La nuova
biologia.blu
Le cellule e i viventi PLUS
2
Capitolo A6
Il metabolismo
energetico
3
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Le strategie per procurarsi energia
• autotrofi
• eterotrofi
5
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Il ruolo del NAD
Il nicotinammide adenin difosfato (NAD) è un
coenzima, ovvero una molecola che partecipa
a una via metabolica e favorisce il trasferimento
degli elettroni.
6
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Il metabolismo del glucosio
7
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Il bilancio energetico della glicolisi
Glucosio
+
2
ATP
+
4
ADP
+
2
Pi
+
2
NAD+
9
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
La produzione di energia
nei mitocondri
La produzione di acetil-CoA e il ciclo di Krebs
avvengono nella matrice dei mitocondri, mentre la
fosforilazione ossidativa si svolge sulle creste della
membrana interna.
10
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Il ciclo di Krebs
11
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
La catena di trasporto degli elettroni
12
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
Il bilancio energetico della
respirazione cellulare
In presenza di ossigeno la glicolisi è seguita dalla
respirazione cellulare e il rendimento energetico
della
molecola di glucosio arriva a 32 molecole di ATP
perché il glucosio viene ossidato completamente.
13
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
14
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
La fotosintesi: energia dal Sole
15
Sadava
et
al.
La
nuova
biologia.blu
PLUS
©
Zanichelli
2016
La comparsa dell’ossigeno sulla Terra