Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di
competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente, il
movimento degli attaccanti.
Nella costruzione della difesa a zona ci riallacciamo ai concetti già espressi nella
difesa ad uomo.
Nella difesa a zona, non essendoci una responsabilità individuale sul giocatore, è
ancora maggiore l’importanza della collaborazione.
obbiettivi:
negare gli spazi in relazione al fatto di voler essere aggressivi o contenitivi
collaborazione (difesa sui tagli)
abbassare il ritmo
costringere l’attacco ad una collaborazione prolungata
Zona 3-2
Aree di competenza
L’attacco giocherà nei “buchi” della zona ed in questo caso gli adattamenti difensivi
sono quelli sotto riportati. Con gli esterni 2 e 3 che avranno competenza sulla palla e
con il lato debole che si adegua allo schieramento dell’attacco.
Palla in ala
X2 marca la palla
X1 scala verso l’area
X3 responsabile del lato debole
X4 responsabile dell’angolo sul lato forte
X5 scala in area, responsabile degli spazi
interni
Palla in angolo
X4 marca la palla
X5 ha la responsabilità dell’area
X2 ha la responsabilità perimetrale sul lato
forte (diagonale post alto e 3 p.ti)
X1 ha la responsabilità dello spazio sulla
lunetta (aiuto e recupero su skip x LD)
X3 a la responsabilità del lato debole
X5 marca la palla
X4 aperto sulla linea di passaggio resta sul
lato forte
X3 aperto sulla linea di passaggio scala in
seconda linea sul lato debole
X1 e X2 aperti sulla linea di passaggio
hanno la responsabilità della prima linea
Per quanto riguarda i tagli, i blocchi di contenimento, il pick and roll, i concetti
difensivi sono simili a quelli usati nella zona 2-3.
In ogni situazioni in cui è necessario che la zona si adegui, l’importante è salvare la
coerenza tra scelte individuali e di squadra.
Da una semplice situazione di palleggio possiamo avere due diversi tipi di
adeguamento:
Zona 1-3-1
X1 e X4 raddoppiano
X3 è responsabile del lato debole
X5 è il responsabile degli attaccanti che
sono nello spazio della lunetta
X2 è responsabile degli attaccanti che sono
nello spazio che va dal post basso all’uomo
d’angolo sul LF
X2 e X4 raddoppiano
X3 è responsabile del lato debole
X5 è il responsabile dell’area sul lato forte
Con palla in post alto ed in post basso le responsabilità sono uguali a quelle della
zona 2-3.