Sei sulla pagina 1di 2

Cosa si intende per legislazione universitaria?

La legislazione universitaria si occupa di tutti gli aspetti legislativi e giudiziari attinenti al


complesso sistema universitario italiano: didattica, ricerca, gestione del personale,
gestione finanziaria e contabile.

Cosa dice la legge 240 del 2010?


Le università sono sede primaria di libera ricerca e di libera formazione nell'ambito dei
rispettivi ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle
conoscenze; operano, combinando in modo organico ricerca e didattica, per il progresso
culturale, civile ed economico della Repubblica.

Quali sono le novità introdotte dalla legge 240 2010 nella gestione contabile delle
università?
240/2010, al fine di favorire il rilancio di qualità ed efficienza del sistema universitario, ha
delegato il Governo, in particolare, ad adottare misure per: l'introduzione
dell'accreditamento periodico di sedi e corsi di studio e l'applicazione di meccanismi
premiali nella distribuzione dei fondi (d. lgs. 19/2012).

Quali sono i fondamenti del diritto amministrativo?


I principi del diritto amministrativo sono posti dalla Costituzione, ma anche dal
legislatore ordinario. Nella Costituzione troviamo due principi fondamentali quali:
l'imparzialità e il buon andamento. Essi sono stabiliti dall'articolo 97 Cost.
Cosa studiare diritto amministrativo per concorsi?
Comprende lo studio delle fonti giuridiche, l'organizzazione della stessa, il
procedimento amministrativo, gli atti amministrativi, gli accordi con i privati, la
responsabilità civile, amministrativa e dirigenziale, e l'attività di controllo.
Che vuol dire diritto amministrativo?
Ramo del diritto che regola i rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come
persone giuridiche pubbliche per i fini dell'amministrazione, sia tra loro sia con i privati. Per
d. a. si intende anche la parte della scienza giuridica che ha per oggetto tale diritto.

Quali sono i principi della contabilità generale?


I principi enunciati nell'Allegato 1 sono: principio dell'annualità, unità, universalità,
integrità, veridicità, attendibilità, correttezza, chiarezza o comprensibilità, trasparenza,
significatività o rilevanza, flessibilità, congruità, prudenza, coerenza, continuità, costanza,
comparabilità, verificabilità, ...

Quali sono i 4 principi contabili applicati?

ai principi contabili applicati programmazione, della contabilità finanziaria, della


contabilità economico-patrimoniale e , del bilancio consolidato.
Cosa si intende per contabilità pubblica?
Per Contabilità Pubblica si intendono tutte quelle attività che rientrano nel settore della
finanza pubblica allargata, ovvero l'operato di tutti i soggetti che prelevano e gestiscono
risorse pubbliche.

Potrebbero piacerti anche