Sei sulla pagina 1di 4

NOME …………………………………………………… CLASSE …………………………

DATA …………………………

Prova 13
Storia della musica
Volume B • Il Medioevo

1. Collega in modo corretto i termini di sinistra con la loro definizione.


1 polifonia A feste popolari
2 menestrelli e giullari B castelli
3 musica da ballare C monasteri
4 canto gregoriano D musica a più voci

Punti: ……/4

2. Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.


V F
1 La spiritualità nel Medioevo è molto sentita.
2 La musica dei castelli è molto raffinata. V F
3 I monaci cantano in chiesa accompagnandosi con strumenti. V F
4 I canti gregoriani sono in lingua volgare. V F
5 La musica delle feste popolari è di facile ascolto. V F
Punti: ……/5

3. Come si chiamano le melodie di una composizione polifonica?


A Vox organalis e vox principalis
B Accordali
C Musiche strumentali
Punti: ……/1

4. Come viene definita la tecnica compositiva polifonica?


..................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/1

5. Che cos’è l’Antiphonarium Cento?


...................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/1

6. Chi sono i menestrelli e i giullari?


...................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/1

7. In che lingua sono i testi delle loro canzoni?


...................................................................................................................................................................................................................................
Punti: ……/1
8. Qual è la caratteristica principale dell’Ars nova?
A La musica è scritta con suoni di durata precisa
B L’utilizzo della polifonia nella musica sacra
C L’utilizzo degli strumenti musicali
D L’utilizzo delle sole voci
Punti: ……/1

9. Quale di questi ascolti è un brano profano?

CD traccia
17 13 A Ascolto 1
DVD traccia
B 33
CD traccia
17 14 B Ascolto 2
DVD traccia
B 34
CD traccia
17 15 C Ascolto 3
DVD traccia
B 35

Punti: ……/1

10. Ascolta. Questo brano è:

CD traccia
A un canto gregoriano
17 13 B un brano polifonico
DVD traccia C un brano profano
B 33
Punti: ……/1

11. Ascolta. Questo brano è:


A un canto gregoriano
CD traccia B un brano polifonico
17 12 C un brano profano
DVD traccia
B 32
Punti: ……/1
12. Quali sono i principali strumenti utilizzati nel Medioevo?
...........................................................................................................................................................................................................................................

Punti: ……/2

Valutazione

Punteggio totale …………/20

4 5 6 7 8 9 10

0-9 10-11 12-13 14-15 16-17 18-19 20

Potrebbero piacerti anche