Parte Seconda
7. Lavorare con Scacchi Multipli.
Ora la parte divertente. Abbiamo visto che uno scacco può costringere il Re ad allinearsi con uno
dei suoi pezzi, permettendo un’infilata. Il principio può essere esteso a multipli Scacchi. E’
abitudine di immenso valore: esaminare non solo ogni Scacco che puoi dare, ma anche ogni Scacco
che dopo potrai dare. Ma indagare tutte queste possibilità può richiedere tempo, quindi è più
efficace se i tuoi Scacchi sono guidati da un’idea. Come hai visto, quando hai a che fare col Re
nemico, tu hai anche uno schema visivo disponibile —una idea: analizza le mosse forzanti alla
ricerca di un Re allineato coi suoi pezzi. Focalizza prima gli Scacchi che controllano le risposte del
tuo avversario, specie quelli che costringono il Re a muoversi.
Nell’esempio sopra, tocca al Bianco, che ha una potente batteria sulla colonna a-, quindi immagina
le conseguenze di uno scacco: 1. Da8+ con risposta AxD; e ora prosegui con altri Scacchi: 2. TxA+,
Rc7—ed il Re nero e la Donna sono allineati in settima traversa. 3. Ta7+, Re muove; 4. TxD. Il
Bianco ha cambiato le Donne e guadagnato un pezzo.
Tocca al Nero. Qui, almeno, l’idea dovrebbe essere visibile sin dall’inizio, per via dell’allineamento
Donna e Re bianco sulla stessa traversa. Una infilata ti deve venire in mente—ma come? La Donna
è l’unico pezzo plausibile per l’infilata, ma non può. Ma con qualche Scacco la situazione può
cambiare. I soli Scacchi che il Nero può dare sono con la sua Donna, ma sono parecchi: De1, Df1, e
Dg1; Db2, Dc2, e Dd2; De3; Df4. Non tutti richiedono molte analisi, ovviamente. Parecchi di loro
perdono direttamente la Donna, ed altri, come gli Scacchi sulla prima traversa, allontanano il Re
bianco, perdendo controllo su di lui. Più intrigante è Df4+: sicuro per la Donna, e lavora in
congiunzione con l’alfiere d3. La sola risposta del Bianco è Re1 (se gioca Rg1, il Nero matta con
Df1). La missione è parzialmente compiuta: la Donna nera sta dietro al Re bianco. Ora deve essere
restaurato l’allineamento del Re bianco con la Donna. Il Nero usa lo scacco sicuro Df1+, con la
Donna protetta dall’alfiere. Questo forza Rd2. L’inchiodatura è sta preparata: Dxg2 e cattura la
Donna, mentre il Bianco cattura solo l’alfiere.
La Donna spesso gioca un ruolo importante. La sua flesibilità di movimento permette molti Saccchi
al Re. Ma di solito ha bisogno di lavorare in tandem con un altro pezzo, qui l’alfiere, col ruolo di
tagliare via le case di fuga del Re.
Tocca al Nero, che ha di nuovo molti Scacchi da considerare, ma è meglio cercare pezzi bianchi
allineati o altri patterns che possano guidarti. Il Re bianco e la Donna sono sulla seconda traversa.
Questo rende possibile un’infilata, ma non subito. Occorre spingere il Re bianco via di almeno due
case, per far andare la Donna nera dietro di lui. Vediamo qualche Scacco al Re. Poichè vogliamo
allontanare il Re dal lato della scacchiera, uno scacco sulla colonna h- è indicato: Dxh4+, ed il
Bianco deve giocare Rg1. (Nota che l’alfiere nero riduce le case di fuga del Re bianco.) Poi?
Mantieni la Donna vicino al Re: Dh1+. Il Re è forzato in f2, e lo schema dell’infilata è pronto:
Dh2+, e la Donna bianca è perduta. L’alfiere ha giocato qui lo stesso ruolo.
Tocca al Nero. Controlla gli Scacchi e vedi che Dh1 costringe il Re bianco ad andare in g3. L’idea
dell’infilata dovrebbe iniziare a venirti in mente, perchè la posizione comincia ad assomigliare alla
precedente. Può il Nero forzare il Re in f2? Sembra difficile perchè la Donna questa volta non ha un
alfiere che la aiuti. Ma vi sono altri pezzi—o pedoni. Il Nero gioca h5-h4, ed il Re è obbligato ad
andare in f2. Il solito pattern per l’infilata si è perfezionato. Il Nero gioca Dh2+.
Tocca al Nero. Di nuovo, l’idea emerge se controlli ogni possibile Scacco del Nero. Ve ne è solo
uno: DxD, al quale il Bianco deve replicare RxD. Di nuovo, esamina gli Scacchi del Nero nella
nuova posizione e di nuovo ve ne è solo uno: Td1. Questo forza il re sulla seconda traversa, in e2—
ed in linea con la sua torre, indifesa. Ora l’idea è chiara; gli Scacchi hanno forzato un allineamento,
che chiama l’infilata. Il Nero dà lo scacco finale, protetta dall’alfiere in b4: Te1+, seguita da TxT.
Tocca al Nero. Come al solito, non cercare direttamente infilate; per ora, preoccupati della minaccia
di matto del Bianco con Dxg7#. Comunque, ricorda: controlla i tuoi Scacchi al Re; finchè gli darai
Scacco, il tuo avversario sarà occupato a difendersi. Non ci vuole molto, qui. Il Nero ne ha solo
uno—Dh1. Unica mossa del Bianco è Rg3. Ora comincia a farsi interessante, perchè il Re bianco è
spinto verso la colonna f- dove sta la sua Donna. Altri scacchi possibili? Ecco Dxh3, dove l’alfiere
ha un familiare doppio ruolo, di proteggere la Donna da RxD ed anche di limitare le case di fuga del
Re. Il Re deve andare in f4. Lo schema dell’inchiodatura c’è, ed invita l’ultimo scacco: Df3, sicuro
per la protezione offerta dall’alfiere. Il Re bianco muove e cade la Donna bianca.
Tocca al Bianco, con risorse offensive limitate alla Donna ed al cavallo. Lavora coi tuoi Scacchi al
Re. Il Bianco ne ha due col cavallo, ma servono solo a perdere il pezzo. Quindi considera quelli
con la Donna: Dh3, Dxg6, e Dd7. Dxg6 perde la Donna; Dh3 fa spostare il Re nero in g8, ma
poichè non vi è uno scacco a seguire, i risultati sono inconcludenti. La possibilità interessante è
Dd7: sicuro, e forza il Re in h6. (Se il Nero gioca Rh8, il Bianco matta immediatamente con Dg7.)
Continua a lavorare sugli Scacchi. Il Bianco può giocare Dg7, e qui il cavallo serve agli stessi scopi
dell’alfiere nei precedenti esempi: protegge la Donna e taglia case di fuga al Re. L’unica mossa
legale è Rh5. Il Bianco gioca Dh7, ed il Re deve andare in g4, perchè il cavallo bianco impedisce di
andare in g5. Ora il Re nero e la sua Donna sono allineati, ed il Bianco gioca Dxg6+. Il Re muove, e
cade la Donna nera con l’infilata. Lezione: nota la forza impressionante della Donna in una
posizione aperta.
Tocca al Bianco, che ha un pezzo in meno. Ma ha ancora la Donna, che sappiamo essere
meravigliosa in una posizione aperta come questa. Il Bianco ha uno Scacco col pedone g3 senza un
seguito valido, ma ne ha altri tre con la Donna. Uno sicuro è De8. La sola replica del Nero è Rg5
(nota il lavoro cruciale fatto dai pedoni bianchi nel controllare le case di fuga del Re). Ed ora?
Continuare a dare scacco con la Donna non serve a niente. Proviamo a dare scacco coi pedoni: f3-
f4. Questo dà due possibilità al Nero: andare col Re in f6 o in g4. Se Rf6, lo schema dell’infilata è
pronto; il Bianco gioca Dh8 e guadagna la Donna. Se Rg4, cosa fare? E’ ovvio: continuare a
chiedersi quali scacchi al Re posso dare. Uno di essi è De2 matto!
Tocca al Bianco. Sappiamo che due torri coordinate sulla stessa colonna (o traversa) creano una
potente batteria. Comincia a guardare uno Scacco al Re, ovviamente, e ve ne sta solo uno che
conserva la batteria intatta: Te2. Se il Re nero va sulla terza traversa, il Bianco impone una
immediata infilata con Te3. Se il Re va sulla prima traversa, il Bianco continua con un altro scacco:
Te1. Questo riporta il Re sulla seconda traversa. Ora la seconda torre va in e2, e sia la prima che la
seconda traversa sono off limits per il Re. Deve andare sulla terza traversa, creando lo schema
dell’infilata dopo Te3+, e poi TxD.
Tocca al Bianco. Prendere in considerazione 1. Dh7+ è obbligatorio; è uno scacco sicuro e spinge il
Re nero in f8. Tu vedi la Donna nera in b7 e quindi speri, con qualche scacco, di poter fare
un’infilata. Lo scacco naturale ora è 2. Dh8+, forzando Re7. Ora immagini 3. Dxg7+, eseguendo
l’infilata—ma vedi CxD. E’ un problema, ed allora torni indietro di una mossa per valutare 3. TxC.
Ma non è scacco al Re, quindi dà al Nero il tempo di muovere la sua Donna; e poichè il Bianco ha
spostato la sua torre da f3, il Nero dà addirittura matto con: Dh1#. Sarebbe differente se TxC desse
scacco. Ah, ma TxC dà scacco se il Bianco la gioca ala momento giusto, quando il Re nero sta in
f8. Dunque 1. Dh7+, Rf8; 2. TxC+, e6xT; 3. Dh8+, Re7; 4. Dxg7+, Rd8; 5. DxD. (Se il Nero
replica a TxC muovendo il Re invece di ricatturare col pedone, la sequenza è anche migliore per il
Bianco: va con la torre in f7 un paio di mosse dopo e cattura la Donna nera, sempre dando scacco.)
La posizione sottolinea il valore di lavorare con gli Scacchi al Re. Illustra anche l’importanza di
stare attento alle minacce del tuo avversario che possono sorgere se fai una mossa non forzante nel
mezzo di una sequenza di mosse. Da un punto di vista visivo, l’idea dell’inchiodatura poteva venire
osservando le linee del Re nero.
Tocca al Bianco. Non comincia con u8no scacco ma con un’osservazione. Il Bianco ha una torre in
settima traversa, una grande posizione. Oltre a guardare cosa accade sulla colonna f-, dove è attiva
una batteria torre-Donna (ma con possibilità d’attacco inconcludenti), il Bianco dovrebbe pensare
anche ad una batteria orizzontale sulla settima traversa. Un modo tipico per fare ciò è muovere la
torre, in modo da fare spazio per la Donna, ma qui è impossibile. Altro metodo è spostare la Donna
preparandosi ad entrare in settima. Una mossa tipo Dh3 o Dh1, guardando Dh7—e nota che sarebbe
matto. Ma Dh3 sembra una mossa strana perchè lascia la torre in presa al Re nero; la ovvia risposta
è infatti RxT, evitando il matto. Ma ora puoi vedere che Re e Donna neri sono su traverse adiacenti;
il Re non può avanzare per via del pedone bianco g5; e quindi il Bianco può creare un’infilata
giocando Dh7+, forzando il Re in e8 o f8. Con Re e Donna allineati, Dh8+ li infila.
La lezione è di non farti distrarre dalla batteria sulla colonna f- in una posizione con una critica
vulnerabilità: l’ allineamento di Re e Donna sull’ultima traversa. Questo ti deve far pensare ad
un’infilata.
Talvolta la casa in cui un tuo pezzo può realizzare un’infilata è guardata. Le tecniche per occuparla
non sono differenti da quelle che abbiamo usato per indebolire una casa d’inchiodatura . Qui
considereremo casi in cui i tuoi pezzi trovano la strada verso la casa d’infilata bloccata.
Nel primo diagramma osservi due torri nemiche sulla stessa diagonale, pronte per essere infilate dal
Bianco. Il Bianco vorrebbe mettere l’alfiere in a5. Ma vi è una complicazione: la casa è protetta
dalla Donna nera. Quindi? E’ facile: il Bianco cambia il difensore con 1. DxD, b7xD. Ora Aa5
guadagna la qualità.
Tocca al Bianco, in una posizione un po’ confusa visivamente. Nè il Re e nè la Donna nera sono su
linee utilizzabili per tatticismi. Cerca qualche pezzo indifeso. Il Nero ne ha uno: il cavallo a4; ed in
generale due cavalli insieme sulla stessa linea, come due alfieri o due torri insieme, spesso sono
vulnerabili e ti devono far pensare ad un’inchiodatura o ad un’infilata. Il Bianco può mettere un
pezzo su quella linea? Sembra di no; non c’è modo di mettere una torre davanti a quei cavalli. Ma la
Donna potrebbe andare dietro a loro, con Da6. E’ una potenziale infilata, ma impedita dalla torre a8.
Il Bianco non può prendere quella torre, ma vi sono altri modi per liberarsi di un difensore. Un
metodo è prendere qualcosa che lui sta anche proteggendo, deviandolo dal target primario. Cosa
difende la torre a8? La torre in b8—che tu puoi prendere, con TxT+. Il Nero replica TxT, ed ora il
Bianco può giocare Da6, infilando i due cavalli, entrambi indifesi ora.
Lezione. Nota l’abilità della Donna nel saltare dietro a due pezzi nemici per infilarli. Secondo, la
posizione illustra una generale capacità: invece di concludere che non c’è niente da fare, concludi
che è quasi così; se vedi una possibilità ridotta, cerca di realizzarla. Quando vedi un’idea tattica,
non partire dicendo “no, non funziona.” Invece, pensa “funzionerebbe, se solo…” .
Altra posizione “se solo...” . Tocca al Nero. Cerca allineamenti nel campo del Bianco e vedrai Re e
Donna adiacenti sulla stessa diagonale camposcuro. Il Nero ha l’alfiere camposcuro disponibile, e
potrebbe imporre un’infilata in h6 “se solo” non ci fosse l’alfiere bianco in g5. Il Nero non può
catturare l’alfiere, nè può prendere qualcosa che lui protegge. Però è indifeso: quindi attaccalo. Il
Nero gioca Df5, e l’alfiere è costretto a muoversi in una casa dove ha protezione: Ah4. Ora la casa
per l’infilata è indebolita e la linea è aperta; il Nero gioca Ah6+. Il solo modo per salvare la
posizione è interporre il cavallo in f4, ma il Nero prende il cavallo col pedone e5.
Tocca al Bianco. Ovviamente noti l’allineamento del Re nero e della Donna e quindi immagini
mosse come Da3+, ma la tralasci immediatamente perchè non vi è spazio per la tua Donna; a3 è
guardata dal Re nero. Ma ogni volta che il Re avversario è costretto a muoversi (il Nero deve
evitare DxD), chiediti cosa è cambiato nella posizione. Il primo modo per risponderti è chiederti di
nuovo quali scacchi al Re sono ora diventati possibili. Ve ne sono due: Cc4, ed il Re nero scappa
con Rb4, e Cc2—che è matto! Guarda sempre ogni scacco possibile.
Tocca al Bianco. Nessuno scacco in vista, ma ha una cattura possibile, con AxA. Puoi anche aver
notato che la torre nera è indifesa, e che torre nera ed il suo Re sono allineati. In un modo o
nell’altro devi considerare AxA per il Bianco. Se il Nero ricattura b7xA, il Bianco ha uno scacco da
considerare: Tb8+—un’infilata, e poi gioca TxT.
Tocca al Nero. Vi sono le torri del Bianco adiacenti su una diagonale, una configurazione che
invoca un’infilata con l’alfiere. Se hai visto quel pattern, ti sarai posto il problema di come spostare
l’alfiere da b7 in f3. L’impedimento a Af3 è la Donna nera in d5. Identificato l’ostacolo, cerchiamo
la soluzione: una mossa della Donna nera che crei minacce al Bianco, grave a sufficienza che lo
obblighi a perdere un tempo. Uno scacco sarebbe l’ideale, ma la Donna nera non ne ha. Cosa può
minacciare il Re bianco? Studia la posizione del Re e le sue limitazioni ai movimenti. E'
intrappolato, ed il Nero può minacciarlo con Da2, con matto a seguire Da1. Il Bianco è obbligato ad
evitarlo creandosi una casa di fuga: c2-c3. Ma ora la distrazione creata dal Nero gli ha dato il tempo
di giocare Af3, guadagnando la qualità.
Tocca al Biano. Il sovraffolamento di pezzi rende più difficile vedere le possibilità d’infilata. Puoi
semplificare l’analisi se guardi cosa stai attaccando coi tuoi pezzi posti in posizione offensiva—una
significativa limitazione, in quanto il centro è pieno di pedoni che ostruiscono la strada ai tuoi pezzi.
Ma il Bianco ha un alfiere camposcuro in a3 al di là delle catene pedonali, ed il Nero ha un
allineamento di Donna e torre, su diagonale camposcuro, buona base per un’infilata. Quindi Axd6 è
l’idea, e quindi devi osservare metodicamente tutte le catture che puoi fare.
Un pezzo che vuole fare un’infilata alla Donna, come nell’inchiodatura, ha bisogno di protezione.
Dopo Axd6 l’alfiere non ne ha, quindi il Bianco si chiede come aggiungere una guardia a quella
casa. Il Bianco ha una torre puntata verso d6. Ma vi sono due pedoni in mezzo. Occorre cambiarli!
Quindi il Bianco rimuove il suo pedone dalla colonna d- violentemente con d4xe5. Se il Nero
ricattura d6xe5, allora il Bianco gioca Ad6 e guadagna la qualità.
Tocca al Bianco, nel diagramma sopra. Osserva che il Nero ha tre pezzi sulla colonna d-. Questo
suggerisce una possibile inchiodatura o infilata, specie perch vi sono due torri bianche coordinate.
Se si sacrifica una torre, l’altra in c1 può prendere il suo posto nella maniera che abbiamo già visto
prima. Così il Bianco può semplificare le cose con una cattura: gioca TxC ed il Nero replica DxT.
Col piccolo e temporaneo sacrificio della qualità il Bianco ha creato lo schema di un’infilata; ora
con Td1 sposta la Donna e cattura la torre d8 rimasta indifesa, con TxT+ e guadagna un cavallo.
Tocca al Bianco. Primo pattern da vedere: il Nero ha tre pezzi sulla stessa diagonale campochiaro,
incluso il Re. Questo suggerisce una possibile inchiodatura o infilata, specie quando vedi il tuo
alfiere pronto ad andare in b5. Tre pezzi neri sono troppi, così il Bianco semplifica le cose con una
cattura. Gioca TxA; il Nero ricattura RxA, ed ora Ab5 dà scacco e prende la torre e8. (se la torre
non fosse indifesa, la sequenza sarebbe solo un cambio di pezzi inutile.) Incidentalmente, nota che
TxA era anche l’unica cattura che poteva fare il Bianco; e dopo RxA, Ab5 è uno dei due soli
scacchi al Re possibili. Quindi la posizione può anche essere studiata usando il tradizionale metodo
di esaminare gli Scacchi e le catture. Anche lo schema visivo, comunque, è stato efficace.
Tocca al Bianco. Nota due fatti: il Re nero e la Donna stanno sulla colonna d-file; la colonna d- è
semi-aperta, il che significa che il Bianco può piazzarvi una torre o la Donna. Ma vi è il pedone
nero in d6; è un ostacolo all’infilata, ma non deve essere un ostacolo al “vedere” la potenziale
infilata. L’obiettivo è chiaro: togliere il pedone. Il modo usuale è quello di prendere qualcosa che lui
protegge. Quindi il Bianco gioca TxC; e se il Nero replica d6xT, Td1+ guadagna la Donna ed il
cavallo, in cambio delle due torri. Di nuovo, nota che TxC era l’unica cattura del Bianco, e Td1 era
l’unico scacco utile.
Tocca al Bianco. Osserva gli allineamenti tra i pezzi neri (come quelli dei tuoi pezzi!). Il più
interessante è l’allineamento del Re nero con la sua torre—che è indifesa. I pezzi sono su diagonale
camposcuro, ed il Bianco ha un alfiere che può andare in g3. Il pedone e5 impedisce l’infilata, e
quindi occorre spostarlo, con una standard cattura di un pezzo che lui protegge: il Bianco gioca
CxC, e se il Nero ricattura con e5xC, il Bianco ha l’infilata con Ag3.
Tocca al Bianco. C’è un allineamento tra Re nero ed il cavallo; ma vi è un altro allineamento, più
importante, tra Re e torre—torre indifesa. Vero, la diagonale è occupata da due pedoni neri ( h4 e
g5). Il tuo alfiere f2 dovrebbe prendere il pedone h4 per fare l’infilata. Quindi il vero problema è il
pedone g5. Per liberarsi di un pedone ci sono le solite due tecniche: prendi qualcosa che lui
protegge; oppure catturi direttamente quel pedone fastidioso. Qui, come nei precedenti esempi, usi
il primo metodo. Il pedone g5 protegge il cavallo f4, così il Bianco gioca TxC+. Se il Nero ricattura
con g5xT, il Bianco ha l’infilata Axh4+ e prende la torre.
Tocca al Bianco. Vedi il Re nero e due altri suoi pezzi sulla quinta traversa. Vedi anche che il
Bianco ha due torri sulla colonna b-. Ma nessuno di questi due fatti porta a qualche decisione. Cerca
ancora: vedrai che il Re nero è allineato con la sua torre in c2. Ancora una volta la chiave è che la
torre c2 è indifesa, rendendola vulnerabile. Ma come può fare il Bianco a svolgere delle operazioni
sulla colonna c-? Potrebbe giocare Tc8 mettendo la torre dietro al Re, “se solo” non ci fosse il
pedone c6. Come eliminare il pedone? Col solito modo: prendere qualcosa che lui protegge. Qui
guarda l’alfiere e la torre, ma solo sull’alfiere ha l’esclusiva responsabilità. Così il Bianco gioca
Tb3xA+. Se il Nero ricattura con c6xT, il Bianco ora ha Tc8, infilando Re e torre.
Tocca al Bianco. Il Re nero e la sua Donna sono allineati. Hai l’alfiere già puntato contro, ma c’è un
pedone di mezzo. La questione è come liberarsene. Non puoi prendere niente che sta proteggendo,
perchè non protegge niente. Allora puoi solo catturarlo, lasciando alla Donna il compito di fare
l’infilata. Il Bianco gioca Axf6+, e dopo la ricattura RxA la Donna bianca ha spazio per fare
l’infilata con Dh4. Poi gioca DxD e vince. Nota che oltre a rimuovere il pedone, la iniziale Axf6 ha
avuto anche l’effetto di allontanare il Re dalla difesa della Donna. Questa è un’utile idea che
approfondiremo a breve.
Tocca al bianco. Vedi un vulnerabile pattern nella posizione del Nero? Dove ha i pezzi allineati? La
sua Donna sta davanti alla torre sulla stessa diagonale, un pattern che abbiamo già visto, sfruttato
dall’alfiere per guadagnare la qualità. Il Bianco ha un alfiere in c3 utilizzabile in e5, protetto dal
cavallo f3. Ma vi è un pedone in mezzo, in d6. Il Bianco non può prendere niente che lui protegge,
perchè non protegge niente, ma può catturarlo direttamente. La sua ricattura consolida la linea tra i
due pezzi neri. Il Bianco gioca c5xd6. E’ anche una forchetta, quindi per evitare la perdita di un
pezzo il Nero deve giocare Dxd6. Ora arriva Ae5, con l’infilata. La Donna nera si sposta in b6 così
da ricatturare dopo la mossa del Bianco AxT, che fa guadagnare la qualità.
Tocca al Bianco. Il Bianco non ha scacchi al Re che portino a qualcosa. Ma vede un pezzo indifeso,
la torre nera intrappolata in a8. Il pensiero naturale è di attaccarla, quindi il Bianco immagina Dd5.
La torre non si può muovere, quindi il Nero deve interporre il cavallo con Cc6. Ora immagina la
scacchiera con questi cambi e nota le conseguenze: il cavallo ha lasciato Re e torre allineati
sull’ultima traversa, con la Donna bianca che può andare in g8. Si può fare l’infilata con 2. Dg8+, il
Nero deve muovere il Re in e7 e cade la torre.
Tocca al Bianco. Combina il tema presente con un altro tema: Scacchi al re, che forzano il Re
nemico e la Donna in linea uno con l’altro. Nota che la Donna bianca è sotto attacco del cavallo
nero. Puoi muovere la Donna o prendere il cavallo. Se pensi a muovere la Donna, allora cerca quali
Scacchi al Re può dare, e ve ne sono due: Dg6 e Dh7. Il Bianco sta operando con una batteria di
alfiere e Donna sulla diagonale, che protegge la Donna dal Re nero. Ma non è protetta contro un
pedone, come accade dopo Dg6+. E se gioca Dh7+, sarebbe presa dal cavallo nero. Quindi ora il
prossimo pensiero: forse prendere prima il cavallo è il migior modo per liberarsi del problema; e tra
l’altro CxC è la sola possibile cattura di un pezzo, per il Bianco. La prima replica da esaminare è
h6xC. Ma ora il Bianco gioca Dh7 scacco matto. Ma supponi che il Nero risponda a CxC con
f6xC. Guarda di nuovo a Scacchi al Re e loro conseguenze. Questa volta Dh7+ non è matto; forza il
Re in f6, dove è al sicuro—momentaneamente. Ma quando vedi il Re muoversi, cerca le nuove
linee, e noti che Rf6 mette il Re sulla stessa traversa della sua Donna. Quindi hai l’infilata con
Dxh6+. Il Nero muove il Re e perde la Donna.
Talvolta, quando il pezzo che sta in mezzo in un’infilata è costretto a muoversi, può muoversi in
una casa dove protegge il pezzo dietro a lui—il pezzo che tu speri di prendere. Questo non è
necessariamente fatale al successo dell’infilata; abbiamo visto casi in cui il pezzo che fa l’infilata è
l’alfiere ed è vantaggioso catturare una Donna od una torre, anche se è protetta. Ma un’infilata
imposta dalla Donna è vantaggiosa solo quando il pezzo bersaglio è indifeso. In questi casi una
bella infilata può essere rovinata se il pezzo che sta in mezzo può andare a proteggere il pezzo che
sta dietro, e così abbiamo bisogno di tecniche per prevenire ciò. Ora le vedremo.
La prima posizione qui sopra illustra il problema in forma insolubile. Le torri nere sono arrangiate
in un pattern che dovresti immediatamente riconoscere come un setup adatto ad un’infilata. La
Donna bianca potrebbe farla in c4. Ma l’infilata funziona? No, perchè quando una torre si sposta,
può proteggere l’altra; il Nero gioca Te6-f6, ed il Bianco non può catturare la torre. L’infilata
avrebbe funzionato se il Bianco avesse usato un alfiere.
Qui il Bianco ha un’infilata? Cerca i pezzi allineati e vedrai Re e alfiere nero sull’ultima traversa.
Tc8+ funziona, ma solo se il Re nero non può andare in g7 a difendere l’alfiere (che è indifeso), in
quanto la torre bianca vale di più dell’alfiere stesso. Qui Rg7 è impedita dal pedone h6 del Bianco, e
quindi l’infilata funziona. Il Re Nero andrà in e7, permettendo TxA.
Tocca al Bianco. Il Nero ha Re e Donna adiacenti su una diagonale. La posizione chiama un’infilata
con l’alfiere, ma se l’alfiere va in e5 viene preso dal Re nero, e se invece va la Donna, il Nero gioca
Rc6 e protegge la sua Donna. Il Bianco ha bisogno di un modo per allontanare il Re dalla sua
Donna, così che non possa proteggerla. Come? Giocando queste due infilate appena descritte in
successione. Prima Ae5+, che obbliga RxA. Ora che il Re è a due case dalla Donna, l’infilata con la
Donna bianca (Df4+) funziona bene.
Tocca al Bianco. Vedi Re e Donna in settima traversa, allineati, e vuoi fare un’inchiodatura o
un’infilata. Tc7 fallisce nel creare una inchiodatura perchè la torre non ha protezione contro DxT.
Ma esaminiamo ogni Scacco del Bianco, partendo da Dxh7+. Sembra promettere molto, ma il fatto
è che il Re nero va in e6, proteggendo la Donna. (Un Re ed una Donna distanti solo una casa spesso
presentano questo problema.) Il Bianco ha bisogno di distanziarli di più. Nell’ultimo caso lo faceva
attaccando il Re; questa volta accade attaccando la Donna prima. Il Bianco gioca Tc7, e dopo DxT
può giocare Dxh7+ ora infilando la Donna indifesa.
Nota un punto chiave in questi attacchi preliminari usati per allontanare i pezzi da infilare: in ogni
caso l’ attacco è stato fatto sulla stessa linea dell’infilata successiva, conservando cioè
l’allineamento.
Tocca al Nero. Osserva i quattro pezzi bianchi allineati sulla prima traversa, incluso Re e Donna; e
vedi la batteria Donna e torre neri sulla colonna aperta h-. Cosa fare? Esamina ogni scacco al Re.
Ve ne sono due: DxT e Dxg3. Dxg3 sembra più sicura, ma DxT è la più forte. Dopo la ricattura del
Bianco RxD immagina la nuova posizione. Vi è un chiaro pattern: Re e Donna bianchi distanti una
casa sulla stessa traversa; la torre nera pronta all’infilata in h1. Il Re bianco, muovendosi, può
proteggere la sua Donna? No. Il Re non può andare in e2 perchè uno dei suoi pezzi già la occupa.
Invece il Re deve andare in g2 (f2 è attaccata dal cavallo nero), lasciando la Donna indifesa.
Tocca al Nero: Donna bianca e torre sono allineati sulla colonna e-, e la Donna è l’unico difensore
della torre. Occorre un’infilata. Ma come trarne profitto? La Donna bianca, spostandosi, potrebbe
andare a difendere nuovamente la torre. Il Nero studia le linee della Donna bianca e vede che ha una
sola casa che soddisfa questa condizione: Db1. Può il Nero prevenire questa mossa? L’infilata del
Nero ha la struttura di un attacco di scoperta, quindi può tranquillamente usare l’alfiere per
controllare la casa b1. Quindi gioca Axa2, ed ora la Donna bianca non ha case per proteggere la
torre. Il Nero guadagna la torre. (il Nero ha anche l’opzione di Af5, attaccando la casa b1.)
Abbiamo visto che la protezione dei pezzi nemici è importante quando pianifichiamo un’infilata. I
pezzi indifesi sono i migliori targets. Ma talvolta anche un pezzo che sembra difeso può in realtà
essere difeso poco e male: non può sopravvivere se attaccato da un altro attaccante.
Nella posizione sopra, con mossa al Bianco, notiamo l’allineamento del Re nero col suo alfiere b4 e
col suo pedone a7. Il Bianco può catturarlo sia con Ae3+, sia con Txa7, perchè dopo TxT, l’infilata
Ae3+ recupera la torre.
Vedi la geometria dell’infilata per il Nero? Guarda i due pezzi bianchi allineati che uno dei tuoi
pezzi può attaccare. Il Nero può mettere la torre in c1, infilandoli, protetta dall’alfiere e3. Ma questo
si limita ad un cambio di torri (dopo la mossa della Donna), e funzionerebbe solo se la torre bianca
fosse indifesa, ma non lo è. O sì? E’ protetta dal Re bianco; ma è attaccata anche dalla Donna nera,
quindi il Re bianco non può ricatturare la torre. Il Nero può pertanto giocare tranquillamente Tc1.
Quando il Bianco muove la Donna, segue TxT o DxT+. Quale è meglio? DxT+: è uno scacco, e
così mantieni il controllo della situazione. Per illustrarti il concetto, supponi che il Bianco replichi
all’iniziale Tc1 del Nero con Dh5. Ora, se il Nero gioca TxT, il Bianco ha De8—matto! Invece, se a
Dh5 il Nero risponde con lo scacco 2. …DxT+; 3. Rg3, Tc3+ (altro scacco); 4. Rh4, Df2+ (ancora
uno scacco); 5. Rg5, Tg3+, ed il Nero dà matto perchè ha spinto il Re bianco in un territorio
infestato da pedoni neri. Assumendo che il Bianco veda tutto questo, egli dovrà rispondere a Tc1
non con 2. Dh5 ma con 2. DxT, AxD, accettando la perdita della Donna per una torre.
Tocca al Bianco. Cerca utili allineamenti tra i pezzi neri. La Donna e la torre sono allineati sulla
quinta traversa, mentre Donna e cavallo sono allineati sulla colonna d-. Il Bianco può sfruttare
quest’ultima situazione con Td1. La torre bianca è protetta dalla sua Donna. Il target è il cavallo
dietro la Donna, che la Donna può proteggere andando in b7. Però il cavallo è attaccato anche dalla
Donna bianca. Quindi, dopo Td1, se il Nero gioca Db7, il Bianco ha la scelta tra DxC e TxC. Quale
è migliore? DxC, perchè crea una batteria di Donna e torre sulla colonna d-, col Nero obbligato a
cambiare le Donne con DxD, seguita da TxD. Se invece il Bianco prendesse il cavallo con la torre,
non avrebbe posto altre minacce. Il Nero può giocare Db1+ ed imbarazzare il Re bianco. Ma se il
Nero non risponde all’iniziale Td1 giocando Db7? Altra opzione è Ta5, ma non serve a molto
perchè segue 2. TxD, TxD; 3. TxC, Txa2 ed almeno il Nero ha preso un pedone, in cambio del
cavallo. Infine, considera un’altra risposta a 1. Td1: gioca Cb6. Nota l’appeal di questa mossa.
Rimuove il cavallo dalla colonna d-, ma purtroppo il Bianco gioca De8+ e dopo la mossa del Re
nero, cattura la Donna in cambio della torre. Quindi Cb6 è un disastro, ma è importante vederla. Se
il Re fosse in h7, Cb6 avrebbe salvato la posizione del Nero.
Il Bianco ha appena fatto un’infilata a Re e torre nera. Ma la torre è perduta? Tra le altre cose, il
Nero deve affrontare uno Scacco al Re, il che richiede tre tecniche: catturare il pezzo che minaccia,
muovere il Re, o—la sola cosa che aiuta qui—interporre qualcosa. Ad8 blocca l’infilata e
(importante) l’alfiere gode della protezione offerta dal Re dietro lui.
Tocca al Nero, che ha due alfieri indifesi sulla stessa traversa, deboli come due torri sulla stessa
diagonale, ed il Bianco li sta minacciando con la sua torre in d6. Cosa fare? Di nuovo, la prima linea
difensiva contro un’infilata è spesso una interposizione. Il Nero può mettere un pezzo tra gli alfieri
e la torre bianca con Tc6. Il punto critico è che il pezzo che si interpone deve avere protezione; se
no il Bianco gioca TxT e guadagna anche materiale. Qui il cavallo protegge la Tc6.
Vi è un’altra idea difensiva che funziona. Il Nero può giocare 1. …Af2, lanciando un contrattacco;
ora se il Bianco gioca TxA, il Nero gioca AxC ed ha solo cambiato un paio di pezzi minori. Le
conseguenze di Af2 però sono più complicate, perchè il Bianco può replicare con 2. Cd3—
rimuovendo il cavallo dall’attacco e minacciando l’alfiere. Ora di nuovo entrambi gli alfieri del
Nero sono sotto attacco. Ma il Nero ha un’altra buona risposta: 2. …TxAc2; 3. RxT, AxCd3 (il
punto di TxA era di liberare la diagonale per questa cattura); 4. TxAd3, CxTd3; 5. RxCd3—ed ora i
soli pezzi rimasti sulla scacchiera sono un cavallo bianco ed un alfiere nero! Più semplicemente,
alla terza mossa il Bianco può giocare TxAa6.
Il significato di questo confuso esercizio è di vedere il valore—ed anche la difficoltà—di replicare
ad una minaccia con un’altra minaccia. Sorgono troppe complicazioni!
Tocca al Nero. E’ giusto per ripetere il ritornello: due torri sulla stessa diagonale chiamano
l’infilata. Il Bianco l’ha fatta con Af4. Il Nero potrebbe interporre un pedone in e5, ma poichè è
indifeso, il Bianco gioca Axe5 semplicemente. La scelta migliore e naturale è di dare uno Scacco al
re, per interrompere l’inchiodatura: Td1+. Il Nero ha così il tempo per spostare anche l’altra torre.
Lezione: esamina sempre ogni Scacco che puoi dara. Questa era un’infilata “relativa” —non era
coinvolto il Re—e come nel caso delle inchiodature relative, era più facile scappare via.
Tocca al Bianco, che ha due torri indifese ed allineate sulla stessa diagonale. La Donna nera in c7 le
ha infilate. Può il Bianco interporre qualcosa? No. Può dare Scacco con una delle sue torri? No. E
allora? Una minaccia di matto. Il Bianco ha la Donna puntata su h7. Se una delle torri attaccasse
anch’essa quella casa, il Bianco minaccerebbe Dxh7#. Quindi gioca Th3. Dopo che il Nero si è
difeso, il Bianco sposta anche l’altra torre.
Altra idea per il Bianco potrebbe essere De3, aggiungendo una guardia alla torre e5; ma non è una
buona mossa perchè il Nero vince la partita immediatamente con Dxc2# (la Donna bianca stava
facendo un importante lavoro difensivo in d3!). Ma anche se non fosse così (immagina che la torre
c8 invece fosse in b8), il Nero avrebbe avuto un’altra risposta buona: Ad6, aggiungendo un altro
attaccante contro la torre e5. Il Bianco non può più salvarla.
Situazione sfortunata per il Nero, no? Egli ha Donna e torre sulla stessa diagonale, ed il Bianco ha
messo l’alfiere in d6, facendo un’infilata, protetto dal pedone c5. Il Nero non può interporre niente,
e non ha scacchi al Re. Di nuovo, ha una minaccia di matto. Ricorda sempre di considerare quali
pezzi sono puntati contro il Re. Qui il Nero ha un alfiere contro g2. Con Dg5, il Nero attacca g2 e
sposta la Donna, guadagnando il tempo necessario a spostare anche la sua torre.
Il Nero ha due pezzi allineati sulla stessa diagonale e li infila con l’alfiere, giocando Ad2; se la torre
si sposta, cade il cavallo, indifesono. L’unica interposizione—Df4—è pessima. Egli ha uno Scacco
con Txg2, ma perde la torre. Cosa rimane? Una minaccia di matto. La Donna nera attacca h2. Può
uno dei pezzi neri coinvolti nell’infilata andare ad aiutare la Donna nell’attacco contro h2? Sì: il
Nero può giocare Cg4. Ora il Bianco deve affrontare Dxh2+. Dopo f2-f4, il Nero ha il tempo per
spostare la torre.
Nota che il Nero aveva un’altra opzione: muovere la torre in e5, minacciando la Donna bianca.
Il Bianco ha visto Donna nera e cavallo allineati, e così ha giocato torre in c6, con protezione
dall’alfiere f3. Non si può interporre niente, nè vi sono Scacchi al Re da dare. E neanche minacce da
matto, questa volta. Altre opzioni rimaste? Non distrarti: fai la solita scansione delle linee verso il
Re nemico, quello Bianco. In questo caso la scansione rivela che la torre bianca può essere
inchiodata. Il Nero gioca Tc8 e l’infilata è finita. Il Bianco non può giocare legalmente TxD; egli
deve giocare TxT, ed il Nero semplicemente ricattura con TxT.