Sei sulla pagina 1di 14

Storia del cinema italiano

Prof. Roberto Della Torre

STORIA DEL
CINEMA ITALIANO
Cronologia

Università Cattolica di Milano


1896 1930
muto 1945
1955 1960 1970 1990
sonoro
1° generazione

2° generazione

fascismo 3° generazione digitale

4° generazione

4° generazione

neorealismo Commedia all’italiana

Stagione dei generi


Nuovo
cinema
italiano
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1896-1904

- Concessionari (V. Calcina)


- Operatori (G. Filippi)
- Pionieri / Autori (Italo Pacchioni, Filoteo Alberini, Leopoldo Fregoli)
- Cinema ambulante
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1905-1909

Nascita e sviluppo dell’industria cinematografica


Prime sale stabili
Prima crisi produttiva (1909) -> rinnovamento stilistico

Progressiva diffusione e istituzionalizzazione del sistema cinematografico:


- industria e tecnologia
- linguaggio
- pubblico
- luoghi

La presa di Roma (Filoteo Alberini, 1905)


Gli ultimi giorni di Pompei (Luigi Maggi, 1908)
Inferno (Francesco Bertolini, Adolfo Padovan, Giuseppe De Liguoro, 1909-11)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1910-1914

- Prime associazioni di categoria


- Primo circuito di sale (Giuseppe Barattolo)
- Legge Facta (censura)

- Fortuna del filone storico-mitologico: esportazione all’estero


- Nascita del lungometraggio

- Riviste (es. La vita cinematografica; Film) -> formazione del pubblico e


affermazione del fenomeno del divismo; critica cinematografica

Inferno (F. Bartolini, G. De Liguoro, 1911)


Quo vadis? (Enrico Guazzoni, 1913)
Sperduti nel buio (Nino Martoglio, 1914)
Ma l’amor mio non muore (Mario Caserini, 1913)
Cabiria (Giovanni Pastrone, 1914)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1915-1923
Prima Guerra Mondiale
(1915-1918)
- Seconda crisi del cinema italiano (1921-1923)
- UCI (Società anonima Unione Cinematografica Italiana, 1919-1923)
- S.A. Stefano Pittaluga (1920)
- Filiali di majors americane in Italia (dal 1923)

- Successo del filone dei forzuti


- Manifesto del cinema futurista (1916)

Assunta Spina (Gustavo Serena, 1915)


Maciste (V. Dénizot, Romano L. Borgnetto, 1915)
Il fuoco; Tigre reale (Giovanni Pastrone, 1915)
Thais (Anton Giulio Bragaglia, 1917)
Cenere (Febo Mari, 1917) – unica interpretazione di Eleonora Duse
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1922-1929
Dittatura fascista
(1922-1944)
- Interventi del fascismo in ambito cinematografico
- Nascita del LUCE, L’Unione Cinematografica Educativa (1924)
- Obbligo di proiezione dei Cinegiornali LUCE (1926)
- Nasce la Titanus (Gustavo Lombardo) (1928)

Gli Ultimi giorni di Pompei (Carmine Gallone, Amleto Palermi, 1926)


Sole (Alessandro Blasetti, 1929) – esordio di Blasetti
Proiezione de Il cantante di Jazz (19 aprile 1929, Roma)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1930-1944 Dittatura fascista
(1922-1943)
- Avvento del sonoro (1930) Cinema sonoro (1930)
- Cecchi e Toeplitz alla Cines; nascita della Lux
(R. Gualino) e della Novella Film (Rizzoli)
- Inizia il doppiaggio dei film stranieri (1932)
- Minculpop (Ciano) e Corporazione dello Spettacolo (1934)
- Direzione Generale della Cinematografia (1934) con a capo Luigi Freddi
- Accordo Ciano-Hays sull’importazione dei film stranieri
- Prima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1932)
- Centro Cattolico Cinematografico (1934)

La canzone dell’amore (Gennaro Righelli, 1930)


La segretaria privata (Goffredo Alessandrini, 1931)
Gli uomini, che mascalzoni! (Mario Camerini, 1931)
Camicia nera (Gioacchino Forzano, 1933)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1930-1944 Dittatura fascista (1922-
1944)
- Enic – Ente Nazionale Industrie Seconda Guerra
Cinematografiche (1935) Mondiale (1939-1945)
- Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia (1935) diretto da L. Chiarini
- Cinecittà (1937)
- Legge Alfieri (1938)
- Riviste “Cinema” (1936) e “Bianco e Nero” (1937)
- Cinevillaggio a Salò (1944)

Darò un milione (Mario Camerini, 1935)


Vecchia guardia (Alessandro Blasetti, 1935)
Scipione l’africano (Carmine Gallone, 1937)
Fermo con le mani (Gero Zambuto,1937) – esordio di Totò
Luciano Serra pilota (Goffredo Alessandrini, 1938)
La nave bianca (Roberto Rossellini, 1941)
Ossessione (Luchino Visconti, 1943)
I bambini ci guardano (Vittorio De Sica, 1943)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1945-1954

- Neorealismo (1945-1954)
- Agis – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo (1945)
- Anec – Associazione Nazionale Esercenti Cinema (1947)
- Cinecittà e il Csc riprendono la loro attività (1947)
- Nastri d’Argento (1946)
- Grandi produttori: De Laurentis, Rizzoli, Ponti, Cristaldi

Roma città aperta (R. Rossellini, 1945) – Neorealismo


Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948) – vincitore Oscar
Sciuscià (V. De Sica, 1946) – vincitore Oscar
Cronaca di un amore (Michelangelo Antonioni, 1950)
Totò a colori (Steno, 1952) – primo film a colori
Lo sceicco bianco (F. Fellini, 1952)
Pane amore e fantasia (Luigi Comencini, 1953) – Neorealismo rosa
Senso (L. Visconti, 1954) – Fine dell’esperienza neorealista
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1955-1969

- Televisione (1954)
- Accordo Anica-Rai per la programmazione di film in tv (1966)
- Legge 4 novembre n.1213, Corona (sostegno economico statale al cinema,
1965)
- Incremento della censura (dal 1955)
- Nascita dei David di Donatello (Anica e Agis, 1955)
- Primo corso universitario di cinema (Pisa, 1961)

La strada (F. Fellini, 1956) – vincitore Oscar


Poveri ma belli (Dino Risi, 1957)
I soliti ignoti (Mario Monicelli, 1958)
Le fatiche di Ercole (Pietro Francisci, 1958)
La dolce vita (F. Fellini, 1960)
Rocco e i suoi fratelli (L. Visconti, 1960) - grandi film d’autore ai vertici delle classifiche d’incasso
Accattone (Pier Paolo Pasolini, 1961) / Il sorpasso (D. Risi, 1962)
Per un pugno di dollari (Sergio Leone, 1964) – successo del cinema di genere
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1970-1979

- Crisi economica di Luce e Cinecittà (1971)


- Comparsa dei “cinema a luci rosse” (1977)
- Successo del poliziesco, della commedia erotica e delle parodie
- Comparsa delle televisioni private (1977)
- Inizia il calo degli spettatori e degli schermi

L’uccello dalle piume di cristallo (Dario Argento, 1970)


Ultimo tango a Parigi (Bernardo Bertolucci, 1972)
La classe operaia va in paradiso (Elio Petri, 1972)
L’insegnante (Nando Cicero, 1975)
Novecento (Bernardo Bertolucci, 1976)
Io sono un autarchico (Nanni Moretti, 1978)
L’albero degli zoccoli (Ermanno Olmi, 1978)
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1980-1989

- Fice – Federazione Italiana Cinema d’Essai (1980)


- Reteitalia nella produzione cinematografica (1984)
- Nuove e importanti case di distribuzione (Mikado, Bim)
- Nascita delle prime multisale (1988)
- Istituzione del FUS - Fondo Unico per lo Spettacolo (1985)
- Home Video (vhs)

Il pianeta azzurro (F. Piavoli, 1982)


La notte di San Lorenzo (Paolo e Vittorio Taviani, 1982)
L’ultimo imperatore (B. Bertolucci, 1987) – 6 oscar
Marrakesh Express (Gabriele Salvatores, 1989)
Mery per sempre (Marco Risi, 1989)
Nuovo cinema paradiso (Giuseppe Tornatore, 1989) - oscar
Storia del cinema italiano
Prof. Roberto Della Torre
1990-2000

- Record negativo degli incassi del cinema italiano (1993)


- Diffusione della pirateria home video
- Medusa (1995), produzione, distribuzione e esercizio
- Nasce Cinecittà Holding Spa (1998)
- Centenario della nascita del cinema (1995)
- L’immagine ritrovata di Bologna (1992)
- Museo Nazionale del Cinema di Torino (2000)

Mediterraneo (G. Salvatores, 1991) – oscar


Il ladro di bambini (Gianni Amelio, 1992)
Teatro di guerra (Mario Martone, 1998)
La vita è bella (R. Benigni, 1999) - oscar
Il mestiere delle armi (E. Olmi, 2001)
La stanza del figlio (N. Moretti, 2001) – palma d’oro a Cannes

Potrebbero piacerti anche