Sei sulla pagina 1di 6

I batteri anaerobi o meglio i batteri anaerobi obbligati

sono batteri che non solo possono ma debbono vivere in


assenza di ossigeno atmosferico.

L’O2 molecolare è variamente tossico per le diverse specie


di batteri anaerobi e non è l’accettore terminale degli
elettroni.

La condizione di anaerobio obbligato è legata


all’incapacità di tali batteri di produrre catalasi e
superossido-dismutasi.

Ricavano energia da processi fermentativi, in cui composti


organici come gli acidi organici o alcoli ed altri composti
fungono da accettori terminali di elettroni.

I BATTERI ANAEROBI
I BATTERI ANAEROBI
Anaerobi asporigeni
Bacteroides non pigmentati :

-Prevotella (oralis, buccalis, denticola).

-Sono inibiti dalla presenza di Sali biliari al


20%.

Anaerobi asporigeni
Propionimbacterium Eubacterium

Si ritrova nella flora abituale della cute, del nasofaringe, -Sono rari.
della cavità orale, del tratto gastrointestinale e genito-
-Isolati da ferite o ascessi spesso in associazione con
urinario.
altri batteri.
P. acnes è la specie che si isola con maggior frequenza dai
campioni clinici. -La specie più nota è E. lentum.

Può essere causa di endocarditi, di infezioni a carico del


sistema nervoso central.

Si può isolare nelle emocolture (spesso come


contaminante).

Bacilli asporigeni anaerobi


Gram positivi

Actinomyces

-Nonostante molte analogie con i miceti devono essere considerati batteri.

-Le specie più importanti sono: A. israelii, naeslundii, pyogenes, odontolyticus.

-Le cellule sono bastoncellari spesso molto ramificate.

-Sono commensali del cavo orale.


Identificazione dei batteri anerobi asporigeni-> Test di tolleranza all’ossigeno - Assenza di spore-
Reazione di Gram -Morfologia -- Determinazione dei prodotti metabolici mediante gas cromatografia
(GLC)

Potrebbero piacerti anche