Le tante cose buone nel mondo presuppongono un Bene assoluto col quale Arcivescovo di Canterbury Vita Prova a posteriori compararle (DIO) Monologion (argomento dei gradi) Le cose sono più o meno "essere" dunque Plotino Monologion (soliloquio) presuppongono un essere unico e sommo da cui trarlo Scrive Proslogion (discorso rivolto ad altri) Dal semplice concetto di Dio si arriva alla dimostrazione di esistenza Anselmo d'Aosta Esistenza di Dio Colui che nega Dio deve Dio è il concetto di cui Ciò di cui non si può pensare nulla Contrasto f ede-ragione vince Fede possedere il concetto non si può pensare di maggiore non può esistere solo Prova a priori di Dio per negarlo nulla di maggiore nell'intelletto ma anche nella Fede e ragione in armonia (prova realtà Impossibile contrasto poichè ragione, ontologica) come f ede, data dall'illuminazione divina Ciò che esiste nella realtà è più Pensiero perf etto di ciò che esiste solo Non si può intendere nulla se non si ha f ede Presupposti nell'intelletto Credo ut intelligam Negare che ciò di cui non si può pensare nulla di (credo per capire) maggiore esista nella realtà signif ica Occorre dimostrare la f ede con motivi razionali Proslogion contraddirsi
Separazione tra il piano del pensiero e il piano della realtà ef f ettiva
Gaunilone Isola perf etta pensabile ma non esiste
Critiche T ommaso T eoria presuppone l'esistenza di Dio
T autologico Presuppone l'esistenza di Dio
Kant Impossibile "Salto mortale" metaf isico Dall'idea alla realtà