1
CONTENUTI
1. COLORI ECC. – 4
2. BASI STABILITE – 7
3. IDENTIFICARE GLI ISOLATI – 12
4. OPPOSTO DALL’ESSERE E DAL NON ESSERE – 15
5. CAUSA ED EFFETTO – 16
6. GENERALITÀ E PARTICOLARITÀ – 18
7. FENOMENO SOSTANZIALE E ISOLATO – 20
2
3
COLORI E COSÍ VIA
4
A. Suono causato dagli elementi uniti alla coscienza
1. articolato
a. piacevole, p. es.: Le parole che insegnano la dottrina
b. spiacevole, p. es.: Il suono delle parole dure
2 inarticolato
a. piacevole, p. es.: uno schiocco con le dita
b. spiacevole, p. es.: il suono di un pugno nell’impatto
B. Suono causato da elementi non uniti alla coscienza
1 articolato
a. piacevole, p. es. le parole della dottrina insegnate
dagli alberi che
stormiscono per i poteri straordinari di un buddha
b. spiacevole, p. es.: le parole di rimprovero trasmesse
dagli alberi che]
stormiscono per i poteri straordinari di un buddha
2 inarticolato
a. piacevole, p. es. il suono di un gong
b. spiacevole, p. es. il suono di un crollo di massi
5
1. terra - ciò che è duro e ostruente
2. acqua - ciò che è liquido e umidificante
3 fuoco - ciò che è caldo e brucia
4 aria - ciò che è leggero e mobile
B. oggetti tattili che sorgono dagli
elementi
1 morbidezza
2 ruvidità
3 pesantezza
4 leggerezza
5 freddo
6 fame
7 sete
2. Forma interna - ciò che è adatto a essere forma ed è incluso nel
continuum di una persona
1. potere del senso dell’occhio - una forma chiara interna
che è la condizione
potenziante specifica [non condivisa] del suo stesso
effetto, una coscienza dell’occhio
2. potere del senso dell’orecchio
3. potere del senso del naso
4. potere del senso della lingua
5. potere del senso del corpo
6
BASI STABILITE
La divisione di mancanza del sé
1 non esistente: esempi preferiti sono le corna
del coniglio, il bambino di una donna sterile, un
fiore del cielo, ecc. Un esempio importante è il
sé delle persone.
2 esistente
Divisioni di Esistente
7
Permanente e i fenomeni mutualmente inclusivi con esso
8
5 oggetto tangibile
B. materia interna - ciò che è stabilito da atomi ed è incluso
nel continuum di una persona
1 potere sensoriale dell’occhio
2 potere sensoriale dell’orecchio
3 potere sensoriale del naso
4 potere sensoriale della lingua
5 potere sensoriale del corpo
II coscienza- ciò che è chiaro e che conosce [cognitivo]
mutualmente inclusivo con consapevolezza e conoscitore
A. coscienza sensoriale - un conoscitore che è prodotto in
dipendenza dalla sua stessa
condizione potenziante specifica (non comune), un potere
sensoriale fisico.
1 coscienza dell’occhio - un
conoscitore che è prodotto in
dipendenza dalla sua stessa
condizione potenziante non comune,
dal potere sensoriale, e dalla
condizione oggettiva osservata - una
forma visibile
2 coscienza dell’orecchio
3 coscienza del naso
4 coscienza della lingua
5 coscienza del corpo
9
Vari altri modi di dividere gli oggetti della conoscenza
A. Oggetto della conoscenza il cui essere esso è possibile e il cui
essere esso non è possibile.
1 Oggetto della conoscenza il cui essere esso è
possibile - quelli osservati come aventi una base comune tra
(1) un oggetto il cui essere esso esiste ed (2) è anche idoneo
a essere un oggetto della consapevolezza; p. es. vaso,
prodotto e impermanente, ecc.
2 Oggetto della conoscenza il cui essere esso non è
possibile- quegli oggetti osservati come aventi una base
comune tra (1) un oggetto il cui essere esso non esiste (2) ed
è anche idoneo a essere un oggetto della consapevolezza; p.
es. la forma e la coscienza, il vaso e la colonna, ecc.
B. Uno e Differente
1 Uno - un fenomeno che non è diverso;
p. es. esistente, persona, ecc.
uno-con-vaso - un fenomeno che non è diverso da vaso
10
C. Virtu, non virtu e fenomeni neutrali
15. Virtu - ciò che è indicato nelle scritture come ciò
che dimora in una tipologia che produce felicità
come suo risultato
16. Non Virtu - ciò che è indicato nelle scritture come
ciò che dimora in una tipologia che produce
sofferenza come suo risultato
17. Neutrale - ciò che non è indicato nelle scritture e
non è virtuoso ne non virtuoso.
11
IDENTIFICARE GLI ISOLATI
In sintesi : prendi un oggetto dell’udito, ritorna (si isola) da non suono e non
prodotto perché è il significato specifico del suono. In relazione a prodotto, cose
dissimili [sono] spazio ecc. e cose simili [sono] vasi che non sono suono ecc.
Isolato - ciò che isola dal non essere uno con se stesso.
Isolato di vaso - ciò che isola dal non essere uno con vaso. Es. vaso
12
2. Cosa funzionante che è uno con cosa funzionante
3. Il definendum di ciò che è idoneo a svolgere una funzione
4. Ciò che possiede le tre qualità di un esistente imputazione di ciò che è idoneo
a svolgere una funzione
I fenomeni mutualmente inclusivi con il [riverso] isolato di idoneo
a svolgere una funzione
18. Uno con idoneo a svolgere una funzione
19. Idoneo a svolgere una funzione che è uno con idoneo a svolgere una funzione
20. La definizione di cosa funzionante
21. Ciò che possiede le tre qualità di un esistente sostanziale di cosa funzionante
DEFINIZIONE E DEFINENDUM
13
La definizione del definendum: ciò che possiede le tre qualità
di un esistente imputazione. Un definendum è chiamato “esistente
imputazionale”perché esso è il nome imputato sulla sua definizione.
14
RIVERSO DALL’ESSERE QUALCOSA
RIVERSO DAL NON ESSERE QUALCOSA
Per mezzo dell’esempio, tutto ciò che è il riverso dal non essere cosa
funzionante è pervaso dall’essere
cosa funzionante. Per esempio cane, coscienza e cosa funzionante,
sono tutti cosa funzionante.
Un altro esempio, tutto ciò che è il riverso dal non essere vaso è
pervaso dall’essere vaso. Per esempio vaso, vaso d’oro, vaso nuovo,
sono tutti vaso.
15
CAUSA ED EFFETTO
Il fuoco è un effetto diretto della legna da ardere, non c’è nulla che
interagisca tra la legna da ardere e il fuoco, o tra il fuoco e il fumo.
16
Il Fumo è l’effetto indiretto prodotto dalla legna da ardere, il fuoco
interagisce tra la legna da ardere ed il fumo.
Tipologie di Continuum
17
GENERALITÀ E PARTICOLARITÀ
12) ci sono molte basi comuni che non siano esso (la
particolarità) ma sono quel fenomeno
18
sembra ( appare come) essere un vaso a una coscienza
concettuale, nella misura in cui qualcuno comprende un vaso
tramite l’apparenza di qualcosa che non è un vaso.
19
FENOMENO SOSTANZIALE E ISOLATO DI
FENOMENO
34.
Fenomeno sostanziale : Ciò che è una base comune tale che:
a.
esso è una base stabilita
b.
è esso stesso
c.
ciò che non è esso, non è esso
d.
il suo isolato non è
mutualmente esclusivo fenomeno
sostanziale
f.
è esso stesso
g.
ciò che non è esso, è esso
h.
il suo isolato non è
mutualmente esclusivo con isolato
di fenomeno che è esso stesso.
20
Illustrazioni: definendum, fenomeno permanente, uno (singolo),
generalità, particolarità, ciò che è senza un sé, non-cosa, differente-
da-vaso e così via.
3. Isolato di fenomeno che è non esso stesso - Ciò che è una base
comune tale che:
21
5. Similitudine di fenomeno sostanziale - Ciò che è una base
comune tale che:
22
aa.ciò che non è esso, non è esso
23