Norma Italiana
CEI 20-22/2
Data Pubblicazione Edizione
1999-01 Quarta
Classificazione Fascicolo
20-22/2 4991 R
Titolo
Prove d’incendio su cavi elettrici
Parte 2: Prova di non propagazione dell’incendio
Title
Tests on electric cables under fire conditions
Part 2: Fire propagation
NORMA TECNICA
COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Norma prescrive le modalità di prova di non propagazione dell’incendio su fasci di cavi elet-
trici utilizzando un’installazione di prova la cui sorgente di calore è costituita da un forno elettrico.
La presente Norma costituisce la ristampa senza modifiche, secondo il nuovo progetto di veste editoriale,
della Norma pari numero ed edizione (Fascicolo 2662).
DESCRITTORI
Cavi elettrici; Prove d’incendio; Prova di non propagazione dell’incendio;
Internazionali
Legislativi
INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-22/2 Pubblicazione Norma Tecnica Carattere Doc.
CDU
LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)
SEZIONE
1 GENERALITÀ 1
1.1 Oggetto e scopo ....................................................................................................................................................................... 1
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................................................ 1
SEZIONE
2 CARATTERISTICHE GENERALI PER LA PROCEDURA DI PROVA 1
2.1 Descrizione generale ............................................................................................................................................................ 1
2.2 Scala per la posa dei cavi .................................................................................................................................................. 1
2.3 Cunicolo di adduzione dell’aria .................................................................................................................................... 1
2.4 Forno elettrico di riscaldamento ................................................................................................................................... 2
2.5 Camino ............................................................................................................................................................................................ 2
2.6 Dispositivo d’innesco dell’incendio ........................................................................................................................... 2
SEZIONE
3 MODALITÀ E REQUISITI DI PROVA 2
3.1 Campioni e loro disposizione per la prova .......................................................................................................... 2
3.2 Prova con 10 kg/m di materiale non metallico ................................................................................................. 3
3.3 Prova con 5 kg/m di materiale non metallico .................................................................................................... 3
3.4 Procedimento di prova ........................................................................................................................................................ 3
3.5 Valutazione dei risultati di prova ................................................................................................................................. 4
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina iv
1 GENERALITÀ
S E Z I O N E
2.5 Camino
Il camino verticale deve essere realizzato con un materiale incombustibile e coi-
bente ed in maniera tale da assicurare che le infiltrazioni d’aria siano di entità tra-
scurabile rispetto all’aria proveniente dal sottostante cunicolo. Esso deve avere
una sezione pari a circa 600 mm ´ 700 mm ed una altezza uguale a quella del
vano inferiore della costruzione.
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina 2 di 6
tari, di larghezza pari ad un massimo di cinque diametri utilizzando filo metal-
lico (vedi sopra) avente diametro compreso tra 0,5 mm ¸ 1 mm e collegando
ciascun fascio elementare a quello adiacente mediante legatura fra gli spezzo-
ni esterni dei due fasci. Per realizzare un’efficace legatura dell’insieme si rac-
comanda di effettuare il fissaggio dei fasci elementari tra di loro ed a ciascun
piolo della scala (Fig. 2);
b) disposti in un unico fascio sulla faccia anteriore della scala; per le altre moda-
lità di fissaggio alla scala vedere punto a).
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina 3 di 6
3.5 Valutazione dei risultati di prova
Vedere art. 2.5 della Parte 1.
Fig. 1a Alzata sez. B-B con forno estratto – porte Fig. 1b Pianta sez. A-A con forno inserito – porte
aperte chiuse
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina 4 di 6
Fig. 2 Disposizione del campione in prova sulla scala
Fine Documento
NORMA TECNICA
CEI 20-22/2:1999-01
Pagina 5 di 6
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. E. Camagni
Lire 24.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-22/2:1999-01 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 10 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it