TRASFORMATORE MT/MT
Redatto:
1. INDICE
1. INDICE.................................................................................................................................................... 2
3. GENERALITA’...................................................................................................................................... 4
5. ISPEZIONI E COLLAUDI.................................................................................................................... 7
5.1. ISPEZIONI......................................................................................................................................7
5.2. PROVE DI ACCETTAZIONE.......................................................................................................7
6. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA.................................................................................................... 8
8. ACCESSORI………………………………………………………………………………………………9
8.1. TERMINALI.................................................................................................................................11
8.2. CIRCUITO OLIO.........................................................................................................................11
9. CARATTERISTICHE TERMICHE................................................................................................... 11
La richiesta riguarda la fornitura di N.1 trasformatore trifase a due avvolgimenti ad isolamento in olio
minerale ed a raffreddamento naturale ONAN. In opzione e su specifica richiesta del Committente sarà
previsto la predisposizione per raffreddamento ad aria forzato ONAF.
La Ditta offerente, viste le condizioni climatiche della località d’installazione, verificherà l’idoneità di un
trasformatore tipo ONAN.
3. GENERALITA’
Per la progettazione e l’esecuzione del Trasformatore si farà riferimento alle seguenti Norme o Documenti:
CEI 14-4 ( IEC 60076 ); CEI14-9 ( IEC 60551 ); CEI 42-3 ( IEC 60270 ); CEI 14-7;
IEC 76
IEC 354
CEI S564
Per l’olio dielettrico CEI 10-1; guida CEI 10.
Il costruttore dovrà essere dotato di un sistema di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001 per
l’approvvigionamento, la progettazione, la produzione e l’assistenza post vendita.
Il trasformatore deve essere costruito in modo da poter lavorare nelle seguenti condizioni ambientali:
Clima : temperato
Altitudine : <1000 m s. l. m.
Installazione : all'esterno
Ambiente : …………….
Temperatura : …………….
Umidità : …………….
Elementi corrosivi : ambiente caratterizzato da atmosfera industriale, non corrosivo.
A meno di ulteriori specificazioni da parte del Committente.
3.3. INSTALLAZIONE
All’aperto in stallo predisposto. Il committente fornirà, all’ordine, i disegni civili dello stallo. Sarà
compito e responsabilità del Fornitore la corretta identificazione degli ingombri della macchina e
l’idoneità dell’installazione prevista.
3.4. SISTEMA DI ALIMENTAZIONE
Gli avvolgimenti saranno realizzati con conduttori di rame elettrolitico isolato in carta di pura cellulosa.
Essi saranno progettati e ammarrati in modo da resistere alla prova di tenuta in cortocircuito.
La cassa completa di radiatori e conservatore sarà del tipo “autoclave”, per consentire il trattamento dell’olio
sottovuoto, sarà costruita in modo da facilitare il convogliamento di eventuali bolle gassose verso il relè a
gas.
Verranno in ogni caso evitate soluzioni che possono causare falsi interventi del relè a gas durante l’esercizio.
Il sistema di raffreddamento prevede scambiatori a tubi e saranno previsti organi di intercettazione tali da
consentire, senza eseguire lo svuotamento della cassa, l’asportazione degli scambiatori, questi saranno
muniti di tappo di sfiato e tappo di scarico.
Eventuale cavetteria ausiliaria a contatto con la superficie esterna del trasformatore, avrà un isolamento atto
a sopportare con continuità la massima temperatura ivi possibile al carico nominale e tutti i cavi saranno
protetti meccanicamente contro gli urti e il loro ingresso nelle custodie degli apparecchiature sarà previsto
dal basso.
La viteria a contatto con l’ambiente esterno sarà zincata a caldo per diametri maggiori di 8 mm e di acciaio
inossidabile 18/8 per diametri uguali o minori.
Sarà considerato titolo preferenziale l’adozione del ciclo di verniciatura, previa sabbiatura a metallo grigio di
cui al capitolato ENEL DT-1902 (RAL ….).
La cassa del trasformatore sarà equipaggiata di:
-attacchi per la traslazione orizzontale e golfari di sollevamento
-ruote di scorrimento orientabili +/- 90°
-conservatore munito di indicatore di livello d’olio
Vedi in dettaglio “ACCESSORI” pag.10
-avvolgimento lato 33KV a stella con il neutro accessibile ( n° 4 passanti) sarà dotato di commutatore per la
regolazione della tensione a vuoto +/- 4x2,5%.??
-avvolgimento 13,2KV a triangolo.
-classe termica dei materiali isolanti dovrà corrispondere alla classe F con le sovratemperature ammesse
dalle norme CEI 14-8 ( IEC 60726 )
-tensione di cto 8 % ?
5. ISPEZIONI E COLLAUDI
5.1. ISPEZIONI
Al personale del committente, incaricato di accertare che le costruzioni procedano correttamente e nei tempi
prestabiliti, sarà consentito l’ingresso nelle officine del costruttore e il rilievo di tutti gli elementi atti a
facilitare l’accertamento.
In ogni caso, l’esito delle verifiche non libererà il costruttore da responsabilità ed impegni nei confronti del
committente.
Il collaudo sarà eseguito presso l’officina del costruttore alla presenza di un incaricato del committente.
Saranno eseguito almeno le seguenti prove:
Verifica dello schema di collegamento.
Misura dei rapporti spire alle varie posizioni del commutatore e verifica polarità
Misura della resistenza ohmica degli avvolgimenti alla temperatura di 75°C.
Misura della resistenza di isolamento.
Prova di tensione applicata.
Prova di tensione indotta.
Prova a vuoto con misura delle perdite e della corrente .
Prova di di cto cto con misura delle perdite e della tensione di cortocircuito.
Prova scariche parziali
Prova di riscaldamento
Tutte le prove saranno eseguite in piena conformità della normativa vigente e specificatamente CEI 14.8
( IEC 60726 ) E IEC 60076-11.
6. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
a) Completamento del foglio dati (vedi paragrafo 10) da allegare all’offerta.
b) Disegno d’ingombro preliminare, da allegare all’offerta.
c) Disegno d’ingombro definitivo con l’indicazione degli spazi necessari per il montaggio e lo
smontaggio (entro 30 gg. dall’ordine).
d) Disegno della macchina completa di accessori (entro 30 gg. dall’ordine).
e) Schema dei circuiti principali e ausiliari compresi quelli del commutatore sotto carico; vi sarà
riportato la numerazione dei morsetti e dei conduttori (entro 60 gg. dall’ordine).
f) Disegno delle connessioni esterne dei circuiti principali e ausiliari (entro 60 gg. dall’ordine).
g) Disegno della targa (entro 60 gg. dall’ordine).
h) Disegno della macchina in assetto di trasporto e relativi pesi con e senza olio (entro 60 gg.
dall’ordine).
i) Manuale per l’installazione, l’avviamento, l’esercizio e la manutenzione (entro 30 gg. prima
della consegna).
j) Bollettino delle prove di accettazione (entro 8 gg. dal collaudo).
k) Elenco della documentazione fornita (entro 8 gg. dal collaudo).
l) Certificazioni finali relativi la messa in servizio, per quanto di competenza (vedi paragrafo
14.5).
m) Disegni quotati della vasca raccolta olio d’isolamento
n) Istruzioni sulla frequenza, prelievo, analisi e valutazioni per eventuali inquinanti olio
d’isolamento.
o) Certificato analisi olio d’isolamento.
p) Certificati prove di tipo.
7. DATI CARATTERISTICI DEL TRASFORMATORE
- Esercizio continuo
- .
Variazioni della tensione di rete dovranno essere compensati a mezzo di variatore di rapporto a vuoto con
+/- 4x2,5%.??
Il variatore dovrà essere dotato di comando manuale mediante volantino posizionato ad altezza d’uomo.
8. ACCESSORI
a) Rulli di scorrimento con bordino, orientabili in entrambi le direzioni. Scartamento ferroviario e
comunque conforme alle predisposizioni edili esistenti.
b) Conservatore dell’olio completo di:
- Indicatore magnetico di livello con contatto di minima.
- Filtro aria al gel di silice.
- N.2 valvole disposte in modo tale da consentire la rimozione del conservatore pieno d’olio.
- Tappo di riempimento.
- Scarico di fondo.
- Valvola scoppio.
c) N.2 pozzetti termometrici.
d) N.2 valvole con attacco filettato per il filtro pressa di cui uno nella parte superiore del cassone e uno
nella parte inferiore.
e) N.1 saracinesca per lo scarico di fondo.
f) N.1 valvola per prelievo campione d’olio.
g) N.1 termometro a quadrante con indice a 2 contatti.
h) Golfari per il sollevamento della parte estraibile.
i) Ganci per il sollevamento del trasformatore pieno d’olio.
j) N.2 morsetti per la messa a terra.
k) N.1 cassetta centralizzazione circuiti ausiliari; le termoresistenze di cui alla successiva posizione n)
faranno capo ad una cassetta separata.
l) N.1 attacco per la pompa a vuoto.
m) N.1 targa caratteristiche a norma CEI.
n) N.3 termoresistenze al Pt 100 a 0 °C nel giogo superiore.
o) Relè Buchholz con n°2 contatti di scambio
8.1. TERMINALI
I terminali MT ( lato 13,2KV)saranno in numero di tre, disposti sul lato lungo in box
terminali e avranno la linea di fuga allungata, adatti per atmosfera industriale.
I terminali MT ( lato 33KV) saranno adatti per la connessione di n°.3 cavi+ n°1 di
terra /neutro (cavi unipolari per fase da ….mm2) . I terminali passanti predisposti per
atmosfera industriale.
9. CARATTERISTICHE TERMICHE
- lunghezza: …………………………..mm
- larghezza: …………………………..mm
- altezza: …………………………..mm
11. PARTI DI RICAMBIO
Sono richieste almeno le seguenti parti di ricambio.
Il fornitore dovrà proporre una sua lista ricambi consigliati:
Il Committente non richiederà l’esecuzione delle prove di tipo per le quali il costruttore sarà in grado di
dimostrare il superamento mediante la consegna di certificati relativi a trasformatori “simili” a quello della
fornitura, rilasciato da Organismi riconosciuti nell’ambito della CEE.
Prova a frequenza industriale ….kV applicata fra il primario e secondario collegato a massa per 60 secondi.
….kV fra il secondario ed il primario collegato a massa.
Il livello di tenuta ad impulso con onda piena 1,2/50 µsec. sarà provato a ….kV per il primario e ….kV per
il secondario.
A suo insindacabile giudizio il committente si riserva la facoltà di procedere alla verifica della
corrispondenza alle ulteriori prescrizioni contenute nella presente specifica, nella guida CEI 10. E Cei 10-1.
Nel caso di esito negativo delle prove per le quali il committente si riserva l’esecuzione, le medesime, come
pure quelle condotte a verifica dell’eliminazione del difetto, saranno a carico del fornitore.
14.5. PROVA IN SITO
Le prove in sito saranno tutte quelle che, il collaudatore e/o la Direzione Lavori del Committente
richiederanno dopo la consegna in sito del trasformatore.