Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IX COMMISSIONE PERMANENTE
(Trasporti, poste e telecomunicazioni)
S O M M A R I O
SEDE CONSULTIVA:
Proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza. Doc. XXVII, n. 18 (Parere alla V
Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) . . . . 67
ALLEGATO (Parere approvato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
SEDE REFERENTE:
Variazione nella composizione della Commissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Modifica all’articolo 3 della legge 18 giugno 1998, n. 194, in materia di proroga della
concessione dell’esercizio della tratta italiana della ferrovia Domodossola-Locarno. C. 2663
Enrico Borghi (Seguito dell’esame e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI . . . . . . . . . . . . . 71
presenti presso imprese, beni culturali, bor- Venendo alla Missione 3 (Infrastrutture
ghi e città. per una mobilità sostenibile), si impone la
Ancora: occorrerà assicurare la realiz- necessità di un sostegno al settore aeropor-
zazione di torri FWA, 4G e 5G, appunto tuale, nonché alla mobilità dolce, special-
allo scopo di realizzare la FTTH, relativa- mente nei centri urbani. Quanto al tra-
mente alla quale vanno semplificate le pro- sporto ferroviario, è stata inserita un’osser-
cedure autorizzatorie; verificare quale sia vazione relativamente all’iter di approva-
l’effettiva situazione nelle aree cosiddette zione dei contratti di programma con RFI,
bianche; valutare come incentivare lo svi- chiedendo di mantenere l’attuale parere
luppo delle aree montane, assicurando il parlamentare a valle del processo di con-
loro pieno inserimento nel sistema delle valida. Si è poi richiesto di procedere al
telecomunicazioni; dare forte impulso alla completamento dei collegamenti ad alta
domanda di costruzioni navali, puntando velocità, con priorità alle reti TEN-T; non-
su tecnologie ecosostenibili a forte im- ché di incentivare l’adeguamento degli im-
pronta digitale. pianti di bordo delle locomotive contem-
poraneamente all’introduzione del sistema
Paolo FICARA (M5S), relatore, evidenzia
ERTMS.
in primo luogo come la proposta di parere
Quanto al settore portuale, si è manife-
sia stata redatta a partire delle molte au-
stato sostegno al progetto di elettrificazione
dizioni svolte e come sia emersa evidente la
necessità di introdurre misure di semplifi- delle banchine (cold ironing), chiedendo
cazione e velocizzazione delle gare, ap- anzi di renderlo maggiormente efficiente.
punto allo scopo di realizzare gli interventi Si è poi sottolineata l’opportunità di ren-
nei tempi previsti dalle norme europee. dere strutturale o quantomeno di lungo
Passa quindi ad illustrare la proposta di periodo il « marebonus », appunto allo scopo
parere in relazione alla Missione 2 (Rivo- di incentivare il trasporto via mare, nonché
luzione verde e transizione ecologica). Essa di favorire la digitalizzazione dei porti.
investe in particolare l’ambito della soste- In conclusione, vista la priorità posta
nibilità dei trasporti, dunque la materia nel PNRR sui tre divari di genere, genera-
delle piste ciclabili, della filiera dell’idro- zionale e territoriale, ringrazia tutti i gruppi
geno, del trasporto ferroviario. Quanto a parlamentari della Commissione per la
quest’ultimo, si impone il tema del rinnovo grande attenzione nei confronti del Mez-
dei mezzi, sia TPL che relativamente alle zogiorno, il cui sviluppo va perseguito a
tratte di media/lunga percorrenza; giacché vantaggio di tutto il Paese, appunto in un’ot-
appunto in questa fase si avvia la revisione tica di attivazione di meccanismi della do-
del contratto decennale delle seconde, ap- manda.
pare quanto mai opportuno prevedere l’ac-
quisto di nuovi mezzi. Andrà inoltre rin-
novato il parco dei veicoli TPL su strada, Vincenza BRUNO BOSSIO (PD), rela-
con particolare riferimento agli autobus, trice, illustra infine la proposta di parere in
anche turistici: non va dimenticato che il relazione alla Missione 4 (Istruzione e ri-
settore del trasporto turistico è stato fra i cerca). Rileva come sia sottolineata l’impor-
più colpiti dalla crisi pandemica e che su tanza di potenziare le competenze digitali,
questo argomento sono state svolte nume- colmandone i gap ancora presenti nel Pa-
rose audizioni. Ancora, il rinnovo dovrà ese; in particolare, è sia evidenziata la
interessare la flotta navale, sia TPL che per gravità del gap di genere che ancora si
il trasporto regionale, sia di proprietà pub- registra relativamente al conseguimento delle
blica che privata, incentivando lo sfrutta- lauree STEM. Ricorda l’intervento del Pre-
mento delle cosiddette autostrade del mare. sidente del Consiglio Draghi, che ha auspi-
Tutto questo, in un’ottica di potenziamento cato il rafforzamento degli istituti tecnici e
della filiera industriale italiana del settore, delle lauree triennali professionalizzanti, a
che dovrà fare fronte ad una domanda beneficio di pubblica amministrazione e
sostenuta e costante. imprese.
Mercoledì 24 marzo 2021 — 69 — Commissione IX
Mauro ROTELLI (FDI) sottolinea come denze del tragitto, mentre quella del tunnel
Fratelli d’Italia partisse su questa proposta galleggiante (cosiddetto tunnel di Archi-
di parere con una predisposizione positiva; mede) si scontra con la presenza di forti
tuttavia, manifesta l’insoddisfazione della correnti nello Stretto, che metterebbero
propria forza politica relativamente all’os- sotto stress i tiranti. Preannunzia infine il
servazione n. 50). Ricorda come la prece- proprio voto di astensione appunto per
dente Ministra avesse abituato la Commis- l’osservazione n. 50), che gli appare insuf-
sione a ritardi e slittamenti molto impor- ficiente, precisando peraltro di abbracciare
tanti, anche di mesi. Preannunzia infine tale opzione a malincuore, perché il resto
che Fratelli d’Italia si asterrà sulla propo- della proposta di parere risulta assai sod-
sta di parere, pur riconoscendo in essa disfacente.
elementi di positività, essenzialmente do-
vuti al lavoro e all’impegno dei commissari Vincenza BRUNO BOSSIO (PD), rela-
del centrodestra. trice, manifesta il proprio apprezzamento
quanto alla possibilità di espungere l’espres-
sione « se e » dall’osservazione n. 50, come
Umberto DEL BASSO DE CARO (PD) richiesto dagli onorevoli Sozzani, Rixi e Del
manifesta in primo luogo apprezzamento Basso De Caro. Quanto alla richiesta invece
per l’operato dai relatori relativamente alla del collega Silvestroni, ritiene che essa debba
proposta di parere. Quanto all’osservazione essere oggetto di un ulteriore approfondi-
n. 50), concorda sull’opportunità di elimi- mento.
nare l’espressione « se e ». Rileva peraltro In linea generale, rivendica l’impor-
che nella valutazione sulla natura dell’at- tanza del lavoro svolto dalla Commissione,
traversamento stabile, se ponte o tunnel, grazie al quale si potrebbe realizzare la
bisognerà tener presente anche l’opzione possibilità, tramite il PNRR, di colmare
del ponte galleggiante trattenuto da tiranti, degli storici divari presenti nel territorio
che cambierebbe di molto il costo dell’o- nazionale. Mentre infatti il Senato ha
pera. Quanto alla possibilità di escludere le espresso un parere piuttosto generico, la
imprese extranazionali dagli appalti sulla Commissione ha gettato dei semi precisi
mobilità sostenibile, ricorda al collega Sil- per il futuro; cita in proposito il caso del-
vestroni che tutte le gare sono sopra soglia, l’Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, la
e che appare dunque impraticabile operare cui realizzazione dovrà avvenire per lotti.
esclusioni di questo genere. Quanto al ponte sullo Stretto, ricordando
che comunque esso non potrà essere rea-
Gianluca ROSPI (MISTO-C !-PP) sotto- lizzato nell’ambito del PNRR, sottolinea i
linea l’importanza dell’attraversamento sta- nuovi e rilevanti elementi che sono stati
bile dello Stretto di Messina, opera fonda- definitivamente acquisiti, invitando i colle-
mentale per lo sviluppo economico del Mez- ghi più perplessi a valutarli nella loro im-
zogiorno d’Italia, che renderebbe il nostro portanza.
Paese la piattaforma logistica naturale di Domenico FURGIUELE (LEGA) ringra-
tutte le merci del Mediterraneo, che spesso zia la presidente e i relatori per il grande
oggi si orientano invece verso l’Europa del lavoro politico che ha reso possibile la
Nord. Ricorda la crescente importanza dei proposta di parere, anche rispetto all’os-
flussi commerciali dall’India, che dovranno servazione n. 50), sulla quale tutti hanno
sempre e comunque passare attraverso lo avuto modo di esprimere il proprio orien-
Stretto di Suez. Registra comunque con tamento. Esprime dunque apprezzamento
favore gli interventi sulla portualità, che per la proposta in oggetto, ringraziando
avvantaggerebbero molte realtà meridio- peraltro in modo particolare il Movimento
nali provviste di grandi possibilità di svi- 5 Stelle per aver acconsentito all’esplicito
luppo, come Gioia Tauro, Taranto e Augu- utilizzo della parola « ponte ».
sta. Ricorda al collega Del Basso De Caro
che la soluzione del tunnel sottomarino è Paolo FICARA (M5S), relatore, invita i
poco praticabile per via delle eccessive pen- colleghi a rimandare il tema dei soggetti
Mercoledì 24 marzo 2021 — 71 — Commissione IX
ALLEGATO
PARERE APPROVATO
– non considera una componente molto infrastrutturale che oggi caratterizza l’of-
rilevante del settore, per il suo impatto ferta, evidenziando gli anelli mancanti che
occupazionale e industriale come per quello mettono in crisi l’intero quadro infrastrut-
ambientale, quale quella del trasporto ma- turale e, soprattutto, tutte le interdipen-
rittimo crocieristico e commerciale. denze funzionali tra le reti ed i nodi urbani
e logistici (porti, aeroporti ed interporti),
con riferimento alla missione 3 (In-
frastrutture per una mobilità sostenibile): esprime
risulta indispensabile assicurare al
nostro sistema aeroportuale non solo di PARERE FAVOREVOLE
uscire dalla crisi in atto, che difficilmente
potrà essere superata in tempi brevi, ma con le seguenti osservazioni:
anche di essere pronto nel momento in cui
progressivamente si potrà tornare a livelli con riferimento all’impostazione com-
di traffico più sostenuti. In questa ottica, se plessiva del Piano nazionale di ripresa e
da una parte appare indispensabile una resilienza:
prosecuzione degli interventi di sostegno, a
1) si valuti l’opportunità di artico-
cominciare da una proroga degli ammor-
lare in termini unitari, nell’ambito del PNRR,
tizzatori sociali, e delle misure di mitiga-
una strategia per il digitale che deve costi-
zione delle perdite del settore, dall’altra
tuire il quadro di riferimento per gli inter-
occorre fornire strumenti che possano pro-
venti declinati nelle singole missioni, che ne
durre un effetto di stimolo agli investimenti
garantisca il coordinamento e l’integra-
che accompagnino una rinnovata centralità
zione e caratterizzata da una governance
del settore aeroportuale anche in sinergia
ben definita ed efficace che assicuri una
con le sfide e gli obiettivi che la nuova
puntuale elaborazione dei progetti e ne
compagnia aerea nazionale può svolgere in
coordini e monitori lo sviluppo e la realiz-
questo quadro;
zazione valutando i risultati sulla base di
la semplificazione delle procedure parametri collegati agli indicatori DESI in
rappresenta un punto cruciale per il suc- modo da verificare nel tempo il migliora-
cesso delle politiche di sviluppo che pos- mento dei medesimi indicatori;
sono essere finanziate con i Fondi del Piano.
In particolare, nelle procedure di affida- 2) si valuti l’opportunità di aumen-
mento delle opere pubbliche dovrebbe es- tare la dotazione finanziaria per la realiz-
sere ripresa l’esperienza del « modello Ge- zazione degli interventi e degli obiettivi
nova » con il commissariamento delle opere descritti;
e dovrebbero essere introdotte forme di 3) si valuti l’opportunità di investire
semplificazione dell’iter progettuale. Sem- sulle competenze digitali in tutti i settori
pre a tale obiettivo potrebbe puntare anche della società e della PA e per una forma-
una riforma che renda tassativi i termini zione riqualificante per dipendenti pubblici
perché le amministrazioni tenute a fornire e privati che metta al centro del sistema
pareri obbligatori; cybersecurity e blockchain. È infatti fonda-
la realizzazione degli interventi in- mentale che la sicurezza cibernetica di-
frastrutturali, nei termini previsti, richiede venti uno dei fattori abilitanti per la PA e
inoltre che si possano contenere i tempi per i privati ma anche il presupposto ne-
burocratico-amministrativi relativamente cessario di un’architettura nazionale di rete
alla fase autorizzativa; agile, evoluta e flessibile per il futuro;
ritorio nazionale che ad oggi può essere soluzioni fisse. Un approccio di questo tipo
utilizzata per conoscere lo stato di sviluppo consente di realizzare un servizio VHCN in
dell’offerta di accesso ad internet al singolo tempi molto rapidi e con un costo molto
indirizzo e di fare valutazioni comparative ridotto. In particolare, nelle aree grigie,
sulle diverse tecnologie e velocità; serve sostenere l’utilizzo complementare di
tecnologie FttH-FWA5G, attraverso bandi
13) si assumano le necessarie ini-
di gara suddivisi in molteplici lotti e rimet-
ziative per garantire un pieno ed efficace
tendo la scelta sul mix tecnologico ai par-
sviluppo delle reti 5G, incoraggiando l’in-
tecipanti ai bandi. Questo meccanismo con-
tegrazione tra fornitori e soggetti commit-
sentirebbe di ridurre molto i tempi di re-
tenti di servizi innovativi al fine di consen-
alizzazione e di aumentare la disponibilità
tire il pieno dispiegamento delle enormi
di risorse da investire e, allo stesso tempo,
possibilità di sviluppo che tale nuovo pa-
permetterebbe di preservare la concor-
radigma tecnologico offre al nostro Paese e
renza a livello di Paese, garantendo la mas-
assicurando un adeguato sostegno, anche
sima efficienza e la massima qualità del
finanziario, per accelerare tale processo;
servizio all’interno del singolo lotto. Inol-
14) si valuti l’opportunità di desti- tre, per facilitare la realizzazione di reti
nare maggiori risorse per le infrastrutture VHCN con tecnologia FWA5G, sarebbe ne-
digitali, in particolare le reti mobili 5G, cessario sostenere soluzioni di condivisione
unitamente alla previsione di risorse ad hoc di frequenze tra più operatori oppure la
per il superamento del digital divide; messa a disposizione di nuove frequenze
destinate specificamente a queste finalità
15) si valuti l’opportunità di ade-
di copertura;
guare gli attuali limiti italiani sulle emis-
sioni elettromagnetiche a quelli europei; 18) con riferimento al completa-
16) in particolare, si assumano ini- mento dell’infrastruttura in fibra ottica fino
ziative per assicurare un supporto alla re- all’abitazione (FTTH, fiber to the home), va
alizzazione di impianti quali nuove torri e inoltre ulteriormente rafforzato lo sforzo
micro-impianti (DAS – Distributed Antenna già iniziato con diversi interventi normativi
System/Small cells) in grado di ospitare in questa legislatura (da ultimo con il de-
antenne 5G multi-operatore, infrastrutture creto-legge n. 183 del 2020, con riguardo
necessarie alla copertura delle reti ferro- alla connessione in fibra per scuole ed
viarie ad alta velocità e delle autostrade e ospedali), verso una semplificazione delle
per la copertura di aree quali ospedali, procedure autorizzatorie, anche a livello di
scuole, parchi o musei anche con tecnolo- regolamentazione locale; in particolare de-
gie 5G, in coerenza con il principio di vono essere assunte iniziative volte a con-
neutralità tecnologica; tenere i tempi per le autorizzazioni da
parte dei soggetti concessionari pubblici
17) si assumano altresì iniziative (ANAS, RFI, Autostrade) nonché degli enti
per assicurare la realizzazione di nuove locali (comuni e province) e delle soprin-
torri FWA, 4G e 5G nonché per la realiz- tendenze (archeologiche e paesaggistiche)
zazione di una rete di trasporto in fibra per in modo da rendere più fluido e meno
il collegamento delle torri esistenti e di farraginoso il procedimento che non può
nuova realizzazione unitamente ai ponti richiedere un tempo maggiore rispetto a
radio di ultima generazione. Al fine di quello necessario all’esecuzione dell’inter-
garantire una copertura rapida del Paese è vento;
necessario ricorrere a una soluzione basata
su un mix di tecnologie in grado di garan- 19) al fine di velocizzare i lavori
tire velocità Gigabit che privilegi l’impiego nelle aree bianche del Piano Banda Ultra
di connessioni FttH nelle aree più densa- Larga, si valuti di prevedere che la Presi-
mente popolate e che si avvalga di soluzioni denza del Consiglio dei Ministri possa no-
FWA 5G o 5G nelle aree più remote dove è minare il Presidente della Regione o della
più oneroso e meno efficiente ricorrere a Provincia Autonoma come commissario stra-
Mercoledì 24 marzo 2021 — 77 — Commissione IX
ordinario anche per l’acquisizione di per- coesione e perequazione sociale delle aree
messi concessori da parte di enti e società; montane e delle aree interne, un investi-
mento prioritario che porti al completa-
20) si adottino iniziative volte a ri- mento della rete nazionale di telecomuni-
generare le amministrazioni pubbliche, a cazione in fibra ottica, della digitalizza-
partire dai comuni, perseguendo i seguenti zione ed innovazione della PA, dello svi-
obiettivi: favorire lo sviluppo di un comune luppo delle infrastrutture e servizi digitali
digitale dove i servizi mettono al centro i del Paese (datacenter e cloud) e interventi
cittadini e le imprese; promuovere lo svi- per una digitalizzazione inclusiva contro il
luppo sostenibile, etico ed inclusivo della digital divide. Si ritiene quindi essenziale
città attraverso l’innovazione e la digitaliz- procedere secondo una efficace « Agenda
zazione; contribuire alla diffusione delle digitale per la montagna » che risponda alle
nuove tecnologie digitali nel tessuto econo- urgenze dei territori in particolare per col-
mico locale; standardizzazione della mo- legare in rete tra loro i Comuni (decisivo
dulistica autorizzativa; linee-guida omoge- per la collaborazione tra gli enti, e le Unioni
nee per i comuni; potenziamento del ruolo stesse). A tale riguardo, le aziende pubbli-
della conferenza di servizi, rendendola da che (ENEL, ENI, ANAS, Ferrovie dello Stato,
subito obbligatoria in presenza di più enti RFI, Terna, e altro) devono investire in
coinvolti nel procedimento, dando piena montagna e nelle aree interne creando va-
attuazione al silenzio assenso tra ammini- lore sociale e non solo finanziario, impe-
strazioni, nonché valutando anche una con- gnando risorse e competenze per la tran-
ferenza di servizi « regionale », tra tutti gli sizione energetica ed ecologica, al fine di
operatori e gli enti coinvolti nei procedi- realizzare territori e montagne intelligenti
menti autorizzatori, volti a semplificare e e sostenibili, a prova di futuro, in dialogo
coordinare le attività di sviluppo tecnolo- con le aree urbane e metropolitane.
gico del territorio, in conformità con i piani
di sviluppo degli operatori; con riguardo alla Missione 1 (Digita-
lizzazione, innovazione, competitività e cul-
21) si valuti l’opportunità di inve-
tura), componente 1.2 (Digitalizzazione, in-
stire, anche in ambito ESA possibilmente
novazione e competitività del sistema pro-
con leadership ASI, nelle nuove costella-
duttivo), linea progettuale 2 (Politiche in-
zioni globali di decine di migliaia di satelliti
dustriali di filiera e internazionalizzazione):
miniaturizzati a bassa orbita che negli Stati
Uniti sono già a uno stadio avanzato da 23) considerato che nel contesto del-
parte di numerosi attori privati (Starlink di l’attuale crisi è necessario dare un nuovo
Space X, Athena di Facebook, Kuiper di forte impulso alla domanda di costruzioni
Amazon, etc.) e che potranno fornire in- navali puntando in particolare su prodotti
frastrutture mondiali utili per il 6G, valu- innovativi anche basati su tecnologie eco-
tando anche la ricollocazione di tale obiet- sostenibili a forte impronta digitale (neces-
tivo nell’ambito delle politiche di transi- sariamente connessi con porti smart e porti
zione ambientale; green) – siano introdotte misure per il
finanziamento di progetti innovativi di pro-
22) con riferimento allo sviluppo
dotto o di processo nel campo navale av-
della montagna, il Parlamento ha adottato
viati o in fase di avvio;
recentemente, tramite interventi di indi-
rizzo, delle linee che ben si possono inse- con riferimento alla missione 2, che
rire all’interno del Piano Nazionale di ri- rappresenta uno dei punti più ambiziosi
presa e resilienza. Con la mozione 1-00312 del Piano nan di ripresa e resilienza, in
si è infatti dato un indirizzo specifico al quanto mira alla rivoluzione verde e alla
Governo con riguardo ai territori montani transizione ecologica:
e alle aree interne. Alla luce degli ingenti
fondi previsti dal Piano nazionale di ri- 24) si assumano iniziative dirette,
presa e resilienza si ritiene necessario pre- con un lavoro organico e più uniforme sul
vedere, a favore di una sempre maggiore territorio, a colmare il deficit rispetto ad
Mercoledì 24 marzo 2021 — 78 — Commissione IX
altri Paesi europei in termini di sostenibi- verde), progetto 2.4 (rete stazioni di rifor-
lità, elettrificazione e sostenibilità della pro- nimento idrogeno), che prevede una rete di
duzione elettrica, qualità dell’aria, ciclabi- stazioni di rifornimento di idrogeno con un
lità, riqualificazione dello spazio pubblico, massimo di 40 distributori di carburante, si
trasporto collettivo, sicurezza stradale e valuti di estendere tale azione per un uso
manutenzione delle infrastrutture, nonché promiscuo, sia per mezzi pesanti che per
logistica sostenibile, attraverso azioni tra- veicoli leggeri, per una riduzione delle emis-
sversali di supporto tecnico-specialistico e sioni legate al trasporto;
procedurale e rafforzamento per le ammi-
nistrazioni locali, dalla fase di pianifica- 28) alla linea progettuale 2, (produ-
zione alla fase del cantieramento delle ini- zione, distribuzione e utilizzo dell’idrogeno
ziative; verde), progetto 2.5 (utilizzo idrogeno nel
si costituisca a questo scopo una trasporto ferroviario), si estenda il progetto
governance strutturata per dare attuazione relativo all’utilizzo dell’idrogeno nel tra-
al Piano assicurando un confronto costante sporto ferroviario anche al settore marit-
con le parti sociali sia durante l’iter di timo, considerando che il trasporto marit-
valutazione dei progetti sia in fase di mo- timo incide in maniera rilevante sulle emis-
nitoraggio degli effetti attesi; sioni climalteranti e che la tecnologia abi-
in via generale si attivino programmi litante del Fuel Cell hydrogen è la medesima.
di istruzione e formazione continua, tra- Si allarghi inoltre il perimetro anche al
mite corsi specifici professionalizzanti che trasporto con autobus per la creazione di
possano assicurare maggiore sicurezza, sia una filiera nazionale in grado di rispondere
per i passeggeri che per tutti i mezzi cir- alle esigenze del Paese e capace di compe-
colanti; tere sul mercato internazionale;
31) in relazione alla linea proget- allineare l’imposizione delle accise sul ga-
tuale 3 (trasporti locali sostenibili, ciclovie solio commerciale usato come propellente
e rinnovo parco rotabile), con riferimento per autoveicoli delle categorie M2 e M3 per
alla sostituzione e all’acquisto di nuovo il trasporto occasionale di passeggeri ai
materiale rotabile, si rammenta il valore regimi di tassazione dei principali Stati
sociale oltre a quello ambientale delle tratte europei;
ferroviarie a lunga percorrenza. Le stesse,
34) con riferimento al complesso
come è noto, regolate dal contratto di ser-
delle previsioni previste dalla linea proget-
vizio universale media/lunga percorrenza
tuale 3 (Trasporti locali sostenibili, ciclovie
ferroviaria, intercity giorno e notte, sono
e rinnovo parco rotabile) si rileva infine
utilizzate dalla maggior parte dei pendolari
come, a fronte degli ingenti investimenti
italiani e iniziano a rappresentare una re-
del Piano, che si configurano altresì con
ale alternativa all’uso dell’aereo, specie con
una programmazione articolata su più anni,
riferimento ai convogli notturni. Per queste
è oggi possibile nonché necessario per la
ragioni si suggerisce di estendere il rinnovo
ripresa dell’economia nazionale prevedere
dei mezzi rotabili anche ai mezzi utilizzati
una filiera industriale italiana per la co-
nell’ambito del contratto di servizio univer-
struzione dei mezzi (navi, bus e materiale
sale media/lunga percorrenza ferroviaria.
rotabile).
Il contratto decennale (2017-2026) si avvia
Sul rinnovo del parco mezzi oc-
alla fase di revisione e risulta quanto mai
corre, in particolare, predisporre un’ade-
opportuno prevedere l’acquisto di nuovi
guata strategia industriale per favorire una
mezzi (sia carrozze che locomotori) ri-
forte capacità produttiva nazionale di vei-
spetto al contratto attuale che prevede solo
coli adibiti a tale funzione. Se infatti non
interventi di revamping del materiale rota-
riparte la produzione nazionale, il rinnovo
bile esistente;
del parco autobus avverrà prevalentemente
32) in relazione alla linea proget- attraverso forniture dall’estero. La strate-
tuale 3 (trasporti locali sostenibili, ciclovie gia industriale necessaria deve favorire i
e rinnovo parco rotabile), nell’ambito delle processi di aggregazione tra le imprese
riforme atte a rendere il trasporto pubblico italiane del settore e destinare a esse quan-
locale ancor più rapido nella sostituzione tità crescenti di commesse. Ugualmente ne-
dei mezzi, si preveda la possibilità di rive- cessaria è una chiara definizione di una
dere le attuali modalità di accesso ai fondi filiera industriale della mobilità elettrica,
estendendole anche al noleggio operativo che guardi alla riconversione delle indu-
per offerte integrate per mezzi a basse o strie e alla relativa forza lavoro. Infine le
zero emissioni; misure di sostegno al rinnovo delle flotte
impegnate nei collegamenti con le isole e
33) si rileva l’attuale assenza, all’in-
delle autostrade del mare genererebbero
terno delle azioni del piano, di un pro-
nuove opportunità per tutta la filiera della
gramma strutturato di rinnovo del parco
cantieristica nazionale.
dei veicoli industriali e commerciali attra-
verso una serie di incentivi mirati per le 35) in relazione alla linea proget-
aziende; occorre inoltre avviare un ade- tuale 3 (Trasporti locali sostenibili, ciclovie
guato programma di rinnovo dei quasi 26 e rinnovo parco rotabile), progetto 3.3.1
mila autobus che compongono il parco (Rafforzamento dell’industria dei trasporti
veicolare destinato ai servizi di noleggio green e delle relative filiere nazionali) –
con conducente e linee commerciali (sia a considerato che il sistema portuale italiano,
corto che a lungo raggio). Si valuti dunque per mantenere e ampliare la propria capa-
l’opportunità di prevedere un adeguato stan- cità e competitività, richiede imponenti in-
ziamento al fine di incentivare sia l’ammo- terventi di dragaggi e che la delicatezza
dernamento che il rinnovo della flotta del ambientale degli interventi, l’esigenza della
settore dei bus turistici ecologici e tecno- corretta gestione e del necessario smalti-
logicamente avanzati, nonché a promuo- mento dei sedimenti raccolti hanno rallen-
vere tutte le opportune iniziative volte ad tato fortemente gli investimenti nel settore
Mercoledì 24 marzo 2021 — 80 — Commissione IX
37) in relazione alla linea proget- 41) si inserisca nella Missione 3 una
tuale 3 (Trasporti locali sostenibili, ciclovie specifica componente 3.3, Reti e Infrastrut-
e rinnovo parco rotabile), progetto 3.3.4 ture per la mobilità dolce e il cicloturismo.
(Rinnovo flotta navale per trasporto regio- Occorre inoltre includere anche le gre-
nale con unità a propulsione alternativa), enways e le reti sentieristiche, che utiliz-
con particolare riferimento all’acquisto da zano vecchi sedimi di ferrovie e varianti di
parte delle regioni di nuove flotte, si estenda tracciato abbandonate da molto tempo e
altresì il progetto anche a quelle tratte completamente disarmate per trekking,
regolate da contratti di servizio di compe- escursioni, percorsi nei parchi e nella na-
tenza statale. tura;
con riferimento alla missione 2, com- 42) rilevando come gli investimenti
ponente 2.4 (tutela del territorio e della della missione citata devono contribuire a
risorsa idrica): incrementare il trasporto collettivo e al
tempo stesso contribuire ad abbattere le
38) in relazione alla linea proget- emissioni inquinanti, si prevedano mag-
tuale 1 (Interventi sul dissesto idrogeolo- giori investimenti infrastrutturali nei nodi
gico), al fine di sviluppare una piattaforma urbani e suburbani per metropolitane, tran-
intelligente di monitoraggio del territorio e vie, filovie e Bus Rapid Transit (BRT), par-
dei fenomeni connessi al dissesto idrogeo- tendo dalle aree metropolitane ad elevato
Mercoledì 24 marzo 2021 — 81 — Commissione IX
congestionamento, a cominciare dalle aree 48) dato atto che nella componente
interessate dalle procedure di infrazione 3.1 è prevista la realizzazione dei primi
comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 lotti funzionali del nuovo tracciato dell’Alta
o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la velocità LARG Salerno Reggio Calabria, in
non ottemperanza dell’Italia agli obblighi attesa dello studio di fattibilità di RFI fi-
previsti dalla direttiva 2008/50/CE; nanziato dall’art. 208 del decreto-legge n. 34
del 29 maggio 2020, che permetterà di
43) in ordine all’obiettivo della sem-
inquadrare la realizzazione complessiva del
plificazione dei procedimenti, si ricerchino
progetto e di capire quanto e cosa di questo
modalità per rendere più efficace e veloce
progetto sarà finanziato con il PNRR, è
la realizzazione delle opere pubbliche, an-
necessario ribadire che i lotti successivi
che attraverso interventi di semplificazione
dell’opera dovranno essere garantiti attra-
dell’iter progettuale e la tassatività dei ter-
verso altri strumenti finanziari della pro-
mini per la resa dei pareri obbligatori, in
grammazione italiana ed europea, preve-
particolare quelli di competenza delle so-
dendo il completamento entro il 2030 e
printendenze e delle autorità ambientali;
inserendolo nei nuovi contratti di pro-
44) sempre in ordine all’obiettivo gramma tra MIT (ora MIMS) e RFI;
della semplificazione dei procedimenti, nelle 49) si dia priorità assoluta ai previ-
more di interventi di riforma complessiva sti investimenti di upgrading e elettrifica-
dell’impianto regolatorio, si confermi il re- zione anche al fine di migliorare la con-
gime derogatorio vigente, valutandone la nettività e lo sviluppo della coesione terri-
proroga e un eventuale potenziamento; toriale nonché di ridurre i tempi di per-
con riferimento alla missione 3 (In- correnza e garantire un collegamento veloce
frastrutture per una mobilità sostenibile), con la rete AV e se ne valuti altresì l’inse-
componente 3.1. (Alta velocita ferroviaria e rimento, ove non già previsto, nel prossimo
Manutenzione stradale 4.0), linea proget- contratto di programma tra MIT (ora MIMS)
tuale 1 (Opere ferroviarie per la mobilità e e RFI, ma solo per i lotti la cui realizza-
la connessione veloce del Paese): zione non dovesse essere possibile conclu-
dere nei tempi di cui al PNRR, preveden-
45) in merito alla riforma relativa done comunque il completamento entro e
all’accelerazione dell’iter di approvazione non oltre il 2030;
dei contratti di programma con RFI, sia
mantenuto l’attuale parere parlamentare a 50) per la verifica delle soluzioni
valle del processo di convalida del Con- tecniche ottimali contenute nello studio della
tratto di programma tra il MIT (ora MIMS) commissione sull’attraversamento stabile e
e RFI, intervenendo a monte del lungo iter veloce dello Stretto di Messina istituita
tra passaggi ministeriali, CIPESS e Corte presso il Ministero delle infrastrutture e
dei conti; della mobilità sostenibili, si richiede che
tale studio sia trasmesso subito al Parla-
46) si proceda al potenziamento del- mento ai fini dell’approvazione del parere;
l’alta velocità ferroviaria su tutto il terri- rispetto agli scenari (ponte o tunnel), si
torio nazionale, con priorità non solo al valuti se e quali opere e interventi possano
Mezzogiorno ma anche a quelle aree non essere realizzati alle condizioni previste dal
ancora completate, come il Nord Ovest; PNRR;
47) nel caso in cui le risorse del 51) si dia priorità nel piano stazioni
PNRR non siano sufficienti per il comple- al sud alle stazioni inserite nel programma
tamento delle opere infrastrutturali, sia ga- Easy Station e Smart Station nel quale,
rantito il finanziamento integrale attra- entro il 2026, RFI già prevedeva di trasfor-
verso altri strumenti finanziari della pro- mare ed adeguare le stazioni per renderle
grammazione italiana ed europea, assicu- più accessibili e confortevoli a tutti i viag-
rando il completamento nei tempi definiti e giatori senza distinzione alcuna secondo i
inserendo le opere nei nuovi contratti di requisiti definiti dalla normativa europea
programma tra MIT (ora MIMS) e RFI; (STI – PMR);
Mercoledì 24 marzo 2021 — 82 — Commissione IX
delle navi che in quelle banchine fanno district), non solo guardando al traffico
sistematicamente scalo, in modo da massi- merci ma anche alla mobilità marittima
mizzare l’utilizzo dell’infrastruttura di cold delle persone;
ironing;
68) semplificare e accelerare adem-
62) oltre il finanziamento per la pimenti e procedure riguardanti la realiz-
realizzazione delle opere di cold ironing (a zazione delle opere infrastrutturali por-
terra), si valuti l’opportunità di prevedere tuali, provvedendo altresì all’infrastruttu-
incentivi sia per l’adeguamento delle flotte razione LNG e/o con altri impianti atti ad
che l’eventuale potenziamento della infra- abbattere le emissioni portuali, valutando,
struttura elettrica a monte dei porti; con particolare attenzione, la sicurezza dei
luoghi in cui realizzare i depositi, nonché
63) prevedere, oltre al finanzia- conseguendo il completamento della viabi-
mento per la realizzazione delle opere di lità ordinaria verso il sistema autostradale
cold ironing (a terra), incentivi sia per e dei corridoi TEN-T e della viabilità su
l’adeguamento delle flotte che per l’even- ferro con l’adeguamento strutturale agli
tuale potenziamento della infrastruttura standard europei;
elettrica a monte dei porti;
69) adeguare, razionalizzare e sem-
64) prevedere l’adozione di ade- plificare i sistemi di digitalizzazione por-
guate misure sul fronte tariffario per ren- tuali tra le varie piattaforme telematiche
dere conveniente tale opzione energetica; anche in ottica di una piena e rapida at-
65) prevedere maggiori investimenti tuazione delle ZES/ZLS e delle loro piat-
nel rinnovo della flotta navale italiana de- taforme informatiche;
dicata al trasporto pubblico locale e non, 70) rafforzare le Direzioni/Uffici del
sia per raggiungere l’obiettivo di ridurre le MIMS dedicati alle materie della portua-
emissioni che di incentivare la produzione lità, della navigazione e della logistica, tra-
industriale della cantieristica navale ita- mite accorpamento di funzioni, l’inseri-
liana, con particolare attenzione ai colle- mento di profili maggiormente specializzati
gamenti con le isole e al potenziamento e la semplificazione e digitalizzazione dei
delle autostrade del mare, al fine anche di processi;
perseguire uno degli obiettivi del PNRR
quale l’inclusione sociale, propria delle reti 71) favorire il funzionamento della
di trasporto, per le popolazioni insulari e Conferenza dei Presidenti delle Autorità di
periferiche; sistema portuale in chiave di coordina-
mento e pianificazione della strategia dello
66) prevedere il rifinanziamento a sviluppo portuale italiano, con l’obiettivo di
lungo termine degli incentivi ai trasporti rendere più omogenea l’applicazione della
combinati via mare (marebonus) e via fer- legge n. 84 del 1994;
roviaria (ferrobonus), in particolare incen-
tivando l’utilizzo intermodale della risorsa 72) dare impulso alla pianificazione
mare, rendendo strutturale lo strumento e alla gestione delle aree cargo, alla digi-
del « Marebonus » ed eventualmente an- talizzazione dei processi logistici tra cui
dando a rivedere il meccanismo di eroga- quelli doganali, al miglioramento dell’inter-
zione del contributo per meglio rispondere modalità tra i diversi sistemi e le diverse
alle esigenze degli attori in campo; reti di trasporto tra cui gli interventi di
ampliamento e sviluppo della viabilità or-
67) accelerare la realizzazione dei dinaria e dell’accessibilità su ferro agli scali
collegamenti di ultimo miglio dei porti, aeroportuali e portuali, all’attuazione di
considerando i porti non solo come punti smart district;
di transito ma veri e propri nodi strategici
integrati del sistema mare-terra, realiz- 73) si prevedano, altresì, meccani-
zando i collegamenti di viabilità ordinaria e smi di incentivazione che sollecitino la gra-
su ferro con le aree retroportuali (smart duale sostituzione dei « mezzi pesanti » verso
Mercoledì 24 marzo 2021 — 84 — Commissione IX
quelli elettrici. Il PNRR è un’occasione ec- giate », si pone come condizione ineludibile
cezionale per rinnovare l’intero « parco vei- e vincolante che il Governo attui una ri-
colare pesante » italiano; partizione delle risorse del Dispositivo per
la ripresa e la resilienza per il Mezzogiorno
74) si valuti l’opportunità di supe-
nella direzione richiesta da entrambi i rami
rare le disparità di trattamento tra i porti
del Parlamento e quindi decisamente su-
che presentano i requisiti per la costitu-
periore al 34 per cento e coerente coi
zione di zone logistiche semplificate raffor-
criteri di riparto tra i Paesi previsti per le
zate e altri importanti porti commerciali,
sovvenzioni dello stesso Recovery and Re-
valutando l’introduzione, per questi ultimi,
silience Facility (RRF), non considerando in
di adeguate misure di incentivo allo svi-
tale computo le risorse per interventi « in
luppo, anche verificando, compatibilmente
essere », quelle già incluse nei tendenziali
con la normativa europea, la possibilità di
di finanza pubblica e quelle del REACT-
estendere lo strumento delle ZLS raffor-
EU;
zate;
77) in presenza di ulteriori risorse
con riferimento alla missione 3 (In-
statali nel PNRR, si rispetti il vincolo pre-
frastrutture per una mobilità sostenibile),
visto dalla normativa vigente di destinare
componente 3.2 (Intermodalità e logistica
almeno il 34% al Mezzogiorno;
integrata), linea progettuale 2 (digitalizza-
zione dei sistemi logistici del Paese, inclusi 78) sia esplicitata nel PNRR la quota
aeroporti): di risorse aggiuntive destinata al Mezzo-
giorno, in maniera specifica e distinta da
75) si ritiene prioritario includere
quelle relative agli interventi « in essere » e
nel processo di digitalizzazione tutti i ter-
da quelle, come i fondi FSC, già incluse nei
minal ferroviari terrestri, pubblici e privati,
tendenziali di finanza pubblica;
questi ultimi sono difatti necessari al com-
pletamento di una mappa esaustiva per un 79) si garantisca il reintegro delle
sistema efficace; risorse del Fondo per lo sviluppo e la
coesione oggetto di anticipazione nell’am-
con riferimento alle previsioni espres-
bito del Piano nazionale di ripresa e resi-
samente legate allo sviluppo del Mezzo-
lienza, rispettando il vincolo territoriale
giorno italiano e la sua correlazione con il
originario e acquisendo il parere prelimi-
settore dei trasporti si valuti che:
nare del Parlamento sulla nuova destina-
76) considerato che già negli atti di zione di tali fondi;
indirizzo approvati da questo Parlamento
80) si attui il piano organico stra-
sul Piano nazionale di ripresa e resilienza,
ordinario di assunzioni a tempo determi-
si è chiarito che la clausola del 34 per
nato di personale altamente qualificato,
cento, ossia la distribuzione dei fondi al
attraverso procedure concorsuali snelle e
Mezzogiorno in ragione della popolazione
veloci, destinato al rafforzamento delle Am-
residente, « non appare sufficiente a pro-
ministrazioni coinvolte nella realizzazione
muovere la riduzione dei divari territoriali
del PNRR sia successivamente quando si
ancora oggi esistenti tra le diverse aree del
valuterà di garantire in via strutturale il
nostro Paese, in cui persiste una differen-
rafforzamento degli enti locali e delle strut-
ziazione relativamente al PIL pro capite e al
ture tecniche dello Stato;
tasso di disoccupazione » e si è rappresen-
tata la necessità di « applicare, con even- 81) nell’ambito delle riforme legate
tuali aggiustamenti, il criterio di riparto tra all’attuazione del Piano nazionale di ri-
i Paesi previsto per le sovvenzioni dal Di- presa e resilienza, si preveda la non più
spositivo di ripresa e resilienza (popola- rinviabile attuazione dei LEP (Livelli Es-
zione, PIL pro capite e tasso di disoccupa- senziali delle Prestazioni), anche nel set-
zione) anche all’interno del Paese (tra le tore dei trasporti, superando il criterio del
regioni e le macro-aree), in modo da so- costo storico, per garantire eguaglianza su
stenere le aree economicamente svantag- tutto il territorio nazionale e per tutti i
Mercoledì 24 marzo 2021 — 85 — Commissione IX
cittadini italiani, con l’obiettivo di recupe- nologici di frontiera, tra cui il Centro na-
rare lo svantaggio economico, sociale e ci- zionale per l’intelligenza artificiale, con sede
vile che oggi crea disparità tra nord e sud; a Torino;
con riguardo alla Missione 4 (Istru-
da ultimo, con riferimento alla gover-
zione e ricerca), componente 4.1 (Poten-
nance:
ziamento delle competenze e diritto allo
studio): 86) sarebbe opportuno prevedere uno
82) si pongano in essere tutte le schema preventivo sulla base delle linee
iniziative possibili per colmare il gap di guida europee per l’attuazione del piano
competenze che caratterizza il nostro Pa- che preveda un coordinamento tra i vari
ese sia per le pubbliche amministrazioni livelli istituzionali coinvolti, con particolare
sia con particolare riferimento ai giovani riferimento a un costante coinvolgimento
specializzati nelle materie STEM e per su- del Parlamento e un modello di monito-
perare il grave gender gap che vede nel raggio dello stato di avanzamento del Piano
quadro già negativo delle competenze digi- sia sotto il profilo finanziario che degli
tali un dato ancora peggiore con riferi- obiettivi raggiunti, in modo da evitare il
mento alla presenza delle ragazze italiane pericolo di una frammentazione e man-
anche individuando risorse per sostenere canza di coordinamento degli interventi,
percorsi professionalizzanti nel settore e che devono garantire una visione d’insieme
superando eventuali rigidità del nostro si- per la crescita del Paese;
stema di formazione;
83) si intraprendano in questo qua- 87) al fine di velocizzare l’attua-
dro iniziative dirette ad accrescere propen- zione del piano e rispettare i tempi imposti
sione delle aziende ad investire in forma- dall’UE, si valutino tutte le possibili sem-
zione ICT del personale e sull’innovazione plificazioni amministrative, procedurali e
dei processi produttivi, prevedendo altresì di raccordo tra enti che possano rendere
specifici piani di intervento diretti al raf- maggiormente performante la macchina am-
forzamento delle skill digitali del personale ministrativa, rimuovendo ritardi e blocchi
scolastico e degli studenti, e per prevedere decisionali soprattutto nella fase autoriz-
una sinergia tra mondo privato e pubblico zativa degli investimenti; sarebbe auspica-
per l’acquisizione e l’aggiornamento delle bile intervenire con una nuova disciplina
competenze e la riduzione del disallinea- da portare eventualmente a sistema supe-
mento fra le qualifiche richieste e quelle rando il sistema delle deroghe;
disponibili (skill mismatch);
88) per quanto riguarda il coinvol-
84) si valuti l’istituzione di una lau-
gimento del Parlamento, si sottolinea la
rea universitaria triennale in discipline di-
necessità che i provvedimenti normativi
gitali e si prevedano elementi obbligatori
che saranno adottati in attuazione del PNRR,
per una formazione di base nel digitale in
così come i provvedimenti di riforma che
tutti i corsi di laurea, ivi compresi i filoni
ad esso si accompagneranno, abbiano un
di cultura umanistica;
carattere omogeneo e possano essere esa-
con riguardo alla Missione 4 (Istru- minati dalle competenti Commissioni par-
zione e ricerca), componente 4.2 (Dalla lamentari, uniche titolari delle competenze
ricerca all’impresa): per svolgere una seria ed approfondita istrut-
85) si esprime apprezzamento per toria legislativa, evitando il ricorso a prov-
la creazione di centri attivi in domini tec- vedimenti multisettoriali.