MNMSIA
DEL TIMNO
perJisurmonica
BERBEAT
Edizioni musicali - Ancono, Italia
Una giomata nella piccola, ma grande Repubblica di San lVfarino...
Organizzarsi e decidere quandopartire; dopo aver deciso, si parte........Comincia la salita. Su, su,
su, fino ad arrirare in cima, dove sveffiano le torri, emblema e simbolo del più piccolo Stato del mondo.
Trovare il parcheggio, e cominciare la camminata tra i vicoli e le conhade, in cerca delle bellezze che solo
San Marino può avere. Entrare nei negozi, frugare tra le tante cose esposte, ed infine decidere su quale possa
essere il ricordo che meglio rappresenti, nel tempo, la giornata passda in questo luogo. Cosa comprare? Uno,
{u9 o tre ricordi di questa piccola nazrone arroccata sul monte,Titano? Tra le miill indecisioni, e il veloce
fluire del tempo, gunge il momento di tomare verso casa; si fanno foto al paesaggio, che comincia ad
illuminarsi softo gli splendidi bagliori deltramonto autunnale.
Il ritomo lento verso I'auto, com in cuore i bei momenti trascorsi tra i vicoli e le contrade, tra ge1rte
come me, che è venuta per capire e conoscere San Marino; tra i sammarinesi, gente oqpitale e sincera... .:. ... .
Di questo giomo rimangono i ricot'di. Ricordi nitidi e momenti indimenticabili, che segnano con
piacere un attimo di vita nella piccola ma grande Repubblica di San Marino, l;artica órra della
libertà
I
Funtasia del Titano
"appuntí di uno giornota tli viaggío,,
fsacco Francesco Comsndini
*{bt-'l I
o*ti Caderza
Presto agitato
aa
L!
!bd n- t__
V-
I
,J
aJ
1; {\. _G :+ a. + -Tr-!z-
+)>- + >s-
I
,(f -
;-\--,
-\
L
v
BB
?ZBS
I
tat
bf.b*) tt > b
I 7 t-t-i-J
I
rit. a tempr
I
I ,,) L - L-
-5-
mffi#
'-:
aJ : E H
$ì tì r)
bo î +
-
L.- r-
-
f L+
-
G+b+ng+ÉÉFf G
't? b,-ì
+"+
h
'---___-i----- I lll
IIE
-F
in j 22
--^ ^
r)
bo.
;- +Ì* b t * t_
-t--
el+ )+ bt--
-6-
I
1Q
v Tempo 1(poc o meno)
\t
V
-8-
a tempo
? t,>
aa
a\
alY
=l
)--l-I-I\ t'', ,
rítardando
.) f
b, I
I L.-:
++' +D+1, V
Agitato con fuoco
accelerando
31.3 _
i- s i ll 3
+
+
-+
-9-
3
*, rì
+
3
bf
b +-t- I
,3 \7
qj Lltgo e mesto 3
Asitato
C A
ol Largo
v
i.
+l-
=e
- 10-
N- ) o. rbn
ii;l
I
-..-
arlì{ t 7-
\-
\--//
X--Z
?
è
cresc cresc
?
e
?
f tranquillo
ì
è
\ b-
1l
J
+o+
v \-/
a.t
Ì eB,F*Po I
E AAil
r' \::-7
ro
-l
tì
l+ v.' t-t ; o'T -; 1; ';
poco a poco :>\
r,ibr. Qf"
A I
\
I
stentato | \
-(l
+-]
vibrato
molto meno mosso, tranquillo e rubato
come cadenza A
-Ì
+-
-11-
+? b-btt #6
ritardando
,^
g noante J:)
Andante _a
I :l
_--
r-V
+-
-\- 3 /.-a I r
--/
rnf
,' | | Li ì,+ .
I -:
rt
----------Tr
+
-12-
p accelerando
s/-
' F *++t' ig b
r-l
v
t-t
-Tffi I
,/=-n
> ;: ,Jbarf''{ trql
f
h
I - I ,
I
,llll
t-
]l
-4,
t
aa
d .G
+ i-
\--/ )*: b-u t_ r\>!: ,l
rl
ii
I
,rlf i
Frl i
\J
aa
-d r Tr , +e -O
rit.
t,b
tzr + Ti
f,u
\-/
ta,
vibr. ff
A
-7,4-
Andante
=
- l5-