Classe
Durata:
Obiettivi di apprendimento:
Conoscere e comprendere temi e problematiche fondamentali riguardo alla tutela dell’ambiente e dei beni
culturali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE COMPETENZE ATTEGGIAMENTO
osservazione e l’interpretazione delle Considerare come i diversi Sentire il dovere civico di
trasformazioni ambientali naturali (ad ecosistemi possono essere contribuire a limitare lo
opera del sole, di agenti atmosferici, modificati dai processi naturali e spreco di risorse naturali;
dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dall’azione dell’uomo e adottare
dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, modi di vita ecologicamente Sentirsi responsabili delle
industrializzazione, ecc. responsabili. proprie azioni,
conoscendone le
L’effetto serra come fenomeno naturale Riconoscere le proprietà e le conseguenze
e alterato dall’intervento dell’uomo; caratteristiche dei diversi mezzi di sull’ambiente
Analizzare le variazioni dei principali comunicazione per un loro uso
parametri climatici degli ultimi 30 anni efficace e responsabile rispetto Collaborare per
consultando i dati presenti nel sito alle proprie necessità di studio, di conservare la
ARPA-Osmer FVG. socializzazione e di lavoro. componente vivente di
un ambiente naturale.
Conoscenze: osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di
agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione,
industrializzazione, ecc. L’effetto serra come fenomeno naturale e alterato dall’intervento dell’uomo;
Analizzare le variazioni dei principali parametri climatici degli ultimi 30 anni consultando i dati presenti nel
sito ARPA-Osmer FVG.
Competenze: Essere consapevoli del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle
risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo
e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e
responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
Atteggiamento
Contenuti:
Si mette in evidenza che le caratteristiche di un ambiente possono cambiare nel tempo; di conseguenza
cambia anche la vita degli esseri viventi che lo abitano. Alcune trasformazioni dell’ambiente sono cicliche
cioè si ripetono continuamente come quelle legate al succedersi delle stagioni. Altri cambiamenti sono
invece lineari, cioè avvengono nel corso di diversi anni e rimangono abbastanza stabili. Per esempio, i
deserti hanno impiegato moltissimi anni per formarsi in luoghi dove prima crescevano piante e alberi.
Anche il Sahara, il più grande deserto della Terra, tanto tempo fa era coperto da foreste e popolato da
diversi animali. Poi il suo clima è cambiato e nel corso di moltissimi anni è diventato il deserto che
conosciamo oggi.
Si fa notare poi che anche l’uomo modifica l’ambiente in cui vive per adattarlo ai suoi bisogni. In alcuni casi
l’uomo interviene rispettando la natura. È il caso dei rimboschimenti in area montana o urbana. Altre volte
l’azione dell’uomo modifica in modo profondo l’ambiente, anche danneggiandolo. Per esempio, la
costruzione di strade che attraversano i boschi mette in pericolo la sopravvivenza di alcune piante e crea
disagi agli animali che ci vivono. Oggi però si è sempre più consapevoli che è necessario preservare
l’equilibrio naturale e impegnarsi il più possibile per proteggere le risorse indispensabili alla vita, come
l’aria, l’acqua e il suolo.
Attraverso documentazioni fotografiche si possono mettere in evidenza le modifiche subite da un’area nel
corso degli anni.
La vita sulla Terra è resa possibile dall’effetto serra naturale che garantisce il calore necessario alla vita sulla
Terra (effetto serra naturale), ma, ormai da alcuni decenni, si assiste a un pericoloso incremento di tale
effetto (dovuto alle attività umane) tanto che la temperatura media del nostro pianeta è aumentata nel XX
secolo di circa 0,6°C, con le conseguenti riduzioni dei ghiacciai e delle nevi perenni e l’aumento
nell’incidenza di fenomeni meteorologici estremi.
Le piante e gli alberi, mediante il processo di fotosintesi clorofilliana, trasformano l’anidride carbonica
presente nell’atmosfera in ossigeno; il disboscamento, quindi, determina un aumento di CO 2 e di
conseguenza un acuirsi dell’effetto serra e del surriscaldamento globale.
Attività correlate:
Quale grande progetto venne inaugurato negli anni settanta? Fu portato poi a termine?
Perché tutto il mondo deve interessarsi a sostenere il mantenimento della foresta amazzonica?
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/04/26/earth-day-2020-cosa-sta-accedendo-al-nostro-
pianeta-cinque-grafici/?refresh_ce=1 IL GIORNO DELLA TERRA
https://www.nationalgeographic.it/video/tv/venezia-il-futuro-del-pianeta-anticipazione-della-produzione-
originale-italiana-di-0 3.30
https://www.antimafiaduemila.com/home/terzo-millennio/233-ambiente/82191-bolsonaro-e-la-
deforestazione-dell-amazzonia.html RAI 15.37 (11/02/2021)
https://www.wwf.it/emergenza_amazzonia/ 2.20
Approfondimenti sui temi: Calcolo dell’impronta del carbonio che misura l'impatto delle attività di ciascuno
sul clima del Pianeta (https://www.wwf.it/chi_siamo/partners/sofidel/stop_emissioni_/)
Approfondimento giuridico “Limiti alle concentrazioni di inquinanti dell'aria previsti dalla normativa
nazionale”. Consultazione del sito http://cmsarpa.regione.fvg.it/cms/tema/aria/ per ricavare informazioni
sui gas inquinanti di maggior rilievo e per prendere visione della qualità dell’aria della nostra regione.
Compito esperto: Utilizzare il programma Excel per analizzare e confrontare dati meteorologici ricavati dal
sito OSMER-ARPA. Creazione di tabelle riassuntive e grafici per monitorare l’andamento delle temperature
e delle piogge relative ad una stessa località ma per molti anni per rilevare l’entità dei cambiamenti
climatici in regione.
Strumenti e valutazione
La valutazione deve scaturire dal confronto di più esiti: dalle osservazioni, dalle prove per rilevare le
conoscenze, dai compiti in situazione.
Produzione di un documento con grafici, tabelle e commenti relativi all’analisi dei dati meteorologici.
Rubrica valutativa
In fase di acquisizione
Conosce in modo superficiale e approssimativo i temi oggetto di analisi
Solo se sollecitato partecipa al lavoro proposto
Mostra una scarsa consapevolezza dell’importanza delle tematiche affrontate
Non sempre adegua il proprio comportamento ai valori e ai principi che ispirano una cittadinanza attiva
Non è in grado di utilizzare con dimestichezza gli strumenti informatici
Livello base
Conosce in modo essenziale i temi oggetto di analisi.
Aderisce alle iniziative e alle attività proposte
E’ consapevole in modo generico della rilevanza delle tematiche affrontate
Per lo più adegua il proprio comportamento ai valori e ai principi che ispirano una cittadinanza attiva
Utilizza con qualche difficoltà gli strumenti informatici
Livello intermedio
Mostra una buona conoscenza dei temi oggetto di analisi
Partecipa attivamente alle iniziative e alle attività proposte
Dimostra piena consapevolezza della rilevanza delle tematiche affrontate
Fa proprie e traduce in azioni i valori e i principi che ispirano una cittadinanza attiva
Utilizza in autonomia gli strumenti informatici
Livello avanzato
Conosce in modo approfondito i temi oggetto di analisi
Partecipa attivamente fornendo significativi contributi personali alle iniziative e alle attività proposte
Dimostra piena consapevolezza delle tematiche affrontate e si fa promotore di iniziative di
sensibilizzazione sui valori della legalità e della cittadinanza attiva
Dimostra piena padronanza nell’utilizzazione degli strumenti informatici
SVILUPPO SOSTENIBILE
In fase di acquisizione
Comprende in parte l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti;
sa usare in parte gli strumenti digitali.
Collabora superficialmente per la realizzazione di un progetto comune
Livello base
Comprende in modo essenziale l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti;
Sa usare gli strumenti digitali in maniera essenziale.
Collabora sufficientemente per la realizzazione di un progetto comune
Livello intermedio
Comprende discretamente l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti; Individua, analizza ed
ipotizza buone soluzioni ai problemi ambientali.
Fa buon uso degli strumenti digitali e li contestualizza.
Collabora discretamente per la realizzazione di un progetto comune
Livello avanzato
Mette in atto comportamenti responsabili per la tutela dell’ambiente e individua, analizza e ipotizza
soluzioni per i problemi ambientali; contestualizza e progetta soluzioni per la tutela dell’ambiente
Usa consapevolmente gli strumenti digitali e comunica in modo responsabile.
Collabora attivamente per la realizzazione di un progetto comune