Sei sulla pagina 1di 6

Titolo: L'ambiente: Inquinamento e Sviluppo Sostenibile.

Classe

Durata:

Obiettivi di apprendimento:

Conoscere e comprendere temi e problematiche fondamentali riguardo alla tutela dell’ambiente e dei beni
culturali.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la


biodiversità nei sistemi ambientali.

Saper utilizzare le risorse delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC).

Conoscenze, Competenze, Atteggiamento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTO
osservazione e l’interpretazione delle Considerare come i diversi Sentire il dovere civico di
trasformazioni ambientali naturali (ad ecosistemi possono essere contribuire a limitare lo
opera del sole, di agenti atmosferici, modificati dai processi naturali e spreco di risorse naturali;
dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dall’azione dell’uomo e adottare
dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, modi di vita ecologicamente Sentirsi responsabili delle
industrializzazione, ecc. responsabili. proprie azioni,
conoscendone le
L’effetto serra come fenomeno naturale Riconoscere le proprietà e le conseguenze
e alterato dall’intervento dell’uomo; caratteristiche dei diversi mezzi di sull’ambiente
Analizzare le variazioni dei principali comunicazione per un loro uso
parametri climatici degli ultimi 30 anni efficace e responsabile rispetto Collaborare per
consultando i dati presenti nel sito alle proprie necessità di studio, di conservare la
ARPA-Osmer FVG. socializzazione e di lavoro. componente vivente di
un ambiente naturale.

Conoscenze: osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,
industrializzazione, ecc. L’effetto serra come fenomeno naturale e alterato dall’intervento dell’uomo;
Analizzare le variazioni dei principali parametri climatici degli ultimi 30 anni consultando i dati presenti nel
sito ARPA-Osmer FVG.

Competenze: Essere consapevoli del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle
risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo
e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e
responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.

Atteggiamento

Sentire il dovere civico di contribuire a limitare lo spreco di risorse naturali;


Sentirsi responsabili delle proprie azioni, conoscendone le conseguenze sull’ambiente

Collaborare per conservare la componente vivente di un ambiente naturale.

Contenuti:

Si mette in evidenza che le caratteristiche di un ambiente possono cambiare nel tempo; di conseguenza
cambia anche la vita degli esseri viventi che lo abitano. Alcune trasformazioni dell’ambiente sono cicliche
cioè si ripetono continuamente come quelle legate al succedersi delle stagioni. Altri cambiamenti sono
invece lineari, cioè avvengono nel corso di diversi anni e rimangono abbastanza stabili. Per esempio, i
deserti hanno impiegato moltissimi anni per formarsi in luoghi dove prima crescevano piante e alberi.
Anche il Sahara, il più grande deserto della Terra, tanto tempo fa era coperto da foreste e popolato da
diversi animali. Poi il suo clima è cambiato e nel corso di moltissimi anni è diventato il deserto che
conosciamo oggi.

Si fa notare poi che anche l’uomo modifica l’ambiente in cui vive per adattarlo ai suoi bisogni. In alcuni casi
l’uomo interviene rispettando la natura. È il caso dei rimboschimenti in area montana o urbana. Altre volte
l’azione dell’uomo modifica in modo profondo l’ambiente, anche danneggiandolo. Per esempio, la
costruzione di strade che attraversano i boschi mette in pericolo la sopravvivenza di alcune piante e crea
disagi agli animali che ci vivono. Oggi però si è sempre più consapevoli che è necessario preservare
l’equilibrio naturale e impegnarsi il più possibile per proteggere le risorse indispensabili alla vita, come
l’aria, l’acqua e il suolo.

Attraverso documentazioni fotografiche si possono mettere in evidenza le modifiche subite da un’area nel
corso degli anni.

Modifiche ambientali come il diboscamento al fine di ottenere zone edificabili o coltivabili,


l'agricoltura stessa, e lo sbancamento del terreno per la costruzione di strade e di ogni altro insediamento
umano provocano danni sempre più evidenti e sempre meno accettabili. I processi di combustione, che
avvengono nelle industrie, negli impianti di riscaldamento e nei trasporti, immettono ingenti quantità di
anidride carbonica, di anidride solforosa e di biossido di azoto nell'atmosfera, modificandone sensibilmente
la struttura chimico-fisica.

La vita sulla Terra è resa possibile dall’effetto serra naturale che garantisce il calore necessario alla vita sulla
Terra (effetto serra naturale), ma, ormai da alcuni decenni, si assiste a un pericoloso incremento di tale
effetto (dovuto alle attività umane) tanto che la temperatura media del nostro pianeta è aumentata nel XX
secolo di circa 0,6°C, con le conseguenti riduzioni dei ghiacciai e delle nevi perenni e l’aumento
nell’incidenza di fenomeni meteorologici estremi.

Le piante e gli alberi, mediante il processo di fotosintesi clorofilliana, trasformano l’anidride carbonica
presente nell’atmosfera in ossigeno; il disboscamento, quindi, determina un aumento di CO 2 e di
conseguenza un acuirsi dell’effetto serra e del surriscaldamento globale.

Attività correlate:

Stimolo, sensibilizzazione: visione di un film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento


globale (Una scomoda verità). (2 ore)

Lettura di un articolo sulla deforestazione (“Bolsonaro minaccia l’Amazzonia” Internazionale 14 giugno


2019) (https://sottolequerce.altervista.org/w/index.php?title=Internazionale_-
_Amazzonia_sotto_attacco). Domande:
Perché c’è interesse a distruggere la foresta amazzonica?

Quale grande progetto venne inaugurato negli anni settanta? Fu portato poi a termine?

Perché tutto il mondo deve interessarsi a sostenere il mantenimento della foresta amazzonica?
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/04/26/earth-day-2020-cosa-sta-accedendo-al-nostro-
pianeta-cinque-grafici/?refresh_ce=1 IL GIORNO DELLA TERRA
https://www.nationalgeographic.it/video/tv/venezia-il-futuro-del-pianeta-anticipazione-della-produzione-
originale-italiana-di-0 3.30

https://www.antimafiaduemila.com/home/terzo-millennio/233-ambiente/82191-bolsonaro-e-la-
deforestazione-dell-amazzonia.html RAI 15.37 (11/02/2021)
https://www.wwf.it/emergenza_amazzonia/ 2.20

Approfondimenti sui temi: Calcolo dell’impronta del carbonio che misura l'impatto delle attività di ciascuno
sul clima del Pianeta (https://www.wwf.it/chi_siamo/partners/sofidel/stop_emissioni_/)

Approfondimento giuridico “Limiti alle concentrazioni di inquinanti dell'aria previsti dalla normativa
nazionale”. Consultazione del sito http://cmsarpa.regione.fvg.it/cms/tema/aria/ per ricavare informazioni
sui gas inquinanti di maggior rilievo e per prendere visione della qualità dell’aria della nostra regione.

Ricerca in rete, selezione e analisi di documenti relativi all’argomento (2 ore)

Compito esperto: Utilizzare il programma Excel per analizzare e confrontare dati meteorologici ricavati dal
sito OSMER-ARPA. Creazione di tabelle riassuntive e grafici per monitorare l’andamento delle temperature
e delle piogge relative ad una stessa località ma per molti anni per rilevare l’entità dei cambiamenti
climatici in regione.

Strumenti e valutazione

La valutazione deve scaturire dal confronto di più esiti: dalle osservazioni, dalle prove per rilevare le
conoscenze, dai compiti in situazione.

Griglie di osservazione per rilevare atteggiamenti

Test a risposta chiusa o aperta per rilevare conoscenze (in itinere)

Produzione di un documento con grafici, tabelle e commenti relativi all’analisi dei dati meteorologici.

Prodotto finale: attinenza, autonomia, collaborazione, spirito di iniziativa.

In giallo copiato dal ppt mandato

Rubrica valutativa

In fase di acquisizione
Conosce in modo superficiale e approssimativo i temi oggetto di analisi
Solo se sollecitato partecipa al lavoro proposto
Mostra una scarsa consapevolezza dell’importanza delle tematiche affrontate
Non sempre adegua il proprio comportamento ai valori e ai principi che ispirano una cittadinanza attiva
Non è in grado di utilizzare con dimestichezza gli strumenti informatici
Livello base
Conosce in modo essenziale i temi oggetto di analisi.
Aderisce alle iniziative e alle attività proposte
E’ consapevole in modo generico della rilevanza delle tematiche affrontate
Per lo più adegua il proprio comportamento ai valori e ai principi che ispirano una cittadinanza attiva
Utilizza con qualche difficoltà gli strumenti informatici
Livello intermedio
Mostra una buona conoscenza dei temi oggetto di analisi
Partecipa attivamente alle iniziative e alle attività proposte
Dimostra piena consapevolezza della rilevanza delle tematiche affrontate
Fa proprie e traduce in azioni i valori e i principi che ispirano una cittadinanza attiva
Utilizza in autonomia gli strumenti informatici
Livello avanzato
Conosce in modo approfondito i temi oggetto di analisi
Partecipa attivamente fornendo significativi contributi personali alle iniziative e alle attività proposte
Dimostra piena consapevolezza delle tematiche affrontate e si fa promotore di iniziative di
sensibilizzazione sui valori della legalità e della cittadinanza attiva
Dimostra piena padronanza nell’utilizzazione degli strumenti informatici

SVILUPPO SOSTENIBILE
In fase di acquisizione
Comprende in parte l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti;
sa usare in parte gli strumenti digitali.
Collabora superficialmente per la realizzazione di un progetto comune
Livello base
Comprende in modo essenziale l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti;
Sa usare gli strumenti digitali in maniera essenziale.
Collabora sufficientemente per la realizzazione di un progetto comune

Livello intermedio
Comprende discretamente l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti; Individua, analizza ed
ipotizza buone soluzioni ai problemi ambientali.
Fa buon uso degli strumenti digitali e li contestualizza.
Collabora discretamente per la realizzazione di un progetto comune
Livello avanzato
Mette in atto comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e individua, analizza e ipotizza
soluzioni per i problemi ambientali; contestualizza e progetta soluzioni per la tutela dell’ambiente
Usa consapevolmente gli strumenti digitali e comunica in modo responsabile.
Collabora attivamente per la realizzazione di un progetto comune

Competenza Abilità Comportamenti osservabili Sempre Qualche Raramente


volta
Ascolta gli interlocutori senza
Comprendere i interrompere
diversi punti di Si accerta di aver compreso
COLLABORARE inviando feedback
vista (Ascolto attivo)
E PARTECIPARE Accetta gli argomenti in
Lavorare e interagire discussione
in gruppo nello Asserisce il proprio punto di
sviluppo dei compiti vista
assegnati Contribuire
Sostiene il proprio punto di
all’apprendimento vista con argomentazioni
AGIRE IN MODO comune (valorizza le
AUTONOMO E proprie Apporta contributi originali
RESPONSABILE capacità -valorizza alla discussione
Riconoscere i propri e le capacità Ribatte agli argomenti degli
gli altrui diritti e degli altri) altri con argomenti coerenti e
doveri, opportunità, utili
rispettare i tempi e i Rispetto dei tempi assegnati
regolamenti, acquisire Assume gli incarichi decisi
consapevolezza delle Contribuire alla dal gruppo
proprie e altrui realizzazione Rispetta i ruoli di lavoro
responsabilità delle attività Accetta le decisioni della
collettive maggioranza
Mantiene l’ordine di
strumenti e materiali comuni
IMPARARE AD Organizzare il Produce, riordina e utilizza i
IMPARARE proprio propri appunti
Organizzare il proprio apprendimento Cura i materiali e gli
apprendimento strumenti di approfondimento
mediante una gestione Approfondisce e ricerca
efficace di tempi, autonomamente
strumenti e Organizzarsi Accetta indicazioni
informazioni mediante una metodologiche e
gestione efficace del organizzative
tempo, degli dai docenti
strumenti e Svolge con regolarità e
delle informazioni precisione le consegne
Rispetta i tempi di lavoro
PROGETTARE Definire strategie di Delinea azioni possibili
Elaborare e realizzare azione Sceglie linee di azione
attività seguendo la efficaci sulla base del
logica della contesto e della fattibilità
progettazione Utilizzare le Seleziona e integra
conoscenze apprese conoscenze e abilità
per la realizzazione disciplinari nella
di un progetto progettazione
Percorsi pluridisciplinari Agenda 2030 Ambiente
Brani tratti da “Lo sviluppo sostenibile” di Giorgio Nebbia
Brani tratti da “Relazione sullo stato dell’ambiente” del Ministero dell’Ambiente
Storia
Trasformazioni del paesaggio agrario nell’Alto Medioevo
Il sistema curtense
La rotazione triennale in agricoltura
La tutela giuridica dell’ambiente nell’ordinamento legislativo italiano
Scienze
I rifiuti e il loro metodo di smaltimento (raccolta differenziata)
Le energie rinnovabili e il risparmio energetico
Gli ecosistemi, i biomi e le loro alterazioni
L’inquinamento atmosferico, dei mari e del suolo.
Matematica
Analisi statistica di dati meteorologici regionali (dal sito Osmer – Arpa) (desunti dall’annuario ISTAT)
Uso di Excel per l’elaborazione di grafici capaci di esprimere sinteticamente i risultati statistici
Informatica
Uso di Word per la copiatura e l’impaginazione di alcuni brani relativi a Italiano
Costruzione di un archivio di dati meteorologici

Potrebbero piacerti anche