Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Adriano
Olivetti
CHI ERA?
La sua rivoluzione
Nell’opera Olivetti si fa garante dell’idea che si possa
creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto,
ovvero un piano legato alla felicità collettiva in azienda
avrebbe automaticamente portato a maggiore
efficienza. Si trattava di un vero e proprio piano
d’organizzazione della città di Torino: gli operai
ricevevano salari più alti rispetto ai dipendenti di altre
fabbriche, godevano di convenzioni ed agevolazioni e
spesso abitavano in case appositamente costruite
vicino al luogo di lavoro, provviste di servizi nelle strette
vicinanze come gli asili.
Anche all’interno della fabbrica l’ambiente era diverso:
durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle
biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non
c’era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo
che conoscenze e competenze fossero alla portata di
tutti.
Il pensiero di
Olivetti