Sei sulla pagina 1di 14

SEZIONE 1

(REV. E)

SISTEMA

Scaricabile dal sito www.urmet.com nell’area Manuali Tecnici.

INDICE DI SEZIONE
CARATTERISTICHE GENERALI 2
Glossario.......................................................................................2

TIPOLOGIE DI IMPIANTO 3
ESEMPI DI IMPIANTI PER VARIE CAPACITÀ...................................4

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA 7



GESTIONE DELLE CHIAMATE E DELLO STATO DI OCCUPATO....7
PRESTAZIONI DELLE POSTAZIONI DI CHIAMATA.........................9
Inoltro delle chiamate....................................................................9
Gestione elettroserratura pedonale...............................................9
Codici apriporta.............................................................................9
Gestione apriporta passo carraio..................................................9
PRESTAZIONI DEI POSTI INTERNI.................................................10
Ricezione delle chiamate.............................................................10
Autoinserzione.............................................................................10
Chiamate intercomunicanti..........................................................10
Chiamata al piano........................................................................10
Suoneria supplementare.............................................................10
Segnalazione porta aperta..........................................................10
Apriporta automatico...................................................................10
PRESTAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA E
CONTROLLO ACCESSI..................................................................11
Autoinserzione su telecamere di controllo..................................11
Gestione sensore porta per la funzione ‘porta aperta’................12
TABELLE RIASSUNTIVE DELLE PRESTAZIONI.............................13
Prestazioni postazioni di chiamata..............................................13
Prestazioni posti interni...............................................................14

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 1


CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI una postazione di chiamata videocitofonica (prestazione disponibile


con Sch. 1083/9).
Il sistema videocitofonico 2VOICE è caratterizzato dalla semplicità Solo modello Alpha
di installazione grazie all’utilizzo di 2 soli fili non polarizzati per • Possibilità di collegare fino a 44 ÷ 88 tasti per un massimo di 11
CARATTERISTICHE GENERALI

l’interconnessione di tutti i dispositivi del sistema. moduli (a 4 tasti Sch. 1168/4 o a 8 tasti Sch. 1168/8).
La sua modularità permette di realizzare sia piccoli impianti mono o • Programmazione semplificata di parametri essenziali attuabile
bifamiliari che impianti di grandi dimensioni e di svariate tipologie: direttamente sul posto esterno mediante tasti.
citofonici, videocitofonici o misti, offrendo soluzioni adeguate ad ogni • Programmazione avanzata tramite PC, smartphone o tablet,
esigenza. configurando il posto esterno come punto di accesso WiFi.
Con il sistema videocitofonico 2VOICE è possibile realizzare impianti Postazioni di chiamata con repertorio nomi
videocitofonici fino a 128 posti interni per colonna per un massimo di • Chiamata agli utenti con digitazione codice o con ricerca nominale
32 colonne, ciascuna con max. 2 postazioni di chiamata secondarie. in rubrica.
Possono inoltre essere presenti fino a 16 postazioni di chiamata • Interfaccia con display e tastiera alfanumerica.
principali ed un eventuale centralino di portineria. • Predisposizione per l’integrazione di dispositivi per audiolesi.
In dettaglio le caratteristiche del sistema videocitofonico 2VOICE • Predisposizione per il collegamento di un modulo telecamera a
sono le seguenti: colori (Per modelli Sinthesi S2 – Sinthesi Steel).
Sistema • Possibilità di scegliere se postazione di chiamata audio o audio-
• Possibilità di gestire fino a 16 posti esterni principali in commutazione video.
automatica. • Programmazione tramite tastiera o via Bluetooth (Per modelli
• Possibilità di gestire fino a 32 colonne, ciascuna con max. 2 Sinthesi S2 – Sinthesi Steel).
postazioni di chiamata secondarie. • Programmazione WiFi (Per modello Alpha).
• Possibilità di gestire fino a 128 posti interni per colonna con un solo Posti interni
alimentatore. • Posti interni videocitofonici con visione a colori, viva-voce o con
• Possibilità di gestire fino a 4 posti interni chiamati in parallelo per microtelefono.
ogni utente. Con interfaccia Sch. 1083/58 esiste la possibilità di • Melodia per tutte le chiamate citofoniche selezionabile dall’utente
trasferire telefonate su smartphone. tra 5 possibili.
• 2 soli fili non polarizzati in ogni parte dell’impianto. • Squilli di chiamata citofonica differenziati (sulla stessa melodia) in
• Nessuna alimentazione locale richiesta su postazioni di chiamata o funzione della provenienza (da principale, da secondario, da posto
posti interni (a seconda dei dispositivi impiegati). interno intercomunicante, da centralino).
• Cablaggio in derivazione tramite distributore 4 utenti o in entra-esci • Funzione di autoinserzione ciclica sulle postazioni di chiamata e su
direttamente sui morsetti dei dispositivi. eventuali telecamere di controllo.
• Protezione al corto circuito in derivazione (Richiede l’impiego di • Chiamata intercomunicante programmabile in maniera totalmente
distributore 4 utenti Sch.1083/55). libera nella colonna o nell’appartamento.
• Attivazione dell’elettroserratura da tutti i posti interni, con tempo di • Tasto di chiamata al piano con melodia differenziata, selezionabile
attivazione e modalità (libero/sotto segreto) programmabile. dall’utente tra 5 possibili.
• Attivazione di una seconda serratura (passo carraio) da tutti i posti • Possibilità di collegare al posto interno, per la ripetizione di tutte
interni. le chiamate, una soneria supplementare autoalimentata o un relè
• Possibilità di collegare all’impianto un centralino di portineria. Se ripetitore di chiamata o un ripetitore di chiamata senza fili.
ne possono collegare fino a 2 funzionanti in modalità mutuamente • Visualizzazione dello stato di apertura della porta di ingresso.
esclusiva. • Programmazione semplificata a dip-switch.
• Attivazione di carichi elettrici con decodifica speciale.
Normative
Videosorveglianza e Controllo accessi • Alimentatore di sistema Certificato IMQ e VDE.
• Possibilità di collegare direttamente fino a 2 telecamere sulle • Tutti i dispositivi rispondono alle direttive CE relativamente alla
postazioni di chiamata, che possono diventare 5 con l’ausilio di compatibilità elettromagnetica e direttiva bassa tensione.
un commutatore video opzionale (funzione disponibile con posto • Il sistema è intrinsecamente protetto da disturbi elettromagnetici di
esterno Sch. 1083/78). tipo statico e impulsivo.
• Indicazione di porta di ingresso rimasta aperta mediante
segnalazione led sui posti interni. GLOSSARIO
• Possibilità di programmare sui moduli di chiamata dei codici
apriporta. Per una più semplice comprensione del manuale si riportano di
Postazioni di chiamata videocitofoniche con tasti seguito le definizioni di alcuni termini specifici:
• Telecamera a colori di serie. APPARTAMENTO: unità abitativa in cui possono essere presenti fino
• Predisposizione per l’integrazione di dispositivi per audiolesi. a 4 posti interni chiamati contemporaneamente.
Solo modelli Sinthesi S2 – Sinthesi Steel COLLEGAMENTO ENTRA-ESCI: Collegamento dei dispositivi tramite
• Possibilità di collegare fino a 64 tasti: il quale i morsetti LINE fungono da nodo tra il doppino entrante e il
a) con Sinthesi S2 mediante dispositivi di espansione. doppino uscente.
b) con Sinthesi Steel mediante moduli tasti con espansore COLONNA: Insieme delle dorsali derivate da una interfaccia di colonna
integrato. o da una interfaccia posti esterni.
• Programmazione semplificata a dip-switch. DERIVAZIONE: Linea bifilare che esce da un distributore alla quale
Solo modello Alpha sono connessi i posti interni.
• Possibilità di collegare fino a 44 ÷ 88 tasti per un massimo di 11 DORSALE: Linea bifilare che parte da una coppia di morsetti
moduli (a 4 tasti Sch. 1168/4 o a 8 tasti Sch. 1168/8). dell’interfaccia di colonna o alimentatore alla quale sono connessi i
• Programmazione semplificata di parametri essenziali attuabile dispositivi. Una colonna può essere composta da più dorsali.
direttamente sul posto esterno mediante tasti. DORSALE LATO STRADA: Linea bifilare che parte da un’interfaccia
• Programmazione avanzata tramite PC, smartphone o tablet, posti esterni e distribuisce il segnale alle interfacce di colonna.
configurando il posto esterno come punto di accesso WiFi. ESTENSIONE IMPIANTO: Somma di tutte le tratte di collegamento tra
i dispositivi che compongono l’impianto.
Postazioni di chiamata citofoniche con tasti
SISTEMA 2VOICE

FINE LINEA: Ultimo dispositivo che si connette a una dorsale o a una


• Telecamera a colori di serie. derivazione.
• Predisposizione per l’integrazione di dispositivi per audiolesi. POSTAZIONI DI CHIAMATA: insieme dei dispositivi atti ad inviare una
Solo modelli Sinthesi S2 – Sinthesi Steel chiamata citofonica o videocitofonica ai posti interni.
Possibilità di collegare fino a 64 tasti: POSTI INTERNI: sono i dispositivi (citofoni, videocitofoni, decodifiche,
a) con Sinthesi S2 mediante dispositivi di espansione. etc) presenti nell’impianto (max 128 per colonna). I dispositivi in
b) con Sinthesi Steel mediante moduli tasti con espansore parallelo rientrano nel conteggio.
integrato. TERMINAZIONE: Impedenza da inserire ad ogni fine linea tramite
• Programmazione semplificata a dip-switch. ponticello per adattare una dorsale o una derivazione.
• Possibilità di collegare una telecamera TVCC esterna per ottenere

2 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


TIPOLOGIE DI IMPIANTO

UTENTE: è il posto interno che necessita di codice (n. max di codici Collegamento con distributori 4 utenti
in colonna 127).
Massimo 32 distributori per colonna
Colonna

TIPOLOGIE DI IMPIANTO
Dorsale
32

Posti
Derivazioni
interni Massimo 4 posti interni
Distributore collegati in entra-esci
Postazione
di chiamata
1 2 3 4
LINE
2

LINE IN LINE OUT


Alimentatore Interfaccia
2VOICE di colonna Dorsale 1
lato strada
Dorsale
lato strada
Massimo 128 posti interni per colonna

Collegamento in entra-esci

TIPOLOGIE DI IMPIANTO 32

La configurazione minima del sistema 2VOICE comprende: un


alimentatore 1083/20A, una postazione di chiamata e almeno un
posto interno.
Il numero massimo di dispositivi e utenti è invece il seguente: 2
Dispositivo Numero massimo
Distributore 4 utenti Sch. 1083/55 32 x 32 colonne 1
Alimentatore Sch. 1083/20A 41
Interfaccia di colonna Sch. 1083/50 32
max 4 se presente n.1 Massimo 32 posti interni per dorsale
Interfaccia per posti esterni Sch. 1083/75
1083/76
Espansione per posti esterni Sch. 1083/76 N. max: 1 Collegamento di soli citofoni in entra-esci
2 tra interfaccia di
colonna e interfaccia 128
Decodifica speciale Sch. 1083/80 posti esterni e 127
in colonna (tramite
utilizzo cavo 2Voice)
Centralino di portineria Sch. 1083/40 2
2 in modalità
Sch. 1083/41
mutuamente esclusiva
Sch. 1083/41A
1
Postazioni di chiamata Numero massimo
Postazioni di chiamata citofoniche o
16
videocitofoniche principali Massimo 128 posti interni per colonna
Postazioni di chiamata citofoniche o 64 (2 x interfaccia di
videocitofoniche secondarie colonna) Collegamento di soli citofoni con collegamento con nodo
Numero totale di postazioni di chiamata elettrico
80
dell’impianto 128

Posti interni Numero massimo


Numero di utenti (appartamenti) per colonna 127
Numero di posti interni in parallelo (nello 2
4
stesso appartamento)
Numero totale di posti interni per colonna
(i posti interni in parallelo rientrano nel 128 1
conteggio)
Numero totale di posti interni in collegamento
32
SISTEMA 2VOICE

entra-esci per dorsale (*) Massimo 128 posti interni per colonna

(*) Se la configurazione è mista (posti interni + distributori collegati in


entra-esci) il numero massimo di dispositivi è 16. Non rientrano nel
††Questo tipo di collegamento è consentito solo in impianti
completamente citofonici. La presenza di un solo dispositivo
conteggio i posti interni collegati in derivazione dal distributore. video compromette il funzionamento.
††Qualora si utilizzi l’interfaccia di colonna Sch.1083/50 o
l’interfaccia posti esterni Sch.1083/75 con il termine “colonna”
si intende l’insieme delle 4 dorsali.

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 3


TIPOLOGIE DI IMPIANTO
ESEMPI DI IMPIANTI PER VARIE CAPACITA’

Collegamento misto con distributori e in entra-esci • Postazioni di chiamata: max 2


Massimo 16 dispositivi • Interfacce di colonna: 1
• Interfacce posti esterni: 0
• Alimentatori: 1
TIPOLOGIE DI IMPIANTO

16
• Posti interni totali: max 128

Massimo 4 posti interni Collegamento di una colonna con 4 dorsali a massimo 4 postazioni
collegati in entra-esci di chiamata principali
3

LINE
2 OUT

1
LINE
IN

Interfaccia

††Lesolodecodifiche
posti esterni
speciali Sch. 1083/80 possono essere collegate 1 2 3 4
LINE
in derivazione da un distributore 4 utenti. Non è consentito
il collegamento entra-esci.

IN1 IN2 IN3 IN4


ESEMPI DI IMPIANTI PER VARIE CAPACITÀ Alimentatore Alimentatore
2VOICE 2VOICE

††Per la realizzazione di impianti con centralino di portineria vedere


la relativa sezione (4D).

Collegamento di una colonna ad una postazione di chiamata

LINE
OUT

ID = 0 ID = 1 ID = 2 ID = 3
Postazioni di chiamata principali
LINE
IN
• Postazioni di chiamata principali: max 4
LINE 1 • Postazioni di chiamata secondarie: 0
• Interfacce di colonna: 0
Postazione di chiamata • Interfacce posti esterni: 1
principale • Alimentatori: 2
LINE 2
ID = 0 • Posti interni totali: max 128

Alimentatore
2VOICE
††Leomogenee:
linee di uscita dell’interfaccia posti esterni dovranno essere
non è consentito collegare su alcune uscite delle
• Postazioni di chiamata principali: 1 interfacce di colonna e su altre direttamente i posti interni.
• Postazioni di chiamata secondarie: 0
• Interfacce di colonna: 0
• Interfacce posti esterni: 0
• Alimentatori: 1
• Posti interni totali: max 128

Collegamento di una colonna con 4 dorsali a massimo 2 postazioni


di chiamata

LINE
OUT

Interfaccia Interfaccia
di colonna di colonna
LINE
IN
1 2 3 4
LINE
Postazione
SISTEMA 2VOICE

di chiamata
1 2 3 4 IN 1
LINE
IN1 IN2 IN3 IN4
Interfaccia
IN 0
posti esterni
Postazione
Alimentatore Interfaccia di chiamata
2VOICE di colonna

4 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


TIPOLOGIE DI IMPIANTO
ESEMPI DI IMPIANTI PER VARIE CAPACITA’

Collegamento di massimo 16 colonne ad una postazione di chiamata principale e ad una o due postazioni di chiamata secondarie per
ogni colonna

TIPOLOGIE DI IMPIANTO
LINE LINE
OUT OUT

Postazione di chiamata
secondaria
LINE LINE ID = n+1 AUX dip2 = 1
IN IN

1 2 3 4 1 2 3 4 IN1
LINE LINE
IN0

IN0
LINE IN LINE OUT LINE IN LINE OUT
Alimentatore Interfaccia Postazione di chiamata Alimentatore Interfaccia
2VOICE di colonna secondaria 2VOICE di colonna
ID = n ID = n AUX dip2 = 0 ID = n+1
Postazione di chiamata
secondaria
ID = n+1 AUX dip2 = 0

Alimentatore • Postazioni di chiamata principali: 1


2VOICE • Postazioni di chiamata secondarie: max 32 (2 x n° interfacce di colonna)
• Interfacce di colonna: max 16
• Interfacce posti esterni: 0
Postazione di chiamata • Alimentatori: max 17 (1 x n° interfacce di colonna + 1)
principale • Posti interni totali: max 2048 (128 x n° interfacce di colonna)
ID = 0

Collegamento di massimo 32 colonne a massimo 4 postazioni di chiamata principali e ad una o due postazioni di chiamata secondarie
per ogni colonna

LINE LINE
OUT OUT LINE
OUT

Postazione di chiamata
LINE LINE secondaria
IN IN LINE ID = n+2 AUX dip2 = 1
IN
Postazione di chiamata Postazione di chiamata
secondaria secondaria
ID = n AUX dip2 = 0 ID = n+1 AUX dip2 = 0
1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 IN1
LINE LINE LINE
IN0 IN0

IN0
LINE IN LINE OUT LINE IN LINE OUT LINE IN LINE OUT
Alimentatore Interfaccia Alimentatore Interfaccia Alimentatore Interfaccia
2VOICE di colonna 2VOICE di colonna 2VOICE di colonna
ID = n ID = n+1 ID = n+2
Postazione di chiamata
secondaria
ID = n+2 AUX dip2 = 0
Interfaccia
posti esterni
1 2 3 4
LINE
• Postazioni di chiamata principali: 1
• Postazioni di chiamata secondarie: max 64 (2 x n° interfacce di colonna)
• Interfacce di colonna: max 32
• Interfacce posti esterni: 1
IN1 IN2 IN3 IN4
• Alimentatori: max 34 (1 x n° interfacce di colonna + 2)
Alimentatore Alimentatore • Posti interni totali: max 4096 (128 x n° interfacce di colonna)
SISTEMA 2VOICE

2VOICE 2VOICE

ID=0 ID=1 ID=2 ID=3


Postazioni di chiamata principali

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 5


TIPOLOGIE DI IMPIANTO
ESEMPI DI IMPIANTI PER VARIE CAPACITA’

Collegamento di massimo 32 colonne a massimo 16 postazioni di chiamata principali, a 2 centralini videocitofonici e ad una o due
postazioni di chiamata per ogni colonna.
TIPOLOGIE DI IMPIANTO

LINE OUT LINE OUT LINE OUT

LINE IN LINE IN LINE IN


Postazione di chiamata
secondaria
Postazione di chiamata Postazione di chiamata ID = n+2 AUX dip 2 = 1
secondaria secondaria TC

ID = n AUX dip 2 = 0 ID = n+1 AUX dip 2 = 0


1 2 3 4 TC
1 2 3 4 TC
1 2 3 4
LINE LINE LINE
IN1
IN0 IN0

IN0 TC

LINE IN LINE OUT LINE IN LINE OUT LINE IN LINE OUT

Alimentatore Interfaccia Alimentatore Interfaccia Alimentatore Interfaccia


2Voice di colonna 2Voice di colonna 2Voice di colonna
ID = n ID = n+1 ID = n+2
Postazione di chiamata
secondaria
ID = n+2 AUX dip 2 = 0

Distributore Centralino 01 Centralino 00


Alimentatore Alimentatore

1 2 3 4
OUT

Espansione per
posti esterni
IF1 IF2 IF3 IF4
Alimentatore
2Voice

Interfaccia Interfaccia
IF1 posti esterni IF2 posti esterni
LINE 1 LINE 1

IN0 IN1 IN2 IN3 IN0 IN1 IN2 IN3


Alimentatore Alimentatore Alimentatore Alimentatore
2Voice 2Voice 2Voice 2Voice

TC TC TC TC

ID = 0 ID = 1 ID = 2 ID = 3 ID = 0 ID = 1 ID = 2 ID = 3
Postazioni di chiamata principali Postazioni di chiamata principali

Interfaccia Interfaccia
IF3 posti esterni IF4 posti esterni
LINE 1 LINE 1

IN0 IN1 IN2 IN3 IN0 IN1 IN2 IN3


Alimentatore Alimentatore Alimentatore Alimentatore
2Voice 2Voice 2Voice 2Voice
SISTEMA 2VOICE

TC TC TC TC

ID = 0 ID = 1 ID = 2 ID = 3 ID = 0 ID = 1 ID = 2 ID = 3
Postazioni di chiamata principali Postazioni di chiamata principali

6 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
GESTIONE DELLE CHIAMATE E DELLO STATO DI OCCUPATO

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA • Una chiamata da postazione di chiamata secondaria si comporta


in modo analogo, ma coinvolgendo esclusivamente la colonna
interessata, inclusa l’eventuale seconda postazione secondaria,
GESTIONE DELLE CHIAMATE E DELLO STATO e non le altre postazioni di chiamata, siano esse principali o

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA


DI OCCUPATO secondarie. Al termine della conversazione per riaggancio o timeout
il sistema torna a riposo.
Il sistema 2VOICE consente più conversazioni contemporanee
sulle diverse colonne, oltre ad una ulteriore conversazione tra una Chiamata
postazione di chiamata principale ed un posto interno appartenente
ad una qualche colonna non impegnata da conversazione. Postazione
Si riporta di seguito la descrizione e la schematizzazione del di chiamata
comportamento del sistema in seguito alle diverse chiamate: secondaria
• Una chiamata da postazione di chiamata principale manda in
Interfaccia Interfaccia
occupato le altre postazioni di chiamata principali e tutta la di colonna di colonna
colonna del posto interno chiamato per il tempo di attesa risposta
(max. 60s). Durante l’attesa risposta il sistema (posti di chiamata Postazione
principali e posti secondari della colonna interessata) è in stato di di chiamata
occupato. Quando l’utente risponde ed entra in conversazione, lo secondaria
stato di occupato viene prolungato per il tempo di conversazione
garantita: è questo un tempo configurabile in fase di installazione
tra 1 e 70s. Trascorso il tempo di conversazione garantita, un’altra
chiamata può interrompere la conversazione. Il tempo massimo Postazione
di conversazione è 10 minuti. Al termine della conversazione per Interfaccia di chiamata
riaggancio o timeout il sistema torna a riposo. posti esterni secondaria

Postazione Dispositivi in occupato


di chiamata
secondaria

Interfaccia Interfaccia
di colonna di colonna
Postazioni di chiamata principali

Postazione • Un’autoinserzione di un posto interno su una postazione di chiamata


di chiamata manda in occupato tutte le postazioni di chiamata principali e tutta
secondaria
la colonna del posto interno per il tempo di attesa risposta (max.
60s.) – ma non le postazioni di chiamata secondarie relative alle altre
colonne. Se il posto interno attiva la conversazione (sollevando il
microtelefono o – sui videocitofoni viva-voce – premendo l’apposito
Chiamata

Postazione tasto), lo stato di occupato può essere prolungato per un tempo


di chiamata
Interfaccia
secondaria pari al tempo di conversazione garantita (configurabile in fase di
posti esterni
installazione tra 1 e 70s). Il tempo massimo di conversazione è 10
minuti. Per il tempo di occupato tutti gli altri posti interni del sistema
non possono fare autoinserzione. Al termine della conversazione
per riaggancio o timeout il sistema torna a riposo.

Dispositivi in occupato

Postazione
di chiamata
secondaria

Postazioni di chiamata principali Interfaccia Interfaccia


di colonna di colonna
Tempo di occupato
Postazione
di chiamata
Tempo di attesa sgancio Tempo di conversazione secondaria
Max. 60 sec. garantita 1-70 sec.
Autoinserzione

Tempo di conversazione
Chiamata Max. 10 minuti
Postazione
Interfaccia di chiamata
posti esterni secondaria
Risposta

††Per
SISTEMA 2VOICE

maggiore chiarezza di lettura, negli schemi di questo


paragrafo non sono stati rappresentati gli alimentatori di sistema
che non sono interessati dalle diverse condizioni di occupato.
Dispositivi in occupato

Postazioni di chiamata principali

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 7


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
GESTIONE DELLE CHIAMATE E DELLO STATO DI OCCUPATO

††Durante il tempo di occupato (tempo di attesa sgancio +


tempo di conversazione garantita) generato da una chiamata
o da un’autoinserzione, le normali chiamate citofoniche
possono interrompere la comunicazione in funzione di
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

Postazione
quanto programmato nella postazione di chiamata (parametro di chiamata
interruzione – AUX dip 4). secondaria

Interfaccia Interfaccia
• Una chiamata intercomunicante manda in occupato i posti interni di colonna di colonna
della colonna e le eventuali postazioni di chiamata secondarie
presenti in colonna per il tempo di attesa risposta (max. 60s). Alla
risposta dell’utente chiamato lo stato di occupato può essere o Postazione
di chiamata
meno prolungato per un tempo pari al tempo di conversazione secondaria
garantita (configurabile in fase di installazione tra 1 e 70s). Il
tempo massimo di conversazione è 10 minuti. Al termine della
conversazione per riaggancio o timeout il sistema torna a riposo.
Le chiamate intercomunicanti possono avvenire solo tra utenti della
stessa colonna. Postazione
di chiamata
Intercom secondaria
Centralino

Interfaccia
posti esterni

Chiamata
Postazione
di chiamata Dispositivi in occupato
secondaria

Interfaccia Interfaccia
di colonna di colonna

Postazione
di chiamata Postazioni di chiamata principali
secondaria
• Una chiamata dal centralino ad un utente manda in occupato tutte
le postazioni di chiamata principali e tutta la colonna del posto
interno per il tempo di attesa risposta (max. 60s.). Se il personale
del centralino attiva la conversazione sollevando il microtelefono, lo
Postazione stato di occupato può essere prolungato per un tempo pari al tempo
Interfaccia di chiamata
posti esterni secondaria di conversazione garantita (configurabile in fase di installazione tra 1
e 70s). Il tempo massimo di conversazione è 10 minuti. Per il tempo
di occupato tutti gli altri posti interni del sistema non possono fare
autoinserzione né chiamare a loro volta il centralino. Al termine della
conversazione per riaggancio o timeout il sistema torna a riposo.

Dispositivi in occupato ††Incomporterà


caso di chiamata da un utente al centralino il sistema si
in modo analogo ma la condizione di occupato si
avrà solo dal momento in cui si inizierà la conversazione.

Postazioni di chiamata principali


Postazione

††Durante
di chiamata
secondaria
il tempo di occupato generato da una chiamata
intercomunicante, le normali chiamate citofoniche possono Interfaccia Interfaccia
interrompere la comunicazione in funzione di quanto di colonna di colonna
programmato nella postazione di chiamata (parametro
Chiamata

interruzione – AUX dip 4). Postazione


di chiamata
secondaria
• Una chiamata da postazione di chiamata principale al centralino
manda in occupato le altre postazioni di chiamata principali per
il tempo di attesa risposta (max. 60s). Quando il personale del
centralino risponde ed entra in conversazione, lo stato di occupato
viene prolungato per il tempo di conversazione garantita: è questo Postazione
di chiamata
un tempo configurabile in fase di installazione tra 1 e 70s. Trascorso secondaria
il tempo di conversazione garantita, un’altra chiamata può
interrompere la conversazione. Il tempo massimo di conversazione
è 10 minuti. Al termine della conversazione per riaggancio o timeout
il sistema torna a riposo.
Interfaccia
SISTEMA 2VOICE

Dispositivi in occupato
posti esterni

Postazioni di chiamata principali

8 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
PRESTAZIONI DELLE POSTAZIONI DI CHIAMATA

††Inverso
caso di impianti monocolonna una qualunque chiamata da o
il centralino manda in occupato l’intero impianto.
PRESTAZIONI DELLE POSTAZIONI DI
CHIAMATA

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA


INOLTRO DELLE CHIAMATE
All’invio di una chiamata possono verificarsi i seguenti casi in funzione
dello stato della postazione di chiamata e dello stato della colonna
chiamata:
• Sistema libero: la postazione emette un tono di inoltro chiamata
(1 bip).
• Sistema occupato: la postazione emette un tono di dissuasione (3
Centralino
bip consecutivi). Al termine dell’occupato è necessario premere
nuovamente il tasto di chiamata o reinoltrare la chiamata.
Interfaccia
posti esterni
Chiamata

o interfaccia
di colonna Dispositivi in occupato GESTIONE ELETTROSERRATURA PEDONALE
Le postazioni di chiamata hanno 2 morsetti per la gestione a
scarica capacitiva con mantenimento dell’elettroserratura pedonale
(SE-, SE+), che consente di non dover utilizzare nessuna fonte di
alimentazione separata per il pilotaggio dell’elettroserratura.
L’elettroserratura viene pilotata nei casi seguenti:
• Ogni volta che viene premuto il tasto androne (morsetti PA, CT).
Postazioni di chiamata
• Alla ricezione del comando apriporta di un posto interno in funzione
della configurazione della modalità di funzionamento ‘libero’ o
‘sotto segreto’:
–– ‘Sotto segreto’: la pressione del tasto apriporta di un posto interno
può attivare l’elettroserratura della postazione di chiamata solo
se è in conversazione fonica con essa o anche se, in seguito a
chiamata o ad autoinserzione, è comunque in connessione video
con essa o in attesa di risposta.
Chiamata

–– ‘Libero’: la pressione del tasto apriporta di un posto interno può


attivare l’elettroserratura della postazione di chiamata se questa
è configurata come principale oppure se questa è configurata
come secondaria e l’utente appartiene alla stessa colonna della
postazione di chiamata. La prestazione è usata tipicamente sulle
postazioni secondarie.
Centralino
• All’invio di una chiamata ad una postazione interna che disponga
della prestazione “apriporta automatico” e questa sia attivata.

††Durante
Interfaccia
posti esterni
o interfaccia l’attivazione dell’elettroserratura collegata ad una
di colonna Dispositivi in occupato postazione di chiamata con tasti i cartellini aggiuntivi, se
alimentati dai morsetti ILL del posto esterno, si spengono.

CODICI APRIPORTA
Sulle postazioni di chiamata con repertorio nomi è possibile
programmare sia codici apriporta senza fasce orarie per ogni utente,
Postazioni di chiamata
sia codici generali con fascia oraria di funzionamento.
I codici aprporta devono essere numeri di 4 cifre compresi tra 0001 e
4999 per l’attivazione della serratura pedonale o compresi tra 5000 e
• Una chiamata al piano non ha influenza sullo stato di occupato del
9999 per l’attivazione della serratura passo carraio.
sistema.

††Sela chiamata
si attiva l’elettroserratura durante il tempo di attesa sgancio
terminerà 10 s dopo l’apertura della porta. In GESTIONE APRIPORTA PASSO CARRAIO
questo modo si riduce il tempo di occupato, consentendo altre Alcuni posti esterni hanno due morsetti connessi ai contatti di
comunicazioni. un relè normalmente aperto, utilizzabile come comando di una
Tempo di attesa sgancio centralina apricancello. Il relè viene pilotato per 1 sec. alla ricezione
Max. 60 s del comando apriporta passo carraio di un posto interno in funzione
della configurazione della modalità di funzionamento ‘libero’ o ‘sotto
10 s segreto’ come per l’elettroserratura pedonale.

††Ilpotenza,
Chiamata
relè in oggetto NON è adatto al pilotaggio diretto di carichi di
Fine tempo
di occupato
ma è utilizzabile esclusivamente come relè di comando.
Fare riferimento alla sezione relativa alle postazioni di chiamata
per le caratteristiche elettriche.
SISTEMA 2VOICE

Apertura
porta

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 9


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
PRESTAZIONI DEI POSTI INTERNI

PRESTAZIONI DEI POSTI INTERNI AUTOINSERZIONE

††Alcune delle prestazioni elencate di seguito sono disponibili


Se il posto interno è a riposo, è possibile fare autoinserzione tramite
pressione del tasto dedicato sui videocitofoni (vedere la sezione
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

solo su certi dispositivi, si prega, pertanto, di fare riferimento relativa ai posti interni).
alle sezioni relative ai posti interni per verificarne la disponibilità. All’atto dell’autoinserzione, si visualizza la telecamera dalla postazione
di chiamata principale con ID uguale a 0.

RICEZIONE DELLE CHIAMATE ††Sivideocitofonica,


consiglia di impostare ID = 0 su una postazione di chiamata
in caso contrario non sarà possibile effettuare
Alla ricezione di una chiamata, il posto interno dell’utente squilla l’autoinserzione.
con la melodia impostata (una tra le 5 possibili) secondo le seguenti
tempistiche: Pressioni successive del tasto consentono di visualizzare le immagini
provenienti da tutte le telecamere addizionali (se esistono) collegate
Provenienza della Tempistiche Durata totale alla postazione principale con ID = 0, quindi delle altre postazioni
chiamata dello squillo principali e infine delle eventuali postazioni secondarie presenti in
colonna, sempre includendo eventuali telecamere addizionali. Al
postazione di 3 s ON 3s
termine, il ciclo riparte dalla postazione principale 0.
chiamata principale Sganciando il microtelefono o attivando la fonia nel caso di postazioni
postazione di 0,4 s ON 0,2 s OFF 2,8 s vivavoce, l’utente entra in comunicazione audio con la postazione di
chiamata secondaria per 5 volte chiamata al momento selezionata. Con la conversazione audio attiva,
l’utente può in qualunque momento aprire la porta. Se l’utente non
intercomunicante 0,5 s ON 0,5 s OFF 2,5 s procede all’attivazione del canale audio, l’autoinserzione termina
per 3 volte automaticamente dopo 60 secondi dall’attivazione.
centralino 0,1 s ON 0,05 s OFF 2,8 s Per maggiori informazioni vedere il paragrafo Autoinserzione su
per 3 volte pausa 0,2 telecamere di controllo.
s ripetuto 5 volte
al piano 3 s ON 3s CHIAMATE INTERCOMUNICANTI
Dopo aver programmato un tasto di un posto interno per la funzione
††Lapostazione
chiamata al piano è uguale a quella di una chiamata da
principale in termini di durata, ma utilizza una melodia
intercomunicante (vedi sezione programmazione), attivare l’audio
sganciando il microtelefono o premendo l’apposito tasto di attivazione
fonia nel caso di posti interni viva-voce, quindi premere il tasto di
differente.
chiamata intercomunicante.
Per scegliere le melodie di chiamata tra le 5 disponibili fare riferimento Possono verificarsi i seguenti casi in funzione dello stato della
alle sezioni relative ai posti interni. colonna:
• Colonna libera: il posto interno chiamante emette un tono di
Alla ricezione della chiamata videocitofonica o citofonica, è sempre conferma (1 bip) e il posto interno chiamato squilla. Allo sgancio del
possibile pilotare l’elettroserratura del posto esterno anche senza chiamato si entra in comunicazione.
entrare in conversazione. • Colonna occupata: il posto interno emette un tono di dissuasione (4
Se nell’appartamento ci sono più posti interni in parallelo, gli interni bip veloci). Riagganciare e riprovare in seguito.
squillano in sequenza. Se la chiamata proviene da una postazione di
chiamata videocitofonica l’interno con INT=0 dell’utente pilota anche
l’accensione del videocitofono. CHIAMATA AL PIANO
In tal caso, durante tutto il tempo di attesa sgancio (60 s dalla chiamata),
I posti interni sono dotati di una coppia di morsetti (CP) per il
gli altri interni possono accendere il loro videocitofono tramite la
collegamento del tasto di chiamata al piano. Alla pressione del tasto, il
pressione del tasto di autoinserzione (funzione ‘palleggiamento video’)
posto interno emette uno squillo della durata di 3s secondo la melodia
fino alla risposta da uno dei videocitofoni dell’utente chiamato.
impostata (differente da quella delle altre chiamate). Se l’utente ha
Video ON Video OFF Video OFF Video OFF più posti interni in parallelo, connettere tale tasto su un solo posto
interno. Gli interni squilleranno comunque tutti in sequenza.

SUONERIA SUPPLEMENTARE
I posti interni sono dotati di una coppia di morsetti (S+, S-) per il
INT=0 INT=1 INT=2 INT=3
collegamento di una suoneria supplementare o di un relè o anche
di un ripetitore di chiamata senza fili. Tale suoneria viene pilotata
contemporaneamente alla generazione di qualsiasi squillo di
Palleggiamento chiamata.
video

SEGNALAZIONE PORTA APERTA


Se sulle postazioni di chiamata si connette un sensore porta ai
Video OFF Video OFF Video ON Video OFF morsetti SP e CT, i posti interni possono monitorare lo stato fisico
delle porte. Quando la porta di una postazione di chiamata principale
è aperta il led rosso è acceso fisso mentre se è aperta la porta di una
postazione di chiamata secondaria il led lampeggia. La prestazione è
attiva solo sull’ultimo citofono o videocitofono chiamato in cui è stato
attivato il tasto apriporta e relativo all’ultimo posto esterno chiamante.
INT=0 INT=1 INT=2 INT=3 Per maggiori informazioni vedere il paragrafo Gestione sensore porta
SISTEMA 2VOICE

per la funzione ‘porta aperta’.


Se l’immagine è già presente la pressione del tasto permette di
ciclare sulle eventuali telecamere di controllo della sola postazione
chiamante. APRIPORTA AUTOMATICO
Dopo lo sgancio del microtelefono o l’attivazione della fonia nel caso
di postazioni vivavoce l’immagine della telecamera principale sarà La prestazione è inseribile e disinseribile tramite tasto o icona dedicate
presente sul solo posto interno che ha risposto. presenti sul posto interno. A prestazione inserita, viene acceso un
È quindi normale che l’immagine della telecamera sia presente su un led di segnalazione e, alla ricezione di una chiamata, viene inviato
solo posto interno per volta. un comando di apriporta pedonale. Se l’utente ha più posti interni in
parallelo, inserire la prestazione solo sull’interno 0.

10 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
PRESTAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA E CONTROLLO ACCESSI

PRESTAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA E Modello Alpha - 1083/38 e 1083/48


CONTROLLO ACCESSI ††Nel sistema 2Voice è necessario utilizzare solo telecamere
a colori. Qualora si volessero utilizzare telecamere TVCC

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA


day&night è necessario che queste includano il burst colore nel
AUTOINSERZIONE SU TELECAMERE DI segnale inviato.
CONTROLLO
Gli utenti possono effettuare l’autoinserzione sulle postazioni
videocitofoniche premendo il tasto del posto interno dedicato a
Modelli Sinthesi S2 e Sinthesi Steel questo scopo (vedere sezioni relative ai posti interni). Il dispositivo
††Questa funzione è valida solo per i modelli Sinthesi S2 e Sinthesi
Steel dove previsti i morsetti V3 e V5 (morsetti di ingresso per
Sch. 1783/69, consente di collegare fino a 4 telecamere di controllo
con adattatore di impedenza video balun a impianti 2Voice. Le
telecamere possono essere singolarmente associate all’utente 0 o
segnale composito di telecamera TVCC).
all’utente 1 dell’impianto oppure a tutti gli utenti. L’interfaccia può
††Nel sistema 2Voice è necessario utilizzare solo telecamere
a colori. Qualora si volessero utilizzare telecamere TVCC
essere equiparata ad una postazione di chiamata secondaria.
Pertanto, in ogni colonna, la somma delle postazioni di chiamata
secondarie e delle interfacce bus per TVCC non potrà superare le 2
day&night è necessario che queste includano il burst colore nel
unità. Se l’utente, dopo aver effettuato autoinserzione, preme più volte
segnale inviato.
il tasto, può vedere sul suo videocitofono ciclicamente le immagini
delle eventuali telecamere di controllo della postazione di chiamata
Gli utenti possono effettuare l’autoinserzione sulle postazioni
principale con ID uguale a 0, quindi in sequenza le immagini delle altre
videocitofoniche premendo il tasto del posto interno dedicato a
postazioni di chiamata principali, infine le telecamere delle postazioni
questo scopo (vedere sezioni relative ai posti interni). È possibile
secondarie della colonna di appartenenza.
connettere alle postazioni di chiamata con tasti delle telecamere
di controllo (morsetti V3 e V5); con l’utilizzo di un dispositivo di
commutazione video Sch.1083/69, si possono avere fino a 5
††Ogni volta che si richiama questa funzione il ciclo ricomincia
dalla telecamera della postazione di chiamata principale ID=0.
telecamere esterne connesse alla postazione di chiamata. Se l’utente,
dopo aver effettuato autoinserzione, preme più volte il tasto, può
Collegamento in un impianto con una postazione di chiamata
vedere sul suo videocitofono ciclicamente le immagini delle eventuali
principale e una secondaria.
telecamere di controllo della postazione di chiamata principale con
ID uguale a 0, quindi in sequenza le immagini delle altre postazioni di
chiamata principali, infine le telecamere delle postazioni secondarie LINE
della colonna di appartenenza. OUT

††Ogni volta che si richiama questa funzione il ciclo ricomincia


dalla telecamera della postazione di chiamata principale ID=0.
Interfaccia BUS
per TVCC
LINE Sch.1783/69
IN ID = 1
Ad esempio, nell’impianto schematizzato si visualizzeranno le
telecamere nell’ordine indicato: Telecamere
di controllo

IN1

Postazione di chiamata IN0


secondaria
ID = n AUX dip2 = 1
Alimentatore Interfaccia Postazione
15 V3A
V5A 16 2Voice di colonna di chiamata
Sch.1083/20A Sch.1083/50 secondaria
V3B
V5B 17 ID = 0

11 V3A
V5A 12
V3B
13
V5B Alimentatore
1083/69
14 2Voice
Sch.1083/20A
Postazione di chiamata
secondaria
ID = n AUX dip2 = 0
Postazione
di chiamata
principale

1 V3A 7 V3A
V5A 2 V5A 8
V3B
3 V3B
9
V5B V5B

1083/69
4 1083/69
10
SISTEMA 2VOICE

Postazione di chiamata 5 Postazione di chiamata


principale ID = 0 principale ID = 1
6

††Alcune

postazioni di chiamata non dispongono dell’ingresso
video ausiliario (V3, V5). Altre postazioni dispongono, invece, di
un solo ingresso: si potrà quindi collegare una sola telecamera di
controllo o il dispositivo di commutazione per visualizzare fino a
4 telecamere esterne.

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 11


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
PRESTAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA E CONTROLLO ACCESSI

Modello Alpha – 1083/39 GESTIONE SENSORE PORTA PER LA FUNZIONE


††Questa funzione è valida solo per il modello 1083/39 dove sono
previsti i morsetti V3 e V5 (morsetti di ingresso per segnale
‘PORTA APERTA’
I posti esterni hanno due morsetti (SP, CT) per la gestione di un
FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

composito di telecamera TVCC). sensore normalmente chiuso per la segnalazione della porta aperta.

††Nel sistema 2Voice è necessario utilizzare solo telecamere


a colori. Qualora si volessero utilizzare telecamere TVCC
Fanno eccezione i modelli Sch. 1083/38 e Sch. 1083/48 che, viceversa,
presentano un ponticello predisposto per il collegamento al sensore
porta aperta. I posti interni dotati di led di segnalazione possono
day&night è necessario che queste includano il burst colore nel visualizzare sul led rosso lo stato della porta dell’ultima postazione da
segnale inviato. cui sono stati chiamati ed è stato attivato il tasto apriporta.
In caso di porta aperta nella postazione di chiamata principale il led
Gli utenti possono effettuare l’autoinserzione sulle postazioni è acceso fisso mentre è lampeggiante nel caso di porta aperta nella
videocitofoniche premendo il tasto del posto interno dedicato a postazione di chiamata secondaria.
questo scopo (vedere sezioni relative ai posti interni). È possibile
connettere alle postazioni di chiamata con tasti delle telecamere
di controllo (morsetti V3 e V5); con l’utilizzo di un dispositivo di
commutazione video Sch.1083/69, si possono avere fino a 4
telecamere esterne connesse alla postazione di chiamata. Se l’utente,
dopo aver effettuato autoinserzione, preme più volte il tasto, può
vedere sul suo videocitofono ciclicamente le immagini delle eventuali
telecamere di controllo della postazione di chiamata principale con
ID uguale a 0, quindi in sequenza le immagini delle altre postazioni di
chiamata principali, infine le telecamere delle postazioni secondarie
della colonna di appartenenza.

††Ogni volta che si richiama questa funzione il ciclo ricomincia


dalla telecamera della postazione di chiamata principale ID=0.

Ad esempio, nell’impianto schematizzato si visualizzeranno le


telecamere nell’ordine indicato:
SISTEMA 2VOICE

12 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
TABELLE RIASSUNTIVE DELLE PRESTAZIONI

TABELLE RIASSUNTIVE DELLE PRESTAZIONI

PRESTAZIONI POSTAZIONI DI CHIAMATA

FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA


Sinthesi Puls. Elekta /
Sinthesi S2 Mikra Mikra2 Alpha
Steel Artist. Elekta Steel
MDC*
PE** PE** PE** PE** PE** PE** PE** PE** PE** PE** PE** Posti MDC*
MDC* MDC* MDC* MDC* Video
Audio Audio Audio Video Exigo Video Video Video Video Video Video esterni Audio
evoluto
Prestazioni

1083/38 (Audio)

(Audio-Video)

+1168/46

+1168/46
+1168/45
+1168/1

+1168/1
1083/64

1083/14

1083/74

1083/78

1083/19

1083/15

1083/16

1083/48

1083/38

1083/48
1083/9

1083/8

1783/1

1783/2

1784/1

1784/2

1784/3

1784/4
Inoltro della chiamata agli
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
utenti
Comando serratura
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
elettrica ingresso pedonale
Comando serratura
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
elettrica ingresso carraio
Attivazione serrature con
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
codici apriporta
Illuminazione cartellini
portanome della ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
postazione di chiamata
Telecamera a bordo ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
Predisposizione per
collegamento al modulo ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
telecamera
Morsetti di ingresso per
segnale composito di ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
telecamera TVCC
Predisposizione per
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
sensore porta aperta
Predisposizione per tasto
androne di attivazione
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
serratura elettrica ingresso
pedonale
Predisposizione per
✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
ripetizione fonia audiolesi
Predisposizione per
collegamento a modulo
✔ ✔ ✔ ✔
con messaggi vocali e
led***
Predisposizione per
collegamento a modulo ✔ ✔ ✔
con messaggi vocali
Segnalazioni stato
✔ ✔ ✔ ✔
impianto (DDA)
Configurazione
semplificata - parametri
✔ ✔
essenziali senza
connessione
Configurazione avanzata
e mediante connessione ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
WiFi
Sensore crepuscolare per
accensione automatica ✔ ✔
SISTEMA 2VOICE

illuminazione cartellini

(*) MDC = Modulo di chiamata ; (**) PE = Posto esterno ; (***) Funzione già integrata su modelli Alpha

Manuale Tecnico - 2 VOICE sez.1 −−−− 13


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA
TABELLE RIASSUNTIVE DELLE PRESTAZIONI

PRESTAZIONI POSTI INTERNI


FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

1717/12H
1750/15

1750/16
1183/5

1183/7

1716/1

1716/2

1719/1

1719/2

1750/1

1750/5

1750/6

1760/6
Ricezione della chiamata ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Chiamate intercomunicanti ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Attivazione apriporta pedonale ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Attivazione apriporta passo carraio ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Chiamata a centralino ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Predisposizione per suoneria supplementare ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Predisposizione per chiamata al piano ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Predisposizione ingresso panico ✔ ✔ ✔

Rubrica utenti ✔ ✔ ✔

Segnalazione porta aperta ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Apriporta automatico in chiamata ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Regolazione del volume di chiamata con esclusione ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Possibilità di collegare posti interni in parallelo ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Funzionamento con protesi acustica per audiolesi ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Schermo a colori ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Fonia vivavoce ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔

Comandi gestuali (Gesture) ✔


SISTEMA 2VOICE

14 −−−− sez.1 Manuale Tecnico - 2 VOICE

Potrebbero piacerti anche