Sei sulla pagina 1di 13

I.C.

Claudio Abbado
Scuola Secondaria di Primo Grado
Giovanni XXIII
• In caso di quarantena di singoli alunni si attiva supporto
didattico con materiale strutturato per lezioni asincrone
(utilizzando la funzione “DIDATTICA” del registro elettronico
Spaggiari saranno inviati file audio e/o video, mappe e
schemi e saranno assegnati compiti di cui sarà prevista la
relativa correzione).
• In caso di quarantena dell’intero gruppo classe si attiva la
Didattica Digitale Integrata con le modalità di seguito
esposte:
• Registro elettronico Spaggiari e piattaforma WeSchool (o
piattaforma Gsuite quando sarà attivata) per i materiali
relativi alle lezioni sincrone e asincrone
• Piattaforma WeSchool con Google Meet per le lezioni
sincrone
• Piattaforma Gsuite con Google Meet per le lezioni
sincrone (quando sarà attivata)
Metodi e strategie didattiche per suscitare il
coinvolgimento attivo degli studenti e favorire i loro
processi cognitivi:
• Lezione frontale
• Costruzione di mappe concettuali
• Flipped classroom
• Cooperative learning
• Debate
• Prove autentiche
• Problem solving
Didattica metacognitiva
• Scambio e confronto durante la lezione sincrona sul
materiale proposto (libro di testo, file video, schemi…) e
chiarimento eventuali dubbi
• Restituzione orale, interventi aperti, correzione collettiva dei
compiti

Si punta a favorire negli studenti lo sviluppo di competenze


(metacognitive, strategiche e autoregolative) aiutandoli a
migliorare le loro strategie di studio e di apprendimento, e a
sviluppare una maggiore autonomia, consapevolezza e
responsabilità.
La programmazione didattica dovrà essere rimodulata e
adeguata alla Didattica a Distanza Integrata.
Si raccomanda ai docenti la condivisione dei materiali
strutturati per le lezioni sincrone e asincrone attraverso la
sezione “Didattica” del registro elettronico Spaggiari e
sulla piattaforma WeSchool/GSuite. Tale procedura
contribuisce alla diffusione delle buone pratiche e alla
creazione di una repository che possa costituire strumento
utile non solo per la conservazione, ma anche per
l’ulteriore fruibilità nel tempo di quanto prodotto.
• Alunni con disabilità
Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, il punto di
riferimento rimane il Piano Educativo Individualizzato
(PEI). La sospensione dell’attività didattica in presenza
non interrompe, per quanto possibile, il processo di
inclusione.
Come indicazioni di massima, si ritiene importante:
• mantenere l’interazione a distanza con l’insegnante di
Sostegno e i docenti curricolari;
• mettere a punto materiale personalizzato da far fruire
con modalità specifiche di didattica a distanza
concordate con la famiglia dell’alunno/a;
• monitorare, attraverso feedback periodici, lo stato di
realizzazione del PEI.
Resta inteso che ciascun alunno con disabilità, nel sistema
educativo di istruzione e formazione italiano, è oggetto
di cura educativa da parte di tutti i docenti e di tutta
la comunità scolastica.
• Alunni con DSA e altro BES
Per quanto riguarda gli alunni con DSA e altro BES, il
punto di riferimento rimane il Piano Didattico
Individualizzato (PDP). La sospensione dell’attività
didattica in presenza non interrompe, per quanto possibile,
il processo di inclusione.
La strumentazione tecnologica, di cui solitamente hanno
già esperienza, rappresenta un utile elemento di
facilitazione per mediare i contenuti proposti. Saranno
previsti strumenti compensativi e misure dispensative come
progettato ed esposto nello specifico PDP.
Durante la DDI la valutazione prosegue
secondo i criteri del Protocollo di valutazione,
con modalità adattate alle lezioni sincrone e
asincrone:
• Verifiche orali
• Verifiche scritte
• Esercitazioni pratiche
• Compiti di realtà
AZIONI STRUMENTI

 FEEDBACK  Restituzione compiti


 Verifica e/o esercizio piattaforma
 Lezione (classe virtuale)
 Autocorrezione
 Colloqui orali

 AUTOVALUTAZIONE  Verifica e/o esercizio piattaforma


 Compiti autentici
 Riflessione/racconto dello studente
sul suo lavoro

 DIMENSIONE ORALE  Lezione (classe virtuale)


 Restituzione compiti (file audio e/o
video)
 Interventi aperti durante le lezioni
 Colloqui orali

 ERRORE COME STRUMENTO DI  Restituzione compiti


RIFLESSIONE E CRESCITA  Verifica e/o esercizio piattaforma
 Lezione (classe virtuale)
 Autocorrezione
La valutazione formativa tiene conto:
• della qualità dei processi attivati
• della disponibilità ad apprendere, a
lavorare in gruppo
• dell’autonomia
• della responsabilità personale e sociale
• del processo di autovalutazione.
(«Linee guida per la Didattica Digitale
Integrata» 7 agosto 2020)
Tutte le classi:
30 unità orarie di 50 minuti
32 unità orarie di 50 minuti per gli alunni di strumento musicale

• Orario di svolgimento:
Dalle ore 8,00 alle ore 13,00 come
da orario vigente per la didattica
in presenza.
• il numero delle ore per ciascuna
disciplina rimane invariato secondo
quanto previsto dal modello orario
della secondaria di primo grado.

[L’orario verrà rimodulato in caso di


lockdown generalizzato.]
• La famiglia deve assicurare una connessione
stabile e la disponibilità di un dispositivo
adeguato e carico.
• La famiglia si impegna a far sì che durante
la lezione l’alunno non sia distratto da altri
strumenti.
• Lo studente è obbligato a tenere accesa la
telecamera per tutta la durata della lezione.
• È richiesta la massima puntualità nel rispetto
dell’orario e un abbigliamento e un
atteggiamento consono.
• Durante la lezione è richiesto un
comportamento attivo e partecipativo.
• È vietato fare foto, video, registrazioni e
servirsi della chat per usi impropri.

Per ulteriori approfondimenti si fa riferimento


alla circolare “Norme di comportamento per
l’uso della piattaforma”
Per il necessario adempimento amministrativo di
rilevazione della presenza in servizio dei docenti e
per registrare la presenza degli alunni a lezione, si
utilizza il registro elettronico, così come per le
comunicazioni scuola-famiglia e l’annotazione dei
compiti giornalieri.
La DDI, di fatto, rappresenta lo “spostamento” in
modalità virtuale dell’ambiente di apprendimento e,
per così dire, dell’ambiente giuridico in presenza.
dalle «Linee guida per la Didattica Digitale Integrata»
7 agosto 2020

Potrebbero piacerti anche