Sei sulla pagina 1di 8

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

VARIANTE
CEI 20-19/6;V1
Data Pubblicazione
1999-07
Classificazione Fascicolo
20-19/6;V1 5233
Titolo
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V
Parte 6: Cavi per saldatrici ad arco

Title
Rubber insulated cables of rated voltages up to and including 450/750 V
Part 6: Arc welding cables

CAVI E APPARECCHIATURE PER DISTRIBUZIONE

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
Vale il sommario della Norma base.

DESCRITTORI
Cavo; Gomma; Saldatrici ad arco;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali

Europei (IDT) HD 22.6 S2/A1:1999-01;


Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 20-19/6;V1 Pubblicazione Variante Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 1999-9-1 Ambito validità Europeo


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 20-Cavi per energia


Approvata dal Presidente del CEI in Data 1999-6-28
CENELEC in Data 1998-8-1
Sottoposta a inchiesta pubblica come Documento originale Chiusa in data 1998-4-15

Gruppo Abb. 4 Sezioni Abb. A


ICS 29.060.20;
CDU 621.315.3:621.315.616:621.791.75

LEGENDA
(IDT) La Norma in oggetto è identica alle Norme indicate dopo il riferimento (IDT)

© CEI - Milano 1999. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
PREFAZIONE
La presente Modifica è stata preparata dal Comitato Tecnico del CENELEC TC 20,
Electric cables, ed è stata approvata durante la riunione di Dublino (aprile 1997)
per essere sottoposta alla Procedura Unica di Accettazione.
La presente Modifica è stata preparata nel programma di manutenzione periodica
che tratta tutte le Parti dell’HD 22. Si richiama l’attenzione in modo particolare
sull’Allegato X, che deve essere incorporato nell’HD 22.1 in un prossimo futuro.
Il testo del progetto è stato sottoposto alla Procedura Unica di Accettazione ed è
stato approvato dal CENELEC come Modifica A1 all’HD 22.6 S2:1995 in data
01/08/1998.
Sono state fissate le date seguenti:
n data ultima entro la quale l’esistenza della Modifica deve essere annunciata a
livello nazionale
(doa) 01/12/1998
n data ultima entro la quale la Modifica deve essere recepita a livello nazionale
mediante pubblicazione di una Norma nazionale identica o mediante adozio-
ne
(dop) 01/06/1999
n data ultima entro la quale le Norme nazionali contrastanti con la Modifica de-
vono essere ritirate
(dow) 01/06/2000

NORMA TECNICA
CEI 20-19/6;V1:1999-07
Pagina iii
NORMA TECNICA
CEI 20-19/6;V1:1999-07
Pagina iv
VARIANTE ALLA CEI 20-19/6
2.3.3 Modificare l’ultima frase del terzo capoverso come segue:
Il rapporto dello spessore dei due strati non è specificato, ma lo spessore minimo
dello strato esterno non deve esser inferiore a 0,6 mm.

Cancellare la Tab. 3 esistente e sostituirla con la seguente:

Tab. 3 Prove per i tipi H01N2-D e H01N2-E

1 2 3 4 5
N. di Classificazione Metodo di prova descritto in
Prove
rif. della prova HD / EN art. o par.
1. Prove elettriche

1.1 Resistenza dei conduttori T, S 22.2 2.1


1.2 Prova di tensione a 1000 V sul cavo finito T, S 22.2 2.2
2. Prescrizioni relative alle caratteristiche costruttive e
dimensionali
2.1 Verifica della rispondenza alle caratteristiche T, S 22.1 Esame a vista e
costruttive prove manuali
2.2 Misura dello spessore del rivestimento T, S 22.2 1.9
2.3 Misura del diametro esterno T, S 22.2 1.11
3. Proprietà meccaniche del rivestimento(1)

3.1 Prova di resistenza a trazione prima T 60811-1-1 9.2


dell’invecchiamento
3.2 Prova di resistenza a trazione dopo invecchiamento T 60811-1-2 8.1.3.1
in stufa ad aria
3.3 Prova di resistenza a trazione dopo immersione in T 60811-2-1 10
olio
3.4 Prova di allungamento a caldo T 60811-2-1 9
4. Resistenza meccanica sul cavo finito

4.1 Prova di flessibilità statica T 22.2 3.2


5. Prova di comportamento al fuoco T 50265-2-1 —
6. Prova di resistenza alle particelle calde T 22.2 5
7. Prove a bassa temperatura

7.1 Prova di piegatura per il rivestimento T 60811-1-4 8.2


7.2 Prova di allungamento per il rivestimento (1) T 60811-1-4 8.4
(1) Vedere 2.3.3 per quanto riguarda le prove sui rivestimenti in due strati.

CEI 20-19/6;V1:1999-07 NORMA TECNICA


CEI 20-19/6;V1:1999-07
8 Pagina 1 di 4
Allegato A
Cancellare l’HD 405.1 e l’HD 505.

Inserire:

Pubblicazione Titolo Norma CEI


Publication Title CEI Standard
EN 50265-2-1 Common test methods for cables under fire conditions - Test for —
resistance to vertical flame propagation for a single insulated
conductor or cable -- Part 2-1: Procedures - 1 kW pre-mixed
flame.
EN 60811 Metodi di prova per materiali isolanti e di guaina dei cavi vedi Norme serie
elettrici 20-34
Insulating and sheathing materials of electric cables - Common
test methods.

NORMA TECNICA
CEI 20-19/6;V1:1999-07
Pagina 2 di 4
ALLEGATO
X Normativo ALLEGATO ALL’HD 22.6 S2/A1
Modifica all’HD 22.1 S3
(Il presente Allegato è normativo. Esso sarà incorporato nell’HD 22.1 S3 in una
futura Modifica).

Tab. 2
Introdurre, per la mescola EM 5, le prescrizioni relative alle prove di piegatura e di allun-
gamento a bassa temperatura, come indicato qui di seguito.

Tab. 2 Valori prescritti per le prove non elettriche delle guaine in gomma vulcanizzata

1 2 3 4 5 9
Unità Metodo di prova descritto
N. di nella EN 60811 *
Prove
di rif. misura
sezione art. o par EM 5
5. Prove a bassa temperatura

5.1 Prova di piegatura 1-4 8.2

5.1.1 Condizioni di prova


n temperatura °C -35 ± 2
n durata di applicazione della h 1-4 8.2.3 **
bassa temperatura

5.1.2 Risultato da ottenere Assenza di


screpolature
5.2 Prova di allungamento 1-4 8.4

5.2.1 Condizioni di prova


n temperatura °C -35 ± 2
n durata di applicazione della h 1-4 8.4.4 e 8.4.5 **
bassa temperatura

5.2.2 Risultato da ottenere


n allungamento senza rottura, % 30
minimo

5.3 Prova di resistenza all’urto 1-4 8.5

5.3.1 Condizioni di prova


n temperatura °C —
n durata di applicazione della h 1-4 8.5.5 —
bassa temperatura 1-4 8.5.4 —
n massa del percussore

5.3.2 Risultato da ottenere 1-4 8.5.6 —


* Se non diversamente indicato nella colonna 4.
** Vedere il metodo di prova indicato nelle colonne 4 e 5.

Fine Documento

NORMA TECNICA
CEI 20-19/6;V1:1999-07
Pagina 3 di 4
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

20 – Cavi per energia


CEI 20-19
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V
CEI 20-19/1
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 1: Prescrizioni generali
CEI 20-19/2
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 2: Metodi di prova
CEI 20-19/3
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 3: Cavi isolati con gomma siliconica resi-
stenti al calore
CEI 20-19/4
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 4: Cavi flessibili
CEI 20-19/6
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 6: Cavi per saldatrici ad arco
CEI 20-19/7
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 7: Cavi resistenti al calore, per cablaggi in-
terni, per una temperatura massima del conduttore di 110 °C
CEI 20-19/8
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 8: Cavi sotto guaina di policloroprene o altro
equivalente elastomero sintetico, per catene decorative
CEI 20-19/9
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 9: Cavi unipolari senza guaina, per installa-
zione fissa, a bassa emissione di fumi e di gas tossici e corro-
sivi
CEI 20-19/10
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 10: Cavi flessibili isolati in EPR e sotto guai-
na di poliuretano
CEI 20-19/11
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 11: Cavi flessibili con isolamento in EVA
CEI 20-19/12
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 12: Cavi flessibili isolati in EPR resistenti al
calore
CEI 20-19/13
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 470/750 V Parte 13: Cavi unipolari e multipolari, con isolante
e guaina in mescola reticolata, a bassa emissione di fumi e di
gas tossici e corrosivi
CEI 20-19/14
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore
a 450/750 V Parte 14: Cavi per applicazioni con requisiti di alta
flessibilità

Lire 14.000
NORMA TECNICA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 20-19/6;V1:1999-07 20126 Milano - Viale Monza, 261
Totale Pagine 8 tel. 02/25773.1 • fax 02/25773.222 • E-MAIL cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche