tra la tensione nominale del cavo dato e quella del cavo qualifica-
to non superi 2,5;
n il rapporto tra il massimo gradiente di progetto in c. a. (riferito a U0) del cavo
dato e quello del cavo qualificato non superi 1,5 ed a condizione che tale gra-
diente non sia superiore a 4 kV/mm.

Per quanto riguarda l’estensione della validità delle prove 3.2.1.3, 3.2.1.4 e 3.2.1.5
a cavi con tensione nominale e/o sezione di conduttore diversa da quella del
cavo utilizzato per l’esecuzione di tali prove, essa è subordinata alla verifica che
il gradiente nominale di perforazione in c.a. e la tensione nominale di perforazio-
ne ad impulso atmosferico, calcolati in base ai parametri del modello di Weibull
ottenuti per via sperimentale, rispondano rispettivamente ai requisiti delle prove
3.2.1.3 e 3.2.1.5.
Nota Quando, per una data sezione di conduttore, il valore stimato del gradiente nominale di perfo-
razione in c.a. e della tensione nominale di perforazione ad impulso atmosferico non sono ri-
spondenti ai valori prescritti, è permesso al Costruttore di procedere alla loro valutazione speri-
mentale.
Inoltre, le prove di tipo condotte su un cavo tripolare precordato ad elica visibile sono conside-
rate valide anche per cavi unipolari alle condizioni sopraindicate; viceversa, le prove di tipo
condotte su un cavo unipolare non sono considerate valide per un cavo tripolare precordato
ad elica visibile.
Il numero e le dimensioni dei campioni da sottoporre alle prove di tipo sono indicate nei corri-
spondenti capitoli.

Definizione
Si ritiene che i cavi abbiano lo stesso schema costruttivo quando:
n i conduttori siano uguali nella forma e nelle caratteristiche costruttive (rotondi
o settorali, rigidi, compatti o non compatti, flessibili) salvo che per il materiale
costituente ed il rivestimento dei fili;
n gli strati semiconduttori, gli schermi metallici e i rivestimenti protettivi abbia-
no le stesse caratteristiche morfologiche.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 123 di 140
3.2.1 Prove di tipo, elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 124 di 140
3.2.2 Prove di tipo, non elettriche

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 125 di 140
4 GUIDA ALL’USO

4.1 Oggetto
Questa Guida è valida per cavi unipolari e multipolari con U0/U = 12/20 kV per
distribuzione dell’energia secondo HD 620-9I2.

4.2 Scopo
Scopo di questa Guida è quello di formulare raccomandazioni per la scelta, l’im-
magazzinamento, il trasporto e l’installazione dei cavi specificati nel precedente
punto, “Oggetto”.
Nota I requisiti di sicurezza, come pure le regole di installazione, non sono presi in considerazione
in questa Guida all’Uso, essendo essi coperti da Regolamenti e Leggi nazionali.

4.3 Raccomandazioni per l’uso

4.3.1 Applicazioni ammissibili


I cavi a Norma HD 620-9I-2 possono essere usati all’interno, anche in luoghi umi-
di, e all’esterno per installazioni fisse su muri e strutture metalliche, e possono
essere direttamente interrati.

4.3.2 Massima tensione ammissibile


I cavi con tensioni nominali U0/U = 12/20 sono usati in sistemi in c. a. con una
tensione massima di 24 kV.

4.3.3 Schermo metallico


Lo schermo metallico è usato come conduttore di terra.

4.4 Raccomandazioni per l’immagazzinamento e il trasporto

4.4.1 Consegna
I cavi devono essere protetti per evitare danneggiamenti durante l’immagazzina-
mento e il trasporto. Il raggio del tamburo della bobina non deve essere inferiore
al raggio minimo di curvatura nelle condizioni controllate indicate in 5.4 di que-
sta Guida all’Uso.
La distanza tra lo strato di cavo più esterno della bobina piena e le doghe di pro-
tezione deve essere sufficiente ed evitare il danneggiamento del cavo.
Dovranno essere prese precauzioni atte ad evitare che chiodi, viti, ecc., usati nel-
la costruzione delle bobine o nel fissaggio delle doghe possano causare il dan-
neggiamento del cavo.

4.4.2 Sigillatura delle estremità del cavo


Le estremità del cavo devono essere sigillate contro la penetrazione dell’acqua
durante il trasporto, l’immagazzinamento e la posa.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 126 di 140
4.4.3 Trasporto
Per il trasporto delle bobine piene devono essere usati soltanto dei mezzi di tra-
sporto adatti.
Le bobine piene di cavo devono essere trasportate solo con l’asse in posizione
orizzontale, e durante il trasporto deve essere evitato qualsiasi loro spostamento.
Le operazioni di carico e scarico devono essere eseguite con adatte attrezzature
onde evitare danneggiamenti del cavo e delle bobine.
Le bobine piene di cavo possono essere fatte rotolare su terreno piano e consi-
stente solo per brevi tratti e solo nella direzione indicata sulla bobina. Le estremi-
tà del cavo devono essere ben fissate.

4.5 Raccomandazioni per la posa e l’installazione

4.5.1 Condizioni di posa e di utilizzazione


I cavi devono essere posati e utilizzati in modo da non comprometterne le pro-
prietà.
In tale contesto devono essere tenuti in considerazione i seguenti fattori:
a) le condizioni di servizio, come la concentrazione di cavi installati, l’influenza
di sorgenti esterne di calore, la resistività termica del terreno, l’essiccamento
del terreno, gli spazi chiusi come condotti, tubi e canalette, la radiazione sola-
re, ecc.;
b) i rischi di corrosione chimica ed elettrochimica (correnti vaganti);
c) la sussidenza del terreno, le vibrazioni, ecc.;
d) il metodo di posa e il materiale di riempimento;
e) le influenze contrarie esterne come, ad esempio, i solventi chimici, gli acidi, ecc.;
f) il possibile attacco di flora e fauna;

4.5.2 Cavi posati nel terreno


I cavi posati nel terreno devono essere protetti con una guaina non metallica.
I cavi senza armatura devono essere provvisti, se direttamente interrati, di una
protezione meccanica addizionale (lastra, tegola, ecc.).
In ogni caso la minima profondità di posa, in presenza di una protezione mecca-
nica addizionale, deve essere di 0,8 m. È ammesso interrare cavi schermati non
armati e senza protezione meccanica addizionale purché la loro profondità di
posa non sia inferiore a 1,70 m.
L’armatura o lo schermo metallico sono considerati come una protezione adegua-
ta contro i contatti diretti a condizione che:
a) la continuità galvanica longitudinale dell’armatura o dello schermo metallico
sia garantita per tutto il tracciato di posa del cavo;
b) l’armatura o lo schermo metallico siano messi efficacemente a terra;
c) l’armatura e/o lo schermo metallico siano progettati per sopportare le even-
tuali correnti di guasto.

4.5.3 Installazione in condotti, tubi e canalette


Il minimo diametro di tubi e condotti deve essere almeno di 1,4 volte il diametro
esterno del cavo. Questa condizione non si applica se il cavo è adagiato, e non
tirato, nel condotto.
Se dei cavi unipolari vengono posati entro tubi o costruzioni metalliche di ferro o
di metalli magnetici, i cavi di tutte le fasi dello stesso sistema elettrico devono
passare nello stesso tubo o nello stesso foro della costruzione metallica.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 127 di 140
Nel caso di sistemi elettrici con più di un cavo per fase, dopo l’installazione si
deve controllare la divisione della corrente tra i cavi della stessa fase onde evitare
il sovraccarico di singoli cavi.

4.5.4 Cavi installati a muro o soffitto


Quando i cavi sono posati orizzontalmente in assenza di trazione oppure a muro
o a soffitto, la distanza approssimativa tra supporti deve essere pari a 20D (essen-
do D il diametro esterno del cavo) con un minimo di 2 m. Nel caso di installazio-
ne verticale, è ammesso un aumento della distanza del 50%.
Questa distanza vale anche per i punti di appoggio delle rastrelliere e delle sca-
lette portacavi.

4.5.5 Temperatura minima ammissibile per l’installazione


A causa della guaina in PVC termoplastico, la temperatura minima ammissibile
dei cavi durante la posa o la manipolazione è di 0 °C.

4.6 Sforzi di tiro

4.6.1 Posa con testa di tiro


Quando i cavi vengono tirati mediante una testa di tiro fissata ai conduttori, i va-
lori massimi ammessi per gli sforzi di tiro sono:
2
a) per cavi con conduttori in rame 50 N/mm
b) per cavi con conduttori in alluminio 30 N/mm2

4.6.2 Posa con calza di tiro


Nel caso di cavi con isolamento e guaina in materiali polimerici, senza rivesti-
menti metallici, lo sforzo di tiro può essere trasmesso da una calza di tiro me-
diante un contatto a frizione tra la calza e il cavo.
Si ammettono le sollecitazioni massime riportate nel precedente paragrafo, ma
con un limite superiore di 10 kN.

4.6.3 Tracciato di posa


Il tracciato di posa deve avere curve ben determinate e un sufficiente numero di
rulli di scorrimento. Si deve porre una speciale attenzione al rispetto del minimo
raggio di curvatura (vedere appresso).
Gli sforzi di tiro devono essere continuamente monitorati durante le procedura di tiro,
e si deve prendere cura di non danneggiare la superficie del cavo durante la posa.

4.7 Raggio minimo di curvatura


Durante l’installazione il raggio di curvatura, misurato sulla generatrice interna
del cavo, non deve essere inferiore a:
a) 14 volte il diametro esterno del cavo per i cavi unipolari;
b) 21 volte il diametro esterno del cavo completo per i cavi multipolari precor-
dati.

Nel caso di posa con piegatura controllata, cioè mediante formatore e con tem-
peratura non inferiore a 15 °C, il diametro suindicato può essere dimezzato.

4.8 Altre raccomandazioni


Altre raccomandazioni sono raccolte negli schizzi dell’Allegato 1.

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 128 di 140
ALLEGATO
1

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 129 di 140
5 PORTATE DI CORRENTE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 130 di 140
5 Portate di corrente (continuazione e fine)

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 131 di 140
APPENDICE
TABELLE

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 132 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 133 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 134 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 135 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 136 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 137 di 140
Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 138 di 140
NORMA TECNICA
CEI 20-56:1999-03
Pagina 139 di 140
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

20 – Cavi per energia


CEI 20-22/1 CEI 20-34/4-2
Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 1: Generalità e scopo Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di
CEI 20-22/2
polipropilene Sezione 2: Allungamento a rottura dopo precon-
Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 2: Prova di non propa-
dizionamento - Prova di avvolgimento dopo precondiziona-
gazione dell’incendio
mento - Prova di avvolgimento dopo invecchiamento termico
CEI 20-22/3 in aria - Misura dell’aumento di massa - Prova di stabilità a lun-
Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 3: Prove su fili o cavi di- go termine (Appendice A) - Metodo di prova per la degradazio-
sposti a fascio ne dovuta all’ossidazione catalizzata dal rame (Appendice B)
CEI 20-22/4 CEI 20-34/5-1
Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 4: Metodo per la misura Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
dell’indice di ossigeno per i componenti non metallici trici Parte 5: Metodi specifici per le miscele tamponanti Sezio-
CEI 20-22/5 ne 1: Punto di goccia - Separazione olio - Fragilità a bassa tem-
Prove d’incendio su cavi elettrici Parte 5: Metodo per la misura peratura - Indice di acidità totale - Assenza di composti
dell’indice di temperatura per i componenti non metallici corrosivi - Permittività a 23 °C - Resistività in corrente conti-
nua a 23 °C e 100 °C
CEI 20-29
Conduttori per cavi isolati CEI 20-50
Cavi elettrici Metodi di prova supplementari
CEI 20-34/1-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
1: Misure degli spessori e delle dimensioni esterne. Determi-
nazione delle proprietà meccaniche
CEI EN 60811-1-2 (CEI 20-34/1-2)
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
2: Trattamenti di invecchiamento termico accelerato
CEI 20-34/1-3
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1: Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
3: Misura della massa volumica - Prove di assorbimento d’ac-
qua - Prova di ritiro a caldo
CEI 20-34/1-4
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 1:Metodi di prova per applicazioni generali Sezione
4: Prove a bassa temperatura
CEI 20-34/2-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 2: Metodi di prova per mescole elastomeriche Sezio-
ne 1: Prova di resistenza all’ozono - Prova di allungamento a
caldo - Prova di immersione in olio
CEI EN 60811-3-1 (CEI 20-34/3-1)
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 3: Metodi di prova per mescole di PVC Sezione
1:Prova di pressione ad alta temperatura - Prova di resistenza
alla fessurazione
CEI 20-34/3-2
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 3:Metodi di prova per mescole di PVC Sezione
2:Prova di perdita di massa - Prova di stabilità termica
CEI 20-34/4-1
Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi elet-
trici Parte 4: Metodi di prova per mescole di polietilene e di
polipropilene Sezione 1: Resistenza alle screpolature dovute
alle sollecitazioni ambientali - Prova di avvolgimento dopo in-
vecchiamento in stufa ad aria - Misura dell’indice di fluidità -
Determinazione della percentuale di nerofumo e/o di cariche
minerali nelle mescole di PE

Lire 285.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-56:1999-03 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 148 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche

  • Cei 20-13 V2
    Cei 20-13 V2
    Documento6 pagine
    Cei 20-13 V2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • CEI 11-1 V1 - Ec
    CEI 11-1 V1 - Ec
    Documento2 pagine
    CEI 11-1 V1 - Ec
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • CEI 11-1 Ec
    CEI 11-1 Ec
    Documento8 pagine
    CEI 11-1 Ec
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-73
    Cei 23-73
    Documento40 pagine
    Cei 23-73
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-19 - 11 V1
    Cei 20-19 - 11 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-19 - 11 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-13 V1
    Cei 20-13 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-13 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-53
    Cei 64-53
    Documento68 pagine
    Cei 64-53
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 31-35 - A
    Cei 31-35 - A
    Documento162 pagine
    Cei 31-35 - A
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-50
    Cei 64-50
    Documento92 pagine
    Cei 64-50
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-2
    Cei 64-2
    Documento86 pagine
    Cei 64-2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 31-35
    Cei 31-35
    Documento112 pagine
    Cei 31-35
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-38 - 1 V1
    Cei 20-38 - 1 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-38 - 1 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 17-6 V2
    Cei 17-6 V2
    Documento4 pagine
    Cei 17-6 V2
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-49 V1
    Cei 23-49 V1
    Documento4 pagine
    Cei 23-49 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-27 V1
    Cei 20-27 V1
    Documento4 pagine
    Cei 20-27 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-9
    Cei 10-9
    Documento22 pagine
    Cei 10-9
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-22 - 2 V1
    Cei 20-22 - 2 V1
    Documento6 pagine
    Cei 20-22 - 2 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-34 - 0-1
    Cei 20-34 - 0-1
    Documento16 pagine
    Cei 20-34 - 0-1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-11
    Cei 10-11
    Documento24 pagine
    Cei 10-11
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 20-67
    Cei 20-67
    Documento22 pagine
    Cei 20-67
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 0-9
    Cei 0-9
    Documento32 pagine
    Cei 0-9
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 23-51 V3
    Cei 23-51 V3
    Documento4 pagine
    Cei 23-51 V3
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 11-1 V1
    Cei 11-1 V1
    Documento12 pagine
    Cei 11-1 V1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-7
    Cei 10-7
    Documento42 pagine
    Cei 10-7
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 14-23
    Cei 14-23
    Documento12 pagine
    Cei 14-23
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-6
    Cei 10-6
    Documento52 pagine
    Cei 10-6
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 17-43
    Cei 17-43
    Documento32 pagine
    Cei 17-43
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 0-8
    Cei 0-8
    Documento78 pagine
    Cei 0-8
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 10-1
    Cei 10-1
    Documento34 pagine
    Cei 10-1
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Cei 64-16 (R064-004)
    Cei 64-16 (R064-004)
    Documento18 pagine
    Cei 64-16 (R064-004)
    gandalf92
    Nessuna valutazione finora
  • Modulo 10 Spianamenti PDF
    Modulo 10 Spianamenti PDF
    Documento18 pagine
    Modulo 10 Spianamenti PDF
    DAN AND
    Nessuna valutazione finora
  • Riassunti Diagnostic A Per Immagini 07-08
    Riassunti Diagnostic A Per Immagini 07-08
    Documento14 pagine
    Riassunti Diagnostic A Per Immagini 07-08
    api-3863584
    Nessuna valutazione finora
  • Progettazione Gru Bandiera
    Progettazione Gru Bandiera
    Documento32 pagine
    Progettazione Gru Bandiera
    Dalibor Jankovic
    Nessuna valutazione finora
  • Tera Pia Forest Ale 2
    Tera Pia Forest Ale 2
    Documento212 pagine
    Tera Pia Forest Ale 2
    amedeo
    Nessuna valutazione finora