Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Libretto d’istruzioni
Castrol, partner esclusivo di Renault
Approfitti delle tecnologie di punta impiegate in gara per assicurare la longevità e le prestazioni del suo
veicolo Renault, grazie alla gamma di lubrificanti per motori appositamente progettata da Renault e Castrol.
renault.com
Renault raccomanda
Benvenuti a bordo del vostro veicolo
Il presente libretto d’istruzioni e di manutenzione raggruppa le informazioni che vi permetteranno di:
– conoscere il vostro veicolo e, grazie a ciò, beneficiare pienamente e nelle migliori condizioni di utilizzo di tutte le funzionalità ed
i perfezionamenti tecnici di cui è dotato.
– mantenere il funzionamento a livello ottimale attraverso una semplice e rigorosa osservanza dei consigli di manutenzione.
– far fronte, senza eccessive perdite di tempo, alle operazioni che non richiedono l’intervento di un tecnico specializzato.
I pochi minuti che dedicherete alla lettura di questo libretto saranno largamente compensati dagli insegnamenti che ne trarrete e
dalle innovazioni tecniche che scoprirete. Nel caso in cui la lettura di questo libretto vi lasciasse nel dubbio riguardo a qualsiasi
argomento, i tecnici della nostra Rete si premureranno di fornirvi qualsiasi informazione complementare da voi richiesta.
Come aiuto, troverete i seguenti simboli:
e Appaiono sul veicolo e indicano di consultare il manuale per reperire informazioni dettagliate e/o per individuare i
limiti di funzionamento in funzione dell’equipaggiamento del veicolo.
➥ ovunque nel manuale indica il trasferimento a una pagina.
La descrizione dei modelli, indicati in questo libretto, è stata stabilita a partire dalle caratteristiche tecniche note alla data di reda-
zione del presente documento. Il libretto raggruppa tutto l’insieme degli equipaggiamenti (di serie o in opzione) disponibili
per questi modelli, la loro presenza sul veicolo dipende dalla versione, dalle opzioni scelte e dal paese di commercia-
lizzazione.
Inoltre, in questo libretto possono essere descritti equipaggiamenti che verranno resi disponibili entro un anno a par-
tire dalla data di pubblicazione.
Gli schemi riportati nel libretto di istruzioni sono forniti come esempi.
Tradotto dal francese. La riproduzione o la traduzione, anche parziale, sono proibite senza previa autorizzazione scritta del costruttore del veicolo.
0.1
ESTERNO
Retrovisori ➥ 1.90
Chiave/telecomando ➥ 1.2
Mappa ➥ 1.6
bloccaggio, sbloccaggio delle
parti apribili ➥ 1.15
0.3
POSTO DI GUIDA
Illuminazione esterna
➥ 1.92
Schermata multimediale
Regolatore di velocità ➥ 2.98 ➥ 3.15
Regolatore di velocità adattivo
Stop and Go ➥ 2.103 Sedili riscaldati ➥ 1.21
Limitatore di velocità ➥ 2.94
Riscaldamento/
Comando GPL ➥ 4.2
Climatizzazione ➥ 3.5
Freno di stazionamento
Commutatore di avvia- Pulsante di avviamento/ ➥ 2.25
mento con chiave ➥ 2.4 spegnimento del motore
➥ 2.6
0.4
ADAC
0.5
SICUREZZA A BORDO
Inibizione dell’airbag
passeggero anteriore
➥ 1.51
Airbags anteriori ➥ 1.28
Airbags tendina ➥ 1.35
0.6
IDENTIFICAZIONE DI UN VEICOLO - ETICHETTE
Targhetta di identifica-
zione ➥ 6.2
Targhetta di identificazione
motore ➥ 6.3
0.7
VANO MOTORE (manutenzione ordinaria)
0.8
RIPARAZIONE
0.9
0.10
S O M M A R I O
Capitoli
0.11
0.12
Capitolo 1: fate conoscenza con il vostro veicolo
Chiave, telecomando a radiofrequenza: generalità, utilizzo, chiusura ad effetto globale. . . . . . . . . 1.2
Carta: informazioni generali, utilizzo, chiusura a effetto globale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6
Apertura e chiusura delle porte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.13
Bloccaggio, sbloccaggio delle parti apribili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.15
Chiusura automatica delle parti apribili durante la guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.19
Appoggiatesta — Sedili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.20
Cinture di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.23
Dispositivo di sicurezza complementare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture anteriori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.28
alle cinture posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.34
laterali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.35
Sicurezza dei bambini: informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.37
scelta del fissaggio del seggiolino per bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.40
installazione del seggiolino per bambini, generalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.43
Seggiolini per bambini: fissaggio tramite cintura o sistema Isofix. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.45
disattivazione, attivazione airbag passeggero anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.51
Posto di guida. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.54
Quadro della strumentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.58
display e indicatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.64
computer di bordo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.71
menu di personalizzazione delle regolazioni del veicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.83
Orologio e temperatura esterna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.86
Volante, Servosterzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.88
Retrovisori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.90
Illuminazioni e segnalazioni esterne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.92
Avvisatori acustici e luminosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.98
Regolazioni dei fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.99
Tergivetri, lavavetri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.100
Serbatoio carburante (rifornimento). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.107
Serbatoio reagente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.112
1.1
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (1/2)
3
2 3
1 Responsabilità del
2 4 conducente all’arresto
1 o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
5 incustodito, lasciando all’interno
la chiave e un bambino (o un ani-
5 male), anche per un breve lasso di
tempo.
1 Blocco di tutte le parti apribili. Infatti, questi potrebbero mettere a
2 Sblocco di tutte le parti apribili. rischio la propria incolumità o quella
3 Chiave di contatto-accensione e di altre persone ad esempio av-
della porta conducente. viando il motore, azionando degli
equipaggiamenti, come ad esempio
5 Bloccaggio/sbloccaggio del solo ba- gli alzavetri o addirittura bloccare le
gagliaio. Consigli porte...
Telecomando con inserto estraibile: Non avvicinate il telecomando ad Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
4 Blocco/sblocco dell’inserto della una fonte di calore, freddo o umi- giato la temperatura interna dell’abi-
chiave. Per liberare l’inserto dal re- dità. tacolo aumenta molto rapidamente.
lativo alloggiamento premete il pul-
sante 4, quest’ultimo fuoriesce da RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
solo. Premete il pulsante 4 e accom- LESIONI.
pagnate l’inserto per inserirlo nell’al- La chiave non deve essere utiliz-
loggiamento. zata per nessuna altra funzione ad
eccezione delle funzioni descritte
nel libretto d’istruzioni (aprire una
bottiglia…).
1.2
CHIAVE, TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: informazioni generali (2/2)
Campo d’azione
del telecomando a
radiofrequenza
Varia a seconda dell’ambiente: atten-
zione alle manipolazioni del teleco-
mando che possono provocare il bloc- Sostituzione, necessità di una
caggio o lo sbloccaggio intempestivo chiave o di un telecomando sup-
delle porte a causa di pressioni involon- plementare
tarie dei pulsanti. Rivolgetevi esclusivamente alla
Nota: se una porta o il bagagliaio sono Rete del marchio:
aperti o chiusi non correttamente, il – in caso di sostituzione di una
blocco non viene eseguito. Non viene chiave, sarà necessario portare
emesso alcun segnale acustico né lam- il veicolo e tutte le sue chiavi
peggiamento delle luci di segnalazione presso la Rete del marchio per
pericolo e dei ripetitori laterali. procedere alle operazioni di ini-
zializzazione dell’insieme;
Interferenze
A seconda dell’ambiente circostante – a seconda della versione del vei-
(impianti esterni o uso di dispositivi fun- colo, potete disporre di un mas-
zionanti sulla stessa frequenza del tele- simo di quattro telecomandi.
comando) il funzionamento del teleco-
mando può risultare disturbato. Guasto del telecomando
Assicuratevi di avere sempre una
pila in buono stato, del tipo richiesto
ed inserita correttamente. La durata
della vita di una pila è di circa due
anni.
Procedura di sostituzione della bat-
teria ➥ 5.22.
1.3
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: utilizzo
Il telecomando A assicura il blocco o lo Sbloccaggio delle porte
sblocco delle parti apribili. È alimentato A
Una pressione del pulsante 2 permette
da una batteria che può essere sostitu-
di sbloccare le parti apribili.
ita. ➥ 5.22.
Le luci di emergenza e i ripetitori laterali
2 lampeggiano una volta per indicare
Bloccaggio delle porte che le porte sono state sbloccate e,
Premete il tasto di blocco 1. 1 2 su alcuni veicoli, gli specchietti retrovi-
Le luci di emergenza e i ripetitori laterali sori si aprono automaticamente.
lampeggiano due volte per indicare 1
Nota: con il contatto inserito e il motore
che le porte sono state bloccate e, su acceso ➥ 2.3, i tasti del telecomando
alcuni veicoli, gli specchietti retrovisori 3 non vengono attivati.
si chiudono automaticamente.
Premete due volte il tasto 1 per aprire
il veicolo e consentire la chiusura dei 3
vetri anteriori e posteriori e del tettuccio
apribile (a seconda del veicolo). Bloccaggio/sbloccaggio del
Nota: se una porta o il bagagliaio sono solo bagagliaio
aperti o chiusi non correttamente, il
blocco non viene eseguito. Non viene Premete il pulsante 3 per bloccare/
emesso alcun segnale acustico né lam- sbloccare solo il bagagliaio.
peggiamento delle luci di segnalazione
pericolo e dei ripetitori laterali.
Responsabilità del conducente all’arresto o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino (o un animale), anche per un breve lasso di tempo.
Infatti, questi potrebbero mettere a rischio la propria incolumità o quella di altre
persone ad esempio avviando il motore, azionando degli equipaggiamenti, come
ad esempio gli alzavetri o addirittura bloccare le porte...
A seconda del veicolo, i retrovisori Inoltre con tempo caldo e/o soleggiato la temperatura interna dell’abitacolo au-
esterni vengono chiusi/aperti auto- menta molto rapidamente.
maticamente alla chiusura/apertura
del veicolo ➥ 1.90 RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI.
1.4
TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA: chiusura a effetto globale
Se il veicolo è dotato della funzione di
chiusura a effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
1 dall’interno).
A tale scopo, premete due volte rapida-
1 mente il pulsante 1.
Il blocco è confermato da due lampeg-
giamenti lenti e tre rapidi delle luci di
segnalazione pericolo e delle frecce.
A seconda del veicolo, i retrovisori
esterni vengono chiusi automatica-
mente alla chiusura del veicolo ➥ 1.90.
1.5
CARTA: informazioni generali (1/2)
Autonomia
Assicuratevi di avere sempre una pila
1 in buono stato, del tipo richiesto ed in-
1 serita correttamente. La sua durata è
4 5 di circa due anni: deve essere sostitu-
ita quando sul quadro della strumenta-
zione compare il messaggio «Pila carta
2 2 debole» ➥ 5.24.
3 3
Avviamento del motore a
distanza
(a seconda del veicolo)
Premere il tasto 5 per attivare l’avvia-
mento del motore a distanza. ➥ 2.6.
1 Sbloccaggio di tutte le parti apribili. La carta consente:
2 Bloccaggio di tutte le parti apribili. – lo sbloccaggio/bloccaggio delle parti Campo di azione della carta
apribili (porte, bagagliaio) e dello Varia a seconda dell’ambiente: atten-
3 Bloccaggio/sbloccaggio del solo ba- sportellino del serbatoio (consultate zione a non bloccare o sbloccare acci-
gagliaio. le pagine seguenti); dentalmente il veicolo premendo invo-
4 Accensione a distanza dell’illumina- – l’accensione delle luci a distanza lontariamente i pulsanti sulla carta.
zione, del veicolo (leggete alle pagine se-
guenti); Nota: se una porta o il bagagliaio sono
o, a seconda del veicolo, aperti o chiusi non correttamente, il
– chiusura automatica a distanza dei
5 Avviamento del motore a distanza. vetri elettrici ➥ 3.18; blocco non viene eseguito. Non viene
– avviamento del motore ➥ 2.6. emesso alcun segnale acustico né lam-
peggiamento delle luci di segnalazione
pericolo e dei ripetitori laterali.
1.6
CARTA: informazioni generali (2/2)
Interferenze
A seconda delle interferenze eventual-
mente presenti nell’ambiente circo-
Consigli stante (impianti esterni o uso di dispo-
4 Non avvicinate la carta ad una fonte sitivi funzionanti sulla stessa frequenza
di calore, di freddo o di umidità. della carta) il funzionamento può risul-
tare disturbato.
Non riponete la carta in un luogo in
cui possa essere piegata o rovinata Responsabilità del
involontariamente: ad esempio, conducente all’arresto
nella tasca posteriore dei pantaloni. o allo spegnimento del
veicolo
Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino o un animale,
anche per un breve lasso di tempo.
Funzione «illuminazione a
Infatti, questi potrebbero mettere a
distanza» rischio la propria incolumità o quella
Premendo il pulsante 4, le luci anabba- Sostituzione: necessità di una di altre persone avviando il motore,
glianti e l’illuminazione esterna si ac- carta supplementare azionando dispositivi come gli alza-
cendono per circa 20 secondi. Questo vetri o addirittura bloccare le porte.
consente, ad esempio, di ritrovare da In caso di perdita della carta o per ri-
chiederne un’altra, potete rivolgervi Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
lontano il veicolo fermo in un parcheg-
alla rete del marchio. giato la temperatura interna dell’abi-
gio.
tacolo aumenta molto rapidamente.
Tenendo premuto il pulsante 4 per circa In caso di sostituzione di una carta,
sarà necessario portare il veicolo e RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
due secondi si attiva l’illuminazione
tutte le sue carte presso la rete del LESIONI.
esterna e viene emesso un segnale
acustico. marchio per inizializzare il sistema.
Nota: premendo nuovamente il pul- Potete utilizzare fino a quattro carte
sante 4, l’illuminazione si spegne. per veicolo.
1.7
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (1/4)
Disattivazione/attivazione
della modalità “mani libere”
A seconda del veicolo, è possibile di-
1 sattivare/attivare:
– lo sbloccaggio quando ci si avvicina
e il bloccaggio quando ci si allontana
dal veicolo;
– il bloccaggio e lo sbloccaggio pre-
mendo i pulsanti della maniglia della
porta. Responsabilità del con-
2 È inoltre possibile disattivare/attivare il ducente durante le mano-
segnale acustico che viene emesso al vre di parcheggio o arre-
bloccaggio quando ci si allontana dal sto del veicolo
veicolo ➥ 1.83. Non lasciate mai il vostro veicolo
incustodito, lasciando all’interno la
chiave e un bambino o un animale,
Esistono tre modi per sbloccare/bloc- anche per un breve lasso di tempo.
care il veicolo: Infatti, questi potrebbero mettere a
– «accesso facilitato», quando ci si av- rischio la propria incolumità o quella
vicina e ci si allontana dal veicolo; di altre persone avviando il motore,
– «accesso facilitato», con il tasto 2 azionando dispositivi come gli alza-
sulla maniglia 1 di una delle porte vetri o addirittura bloccare le porte.
anteriori; Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
– tramite la carta in modalità teleco- giato la temperatura interna dell’abi-
mando. tacolo aumenta molto rapidamente.
RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI.
1.8
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (2/4)
5
3
4
Sbloccaggio “mani libere” in Bloccaggio “mani libere”, Se la carta si trova nella zona di rileva-
prossimità del veicolo; quando ci si allontana dal mento 3 per circa 15 minuti, il bloccag-
gio a distanza è disabilitato. Per bloc-
Con la carta nella zona di accesso 3, il veicolo care il veicolo, premere il tasto 2 sulla
veicolo si sblocca. L’apertura è confer- Con la carta in tasca, porte e bagagliaio maniglia 1 o il tasto 5 sulla carta.
mata da un lampeggiamento delle luci chiusi, allontanarsi dal veicolo: il veicolo
di segnalazione pericolo e degli indica- Il bloccaggio del veicolo non può essere
si blocca automaticamente non appena
tori di direzione. effettuato a distanza in presenza di una
si è al di fuori dalla zona di accesso 3.
carta nella zona 4.
Nota: la distanza dal veicolo in cui in-
terviene la chiusura dipende dall’am-
biente circostante.
A indicare che il veicolo è bloccato, le
luci di segnalazione lampeggiano due
volte e restano accese fisse per circa
A seconda del veicolo, i retrovisori quattro secondi, quindi viene emesso
esterni vengono chiusi/aperti auto- un segnale acustico.
maticamente alla chiusura/apertura
del veicolo ➥ 1.90
1.9
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (3/4)
Le luci di emergenza lampeggiano
due volte per indicare che il veicolo è
bloccato e, a seconda del veicolo, gli
specchietti retrovisori si ripiegano auto-
maticamente.
1
Particolarità relative allo
sbloccaggio
Se non utilizzato per otto giorni, lo
2 sbloccaggio automatico in prossimità 4
del veicolo è disattivato.
Premere il pulsante 2 (porta anteriore o
maniglia del bagagliaio) o utilizzare la
carta con telecomando (fare riferimento
alle pagine seguenti) per sbloccare
Sbloccaggio/bloccaggio il veicolo e riattivare la modalità mani
Nota: se una porta o il bagagliaio sono
«accesso facilitato» con il aperti o chiusi non correttamente, il
libere. blocco non viene eseguito. Non viene
pulsante 2 emesso alcun segnale acustico né lam-
Con la carta nella zona 3 e il veicolo Particolarità relative al peggiamento delle luci di segnalazione
bloccato, premete il pulsante 2 sulla bloccaggio in modalità «mani pericolo e dei ripetitori laterali.
maniglia 1 di una delle due porte an-
teriori: il veicolo si sblocca. Una pres- libere»
sione del pulsante 2 sblocca anche Dopo un bloccaggio in modalità “mani
tutto il veicolo. libere”, occorre attendere tre secondi
Le luci di emergenza e i ripetitori laterali circa prima di poter sbloccare nuova-
lampeggiano una volta per indicare mente il veicolo. Durante questi tre se-
che le porte sono state sbloccate e, su condi, è possibile assicurarsi del cor-
alcuni veicoli, gli specchietti retrovisori retto bloccaggio azionando le maniglie
si aprono automaticamente. delle porte.
La pressione del pulsante 2 blocca il
veicolo.
1.10
CARTA “MANI LIBERE”: utilizzo (4/4)
Bloccaggio mediante carta
Con porte e bagagliaio chiusi, premere
7 il pulsante 5: il veicolo si blocca.
Le luci di emergenza lampeggiano
due volte per indicare che il veicolo è
bloccato e, a seconda del veicolo, gli
5 specchietti retrovisori si ripiegano auto-
maticamente.
6 Premere il tasto 5 due volte per aprire 4
il veicolo e consentire la chiusura dei
vetri anteriori e posteriori (a seconda
della versione del veicolo).
Particolarità:
– la distanza massima dal veicolo in
Utilizzo della carta con cui interviene la chiusura dipende Con il motore acceso, se dopo aver
telecomando dall’ambiente circostante; aperto e chiuso una porta, la carta non
– se una porta o il bagagliaio sono è più nella zona 4, il messaggio «Carta
Sbloccaggio tramite utilizzo della aperti o chiusi non correttamente, non rilevata» vi avvisa che la carta non
carta il blocco non viene eseguito. Non è più nel veicolo. Ciò consente di evi-
viene emesso alcun segnale acu- tare ad esempio di partire dopo aver
Premete il pulsante 7.
stico né lampeggiamento delle luci di lasciato a terra un passeggero con la
Le luci di emergenza e i ripetitori laterali
segnalazione pericolo e dei ripetitori carta addosso.
lampeggiano una volta per indicare
che le porte sono state sbloccate e, su laterali. L’avviso scompare quando la carta
alcuni veicoli, gli specchietti retrovisori viene nuovamente rilevata.
si aprono automaticamente.
Bloccaggio/sbloccaggio del
solo bagagliaio
Premete il pulsante 6 per bloccare/
sbloccare solo il bagagliaio.
Motore acceso, i tasti della carta
sono disattivati.
1.11
CARTA “MANI LIBERE”: CHIUSURA A EFFETTO GLOBALE
Se il veicolo è dotato della funzione di
1 chiusura ad effetto globale, questa per-
mette di bloccare le parti apribili e d’im-
pedire l’apertura delle porte dalle mani-
glie interne (in caso di rottura del vetro
con tentativo d’apertura delle porte
dall’interno).
A tale scopo, premete due volte rapida-
mente il pulsante 1.
Il blocco è confermato da due lampeg-
giamenti lenti e tre rapidi delle luci di
segnalazione pericolo e delle frecce.
Particolarità: la chiusura ad effetto
globale non è possibile se le luci di se-
gnalazione pericolo o le luci di posi-
zione del veicolo sono accese.
1.12
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (1/2)
1 2
1.13
APERTURA E CHIUSURA DELLE PORTE (2/2)
Allarme acustico di
dimenticanza luci accese
All’apertura di una porta, un allarme
acustico risuona per segnalare che le
luci sono rimaste accese mentre il con-
tatto motore è disinserito.
1.14
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (1/4)
Caso di mancato
funzionamento del 2
telecomando o, a seconda A
del veicolo, della carta 1
In alcuni casi, il telecomando a radio-
frequenza o la carta potrebbero non
funzionare:
– pila della carta o telecomando a ra-
diofrequenza/della carta usurata o
scarica, batteria del veicolo scarica,
ecc.;
– utilizzo di apparecchiature che fun-
zionano sulla stessa frequenza della
carta (telefono cellulare...);
– veicolo situato in una zona caratte-
rizzata da un’elevata presenza di Chiave integrata nella carta
onde elettromagnetiche. La chiave integrata 2 permette di bloc-
Si può quindi: care o sbloccare la porta del condu-
– utilizzare il comando di radiofre- cente quando la carta non funziona.
quenza a distanza o la chiave di
emergenza integrata nella carta (a Accesso alla chiave 2
seconda del veicolo) per sbloccare Fare scorrere il guscio posteriore 1
la porta del conducente; verso il basso premendo sulla zona A.
– utilizzare il comando interno di
blocco/sblocco delle porte (consul-
tare le pagine seguenti).
1.15
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (2/4)
3 B 3 B
4 4
2
5
1.16
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (3/4)
1.17
BLOCCAGGIO, SBLOCCAGGIO DELLE PORTE (4/4)
Spia stato di bloccaggio delle Bloccaggio delle parti apribili
parti apribili senza carta o senza chiave
Con il contatto inserito, la spia 6 Nel caso, ad esempio, di una pila sca-
indica lo stato di bloccaggio delle parti rica, di un mancato funzionamento tem-
apribili: poraneo della carta o della chiave ecc.
– spia accesa, le parti apribili sono A motore spento, con una parte
bloccate; apribile (porta o bagagliaio) aperta,
– spia spenta, le parti apribili sono tenere premuto per oltre cinque se-
sbloccate. condi il tasto 6.
1.18
BLOCCO AUTOMATICO DELLE PORTE DURANTE LA GUIDA
Nota: se viene aperta/chiusa una porta, anomalie di funzionamento
essa si bloccherà di nuovo automatica-
mente quando il veicolo raggiungerà la Se si rileva un funzionamento anomalo
velocità di circa 10 km/h. (nessuna chiusura centralizzata, man-
cata accensione della spia 1 alla chiu-
1 sura delle porte e del bagagliaio, ecc.),
Attivazione/Disattivazione assicurarsi che la chiusura centraliz-
della funzione zata non sia stata disattivata per errore
e controllare che le porte e il bagagliaio
Per attivare: con un veicolo fermo a siano stati chiusi in modo corretto. Se
motore acceso, premere il tasto 1 fino sono chiuse correttamente, consultate
a udire un segnale acustico. la Rete del marchio.
Per disattivare: a veicolo fermo e con
motore acceso, premere il tasto 1 fino a
udire due segnali acustici.
La funzione può essere attivata e di-
Principio di funzionamento sattivata tramite la schermata multime-
diale (a seconda del veicolo). ➥ 1.83.
In seguito all’avviamento del veicolo,
il sistema chiude automaticamente le
porte non appena si oltrepassa la velo-
cità di circa 10 km/h.
Lo sbloccaggio avviene:
– premendo il tasto di apertura della
porta centrale 1;
– a veicolo fermo, aprendo l’interno di
una porta anteriore.
Responsabilità del con-
ducente
Se decidete di viaggiare a
porte bloccate, tenete conto
che ciò può rendere più difficile l’ac-
cesso dei soccorritori nell’abitacolo
in caso d’emergenza.
1.19
APPOGGIATESTA ANTERIORE
Per togliere l’appoggiatesta
Sollevatelo nella posizione più alta (se
necessario, reclinate lo schienale all’in-
A dietro). Con l’appoggiatesta nella po-
3 sizione più alta, premete il tasto 2 e
sollevate l’appoggiatesta fino a disim-
1 pegnarlo.
Per abbassare
l’appoggiatesta
Premete il tasto 2 e fate scendere l’ap- - L’appoggiatesta è un ele-
poggiatesta fino all’altezza desiderata. mento di sicurezza, deve
Verificate il corretto bloccaggio. quindi essere presente e
correttamente posizionato:
la sommità dell’appoggiatesta deve
trovarsi il più vicino possibile alla
sommità della testa e la distanza
tra la testa e la parte A deve essere
minima.
1.20
SEDILI ANTERIORI (1/2)
5
4
3
2
1.21
SEDILI ANTERIORI (2/2)
7 8
1.22
CINTURE DI SICUREZZA (1/5)
Per evidenti ragioni di sicurezza, allac- Regolazione della posizione
ciate la vostra cintura per qualsiasi spo- di guida
stamento. Inoltre, dovete conformarvi – Sedetevi bene contro lo schienale
alle leggi del paese in cui vi trovate. del sedile (dopo avere tolto indu-
Prima di accendere il motore, re- menti quali cappotto, giubbotto....). È
golate innanzitutto la posizione di un fattore essenziale per il posizio-
guida, poi, per tutti i passeggeri, re- namento corretto della schiena;
golate le cinture di sicurezza per ot- – regolate la posizione del sedile in
tenere la migliore protezione possi- funzione della pedaliera. La posi-
bile. zione del vostro sedile deve essere
tale da consentirvi di premere a fondo
il pedale della frizione. Lo schienale
deve essere inclinato in modo che le Per una piena efficacia delle cinture
braccia rimangano leggermente pie- posteriori, assicurarsi che il sedile
gate; unico posteriore sia correttamente
– regolate la posizione dell’appog- bloccato. ➥ 3.33.
giatesta. Per la massima sicurezza,
la distanza tra la testa e l’appoggia-
testa deve essere minima; Le cinture di sicurezza non
– regolate l’altezza della seduta. regolate o attorcigliate pos-
Questa regolazione consente di se- sono provocare lesioni in
lezionare la migliore posizione del caso d’incidente.
sedile per ottimizzare la visibilità; Utilizzate una cintura di sicurezza
– regolate la posizione del volante. per una sola persona, un bambino
o un adulto.
Anche le donne incinte devono al-
lacciare la cintura. In tal caso, veri-
ficate che la cintura del bacino non
eserciti una pressione rilevante sul
basso ventre, senza tuttavia creare
un gioco eccessivo.
1.23
CINTURE DI SICUREZZA (2/5)
Bloccaggio
Svolgete la cinghia lentamente e
senza strappi ed inserite la fibbia 3
nel modulo 5 (verificate il bloccaggio ti-
rando la fibbia 3).
In caso di bloccaggio della cintura, tor-
nate indietro e svolgetela di nuovo.
1
Se la vostra cintura è completamente
bloccata, tirate lentamente, ma con
forza, la cintura ed estraetene circa
3 3 cm. Lasciate che si riavvolga normal-
4 mente poi svolgetela di nuovo.
5 5 Se il problema persiste, rivolgetevi alla
2
Rete del marchio.
Regolazione delle cinture di
sicurezza Sbloccaggio
Appoggiatevi bene allo schienale. Premete il pulsante 4, la cintura viene
La cintura del torace 1 deve essere il riavvolta. Accompagnatela.
più vicino possibile alla base del collo
senza tuttavia toccarlo.
La cintura del bacino 2 deve essere ap-
poggiata alle cosce e contro il bacino.
La cintura deve aderire il più possibile
al corpo. Es. : evitate di indossare ve-
stiti troppo pesanti, di interporre oggetti
tra il corpo e la cintura...
1.24
CINTURE DI SICUREZZA (3/5)
1.25
CINTURE DI SICUREZZA (4/5)
9 9
8
10
10
12
11
11
13
Regolazione in altezza delle Cinture posteriori laterali 8 Cintura posteriore centrale
cinture anteriori Il bloccaggio, lo sbloccaggio e la rego- Svolgete lentamente la cinghia 9.
Utilizzate il pulsante 7 per regolare l’al- lazione si effettuano nello stesso modo Inserite la fibbia 10 nel modulo di bloc-
tezza della cintura in modo che la cin- delle cinture anteriori. caggio nero 11.
tura a bandoliera passi come indicato
in precedenza. Premete il pulsante 7 Allacciate la linguetta 12 nella fibbia
e alzate o abbassate la cintura. Dopo rossa 13.
avere effettuato la regolazione, assicu-
ratevi del corretto bloccaggio.
1.26
CINTURE DI SICUREZZA (5/5)
Le informazioni che seguono riguardano le cinture anteriori e posteriori del veicolo.
– Non apportate alcuna modifica agli elementi del sistema di ritenuta montati originariamente: cinture, sedili e relativi
attacchi. In casi particolari (ad es.: montaggio di un seggiolino per bambini) rivolgetevi a un rappresentante del mar-
chio.
– Non utilizzate nulla che possa creare gioco nelle cinghie (ad es.: mollette per panni, fermagli, ecc.) in quanto una
cintura di sicurezza non tesa può causare lesioni in caso di incidente.
– Non fate mai passare la cintura a bandoliera sotto il braccio o dietro la schiena.
– Non utilizzate la stessa cintura per più di una persona, e non allacciate mai con la vostra cintura un neonato o un bambino
che tenete in braccio.
– La cintura non deve essere attorcigliata.
– Dopo un incidente, fate verificare e, se necessario, sostituire le cinture. Inoltre, fate sostituire le cinture se dovessero pre-
sentare qualsiasi segno di usura o deterioramento.
– Durante il rimontaggio del sedile unico posteriore, accertarsi che le cinture di sicurezza e le fibbie siano posizionate corret-
tamente affinché possano essere utilizzate normalmente.
– Verificate che la staffa della cintura sia inserita nel modulo appropriato.
– Fate attenzione a non inserire oggetti nella zona del dispositivo di bloccaggio della cintura che potrebbero comprometterne
il corretto funzionamento.
– Assicuratevi di aver ben posizionato il dispositivo di bloccaggio (non deve essere coperto, schiacciato, appiattito... da per-
sone o oggetti).
1.27
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (1/6)
A seconda del veicolo, possono essere
costituiti da: – Dopo ogni incidente, fate
controllare tutti i disposi-
– pretensionatori dell’avvolgitore tivi di sicurezza.
della cintura di sicurezza;
– Qualsiasi intervento sul
– pretensionatori della cintura ven- sistema (pretensionatori, airbags,
trale; moduli elettronici, cablaggi) e i
– limitatori di sforzo del torace; componenti del sistema o il riu-
tilizzo su un altro veicolo, anche
– airbags conducente e passeggero identico, è rigorosamente vietato.
anteriore.
– Per evitare azionamenti acciden-
Questi sistemi sono studiati per funzio- tali che possono provocare danni,
nare separatamente o contemporanea- 2 soltanto il personale qualificato
mente nel caso di uno scontro frontale. della Rete del marchio è abilitato
1
A seconda della violenza dell’urto il si- ad intervenire su airbags.
stema aziona:
Pretensionatori – Il controllo delle caratteristiche
– il bloccaggio della cintura di sicu- elettriche dell’attuatore deve
rezza; I pretensionatori servono a far aderire essere effettuato esclusivamente
la cintura al corpo dell’occupante del da personale con una prepara-
– il pretensionatore dell’avvolgitore sedile, aumentando l’efficacia della cin- zione specifica, che utilizzi at-
della cintura di sicurezza (che si tura stessa. trezzi adatti.
attiva per tendere la cintura);
Con contatto inserito, quando si verifica – Al momento della rottamazione
– i pretensionatori della cintura ven- uno scontro frontale, in funzione della del veicolo, rivolgetevi alla Rete
trale per posizionare il conducente violenza della collisione, il sistema può del marchio per l’eliminazione del
sul proprio sedile; azionare: pretensionatore e dei airbags ge-
– parte anteriore airbag – il pretensionatore dell’avvolgitore neratori di gas.
della cintura di sicurezza 1 che tira
indietro immediatamente la cintura;
– il pretensionatore dell’avvolgitore
della cintura ventrale 2 sui sedili an-
teriori.
1.28
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (2/6)
Limitatore di sforzo Airbags conducente e
A partire da un certo grado di violenza passeggero anteriore
dell’urto, questo meccanismo scatta Sono installati in corrispondenza dei
per limitare ad un livello sopportabile posti anteriori del conducente e del
l’azione della cintura sul corpo. passeggero.
Un simbolo sulla parte inferiore del pa-
rabrezza indica la presenza di questo
equipaggiamento (a seconda del vei-
colo).
Ogni sistema airbag è costituito da:
– un airbag ed il relativo generatore di
gas installati nel volante per il condu-
cente e nel cruscotto per il passeg-
gero anteriore;
– un modulo elettronico del disposi-
tivo di controllo del sistema che co-
manda il dispositivo elettrico d’inne-
sco del generatore di gas;
– dei sensori remoti;
1.29
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (3/6)
Anomalie di funzionamento
å Questa spia si accende all’av-
viamento del motore e poi si spegne
dopo circa tre secondi.
Se la spia non si accende quando viene
inserito il contatto o se resta accesa,
viene indicato un guasto del sistema.
Consultate al più presto la Rete del
marchio.
Qualsiasi ritardo nel farlo può compro-
mettere l’efficacia della protezione.
Funzionamento
Il sistema è operativo solo dopo aver in-
serito il contatto.
In caso di urto violento di tipo frontale,
gli airbags si gonfiano rapidamente,
permettendo in tal modo di assorbire
la violenza dell'urto della testa e del
torace del conducente contro il volante
e del passeggero contro il cruscotto.
Successivamente gli airbag si sgon-
fiano immediatamente in modo da non
impedire in alcun modo l'uscita dei pas-
seggeri dal veicolo.
1.30
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (4/6)
Le seguenti condizioni attivano i In caso di scontro frontale con un In caso di urto laterale con un altro
pretensionatori o airbags. altro veicolo di categoria equivalente o veicolo di categoria equivalente o supe-
In caso di urto frontale contro una su- superiore, con area d’impatto uguale o riore, ad una velocità d’impatto uguale
perficie rigida (non deformabile) ad una superiore al 40%, in cui la velocità dei o superiore a 50 km/h.
velocità d’impatto uguale o superiore a due veicoli sia uguale a superiore a
25 km/h. 40 km/h.
1.31
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (5/6)
Negli esempi seguenti, i pretensio- Negli esempi seguenti, i pretensionatori – urto laterale che interessa la parte
natori o gli airbags potrebbero inter- o gliairbags potrebbero non essere anteriore o posteriore del veicolo;
venire: attivati: – urto frontale, sotto la sponda di un
– urto sotto il veicolo, un marciapiede – urto posteriore, comunque violento; camion;
ad esempio; – ribaltamento del veicolo; – urto frontale contro un ostacolo ap-
– buche nel manto stradale; puntito;
– caduta o brusca frenata; – ...
– pietre;
– ...
1.32
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLA CINTURA ANTERIORE (6/6)
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.
1.33
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI ALLE CINTURE POSTERIORI
A seconda del veicolo, possono essere
costituiti da: – Dopo ogni incidente, fate
controllare tutti i disposi-
– pretensionatori dell’avvolgitore tivi di sicurezza.
della cintura di sicurezza laterale;
– Qualsiasi intervento sul
– limitatori di sforzo del torace. sistema (pretensionatori, airbags,
Questi sistemi sono studiati per funzio- moduli elettronici, cablaggi) e i
nare separatamente o contemporanea- componenti del sistema o il riu-
mente nel caso di uno scontro frontale. tilizzo su un altro veicolo, anche
identico, è rigorosamente vietato.
A seconda della violenza dell’urto il si-
stema aziona: – Per evitare azionamenti acciden-
– il bloccaggio della cintura di sicu- 1 tali che possono provocare danni,
soltanto il personale qualificato
rezza; della Rete del marchio è abilitato
– il pretensionatore dell’avvolgitore ad intervenire su airbags.
della cintura di sicurezza (che si
attiva per tendere la cintura). Pretensionatori delle cinture – Il controllo delle caratteristiche
di sicurezza laterali elettriche dell’attuatore deve
essere effettuato esclusivamente
Limitatore di sforzo I pretensionatori servono a far aderire da personale con una prepara-
la cintura al corpo dell’occupante del zione specifica, che utilizzi at-
A partire da un certo grado di violenza sedile, aumentando l’efficacia della cin- trezzi adatti.
dell’urto, questo meccanismo scatta tura stessa.
per limitare ad un livello sopportabile – Al momento della rottamazione
l’azione della cintura sul corpo. Con contatto inserito, in caso di urto del veicolo, rivolgetevi alla Rete
frontale violento e a seconda dell’en- del marchio per l’eliminazione del
tità dell’urto, il sistema può far scattare pretensionatore e dei airbags ge-
il pretensionatore dell’avvolgitore della neratori di gas.
cintura di sicurezza 1 che ritrae imme-
diatamente la cintura.
1.34
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE LATERALE
laterale Airbag
Si tratta di un airbag che può essere
collocato nei sedili anteriori e che si
gonfia sul lato del sedile (lato portiera)
al fine di proteggere gli occupanti in
caso di urto laterale violento.
tendina Airbag
Questo è un airbag montato (a seconda
del veicolo) lungo le parti superiori del
veicolo e si gonfia lungo i vetri delle
porte laterali anteriori e posteriori per
proteggere i passeggeri in caso di urto
laterale violento.
Avvertimento relativo all’airbag laterale
– Installazione delle foderine: i sedili dotati di airbag richiedono fode-
rine specificamente realizzate per il veicolo. Consultate la Rete del mar-
chio per sapere se quel tipo di foderine è disponibile. L'uso di ogni altra
foderina (o di foderine specifiche per un altro veicolo) può impedire il corretto
funzionamento di questi airbag e mettere a repentaglio la vostra sicurezza.
– Non mettere alcun accessorio o oggetto né un animale tra lo schienale, la
portiera ed i rivestimenti interni. Non coprire lo schienale del sedile con og-
getti come vestiti o accessori. Ciò potrebbe impedire il corretto funzionamento
dell’airbag o provocare lesioni al momento del dispiegamento.
– Qualsiasi smontaggio o modifica del sedile e dei rivestimenti interni è proibito,
tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio.
– Le fessure sugli schienali anteriori (lato portiera) corrispondono alla zona di
gonfiaggio dell’airbag: è vietato introdurvi oggetti.
1.35
DISPOSITIVI DI SICUREZZA COMPLEMENTARI
Tutte le avvertenze che seguono sono volte a non ostacolare il gonfiaggio dell’airbag e ad evitare il verificarsi di gravi
lesioni dirette dovute alla proiezione di oggetti al momento della sua apertura.
L’airbag è concepito per completare l'azione della cintura di sicurezza. Sia l'airbag e la cintura di sicurezza sono parti
integranti dello stesso sistema di protezione. Occorre quindi tassativamente indossare sempre la cintura di sicurezza.
Il mancato utilizzo della cintura di sicurezza espone gli occupanti al rischio di gravi lesioni in caso di incidente. Ciò può
inoltre aggravare i rischi di possibili lesioni della pelle, per via dell'apertura dell'airbag stesso.
L’azionamento dei pretensionatori e degli airbags in caso di ribaltamento del veicolo o urto violento posteriore non è sistema-
tico. Gli urti sotto il veicolo, quali urti contro i marciapiedi, fori nel manto stradale, pietre… possono provocare l'azionamento
di questi sistemi.
– Qualsiasi intervento, o modifica del sistema completo airbag (airbags, pretensionatori, modulo elettronico, cablaggio…) è
severamente proibito (tranne da parte del personale qualificato della Rete del marchio).
– Per preservare il corretto funzionamento e per evitare un azionamento accidentale, soltanto il personale qualificato della
Rete del marchio è abilitato ad intervenire sul sistema airbag.
– Per motivi di sicurezza, fate controllare il sistema airbag dopo che il veicolo ha subito un incidente, un furto o un tentativo di
furto.
– Quando prestate o rivendete il veicolo, informate il nuovo acquirente di queste condizioni d’impiego consegnandogli il pre-
sente libretto d’istruzioni e di manutenzione.
– Al momento della rottamazione del veicolo, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio per l’eliminazione del generatore
(dei generatori) di gas.
1.36
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (1/2)
Trasporto di bambini Particolarità delle
Conformatevi alle leggi del paese in cui versioni a GPL
vi trovate.
L’impianto GPL sul veicolo
Il bambino, come un qualsiasi adulto, può comportare delle modi-
deve essere seduto correttamente e al- fiche alle caratteristiche del veicolo
lacciato indipendentemente dal tragitto. rispetto alla versione a benzina.
Voi siete responsabili dei bambini che
Queste modifiche possono riguar-
trasportate. Responsabilità del con-
dare il numero di posti e il montag-
Il bambino non è un adulto in minia- gio dei seggiolini per bambini. ducente all’arresto o allo
tura. Egli è esposto a rischi di lesioni spegnimento del veicolo
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
specifiche in quanto i suoi muscoli e Non lasciate mai il vostro
le sue ossa sono in piena crescita. La veicolo incustodito, lasciando all’in-
sola cintura di sicurezza non è adatta terno la chiave e un bambino (o un
al suo trasporto. Utilizzate il seggiolino animale), anche per un breve lasso
per bambini appropriato e fatene un di tempo.
uso corretto.
Infatti, questi potrebbe mettere a ri-
Un urto a 50 km/h equivale schio la propria incolumità o quella
ad una caduta da 10 metri. di altre persone avviando il motore,
Non allacciare la cintura di azionando degli equipaggiamenti
sicurezza di un bambino come ad esempio gli alzavetri o ad-
equivale a lasciarlo giocare sul bal- dirittura bloccare le porte...
cone al quarto piano, senza rin- Inoltre con tempo caldo e/o soleg-
ghiera! giato la temperatura interna dell’abi-
Non tenete mai un bambino in brac- tacolo aumenta molto rapidamente.
cio. In caso di incidente, non lo trat-
terrete anche se avete la cintura al- RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
lacciata. LESIONI.
Se il vostro veicolo è stato coinvolto
in un incidente stradale, sostitu-
Per impedire l’apertura ite il seggiolino per bambini e fate
delle porte, utilizzate la fun- verificare le cinture e gli ancoraggi
zione «Sicurezza bambini». ISOFIX.
➥ 1.13.
1.37
SICUREZZA DEI BAMBINI: generalità (2/2)
Utilizzo di un seggiolino per
bambini Mostrate l’esempio allacciando la
Il livello di protezione offerto dal seg- vostra cintura ed insegnate al vostro
giolino per bambini dipende dalla sua bambino:
capacità a trattenere il bambino e dalla – ad allacciarsi correttamente;
sua installazione. L’installazione non – a salire e scendere dal lato oppo-
corretta compromette la protezione del sto al traffico.
bambino in caso di frenata brusca o di Non utilizzate seggiolini per bambini
urto. d’occasione o sprovvisti del libretto
Prima di acquistare un seggiolino per di istruzioni.
bambini, verificate che sia conforme Abbiate cura che nessun oggetto,
alla normativa del paese in cui vi tro- nel seggiolino o in prossimità, impe-
vate e che si monti sul vostro veicolo. disca la sua installazione.
Consultate un Rappresentante del mar-
chio in modo da conoscere i seggiolini Non lasciate mai un bam-
raccomandati per il vostro veicolo. bino da solo nel veicolo.
Prima di montare un seggiolino per Assicuratevi che il vostro
bambini, leggete il libretto e rispettate bambino sia sempre allac-
le istruzioni. In caso di difficoltà durante ciato e che la sua cintura sia rego-
l’installazione, contattate il fabbricante lata correttamente. Evitate vestiti
dell’equipaggiamento. Conservate il li- troppo pesanti che creano gioco
bretto con il seggiolino. con le cinture.
Non permettete ai bambini di spor-
gere la testa o le braccia dal fine-
strino.
Verificate che il bambino conservi
una postura corretta durante tutto
il viaggio, specialmente quando
dorme.
1.38
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del seggiolino per bambini
Seggiolini per bambini rivolti in Seggiolini per bambini rivolti verso Rialzi
senso contrario alla marcia il senso di marcia A partire da 15 kg o 4 anni, il bambino
La testa del bambino è, in proporzione, La testa e l’addome dei bambini sono le può viaggiare su un rialzo che permette
più pesante di quella dell’adulto e il principali zone del corpo da proteggere. di adattare la cintura di sicurezza alla
collo è molto fragile. Trasportate il bam- Un seggiolino per bambini rivolto verso sua morfologia. La seduta del rialzo
bino il più a lungo possibile in questa il senso di marcia e saldamente fissato deve essere dotata di guide che posi-
posizione (fino ad almeno 2 anni). Essa al veicolo riduce i rischi di urto della zionano la cintura sulle cosce del bam-
sostiene la testa e il collo. testa. Spostate il bambino su un seg- bino e non sul ventre. Lo schienale re-
Scegliete un seggiolino avvolgente per giolino rivolto verso il senso di marcia golabile in altezza e dotato di una guida
una migliore protezione laterale e sosti- con cintura appena le dimensioni lo della cintura è raccomandato per posi-
tuitelo quando la testa del bambino lo permettono. zionare la cintura al centro della spalla.
supera. Per una migliore protezione laterale, Essa non deve mai trovarsi sul collo o
scegliete un seggiolino avvolgente. sul braccio.
Scegliete un seggiolino avvolgente per
una migliore protezione laterale.
1.39
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (1/3)
Esistono due sistemi di fissaggio dei Fissaggio mediante cintura
seggiolini per bambini: la cintura di si- La cintura di sicurezza deve essere re-
curezza o il sistema ISOFIX. golata per assicurarne la funzione in
caso di frenata brusca o di urto.
Rispettate il percorso della cintura indi-
cato dal fabbricante del seggiolino per
bambini.
Verificate sempre che la cintura di si-
curezza sia allacciata tirandola poi ten-
dendola al massimo premendo il seg-
giolino per bambini.
Verificate che il seggiolino sia bloccato
correttamente esercitando un movi-
mento a sinistra/destra e in avanti/in-
dietro: il seggiolino deve rimanere sal-
damente fissato.
Verificate che il seggiolino per bambini La cintura di sicurezza non
non sia installato di traverso e che non deve mai essere lenta o at-
appoggi contro un vetro. torcigliata. Non fatela mai
passare sotto il braccio o
dietro la schiena.
Verificate che la cintura non sia dan-
neggiata da spigoli vivi.
Se la cintura di sicurezza non fun-
ziona normalmente, essa non può
Non utilizzate seggiolini per
proteggere il bambino. Rivolgetevi
bambini che rischiano di
ad un Rappresentante del marchio.
sbloccare la cintura che lo
Non utilizzate questo posto finché
trattiene: la base del seg-
non si ripara la cintura.
giolino non deve appoggiare sulla
staffa e/o sulla fibbia della cintura di
sicurezza.
1.40
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (2/3)
Fissaggio con il sistema ISOFIX Allacciate il seggiolino per bambini con
I seggiolini per bambini ISOFIX appro- i fermi ISOFIX se presenti. Il sistema
vati sono omologati in conformità con ISOFIX assicura un montaggio sem-
le normative in vigore se si applica uno plice, rapido e sicuro.
dei seguenti quattro casi: Il sistema ISOFIX è composto da
– universale ISOFIX a 3 attacchi ri- 2 anelli e, in alcuni casi, da un terzo
volto nel senso di marcia; anello.
– semi-universale ISOFIX a 2 attac-
chi;
– specifico;
– i-Size che ha:
– una cinghia che si fissa al terzo 1
anello del seggiolino interessato;
– o un supporto che poggia sul pia- Gli ancoraggi ISOFIX sono
nale del veicolo, compatibile con stati messi a punto esclu-
il seggiolino i-Size approvato, la sivamente per i seggiolini
cui funzione è evitare che il seg- per bambini con sistema I due anelli sono disposti dietro le
giolino si sposti in caso di urto. ISOFIX. Non fissate mai altri seg- chiusure lampo 1 tra lo schienale e la
giolini per bambini, né cinture o altri seduta del sedile e vengono identificati
In questi ultimi tre casi, verificare che
il seggiolino per bambini possa essere
installato consultando l’elenco dei vei-
oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a li- da un contrassegno .
vello dei punti di ancoraggio.
coli compatibili. Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente stradale, fate verificare gli
ancoraggi ISOFIX e sostituite il seg-
giolino per bambini.
1.41
SICUREZZA DEI BAMBINI: scelta del fissaggio del seggiolino per bambini (3/3)
2 2
3
Gli ancoraggi ISOFIX sono
stati messi a punto esclu-
3 sivamente per i seggiolini
4 per bambini con sistema
ISOFIX. Non fissate mai altri seg-
4 giolini per bambini, né cinture o altri
oggetti a questi ancoraggi.
Verificare che niente ostacoli a li-
vello dei punti di ancoraggio.
Fissaggio tramite sistema ISOFIX Posto anteriore passeggero
Se il veicolo è stato coinvolto in un
(segue) Fissare il gancio 3 della cinghia supe- incidente stradale, fate verificare gli
Il terzo anello 4 è utilizzato per allac- riore 2 all’anello 4 contrassegnati con il ancoraggi ISOFIX e sostituite il seg-
ciare la cinghia superiore 2 su alcuni simbolo . giolino per bambini.
seggiolini per bambini.
Tutti i posti
Posti posteriori
Tirare la cinghia superiore 2 per far
La cinghia superiore 2 deve passare sì che lo schienale del seggiolino per
tra lo schienale e il ripiano posteriore. bambini sia a contatto con lo schienale
Per far ciò, staccare il ripiano posteriore del veicolo.
➥ 3.36. Verificate che lo schienale
Fissare il gancio 3 su uno degli anelli 4 del seggiolino per bam-
contrassegnati con il simbolo . bini rivolto verso il senso di
marcia sia a contatto con lo
schienale del sedile del veicolo. In
tal caso, il seggiolino per bambini
non appoggia sempre sulla seduta
del sedile del veicolo.
1.42
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (1/2)
Il montaggio di seggiolini per bambini I tipi di seggiolini per bambini menzio- Dopo aver installato il seggiolino per
non è autorizzato su alcuni sedili. Lo nati possono non essere disponibili. bambini, quando è possibile, spostare
schema della pagina seguente indica Prima di utilizzare un altro seggiolino, il sedile del veicolo in avanti se neces-
la posizione di fissaggio del seggiolino verificate dal fabbricante la possibilità sario, in modo da lasciare spazio suffi-
per bambini. di montaggio. ciente ai posti posteriori per i passeg-
geri o per altri seggiolini per bambini.
Nella parte anteriore Con un seggiolino rivolto in senso con-
Il trasporto di bambini nel posto pas- trario a quello di marcia non andare a
seggero anteriore è specifico per cia- contatto con il cruscotto o tutto in avanti.
Montate il seggiolino per scun paese. Consultate la legislazione Non modificate più le altre regolazioni
bambini preferibilmente su in vigore e seguite le indicazioni dello dopo il montaggio del seggiolino per
un sedile posteriore. schema riportato nella pagina se- bambini.
guente.
Controllate che il seggiolino
per bambini o i piedi del bambino Prima di installare un seggiolino per
non impediscano il corretto bloccag- bambini su questo posto (se autoriz-
gio del sedile anteriore. ➥ 1.21. zato):
Assicuratevi che l’installazione del – abbassate al massimo la cintura di
seggiolino per bambini nel veicolo sicurezza;
non rischi di sbloccarlo dall’alloggia- – indietreggiate al massimo il sedile;
mento.
– inclinate leggermente lo schienale ri-
Se dovete togliere l’appoggiatesta, spetto alla verticale (25° circa);
assicuratevi che sia posizionato
– per i veicoli che ne sono dotati, ri-
correttamente in modo che non di-
sollevate al massimo la seduta del
venti un proiettile in caso di frenata RISCHIO DI MORTE O DI
sedile.
brusca o di urto. GRAVI LESIONI: prima di
Sollevare sempre il poggiatesta in installare un seggiolino per
Fissate sempre il seggiolino per
modo che non interferisca con il seg- bambini con schienale ri-
bambini al veicolo anche se non uti-
giolino per bambini ➥ 1.20. volto verso il senso di marcia sul
lizzato in modo che non diventi un
proiettile in caso di frenata brusca o posto del passeggero anteriore, ve-
di urto. rificare che l’airbag del passeggero
anteriore sia effettivamente disatti-
vato. ➥ 1.51.
1.43
SICUREZZA DEI BAMBINI: montaggio del seggiolino per bambini, generalità (2/2)
Nel posto posteriore laterale Rimuovere sempre il poggiatesta del
La culla si installa in senso trasversale sedile posteriore sul quale è posizio-
rispetto al veicolo ed occupa almeno nato il seggiolino. ➥ 3.32. Se necessa-
due posti Posizionate la testa del bam- rio, spostate il sedile posteriore il più
bino dal lato opposto alla porta. indietro possibile. Queste operazioni
devono essere effettuate prima di po-
Fate avanzare al massimo il sedile sizionare il seggiolino per bambini.
anteriore del veicolo per installare un Verificare che il seggiolino per bambini
seggiolino per bambini rivolto in senso sia appoggiato allo schienale del sedile
contrario a quello di marcia, poi fate ar- posteriore.
retrare il sedile anteriore al massimo,
ma non a contatto con il seggiolino per
bambini.
Per la sicurezza del bambino in posi-
zione senso di marcia:
– Spostare il seggiolino indietro fino a
fine corsa; Non installare mai un seg-
– Avanzare il sedile davanti al bambino giolino per bambini con
piedi di supporto sul sedile Montate il seggiolino per
e raddrizzare lo schienale in modo
posteriore centrale. bambini preferibilmente su
da evitare il contatto tra il sedile e le
un sedile posteriore.
gambe del bambino. RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI
LESIONI. Per montare un seggiolino
ISOFIX su questo sedile, sganciate
la cintura di sicurezza con la mano
prima di agganciare gli attacchi.
Durante l’installazione di
un seggiolino per bambini Il fatto di montare un seg-
(rialzo Gruppo 2 o 3), veri- giolino ISOFIX sul sedile
Controllate che il seggio- ficare il corretto funziona-
lino per bambini o i piedi posteriore laterale sinistro
mento (avvolgimento) della cintura presuppone che l'uso del
del bambino non ostaco- ➥ 1.23. Se necessario adattate la
lino il corretto bloccaggio posto centrale è impossibile. La cin-
posizione del sedile del veicolo. tura centrale non è più accessibile
del sedile anteriore. ➥ 3.33 oppure
➥ 1.21. né utilizzabile.
1.44
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (1/3)
Immagine d’installazione
³ Verificate lo stato dell’airbag
prima di sistemare un passeggero o in-
stallare un seggiolino per bambini.
²
bambini.
Posto in cui è vietato il mon-
taggio di un seggiolino per
RISCHIO DI MORTE O DI
GRAVI LESIONI: prima di L’utilizzo di un sistema di
installare un seggiolino per sicurezza per bambini non
bambini con schienale ri- appropriato a questo vei-
volto verso il senso di marcia sul colo non proteggerà corret-
posto del passeggero anteriore, ve- tamente il bambino. Rischierebbe di
rificare che l’airbag del passeggero riportare ferite gravi o mortali.
anteriore sia effettivamente disatti-
vato. ➥ 1.51.
1.45
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (2/3)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica della pagina precedente in modo da rispettare le norma-
tive in vigore.
Culla trasversale
< di 10 kg X X U (2) X
Gruppo 0
Seggiolino a guscio
con schienale rivolto
verso il senso di < 10 kg e < 13 kg U (1) (5) X U (3) X
marcia
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla
< a 13 kg e da 9 a 18 kg U (1) (5) X U (3) X
marcia
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto in
senso di marcia da 9 a 18 kg X U (5) U (4) X
Gruppo 1
Rialzo da 15 a 25 kg e da 22 a
X U (5) U (4) X
Gruppi 2 e 3 36 kg
(1) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.51.
1.46
SEGGIOLINO PER BAMBINI: fissaggio mediante la cintura di sicurezza (3/3)
X = P
osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
U = Posto che consente il fissaggio mediante cintura di un seggiolino omologato come «Universale»; verificate la possibilità di
montaggio.
(2) La culla si installa in senso trasversale rispetto al veicolo ed occupa almeno due posti Collocate la testa del bambino verso
l’interno del veicolo.
(3) Se necessario, spostate il sedile del veicolo il più indietro possibile. Per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso
contrario alla marcia, spostare in avanti al massimo il sedile anteriore, quindi far arretrare il sedile anteriore al massimo, senza
farlo entrare a contatto con il seggiolino.
(4) In ogni caso rimuovete l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. ➥ 3.32. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddriz-
zate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del bambino.
(5) Posizionate il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di
25° circa).
1.47
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite sistema ISOFIX (1/3)
La tabella seguente riporta le stesse informazioni della grafica delle pagine seguenti in modo da rispettare le normative
in vigore.
Culla trasversale F, G
< di 10 kg X X X X
Gruppo 0 [L1, L2]
Seggiolino a guscio
con schienale rivolto E
verso il senso di < di 13 kg IL (1) (4) X IL (2) X
marcia [R1]
Gruppi 0 o 0 +
Seggiolino rivolto in
senso contrario alla < a 13 kg e da 9 C, D
IL (1) (4) X IL (2) X
marcia a 18 kg [R3, R2]
Gruppi 0 + e 1
Seggiolino rivolto in A, B, B1
senso di marcia da 9 a 18 kg X IUF - IL (1) IUF - IL (2) (3) X
Gruppo 1 [F3, F2, F2X]
Rialzo da 15 a 25 kg e
[B2] X IUF - IL (1) IUF - IL (2) (3) X
Gruppi 2 e 3 da 22 a 36 kg
Sedile i-Size i-U (1) (4) i-UF (1) i-U (2) (3) X
1.48
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite sistema ISOFIX (2/3)
X = P
osto non autorizzato al montaggio di un seggiolino per bambini di questo tipo.
IUF/IL = Posto che consente, per i veicoli che ne sono dotati, il fissaggio grazie agli attacchi ISOFIX di un seggiolino per bambini
omologato «Universale/semi-universale o specifico di un veicolo»; verificate la possibilità di montaggio.
i-U = Adatto per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in quello in-
verso.
i-UF = Adatto solo per i dispositivi di sicurezza i-Size nella categoria «universale» dei seggiolini rivolti nel senso di marcia e in
quello inverso.
(1) Posizionate il sedile del veicolo nella posizione più arretrata e più alta possibile, quindi inclinate leggermente lo schienale (di
25° circa).
(2) Se necessario, spostate il sedile del veicolo il più indietro possibile. Per installare un seggiolino per bambini rivolto in senso
contrario alla marcia, spostare in avanti al massimo il sedile anteriore, quindi far arretrare il sedile anteriore al massimo, senza
farlo entrare a contatto con il seggiolino.
(3) In ogni caso rimuovete l’appoggiatesta del sedile posteriore sul quale è posizionato il seggiolino. Queste operazioni devono
essere effettuate prima di posizionare il seggiolino per bambini. ➥ 3.32. Avanzate il sedile che è davanti al bambino, raddriz-
zate lo schienale per evitare il contatto tra il sedile e le gambe del bambino.
La dimensione di un seggiolino per bambini ISOFIX è indicata da una lettera:
– A, B, B1 [F3, F2, F2X]: per i seggiolini rivolti verso il senso di marcia del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– C e D [R3, R2]: seggiolini rivolti in senso contrario alla marcia del gruppo 0+ (meno di 13 kg) o del gruppo 1 (da 9 a 18 kg);
– E [R1]: seggiolini in senso contrario alla marcia del gruppo 0 (inferiore a 10 kg) o 0+ (inferiore a 13 kg);
– F, G [L1, L2]: port-enfant del gruppo 0 (meno di 10 kg);
– [B2]: rialzi del gruppo 2 e 3 (da 15 a 25 kg e da 22 a 36 kg).
(4) RISCHIO DI MORTE O DI GRAVI LESIONI: prima di installare un seggiolino per bambini con schienale rivolto
verso il senso di marcia sul posto del passeggero anteriore, verificare che l’airbag del passeggero anteriore sia effet-
tivamente disattivato. ➥ 1.51
1.49
SEGGIOLINI PER BAMBINI: montaggio tramite sistema ISOFIX (3/3)
Immagine d’installazione Seggiolino per bambini fissato con
fissaggio ISOFIX
Posto che consente il fissaggio
di un seggiolino per bambini ISOFIX.
1.50
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (1/3)
L’attivazione o la disattiva-
1 zione dell’airbag passeg-
gero deve avvenire con il
veicolo fermo e spento.
2 In caso di manipolazione del veicolo
durante la guida, le spie
© si accendono.
å e
1.51
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (2/3)
3 A
A
1.52
SICUREZZA DEI BAMBINI: disattivazione, attivazione dell’ AIRBAG passeggero anteriore (3/3)
Anomalie di funzionamento
In caso di anomalia del sistema di atti-
vazione/disattivazione degli airbag pas-
seggero anteriore, è vietato montare,
sul sedile anteriore, un seggiolino per
1 bambini in senso contrario alla marcia.
Si sconsiglia anche di viaggiare con
passeggeri seduti su questo sedile.
2
Consultate al più presto un
Rappresentante del marchio.
1.53
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (1/2)
1 2 3 4 5 6 7 8 9 7 10 1
28
27
26 23
12
22 11
24 13
21 14
18 15
25
20 16
19
17
18
1.54
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A SINISTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
1.55
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (1/2)
1 2 3 4 5 4 6 7 8 9 10 11 12 1
13
14
28 27 26
25 18 17 16 15
19
24
20
21
23 22
1.56
POSTO DI GUIDA VERSIONE GUIDA A DESTRA (2/2)
La presenza degli equipaggiamenti descritti di seguito DIPENDE DALLA VERSIONE DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
1.57
SPIE LUMINOSE (1/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
A B C
A
B
1 1 1
1.58
SPIE LUMINOSE (2/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
1.59
SPIE LUMINOSE (3/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
1.60
SPIE LUMINOSE (4/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
1.61
SPIE LUMINOSE (5/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
o due minuti.
La temperatura deve diminuire e la spia Spia di messa in stand-by
del motore ➥ 2.12 Spia del sistema di manteni-
mento della corsia ➥ 2.56
deve tornare blu. Altrimenti spegnete il
motore. Lasciatelo raffreddare prima di
controllare il livello del liquido di raffred-
Spia di mancata disponibi-
lità della messa in stand-by Spia di errore o non di-
sponibilità della frenata
del motore ➥ 2.12 attiva di emergenza (a seconda del
damento. veicolo) ➥ 2.82
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Ó Spia di piede sul pedale del
freno
Spia per indicare la presenza
rilevata di mani sul volante
Si accende quando è necessario pre-
mere il pedale del freno ➥ 2.132. ➥ 2.56
1.62
SPIE LUMINOSE (6/6)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALL’EQUIPAGGIAMENTO DEL VEICOLO E DAL PAESE DI
COMMERCIALIZZAZIONE.
ß
➥ 1.23.
Spie di allarme cinture di si-
curezza non allacciate
Sul display D
Airbag ON passeggero
➥ 1.51
1.63
DISPLAY E INDICATORI (1/7)
Quadro della strumentazione
con indicazioni in miglia
(possibilità di passare in km/h)
Veicoli non dotati di schermo multi-
mediale
– A veicolo fermo, premere il tasto 2
tutte le volte necessarie per raggiun-
gere la scheda 5;
2 3 – premere ripetutamente 3 o 4 per ac- 5
cedere a «Impostazioni», quindi pre-
mere 1 «OK»;
– ripetere la stessa operazione per ac-
1 4 cedere a «CRUSCOTTO», quindi
«Unità».
Spia del minimo del livello Veicoli dotati di schermo multime-
dell’olio motore diale.
All’avviamento del motore, il display Consultate il libretto d'istruzioni del si-
sul quadro della strumentazione avvisa stema multimediale per selezionare il
quando viene raggiunto il livello minimo sistema audio.
di olio. ➥ 4.4. Nota: in entrambi i casi, dopo aver
Al primo avviso, è possibile eliminarlo scollegato la batteria, il computer di
premendo 1 «OK». bordo torna automaticamente all’unità
di misura originaria.
Gli avvisi successivi scompaiono auto-
maticamente entro 30 secondi circa. Per tornare alla modalità precedente,
rifate la stessa operazione.
Per maggiori informazioni, consultare
le istruzioni multimediali.
1.64
DISPLAY E INDICATORI (2/7)
7
6
A
12
11 10 9
Quadro della Contagiri 7 Contachilometri generale della
strumentazione A (scala x 1000) distanza percorsa 9 ➥ 1.75
A seconda della personalizzazione se-
Si accende all’inserimento del contatto. lezionata, potrebbe non essere visua- Computer di bordo 10 ➥ 1.71
L’accensione di alcune spie è accom- lizzato. Autonomia prevedibile con il
pagnata da un messaggio. carburante residuo 11
A seconda del veicolo, potete persona- Allarme acustico di eccesso di velocità
A seconda del veicolo e dal paese di Valore visualizzato dopo aver percorso
lizzare il quadro della strumentazione 400 metri. ➥ 1.75.
con un contenuto e con colori diversi a
scelta.
commercializzazione, la spia
accende e viene emesso un segnale
si Computer di bordo e informazioni
Per i veicoli dotati di uno schermo mul- multimediali 12
acustico. Questo segnale acustico A seconda del veicolo, è possibile vi-
timediale, consultate il libretto d'istru-
viene emesso non appena il veicolo sualizzare le informazioni dalla scher-
zioni del sistema multimediale.
supera i 120 km/h. Questa spia rimane mata multimediale (bussola, telefono,
Per veicoli non dotati di schermo multi-
accesa per tutto il tempo in cui il vei- navigatore e così via) o dal computer
mediale ➥ 1.83.
colo procede a una velocità superiore di bordo.
Indicatore di velocità 6 a 120 km/h. Per maggiori informazioni, consultare
Indicatore dello stile di guida 8 ➥ 2.30 le istruzioni multimediali.
1.65
DISPLAY E INDICATORI (3/7)
14
15 13
Indicatore della temperatura del Indicatore del livello di carburante 15
liquido di raffreddamento 14
In normali condizioni di guida, l'indi- Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
catore 14 deve trovarsi prima della
zona 13. Può avvicinarsi a questa zona in arancione unitamente a un segnale
in caso di utilizzo «intensivo». L'allarme acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.
scatta solo quando la spia ® si ac-
cende, accompagnata da un messag-
gio sul quadro della strumentazione e
un segnale acustico.
1.66
DISPLAY E INDICATORI (4/7)
17
18 19
B
16
20
Quadro della Indicatore della temperatura del Allarme acustico di eccesso di velocità
strumentazione B liquido di raffreddamento 16 A seconda del veicolo e dal paese di
Si accende all'inserimento del contatto.
L’accensione di alcune spie è accom-
In normali condizioni di guida, l'indi-
catore 16 deve trovarsi prima della
commercializzazione, la spia
accende e viene emesso un segnale
si
pagnata da un messaggio. zona 17. Può avvicinarsi a questa zona acustico. Questo segnale acustico
A seconda del veicolo, potete persona- in caso di utilizzo «intensivo». L'allarme viene emesso non appena il veicolo
lizzare il quadro della strumentazione scatta solo quando la spia ® si ac- supera i 120 km/h. Questa spia rimane
con un contenuto e con colori diversi a cende, accompagnata da un messag- accesa per tutto il tempo in cui il vei-
scelta. gio sul quadro della strumentazione e colo procede a una velocità superiore
Per i veicoli dotati di uno schermo mul- un segnale acustico. a 120 km/h.
timediale, consultate il libretto d'istru- Indicatore di velocità 18 Contagiri 19
zioni del sistema multimediale.
A seconda dello stile selezionato, il di- (scala x 1000)
Per veicoli non dotati di schermo multi-
splay varia. È visualizzato in modo diverso secondo
mediale ➥ 1.83.
la personalizzazione scelta sul quadro
della strumentazione A seconda dello
stile selezionato, potrebbe non essere
visualizzato.
1.67
DISPLAY E INDICATORI (5/7)
21
25
24
23 22
Informazioni multimediali 21 Indicatore del livello di carburante 25
A seconda del veicolo, è possibile vi-
sualizzare le informazioni dalla scher-
mata multimedia (bussola, telefono, na-
Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
vigazione, ecc.). in arancione unitamente a un segnale
Per maggiori informazioni, consultare acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.
le istruzioni multimediali.
Autonomia prevedibile con il
carburante residuo 22
Valore visualizzato dopo aver percorso
400 metri. ➥ 1.75.
Contachilometri generale della
distanza percorsa 23 ➥ 1.75
Computer di bordo 24 ➥ 1.71
1.68
DISPLAY E INDICATORI (6/7)
26
C
29
28
27 31 30
1.69
DISPLAY E INDICATORI (7/7)
Indicatore del livello di carburante 34
32 33
Se il livello è al minimo, la spia M
integrata nell’indicatore è visualizzata
in arancione unitamente a un segnale
acustico. Affrettatevi a fare rifornimento.
34
1.70
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (1/4)
A B C
1 2 1 2 1 2
4 3 4 3 4 3
Computer di bordo A, B o C
A seconda della versione del veicolo,
raggruppa le seguenti funzioni:
– distanza percorsa;
– parametri di viaggio;
– messaggi informativi;
– messaggi di anomalia di funziona-
mento (associati alla spia ©);
– messaggi di allarme (associati alla
spia ®);
– menu di personalizzazione delle re-
golazioni del veicolo ➥ 1.83.
Tutte queste funzioni sono descritte
nelle pagine seguenti.
1.71
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (2/4)
A
5 A
1
2
8 7 6 4 3
Veicolo dotato del quadro della
strumentazione A
Le funzioni vengono distribuite nelle
zone 5, 6, 7 e 8. La posizione delle
zone varia in base allo stile selezionato.
Premere l’interruttore 1 per spostarsi
tra le aree 5 e 6, quindi selezionare le
funzioni premendo ripetutamente l’in-
terruttore 2 o 3.
1.72
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (3/4)
B
5 C
B
1 1
6 2
2
8 4 3 4 3
7
Veicolo dotato del quadro della Veicolo dotato del quadro della
strumentazione B strumentazione C
Le funzioni vengono distribuite nelle Premere il tasto 1 le volte necessarie
zone 5, 6, 7 e 8. per visualizzare la scheda Veicolo.
Premere il contattore 1 per spostarsi tra Premere ripetutamente tramite il co-
le zone e selezionare le funzioni pre- mando 2 o 3, quindi, se necessario, uti-
mendo ripetutamente il contattore 2 lizzare il tasto 4 per confermare.
o 3.
1.73
COMPUTER DI BORDO: informazioni generali (4/4)
Selezioni Interpretazione di alcuni
(la visualizzazione dipende dal veicolo valori visualizzati dopo un
e dal paese)
azzeramento
a) Giornale di bordo, scorrimento dei
I valori di consumo medio, di autono-
messaggi d’informazione e delle
mia e di velocità media sono sempre
anomalie di funzionamento;
più stabili e significativi man mano che
b) Impostazioni di viaggio: aumenta la distanza percorsa dall’ul-
– consumo medio; timo azzeramento.
– consumo istantaneo;
Durante i primi chilometri percorsi dopo
– autonomia prevedibile con il carbu-
un azzeramento, potete constatare
rante residuo;
che l’autonomia aumenta viaggiando.
– distanza percorsa;
Questo è dovuto al fatto che tiene conto
– velocità media;
del consumo medio realizzato dall’ul-
– consumo medio di GPL; 4 timo Azzeramento. Però, il consumo
– autonomia prevedibile con il GPL re-
medio può diminuire quando:
siduo; Azzeramento del
– autonomia GPL; – il veicolo esce da una fase di accele-
contachilometri parziale e razione;
c) contachilometri parziale e velocità dei parametri del percorso
media; – il motore raggiunge la temperatura
(pulsante di azzeramento) di funzionamento (Azzeramento:
d)
reinizializzazione della pressione
Con la visualizzazione selezionata su motore freddo);
degli pneumatici;
uno dei parametri di viaggio, tenere
– passate da una circolazione urbana
e) impostazione dell’ora; premuto il tasto 4 o «OK» fino all’azze-
a una circolazione extraurbana.
f) autonomia di manutenzione; ramento della visualizzazione.
– autonomia di manutenzione;
Azzeramento automatico dei
– limite sostituzione olio;
parametri di viaggio
g) Autonomia prevista con il reagente
residuo. L’azzeramento è automatico al supera-
mento della capacità di uno dei para-
metri.
1.74
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (1/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
a) Giornale di bordo.
Nessun messaggio Visualizzazione in successione:
memorizzato – messaggi di informazioni (airbag OFF passeggero ecc.);
– messaggi di anomalie di funzionamento («Iniezione controllare», ecc.).
b) Consumo istantaneo.
7.4 L/100 Valore visualizzato dopo aver raggiunto la velocità di 30 km/h.
1.75
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (2/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Media GPL
d) Consumo medio di carburante GPL.
–-.- L/100
Autonomia GPL
Autonomia prevedibile con il carburante GPL residuo.
–-- km
Distanza GPL
Distanza percorsa con il carburante GPL dall’ultimo azzeramento.
–-- km
1.76
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (3/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
e) Regolazione dell’ora.
16:30
➥ 1.86
1.77
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (4/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione
f) Limite di manutenzione e sostituzione olio.
Azzera: per reinizializzare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto OK per circa 10 secondi finché sul display non viene
visualizzata in modo permanente l'indicazione del limite di manutenzione.
Nota: se viene effettuata una manutenzione senza sostituzione dell’olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite
di manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite so-
stituzione olio.
1.78
COMPUTER DI BORDO: parametri di viaggio (5/5)
La visualizzazione delle informazioni seguente DIPENDE DALLA VERSIONE E DALLE OPZIONI DEL VEICOLO E DAL
PAESE DI COMMERCIALIZZAZIONE.
Esempi di selezione
Computer di bordo con il messaggio Significato delle informazioni selezionate
limite di manutenzione (segue)
f) Limite di manutenzione o sostituzione olio.
Sostituzione olio entro Limite sostituzione olio
Con il contatto inserito e il motore non acceso, accedere alle informa-
30 000 km / 24 mesi zioni sul chilometraggio per visualizzare il limite di sostituzione dell’olio.
A seconda della versione del veicolo, il limite di sostituzione olio si adatta allo stile di guida (guida frequente a basse velocità,
porta a porta, guida prolungata al minimo, traino di un rimorchio, ecc.). La distanza che rimane da percorrere fino alla successiva
sostituzione può quindi diminuire, in certi casi, più velocemente della distanza realmente percorsa.
Azzeramento: per azzerare il limite di manutenzione, tenere premuto il tasto OK per circa 10 secondi finché sul display non
viene visualizzata in modo permanente la percorrenza residua prima del cambio olio.
Nota: se viene effettuata una manutenzione senza sostituzione dell’olio motore, è necessario reinizializzare unicamente il limite
di manutenzione. In caso di sostituzione olio motore, è necessario reinizializzare sia il limite di manutenzione che il limite sosti-
tuzione olio.
1.79
COMPUTER DI BORDO: messaggi d’informazione
Possono aiutare all’avviamento del veicolo o fornire informazioni su una scelta o sulle condizioni di guida.
Vari esempi di messaggi informativi sono indicati qui di seguito.
Ruotate leggermente il volante mentre premete il pulsante di avviamento del veicolo per
«Girare volante + START»
sbloccare il piantone dello sterzo.
«Test funzioni sotto controllo» Compare, con contatto inserito, quando il veicolo si autocontrolla.
1.80
COMPUTER DI BORDO: messaggi di anomalia di funzionamento
Compaiono con la spia © e necessitano una sosta al più presto presso la Rete del marchio guidando con pru-
denza. Il mancato rispetto di questa norma rischia di provocare un danno del veicolo.
Vengono cancellati premendo il tasto di selezione della visualizzazione oppure automaticamente dopo pochi secondi, ve-
nendo memorizzati nel giornale di bordo. La spia © resta accesa. Vari esempi di messaggi di anomalie di funzionamento
vengono indicati qui di seguito.
«Filtro gasolio da spurgare» Indica una presenza di acqua nel filtro del gasolio, rivolgetevi al più presto a un
Rappresentante del marchio.
«Veicolo controllare» Indica un’anomalia di uno dei sensori dei pedali, del sistema di gestione della
batteria o di un sensore di livello dell’olio.
«Airbag controllare» Indica un’anomalia dei sistemi di ritegno complementari alle cinture. In caso di
incidente, rischiano di non azionarsi.
1.81
COMPUTER DI BORDO: messaggi di allarme
Compaiono con la spia ® e vi impongono per la vostra sicurezza una sosta tassativa ed immediata compatibil-
mente con le condizioni del traffico. Spegnete il motore e non riavviatelo. Rivolgetevi alla Rete del marchio.
Di seguito sono indicati degli esempi di messaggi di avviso. Nota: i messaggi compaiono sul display sia da soli, sia alternativa-
mente (quando il display deve visualizzare vari messaggi), al tempo stesso può accendersi una spia e/o risuonare un segnale
acustico.
«Rischio rottura motore» Indica un guasto dell’iniezione, un surriscaldamento del motore del veicolo o un
problema grave al livello del motore.
«Guasto elettrico PERICOLO» Indica un problema nel circuito di carica della batteria del veicolo (alternatore...).
«Foratura» Indica che almeno una delle ruote è forata o molto sgonfia.
1.82
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO (1/3)
1 Selezione delle regolazioni d) “Benvenuto”:
Selezionare un menu, quindi la fun- – Benvenuto all’esterno;
zione da modificare (il display dipende – Chiusura automatica dei retrovi-
dall’equipaggiamento del veicolo e dal sori esterni;
paese di commercializzazione): – Benvenuto all’interno;
– Modalità automatica luce di corte-
a) “Guida”: sia.
– Volume dei comandi;
A seconda della funzione, selezionare:
b) “Accesso”: – “ON" o "OFF" per attivare o disatti-
– Sblocco porta conducente; vare,
– Blocco porte durante la guida; oppure
– Apertura/chiusura in modalità – una durata per il tempo di accen-
mani libere; sione delle luci (ad esempio per la
– Chiusura quando ci si allontana/ funzione “Illuminazione esterna fol-
apertura quando ci si avvicina; low-me-home”).
– Suono chiusura a distanza;
Quando il veicolo ne è dotato, questa – Modalità silenziosa; Per maggiori informazioni, consultate il
funzione consente l’attivazione/la disat- – Chiusura automatica; libretto dell’equipaggiamento multime-
tivazione e la regolazione di alcune fun- diale.
c) “Luce e tergi”:
zioni del veicolo. – Illuminazione esterna follow-me-
home;
– Tergitura in retromarcia;
Veicoli dotati di schermo – Tergitura anteriore automatica;
multimediale 1 – Tergitura dopo lavaggio;
Accesso al menu di regolazione
Consultate il libretto d’istruzioni del si-
stema multimediale per informazioni
sull’accesso alle differenti impostazioni.
1.83
MENU DI PERSONALIZZAZIONE DELLE REGOLAZIONI DEL VEICOLO (2/3)
2 Selezione delle regolazioni d) “ASS. ALLA GUIDA”:
Navigare utilizzando il comando 4 o 5 – Volume allarme di uscita dalla carreg-
per selezionare la funzione da modifi- giata;
care e premere 6 “OK" per confermare – Sensibilità allarme uscita dalla
(il display può variare in base all'equi- carreggiata;
paggiamento del veicolo e al paese di – Vibrazioni allarme uscita dalla carreg-
commercializzazione): giata;
– Sensibilità sistema di mantenimento
a) “CRUSCOTTO”: della corsia (Lane Keeping Assist);
– Lingua; – Avviso di angolo morto;
3 – Unità;
4 – Frenata attiva;
– Stile; – Avviso di eccesso velocità;
– Colore; – Allarme di distanza;
b) “ VEICOLO “: e) “Illuminazione”:
6 5 – Tergitura lunotto in retromarcia; – Modalità automatica luce di cortesia;
– Tergitura automatica del para- – Illuminazione esterna follow-me-
Veicoli non dotati di schermo brezza; home automatica;
– Funzione antigocciolamento ter-
multimediale givetro anteriore/posteriore;
– Illuminazione esterna follow-me-
home: XX secondi;
Accesso al menu di regolazione del – Ruota libera in modalità ECO
– Benvenuto all’esterno; f) “Accesso”:
display 2 – Blocco porte durante la guida;
Con il veicolo fermo, premere il tasto 3 c) “AIUTO AL PARCH.”: – Apertura/chiusura in modalità
tante volte quanto necessario per vi- – Volume del suono del segnale mani libere;
sualizzare la scheda “Veicolo”; premere acustico; – Apertura solo della porta condu-
ripetutamente il tasto 4 o 5 per acce- cente;
dere al menu “Impostazioni”, quindi – Richiusura automatica;
confermare premendo 6 “OK". – Chiusura silenziosa;
– Apertura/chiusura automatica;
– Chiusura automatica dei retrovi-
sori esterni;
g) “ Reset “.
= funzione attivata
3 4
6 5
Una volta selezionata una riga, pre-
mere 6 “OK” per modificare la funzione.
Se si seleziona “AIUTO AL PARCH.”,
quindi “VOLUME” o “CRUSCOTTO”,
quindi “LINGUA”, sarà necessario effet-
tuare un’ulteriore selezione (volume del
suono del parcheggio assistito o lingua
del quadro della strumentazione). In tal
caso, effettuare la selezione e confer-
marla premendo 6 “OK”: il valore se-
lezionato è rappresentato dal simbolo
= davanti alla riga. Il menu di personalizzazione delle
regolazioni del veicolo non può
essere utilizzato durante la guida.
Se si superano 20 km/h, il display
del quadro della strumentazione
torna automaticamente in modalità
computer di bordo.
1.85
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (1/2)
1
2 3
5 4
Veicoli dotati di schermo multime- Veicoli non dotati di schermo multi- Impostare l’ora utilizzando il comando 3
diale mediale o 4, quindi attendere tre secondi. I
L’ora e la temperatura esterna sono Premere il tasto 2 le volte necessarie minuti inizieranno a lampeggiare.
visualizzate sullo schermo multime- per visualizzare la scheda Veicolo. Impostare i minuti utilizzando il co-
diale 1. Premete ripetutamente il comando 3 mando 3 o 4, quindi attendere tre se-
Consultate il libretto di istruzioni del si- o 4 per impostare l’ora 6. condi. Il lampeggiamento si interrompe,
stema multimediale. indicando che l’ora è stata impostata.
Premete e tenete premuto il tasto 5
«OK» fino a quando la visualizzazione
dell'ora lampeggia.
1.86
ORA E TEMPERATURA ESTERNA (2/2)
Indicatore di temperatura
esterna A seconda della versione del vei-
Particolarità: colo, in caso di interruzione dell’ali-
mentazione elettrica (batteria scol-
Quando la temperatura esterna è com- legata, filo di alimentazione tagliato,
presa tra -3°C e +3°C, i simboli °C ecc.), l’orologio si regola automa-
lampeggiano (segnalando il rischio di ticamente dopo alcuni minuti, non
ghiaccio). appena il sistema è in grado d rice-
vere le informazioni GPS.
Indicatore di temperatura
esterna
Dato che la formazione di
ghiaccio sulla strada di-
pende da vari fattori climatici, quali
l’esposizione, l’igrometria locale e la
temperatura, non bisogna basarsi
soltanto sull’indicazione della tem-
peratura esterna per determinare la
presenza di ghiaccio.
1.87
VOLANTE, SERVOSTERZO (1/2)
Attivare la funzione
Con contatto inserito, premete l’inter-
ruttore 3; la spia integrata nell’interrut-
tore si accende.
2
Inibizione della funzione
- Automatico:
3 La funzione si spegne automatica-
1 mente dopo la fase di regolazione di
circa 30 minuti. La spia integrata nell’in-
terruttore 3 rimane accesa.
Nota: se la funzione si è disattivata au-
tomaticamente, premete due volte l’in-
terruttore 3 per riattivarla.
Regolazione in altezza e in Riscaldamento del volante Se non si preme nuovamente l’inter-
ruttore 3, la funzione verrà riattivata al
profondità del volante (A seconda del veicolo)
successivo inserimento del contatto.
Abbassate la leva 1 e posizionate il vo- Questa funzione permette di riscaldare
il volante 2. - Manuale:
lante nella posizione desiderata.
Per disattivare la funzione durante la
Successivamente, risollevate comple- Principio di funzionamento fase di regolazione, premete l’interrut-
tamente la leva oltre il punto di resi- tore 3. La spia integrata nel tasto 3 si
stenza per bloccare il volante. Una volta raggiunta la temperatura de-
siderata, la funzione regola la tempe- spegne.
Assicuratevi che il volante sia corretta- ratura delle zone riscaldate per circa
mente bloccato. 30 minuti e poi si spegne automatica-
mente.
1.88
VOLANTE, SERVOSTERZO (2/2)
Servosterzo Nota: il servosterzo dipende dalla mo-
dalità di guida selezionata nel menu
Non viaggiate mai con la batteria sca-
“MULTI-SENSE” (➥ 3.2).
rica.
Servosterzo variabile
Il servosterzo variabile è dotato di un si-
stema elettronico che varia il livello di
servoassistenza in funzione della velo-
cità del veicolo.
Lo sterzo risulta quindi più morbido in
fase di parcheggio (per maggiore co-
modità), mentre lo sforzo è maggiore
man mano che aumenta la velocità (per
aumentare la sicurezza alle alte velo-
cità).
1.89
RETROVISORI (1/2)
Retrovisori esterni ribaltabili Casi particolari
I retrovisori si aprono automaticamente Quando il retrovisore è stato aperto o ri-
quando si sbloccano le porte del vei- piegato manualmente, è possibile ripor-
colo. I retrovisori si chiudono quando il tarlo a una posizione di utilizzo.
veicolo viene bloccato. Per fare questo, premere il tasto 3. Il
In ogni caso, potete comandarne il ri- retrovisore produce un rumore mecca-
piegamento o l’apertura premendo il nico.
1 tasto 3. Se non si avverte alcun rumore, pre-
Nota: potete disattivare/attivare il ri- mete nuovamente il tasto 3 fino a per-
piegamento automatico dei retrovisori cepire il rumore.
➥ 1.83.
2
3
Retrovisori
Regolazioni
Quando selezionate il retrovisore tra-
mite il tasto 2, la spia presente sul Per motivi di sicurezza, ef-
tasto si accende. Utilizzate quindi il pul- fettuate queste operazioni a
sante 1 per portarlo nella posizione de- veicolo fermo.
siderata.
1.90
RETROVISORI (2/2)
Retrovisore interno
È orientabile.
1.91
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (1/6)
A seconda della versione del veicolo,
1 2 1 le luci anabbaglianti si accendono au-
tomaticamente dopo diverse passate
delle spazzole del tergivetro.
1.92
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (2/6)
Alla disattivazione delle luci abba- Le luci abbaglianti si accendono auto-
1 2 glianti, le luci anabbaglianti tornano in maticamente se:
posizione iniziale. – la luminosità esterna è scarsa;
– non viene rilevato nessun altro vei-
colo o fonte di illuminazione;
Luci abbaglianti
automatiche
– la velocità del veicolo è superiore a
40 km/h circa.
A seconda del veicolo, questo sistema In assenza di una delle condizioni di cui
accende e spegne automaticamente sopra, il sistema riattiva le luci anabba-
le luci abbaglianti. La funzione utilizza glianti.
3 una telecamera posta dietro il retrovi-
sore interno per individuare i veicoli che Nota: accertatevi che il parabrezza non
precedono e quelli provenienti in senso sia oscurato (da sporcizia, fango, neve,
inverso. condensa, ecc.).
1.93
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (3/6)
anomalie di funzionamento
1 2 Quando compare il messaggio
«Automatismo luci controllare» sul
quadro della strumentazione, il sistema
è disattivato.
Rivolgetevi alla Rete del marchio.
1.94
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (4/6)
Segnalazione acustica di Funzione di cortesia e di
2 dimenticanza luci accese arrivederci
Nel caso in cui le luci siano state accese (a seconda della versione del veicolo)
dopo lo spegnimento del motore, Quando la funzione è attivata, le luci
all’apertura della porta conducente ri- diurne e le luci di posizione posteriori
suona un segnale acustico per segna- si accendono automaticamente al rile-
larvi che le luci sono rimaste accese. vamento della carta o allo sbloccaggio
del veicolo.
anomalie di funzionamento Esse si spengono automaticamente:
Quando compare il messaggio – circa un minuto dopo la loro accen-
«Controllo luci» accompagnato dalla sione;
1.95
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (5/6)
Con il motore arrestato e le luci
2 spente, la ghiera 2 in posizione AUTO
1 (o, a seconda della versione del vei-
colo, in posizione 0), tirate la levetta 1
verso di voi: le luci di posizione e le luci
di anabbaglianti si accendono per circa
30 secondi unitamente alle spie š
e k
zione.
sul quadro della strumenta-
1.96
ILLUMINAZIONI E SEGNALAZIONI ESTERNE (6/6)
Spegnimento
1 2 Fate ruotare nuovamente la ghiera cen-
3
4 trale 4 finché il simbolo 3 non si trova
davanti al simbolo corrispondente alle
luci antinebbia. La spia corrispondente
si spegne sul quadro della strumenta-
zione.
Lo spegnimento delle luci esterne pro-
voca anche lo spegnimento delle luci
antinebbia posteriori.
Luce antinebbia
posteriore
Fate ruotare l’anello centrale 4 della le-
vetta fino a portare il simbolo in corri-
spondenza del riferimento 3, quindi ri-
lasciatelo.
Il funzionamento dipende dalla posi- Con nebbia, neve o in caso di tra-
zione di illuminazione esterna selezio- sporto di oggetti che oltrepassino il
nata, con accensione della relativa spia tetto, l’accensione automatica delle
sul quadro della strumentazione. luci non è sistematica.
Non dimenticate di spegnere queste L’accensione delle luci antinebbia
luci quando non è più necessario al fine continua ad essere a discrezione
di non infastidire gli altri automobilisti. del conducente: le spie sul quadro
della strumentazione indicano se
sono accese (spia accesa) o spente
(spia spenta).
1.97
AVVISATORI ACUSTICI E LUMINOSI
Luce dell’indicatore di
direzione
Spostate la levetta 1 nello stesso senso
in cui si desidera girare il volante. 2
1
A Funzionamento ad impulsi
Durante la guida, le manovre del vo-
lante possono essere insufficienti a ri-
portare automaticamente la levetta
nella posizione originaria.
In questo caso, spostate la levetta a 2
metà strada 1 e poi rilasciatela: la le-
vetta torna al punto di partenza e la
luce indicatrice di direzione lampeggia
tre volte.
Avvisatore acustico
Premete il cuscino del volante A per
é Luci di segnalazione
pericolo
azionare l’avvisatore acustico. Premete il tasto 2.
Questo dispositivo aziona simultanea-
Segnale luminoso mente le quattro luci lampeggianti e le
frecce laterali. Deve essere utilizzato
Tirate la levetta 1 verso di voi, quindi solo in caso di pericolo per avvertire
rilasciatela per emettere un segnale lu- gli altri automobilisti che siete costretti
minoso. a fermarvi in un luogo anomalo o in un
punto proibito o in condizioni di guida o
di circolazione particolari.
A seconda della versione del veicolo, in
caso di brusca frenata, le luci di segna-
lazione pericolo possono accendersi
automaticamente. Potete spegnerle
premendo una volta il tasto 2.
1.98
REGOLAZIONE DEI FARI
Esempi di posizioni di
regolazione del comando A
in funzione del carico
A
Conducente da solo o con passeggero
0
anteriore
1.99
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (1/5)
1 A
2
B
1
C
D
E
1.100
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (2/5)
All’attivazione del tergivetro automatico
o all’aumento della sensibilità, viene ef-
A fettuata una spazzolata.
1
B 1 F Particolarità:
2 – il sensore di pioggia ha soltanto una
C funzione di assistenza. In caso di vi-
sibilità ridotta, il conducente deve at-
D tivare manualmente il tergivetro. In
presenza di nebbia o in caso di nevi-
E cata, la funzione tergivetro automa-
G tico non è attivata dal sistema e resta
pertanto sotto il vostro controllo;
– in caso di temperatura negativa, il
tergivetro automatico non è attivo
all’avviamento del veicolo. Si attiva
Veicolo dotato di tergivetro C funzione tergivetro automatico
automaticamente non appena il vei-
anteriore con sensore di In questa posizione, il sistema
rileva la presenza di acqua sul colo supera una certa velocità (circa
pioggia parabrezza e aziona il tergivetro 8 km/h);
Il sensore di pioggia si trova sul para- alla velocità di funzionamento più – non attivare il tergivetro automatico
brezza, davanti al retrovisore interno. adatta. E’ possibile modificare la in assenza di pioggia;
soglia di azionamento ed il tempo –
s brinare completamente il para-
A funzionamento unico tra una passata e l’altra ruotando brezza prima di attivare il tergivetro
Una pressione breve provoca una l’anello 2: automatico.
spazzolata dei tergivetri. – F : sensibilità minima
B arresto – G : sensibilità massima
Più la sensibilità è elevata, più i ter-
givetri reagiscono rapidamente e
la frequenza di funzionamento au-
menta.
1.101
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (3/5)
anomalie di funzionamento Particolarità
In caso di anomalia del funzionamento Durante la guida, ad ogni arresto del
automatico, il tergivetro opera in funzio- 1 A veicolo si riduce la velocità del tergi-
namento intermittente. Rivolgetevi alla vetro. Da un funzionamento continuo
B
Rete del marchio. rapido, passate ad un funzionamento
Il funzionamento del sensore di pioggia continuo lento. Non appena il veicolo
C riparte, il tergivetro torna alla velocità
può essere disturbato in caso di:
di funzionamento selezionata inizial-
– spazzole del tergivetro danneg- D
giate; un velo d’acqua o tracce la- mente.
sciate da una spazzola sulla zona E Qualsiasi intervento sulla levetta 1 è
di rilevamento del sensore pos- prioritario ed annulla l’automatismo.
sono aumentare il tempo di rea- Precauzioni
zione del tergivetro automatico o
aumentare la frequenza di funzio- – In caso di gelo, prima di attivare il
namento; tergivetro, verificate che le spazzole
– parabrezza scheggiato o fessu- D funzionamento continuo e lento non siano bloccate. Se azionate il
rato a livello del sensore o pa- tergivetro mentre le spazzole sono
rabrezza incrostato da polvere, E funzionamento continuo e bloccate dal gelo, rischiate di dan-
sporcizia, insetti, brina, utilizzo di rapido neggiare sia la spazzola sia il moto-
cere di lavaggio o di prodotti idro- rino del tergivetro.
fobi; il tergivetro automatico sarà –
Non attivare i tergivetri sul vetro
meno sensibile o non reagirà. asciutto. Questo provoca l’usura pre-
coce o il deterioramento delle spaz-
zole.
1.102
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (4/5)
Posizione particolare
del tergivetro anteriore A
(posizione di servizio) G 1
Questa posizione permette di sollevare
B
le spazzole, allontanandole dal para-
brezza. C
Può essere utile per:
– pulire le spazzole; D
– staccare le spazzole dal parabrezza E
durante l’inverno;
– sostituite le spazzole ➥ 5.34.
Con il contatto inserito o il motore
acceso, sollevate la levetta 1 due volte
in posizione A (impulso singolo). Le
spazzole si fermano a sufficiente di-
stanza dal cofano.
Per riabbassare le spazzole, con con-
tatto inserito, verificate che le spaz-
zole siano appoggiate sul parabrezza,
quindi spostate la levetta 1 in posi- In caso di ostacoli presenti sul pa-
zione A (impulso singolo). rabrezza (sporcizia, neve, ghiac-
Prima di inserire il contatto, posizionare cio ecc.), pulite il parabrezza (com-
i tergivetri sul parabrezza. In caso con- presa la zona centrale situata dietro
trario, si potrebbe danneggiare il cofano il retrovisore interno) prima di atti-
o i tergivetri quando vengono accesi. Prima di effettuare qual- vare i tergivetri (rischio di surriscal-
siasi azione sul parabrezza damento del motore).
(lavaggio del veicolo, sbri- Se un ostacolo impedisce il movi-
namento, pulizia del para- mento di una spazzola, questa po-
brezza, ecc.) portate la levetta 1in trebbe fermarsi. Rimuovete l’osta-
posizione B (arresto). colo e riattivate il tergivetro con
Rischio di ferite e/o di danneggia- l’apposita levetta.
menti.
1.103
TERGIVETRO, LAVAVETRO ANTERIORE (5/5)
Nota:
Con temperatura negativa, il liquido
G 1 A dei lavavetri rischia di congelare sul
parabrezza e di ridurre la visibilità.
B Riscaldate il parabrezza mediante il co-
C mando di disappannamento prima di
pulirlo. Efficacia della spazzola del
D tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole
E del tergivetro. La sua durata di-
pende da voi:
– deve rimanere pulita: pulire rego-
larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
– non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
Lavavetro – staccatela dal lunotto se non
Con contatto inserito, tirate la le- viene utilizzata da tempo.
vetta 1 poi rilasciatela.
In ogni caso, sostituitelo non
Una pressione prolungata attiva, oltre appena la sua efficacia diminuisce:
al lavavetro, due impulsi dei tergive- all’incirca ogni anno. ➥ 5.34.
tri seguiti, dopo alcuni secondi, da un
terzo.
Precauzioni relative all’uso
Per i veicoli dotati di display multime-
diale, potete scegliere di attivare o di-
dei tergivetri
sattivare il terzo impulso delle spaz- – In caso di neve o ghiaccio, pulire
zole. ➥ 1.83 il lunotto prima di attivare i tergi-
Durante gli interventi nel vetri (rischio di surriscaldamento
vano motore, assicuratevi del motorino);
che la levetta dei tergivetri – verificare che nessun oggetto tra-
sia in posizione B (arresto). sportato interferisca con la spaz-
Rischio di lesioni. zola del tergivetro in movimento.
1.104
TERGIVETRO, LAVAVETRO POSTERIORE (1/2)
Per disinserire il funzionamento, fate
ruotare nuovamente l’anello 3.
2 3 Particolarità:
1 Prima di far lavare il veicolo presso
un autolavaggio automatico, portate
l’anello 3 della levetta 1 in posizione di Efficacia della spazzola del
arresto per disattivare la funzione tergi-
vetro automatico.
tergivetro
Controllate lo stato delle spazzole
Rispettate le indicazioni d’uso.
del tergivetro. La sua durata di-
pende da voi:
– deve rimanere pulita: pulire rego-
larmente la spazzola e il lunotto
con acqua saponata;
– non utilizzatela quando il lunotto
è asciutto;
Tergivetro posteriore
Y Con contatto inserito, fate ruo-
– staccatela dal lunotto se non
viene utilizzata da tempo.
tare l’anello 3 della levetta 1 fino a por-
In ogni caso, sostituitelo non
tare il simbolo in corrispondenza del ri-
appena la sua efficacia diminuisce:
ferimento 2
Non utilizzate il braccio del tergive- all’incirca ogni anno. ➥ 5.34.
– arresto; tro per aprire o chiudere lo sportello
– funzionamento intermittente. del bagagliaio.
Precauzioni relative all’uso
Tra una passata e l’altra, le spaz-
zole si fermano per alcuni secondi.
dei tergivetri
La frequenza di funzionamento Prima di qualsiasi azione – In caso di neve o ghiaccio, pulire
varia a seconda della velocità; sul lunotto (lavaggio del vei- il lunotto prima di attivare i tergi-
colo, sbrinamento, pulizia, vetri (rischio di surriscaldamento
– funzionamento continuo e lento.
ecc.) portate la levetta 1 in del motorino);
posizione di arresto. – verificare che nessun oggetto tra-
sportato interferisca con la spaz-
Rischio di ferite e/o di danneggia- zola del tergivetro in movimento.
menti.
1.105
TERGIVETRO, LAVAVETRO POSTERIORE (2/2)
Attivazione/disattivazione del Se sul lunotto sono presenti ostacoli
tergivetro posteriore (sporcizia, neve, ecc.), il tergivetro
Il passaggio alla retromarcia attiva il tenta di rimuovere tutti gli ostacoli. Se
tergivetro posteriore in funzionamento un ostacolo impedisce il movimento
intermittente (se i tergivetri anteriori della spazzola, questa potrebbe fer- 1
funzionano). Se il vostro veicolo è prov- marsi. Rimuovete l’ostacolo, attendete
visto di un menu di personalizzazione circa 30 secondi e riattivate il tergivetro
delle impostazioni del veicolo, potete con l’apposita levetta.
scegliere di attivare o disattivare questa Precauzioni
funzione. ➥ 1.83.
– In caso di gelo, prima di attivare i ter-
Per i veicoli sprovvisti di menu di per- givetri, verificare che le spazzole non
sonalizzazione delle impostazioni, fate siano bloccate. Se azionate il tergi-
disattivare la funzione dalla Rete del vetro mentre la spazzola è bloccata
marchio. dal gelo, rischiate di danneggiare sia
la spazzola sia il motorino del tergi-
Tergivetro/lavavetro
–
vetro.
Non attivare i tergivetri sul vetro
p posteriore
asciutto. Questo provoca l’usura pre- Con contatto inserito, spingete a lungo
coce o il deterioramento delle spaz- la levetta 1, quindi rilasciatela.
zole.
Un’attivazione prolungata della levetta
produce (oltre all’attivazione del lava-
vetro) due impulsi dei tergivetro seguiti,
dopo pochi secondi, da un terzo (fun-
zione antigocciolamento).
Quando lasciate la levetta, questa torna
alla posizione tergivetro posteriore.
1.106
SERBATOIO DEL CARBURANTE (1/5)
Qualità del carburante
Utilizzate carburante di ottima qua-
lità rispettando le norme in vigore
1 specifiche per ogni paese e tassati-
1 vamente conforme alle indicazioni ri-
portate sull’etichetta posta sullo spor-
tellino 1. ➥ 6.5.
A 3 2
1.107
SERBATOIO DEL CARBURANTE (2/5)
Riempimento di carburante Se non è possibile aggiungere almeno
5 litri di carburante a causa del livello di
Con contatto disinserito, introducete la carburante nel serbatoio, guidate il vei-
pistola e inseritela fino in fondo prima colo fino a quando all’interno del serba-
1 di azionarla per il rifornimento del ser- toio non vi è capacità sufficiente.
batoio (rischio di schizzi).
Mantenete la pistola in questa posi- Versioni benzina
zione per tutta la durata del riforni- L’uso di benzina con piombo potrebbe
mento. danneggiare i dispositivi antinquina-
Se effettuate il pieno, dopo il primo arre- mento ed annullare la garanzia.
sto automatico è possibile fare al mas-
simo ancora due scatti, ciò per man- Al fine di impedire un rifornimento in-
tenere vuoto il volume d’espansione volontario di benzina con piombo, il
all’interno del serbatoio. bocchettone di riempimento del serba-
Al momento del rifornimento, fate at- toio benzina ha un restringimento ed è
tenzione che non penetri dell’acqua. provvisto di una valvola particolare che
Versione diesel Lo sportellino 1 e la relativa parte circo- consente di utilizzare solamente una
stante devono essere pulite. pistola erogatrice di benzina senza
Utilizzate tassativamente del gaso- piombo (al distributore).
lio conforme alle indicazioni riportate Casi particolari
sull’etichetta posta all’interno dello
sportellino 1. Dopo una sosta di circa tre mesi del
veicolo, è necessario aggiungete
Versione benzina carburante per evitare di danneg-
Utilizzate tassativamente benzina giare la pompa del carburante.
senza piombo. L’indice di ottano (RON) Per fare questo, con contatto disin-
deve essere conforme alle indicazioni serito, aggiungete circa 5 litri di car-
riportate sull'etichetta situata nello Per effettuare il rifornimento di car-
burante e quindi avviare il motore per burante, il motore deve essere ar-
sportellino 1 ➥ 6.5. azionare la pompa e rinnovare il carbu- restato (non solo in modalità di so-
rante all’interno del circuito. spensione, nel caso di veicoli con
funzione STOP and START) e l'ac-
censione deve essere disinserita.
Dopo il rifornimento, verificate la ➥ 2.4, ➥ 2.6.
chiusura del tappo e dello sportel- Rischio d’incendio.
lino.
1.108
SERBATOIO DEL CARBURANTE (3/5)
Veicoli con carta
4 Con la carta nell’abitacolo, premete il Qualsiasi intervento o mo-
pulsante di avviamento 4 senza agire difica del sistema di alimen-
sui pedali. Attendete qualche minuto tazione del carburante (cir-
prima di partire. cuiti elettronici, cablaggi,
Questo consente l’innesco del circu- circuito del carburante, iniettore,
ito del carburante. Se il motore non si protezioni...) è rigorosamente vie-
avvia, ripetete la procedura. tato a causa dei rischi che comporta
Se, dopo diversi tentativi, il motore non (da affidare esclusivamente al per-
si accende, rivolgetevi alla Rete del sonale qualificato della Rete del
marchio. marchio).