Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
degli operatori.
• Ciclo della formazione: analisi dei bisogni -> progettazione -> azione formativa ->
valutazione dei risultati.
Il processo formativo è inteso come una facilitazione alla costruzione di un’alleanza tra il
formatore, il committente e i partecipanti, capace di contribuire al progetto permanente
dell’apprendimento durante tutta la vita (lifelong Learning).
- Analisi dei bisogni -> la realizzazione di una ricerca di analisi dei bisogno formativi
è nalizzata a rispondere ai bisogni di apprendimento degli attori organizzativi e
per questo sono necessarie informazioni ben speci che;
- Valutazione dei bisogni -> l’obiettivo di questa fase è attribuire senso e signi cato
ai fenomeni osservati. Importanza per quanto riguarda il concetto di trasferibilità
degli apprendimenti. Ci sono dei facilitatori che l’organizzazione potrebbe attivare
per generalizzare un comportamento professionale che introduca le nuove
conoscenze acquisite in formazione e le riversi nell’ambito dei contesti
organizzativi.
• Teoria generale della formazione: è necessaria una teoria per poter agire nel contesto
della formazione manageriale
- Sapere organizzativo:
- Campo organizzativo -> Teoria del Sistema Organizzativo come modo di
conoscere la natura e il funzionamento dell’organizzazione
- Campo manageriale -> Teoria del Soggetto per riferirsi alla con gurazione
organizzativa dei soggetti della formazione
- Sapere pedagogico:
- Teoria degli Obiettivi (TdO) = teorie sulla natura, caratteristiche, articolazione e
d’ideazione delle nalità educative e formative;
1. Tipologie semplici
2. Tassonomie
3. Liste di capacità
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
ff
fi
- Teoria del Formatore (TdF) = teoria sulla natura, caratteristiche, qualità e direzione
dell’azione dell’insegnare
- Sapere tecnico:
- Campo attività educativa -> include speci ci ambiti di teoria connessi con il SI ed il
Sistema di Innovazione
Una TdO si caratterizza quindi come una con gurazione articolata di traguardi educativi
(1), in rapporto ad un sistema di competenze del soggetto (2), e che soddis criteri di
unità, totalità e complessità (3).
• Tipologie semplici: obiettivi formativi identi cati in 3 aree di sapere distinte -> area di
sviluppo e miglioramento di unità di conoscenze, area di sviluppo e potenziamento di
determinate abilità, area di sviluppo e mutamento degli atteggiamenti.
• TdO e TdA:
- Di erenze -> si occupano di oggetti totalmente diversi non assimilabili l’uno all’altro,
la TdO ha per oggetto i traguardi educativi, mentre la TdA ha per oggetto i processi
di apprendimento
- Somiglianze -> livello di concettualizzazione, criteri che vincolano una teoria
• Criteri TdA:
- De nizione dell’oggetto -> una TdA ha come oggetto i processi soggettivi che
presiedono all’apprendimento;
- Riferimento al soggetto -> la TdA richiede l’esplicitazione del legame con una TdS. Il
soggetto è vero e proprio attore dell’apprendimento, coincide con l’evento stesso
dell’apprendere.
• Criteri TdM
- De nizione dell’oggetto -> ha come oggetto le strategie formative adottabili al ne di
attivare un percorso di apprendimento conforme con i traguardi educativi pre ssati
• Metodi
• Tradizionali:
- Istruzione programmata -> apprendimento per rinforzo
ff
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
fi
fi
fi
fi
fi
- Gruppo esperenziale -> molteplicità di metodologie formative in cui il
denominatore comune è la centratura sul gruppo, il gruppo è strumento e
momento, motivo e movente, soggetto e oggetto di apprendimento
• Emergenti
- Outdoor development -> propone un percorso di apprendimento dalla realtà ma in
situazioni limite che richiedono un completo coinvolgimento del soggetto e in
ambienti non familiari;
• Criteri TdF
- De nizione dell’oggetto -> una TdF ha per oggetto tutte le forme che può assumere
un’azione nalizzata alla sollecitazione di processi soggettivi di apprendimento in
vista del raggiungimento di speci ci traguardi educativi
4. Expertises -> elementi che hanno a che fare con le esperienze richieste per un
e cace adempimento del ruolo, con le regole per l’azione formativa e con i
processi di preparazione e formazione personale.
ffi
fl
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
fi
fi