di Greco.
Il Matto di Greco fa uso di idee simili a quelle del matto di Anderssen e Morphy, ma eseguite su
coppie differenti di diagonali-e-colonne. Nel diagramma, guarda l’uso dell’alfiere campochiaro per
premere in g8 invece che in h8; dopo, puoi usare la Donna o una torre per attaccare sulla colonna
h— ed il risultato è il matto che osservi in forma scheletrica nel diagramma. Nota la somiglianza
della struttura col matto di Morphy. Lì era la colonna g- controllata dalla torre o dalla Donna; qui è
la colonna h-. Lì la grande diagonale verso h8 era dominata da un alfiere; qui è la diagonale verso
g8. L’idea generale di intrappolare il Re con una pressione coordinata in diagonale ed in verticale è
la stessa, sebbene in questo caso i sacrifici tipici necessari per aprire la colonna sembrano un po’
differenti.
La sfida, nel matto di Greco, come con gli altri tipi di matto, è di aprire la colonna necessaria. Qui il
Bianco ha un alfiere puntato su g8 e comprende che deve esercitare pressione sulla colonna h-. Ma
come aprire la colonna? Provocando il pedone h7 a catturare. Non protegge niente che il Bianco
possa prendere, ma guarda una casa in cui il Bianco può dare Scacco: gioca Cg6+ e la replica h7xC
è forzata; ora Th1 matta. Il sacrificio di cavallo è comune nel matto di Greco.
L’alfiere bianco pronto verso g8, così il Bianco cerca un modo per aprire la colonna h-. Se prende il
pedone h7 col cavallo, il Nero non è in immediato pericolo e può giocare TxA. Il Bianco inizia in
modo differente: 1. Dh5, minacciando matto con Dxh7. Il solo modo per difendersi è spingere il
pedone h7 in h6. Ora il Bianco gioca 2. Dg6, occupando il buco lasciato dall’avanzata del pedone—
minacciando ancora matto in h7. Il Nero deve giocare h6xC, che apre la colonna h-: Dh5# matto.
Il piccolo movimento avanti-e-indietro della Donna è uno strumento utile, da esaminare finchè non
diventa familiare. Nota che vi sono due tecniche per aprire la protezione pedonale del Re. Una è
mettere un pezzo minaccioso su una casa dove un pedone è obbligato a fare una cattura; l’altra,
vista qui, è quella di fare una minaccia di matto (classicamente con la Donna) contro una casa dove
sta un pedone. Spesso un simile pedone è obbligato ad avanzare, per cercare protezione dai suoi
colleghi pedoni, creando un buco utile.
La soluzione di questa posizione fu pubblicata da Gioachimo Greco nel 1619. Il Re nero sembra
sicuro, ma il Bianco ha una Donna ed una torre puntati su h8 ed una Donna ed un alfiere puntati su
f7. Il tuo obiettivo è creare una colonna ed una diagonale aperte con pressione. I tuoi possibili
strumenti sono: catture di pedoni; minacce e catture su case che essi proteggono; minacce di matto.
In questo caso le catture funzionano bene. Inizi col rimuovere il pedone f7 con Dxf7+, forzando
Rh8. Ed ora? Il Bianco ha creato pressione in diagonale contro g8 (invero, ha una ridondante
pressione, il che è importante). Ora vogliamo aggiungere pressione sulla colonna h-, quindi bisogna
aprirla, col sacrificio Txh7+. Il Nero è forzato a replicare RxT—ed ora il Bianco matta con Dh5. E'
un altro caso in cui la Donna fa zig-zag tra una pressione diagonale ed una pressione verticale.
La diagonale aperta verso il Re nero richiede lo Scacco: 1. Ac4. Quali le opzioni del Nero in
replica?
(b) può spostare il Re in h8. Ora mezzo matto di Greco è al suo posto; se la colonna h- fosse aperta,
il Bianco potrebbe mattare con la Donna. La sola risorsa del Bianco per aprire la colonna è il suo
cavallo, che non può dare Scacco—ma può minacciare matto, suggerendo l’idea che abbiamo visto
poco fa: 2. Cg5 minaccia Dh7#, e così forza h7-h6; ora 3. Dg6, muovendo la Donna nel buco creato
dall’avanzata del pedone h-. Minaccia ancora Dh7#. Il Nero estingue questa idea con h6xC; ma ora
la Donna torna indietro in h5 ed è matto. E’ un piccolo studio sull’arte di aprire una colonna!
(c) il Nero può rispondere ad Ac4 interponendo la torre in f7. Il Bianco gioca DxT+, formando una
batteria di Donna ed alfiere, mattando in g8.
La posizione dell’arrocco nero è intatta,ma osserva che il Bianco ha tre pezzi puntati su f7, una
casa vicina al Re. E’ possibile trasformare questa coordinazione di pezzi in un vantaggio materiale?
Il modo naturale per iniziare è di aprire una linea, quindi il Bianco inzia rimuovendo il pedone f-con
Scacco: 1. Axf7+. Così inizia il set up di un matto di Greco, attaccando g8. Il Nero ha 2 scelte:
prendere l’alfiere o spostare il Re in h8.
(a) Se gioca TxA, il Bianco gioca 2. Dxf7+; il Re è forzato in h8, ed ora vi è un semplice matto
sull’ultima traversa con De8 (l’interposizione dell’alfiere in f8 è inutile).
(b) se il Nero replica ad Axf7 giocando Rh8, metà matto di Greco è pronto. Segue la standard 2.
Cg6+, e dopo h7xC, il Bianco ha 3. Dh3#. E’ importante ricordare che la Donna è pronta a
partecipare all’attacco.
Nota che entrambe le varianti sono ulteriori esempi di una Donna che si alterna tra compiti
diagonali e verticali, una utile possibilità da padroneggiare. Questa posizione illustra anche un altro
punto da imparare studiando le combinazioni e gli schemi di matto: l’importanza dell’accumulo di
forze coordinate contro un punto.
Questa volta è il Re bianco che sembra al sicuro; il suo arrocco è indisturbato. Ma guarda le risorse
del Nero: ha due nuclei di attacchi di scoperta contro h2. E' naturale iniziare con uno Scacco, quindi
il Nero parte con Ce2+; forza Rh1. Ora occorre aprire la colonna h- con un sacrificio: Dxh2+,
forzata RxD. Basta muovere l’alfiere e si completa il pattern del matto di Greco: Axf2#. Nota che
anche Ag3 è matto, perchè il Ce2 controlla la casa di fuga g1 e protegge l’alfiere in g3.
Il Nero ha appena usato il suo cavallo per catturare il tuo alfiere in g3. E’ stato un errore. Ora il
Bianco può catturare in g3 ed aprire la strada alla torre verso h7. La cosa importante è resistere alla
tentazione di catturare immediatamente e di considerare invece se puoi fare qualcosa di meglio. Tu
vedi che il pedone f- è stato avanzato, così il pensiero di un matto di Greco viene in mente; se
muovi il cavallo, il tuo alfiere è puntato su g8. Ma sposta il cavallo con cura: occorre aprire anche la
colonna h-. Quindi la prima mossa è 1. Ce7++, Scacco doppio che forza il Re nero in h8. Ora puoi
deviare il pedone h7 con la familiare 2. Cg6+. Il Nero è obbligato a giocare h7xC—ed ora il Bianco
realizza il matto di Greco giocando h2xC.