Sei sulla pagina 1di 136

Driver di comunicazione

Manuale d'installazione
07/2008 ita
35013950.02

www.schneider-electric.com
2
Indice

Informazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Informazioni su... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Capitolo 1 Installazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Installazione del driver. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
I driver e Unity Pro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Capitolo 2 Driver Modbus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Configurazione del driver Modbus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Schermata di controllo del driver. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Schermata debug del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Schermata di informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Come configurare il modem Modbus con Windows . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

Capitolo 3 Driver Uni-Telway per porta seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40

Capitolo 4 Driver USB per PLC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Finalizzazione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Stato del collegamento USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Capitolo 5 Driver per cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 /
TSX C USB 232 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Installazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030/TSX C USB 485/
TSX C USB 232. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Schermate di configurazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030 /
TSX C USB 232 / TSX C USB 485. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

35013950.02 07/2008 3
Capitolo 6 Driver XIP su TCP/IP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Capitolo 7 Driver FIP per scheda FIP TSX C USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Finalizzazione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

Capitolo 8 Driver PCIWAY per processori Atrium TSX PCI 57 xxx . . . . . 71


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Regolazione dei parametri della scheda TSX PCI 57 xxx . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Capitolo 9 Gestore driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
Gestione dei driver X-Way . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Modalità di indirizzamento X-Way . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83

Capitolo 10 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Risoluzione dei problemi di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Risoluzione dei problemi di configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

Appendice A Driver Ethway . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Installazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Strumento di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Appendice B Driver FIP per scheda TSX FPP 20 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
Finalizzazione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

Appendice C Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10 . . . . . . . . . . . . . . . . . 103


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Finalizzazione dell'installazione della scheda TSX FPC 10. . . . . . . . . . . . . . . . 104
Selezione del tipo di hardware. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105
Configurazione dei parametri dell'hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Regolazione dei parametri della scheda TSX FPC 10 ISA . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113

4 35013950.02 07/2008
Appendice D Driver ISAWAY per processori Atrium TPCX 57 . . . . . . . . . . 115
In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Finalizzazione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Selezione del tipo di hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117
Configurazione dei parametri hardware . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Regolazione dei parametri della scheda ISA TPCX 57. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Configurazione del driver ISAWAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125

Appendice E Driver Uni-Telway per la scheda TSX SCP 114 . . . . . . . . . . . 131


In breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Schermata di configurazione del driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Finalizzazione dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
analitico

35013950.02 07/2008 5
6 35013950.02 07/2008
Informazioni di sicurezza
§

Informazioni importanti

NOTA Leggere attentamente queste istruzioni e osservare l'apparecchiatura per acquisire


familiarità prima di iniziare le operazioni di installazione, uso o manutenzione. I
seguenti messaggi speciali possono apparire in diverse parti della documentazione
oppure essere indicati sull'apparecchiatura per segnalare rischi o per richiamare
l'attenzione su informazioni che chiariscono o semplificano una procedura.

L'aggiunta di questo simbolo a un'etichetta di Pericolo o Avvertenza relativa alla


sicurezza indica che esiste un rischio da shock elettrico che può causare lesioni
personali se non vengono rispettate le istruzioni.

Questo simbolo indica un possibile pericolo. È utilizzato per segnalare all'utente


potenziali rischi di lesioni personali. Rispettare i messaggi di sicurezza
evidenziati da questo simbolo per evitare da lesioni o rischi all'incolumità personale.

PERICOLO
PERICOLO indica una condizione immediata di pericolo, la quale, se non evitata,
può causare seri rischi all'incolumità personale o gravi lesioni.

AVVERTENZA
AVVERTENZA indica una situazione potenziale di pericolo, la quale, se non evitata,
può causare gravi rischi all'incolumità personale o danni alle apparecchiature.

ATTENZIONE
ATTENZIONE indica una situazione di potenziale pericolo, la quale, se non evitata, può
causare lesioni personali o danni alle apparecchiature.

35013950.02 07/2008 7
Informazioni di sicurezza

NOTA Le apparecchiature elettriche devono essere installate, usate e riparate solo da


IMPORTANTE personale qualificato. Schneider Electric non assume nessuna responsabilità per
qualunque conseguenza derivante dall'uso di questo materiale.
© 2008 Schneider Electric. Tutti i diritti riservati.

8 35013950.02 07/2008
Informazioni su...

In breve

Scopo del Questo documento descrive dettagliatamente l’installazione e la configurazione dei


documento driver di comunicazione per i sistemi operativi Windows XP Professional Edition e
Windows Vista Business Edition 32.
Tabella di compatibilità dei sistemi operativi.
Protocollo / Hardware Windows XP Professional Windows Vista Business
Edition Edition 32
ETHWAY - Ethernet Sì No
FIP - Scheda FPC 10 ISA Sì No
FIP - Scheda FPP 20 PCMCIA Sì No
FIP - Adattatore CUSBFIP Sì Sì
ISAWAY - Scheda PCX 57 ISA Sì No
MODBUS Serial - Porta COM Sì Sì
PCIWAY - Scheda Atrium Sì Sì
TPC I57 PCI
UNI-TELWAY - Porta COM Sì Sì
UNI-TELWAY - Scheda SCP 114 Sì No
PCMCIA
USB per PLC di fascia alta Sì Sì
XIP - XWAY su TCP/IP Sì Sì

Nota di validità I dati e le illustrazioni inclusi nella presente documentazione non sono vincolanti. Ci
riserviamo il diritto di modificare i prodotti in base alla nostra politica di costante
sviluppo.
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza
preavviso e non devono essere considerate impegnative per Schneider Electric.

35013950.02 07/2008 9
Informazioni su...

Avvertenza Schneider Electric non assume responsabilità per qualunque errore eventualmente
contenuto in questo documento. Gli utenti possono inviare commenti e suggerimenti
per migliorare o correggere questa pubblicazione.
Il contenuto di questo documento, né parte di esso, può essere riprodotto in
qualunque forma o con qualunque mezzo, elettronico o meccanico, inclusa la
fotocopiatura, senza il permesso scritto esplicito di Schneider Electric.
Durante l'installazione e l'uso di questo prodotto devono essere rispettate tutte le
normative locali, nazionali o internazionali sulla sicurezza.
Per motivi legati alla sicurezza e per assicurare la conformità ai dati di sistema
documentati, la riparazione dei componenti deve essere effettuata esclusivamente
dal produttore.
Quando i controller sono utilizzati per applicazioni con requisiti tecnici di sicurezza,
seguire le istruzioni appropriate.
La mancata osservanza di questi avvisi relativi al prodotto può costituire un rischio
per l'incolumità fisica delle persone o provocare danni alle apparecchiature.

Commenti utente Inviare eventuali commenti all'indirzzo e-mail techpub@schneider-electric.com

10 35013950.02 07/2008
Installazione del driver

1
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come installare i driver. La procedura di installazione è
capitolo identica per tutti i driver, ad eccezione del driver Ethway e per il driver dei cavi
TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232. Fare riferimento ai relativi
capitoli sui driver per le specifiche istruzioni di installazione.

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Installazione del driver 12
I driver e Unity Pro 15

35013950.02 07/2008 11
Installazione del driver

Installazione del driver

In breve Questa è la procedura per installare i driver presenti sul CD ROM usando i sistemi
operativi Windows XP Professional Edition o Windows Vista Business Edition 32.
Il driver Ethway e il driver dei cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 /
TSX C USB 232 richiedono una procedura d'installazione specifica. Fare
riferimento ai relativi capitoli sui driver per le istruzioni d'installazione.

12 35013950.02 07/2008
Installazione del driver

Procedura La procedura seguente descrive come installare un driver presente sul CD-ROM in
dotazione. Per illustrare la procedura si utilizzano delle schermate d'esempio dei
driver Uni-telway. Le schermate mostrate possono apparire diverse in base al tipo
di driver che si sta installando:
Passo Descrizione
1 Inserire il CD-ROM nell’unità CD-ROM.
Risultato: il file Installdrives.htm si avvia automaticamente.
altrimenti, sfogliare il contenuto del CD con un doppio clic sull'unità CD-ROM
nella finestra Risorse del computer. Avviare il file _Installdrivers.htm con un
doppio clic.
2 Scegliere il driver che si desidera installare e fare clic sul collegamento del
driver in base al sistema operativo in uso sul computer.
Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogoDownload dei file:
Download del file - Avviso di sicurezza

Eseguire questo file o salvarlo?

Nome: SchneiderUTW2KDriver.exe
Tipo : Applicazione, 5,87 MB
Da: E:\WEB

Run Salva Annulla

Anche se i file da Internet possono essere utili, sono tuttavia


potenzialmente pericolosi per il computer. Se l'origine non è
affidabile, non
eseguire o salvare questo software.Qual è il rischio?

3 Scegliere Esegui.
Risultato: viene visualizzata la finestra di dialogo Avviso di sicurezza:
Internet Explorer - Avviso di protezione

Non è stato possibile verificare l'autore. Si è certi di voler eseguire questo


software?
Nome: SchneiderUTW2KDriver.exe
Autore: Autore sconosciuto

Run Non eseguire

Questo file non ha una firma digitale valida per verificare l'autore. L’utente
dovrebbe eseguire soltanto software di autori conosciuti.Come
posso decidere quali software eseguire?

35013950.02 07/2008 13
Installazione del driver

Passo Descrizione
4 Fare clic su Esegui per confermare la scelta.
Risultato: viene visualizzata la finestra Configurazione driver.
Seguire le istruzioni visualizzate nella procedura guidata dell'installazione di
Windows
5 Fare clic suAvanti per procedere con l’installazione.
Risultato: Viene eseguita l'installazione del driver.
Può essere visualizzata un'altra finestra di configurazione dl driver, fare clic su
Installa.
6 Una volta eseguita l'installazione, appare una finestra di configurazione del
driver.
Per configurare il driver installato ora, fare riferimento al capitolo
specifico relativo al driver che si sta installando.
7 Una volta terminata la configurazione del driver, viene visualizzata la finestra
Configurazione driver per riavviare il computer.
Scegliere Sì se si è terminato di installare i driver, e questo riavvia il computer.
ScegliereNo se si deve installare altri driver e ripetere la procedura
d'installazione dal passo 2:
Configurazione del driver UNITELWAY WDM

InstallShield Wizard Complete

InstallShield Wizard è stato installato correttamente


Driver UNITELWAY WDM. Prima di poter utilizzare il programma,
è necessario riavviare il computer.

Sì, riavviare il computer ora.

No, riavviare il computer più avanti.

Rimuovere eventuali dischi dalle rispettive unità, e fare


clic su Fine per completare la configurazione

< Indietro Avanti > Annulla

14 35013950.02 07/2008
Installazione del driver

I driver e Unity Pro

Precauzioni Per assicurare il corretto funzionamento dei driver utilizzando la gamma di software
Unity Pro installare o reinstallare i driver utilizzando la versione su CD-ROM
superiore alla 2.0.
I driver il cui normale funzionamento avviene tramite la gamma di software Unity Pro
devono essere inoltre installati utilizzando Windows XP Professional Edition o
Windows Vista Business Edition 32.

35013950.02 07/2008 15
Installazione del driver

16 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

2
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive la configurazione di un driver Modbus.


capitolo

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Configurazione del driver Modbus 18
Schermata di configurazione del driver 19
Schermata di controllo del driver 22
Schermata debug del driver 24
Schermata di informazione 26
Come configurare il modem Modbus con Windows 28

35013950.02 07/2008 17
Driver Modbus

Configurazione del driver Modbus

Accesso allo È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle
strumento di applicazioni: Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
configurazione Vedere il capitolo sulla Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77).
Selezionare la scheda Driver MODBUS SERIALE per visualizzare la finestra
seguente:
Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER
Gestione DRIVER Driver UNITELWAY Driver SCP114 Driver PCX57
Driver MODBUS Driver FPC10 Driver XIP Test MODBUS Test XWAY

Driver MODBUS V1.7 IE31 MODBUS

Copyright © 2002-06 Schneider Automation SAS


Numero drive in esecuzione: 2
Stato driver 1: in esecuzione [1] Configurazione
Stato driver 2: in esecuzione [2] Configurazione

Stato driver 3: non operativo [3] Configurazione


Stato driver 4: non operativo [4] Configurazione

OK

Questa finestra consente di:


z visualizzare la versione del driver installato,
z selezionare il numero di driver da attivare,
z visualizzare lo stato di ciascun driver,
z accedere alla configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver, p. 19)
di ciascun driver.

18 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Schermata di configurazione del driver

In breve Questo capitolo descrive il driver Modbus per la configurazione della porta seriale.
Lo strumento di configurazione è accessibile dalla barra delle applicazioni di
Windows: Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver,
quindii scegliere la scheda Driver Modbus seriale e selezionare uno dei pulsanti di
Configurazione corrispondenti ai quattro driver.

Illustrazione La schermata di configurazione relativa al driver Modbus si presenta come segue:


Modbus Driver - Modbus01
FP
FPW

Configuration Runtime Debug About

Serial Port
Use Modem

COM Port COM 1

Baud Rate 9600 Flow ctrl None

Stop Bits Parity

1 Bit
Even Odd None
2 Bits Global TimeOut
3000 ms
Mode (Data Bits)
Inter-Chart TimeOut
RTU (8 bits) Automatic
ASCII (7 bits)
18 ms

Phone Number

Apply Undo Default

OK

35013950.02 07/2008 19
Driver Modbus

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Area Elemento
Porta seriale Se la casella Usa modem è selezionata, viene visualizzato l’elenco
di tutti i modem configurati sul PC all’interno dell'area Modem
(anziché dalla porta COM). Per configurare il modem nel sistema
operativo di Windows fare riferimento alla pagina di configurazione
del modem con Windows (vedi In breve, p. 28).
Porta COM o modem: fornisce una scelta del modem o della porta
di comunicazione da utilizzare, COM1 secondo l’impostazione
predefinita.
Velocità di trasmissione: fornisce una scelta della velocità di
trasmissione compresa tra 300 bits/secondo e 19200 bits/secondo,
l’impostazione predefinita è 9600 Baud.
Ctrl flusso: seleziona il controllo del flusso della porta seriale (tranne
per la comunicazione tramite modem).
Bit di stop Consente di inserire il numero di bit di stop utilizzati per la
comunicazione, l’impostazione predefinita è 1 bit di stop.
Parità Utilizzata per stabilire l’aggiunta o meno di un bit di parità e per
definirne il tipo, quale ad esempio:
z Pari , per parità pari (selezione predefinita),
z Dispari , per parità dispari,
z Nessuno , per nessun bit di parità

Timeout globale Permette di definire il timeout di ricezione (in millisecondi) mentre il


driver attende la risposta da parte dello slave Modbus interrogato.
Timeout tra car. Permette di definire la durata della pausa (in millisecondi),
consentendo la rilevazione di un delimitatore di fine Modbus.
Se la casella Automatico è selezionata, il valore è calcolato
automaticamente secondo la velocità (velocità di trasmissione).
Modalità (bit di dati) RTU : i caratteri sono codificati su 8 bit in formato binario.
Questa è la modalità predefinita.
ASCII: i caratteri sono codificati su 7 bit in formato ASCII.
Numero di telefono Numero da comporre quando la porta di comunicazione è collegata
a un modem.
Pulsante Applica Salva la configurazione.
Pulsante Annulla Annulla le ultime modifiche.
Pulsante Predefinito Imposta i parametri per i diversi campi con i valori predefiniti.
Pulsante OK Riconosce i parametri di configurazione e rappresenta la finestra
mediante un’icona.

20 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Istanze Modbus Una volta installato, configurare il driver Modbus e riavviare il computer. Tutte le
istanze Modbus sono attivate e la gestione driver inizializzata.
Per ciascuna istanza Modbus configurata viene visualizzata un’icona
corrispondente nella barra delle applicazioni.

35013950.02 07/2008 21
Driver Modbus

Schermata di controllo del driver

In breve questa schermata è utilizzata per visualizzare le informazioni riguardanti il


funzionamento del driver.

Il periodo di aggiornamento per queste informazioni è definito in una schermata del


driver. Vedere la Schermata debug del driver, p. 24.

Illustrazione E' possibile accedere alle schermate di controllo dedicate al drive Modbus
selezionando la scheda Runtime nella schermata Configurazione del driver:
Modbus Driver - Modbus01

Configuration Runtime Debug About

Communication
Mode RTU

Connections 0

Frames Sent 0

Bytes Sent 0

Frames Received 0

Bytes Received 0

Number of Timeouts 0

Checksum Errors 0

Reset

OK

22 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Descrizione Questa tabella descrive le diverse informazioni riguardanti il funzionamento del


driver:
Elemento Descrizione
Modalità Visualizza la modalità di funzionamento del driver:
z modalità RTU,
z modalità ASCII.

Connessioni Contiene il numero di client che utilizzano il driver


Frame inviati Contiene il numero di frame inviati dall’ultimo Reset.
Byte inviati Contiene il numero di byte inviati dall’ultimo Reset.
Frame ricevuti Contiene il numero di frame ricevuti dall’ultimo Reset.
Byte ricevuti Contiene il numero di byte ricevuti dall’ultimo Reset.
Numero di timeout Contiene il numero di timeout raggiunti; il valore è definito nella
schermata di configurazione "Ritardo globale".
Errori di checksum Contiene il numero di errori di checksum rilevati.
Reset Questo pulsante è utilizzato per reimpostare i vari contatori nella
schermata di controllo su 0.
OK Questo pulsante permette di raffigurare la finestra in forma di icona.

35013950.02 07/2008 23
Driver Modbus

Schermata debug del driver

In breve Questa schermata è utilizzata per disattivare il salvataggio di alcune operazioni


effettuate dal driver di comunicazione in un file traccia.

Illustrazione E' possibile accedere alle schermate di debug dedicate al drive Modbus
selezionando la scheda Debug nella schermata Configurazione del driver:
Modbus Driver - Modbus01

Configuration Runtime Debug About

Refresh Period
0 s (fastest (slowest) 1 s

Log File

D:\SNAPSHOTVIEWS\FPUI0... Browse

Empty Full

Start Log

Thread Priority

Low High

OK

24 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Descrizione In questa tabella sono descritte le varie aree che compongono la schermata di
debug:
Area Descrizione
Periodo di Permette di definire il periodo di aggiornamento per la schermata di
aggiornamento controllo in un intervallo compreso tra 0s e 1s.
File di registro Questa area contiene:
z la descrizione del percorso in cui è stato salvato il file trace,
z un grafico a barre che mostra il livello di compilazione del file trace.
z un pulsante di avvio o arresto del salvataggio del file trace.

Priorità thread Regola la priorità del driver rispetto ad altri task eseguiti in Windows.
L'impostazione predefinita è "Bassa".
OK Questo pulsante permette di raffigurare la finestra in forma di icona.

35013950.02 07/2008 25
Driver Modbus

Schermata di informazione

In breve questa schermata fornisce informazioni generali sul driver di comunicazione e sul
sistema operativo installato.

Illustrazione E' possibile accedere alla schermata di informazioni dedicata al drive Modbus
selezionando la scheda Informazioni su nella schermata Configurazione del
driver:
Modbus Driver - Modbus01

Configuration Runtime Debug About

Modbus Driver Info


Modbus
WIN 32 Modbus Serial Driver

Release Version 1.7 (IE31 - Build 32)

Copyright© 2001-07 Schneider Automation

System Info

WINDOWS NT V5.0 (Build 2195)


Extended Info : Service Pack 2
WINDOWS Sockets V1.1 (V2.2 detected)

OK

26 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di informazione:


Area Elemento
Info driver Modbus Questa area contiene:
z la versione del driver,
z il copyright Schneider Electric.

Info di sistema Questa area contiene:


z la versione del sistema operativo di Windows,
z informazioni aggiuntive,
z la versione dell’interfaccia Winsock.

OK Questo pulsante permette di raffigurare la finestra in forma di


icona.

35013950.02 07/2008 27
Driver Modbus

Come configurare il modem Modbus con Windows

In breve Questa sezione spiega come configurare il modem Modbus con il sistema operativo
Windows se è stato selezionato il pulsante Usa Modem nella schermata di
configurazione del driver (vedi Schermata di configurazione del driver, p. 19).

Procedura Nella finestra del pannello di controllo, selezionare l'icona Opzioni modem e
telefono:

Pannello di controllo
File Modifica Vista Preferenze Strumenti Guida

Indietro Cerca Cartella

Indirizzo Pannello di controllo Vai Collegamenti

Opzioni di Aggiungi/Rimuovi Aggiungi/Rimuovi Strumenti di Aggiornamenti Ora/data Visualizzazione


accessibilità hardware programma amministrazione automatici

Drivers Fax Opzioni cartella Caratteri Periferiche Opzioni


Manager di gioco Internet

Tastiera Mouse Rete e Opzioni Opzioni risparmio Stampanti Opzioni


connessioni modem e energia internazionali
remote telefono

Scanner e Operazioni Suoni e Sistema Account


fotocamere pianificate periferiche di utente
digitali registrazione
Configura regole di chiamata e proprietà del modem

28 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Aprire la scheda Modems, selezionare nell'elenco il modem da configurare, quindi


fare clic sul pulsante Proprietà:
Proprietà Indus GEN ?

Regole chiamata Modem Avanzate

I seguenti modem sono installati:

Modem Collegato a
Gener GEN Indus COM1
Multitech System MT 5634SMI-V92 Non presente

Modem
selezionato

Pulsante Proprietà

Aggiungi... Rimuovi... Proprietà

OK Annulla Applica

35013950.02 07/2008 29
Driver Modbus

Nel file delle proprietà immettere, se necessario, la stringa di inizializzazione Hayes


del modem, quindi fare clic sul pulsante Modifica impostazioni predefinite:
Proprietà Indus GEN ?

Generale Diagnostica Avanzate

Impostazioni extra

Comandi di inizializzazione extra:

Pulsante Cambia
preferenze predefinite

Cambia preferenze predefinite...

OK Annulla

30 35013950.02 07/2008
Driver Modbus

Nella schermata Impostazioni predefinite, immettere la stessa velocità del primo


driver modbus, deselezionare l'opzione di disconnessione, quindi fare clic sulla
scheda Avanzate:
Preferenze predefiniti Indus GEN ?
Generale Avanzate

Preferenze chiamata Opzione


di scollegamento

Scollega chiamata se attesa è superiore a 30 mins

Annulla chiamata se non collegato entro 60 sec

Preferenze connessione
Velocità della porta
Velocità porta: 19200

Protocollo dati: Standard EC

Compressione:

Controllo del flusso: Hardware

OK Annulla

35013950.02 07/2008 31
Driver Modbus

Specificare gli stessi parametri immessi nella schermata di configurazione del driver
Modbus. Fare click sul pulsante OK nella barra degli strumenti per confermare le
modifiche:
Preferenze predefiniti Indus GEN ?

Generale Avanzato

Impostazioni hardware

Bit di dati: 8

Parità: Nessuna

Bit di stop: 1

Modulazione:

OK Annulla

A questo punto il modem è configurato per essere utilizzato con il driver Modbus.

32 35013950.02 07/2008
Driver Uni-Telway per porta
seriale
3
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive la configurazione del driver Uni-Telway con
capitolo comunicazione in modalità slave sulla porta seriale con un dispositivo remoto.

Installazione del Per le informazioni di installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Schermata di configurazione del driver 34
Configurazione del driver 40

35013950.02 07/2008 33
Driver Uni-Telway per porta seriale

Schermata di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per collegare il profilo di configurazione


di un driver a un dispositivo remoto che comunica con la stazione.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver. Vedere il
capitolo sulla Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
Selezionare la scheda corrispondente al driver da configurare nella finestra
Gestione driver.

Illustrazione L’illustrazione mostra l’aspetto della schermata relativa al driver Uni-Telway:


Configurazione Uni-Telway

Elenco
stazioni
1 Stazione di destinazione: [predefinita]
2 Stazione ID Remoto Password Ph
[predefinita] COM 1

3 Aggiungi Modifica Elimina 6


4
5
OK Annulla Applica 7

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Questo campo è usato per visualizzare il profilo attivo.
2 Questo elenco visualizza il profilo del driver relativo a ciascun dispositivo remoto.
3 Questi pulsanti permettono di selezionare il profilo del driver.
4 Questo pulsante permette di aggiungere nuovi profili all'elenco.
5 Questo pulsante permette di modificare il profilo del driver selezionato dall’elenco.
6 Questo pulsante permette di rimuovere un profilo dall'elenco.
7 Questo pulsante permette di attivare il profilo selezionato tramite il cursore.

34 35013950.02 07/2008
Driver Uni-Telway per porta seriale

Parametri Uni- I parametri sono presentati nella finestra Parametri della stazione.
Telway A questa finestra si accede con un clic su Aggiungi nellaschermata di
configurazione Unitelway (vedi Illustrazione, p. 34):
Parametri della stazione
Uni-Telway Parametri del collegamento Avanzati

ID Stazione
[Predefinita]

Porta COM
COM 1

Indirizzo slave Uni-Telway


Base 1 Numero 3

Modem di comunicazione
Uso del modem
Hayes
Tel.
Password

OK Annulla

35013950.02 07/2008 35
Driver Uni-Telway per porta seriale

Descrizione Questa tabella descrive le diverse aree che compongono la scheda Uni-Telway nei
Parametri della finestra della stazione:
Elemento Descrizione
ID stazione La finestra ID Stazione è utilizzata per nominare il dispositivo remoto
associato alla configurazione del driver.
Porta Com La finestra Porta Com permette di selezionare la porta di comunicazione
utilizzata.
Indirizzo slave La finestra Indirizzo slave Uni-telway permette di inserire:
Uni-Telway z l’indirizzo slave standard del driver
z il numero di indirizzi slave utilizzati dal driver.

Modem di La finestra Comunicazione via modem è utile quando la stazione locale


comunicazione comunica tramite un modem. In tal caso, la finestra è utilizzata per
inserire:
z la stringa HAYES da inviare al modem per inizializzarlo
z il numero di chiamata del dispositivo remoto
z la password da inviare al dispositivo remoto, se questo è stato
configurato con una lista di chiamate con password (es. scheda
TSX MDM 10 configurata con password).

36 35013950.02 07/2008
Driver Uni-Telway per porta seriale

Parametri del Selezionare la scheda corrispondente a Parametri di collegamento nella finestra


collegamento Parametri della stazione.
I parametri sono presentati come segue:
Parametri della stazione
Uni-Telway Parametri del collegamento Avanzati

Velocità
9600 bit/s

Autoadattamento
Valido 1 secondi

Contenuto Parità Bit di stop


dei dati Dispari
7 bit 1 bit
Pari
8 bit 2 bit
Senza

Ritardo RTS/CTS
Utilizzo CTS 1 X 100 ms

Predefinito

OK Annulla

35013950.02 07/2008 37
Driver Uni-Telway per porta seriale

Descrizione la scheda è utilizzata per configurare i parametri relativi alla trasmissione:


Elemento Descrizione
Velocità Quest'area permette di impostare la velocità di trasmissione tra
300 bits/s e 115.200 bits/s.
Autoadattamento adattamento automatico della velocità (periodo di tempo durante il
quale il driver tenta la connessione a una determinata velocità).
Contenuto dei dati Il Contenuto dei dati specifica la dimensione dei dati scambiati sulla
linea.
Parità Quest'area consente di definire l’eventuale aggiunta di un bit di parità e
il relativo tipo.
Bit di stop Quest'area è utilizzata per inserire il numero di bit di stop utilizzati per la
comunicazione.
Ritardo RTS/CTS Quest'area attiva il segnale CTS da utilizzare in caso di comunicazione
multidrop.
Predefinito Il pulsante Predefinito è utilizzato per ripristinare il valore predefinito di
tutti i suddetti parametri.

38 35013950.02 07/2008
Driver Uni-Telway per porta seriale

Parametri Selezionare la scheda corrispondente a Parametri avanzati nella finestra


avanzati Parametri della stazione.
I parametri avanzati sono presentati come segue:
Parametri della stazione
Uni-Telway Parametri del collegamento Avanzati

Tipo di collegamento
PC
Uni-Telway

Altro
NumPLC.

TimeOut collegamento -1
Ritardo RX/TX -1

Forza porta comunic virtuale:

OK Annulla

Descrizione Questa scheda è utilizzata per configurare il tipo di collegamento:


Elemento Descrizione
PC Usa il driver per collegarsi a una porta terminale PLC serie 7.
Uni-Telway Valore predefinito, utilizza il driver per comunicare in Uni-Telway.
PLC Num Utilizza il driver per connettersi ai PLC Num
z Timeout collegamento: l’impostazione predefinita è –1; è utilizzato per
impostare il tempo massimo di rilevazione della velocità di trasmissione.
z Ritardo RX/TX: l’impostazione predefinita è –1; è utilizzato per ampliare
il tempo di ritorno (se la stazione è troppo veloce)
Forzatura porta Deve essere selezionato nel caso in cui il driver Unit-Telway utilizzi una
com virtuale porta di comunicazione virtuale tranne nell'utilizzo con il TSX PCX 0303 /
cavi TSX C USB 485 / TSX C USB 232.

35013950.02 07/2008 39
Driver Uni-Telway per porta seriale

Configurazione del driver

In breve Durante l’installazione del driver, viene proposto un profilo predefinito. È possibile
modificare il profilo o crearne uno nuovo.

Creazione di un Dal driver della schermata di configurazione Uni-telway (vedi Illustrazione, p. 34):
profilo nuovo
Passo Azione
1 Fare clic sul pulsante Aggiungi...; Vedere Parametri Uni-Telway, p. 35.
2 Inserire il nome della stazione.
3 Selezionare Porta COM.
4 Definire l’indirizzo slave del driver.
5 Se il driver utilizza un modem per comunicare, selezionare la casella Usa
modem e inserire i diversi campi ad esso associati.
6 Selezionare la scheda Parametri di collegamento (vedi Parametri del
collegamento, p. 37).
7 Configurare i parametri di trasmissione secondo il dispositivo remoto (velocità
di trasmissione, parità, bit di dati, ecc.).
8 Se il driver richiede una configurazione specifica, fare clic sulla scheda
Avanzata (vedi Parametri avanzati, p. 39) e configurare i parametri secondo il
dispositivo remoto.
9 Accettare la configurazione facendo clic su Ok.
Risultato: la nuova configurazione è visualizzata nell’elenco.

40 35013950.02 07/2008
Driver Uni-Telway per porta seriale

Modifica di un Dalla schermata di configurazione Uni-telway (vedi Illustrazione, p. 34):


profilo
Passo Azione
1 Selezionare un profilo di configurazione dall’elenco.
Risultato: il cursore si sposta sulla linea selezionata.
2 Fare clic sul pulsante Modifica; Vedere Parametri Uni-Telway, p. 35.
3 Modificare i parametri secondo il dispositivo remoto.
4 Selezionare la scheda Parametri di collegamento (vedi Parametri del
collegamento, p. 37) e modificare i parametri di trasmissione secondo il
dispositivo remoto (velocità, parità, dati, ecc.).
5 Se il driver richiede una configurazione specifica, fare clic sulla scheda
Avanzata (vedi Parametri avanzati, p. 39) e modificare i parametri secondo il
dispositivo remoto.
6 Accettare la configurazione facendo clic su Ok .
Risultato: la nuova configurazione è visualizzata nell’elenco.

Rimozione di un Dalla schermata di configurazione Uni-telway (vedi Illustrazione, p. 34):


profilo
Passo Azione
1 Selezionare un profilo di configurazione dall’elenco.
Risultato: il cursore si sposta sulla linea selezionata.
2 Fare clic su Elimina.
3 Premere il pulsante Sì per confermare la selezione.
Risultato: la configurazione viene rimossa dall’elenco.

Attivazione di un Dalla schermata di configurazione Uni-telway (vedi Illustrazione, p. 34):


profilo
Passo Azione
1 Selezionare un profilo dall'elenco.
Risultato: il cursore si sposta sulla linea selezionata.
2 Fare clic sul pulsante Applica.

35013950.02 07/2008 41
Driver Uni-Telway per porta seriale

42 35013950.02 07/2008
Driver USB per PLC

4
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come finalizzare l'installazione e come verificare lo stato
capitolo del driver USB per PLC.
Il driver USB per PLC viene utilizzato per collegarsi con i PLC che sono dotati di
porte USB (come il Premium e il Quantum)

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Finalizzazione dell'installazione 44
Stato del collegamento USB 46

35013950.02 07/2008 43
Driver USB

Finalizzazione dell'installazione

Procedura Dopo il riavvio del PC si configura il drive per USB. Il cavo USB deve essere
collegato al PLC, successivamente Windows rileva il PLC e installa il driver.
Effettuare le seguenti azioni:
Passo Azione
1 Verrà visualizzata la schermata seguente:
Nuovo componente hardware individuato

Dispositivo USB

2 Fare clic su SÌ:


Firma digitale non trovata

La firma digitale Microsoft contrassegna il software collaudato


in Windows e garantisce che il software non ha subito modifiche
dopo i test.

Il software che sta per essere installato non contiene la firma


digitale Microsoft. Non è quindi garantito il corretto
funzionamento del software in Windows.

Dispositivo USB PLC

Per cercare il software con firma digitale Microsoft, visitare il


sito Web di Windows Update all'indirizzo http://
windowsupdate.microsoft.com per verificarne la disponibilità.

Continuare con l’installazione?

Sì No Altre informazioni

44 35013950.02 07/2008
Driver USB

Passo Azione
3 Viene visualizzata un’icona nella barra delle applicazioni. Per richiamare la
finestra, fare clic sull’icona quando il collegamento USB al PLC è operativo:
US
Driver per USB PLC

Generale

Attività
Stato : online
Periodo : 00.00.01

Gestione driver

OK

Per avviare lo strumento fare clic su " Gestione driver ".


Facendo clic su "OK", apparirà un’icona nella barra delle applicazioni.

35013950.02 07/2008 45
Driver USB

Stato del collegamento USB

In breve Si può accedere ad una finestra che mostra lo stato del collegamento USB dalla
barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver
Windows XP Professional Edition: selezionare la scheda Driver per USB PLC
per visualizzare la finestra seguente:
Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER

Driver PCX57 Driver FPC10 Driver FPP20 Test MODBUS Test XWay
Gestione DRIVER Driver per USB PLC Driver UNITELWAY Driver SCP114

Driver USB PLC V1.2 IE17 USB

Copyright © 2005 Schneider Automation SAS

Porta virtuale: COM8


Stato : In esecuzione
IP remoto : 90.0.0.1
IP locale : 90.0.01

File di registro

OK

Descrizione per Windows XP Professional Edition:


Campo Descrizione
Porta virtuale Nome della porta COM utilizzata dal driver.
Stato Contiene:
z 'In esecuzione' se il driver è funzionante.
z 'Non operativo' se il driver non funziona.
z 'Scollegato' se il cavo USB non è collegato.

IP remoto\IP locale Indirizzi IP usati dal PC e dal PLC per comunicare.


File di registro Pulsante che consente l’accesso al file *.log contenente gli eventi
di connessione/disconnessione sulla linea USB.

46 35013950.02 07/2008
Driver USB

Con Windows Vista Business Edition 32:selezionare la scheda Driver per USB
PLC per visualizzare la finestra seguente:
Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER
Driver seriale MODBUS Driver XIP Test MODBUS Test XWay
Gestione DRIVER Driver USB-FIP Driver per USB PLC Driver UNITELWAY

Driver USB PLC V3.0 IE07 USB

Copyright © 1999-2007, Schneider Automation SAS

Porta virtuale: COM5

Altro...

OK

Per visualizzare la schermata di diagnostica (sottostante) premere il pulsante Altro.

35013950.02 07/2008 47
Driver USB

Con Windows Vista Business Edition 32: Selezionare Diagnostica driver per USB
PLC:
Diagnostica driver per USB PLC

Stato: Esecuzione USB

IP remoto: 90.0.0.1

IP locale : 90.0.0.2

Vista registro

0: 2-5-2008 16h:37mn:20s:636ms-->USB OK
1: 2-6-2008 9h:10mn:13s:241ms-->Cable disconnected
2: 2-8-2008 11h:6mn:54s:169ms-->USB OK

OK

Descrizione per Windows Vista Business Edition 32:


Campo Descrizione
Porta virtuale Nome della porta COM utilizzata dal driver.
Stato Contiene:
z 'In esecuzione' se il driver è funzionante.
z 'Non operativo' se il driver non funziona.
z 'Scollegato' se il cavo USB non è collegato.

IP remoto\IP locale Indirizzi IP usati dal PC e dal PLC per comunicare.


Vista registro Pulsante che consente l’accesso alla vista *.log contenente gli
eventi di connessione/disconnessione sulla linea USB.

48 35013950.02 07/2008
Driver per cavi TSX PCX 3030 /
TSX C USB 485 / TSX C USB 232
5
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive le procedure d'installazione e di configurazione dei driver
capitolo per i cavi TSX PCX 3030, TSX C USB 232, e TSX C USB 485 con
Windows XP Professional Edition e Windows Vista Business Edition 32. Questi
cavi sono convertitori per collegamenti seriali USB/RS-485 or RS232.

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Installazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / 50
TSX C USB 232.
Schermate di configurazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030 / 56
TSX C USB 232 / TSX C USB 485.

35013950.02 07/2008 49
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Installazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 /
TSX C USB 232.

In breve I cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 232 / TSX C USB 485 sono convertitori USB/
RS-485 o di collegamento seriale RS232. Essi sono utilizzati per collegare un
dispositivo con una porta USB ad un PLC tramite il suo terminale.
Il cavo TSX PCX 3030 non è compatibile con Windows Vista Business Edition 32;
utilizzare il cavo TSX C USB 485.
I cavi sono 'plug 'n' play'. Quando si collega il cavo tramite la porta USB,
Windows XP Professional Edition o Windows Vista Business Edition 32 rileva una
nuova periferica e tenta di installare il driver corrispondente. È necessario installare
due driver:
z il driver del bus USB,
z e il driver della porta seriale virtuale.

50 35013950.02 07/2008
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Installazione Importante: prima di collegare i cavi alla porta USB sul PC, installare il driver
UNITELWAY (V1.8 minimo), o il driver di linea MODBUS Seriale (V1.5 minimo). I
driver del cavo sono preinstallati quando si installano i driver UNITELWAY o
MODBUS.
La tabella seguente illustra la procedura di installazione di entrambi i driver
necessari per l’utilizzo dei cavi TSX PCX 3030, TSX C USB 232 o
TSX C USB 485:
Passo Azione
1 Collegare il cavo alla porta USB del dispositivo.
Risultato: Windows rileva il nuovo componente hardware e visualizza l’assistente
per l’installazione del driver del dispositivo. Fare clic su “Avanti”: Viene
visualizzata la finestra successiva.
Procedura guidata hardware rilevato

Installazione guidata nuovo


hardware rilevato
Questa procedura guidata assiste all’installazione del software per
TSX C USB 232

Se è stato fornito un CD o un dischetto unitamente


alla periferica, inserirlo ora

Quale compito si richiede alla Procedura guidata?


Installa il software automaticamente (scelta
consigliata)
Installa da un elenco o percorso specifico (per utenti
esperti)
Per continuare, fare clic su Avanti.

<Precedente Avanti > Annulla

35013950.02 07/2008 51
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Passo Azione
2 Il primo driver è stato installato. Fare clic su 'Fine' per installare il secondo driver
ripetendo i passi 1 e 2.
Procedura guidata hardware rilevato

Fine dell'installazione guidata nuovo


hardware rilevato
Questa procedura guidata ha terminato l’installazione del
software per:
TSX C USB 232

Fare clic su Fine per chiudere la Procedura guidata.

<Precedente Fine Annulla

52 35013950.02 07/2008
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Passo Azione
3 Per determinare la porta COM verso la quale è stato mappato il cavo, aprire la
finestra di Windows 'Gestione periferiche'. ('Proprietà' su 'Risorse del
computer' quindi la scheda 'Hardware' e infine il pulsante 'Gestione
periferiche'. Viene visualizzata la finestra seguente con il riferimento del cavo e il
nome della porta COM:
Gestione periferiche
File Azione Visualizza ?
??
SO-ROBIN
Computer
Unità disco
Visualizza schede
Unità DVD/CD-ROM
Controller disco floppy
Unità disco floppy
Periferiche Human Interface
Controller IDE ATA/ATAPI
Tastiere
Mouse e altri dispositivi di puntamento
Modem
Monitor
Schede di rete
Porte (COM e LPT)
Porta di comunicazione (COM1)
Porta stampante ECP (LPT1)
TSX C USB 232 (COM8)
Processori
Controller audio, video e gioco
Dispositivi di sistema
Controller USB (Universal Serial Bus)

Codice prodotto cavo e porta di comunicazione

35013950.02 07/2008 53
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Numero porta Modifica del numero della porta COM assegnata al cavo:
COM Una volta installato il driver, è possibile assegnarvi un’altra porta di comunicazione.
Esempio: Il cavo TSX C USB 232 è su COM8. Può essere riconfigurato sulla
COM13.
Da Gestione periferiche, selezionare la porta COM8 e aprire la finestra 'proprietà'
per accedere alle impostazioni delle porte:
Proprietà di TSX C USB 232 (COM8) ?

Generale Impostazioni porta Driver

Bit al secondo: 9600

Bit di dati: 8

Parità: Nessuno

Bit di stop: 1

Controllo del flusso: Nessuno

Avanzati… Ripristina

OK Annulla

54 35013950.02 07/2008
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

nella scheda 'Impostazioni porta' delle proprietà di COM8, fare clic su


'Avanzate...'. Viene visualizzata la seguente finestra:
Impostazioni avanzate per COM8 ?

Numero porta COM: COM13


OK
Dimensione trasferimento USB
Annulla
Selezionare impostazioni minime per correggere problemi di prestazioni a velocità di trasmissione ridotte:
Selezionare impostazioni massime per prestazioni più veloci. Errori

Ricezione (byte) 4096

Trasmissione (byte) 4096

Opzioni BM Opzioni varie

Selezionare impostazioni minime per correggere problemi Numeratore seriale


di risposta:
Stampante seriale
Timer latenza (msec) 16
Annulla con alimentazione spenta
Timeout Evento con rimozione imprevista
Imposta RST alla chiusura
Timeout di lettura minimo (msec): 0 Disattiva ctrl modem all’avvio
Timeout di scrittura minimo (msec): 0

selezionare la porta COM13, e confermare con OK, quindi scollegare e ricollegare


il cavo TSX C USB 232 in modo da acquisire le nuove impostazioni.

35013950.02 07/2008 55
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Schermate di configurazione dei driver per i cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 232
/ TSX C USB 485.

In breve Una volta installati i driver dei cavi TSX PCX 3030, TSX C USB 232 e
TSX C USB 485, selezionare i cavi con i driver in grado di utilizzarli. I driver
compatibili sono:
z driver Uni-Telway, versione ≥ V1.5
z driver Modbus, versione ≥ V1.1.

56 35013950.02 07/2008
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Driver Uni- La tabella seguente descrive la procedura per dichiarare un cavo con un driver Uni-
Telway Telway:
Passo Azione
1 Accedere a Gestione driver dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
Vedere il capitolo sulla Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
2 Da Gestione driver, selezionare la scheda Driver Uni-Telway.
3 Fare clic sul pulsante Configurazione.
4 Fare clic sul pulsante Modifica.
Risultato: viene visualizzata la finestra relativa ai parametri della stazione:
Parametri della stazione
Uni-Telway Parametri del collegamentoAvanzati

ID Stazione
[Predefinita]

Porta COM
COM 3 (cavo TSXPCX3030)

Indirizzo slave Uni-Telway


Base 1 Numero 3

Modem di comunicazione
Modem utilizzato
Hayes
Tel.
Password

OK Annulla

5 Selezionare dall’area Porta Com, la porta di comunicazione associata al cavo.


Ad esempio COM3 (cavo TSX PCX 3030).

35013950.02 07/2008 57
Cavi TSX PCX 3030 / TSX C USB 485 / TSX C USB 232

Driver Modbus La tabella seguente descrive la procedura per associare un cavo con un driver
Modbus:
Passo Azione
1 Accedere aGestione driver dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
Vedere il capitolo relativo a Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
2 Da Gestione driver, selezionare la scheda Driver Modbus seriale.
3 Fare clic sul pulsante Configurazione.
Risultato: viene visualizzata la finestra relativa al driver Modbus:
Driver Modbus - Modbus01
FP
FPW

Configurazione Runtime Debug Informazioni

Porta seriale

Porta COM COM 3 (cavo TSXPCX3030)

Velocità di 9600
trasmissione

Bit di stop Parità

1 bit
Pari Dispari Nessuno
2 bit Timeout globale
3000 ms
Modalità (bit di dati)
Timeout tra grafici
RTU (8 bit) Automatica
ASCII (7 bit)
18 ms

Applica Annulla Predefinito

Nascondi

4 Selezionare dall’area Porta seriale, la porta di comunicazione associata al


cavo. Ad esempio COM3 (cavo TSX PCX 3030).

58 35013950.02 07/2008
Driver XIP su TCP/IP

6
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive la configurazione di un driver.


capitolo Questo driver è utilizzato per la comunicazione tramite una scheda Ethernet
utilizzando il protocollo X-Way su TCP/IP.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Schermata di configurazione del driver 60
Configurazione del driver 63

35013950.02 07/2008 59
Driver XIP su TCP/IP

Schermata di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per collegare il profilo di configurazione


di un driver a un dispositivo remoto che comunica con la stazione.
È possibile accedere alla schermata di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver. Vedere il
capitolo Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
Selezionare la scheda corrispondente al driver da configurare quindi fare clic su
configura.

Illustrazione La schermata relativa al driver XIP si presenta come segue:


Schneider Automation CNFXIP
1 Configurazione Xip Test Guida
Profilo Host locale
2 XIP01 Bind.. Indirizzo XWAY 0 . 63 3
Nuovo host remoto 4
Stazione: DNS

5 Indirizzo XWAY: 0 . 1

indirizzo IP: 192 . 168 . 2 . 1


Controllo presenza automatico
Host remoto configurato
Aggiungi
6 000.001 192.168.002.001
Aggiorna
7
Elimina

Eliminatutto

Salva

8 Pronto

60 35013950.02 07/2008
Driver XIP su TCP/IP

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 È possibile accedere al tutte le funzioni del software tramite la seguente barra dei
menu:
z Configurazione: creazione o eliminazione di un profilo
z Xip: avviare, arrestare o reinizializzare il driver
z Test: testare trasmissioni richiesta con opzioni
z richiesta speculare UNI-TE (per inviare e ricevere una serie di caratteri
verso/da un dispositivo che supporta il protocollo UNI-TE
z Ping: ping standard per verificare la presenza della stazione sulla rete.
z ?: informazioni sul software

2 Il profilo utilizzato dal driver è selezionato da questo elenco.


3 L’indirizzo X-Way della stazione è configurato da questa finestra.
4 Apre una finestra di dialogo per scegliere un'interfaccia di rete (indirizzo IP /
adattatore di rete) alla quale verrà collegato il profilo. Questo interfaccia verrà
usato per comunicare con il PLC.
5 Il nuovo host remoto con dispositivi remoti associati al driver sono impostate da
questa finestra.
Selezionando l’opzione Controllo presenza automatico, si conferma un
controllo della stazione di lavoro sulla rete.
6 Gli host remoti configurati con i dispositivi remoti possono essere identificati in
questo elenco. L’utilizzo del carattere "*" consente di effettuare una selezione
multipla nella schermata seguente 002. * corrisponde a tutte le stazioni sulla rete
2.
Nota: se si desidera comunicare con una stazione su uno o più bridge, occorre
indicare non solo l’indirizzo della stazione ma anche quello del primo bridge
attraversato.
7 È possibile aggiungere, rimuovere o ridefinire le connessioni tramite questi
pulsanti.
8 La seguente barra di stato contiene un indicatore di funzionamento (driver
interrotto o avviato) con una zona commento.

35013950.02 07/2008 61
Driver XIP su TCP/IP

Quando si fa clic sul pulsante Bind, viene visualizzata la seguente finestra:


Vincolo profilo XIP

XIP Scheda di rete TCP/IP

XIP01 DHCP(139.160.64.65)(Broadcom NetXtrem 57xx Gigat Casella di


riepilogo

OK Annulla

Casella di riepilogo: Il menu a discesa contiene gli indirizzi IP associati alle varie
schede di rete installate sul computer.
Descrizione del menu:
z DHCP: L'indirizzo IP è associato a un server DHCP
z (xxx.xxx.xxx.xxx): indirizzo IP.
z (xxxxxxxx xxxxxxx xxxx xxxxx): Nome della scheda

62 35013950.02 07/2008
Driver XIP su TCP/IP

Configurazione del driver

In breve Durante l’installazione del driver, viene proposto un profilo di configurazione


predefinito. È possibile modificare il profilo o crearne uno nuovo.

Nota: se tutte le connessioni di rete sono utilizzate o non ne sono presenti sulla
stazione, non è possibile creare un profilo.

Creazione di un Dalla schermata di configurazione del driver: (vedi Schermata di configurazione del
profilo nuovo driver, p. 60)
Passo Azione
1 Selezionare il menu: Configurazione → Crea un profilo.
Risultato: Viene visualizzata la seguente finestra:

Creazione di un nuovo profilo XIP

XIP XIP/IP
OK
XIP01 ADAPTER01(139.160.67.39)
Annulla

2 Dal menu a discesa TCP/IP , selezionare la connessione TCP/IP alla rete.


3 Fare clic su Ok .

Rimozione di un Dalla schermata di configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver,


profilo p. 60)del driver:
Passo Azione
1 Selezionare il menu: Configurazione → Crea un profilo.
2 Dal menu a discesa, selezionare il profilo da rimuovere.
3 Confermare l'eliminazione con OK .

35013950.02 07/2008 63
Driver XIP su TCP/IP

Esempio L’architettura sottostante descrive l’indirizzamento delle stazioni sulle reti Ethernet
e Fipway:
Indirizzo X-Way {1.1} Stazione A
Indirizzo IP 84.0.1.1

Ethernet (1)

Stazione B**
Indirizzo X-Way {1.2}
Indirizzo IP 84.0.1.2

Stazione C

Stazione D Indirizzo X-Way {2.2}

Indirizzo X-Way {2.3}


Fipway (2)

** : La Stazione B è configurata come Router (Bridge) tra la rete Ethernet (1) e la


rete Fipway (2). Questa configurazione è impostata tramite Unity Pro.

Accesso alle Per accedere direttamente alle stazioni sulla rete Ethernet 1 dalla stazione A,
stazioni inserire l'indirizzo X-Way {1.*} e l'indirizzo IP 84.0.1.1.
Per consentire alla stazione A di accedere alla stazioneB, immettere per la
connessione l’indirizzo X-Way {1.2} e l’indirizzo IP 84.0.1.2.
Per consentire alla stazione A di accedere alla stazione B, inserire l’indirizzo X-Way
{2.3} e l’indirizzo IP del bridge 84.0.1.2.
Per accedere direttamente alla rete della stazione Fipway (2) dalla stazione A,
immettere l'indirizzo Xway {2.*} e l'indirizzo IP, uno dei due.

Nota: quando si crea una connessione bridje, occorre configurare l'indirizzo Xway
del PLC destinatario assegnando l'indirizzo IP del bridge che si incontra.

64 35013950.02 07/2008
Driver XIP su TCP/IP

Aggiunta di una Dalla schermata di configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver,
connessione p. 60):
Passo Azione
1 Nella finestra New Remote Host, immettere:
z il nome della stazione remota o del bridge
z l'indirizzo della stazione remota o del bridge
z l'indirizzo IP della stazione remota o del bridge

2 Fare clic su Aggiungi.


3 Fare clic su Salva.
Nota: la configurazione è stata salvata per il profilo corrente.

Rimozione di una Dalla schermata di configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver,
connessione p. 60):
Passo Azione
1 Nella finestra Remote Host Configured, selezionare il nome della stazione
remota da rimuovere.
2 Fare clic su Elimina.
3 Fare clic su Salva.
Nota: la configurazione è stata salvata per il profilo corrente.

Modifica di una Dalla schermata di configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver,
connessione p. 60):
Passo Azione
1 Nella finestra Remote Host Configured, selezionare il nome della stazione
remota da modificare.
2 Nella finestra New Remote Host, modificare:
z il nome della stazione remota o del bridge
z l'indirizzo della stazione remota o del bridge
z l'indirizzo IP della stazione remota o del bridge

3 Fare clic su Aggiorna.


4 Fare clic su Salva.
Nota: la configurazione è stata salvata per il profilo corrente.

35013950.02 07/2008 65
Driver XIP su TCP/IP

Come cambiare Dalla schermata di configurazione (vedi Schermata di configurazione del driver,
un'interfaccia di p. 60).
rete
Passo Azione
1 Nella finestra Remote Host Configured, selezionare il profilo da modificare.
2 Fare clic su Bind.. per fare visualizzare la finestra del vincolo profilo XIP.
3 Selezionare l'indirizzo di rete/IP da associare al profilo.
4 Fare clic su OK.
5 Riavviare il driver nel menu XIP per applicare le modifiche

Istanze XIP Una volta installato, configurare il driver XIP e riavviare il computer. Tutte le istanze
di profilo XIP sono inizializzate.
Per ciascun profilo XIP configurato viene visualizzata un’icona corrispondente sulla
barra delle applicazioni.

66 35013950.02 07/2008
Driver FIP per scheda FIP
TSX C USB
7
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come finalizzare il driver d'installazione e configurare il
capitolo drive usato nella comunicazione con la scheda FIP TSX C USB su una rete
Fipway\Fipio.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Finalizzazione dell'installazione 68
Schermata di configurazione del driver 70

35013950.02 07/2008 67
Driver FIP per scheda TSX C USB FIP

Finalizzazione dell'installazione

In breve Dopo la fase di installazione driver (vedi Installazione del driver, p. 12), il sistema
operativo rileva automaticamente la scheda di comunicazione TSX C USB FIP e il
relativo driver.

68 35013950.02 07/2008
Driver FIP per scheda TSX C USB FIP

Procedura Per completare l'installazione:


Passo Azione
1 Collegare la scheda di comunicazione TSX C USB FIP all USB del PC (o iPC).
Risultato:Il sistema rileva automaticamente il dispositivo USB, e visualizza le
finestre di dialogo per la configurazione dei driver del sistema operativo.
2 Selezionare No, non questa volta e fare clic su Avanti

Nota: in questo esempio, il sistema operativo è XP SP2


3 Selezionare Installa il software automaticamente (Consigliato) e fare clic
su Avanti

4 Fare clic su Continua in ogni caso quindi su Fine

35013950.02 07/2008 69
Driver FIP per scheda TSX C USB FIP

Schermata di configurazione del driver

In breve Con lo strumento di configurazione del driver, è possibile configurare il driver sulla
rete Fipway o sulla rete Fipio per usare la scheda di comunicazione
TSX C USB FIP.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver .
Fare clic sulla scheda corrispondente al driver da configurare

Illustrazione La schermata di configurazione della scheda si presenta come segue:

1
2

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Questo campo è utilizzato per impostare l'indirizzo di rete (tra 0 e 127).
2 Questo campo è utilizzato per impostare l'indirizzo della stazione (tra 0 e 63).
3 Utilizzare questa finestra per selezionare il tipo di connessione (FIPWAY o
FIPIO).

70 35013950.02 07/2008
Driver PCIWAY per processori
Atrium TSX PCI 57 xxx
8
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come configurare il driver per i processori TSX PCI 57 •••
capitolo sul bus PCI.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Schermata di configurazione del driver 72
Regolazione dei parametri della scheda TSX PCI 57 xxx 74

35013950.02 07/2008 71
Driver PCIWAY

Schermata di configurazione del driver

Accesso allo È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
strumento di Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver. Vedere il
configurazione capitolo sulla Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
Selezionare la scheda Driver PCI 57 per visualizzare la finestra seguente:
Gestione proprietà dei driver SCHNEIDER
Driver PCX57 Driver FPC10 Driver XIP Test MODBUS Test X-Way
Gestione DRIVER Driver USB PLC Driver UNITELWAY Driver PCI 57

Driver PCI 57 V1.0 IE 01 PCI


Copyright © 2002 Schneider Automation S.A.

Stato driver 1: in esecuzione [1] Proprietà PCI

Stato driver 2: non operativo [2] Proprietà PCI

OK

questa finestra mostra le informazioni sulla versione e lo STATO del driver installato.

72 35013950.02 07/2008
Driver PCIWAY

Proprietà Premere il pulsante appropriato per le Proprietà PCI per visualizzare la finestra
seguente:
[1] PCI 57

Periodo watchdog: 500 ms

Dimensioni buffer di 256 Byte


ingresso/uscita:

OK Annulla

La tabella seguente descrive le diverse aree:


Area Descrizione
Periodo watchdog Rappresenta il periodo di aggiornamento del watchdog.
Il watchdog è una funzione che attiva un allarme di non attività
della scheda che verrà visualizzato nel software.
Dimensioni buffer di Permette di configurare la dimensione dei buffer per l’interfaccia
ingresso/uscita tra la scheda TSX PCI 57 e il driver. Impostare la dimensione tra
160 byte e 256 byte.
OK Conferma la configurazione; i parametri visualizzati sono salvati
e viene visualizzata la schermata precedente.
Annulla Annulla una modifica e ritorna alla schermata precedente.

35013950.02 07/2008 73
Driver PCIWAY

Regolazione dei parametri della scheda TSX PCI 57 xxx

In breve Prima di installare la scheda TSX PCI 57 •••, occorre:


z installare il driver PCI 57,
z codificare il numero di rack sul bus X,
z codificare la posizione del processore all’interno del rack.

Nota: le schede TSX PCI 57 ••• sono tutte "plug and play"; pertanto, una volta
installato il driver, semplicemente inserire la scheda nel relativo slot e questa sarà
rilevata automaticamente al prossimo avvio del computer.

Nota: è possibile collegare fino a un massimo di due schede TSX PCI 57 •••.

Illustrazione Questa scheda comprende i seguenti elementi:

74 35013950.02 07/2008
Driver PCIWAY

Numeri ed La tabella seguente descrive i diversi parametri da regolare:


elementi
Numero Elemento
1 È possibile codificare l’indirizzo del rack sul bus X tramite i microinterruttori.
2 È possibile codificare la posizione del rack del processore tramite i
microinterruttori.

Procedura Per regolare i parametri, procedere come segue:


Passo Azione
1 Codificare il numero del rack sul bus X.
2 Codificare la posizione del processore all’interno del rack.

35013950.02 07/2008 75
Driver PCIWAY

76 35013950.02 07/2008
Gestore driver

9
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive il software di gestione di Gestore driver e le relative
capitolo funzioni.
Informazioni specifiche sulle schermate di configurazione dei singoli driver sono
contenute nei capitoli relativi ai driver. Le schede restanti in Gestore driver sono
descritte qui di seguito.

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Gestione dei driver X-Way 78
Modalità di indirizzamento X-Way 83

35013950.02 07/2008 77
Gestore driver

Gestione dei driver X-Way

In breve È possibile accedere ai driver X-Way tramite lo strumento di gestione Gestione


driver.
Questo strumento è utilizzato per installare, aggiornare, configurare e testare i
diversi driver in maniera centralizzata.

Accesso allo Dal menu Start selezionare: Avvio → Impostazione → Pannello di controllo →
strumento Gestione driver.
Gestione driver Selezionare la scheda Gestione driver e viene visualizzata la seguente scheda:
Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER

Driver PCX57 Driver FPC10 Driver FPP20 Driver XIP Test MODBUS Test XWay
Gestione DRIVER Driver UNITELWAY Driver MODBUS SERIALE

CONFIGUR
AZIONE
Gestione driver V2.0 IE 10 XWAY

Driver Informazioni di sistema


Sono installati 6 driver. Windows NY V4.0 (Build 1381)
Uni-Telway
Ulteriori informazioni: Service Pack 5

Installa/aggiorna Winsock:
DLLx X-Way: V6. 0. 20. 2 :
Disinstalla questo driver

OK

Scheda Gestione Questa scheda (finestra precedente) è usata per:


driver z visualizzare l’elenco dei driver installati
z installare o aggiornare un driver
z eliminare un driver.

78 35013950.02 07/2008
Gestore driver

Scheda test X- Questa scheda è utilizzata per testare il funzionamento di base di un driver X-Way:
Way Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER
Gestione DRIVER Driver UNITELWAY Driver MODBUS SERIALE
Driver PCX57 Driver FPC10 Driver FPP20 Driver XIP Test MODBUS Test XWay

Driver Richiesta
Richiesta:
Nome: Uni-Telway Tipo : MIRROR (3 byte)
Numero driver: 1 Ritardo (ms) 3000
W 32
Indirizzo remoto: 0.254.0 AY
Stato: disconnesso
Indirizzo locale:

Collegamento Avvia Ulteriori informazioni… Informazioni

OK

La tabella seguente descrive le diverse zone della finestra:


Gruppo driver
Campo Descrizione
Nome nome del driver da utilizzare per il test (Uni-Telway, FPC 10, ecc).
Numero driver numero di istanza del driver da utilizzare per il test (generalmente 1).
Indirizzo remoto Indirizzo della stazione remota X-Way nel formato 'rete.stazione.gate'.
L’indirizzo '0.254.0' è l’indirizzo predefinito (porta terminale, ad
esempio). Per una connessione di rete, (quale ad esempio Fipway),
l’utente deve compilare questo campo: '3.5.0' per indicare la stazione 5
della rete 3. Gate 0 corrisponde al gate del server di sistema della
stazione interessata. Per maggiori informazioni vedere la pagina sulle
modalità di indirizzamento X-Way (vedi Modalità di indirizzamento X-
Way, p. 83). (vedi Modalità di indirizzamento X-Way, p. 83)
Indirizzo locale L’indirizzo interno utilizzato a livello locale dal driver. Il driver completa
questo campo automaticamente a scopo informativo quando la
connessione diventa attiva.

35013950.02 07/2008 79
Gestore driver

Gruppo richiesta
Campo Descrizione
Richiesta Nome del driver da utilizzare per il test (Uni-Telway, FPC 10).
Tipo Tipo di richiesta. Si consigliano richieste speculari di diverse
dimensioni, oltre alla lettura del bit di sistema del PLC %S6.
Ritardo Timeout di attesa in ms per la risposta alla richiesta trasmessa
(timeout).
Stato Stato della connessione, 'disconnesso', 'in connessione...' o
'connesso'.

Pulsanti di comando
Oggetto Descrizione
Collegamento Apre un canale di comunicazione interna sul driver selezionato.
Avvia Avvia una trasmissione richiesta alla stazione definita nel campo
relativo all’Indirizzo remoto del gruppo Driver.
Ulteriori Mostra le informazioni di sistema riguardanti il driver. Questo pulsante
informazioni è disponibile solo in modalità online.
Informazioni Mostra la versione di Gestione X-Way e i dettagli relativi al copyright.

80 35013950.02 07/2008
Gestore driver

Scheda test di Questa scheda è utilizzata per testare il funzionamento di base di un driver X-
Modbus Modbus:
Proprietà di gestione dei driver SCHNEIDER

Driver SCP114 Driver MODBUS SERIALE Driver PCX57


Gestione DRIVER Driver USB PLC Driver UNITELWAY
Driver FPC10 Driver FPP20 Test MODBUS Test XWay

Parametri del collegamento Richieste

Protocollo: USB

Indirizzo IP remoto: 90.0.0.1 Richiesta:


No. slave: 1
Stato: disconnesso
Percorso master DM 0 0 0 0 0

Collegamento Avvia Informazioni

OK

La tabella seguente descrive le diverse zone della finestra:


Gruppo parametri di collegamento
Campo Descrizione
Protocollo Nome del protocollo utilizzato (USB, TCP, Modbus seriale, Modbus
Plus).
Indirizzo IP remoto Se si utilizza un TCP, l’indirizzo IP o il nome della macchina è
visualizzato in questa sede
N. slave Se si utilizza il protocollo Modbus seriale, il n. slave è mostrato in
questa sede.
Percorso master Se si utilizza il protocollo Modbus seriale, l’indirizzo della stazione è
DM mostrato in questa sede.

Gruppo richiesta
Campo Descrizione
Richiesta
Stato Stato della connessione, 'disconnesso', 'in connessione...' o
'connesso'.

35013950.02 07/2008 81
Gestore driver

Pulsanti di comando
Oggetto Descrizione
Collegamento Apre un canale di comunicazione interna sul driver selezionato.
Avvia Avvia una trasmissione richiesta alla stazione definita nel campo
relativo all’Indirizzo IP remoto del gruppo Parametri collegamento.
Informazioni Mostra la versione di Gestione X-Way e i dettagli relativi al copyright.

Altre schede Le finestre corrispondenti a queste schede sono spiegate nei rispettivi capitoli di
ciascun driver:
z per la scheda del driver seriale Modbus vedere, Configurazone dei driver Modbus
(vedi Configurazione del driver Modbus , p. 18)
z per la scheda del driver Uni-Telway:
z se si utilizza una porta seriale vedereSchermata di configurazione del driver,
p. 34,
z se si utilizza una scheda TSX SCP 114 vedereSchermata di configurazione
del driver, p. 132,
z per la scheda del driver USB vedere Stato del collegamento USB, p. 46.
z per il driver XIP vedereSchermata di configurazione del driver, p. 60,
z per la scheda del driver seriale TSX C USB FIP vedere, Configurazione dei driver
USB FIP (vedi Schermata di configurazione del driver, p. 70)
z per la scheda del driver FPP 20 vedereSchermata di configurazione del driver,
p. 100
z per la scheda del driver FPC 10 vedereDescrizione, p. 113
z per la scheda del driver PCI 57 vedereSchermata di configurazione del driver,
p. 72
z per la scheda del driver PCX 57, vedere Configurazione del driver ISAWAY,
p. 125

82 35013950.02 07/2008
Gestore driver

Modalità di indirizzamento X-Way

Descrizione Esempio di accesso tramite una rete:

Rete 1

Stazione 1 Stazione 2 Stazione 3

Indirizzo = 1.1.0 Indirizzo = 1.2.0 Indirizzo = 1.3.0

Indirizzamento verso 3 livelli:


permette di raggiungere una stazione connessa alla rete in qualsiasi punto
dell’architettura di comunicazione di X-Way.
Illustrazione:

Rete Stazione Gate

i valori della rete e della stazione compongono l’indirizzo della stazione.


z Rete: valore compreso tra [1,127] o 0 = rete utente.
z Stazione: valore compreso tra [1,63] o 254 = stazione utente o 255 = diffusione.
Il valore "Gate" si riferisce all’entità di comunicazione all’interno della stazione:
server di sistema (Gate 0, il più comune), la porta terminale (Gate 1,2,3), sever
asincrono 1K (Gate 7), ecc.
Nel caso di stazioni multiprocessore quali ad esempio i PLC, ciascun modulo
processore incorporato nel sistema è in grado di supportare entità di
comunicazione, l’instradamento del frame richiede livelli di indirizzamento
supplementari (capacità di instradamento inter-stazione). I "moduli processore" PLC
sono situati nei rack dei PLC o in offset sui bus di campo.

35013950.02 07/2008 83
Gestore driver

Indirizzamento verso 5 livelli:


viene solitamente utilizzato per dispositivi connessi su un bus Uni-Telway.
Illustrazione:

Rete Stazione Gate=5 Modulo Canale

z Modulo: posizione fisica del modulo di comunicazione all'interno del rack. Il


valore viene definito come segue: (Numero di rack master * 16) + Numero del
modulo master.
z Canale: indirizzo del dispositivo connesso al modulo di comunicazione. Il valore
viene definito come segue: (Numero del canale master * 100) + numero slave
Ad0.

Indirizzamento verso 6 livelli:


è simile all’indirizzamento verso 5 livelli. È stato creato per servizi ampliati (FIPIO,
modulo di comunicazione integrato in rack).
Illustrazione:
Punto di
Rete Stazione Gate=8 Selettore Punto di
connessione

z Selettore: stabilisce un modulo di comunicazione sul CPU (2) o in un modulo


separato (1).
z Punto di connessione: indirizzo del dispositivo, se il modulo di comunicazione
è FIPIO. Posizionamento fisico nel rack del PLC, se il modulo di destinazione è
una scheda PLC.
z Riferimento: entità di comunicazione all’interno del dispositivo (simile al numero
di Gate).

84 35013950.02 07/2008
Gestore driver

Esempi:
indirizzamento verso 5 livelli:

Rete 1

Stazione 1 Stazione 2
Rack 0
Indirizzo
master = 1.1.0

Rack 1
Modulo = 16*1 + 1 = 17
Modulo Slave 4
master 1
Indirizzo slave = 1.1.5.17.4
(se il master si trova sul canale 0).
Indirizzo slave = 1.1.5.17.104
(se il master si trova sul canale 1).

35013950.02 07/2008 85
Gestore driver

indirizzamento verso 6 livelli:

Rete 1

Stazione 3

FIPIO

14

Rete 1,
stazione 3,
gate 8 (FIPIO),
modulo 2 (Modulo di comunicazione CPU,
indirizzo 14,
gate 0 (server del PLC di destinazione UNIT
→ 1.3.8.2.14.0

Per ulteriori informazioni sull’indirizzo X-Way, vedere la documentazione


"Comunicazione X-Way", rif. TSX DR NET.

Nota:
nelle connessioni punto a punto (Uni-Telway, ISAway, PCIway), è possibile
utilizzare l’indirizzo predefinito 0.254.0 per riferire il PLC.
0.254.0 può essere usato per accedere il master Fipio quando si è collegati tramite
il terminale privilegiato @63
È possibile utilizzare 0.254.5.17.104 per accedere allo slave Uni-Telway
all'indirizzo 4 collegato al rack 1, modulo 1, canale 1 durante la connessione al PLC
locale.
È possibile utilizzare 0.254.8.2.14.0 per accedere al punto di connessione Fipio 14
quando si è collegati tramite il terminale privilegiato @63.
Con Ethway e XIP, è possibile utilizzare il gate 7, che accetta frame di grandi
dimensioni (fino a 1024 byte). A tal fine, occorre configurare l’applicazione PL7 in
modalità periodica (task MAST). selezionare l’opzione "Servizio 1K" nella pagina
di definizione dell’alias.
Esempio: indirizzo normale: XIP01:1.2, per utilizzare il gate 7: XIP01:1.2.7

86 35013950.02 07/2008
Risoluzione dei problemi

10
In breve

Argomento del Questo capitolo contiene 2 tabelle di risoluzione dei problemi:


capitolo z Risoluzione dei problemi di installazione
z Risoluzione dei problemi di configurazione

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Risoluzione dei problemi di installazione 88
Risoluzione dei problemi di configurazione 90

35013950.02 07/2008 87
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi di installazione

Introduzione Questa tabella di risoluzione dei problemi è di aiuto per superare le difficoltà che si
possono incontrare durante l'installazione del driver del dispositivo.

Difficoltà e Identificare le eventuali difficoltà nella colonna di sinistra quindi seguire le relative
soluzioni istruzioni per la soluzione sulla destra:
Difficoltà Soluzione
Quando si inserisce il CD-ROM Sfogliare il contenuto del CD-ROM a fare doppio clic su
non si apre la pagina web del '_installdrivers.htm' per avviare la pagina web.
driver
Durante l'installazione, viene Occorre essere l'amministratore per poter installare i
visualizzata una finestra di driver. Assicurarsi di possedere questi diritti.
dialogo di installazione del driver
con il messaggio 'You are not
administrator, you cannot install
drivers' - impossibile installare il
driver se non si ha il ruolo di
amministratore.
Il driver non si avvia z I driver disponibili sul CD sono compatibili soltanto con
Windows XP Professional Edition e
Windows Vista Business Edition 32. Assicurarsi che il
computer usi uno di questi sistemi operativi.
Consultare Tabella di compatibilità dei sistemi
operativi (vedi Scopo del documento, p. 9)
Se questa soluzione non risolve il problema:
z Spuntare / cambiare le opzioni Firma driver in Sistema
1.Dal menu Start selezionare:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo
2. Fare doppio clic su Sistema
3. Scegliere la scheda 'Hardware'
4. Fare clic sul pulsante Firma driver
5. Scegliere Avvisa - visualizza
6. Fare clic su OK
7. Fare clic su OK per chiudere la finestra di Sistema.
Il controllo precedente non funziona con
Windows Vista Business Edition 32 (tutti i driver
hanno già la firma)

88 35013950.02 07/2008
Risoluzione dei problemi

Difficoltà Soluzione
Quando il dispositivo USB è Il driver potrebbe non essere installato o non aggiornato:
collegato, viene visualizzato il 1. 1. Fare clic su Annulla dai Nuovo componente
messaggio Trovato nuovo hardware individuato
hardware. 2. Rimuovere il dispositivo nel modo seguente:
a.Dal menu Start selezionare:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo
b.Fare doppio clic su Sistema
c.Scegliere la scheda Hardware .
d.Fare clic sul pulsante Gestione periferiche .
e. Trovare il dispositivo con un punto interrogativo
giallo.
f. Fare clic con il pulsante destro su quel dispositivo e
selezionare Disinstalla.
g. Fare clic su OK nella finestra di dialogo Conferma
rimozione dispositivo .
h. Scollegare il dispositivo.
3. Ora installare il driver richiesto con il CD-ROM fornito,
seguendo la Procedura d'installazione driver (vedi
Installazione del driver, p. 12)
4. Ricollegare il dispositivo.
Durante l'installazione di un Scegliere Ripara/Aggiorna e passare al passo 6 della
driver, viene visualizzata una 'Procedura d'installazione' nel capitolo Installazione driver
finestra di dialogo indicando di (vedi Installazione del driver, p. 12).
Riparare/Aggiornare o
Rimuovere il driver.

35013950.02 07/2008 89
Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi di configurazione

Introduzione Questa tabella di risoluzione dei problemi è di aiuto per superare le difficoltà che si
possono incontrare durante la configurazione del driver del dispositivo.

Difficoltà e Identificare le eventuali difficoltà nella colonna di sinistra quindi seguire le relative
soluzioni istruzioni per la soluzione sulla destra:
Difficoltà Soluzione
La scheda del driver non si Le schede driver corrispondono ai driver effettivamente
vede nel Gestore driver installati sul computer. Installare il driver richiesto seguendo
la procedura d'installazione del driver (vedi Installazione del
driver, p. 12).
Il gestore driver rimane sul 1. Dal menu Start selezionare: Avvio → Impostazioni →
computer dopo la Pannello frontale → Aggiungi/Rimuovi programmi
disinstallazione di tutti i driver 2. Fare clic sul pulsante Elimina corrispondente al gestore
driver.
La finestra di configurazione Fare doppio clic sul collegamento del gestore driver sul
non viene visualizzata alla fine desktop. Se il collegamento non è presente, procedere in
dell'installazione del driver questo modo:
1. Dal menu Start selezionare:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo.
2. Fare doppio clic su Gestore driver.
3. Fare clic sulla scheda corrispondente al driver da
configurare.

90 35013950.02 07/2008
Appendici

In breve

Panoramica Questa sezione descrive come finalizzare l'installazione e la configurazione dei


driver per l'hardware che non è più prodotto da Schneider Electric.

Contenuto di L'appendice contiene i seguenti capitoli:


questa
Capitolo Titolo del capitolo Pagina
appendice
A Driver Ethway 93
B Driver FIP per scheda TSX FPP 20 99
C Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10 103
D Driver ISAWAY per processori Atrium TPCX 57 115
E Driver Uni-Telway per la scheda TSX SCP 114 131

35013950.02 07/2008 91
Appendici

92 35013950.02 07/2008
Driver Ethway

A
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come installare e configurare il driver Ethway.
capitolo Questo driver è utilizzato per la comunicazione tramite una scheda Ethernet
utilizzando il protocollo ETHWAY.

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Installazione del driver 94
Strumento di configurazione del driver 96

35013950.02 07/2008 93
Driver Ethway

Installazione del driver

In breve Il protocollo ETHWAY viene installato dal CD-ROM del driver, ma non segue la
procedura d'installazione standard del driver.

Installazione del Installare il driver ETHWAY in conformità con la procedura seguente:


driver
Passo Azione
1 Inserire il CD-ROM.
2 Accedere al Pannello di controllo in Windows.
3 Fare doppio clic sull’icona Connessioni di rete e accesso remoto.
4 Selezionare l’icona Connessione locale quindi con il tasto destro del mouse
selezionare il comando Proprietà.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Proprietà di connessione all’area locale ?

Generale
Connettere tramite:

3Com EtherLink XL PCI Combo NIC (3C900B-COMBO)

Configura

I componenti selezionati sono utilizzati da questa connessione:

client per Microsoft Networks


condivisione file e stampante per Microsoft
Networks
protocollo Internet (TCP/IP)

Installa… Disinstalla Proprietà


Descrizione
Permette l’accesso alle risorse su una rete Microsoft.

Visualizza un’icona nella barra delle applicazioni una


volta connesso
OK Annulla

5 Fare clic sul pulsante Installa.

94 35013950.02 07/2008
Driver Ethway

Passo Azione
6 Nella finestra Seleziona tipo di componente di rete, selezionare il tipo
Protocollo quindi fare clic su Aggiungi.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Selezione del protocollo di rete
Fare clic sul protocollo di rete che si desidera installare e fare clic su OK.
Se si dispone di un disco di installazione per questo componente, fare
clic sul Disco fornito.
Produttori: Protocollo di rete:
Microsoft Network supervisor pilota
Schneider Corporation Protocollo DLC
Protocollo NetBEUI
Transport Protocol compatibile con il
protocollo NWLink IPX/OSI-LAN

Disco fornito...

OK Annulla

7 Fare clic su Disco driver.


8 Selezionare il percorso di accesso dei file da installare dal CD-ROM tramite il
pulsante Sfoglia.
9 Fare clic su Ok.
10 In questa finestra selezionare il Protocollo ETHWAY quindi fare clic su OK.
11 Selezionare il Protocollo ETHWAY quindi fare clic su Proprietà.
12 Nella schermata di configurazione (vedi Strumento di configurazione del driver,
p. 96), configurare il protocollo quindi fare clic su OK.
13 Completare l’installazione facendo clic su OK.

35013950.02 07/2008 95
Driver Ethway

Strumento di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per configurare la scheda Ethernet per la


comunicazione secondo il protocollo ETHWAY.

Come accedere Lo strumento di configurazione del driver di configurazione ETHWAY è accessibile


allo strumento di nel modo seguente:
configurazione
Passo Azione
1 Accedere al Pannello di controllo in Windows.
2 Fare doppio clic sull’icona Connessioni di rete e accesso remoto.
3 Selezionare l’icona Connessione locale quindi con il tasto destro del mouse
selezionare il comando Proprietà.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Proprietà di connessione all’area locale ?

Generale
Connettere tramite:

3Com EtherLink XL PCI Combo NIC (3C900B-COMBO)


Configura

I componenti selezionati sono utilizzati da questa

client per Microsoft Networks


condivisione file e stampante per Microsoft
Networks
protocollo Internet (TCP/IP)
protocollo Ethway

Installa… Disinstalla Proprietà


Descrizione
Permette l’accesso alle risorse su una rete Microsoft.

Visualizza un’icona nella barra delle applicazioni una volta connesso

OK Annulla

4 Selezionare il Protocollo ETHWAY quindi fare clic su Proprietà.


Risultato: Vien visualizzata la schermata di configurazione Ethway.

96 35013950.02 07/2008
Driver Ethway

Illustrazione La schermata di configurazione della scheda si presenta come segue:


ETHWAY Protocol Properties ?

ETHWAY -Parameters

Adapter Name
1 el3c5891
Export Name
2 ETHWAY01
Network Station
3
0 63
4 TE MAC Address
Acknowledgement (ms)
5
Retry Period Filter Period
800 3000

Buffers
6 Send
Size
50 128 256
Receive
512 1024
20

Default

OK Cancel

35013950.02 07/2008 97
Driver Ethway

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Utilizzare questo campo per selezionare la scheda Ethernet (utile nel caso in cui
vi siano numerose schede Ethernet). Questo campo non può essere modificato
in Windows XP Professional Edition o Windows Vista Business Edition 32.
2 Questo campo è utilizzato per selezionare l’istanza del driver ETHWAY. Questo
campo non può essere modificato in Windows XP Professional Edition o
Windows Vista Business Edition 32.
3 Queste finestre sono utilizzate per definire l'indirizzo {Network.Station} della
scheda Ethernet usata.
4 Questa casella è utilizzata per sostituire l’indirizzo MAC della scheda Ethernet con
l’indirizzo SCHNEIDER MAC (Network Station 00 80 F4).
5 Questa finestra è utilizzata per configurare il riconoscimento della ricezione
definendo:
z il periodo di nuova trasmissione tra due frame se il dispositivo remoto non
risponde,
z il periodo di memorizzazione di un frame proveniente dal dispositivo remoto
(utile per le reti caricate).
Nota: generalmente, il periodo di memorizzazione è pari a tre volte il periodo di
nuova trasmissione.
6 Questa finestra è utilizzata per configurare la dimensione del buffer di
trasmissione e di ricezione in byte.

98 35013950.02 07/2008
Driver FIP per scheda TSX FPP 20

B
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive la configurazione del driver usato nella comunicazione con
capitolo il TSX FPP 20 sulla rete Fipway\Fipio.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Schermata di configurazione del driver 100
Finalizzazione dell'installazione 101

35013950.02 07/2008 99
Driver FIP per scheda TSX FPP 20

Schermata di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per configurare il driver per utilizzare una
scheda TSX FPP 20 su una rete Fipway o Fipio.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
Selezionare la scheda corrispondente al driver da configurare quindi fare clic sulla
finestra Gestione driver.

Illustrazione La schermata relativa al driver della scheda si presenta come segue:


Configurazione TSXFPP20

Parametri di rete

1 Rete: 0

2 Stazione: 63

Tipo di rete
3 Fipway Fipway (World FIP)

Fipio Fipio (WORLD FIP)

OK Annulla Applica

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Questo campo è utilizzato per impostare l'indirizzo di rete (tra 0 e 127.
2 Utilizzare questo campo per impostare l'indirizzo della stazione. (tra 0 e 63
3 Utilizzare questa finestra per selezionare il tipo di connessione Fipway o Fipio.

Questa tabella descrive lo strumento di configurazione utilizzato per configurare il


driver per utilizzare TSX FPP OZD 200:
Numero Elemento
1 Questo campo è utilizzato per impostare l'indirizzo di rete da 0 a 127
2 Questo campo è utilizzato per impostare l'indirizzo della stazione da 0 a 32

100 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda TSX FPP 20

Finalizzazione dell'installazione

In breve In seguito all'installazione e alla configurazione del driver, il sistema operativo


riconoscerà la scheda TSX FPP 20 e il relativo driver.

Nota: durante la configurazione del sistema, non è necessario riavviare la


stazione.

Configurazione Per configurare il sistema operativo, procedere come segue:


del sistema
Passo Azione
operativo
1 Installare e configurare il driver.
2 Inserire la scheda PCMCIA nel relativo slot.
Risultato: il sistema rileva automaticamente la scheda e carica il driver della
scheda.

35013950.02 07/2008 101


Driver FIP per scheda TSX FPP 20

102 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda
ISA TSX FPC 10
C
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come finalizzare l'installazione e configurare il drive usato
capitolo nella comunicazione con la scheda ISA TSX FPC 10 su una rete Fipway\Fipio.
Questo capitolo contiene le seguenti informazioni:
z Finalizzazione dell'installazione
z Configurazione del driver.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Finalizzazione dell'installazione della scheda TSX FPC 10 104
Selezione del tipo di hardware 105
Configurazione dei parametri dell'hardware 108
Regolazione dei parametri della scheda TSX FPC 10 ISA 111
Schermata di configurazione del driver 113

35013950.02 07/2008 103


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Finalizzazione dell'installazione della scheda TSX FPC 10

In breve In seguito all’installazione del driver e alla fase di configurazione, il sistema


operativo non riconosce automaticamente la scheda ISA TSX FPC 10 e il rispettivo
driver.

Principi di La scheda non sarà riconosciuta automaticamente dal sistema operativo; occorre
installazione pertanto procedere come segue:
Passo Azione
1 Selezionare il tipo di hardware:
Vedere Selezione del tipo di hardware, p. 105.
2 Configurare i parametri del sistema operativo per riconoscere la scheda:
Vedere Configurazione dei parametri dell'hardware, p. 108
3 Spegnere il PC.
4 Regolare i parametri della scheda (Vedere Regolazione dei parametri della
scheda TSX FPC 10 ISA, p. 111):
z l’indirizzo I/O standard
z l’indirizzo interrupt dell’IRQ.

5 Collegare la scheda al bus ISA.


6 Riaccendere il PC.
Risultato: il driver è operativo.

104 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Selezione del tipo di hardware

Procedura Una volta installato e configurato il driver, procedere come segue per selezionare il
tipo di hardware.
Passo Azione
1 Dalla finestra di Gestione driver, scegliere la scheda Driver FPC 10, quindi fare
clic su Installazione guidata hardware e su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Selezionare un task per l’hardware


Quale task si desidera eseguire sull’hardware?

Selezionare il task che si desidera eseguire per l’hardware, quindi fare clic su Avanti.

Aggiungi/Risoluzione problemi periferica


Selezionare questa opzione per aggiungere una nuova periferica al computer o in
caso di difficoltà di funzionamento di una periferica esistente.
Disinstalla/Disconnetti periferica
Selezionare questa opzione per disinstallare una periferica o per preparare il
computer alla disconnessione di una periferica.

< Precedente Successivo > Annulla

35013950.02 07/2008 105


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Passo Azione
2 Selezionare l’opzione Aggiungi/Risoluzione problemi periferica quindi fare
clic su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Selezione periferica hardware


Per quale periferica hardware si desidera effettuare la
risoluzione dei problemi?
Il seguente hardware è già installato sul computer. In caso di difficoltà con una
delle periferiche, selezionare la periferica e fare clic su Avanti.

Se si cerca di aggiungere una periferica e non viene visualizzata di seguito,


selezionare Aggiungi nuova periferica, quindi fare clic su Avanti.
Periferiche
Aggiungi nuova periferica
COMPAQ 171 FS
Unità disco
COMPAQ CRD-8320B
WDC AC36400L
Interfaccia di controllo ES1869 (WDM)
Unità audio Plug and Play ES1869 (WDM)

<Precedente Successivo> Annulla

3 Selezionare l’opzione Aggiungi nuova periferica quindi fare clic su Avanti.


4 Rispondere No alla domanda Cercare un nuovo componente hardware?
5 Fare clic su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Tipo di hardware
Tipo di hardware che si desidera installare?

Selezionare il tipo di hardware che si desidera installare.

Tipi di hardware:
Dispositivo PCX57
Porta (COM e LPT)
Stampanti
Controller SCSI e RAID
Controller audio, video e gioco
Periferiche di sistema
Unità nastro
Dispositivo FPC10

<Precedente Successivo> Annulla

106 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Passo Azione
6 Selezionare Dispositivo FPC 10 dall’elenco quindi fare clic su Avanti.
7 Selezionare Dispositivo PC 10 WDM dall’elenco quindi fare clic su Avanti.
Risultato: viene visualizzata una finestra informativa.
8 Una finestra informa l’utente che occorre immettere i parametri hardware della
scheda. Fare clic su OK e passare alla procedura successiva: configurazione
parametri hardware (vedi Configurazione dei parametri dell'hardware, p. 108),

35013950.02 07/2008 107


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Configurazione dei parametri dell'hardware

Procedura Una volta selezionato il tipo di hardware, procedere come segue per configurare i
parametri.
Passo Azione
1 Fare clic sul pulsante Risorse.
2 Fare clic su Configurazione manuale.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Proprietà Assistente nuovo hardware ?

Risorse

? Dispositivo FPC10 WDM

Parametri risorsa:
Tipo di risorsa Parametro
Intervallo di ingresso/uscita ?
Interrompi richiesta (IRQ) ?

Parametri basati su: Configurazione standard 0000

Utilizza i parametri automatici

Elenco di periferiche in conflitto: Modifica i parametri...


Assenza di conflitti.

OK Annulla

3 Selezionare Intervallo di entrata/uscita dall’elenco.


4 Verificare che la casella Usa impostazioni automatiche non sia selezionata.

108 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Passo Azione
5 Fare clic su Modifica impostazioni.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Modifica intervallo di ingresso/uscita ?

Immettere l’intervallo di ingresso/uscita desiderato per definire


la periferica.
È possibile inserire un intervallo specifico e verrà selezionato
automaticamente l’intervallo valido più vicino, oppure selezionare
un intervallo tramite gli indicatori direzionali superiore e inferiore.

Questa risorsa è assegnata alle seguenti periferiche secondarie:

Valore: 0210-021F
Informazioni riguardo ai conflitti
Il parametro selezionato non è in conflitto con altre periferiche.
Nessuna periferica in conflitto

OK Annulla

6 Dall’elenco Valore selezionare l’intervallo indirizzo non in conflitto.


Nota: prendere nota dei valori per codificarli sulla scheda ISA.
7 Scegliere OK per confermare.
Risultato viene visualizzata una finestra di conferma.
8 Confermare scegliendo Sì .
9 Effettuare i passi da 3 a 8 selezionando Interrompi richiesta dall’elenco.

35013950.02 07/2008 109


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Passo Azione
10 Accettare la configurazione facendo clic su OK.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Installazione guidata hardware

Fine di Assistente Aggiungi/Elimina


hardware
È stato installato il seguente hardware:
Dispositivo FPC10 WDM

Verificare la documentazione relativa all’hardware per


sapere se configurare il nuovo hardware manualmente. Per
utilizzare il nuovo hardware occorre riavviare il computer.

Per visualizzare o modificare le risorse per


questa periferica, fare clic su Risorse. Risorse

Per chiudere l’Assistente, fare clic su Fine.

<Indietro Fine Annulla

11 Fare clic su Fine per confermare la configurazione dell'hardware.

110 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Regolazione dei parametri della scheda TSX FPC 10 ISA

In breve Prima di installare la scheda TSX FPC 10, regolare i parametri seguenti:
z l’indirizzo I/O standard
z l’indirizzo interrupt dell’IRQ.

Illustrazione Questa scheda comprende i seguenti elementi:


1 2 3

Numeri ed La tabella seguente descrive i diversi parametri da regolare:


elementi
Numero Elemento
1 I ponticelli (SW1) sono utilizzati per selezionare il canale DMA (Direct Memory
Access, Accesso diretto alla memoria) (nessun oggetto).
2 Un ponticello (SW2) è utilizzato per selezionare il livello di IRQ (Richiesta
interrupt).
3 I microinterruttori (SW3) sono utilizzati per selezionare l’indirizzo standard
all’interno dello spazio I/O.

Procedura Per regolare i parametri, procedere come segue:


Passo Azione
1 Impostare il ponticello interrupt IRQ in conformità con l’indirizzo fornito dai
sistemi operativi Vista/XP (vedi Configurazione dei parametri dell'hardware,
p. 108).
2 Codificare l’indirizzo I/O standard fornito dal sistema operativo Vista/XP (vedi
Configurazione dei parametri dell'hardware, p. 108)tramite i microinterruttori.

35013950.02 07/2008 111


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Esempio di L’indirizzo interrupt fornito dal sistema è 10:


selezione IRQ

IRQ
15
11
10
3
5

Nota: non impostare il ponticello nella posizione IRQ.

Esempio di L’indirizzo standard fornito dal sistema è pari a 210 in caratteri esadecimali:
selezione
dell'indirizzo
200
100
80
40
20
10

standard ON

1 2 3 4 5 6 7 8

112 35013950.02 07/2008


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

Schermata di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per configurare il driver in modalità


Fipway o Fipio per utilizzare una scheda ISA TSX FPC 10 su una rete Fipway/Fipio.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
Selezionare la scheda corrispondente al driver da configurare quindi fare clic sulla
finestra [FIP01]/[FIP02] Proprietà.

Illustrazione La schermata relativa al driver della scheda si presenta come segue:


Configurazione TSXFPPC10

Parametri di rete

1 Rete: 0

2 Stazione: 63

Tipo di rete
3 Fipway Fipway (World FIP)

Fipio Fipio (WORLD FIP)

OK Annulla Applica

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Utilizzare questo campo per impostare l'indirizzo di rete.
2 Utilizzare questo campo per impostare l'indirizzo della stazione.
3 Utilizzare questa finestra per selezionare il tipo di connessione Fipway o Fipio.

35013950.02 07/2008 113


Driver FIP per scheda ISA TSX FPC 10

114 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY per processori
Atrium TPCX 57
D
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive come finalizzare l'installazione e come configurare il driver
capitolo per i processori TPCX 57.
Questo capitolo contiene le seguenti informazioni:
z Finalizzazione dell'installazione
z Configurazione del driver

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Finalizzazione dell'installazione 116
Selezione del tipo di hardware 117
Configurazione dei parametri hardware 120
Regolazione dei parametri della scheda ISA TPCX 57 123
Configurazione del driver ISAWAY 125

35013950.02 07/2008 115


Driver ISAWAY

Finalizzazione dell'installazione

In breve Dopo l'installazione del driver (vedi Installazione del driver, p. 12)e la fase di
configurazione, il sistema operativo non riconosce automaticamente la scheda
TPCX 57 e il relativo driver.

Metodo di La scheda non sarà riconosciuta automaticamente dal sistema operativo; occorre
installazione pertanto procedere come segue:
Passo Azione
1 Selezionare il tipo di hardware:
Vedere Selezione del tipo di hardware, p. 117.
2 Configurare i parametri del sistema operativo per riconoscere la scheda:
Vedere Configurazione dei parametri hardware, p. 120
3 Spegnere il PC.
4 Regolare i parametri della scheda: Vedere Regolazione dei parametri della
scheda ISA TPCX 57, p. 123.
z l’indirizzo I/O standard
z l’indirizzo interrupt dell’IRQ.

5 Collegare la scheda al bus ISA.


6 Riaccendere il PC.
Risultato: il driver e la scheda TPCX 57 sono funzionanti.

116 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Selezione del tipo di hardware

Procedura Una volta installato e configurato il driver, procedere come segue per selezionare il
tipo di hardware:
Passo Azione
1 Dalla finestra di Gestione drive, scegliere la scheda PCX 57, poi fare clic su
Installazione guidata Hardware e successivamente su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Selezionare un task per l’hardware


Quale task si desidera eseguire sull’hardware?

Selezionare il task che si desidera eseguire per l’hardware, quindi fare clic su Avanti.

Aggiungi/Risoluzione problemi periferica


Selezionare questa opzione per aggiungere una nuova periferica al computer o in
caso di difficoltà di funzionamento di una periferica esistente.
Disinstalla/Disconnetti periferica
Selezionare questa opzione per disinstallare una periferica o per preparare il
computer alla disconnessione di una periferica.

<Precedente Successivo> Annulla

35013950.02 07/2008 117


Driver ISAWAY

Passo Azione
2 Selezionare l’opzione Aggiungi/Risoluzione problemi periferica quindi fare
clic su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Selezione periferica hardware


Per quale periferica hardware si desidera effettuare la
risoluzione dei problemi?
Il seguente hardware è già installato sul computer. In caso di difficoltà con una
delle periferiche, selezionare la periferica e fare clic su Avanti.

Se si cerca di aggiungere una periferica e non viene visualizzata di seguito,


selezionare Aggiungi nuova periferica, quindi fare clic su Avanti.
Periferiche
Aggiungi nuova periferica
COMPAQ 171 FS
Unità disco
COMPAQ CRD-8320B
WDC AC36400L
Interfaccia di controllo ES1869 (WDM)
Unità audio Plug and Play ES1869 (WDM)

<Precedente Successivo> Annulla

3 Selezionare l'opzione Aggiungi nuova periferica e fare clic su Avanti.


4 Rispondere No alla domanda Cercare un nuovo componente hardware?
5 Fare clic su Avanti.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Assistente Aggiungi/Elimina nuovo hardware

Tipo di hardware
Tipo di hardware che si desidera installare?

Selezionare il tipo di hardware che si desidera installare.

Tipi di hardware:
Dispositivo PCX57
Porta (COM e LPT)
Stampanti
Controller SCSI e RAID
Controller audio, video e gioco
Periferiche di sistema
Unità nastro
Dispositivo FPC10

<Precedente Successivo> Annulla

118 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Passo Azione
6 Selezionare Dispositivo PCX 57 dall’elenco quindi fare clic su Avanti.
7 Selezionare Dispositivo PCX 57 WDM dall’elenco quindi fare clic su Avanti.
8 Andare alla procedura successiva: configurazione parametri hardware (vedi
Configurazione dei parametri hardware, p. 120),

35013950.02 07/2008 119


Driver ISAWAY

Configurazione dei parametri hardware

Procedura Una volta selezionato il tipo di hardware, procedere come segue per configurare i
parametri:
Passo Azione
1 Fare clic sul pulsante Risorse.
2 Fare clic su Configurazione manuale.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Proprietà Assistente Aggiungi nuovo hardware ?

Risorse

? Dispositivo FPCX57 WDM

Parametri risorsa:
Tipo di risorsa Parametro
Intervallo di ingresso/uscita
?
Interrompi richiesta (IRQ) ?

Parametri basati su: Configurazione standard 0000

Utilizza i parametri automatici


Elenco di periferiche in conflitto: Modifica i parametri...
Assenza di conflitti.

OK Annulla

3 Selezionare il Campo di Ingresso/Uscita dall’elenco.


4 Verificare che la casella Usa impostazioni automatiche non sia selezionata.

120 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Passo Azione
5 Fare clic su Modifica parametri....
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Modifica intervallo di ingresso/uscita ?

Immettere l’intervallo di ingresso/uscita desiderato per definire


la periferica.
È possibile inserire un intervallo specifico e verrà selezionato
automaticamente l’intervallo valido più vicino, oppure selezionare
un intervallo tramite gli indicatori direzionali superiore e inferiore.

Questa risorsa è assegnata alle seguenti periferiche secondarie:

Valore: 0250-025F
Informazioni riguardo ai conflitti
Il parametro selezionato non è in conflitto con altre periferiche.

Nessuna periferica in conflitto

OK Annulla

6 Dall’elenco Valore selezionare l’intervallo indirizzo non in conflitto.


Nota: prendere nota dei valori per codificarli sulla scheda ISA.
7 Scegliere OK per confermare.
Risultato viene visualizzata una finestra di conferma.
8 Confermare scegliendo Sì .
9 Effettuare i passi da 3 a 8 selezionando Interrompi richiesta dall’elenco.

35013950.02 07/2008 121


Driver ISAWAY

Passo Azione
10 Accettare la configurazione facendo clic su OK.
Risultato: viene visualizzata le seguente finestra:
Installazione guidata hardware

Fine di Assistente Aggiungi/Elimina


hardware
È stato installato il seguente hardware:
Dispositivo FPCX57 WDM

Verificare la documentazione relativa all’hardware per


sapere se configurare il nuovo hardware manualmente. Per
utilizzare il nuovo hardware occorre riavviare il computer.

Per visualizzare o modificare le risorse per


questa periferica, fare clic su Risorse. Risorse

Per chiudere l’Assistente, fare clic su Fine.

<Indietro Fine Annulla

11 Fare clic su Fine per confermare la configurazione dell'hardware.

122 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Regolazione dei parametri della scheda ISA TPCX 57

In breve Prima di installare la scheda TPCX 57, regolare i parametri seguenti:


z il numero di rack e la posizione del processore,
z l’indirizzo I/O standard,
z l’indirizzo interrupt dell’IRQ.

Illustrazione Questa scheda comprende i seguenti elementi:

Numeri ed La tabella seguente descrive i diversi parametri da regolare:


elementi
Numero Elemento
1 È possibile codificare la posizione del rack del processore tramite i
microinterruttori.
2 È possibile codificare l’indirizzo del rack che contiene il processore tramite i
microinterruttori.
3 È possibile codificare l’indirizzo standard del processore sul bus ISA tramite i
microinterruttori.
4 È possibile codificare il livello IRQ (Richiesta interrupt) tramite i microinterruttori.

35013950.02 07/2008 123


Driver ISAWAY

Procedura Per regolare i parametri, procedere come segue:


Passo Azione
1 Codificare il numero del rack che contiene il processore.
2 Codificare la posizione del processore.
3 Codificare l’indirizzo I/O standard fornito dal sistema operativo tramite i
microinterruttori.
4 Codificare il livello di interrupt fornito dal sistema operativo tramite i
microinterruttori.

Esempio di L’indirizzo standard fornito dal sistema è pari a 250 in caratteri esadecimali:
selezione
dell'indirizzo 0
standard 1
9 8 7 6 5 4

Esempio di L’indirizzo interrupt fornito dal sistema è 10:


selezione IRQ
IRQ
15
11
10
5
3

Nota: non impostare il ponticello nella posizione IRQ.

124 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Configurazione del driver ISAWAY

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per configurare il driver ISAWAY per la


scheda TPCX 57.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver. Vedere il
capitolo Gestione driver (vedi Gestore driver, p. 77)
Selezionare la scheda Driver PCX 57 per visualizzare la finestra seguente:
Proprietà di gestione dei driver XWAY
Gestione DRIVER Driver XIP Driver UNITELWAY
Driver PCX57 Driver FPC10 Driver FPP20 Test XWay

Driver PCX57
Driver PCX57 V1.1 IE06 FPW
FPW

Copyright © 1998-1999 Schneider Automation S.A.


Stato driver 1: non operativo [1] Proprietà PCX57

Stato driver 2: non operativo [2] Proprietà PCX57

Gestione periferiche PCX57


Installazione guidata hardware Usare l'Installazione guidata hardware per
aggiungere o rimuovere una scheda PCX57.
Gestione periferiche Usare Gestione periferiche per
modificare la configurazione dell’hardware
delle schede PCX57.

OK

Elementi Il pulsante Proprietà è utilizzato per accedere alla schermata di configurazione del
driver rispettivamente per la scheda 1 e la scheda 2.
Il pulsante Installazione guidata hardware è utilizzato per aggiungere o rimuovere
una scheda ISA TPCX 57 tramite l'Installazione guidata hardware.

Nota: è possibile collegare fino a un massimo di due schede.

Il pulsante Gestione periferiche attiva la finestra Proprietà di sistema ed è


utilizzato per visualizzare o modificare i parametri hardware.

35013950.02 07/2008 125


Driver ISAWAY

Configurazione Nella scheda PCX 57 in Gestore driver, premere il pulsante press the PCX 57
delle proprietà Properties corrispondente alla scheda per poter visualizzare laseguente finestra:
PCX

Configurazione PCX57

Dispositivi Driver

Elenco scheda PCX57 configurata:


[1] scheda PCX57

Aggiungi... Rimuovi Proprietà

OK Annulla Applica

La tabella seguente descrive i diversi comandi nella scheda 'Dispositivi':


Pulsante Azione
Aggiungi... Permette di aggiungere una scheda processore TPCX 57 con
parametri predefiniti (IRQ =10, indirizzo base I/O=H’220’,
timer=500ms, dimensione buffer=256 byte) al PC.
Il numero massimo di schede è 2.
Rimuovi Elimina la scheda processore selezionata TPCX 57.
Proprietà Consente di definire le proprietà di una scheda processore, vedere:
Proprietà, p. 128.
Applica Permette di applicare i parametri di configurazione; lo strumento salva
i parametri, quindi reinizializza il driver.
Annulla Consente all’utente di uscire senza riconoscere i parametri modificati.
OK Consente all’utente di uscire riconoscendo i parametri modificati.

126 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Fare clic sulla scheda 'Driver' nella finestra Configurazione proprietà per
visualizzare la seguente finestra:
Configurazione PCX57
PCX

Dispositivi Driver

Informazioni relative al driver


Produttore: Schneider Automation

Versione: V1.4 IE05

File correnti: DISAWAY

Stato driver

il driver è interrotto.

OK Annulla Applica

questa finestra visualizza le informazioni generali relative al driver

35013950.02 07/2008 127


Driver ISAWAY

Proprietà Fare clic sulla pulsante Proprietà nella finestra Configurazione delle proprietà,
p. 126 per visualizzare la seguente finestra:
[2] Configurazione PCX57

Hardware Datagramma

Base di I/O 0x0220

Timer(ms) 500

Livello IRQ
IRQ3

IRQ5

IRQ10

IRQ11

IRQ15

Predefinito

OK Annulla

la tabella seguente descrive le diverse aree:


Area Descrizione
Base di I/O L’indirizzo della scheda PCX 57 in caratteri esadecimali, che deve
corrispondere all’indirizzo configurato nella scheda processore.
Timer(ms) Rappresenta il periodo di aggiornamento del watchdog, che viene
aggiornato dal driver.
Livello IRQ Usato per impostare il livello IRQ
Predefinito Mostra la configurazione predefinita della scheda (IRQ=10, I/O
Base=H’220’, Timer=500ms).
Annulla Annulla una modifica e ritorna alla schermata precedente.
OK Conferma la configurazione; i parametri visualizzati sono salvati e
viene visualizzata la schermata precedente.

128 35013950.02 07/2008


Driver ISAWAY

Fare clic sulla scheda Datagramma per visualizzare la finestra seguente:


[2] Configurazione PCX57

Hardware Datagramma

Buffer di ingresso/uscita

Dimensione (byte) 256 byte

Predefinito

OK Annulla

la tabella seguente descrive le diverse aree:


Area Descrizione
Buffer di ingresso/ Permette di configurare la dimensione dei buffer per l’interfaccia tra la
uscita scheda PCX 57 e il driver. Impostare la dimensione tra 160 byte e
256 byte.
Predefinito Consente la selezione predefinita della scheda (256 byte)
Annulla Annulla una modifica e ritorna alla schermata precedente.
OK Conferma la configurazione; i parametri visualizzati sono salvati e
viene visualizzata la schermata precedente.

35013950.02 07/2008 129


Driver ISAWAY

130 35013950.02 07/2008


Driver Uni-Telway per la scheda
TSX SCP 114
E
In breve

Argomento del Questo capitolo descrive la configurazione del driver Uni-Telway con
capitolo comunicazione in modalità slave tramite la scheda PCMCIA TSX SCP 114 con un
dispositivo remoto.

Installazione del Per le informazioni sull'installazione, vedere il capitolo relativo a Installazione del
driver driver (vedi Installazione del driver, p. 11)

Contenuto di Questo capitolo contiene le seguenti sottosezioni:


questo capitolo
Argomento Pagina
Schermata di configurazione del driver 132
Finalizzazione dell'installazione 134

35013950.02 07/2008 131


Driver Uni-Telway per la scheda TSX SCP 114

Schermata di configurazione del driver

In breve Lo strumento di configurazione è utilizzato per configurare il driver Uni-Telway con


scheda TSX SCP 114.
È possibile accedere allo strumento di configurazione dalla barra delle applicazioni:
Avvio → Impostazioni → Pannello di controllo → Gestione driver.
Selezionare la scheda corrispondente al driver da configurare nella finestra
Gestione driver.

Illustrazione L’illustrazione mostra l'aspetto della schermata relativa al driver Uni-Telway:


Configurazione TSX SCP114
Uni-Telway Parametri del collegamento 3

Slave
1 Numero slave (Ad0) 1

OK Annulla Applica 2

Descrizione La tabella descrive le diverse aree che costituiscono la schermata di configurazione:


Numero Elemento
1 Questa finestra è utilizzata per impostare l’indirizzo slave standard (Ad0) utilizzato
dalla scheda.
2 Questo pulsante permette di riconoscere l'indirizzo.
3 Questa scheda permette di accedere alla configurazione dei parametri di
trasmissione.

132 35013950.02 07/2008


Driver Uni-Telway per la scheda TSX SCP 114

Parametri del Per accedere ai parametri di collegamento, selezionare la scheda Parametri di


collegamento collegamento:
Parametri della stazione
Uni-Telway Parametri del
collegamento

Velocità
9600 bit/s

Ritardo
Predefinito 10 ms
Contenuto dei
Parità Bit di stop
dati
Pari
7 bit 1 bit
Dispari
8 bit 2 bit
Senza

Ritardo RTS/CTS
1 X 100 ms

Annulla Predefinito

OK Annulla Applica

Descrizione la scheda è utilizzata per configurare i parametri relativi alla trasmissione:


Elemento Descrizione
Velocità velocità di trasmissione compresa tra 300 bits/s e 19.200 bits/s
Ritardo imposta il tempo di ritardo.
Contenuto specifica la dimensione dei dati scambiati sulla linea.
dei dati
Parità utilizzata per stabilire l’aggiunta o meno di un bit di parità e per definirne il tipo.
Bit di stop utilizzato per inserire il numero di bit di stop utilizzati per la comunicazione.
Ritardo attiva il segnale CTS da utilizzare in caso di comunicazione multidrop.
RTS/CTS
Pulsante Il pulsante Predefinito è utilizzato per ripristinare il valore predefinito di tutti i
Predefinito suddetti parametri.

35013950.02 07/2008 133


Driver Uni-Telway per la scheda TSX SCP 114

Finalizzazione dell'installazione

In breve In seguito all'installazione e alla configurazione del driver, il sistema operativo


riconoscerà la scheda TSX SCP 114 e il relativo driver.

Nota: durante la configurazione del sistema, non è necessario riavviare il PC.

Configurazione Per configurare il sistema operativo, procedere come segue:


del sistema
Passo Azione
operativo
1 Installare e configurare il driver.
2 Inserire la scheda PCMCIA nel relativo slot.
Risultato: il sistema rileva automaticamente la scheda e carica il driver della
scheda.

134 35013950.02 07/2008


Indice analitico
B
AC
C S
cavi USB Scheda ISA TSX FPC 10, 103
driver, 49 Scheda TSX C USB FIP, 67
Scheda TSX FPP 20, 99
Scheda TSX SCP 114, 131
D
Driver Ethway, 93
Driver Uni-Telway, 33 T
Driver XIP, 59 TSXCUSB232, 49
TSXCUSB485, 49
TSXPCX3030, 49
I
Indirizzamento
TPCX57, 123 U
TSXPCI57, 74 USB
indirizzamento driver, 44
X-Way, 83
ISAWAY
driver, 115

M
modem
driver modbus, 28

P
PCIWAY
driver, 71
Processori Atrium TPCX 57, 115
Processori Atrium TSX PCI 57 xxx, 71

35013950.02 07/2008 135


Index

136 35013950.02 07/2008

Potrebbero piacerti anche