Sei sulla pagina 1di 11

Corso di Laurea: Ingegneria Industriale

Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)


Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

Corso di Ingegneria Industriale


Insegnamento di Principi di Economia (L-Z)
Lezione n. 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

1
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

ATTIVITA’ DI IMPRESA
Le attività di un’impresa si svolgono all’interno di un contesto economico, sociale e soprattutto ambientale.
Le imprese debbono sottostare ad una serie di regole legislative-norme circa la modalità di acquisire le materie prime ed
intermedie, il personale, la modalità di produzione, il rispetto delle normative del lavoro.
Inoltre, debbono sottostare a quelle che sono le regole del mercato dei fattori (terra, lavoro e capitale).
Così come del mercato dei beni: domanda ed offerta.

2
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

I FATTORI CHE INFLUENZANO LE IMPRESE


quindi ogni impresa deve sottostare ai dieci principi dell’economia.
Le decisioni degli individui e delle imprese sono dettate da numerosi fattori interdipendenti quali:
• Ambientali, tecnici, sociali, comportamentali ed infine economici.
• Sta agli individui e alle imprese essere in grado di tenere conto di tali fattori e misurarne gli effetti negativi e
positivi.
• tenendo presente che difficilmente gli effetti negativi possono essere eliminati, quantomeno nell’immediato, ma
possono essere mitigati.
• E soprattutto cercare di amplificare gli aspetti positivi.

3
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA


• Principio 1: Le decisioni comportano scelte fra alternative (trade-off)
• Principio 2: Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo (cost opportunity)
• Principio 3: Gli individui e le imprese razionali pensano al «margine»
• Principio 4: Gli individui e le imprese rispondono agli incentivi
• Principio 5: Lo scambio può essere vantaggioso per tutti (Pareto ottimale)
• Principio 6: I mercati sono di solito uno strumento efficace per organizzare l’attività economica
• Principio 7: A volte l’intervento dello Stato può migliorare il risultato prodotto dal mercato
• Principio 8: Il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di produzione di beni e servizi
• Principio 9: I prezzi aumentano quando lo Stato stampa troppa moneta
• Principio 10: La società si confronta con un trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione.

4
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

ATTIVITA’ DI IMPRESA
Le attività di un’impresa si svolgono all’interno di un contesto economico, sociale e
soprattutto ambientale.
Le imprese debbono sottostare ad una serie di regole legislative-norme circa la
modalità di acquisire le materie prime ed intermedie, il personale, la modalità di
produzione, il rispetto delle normative del lavoro.
Inoltre, debbono sottostare a quelle che sono le regole del mercato dei fattori (terra,
lavoro e capitale).
Così come del mercato dei beni: domanda ed offerta.

1
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

I FATTORI CHE INFLUENZANO LE IMPRESE


quindi ogni impresa deve sottostare ai dieci principi dell’economia.
Le decisioni degli individui e delle imprese sono dettate da numerosi fattori
interdipendenti quali:
 Ambientali, tecnici, sociali, comportamentali ed infine economici.
 Sta agli individui e alle imprese essere in grado di tenere conto di tali
fattori e misurarne gli effetti negativi e positivi.
 tenendo presente che difficilmente gli effetti negativi possono essere
eliminati, quantomeno nell’immediato, ma possono essere mitigati.
 E soprattutto cercare di amplificare gli aspetti positivi.

2
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA


• Principio 1: Le decisioni comportano scelte fra alternative (trade-off)
• Principio 2: Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo,
cosiddetto costo opportunità (cost opportunity)
• Principio 3: Gli individui e le imprese razionali pensano al «margine»
• Principio 4: Gli individui e le imprese rispondono agli incentivi
• Principio 5: Lo scambio può essere vantaggioso per tutti (Pareto ottimale)
• Principio 6: I mercati sono di solito uno strumento efficace per
organizzare l’attività economica
• Principio 7: A volte l’intervento dello Stato può migliorare il risultato
prodotto dal mercato
• Principio 8: Il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di
produzione di beni e servizi
• Principio 9: I prezzi aumentano quando lo Stato stampa troppa moneta
• Principio 10: La società si confronta con un trade-off di breve periodo tra
inflazione e disoccupazione.

3
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

ATTIVITA’ DI IMPRESA
Le attività di un’impresa si svolgono all’interno di un contesto economico, sociale e
soprattutto ambientale.
Le imprese debbono sottostare ad una serie di regole legislative-norme circa la
modalità di acquisire le materie prime ed intermedie, il personale, la modalità di
produzione, il rispetto delle normative del lavoro.
Inoltre, debbono sottostare a quelle che sono le regole del mercato dei fattori (terra,
lavoro e capitale).
Così come del mercato dei beni: domanda ed offerta.

1
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

I FATTORI CHE INFLUENZANO LE IMPRESE


quindi ogni impresa deve sottostare ai dieci principi dell’economia.
Le decisioni degli individui e delle imprese sono dettate da numerosi fattori
interdipendenti quali:
 Ambientali, tecnici, sociali, comportamentali ed infine economici.
 Sta agli individui e alle imprese essere in grado di tenere conto di tali
fattori e misurarne gli effetti negativi e positivi.
 tenendo presente che difficilmente gli effetti negativi possono essere
eliminati, quantomeno nell’immediato, ma possono essere mitigati.
 E soprattutto cercare di amplificare gli aspetti positivi.

2
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 2
Titolo: Il contesto economico dell’attività di impresa

DIECI PRINCIPI DELL’ECONOMIA


• Principio 1: Le decisioni comportano scelte fra alternative (trade-off)
• Principio 2: Il costo di qualcosa è ciò a cui si deve rinunciare per ottenerlo,
cosiddetto costo opportunità (cost opportunity)
• Principio 3: Gli individui e le imprese razionali pensano al «margine»
• Principio 4: Gli individui e le imprese rispondono agli incentivi
• Principio 5: Lo scambio può essere vantaggioso per tutti (Pareto ottimale)
• Principio 6: I mercati sono di solito uno strumento efficace per
organizzare l’attività economica
• Principio 7: A volte l’intervento dello Stato può migliorare il risultato
prodotto dal mercato
• Principio 8: Il tenore di vita di un paese dipende dalla sua capacità di
produzione di beni e servizi
• Principio 9: I prezzi aumentano quando lo Stato stampa troppa moneta
• Principio 10: La società si confronta con un trade-off di breve periodo tra
inflazione e disoccupazione.

3
Corso di Laurea: Ingegneria Industriale
Insegnamento: Principi di Economia (L-Z)
Numero lezione: 9
Titolo: I costi di produzione

ESERCITAZIONE II
Creare i grafici dell’esercizio precedente (vedi tabella qui di seguito)
costo costi costi costo costo medio costo medio costo
quantità totale fissi variabili medio fissi variabili totale marginale
0 3,00 3,00 0,00 0,30
1 3,30 3,00 0,30 3,00 0,30 3,30 0,50
2 3,80 3,00 0,80 1,50 0,40 1,90 0,70
3 4,50 3,00 1,50 1,00 0,50 1,50 0,90
4 5,40 3,00 2,40 0,75 0,60 1,35 1,10
5 6,50 3,00 3,50 0,60 0,70 1,30 1,30
6 7,80 3,00 4,80 0,50 0,80 1,30 1,50
7 9,30 3,00 6,30 0,43 0,90 1,33 1,70
8 11,00 3,00 8,00 0,38 1,00 1,38 1,90
9 12,90 3,00 9,90 0,33 1,10 1,43 2,10
10 15,00 3,00 12,00 0,30 1,20 1,50

Potrebbero piacerti anche