Sei sulla pagina 1di 14

La natura

Sara Verrengia IVA


UDA 2020/21
Matematica:
Il numero di Nepero
e i logaritmi naturali
La natura Inglese:
Nature in
Romanticism

Fisica: Storia:
Il suono
La natura durante la

Italiano: rivoluzione
industriale
Leopardi e la natura
Filosofia:
Informatica: Lo stato di natura di
I database Hobbes

Scienze motorie: Arte: Diritto: Scienze:


L’articolo 9 della I terremoti
Gli sport all’aria La natura morta
Costituzione
aperta
E poi, ho la natura e l’arte e la
poesia, e se questo non è sufficiente,
che cosa posso volere di più?
-Vincent van Gogh
Matematica
Next

Il numero di Nepero e i logaritmi naturali


Per essere definito, la base di un logaritmo deve essere un
numero positivo reale diverso da 1. Nei logaritmi le basi più
utilizzate sono due: la base 10 e la base numero di Nepero (e).
Quest’ultimo vale circa 𝑒 ≅ 2,72 ed è una costante di importanza
fondamentale in matematica. Sebbene in Italia e sia denominata
costante di Nepero, in onore del matematico scozzese John
Napier, in realtà non fu lui a scoprirla. Il primo matematico che ne
fa uso nelle sue opere fu Jacob Bernoulli: nel 1683, egli cercò
1 𝑛
infatti di determinare il limite lim 1 + nell'intento di
𝑛→+∞ 𝑛
risolvere un problema di matematica finanziaria riguardante lo
studio della capitalizzazione a interesse composto, e scoprendo
così la costante di Nepero.
Il logaritmo avente come base il numero di Nepero è anche detto
logaritmo naturale, e si è soliti indicarlo con ln 𝑥.
Fisica
Il suono
Il suono è un fenomeno fisico che osserviamo in natura di continuo,
prodotto dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Le onde sonore
sono onde meccaniche longitudinali, dunque il suono si propaga
attraverso la materia, ma non si propaga nel vuoto. La velocità di
propagazione del suono cambia da un mezzo all’altro e dipende dalla
temperatura e dalla pressione: alla pressione atmosferica normale e
alla temperatura di 0 ºC, il suono si propaga con una velocità di 332
m/s. Ogni suono ha tre caratteristiche: l’altezza, l’intensità e il timbro.
L’altezza distingue un suono più acuto da uno più grave ed è
determinata dalla frequenza dell’onda: più la frequenza è alta, più il
suono è acuto. L’intensità distingue un suono forte da uno debole:
l’intensità cresce con l’ampiezza dell’onda. Più l’ampiezza dell’onda è
grande, più il suono è forte. Il timbro è quella particolare qualità del
suono che permette di distinguere due suoni con uguale frequenza o
altezza. Ogni strumento musicale ha un proprio timbro, che corrisponde
a un diverso tipo di onda periodica.
Italiano
Leopardi e la natura
Con la parola “natura” Leopardi designa fondamentalmente due concetti:
il modo di essere proprio delle specie viventi, e l'ordine dell'universo, cioè
la forma in cui le cose appaiono costituite fin dalle origini. Alla natura in
generale Leopardi attribuisce spesso una volontà, come se fosse un
essere pensante e deliberante, una specie di divinità laica e onnipotente
che ha ordinato tutte le cose e le ha volute così come sono. In tutta una
prima fase del suo pensiero fino al 1824, egli considera la natura un
principio buono e misericordioso e fa invece ricadere sulla ragione la
colpa dell'infelicità umana. Come un dio provvidenziale, la natura benigna
ha creato gli esseri viventi perché fossero felici e godessero
istintivamente della bellezza delle cose, ma l'evoluzione della civiltà,
potenziando le risorse della ragione, ha ridotto la facoltà immaginativa
dell'uomo precipitandolo nell'infelicità è questo il motivo per cui gli
uomini antichi erano più felici, perché più immersi nella fantasia e nelle
illusioni e meno consapevoli rispetto ai moderni.
Informatica
I database
La tecnologia e la natura possono convivere: se usata adeguatamente,
la tecnologia può essere un valido alleato per il rispetto della natura.
Ad esempio i database permettono la gestione e l'aggiornamento delle
informazioni, permettendo lo svolgimento di ricerche complesse. Un
database, dunque, è un insieme integrato di archivi che possono
costituire una base comune di lavoro per utenti diversi con applicazioni
diverse. Ogni database possiede delle entità, che a loro volta
posseggono degli attributi; e tra le entità si stabiliscono delle relazioni
o associazioni, cioè collegamenti tra esse. Il modello logico più usato
per costruire i database è il modello relazione, nel quale le
informazioni sono organizzate in tabelle, fatte di righe e colonne. L’idea
di relazione tra le tabelle è l’ aspetto basilare del modello relazionale
per i database. Per stabilire un legame tra le due tabelle occorre che
esse abbiano un attributo comune: all’ interno di una tabella ci deve
essere un attributo che assume valori diversi in tutte le righe, ovvero la
chiave primaria, che identifica in modo univoco ogni riga rispetto a tutte
le altre.
Scienze motorie
Gli sport all’aria aperta
Gli sport a contatto con la natura sono di fondamentale importanza per il
benessere del nostro corpo: i più conosciuti e praticati sono sicuramente
la corsa e la camminata. Camminare e correre sono entrambe attività
aerobiche cardio, ovvero che sottopongono il sistema cardio-respiratorio a
particolare sollecitazione. Svolgerle determina diversi benefici per la
salute: perdita di peso, aumento della resistenza, rafforzamento del
sistema immunitario, prevenzione o gestione di alcune condizioni
croniche, rafforzamento del sistema circolatorio e del cuore, allungamento
delle aspettative di vita.
Inoltre, l'esercizio cardio farebbe anche bene alla salute mentale.
Secondo uno studio, infatti, allenarsi moderatamente, anche solo per 30
minuti al giorno tre volte a settimana, ridurrebbe ansia e depressione e
migliorerebbe umore e autostima. Per ottenere questi benefici non
sarebbe nemmeno necessario camminare o correre per mezz'ora in modo
consecutivo, ma basterebbe farlo in modo spezzettato, ad esempio 10
minuti per volta, purché nell'arco della stessa giornata.
Arte
La natura morta
La Canestra di Frutta di Caravaggio è considerata la prima natura morta italiana, un genere
pittorico che esisteva già ed aveva una lunga tradizione alle spalle, di cui i maestri indiscussi
erano stati i fiamminghi. La Canestra di Frutta fu realizzata tra il 1594 e il 1598 a Roma e
rientra nella prima produzione artistica del pittore.
Fu il cardinale Del Monte, protettore di Caravaggio,
a commissionare l’opera per donarla al cardinale
Federico Borromeo. Oggi il dipinto è conservato
presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano.
Caravaggio con la Canestra di Frutta concede alla
natura morta una dignità nuova, mettendola sullo
stesso livello della pittura figurativa. Non cerca una
rappresentazione bella da vedere ma realizza un
dipinto che è un’indagine sulla realtà, perché per
Caravaggio dipingere significa fondamentalmente
accettare la vita così com’è, senza abbellimenti e
con tutte le sue imperfezioni.
Diritto
L’articolo 9 della Costituzione
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e
tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Anche il rispetto e la valorizzazione della cultura (intesa come ricerca
scientifica, tecnica, letteraria ecc.) e la tutela del paesaggio e del patrimonio
storico e artistico dello Stato vengono posti dalla Costituzione tra principi
fondamentali. A partire dagli anni ’70 l’articolo 9 è divenuto l’asse portante
per il riconoscimento del diritto primario a godere di un ambientale salubre,
e ciò attraverso una sua lettura effettuata in combinato disposto con gli
articoli 2 e 32. Tale traguardo è stato raggiunto grazie alla giurisprudenza
della Corte costituzionale che nelle sentenze n. 210 e n. 641 del 1987 ha
definitivamente chiarito che l’ambiente è “un bene giuridico riconosciuto e
tutelato da norme” e la sua protezione rappresenta un “diritto fondamentale
della persona umana”, oltre che un “valore costituzionale primario” assieme
a quello alla salute individuale e collettiva.
Scienze
I terremoti
I terremoti sono fenomeni naturali dovuti da una serie di vibrazioni della
superficie terrestre. La vibrazione è dovuta a onde elastiche generate da
una rapida liberazione di energia meccanica nella litosfera terrestre. I
terremoti si suddividono in profondi (quelli che avvengono a profondità
comprese tra 700 km e 300 km), medi (quelli che si sviluppano tra 300 km
e 70 km) e superficiali (quelli con profondità minori di 70 km). Grazie a una
rete mondiale di stazioni sismiche, ogni anno vengono rilevati milioni di
terremoti, con una media di un terremoto ogni 30 secondi. I terremoti non
si manifestano con la stessa frequenza e intensità su tutta la superficie
terrestre, ma si distribuiscono in aree specifiche. Riportando su una mappa
i luoghi in cui si sono verificati i terremoti, è possibile individuare delle
fasce sismicamente attive, dove si concentrano gli eventi sismici. Le zone
sismicamente attive si trovano in corrispondenza di precise strutture della
superficie terrestre: le catene montuose, le fosse e le dorsali oceaniche e i
vulcani attivi.
Filosofia
LO Stato di natura di Hobbes
Lo «Stato di natura» descritto da Hobbes è quella ipotetica
condizione in cui gli uomini, non essendo ancora associati tra loro e
disciplinati da una serie di leggi comuni, sono spinti dal proprio
naturale egoismo a perseguire unicamente il proprio bene a scapito
di quello di tutti gli altri. Per Hobbes, gli uomini sono per natura
asociali ed egoisti: ognuno segue il proprio interesse e lasciato alla
natura l’uomo diventa un lupo per ogni altro uomo: da qui la frase
“homo homini lupus”. Questa naturale volontà di nuocersi a
vicenda fa sì che lo stato di natura sia una condizione di guerra di
tutti contro tutti. Di fronte all’incertezza e alla precarietà di questa
condizione, l’uomo è costretto a stipulare un patto secondo cui tutti,
tranne uno, rinunciano al diritto naturale di agire secondo il proprio
egoistico desiderio. La persona che viene esclusa da questa regola è
il sovrano, il cui compito è quello di vegliare sul rispetto del patto, e
quindi l’unico che non rinuncia al diritto naturale. Nasce in questo
modo lo Stato, ovvero la società civile.
Storia
La natura durante la rivoluzione industriale inglese
La rivoluzione industriale segnò un periodo di sviluppo nella
seconda metà del XVIII secolo, che trasformò la società rurale
europea e americana in una società industrializzata e urbana. Con la
rivoluzione industriale molte persone che vivevano nelle aree rurali
iniziarono a trasferirsi nelle città e, a causa di ciò, si verificò una
massiccia distruzione dell’ambiente: furono abbattuti molti boschi
in modo da ottenere territori per coltivare prodotti agricoli su larga
scala e anche per ricavarne il legname. Questo disboscamento
intensivo provocò fenomeni di erosione con conseguenti frane e
alluvioni. Un’altra conseguenza dell’industrializzazione fu
l’inquinamento che nell’Ottocento divenne particolarmente grave
nelle città industriali: le industrie scaricavano le acque utilizzate per
le loro lavorazioni direttamente nei fiumi; gli scarichi delle ciminiere
avvelenavano l’aria, compromettendo la salute. Questi problemi si
aggravarono con lo sviluppo dell’industria chimica, che produceva
sostanze fortemente tossiche.
Inglese
Nature in Romanticism
During the Romantic period there was a revolution in the concept of
nature. The classical view of nature as an abstract concept was
slowly replaced by the view of nature as a real and living being, a
source of sensations and emotions and also a vehicle for self-
consciousness. Nature was also an inspiration for thinking about
human feelings and self-meditation. For example, the poet William
Wordsworth has a pantheistic view of nature, and he sees it as a
source of pleasure and joy: it comforts men and teaches them how
to love and act in a moral way. Reasons for the development of this
strong connection between nature and romanticism include the
Industrial Revolution, which led many people to leave rural areas
and live in cities, separated from the natural world. In addition,
during the 18th and 19th centuries when romanticism was popular,
large areas of European and North American wilderness had been
tamed, so that it had become generally much safer for people to
travel into these areas and observe their natural wonders.

Potrebbero piacerti anche