Sei sulla pagina 1di 5

Recita del rosario.

A cura di D. Malerba

Come è composto.
Una corona del rosario è composta da una croce a cui sono legati una serie di grani (detti anche poste del
rosario), dopo la croce vi è un grano, poi tre grani in successione, poi un altro grano, una medaglia (che fa
da grano), e poi una successione di 50 grani a gruppi di 10 separati da un grano intermedio (che include la
medaglia che fa da primo grano). Sulla croce e su ogni grano va detta una specifica preghiera. Questa
successione costituisce una corona del rosario, quattro corone costituiscono il rosario intero (anche se
colloquialmente, quando si usa il termine “rosario”, si intende solo una corona). Ognuna delle 4 corone
aiuta a contemplare 4 serie delle vicende spirituali e di vita di Gesù sulla terra (detti “misteri”), ogni serie ha
un nome: 1) misteri della gioia, 2) misteri della luce, 3) misteri del dolore, 4) misteri della gloria. Ogni
corona propone 5 episodi di tali misteri (abbiamo così 5 x 4 = 20 vicende). Ogni vicenda è definita
“mistero”, poiché la vita di Gesù in terra è un mistero divino.

Come si recita.
Quando preghi comincia con il metterti in un posto tranquillo e rifletti sul fatto che Dio stesso, Gesù e lo
Spirito Santo, la Madonna, tutti i Santi e tutto il paradiso ascoltano la tua preghiera, anche se tu non te ne
rendi conto.
Il rosario serve per farsi accompagnare dalla Madonna a conoscere ed amare Gesù, è una preghiera
contemplativa (serve a fare entrare il cuore nei misteri di Dio e ad Amarlo) e all’inizio è faticosa.

Nella Croce della corona:


1) Il rosario si inizia dalla croce del rosario facendosi il Segno della Croce:
 Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

2) Si recita poi la formula:


 V- O Dio, vieni a salvarmi. R- Signore, vieni presto in mio aiuto.

3) E il Gloria.
 V- Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. R- Come era nel principio, ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen.

4) Poi si recita il Credo:


 Credo in un solo Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose
visibili e invisibili. Credo in un solo Signore Gesù Cristo unigenito figlio di Dio nato dal Padre
prima di tutti i secoli. Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato,
dalla stessa sostanza del Padre. Per mezzo di Lui tutte le cose sono state create. Per noi
uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo e per opera dello Spirito Santo si è incarnato
nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto e il terzo giorno è resuscitato secondo le Scritture ed è salito al Cielo e
siede alla destra del Padre e di nuovo verrà nella gloria per giudicare i vivi e i morti ed il
suo Regno non avrà fine. Credo nello Spirito Santo che è Signore e dà la vita e procede dal
Padre e dal Figlio e con il Padre ed il Figlio è adorato e glorificato e ha parlato per mezzo
dei profeti. Credo la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo
per il perdono dei peccati e aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che
verrà. Amen

Nel primo grano della corona.


5) si recita il Padre Nostro (si fa in due cori alterni se si è in più di una persona, in genere uno fa una parte e gli
altri recitano il resto):
 V: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra. R: Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non ci indurre in
tentazione, ma liberaci dal male. Amen.

Nei successivi tre grani.


6) si recitano tre Ave Maria (si fa in due cori alterni se si è in più di una persona, in genere uno fa una parte e
gli altri recitano il resto):
 V: Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra le donne e benedetto
è il frutto del tuo seno, Gesù. R: Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso
e nell'ora della nostra morte. Amen.

La Madonna di Medjugorje invita anche a recitare una invocazione allo Spirito Santo. Quella più breve che
conosco è:
 Vieni Spirito Santo riempi cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore.
(ma si possono recitare anche altre invocazioni allo Spirito Santo).
La Madonna di Medjugorje chiede la recita dell’intero rosario ogni giorno e digiuno mercoledì e venerdì.
Ma è già molto se reciti solo una corona al giorno. Ma all’inizio è meglio cominciare con poco, ma essere
costanti.

Nel grano successivo (il primo corrisponde alla medaglia) e che è un grano isolato.
7) Enuncia (cioè si dice) il mistero per il quale si prega on le seguenti parole:
 Nel – numero del mistero - mistero del/la – dire il nome della serie - si contempla – dire il
mistero. Per esempio: “nel primo mistero della gioia si contempla l’annunciazione dell’angelo a
Maria “.
Come dicevo nell’introduzione i misteri sono 20 divisa in 4 serie da 5 misteri che hanno un ordine preciso,
ma ogni corona ne contempla 5 che fanno parte della stessa serie e hanno la stessa successione e si
scelgono a secondo il giorno in cui si recita (questo però non è obbligatorio), se ne dichiara uno all'inizio di
ogni decina di Ave Maria. Sotto metto anche la distribuzione a seconda del giorno della settimana.
8) Si legge il brano del vangelo corrispondente (facoltativo ma utile).
9) Si dice un Padre Nostro.

Nei successivi 10 grani.


10) si recita una Ave Maria per grano (10 Ave Maria).

Nel grano successivo (quello isolato):


11) Si recita un Gloria.
12) Si recita la “preghiera di Fatima”:
 Gesù mio, perdona le nostre colpe, preservaci dal fuoco dell'inferno, porta in cielo tutte le
anime, specialmente le più bisognose della tua misericordia. (Dettata dalla Madonna ai
pastorelli veggenti di Fatima il 13 Luglio 1917). Si possono anche aggiungere altre giaculatorie
se si vuole.
13) Si enuncia (cioè si dice) il mistero per il quale si prega.
14) Si legge il brano del vangelo corrispondente (facoltativo).
15) Si dice un Padre Nostro.

Nei successivi 10 grani.


16) si recita una Ave Maria per grano (10 Ave Maria);

Nei successivi grani.


17) Si continua dai punti 7 al 16 per le successive poste del rosario fino a fine corona (cioè enunciazione
del Gloria, preghiera di Fatima, Mistero e Padre Nostro, 10 Ave Maria,), alla fine.

Al termine delle cinque decine.


17) Si prega il "Salve Regina".
 Salve, Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra, salve.
A te ricorriamo, esuli figli di Eva; a te sospiriamo, gementi e piangenti in questa
valle di lacrime. Orsù dunque, avvocata nostra, rivolgi a noi gli occhi tuoi
misericordiosi.
E mostraci, dopo questo esilio, Gesù, il frutto benedetto del tuo Seno.
O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria!
18) Si recita:
 Preghiamo: O Dio, il tuo unico Figlio ci ha acquistato con la sua vita, morte e
risurrezione i beni della salvezza eterna: concedi a noi che con il santo Rosario
della beata Vergine Maria abbiamo meditato questi misteri, di imitare ciò che
contengono e di ottenere ciò che promettono. Per Cristo nostro Signore. Amen.
(Oppure: O Dio, che nell'annunzio dell'Angelo hai voluto che il tuo Verbo si facesse uomo
nel grembo verginale di Maria, concedi al tuo popolo, che la onora come vera Madre di Dio,
di godere sempre della sua materna intercessione. Per Cristo nostro Signore. Amen).
19) Si continua le "Litanie Lauretane" (facoltative, le scrivo sotto) e volendo con alcune preghiere
facoltative.
20) Si conclude con un “Pater Ave Gloria” (cioè un “Padre Nostro”, una “Ave Maria” e un “Gloria al
Padre”) per il papa e per le indulgenze (facoltativo).
21) Segno della croce finale.

Misteri.
Misteri della gioia (da recitare il lunedì e sabato):
1) L'annuncio dell'Angelo a Maria. 2) La visita di Maria a Elisabetta. 3) La nascita di Gesù a Betlemme. 4) La
presentazione di Gesù al Tempio. 5) Il ritrovamento di Gesù nel Tempio.

Misteri della luce (da recitare giovedì):


1) Il battesimo di Gesù al Giordano. 2) La rivelazione di Gesù alle nozze di Cana. 3) L'annuncio del Regno di Dio con
l'invito alla conversione. 4) La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor. 5) L'istituzione dell'Eucaristia.

Misteri del dolore (da recitare martedì e venerdì):


1)Gesù nell'orto degli ulivi. 2) Gesù flagellato alla colonna. 3) Gesù è coronato di spine. 4) Gesù sale al Calvario. 5)
Gesù muore in Croce.

Misteri della gloria (da recitare mercoledì e domenica):


1) Gesù risorge da morte. 2) Gesù ascende al cielo. 3) La discesa dello Spirito Santo.
4) L'assunzione di Maria al cielo. 5) Maria, Regina del cielo e della terra.
Litanie Lauretane della Beata Vergine Maria
Signore, pietà — Signore, pietà
Cristo, pietà — Cristo, pietà
Signore, pietà — Signore, pietà
Cristo, ascoltaci — Cristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici — Cristo, esaudiscici
Padre che sei nei Cieli — abbi pietà di noi
Figlio, Redentore del mondo — abbi pietà di noi
Spirito Santo Paraclito — abbi pietà di noi
Santa Trinità, unico Dio — abbi pietà di noi

Santa Maria, prega per noi Rosa mistica, prega per noi
Santa Madre di Dio, “ “ “ Torre della santa città di Davide, “ “ “
Santa Vergine delle vergini, “ “ “ Fortezza inespugnabile, “ “ “
Madre di Cristo, “ “ “ Santuario della divina presenza, “ “ “
Madre della Chiesa, “ “ “ Arca dell'alleanza, “ “ “
Madre della divina grazia, “ “ “ Porta del Cielo, “ “ “
Madre purissima, “ “ “ Stella del mattino, “ “ “
Madre castissima, “ “ “ Salute degli infermi, “ “ “
Madre sempre vergine, “ “ “ Rifugio dei peccatori, “ “ “
Madre immacolata, “ “ “ Consolatrice degli afflitti, “ “ “
Madre degna d'amore, “ “ “ Aiuto dei cristiani, “ “ “
Madre ammirevole per virtù, “ “ “ Regina degli angeli, “ “ “
Madre del buon Consiglio, “ “ “ Regina dei patriarchi, “ “ “
Madre del Creatore, “ “ “ Regina dei profeti “ “ “
Madre del Salvatore, “ “ “ Regina degli apostoli, “ “ “
Vergine prudentissima, “ “ “ Regina dei martiri, “ “ “
Vergine degna di onore, “ “ “ Regina dei testimoni della fede, “ “ “
Vergine degna di lode, “ “ “ Regina delle vergini, “ “ “
Vergine potente, “ “ “ Regina di tutti i santi, “ “ “
Vergine clemente, “ “ “ Regina concepita senza peccato, “ “ “
Vergine fedele, “ “ “ Regina assunta in Cielo, “ “ “
Specchio di perfezione, “ “ “ Regina del santo Rosario, “ “ “
Sede della Sapienza, “ “ “ Regina della famiglia, “ “ “
Fonte della nostra gioia, “ “ “ Regina della pace, “ “ “
Tempio dello Spirito Santo, “ “ “ Madre nostra, Regina e Imperatrice “ “ “
Tabernacolo dell'eterna gloria, “ “ “ Madre Vittoriosa Regina del mondo “ “ “
Dimora consacrata a Dio, “ “ “

Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — perdonaci, Signore


Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — ascoltaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati del mondo — abbi pietà di noi.
Prega per noi, santa Madre di Dio — rendici degni delle promesse di Cristo.

Potrebbero piacerti anche