Sei sulla pagina 1di 8

Il curricolo proposto tiene in considerazione alcuni aspetti:

a. diversa durata dei percorsi dei CPIA - riduzione, essenzializzazione dei contenuti (conoscenze)

b. particolare tipologia degli studenti dei CPIA - scelta dei traguardi più rispondenti all'eterogeneità

c. priorità conferita agli aspetti formativi che possono essere veicolati attraverso i contenuti

d. presenza di parte dei contenuti E.C. nei traguardi di apprendimento ordinamentali

Essenzializzazione

Primo livello - primo periodo: i 12 traguardi di competenza di E.C. dell'allegato B per il primo ciclo di
istruzione.

Essi vengono sintetizzati in tre macro-traguardi di competenza generali, ciascuno dei quali contiene alcuni
tra gli aspetti essenziali che afferiscono ai tre nuclei concettuali previsti dalla legge 92/2019:

1. Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà;

2. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio del territorio;

3. Cittadinanza digitale

Primo livello - Primo Periodo

Tra le tematiche afferenti ai tre nuclei concettuali abbiamo privilegiato i seguenti contenuti:

1. Costituzione Italiana (art 1 - 53) e alcune carte internazionali - concetti di Stato, Regione, Enti Locali
- Unione Europea.

2. I concetti della cura e del rispetto di sé, dell'altro, della comunità, dell'ambiente.

3. I concetti di credibilità e attendibilità dei dati e delle fonti (fake news), le regole sulla privacy, i rischi
della navigazione in rete.

La finalità è di trasmettere, attraverso i contenuti proposti, il senso e la funzione delle istituzioni, delle
norme, delle regole, delle leggi, degli ordinamenti, affinché ciascuno possa collocarsi all'interno del sistema
istituzionale con la consapevolezza di appartenervi e di poter/dover contribuire al suo buon
funzionamento.

Tra le tematiche afferenti ai tre nuclei concettuali si pensa di privilegiare i seguenti contenuti:

1. Strumenti di partecipazione al dibattito culturale - valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e
internazionali - forme di partecipazione alla convivenza democratica - concetti di legalità e illegalità

2. I concetti di complessità, globalizzazione e interdipendenza dei fenomeni e dei problemi che


interessano le persone e i sistemi sociali - il rispetto, la conservazione e la cura dell'ambiente nell'ottica di
un futuro più equo e sostenibile.

3. Utilizzo consapevole delle tecnologie digitali - comportamenti riconducibili al bullismo e al


cyberbullismo

Struttura del curricolo

1° colonna: i traguardi di competenza (i numeri tra parentesi si riferiscono ai 12 traguardi E.C per il primo
ciclo d'istruzione dell'allegato B e per il secondo periodo ai 14 traguardi E.C dell'allegato C del D.M.
35/2020)

2°colonna: le abilità e i comportamenti che intendiamo perseguire


3° colonna: le conoscenze che dovrebbero essere acquisite per poter essere applicate, utilizzate,
concretizzate negli atteggiamenti e nei comportamenti

4° colonna: gli assi disciplinari collegati ai traguardi di competenza: i numeri si riferiscono alle 22
competenze in uscita del Primo Periodo.
Traguardi Abilità/comportamenti Conoscenze 22 competenze in uscita
1° periodo didattico del
allegato B - 1° livello/assi
D.M. 35/2020 disciplinari coinvolti

Conosce:
È in grado di: Formula opinioni pertinenti intorno ai temi
i concetti legati alla corretta comunicazione Asse dei linguaggi
argomentare attraverso i trattati, con un registro adeguato, tenendo
(testo, contesto, destinatario, scopo, registro) e competenze 1,2,3,
diversi sistemi di conto delle opinioni altrui.
la struttura dell'argomentazione Regolamento 6
comunicazione. Utilizza la comunicazione in modo
scolastico, il patto formativo personalizzato.
corretto, assertivo e rispettoso dei
Organi del Comune e della Regione e loro Asse storico-sociale
destinatari e del contesto.
Riconoscere e assumere funzioni. competenza 9, 12
Osserva le disposizioni del Regolamento
l'insieme dei diritti e dei La struttura della Costituzione italiana, il
scolastico e i diritti e i doveri degli
doveri che regolano e contenuto dei principi fondamentali e la parte
studenti che regolano la convivenza a
tutelano i rapporti fra i prima (art. 1-53): diritti e doveri dei cittadini
scuola.
cittadini e i principi di (riferendosi in particolare al contenuto di
Individua e distingue, alla luce della
libertà sanciti dalla specifici articoli in relazione a temi e problemi
Costituzione, le regole della democrazia
Costituzione Italiana e affrontati).
diretta e rappresentativa e i modi di
dalle Carte Internazionali Forme di Stato e forme di governo in Italia e
elezione o designazione dei diversi organi
(2) . relazione con altre realtà europee e mondiali.
dello Stato.
Organi dello Stato italiano e separazione dei
poteri.
Traguardi Abilità/comportamenti Conoscenze 22 competenze in uscita
1° periodo didattico del
allegato B - 1° livello/assi
D.M. 35/2020 disciplinari coinvolti

Asse Matematico-
L’alunno, al termine del Conosce: Scientifico
Adotta uno stile di vita volto alla tutela della
primo ciclo, comprende i
concetti del prendersi cura propria salute, avendo acquisito la Tecnologico
Il concetto di salute come stato di completo Competenze 18, 19,
di sé, della comunità, necessaria conoscenza e consapevolezza benessere fisico, mentale e sociale
dell’ambiente. del funzionamento del proprio corpo. 21
I principali ambienti che caratterizzano la regione in
Comprende la necessità Attiva un atteggiamento di rispetto cui si vive.
di uno sviluppo equo e dell’ambiente e individua forme di uso
sostenibile, rispettoso consapevole delle sue risorse. I concetti legati all’educazione ambientale;
dell’ecosistema, nonché di conoscenza e salvaguardia del patrimonio
un utilizzo consapevole naturalistico locale e globale; sviluppo sostenibile;
Sa discernere pro e contro legati alle varie
delle risorse ambientali.
fonti energetiche.
Conoscere l’impatto delle tecnologie sulle persone,
Promuove il rispetto verso
sull’ambiente e sul territorio per ipotizzare soluzioni
gli altri, l’ambiente e la
natura e sa riconoscere gli responsabili per la tutela della biodiversità̀ e degli
effetti del degrado e ecosistemi: risparmio energetico, smaltimento e
. riuso dei rifiuti, ecc.
dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti
energetiche e promuove
un atteggiamento critico e
razionale nel loro utilizzo e
sa classificare i rifiuti,
sviluppandone l’attività di
riciclaggio
Traguardi Abilità/comportamenti: Conoscenze 22 competenze in uscita
1° periodo didattico del
allegato B - 1° livello/assi
D.M. 35/2020 disciplinari coinvolti

 È in grado di distinguere i diversi Analizza, confronta e valuta criticamente Conosce: Asse scientifico
dispositivi e di utilizzarli la credibilità e l'affidabilità delle fonti di - I concetti di fonte e sito autorevoli e tecnologico
correttamente, di rispettare i dati, informazioni e contenuti digitali. attendibili; competenza 23
comportamenti nella rete e
Ricerca, seleziona e organizza dati e - il funzionamento delle reti sociali e le
navigare in modo sicuro;
informazioni, utili ad elaborare proposte regole di corretto utilizzo Asse matematico
 è in grado di comprendere il di soluzione ai problemi affrontati. - norme sulla riservatezza dei dati; competenza 13
concetto di dato e di individuare le
Condivide le proprie conoscenze e - l’utilizzo basilare di programmi di
informazioni corrette o errate,
anche nel confronto con altre fonti; competenze nel gruppo e riconosce al videoscrittura, presentazioni, disegni, per
lavoro collaborativo un valore aggiunto di comunicare, eseguire compiti e risolvere
 sa distinguere l’identità digitale
da un’identità reale e sa applicare processo e di prodotto. problemi;
le regole sulla privacy tutelando sé - alcuni pericoli derivanti l’utilizzo di internet
stesso e il bene collettivo; - le modalità di comunicazione virtuale in
 prende piena consapevolezza relazione all’interlocutore
dell’identità digitale come valore
individuale e collettivo da
preservare;
 è in grado di argomentare
attraverso diversi sistemi di
comunicazione;
 è consapevole dei rischi della
rete e sa come riconoscerli.
  ORE
CONTENUTI

Le principali date della Storia d’Italia, storia della bandiera e dell'inno nazionale 4

Elementi fondamentali di diritto e Costituzione italiana 4

Istituzioni dello Stato italiano e confronto con altri paesi 2

Educazione alla salute e benessere  6

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: energia e gestione dei rifiuti  6

Tutela del patrimonio ambientale rispetto e valorizzazione del patrimonio 4


culturale

Cittadinanza digitale 7

  ARGOMENTO ORE DISCIPLINA


OBIETTIVO
1. Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Le date più importanti della storia italiana; storia 10 Storia/Inglese
Metropolitana, Comune e Municipio e riconosce i sistemi e le della bandiera e dell'inno nazionale; enti locali e
organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i princìpi l'ordinamento dello Stato; la Costituente e la
di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Costituzione Italiana;
Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione Confronta l’organizzazione della Repubblica
universale dei diritti umani, i principi fondamentali della italiana con quella degli stati europei di cui si
Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali studia la lingua
della forma di Stato e di Governo.

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del A salvaguardia dei vari apparati che costituiscono 6 Scienze
prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente. il corpo umano

Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, Ecosistemi, tutela dell’ambiente e del patrimonio 4 Geografia/Inglese
rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole culturale. Scienze/Tecnologia
delle risorse ambientali.
Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa
riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un Fonti energetiche e produzione di energia, 6 Scienze/Tecnologia


atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa l’inquinamento ambientale; Il rispetto dell’ambiente
classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio. e la gestione dei rifiuti

È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli I diversi tipi di computer e altri dispositivi: concetti 3 Tecnologia
correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e di base dell’Informatica;
navigare in modo sicuro come creare una password sicura.

È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare Valutare le informazioni, riconoscendo la veridicità, 2 Italiano/
le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre le fonti di provenienza, le modalità e gli strumenti Scienze/Tecnologia
fonti. di diffusione delle notizie nei media digitali

Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa La tutela della privacy: assumere un Tecnologia
applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene atteggiamento responsabile e prudente nella
collettivo. Prende piena consapevolezza dell’identità digitale pubblicazione dei contenuti per evitare possibili
come valore individuale e collettivo da preservare rischi; impostare le modalità di diffusione dei
contenuti pubblicati e stabilire con chi possano
essere condivise le informazioni.
È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di I pericoli della rete, i crimini informatici, utilizzare la 2 Tecnologia
comunicazione. È consapevole dei rischi della rete e come rete Internet in modo sicuro
riuscire a individuarli.

Potrebbero piacerti anche